SlideShare a Scribd company logo
[object Object],L'uomo in evoluzione tra progresso e regresso
[object Object],Da dove veniamo? Che siamo?   Dove stiamo andando?
[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
[object Object]
[object Object],Nello stasimo vengono esaltate le capacità e i progressi delle  τέχναι   dell’uomo che si trovano a tener conto di un necessario destino che trascende le possibilità e la comprensione  umana. Il richiamo alla moralità sociale del progresso umano va letto come risposta a una concreta esigenza dell’Atene del tempo, in cui gli sviluppi intellettuali e le trasformazioni culturali in atto preannunziavano la messa in discussione dei valori e la crisi dei criteri etici tradizionali.
[object Object]
[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
[object Object],La base della filosofia di Comte, è la legge dei tre stadi, legge di sviluppo delle scienze a cui corrisponde l’evoluzione politica economica della società. 1. stadio teologico: le scienze studiano gli enti della realtà senza alcuna esigenza razionale usando l’immaginazione e utilizzando miti e divinità. Tale sviluppo delle scienze corrisponde al regime teocratico-monarchico presente fino alle rivoluzioni del’600-‘700 ed è analogo all’atteggiamento del bambino, ancora ingenuo. 2. stadio metafisico: le scienzestudiano la realtà concentrandosi sulle essenze attraverso la facoltà della Ragione speculativa, tipica del Romanticismo, utilizzando spiegazioni razionali. Tale stadio determina nello sviluppo della società il regime di sovranità popolare e corrisponde all’atteggiamento del giovane. 3. stadio positivo-scientifico: quando, abbandonata ogni speculazione su cause prime e essenze, le scienzesi concentrano sui fenomeni verificabili empiricamente e sulle relazioni tra essi formulando leggi attraverso la Ragione scientifica. Corrispondente alla maturità dell’uomo, la società positiva corrisponde alla società industriale in continuo sviluppo e che troverà massima prosperità con l’avvento della sociologia.
[object Object],[object Object],“ ...Dipinte in queste rive Son dell'umana gente Le magnifiche sorti e progressive. Qui mira e qui ti specchia, Secol superbo e sciocco, Che il calle insino allora Dal risorto pensier segnato innanti Abbandonasti, e volti addietro i passi, Del ritornar ti vanti, E procedere il chiami...” La ginestra  di Leopardi
[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
[object Object]
[object Object],[object Object]
[object Object],Di quella fase primordiale si è trovata una traccia. La radiazione emessa dalla sfera di fuoco ad alta temperatura si irraggiava in ogni direzione: pur diluita e indebolita (raffreddata) dall’espansione, quella radiazione dovrebbe oggi "impregnare" tutto l’Universo, ed è proprio quello che si è scoperto nel 1965, quando due ricercatori della Bell Telephone osservarono per caso l’esistenza di una radiazione di fondo rilevabile con i radiotelescopi in ogni direzione dello spazio, e corrispondente ad una temperatura di circa 3 K (260° C sotto zero). Tale radiazione residua è come l’eco del Big Bang, e la sua scoperta ha segnato un duro colpo per la teoria dello stato stazionario, che non è in grado di spiegarla. Dopo il primo milione di anni, l’Universo assume condizioni fisiche più familiari; la temperatura è ormai quella di una qualsiasi stella e la materia è fatta di idrogeno, elio, elettroni, protoni e fotoni. Nei nuclei delle stelle e nelle esplosioni delle supernovae si formano via via gli elementi chimici più pesanti, che come ceneri finiscono per mescolarsi alle polveri e ai gas delle nebulose, dove nascono nuove popolazioni di stelle. Tra queste, circa 5 miliardi di anni fa, si è acceso il Sole.
[object Object],[object Object]
 
[object Object]

More Related Content

What's hot

12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 2512 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25Istituto Comprensivo
 
L’illuminismo in italia.pptx
L’illuminismo in italia.pptxL’illuminismo in italia.pptx
L’illuminismo in italia.pptx
LorenzoBuccella
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
fms
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
Antonio Curreli
 
Forme particolari del verbo
Forme particolari del verboForme particolari del verbo
Forme particolari del verbo
Francesca Banchini
 
Orientamento geografico
Orientamento geograficoOrientamento geografico
Orientamento geografico
C. B.
 
Il testo poetico www.giochiecolori.it
Il testo poetico www.giochiecolori.itIl testo poetico www.giochiecolori.it
Il testo poetico www.giochiecolori.it
ziobio
 
Il testo horror
Il testo horrorIl testo horror
Il testo horrorNicomarti
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
Iacopo Pappalardo
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzonimiglius
 
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauerMappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
evanilla
 
Power point sull'iliade
Power point sull'iliadePower point sull'iliade
Power point sull'iliade
1GL14_15
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Riassunto iliade
Riassunto iliadeRiassunto iliade
Riassunto iliade
Scuola S.B. Capitanio
 
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
teozenoni
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposiilMondoDiG
 
Alessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismoAlessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismo
Giorgio Scudeletti
 

What's hot (20)

12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 2512 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
 
L’illuminismo in italia.pptx
L’illuminismo in italia.pptxL’illuminismo in italia.pptx
L’illuminismo in italia.pptx
 
zenone
zenonezenone
zenone
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Forme particolari del verbo
Forme particolari del verboForme particolari del verbo
Forme particolari del verbo
 
Orientamento geografico
Orientamento geograficoOrientamento geografico
Orientamento geografico
 
Il testo poetico www.giochiecolori.it
Il testo poetico www.giochiecolori.itIl testo poetico www.giochiecolori.it
Il testo poetico www.giochiecolori.it
 
Il testo horror
Il testo horrorIl testo horror
Il testo horror
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Metamorfosi di Ovidio
Metamorfosi di OvidioMetamorfosi di Ovidio
Metamorfosi di Ovidio
 
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauerMappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
 
Power point sull'iliade
Power point sull'iliadePower point sull'iliade
Power point sull'iliade
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Riassunto iliade
Riassunto iliadeRiassunto iliade
Riassunto iliade
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
 
Alessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismoAlessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismo
 

Viewers also liked

13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-ioBruno Matano
 
Le atrocità dell'uomo - Mappa concettuale Liceo Classico
Le atrocità dell'uomo - Mappa concettuale Liceo ClassicoLe atrocità dell'uomo - Mappa concettuale Liceo Classico
Le atrocità dell'uomo - Mappa concettuale Liceo Classico
Loris Abbacinandus
 
Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014
Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014
Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014ChiaraLaura95
 
La ricerca della bellezza - Tesina Esame di Stato
La ricerca della bellezza - Tesina Esame di StatoLa ricerca della bellezza - Tesina Esame di Stato
La ricerca della bellezza - Tesina Esame di StatoFrancesca Restelli
 
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis LorenzoIl percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Maurizio De Filippis
 
Tesina power point caiani federica
Tesina power point caiani federicaTesina power point caiani federica
Tesina power point caiani federicaritaleuzzi
 
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)homeralone
 
imperfection
imperfectionimperfection
imperfection
xoplo
 
Percorso (2004. Tesina di maturità per il conseguimento del diploma presso l'...
Percorso (2004. Tesina di maturità per il conseguimento del diploma presso l'...Percorso (2004. Tesina di maturità per il conseguimento del diploma presso l'...
Percorso (2004. Tesina di maturità per il conseguimento del diploma presso l'...Valentina Dell'Andrea
 
Morone tommaso tesina esame
Morone tommaso tesina esameMorone tommaso tesina esame
Morone tommaso tesina esameTommaso Morone
 
Esame3media2014
Esame3media2014Esame3media2014
Esame3media2014
fms
 
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis LorenzoPercorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Maurizio De Filippis
 
Non mollare mai
Non mollare maiNon mollare mai
Non mollare maiunonessuno
 
Tesina maturità finale.17:06
Tesina maturità finale.17:06Tesina maturità finale.17:06
Tesina maturità finale.17:06
Riccardo Cocci
 
L’interpretazione dei sogni slideshare
L’interpretazione dei sogni slideshareL’interpretazione dei sogni slideshare
L’interpretazione dei sogni slideshare
fiorelisa
 
Tesina esame
Tesina esameTesina esame
Tesina esame
cixxs
 

Viewers also liked (20)

13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
 
Le atrocità dell'uomo - Mappa concettuale Liceo Classico
Le atrocità dell'uomo - Mappa concettuale Liceo ClassicoLe atrocità dell'uomo - Mappa concettuale Liceo Classico
Le atrocità dell'uomo - Mappa concettuale Liceo Classico
 
Tesina finita
Tesina finitaTesina finita
Tesina finita
 
Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014
Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014
Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014
 
La ricerca della bellezza - Tesina Esame di Stato
La ricerca della bellezza - Tesina Esame di StatoLa ricerca della bellezza - Tesina Esame di Stato
La ricerca della bellezza - Tesina Esame di Stato
 
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis LorenzoIl percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
 
Tesina power point caiani federica
Tesina power point caiani federicaTesina power point caiani federica
Tesina power point caiani federica
 
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
 
imperfection
imperfectionimperfection
imperfection
 
Il tuo tempo
Il tuo tempoIl tuo tempo
Il tuo tempo
 
Percorso (2004. Tesina di maturità per il conseguimento del diploma presso l'...
Percorso (2004. Tesina di maturità per il conseguimento del diploma presso l'...Percorso (2004. Tesina di maturità per il conseguimento del diploma presso l'...
Percorso (2004. Tesina di maturità per il conseguimento del diploma presso l'...
 
Morone tommaso tesina esame
Morone tommaso tesina esameMorone tommaso tesina esame
Morone tommaso tesina esame
 
Esame3media2014
Esame3media2014Esame3media2014
Esame3media2014
 
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis LorenzoPercorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
 
Non mollare mai
Non mollare maiNon mollare mai
Non mollare mai
 
Abbraccio
AbbraccioAbbraccio
Abbraccio
 
Dove lo spirito
Dove lo spiritoDove lo spirito
Dove lo spirito
 
Tesina maturità finale.17:06
Tesina maturità finale.17:06Tesina maturità finale.17:06
Tesina maturità finale.17:06
 
L’interpretazione dei sogni slideshare
L’interpretazione dei sogni slideshareL’interpretazione dei sogni slideshare
L’interpretazione dei sogni slideshare
 
Tesina esame
Tesina esameTesina esame
Tesina esame
 

Similar to Tesina - Dove stiamo andando?

Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la MoraleTesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la MoraleGiovanni Bozzano
 
filosofia Nietzsche
filosofia Nietzschefilosofia Nietzsche
filosofia Nietzsche
Gianfranco Marini
 
2. illuminismo 2
2. illuminismo 22. illuminismo 2
2. illuminismo 2Elisa2088
 
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...lucantonini
 
03. Storia della Filosofia. La Sofistica
03. Storia della Filosofia. La Sofistica03. Storia della Filosofia. La Sofistica
03. Storia della Filosofia. La Sofistica
Mario Cinà
 
3 Storia della Filosofia
3 Storia della Filosofia3 Storia della Filosofia
3 Storia della Filosofia
mariocina
 
Friedrich Nietzsche
Friedrich NietzscheFriedrich Nietzsche
Friedrich Nietzsche
Cecilia Coiana
 
CONCEPT STORE OR COMMUNICATION MIX ? Per una chiave di lettura della narrazio...
CONCEPT STORE OR COMMUNICATION MIX ? Per una chiave di lettura della narrazio...CONCEPT STORE OR COMMUNICATION MIX ? Per una chiave di lettura della narrazio...
CONCEPT STORE OR COMMUNICATION MIX ? Per una chiave di lettura della narrazio...
ISTITUTO EUROPEO DI MUSICA
 
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.pptARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
francesca287881
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
materialiscuola
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
materialiscuola
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Natascia Rimondi
 
1. blaise pascal 1
1. blaise pascal 11. blaise pascal 1
1. blaise pascal 1Elisa2088
 
2. l'uomo nel rinascimento 2
2. l'uomo nel rinascimento 22. l'uomo nel rinascimento 2
2. l'uomo nel rinascimento 2Elisa2088
 
Aposublime now
Aposublime nowAposublime now
Aposublime now
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
7. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__17. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__1Elisa2088
 
1 la filosofia moderna fino a kant percorso
1   la filosofia moderna fino a kant percorso1   la filosofia moderna fino a kant percorso
1 la filosofia moderna fino a kant percorsogiovanni quartini
 

Similar to Tesina - Dove stiamo andando? (20)

Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la MoraleTesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
 
1. vico 1
1. vico 11. vico 1
1. vico 1
 
Platone 2
Platone 2Platone 2
Platone 2
 
filosofia Nietzsche
filosofia Nietzschefilosofia Nietzsche
filosofia Nietzsche
 
2. illuminismo 2
2. illuminismo 22. illuminismo 2
2. illuminismo 2
 
I sofisti
I sofistiI sofisti
I sofisti
 
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
 
03. Storia della Filosofia. La Sofistica
03. Storia della Filosofia. La Sofistica03. Storia della Filosofia. La Sofistica
03. Storia della Filosofia. La Sofistica
 
3 Storia della Filosofia
3 Storia della Filosofia3 Storia della Filosofia
3 Storia della Filosofia
 
Friedrich Nietzsche
Friedrich NietzscheFriedrich Nietzsche
Friedrich Nietzsche
 
CONCEPT STORE OR COMMUNICATION MIX ? Per una chiave di lettura della narrazio...
CONCEPT STORE OR COMMUNICATION MIX ? Per una chiave di lettura della narrazio...CONCEPT STORE OR COMMUNICATION MIX ? Per una chiave di lettura della narrazio...
CONCEPT STORE OR COMMUNICATION MIX ? Per una chiave di lettura della narrazio...
 
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.pptARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
 
1. blaise pascal 1
1. blaise pascal 11. blaise pascal 1
1. blaise pascal 1
 
2. l'uomo nel rinascimento 2
2. l'uomo nel rinascimento 22. l'uomo nel rinascimento 2
2. l'uomo nel rinascimento 2
 
Aposublime now
Aposublime nowAposublime now
Aposublime now
 
7. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__17. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__1
 
1 la filosofia moderna fino a kant percorso
1   la filosofia moderna fino a kant percorso1   la filosofia moderna fino a kant percorso
1 la filosofia moderna fino a kant percorso
 

Tesina - Dove stiamo andando?

  • 1.
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.  
  • 29.

Editor's Notes

  1. Oggi l'opera è conservata al Museum of Fine Arts di Boston., fu dipinta dall'artista a Tahiti in un momento assai delicato della sua vita: prima di un tentativo non riuscito di un suicidio .la notizia della morte della figlia prediletta Aline, avvenuta pochi mesi prima. Il dolore per la perdita spinse l'artista a crea Concepita come il fregio di un tempio (numerosissimi sono i richiami alle figure del Partenone, ai tempi di Giava e alla cultura maori), dà l'idea di un affresco, poiché presenta i bordi rovinati. L'opera va letta da destra a sinistra (appunto all'orientale) come un ciclo vitale disposto ad arco: non a caso, all'estrema destra è raffigurato un neonato, che già dal momento della nascita è lasciato nell'indifferenza di chi lo circonda. Al centro un giovane (l'unico personaggio maschile) sta cogliendo un frutto e può essere interprepato in 2 modi: 1.Come richiamo al peccato originale 2.Come simbolo della gioventù che coglie la parte migliore dell'esistenza. Alle spalle del ragazzo, una figura con il gomito in alto contribuisce a definire la struttura triangolare della prima metà, al cui vertice sono messe in risalto le figure rosse sullo sfondo, emblematiche e con l'aria di chi ordisce trame nell'ombra: esse sono simbolo dei tormenti e delle domande che giacciono nel profondo di ogni animo, che per altro danno il titolo al quadro.La stessa struttura si ritrova nella seconda metà del dipinto, speculare rispetto all'uomo centrale. Al vertice troviamo stavolta la divinità, anch'essa col suo significato simbolico: l'inutilità e la falsità della bugia religiosa, magra consolazione e senso provvisorio di una vita in realtà vana. All'estrema sinistra troviamo una vecchia raggomitolata su di sè (identica ad una mummia peruviana vista in gioventù) in attesa della morte, trasfigurata in un urlo quasi munchiano dinnanzi alla vacuità di senso dell'esistenza (piuttosto che per la paura della morte, dall'artista abbracciata almeno nelle intenzioni dopo la conclusione dell'opera). Infine, uno strano uccello bianco con una lucertola tra le gambe, simbolo della vanità delle parole, chiude la lettura del dipinto.Lo sfondo rappresenta la vegetazione in maniera sintetica: i rami si trasformano in arabeschi (decorazione doppia); i colori sono antinaturalistici: infatti gli alberi sono blu.Le due figure di giovani accovacciate su entrambi i lati e l'idolo blu della dea Hina sul fondo compaiono in molte opere dello stesso periodo.
  2. Gli
  3. Muovendo dalle premesse elaborate nell'ambito della riflessione platonica e aristotelica, Polibio riprende la distinzione, ormai canonica, delle forme di governo ("politèiai") esistenti in natura: monarchia, aristocrazia, democrazia, ciascuna associata alla propria forma degenerata, ovvero tirannide, oligarchia, oclocrazia (il "governo della massa"). Tali forme si succedono naturalmente all'interno di una sorta di ciclo "biologico" ("anakùklosis"), per cui la monarchia, prima forma di governo, degenera in tirannide per essere soppiantata dall'aristocrazia, che a sua volta si trasforma in oligarchia e lascia il posto alla democrazia; questa, degenerata a sua volta in "governo della massa", l'oclocrazia appunto, crea le condizioni per il ripristino dell'autorità monarchica, sicchè il ciclo si riavvia dal principio. Essendo del tutto naturale questo avvicendamento, così come è naturale che alla giovinezza faccia seguito l'età matura e poi la vecchaia, non esiste di fatto forma di governo, per quanto perfetta, capace di sopravvivere indefinitamente nel tempo.
  4. La critica si è chiesta se Polibio accetta la teoria dell’eternità di Roma: È aria frittarché Polibio dichiara una lunghissima durata di Roma e non un’eternità!Già Sparta e Cartagine avevano adottato la costituzione mista ed erano entrambe finite: essa aumenta la durata, ma non garantisce l’eternitàPolibio vide i moti dei Gracchi; Plutarco sostenne che essi erano conservatori e non innovatori perché con la legge agraria rivolevano la creazione di quel piccolo proprietario terriero che aveva fatto la grandezza di Roma (antistorico). Un aristocratico come Polibio, invece, li vede come rivoluzionari perché ledevano la sua posizione. La legge agraria prevedeva la distribuzione dell’ ager publicus ; prima la manutenzione era affidata ai confinanti, tanto che venne occupato abusivamente da loro perché l’avevano inglobato nel loro territorio. Ma se il piccolo proprietario terriero era scomparso era perché doveva scomparire. Questa gente, però, si trovò con questa terra, che dovette vendere perché non riusciva a mantenerla: e la comprarono i precedenti confinanti, così che scomparì l’ ager publicus . In sostanza questa era una idea conservatrice, ma applicata con metodo rivoluzionario. E Polibio vide i metodi: piazza scatenata, con la proposta dell’eredità di Pergamo (passaggio da δημος a οκλος ). Avendo quindi assistito a questo turbamento, vedeva una non-eternità del sistema.Erano gli dei che garantivano l’eternità: un razionalista come Polibio non avrebbe accettato ciò.Per tutti questi motivi è da escludere che Polibio abbia parlato di eternità di Roma.La costituzione mista non poteva garantire l’immobilità, ma uno dei 3 prima o poi avrebbe dovuto tendere alla sua parte peggiore. La concezione dell’eternità di Roma era una concezione teistica, che non poteva essere accettata dalla razionalità di Polibio. Una visione umana razionale esclude l’eternità in partenza. Non ha senso discuterne: Roma non è eterna, ma è la migliore possibile. Applica il discorso sulle costituzioni alla visione ciclica del tempo. Alla costituzione mista nessuno ci aveva mai pensato: è logico perché né Platone né Aristotele le avevano messe in conto, hanno parlato separatamente dei sistemi, invece Polibio ne parla uno di seguito all’altro, con i passaggi da uno all’altro -> in questo modo si mette in luce la costituzione mista: la compresenza dei tre sistemi ottimali (si presenta a Roma, Cartagine e Sparta), in cui ognuno dei tre impedisce agli altri due di degenerare. La degenerazione non ha spazio politico perché è già occupata dagli altri due sistemi.