SlideShare a Scribd company logo
Arthur Schopenauer

IL PESSIMISMO
Arthur Schopenauer: Il Pessimismo

Dolore, Piacere e Noia
“La vita umana è come un pendolo che oscilla incessantemente fra il
dolore e la noia, passando attraverso l’intervallo fugace, e per di più
                        illusorio, del piacere.”


                                                  Dolore

       Schopenauer teorizza                       Piacere
        3 stati esistenziali

                                                   Noia
Arthur Schopenauer: Il Pessimismo

L'illusione dell'amore
● Forte stimolo dell'esistenza umana
● UNICO fine: l'accoppiamento per tramandare la specie




Dunque:
➢ Non esiste amore senza sessualità

Allora:
● L'amore procreativo viene inconsapevolmente percepito come peccato .

● L'amore si macchia di un grave crimine: generare creature destinate a

soffrire.


    L'unico vero amore che si può lodare è quello disinteressato
                           della pietà.
Arthur Schopenauer: Il Pessimismo

 Il rifiuto dell'ottimismo
          cosmico
                 Critica delle ideologie del suo tempo:
                  ● Metodo dello “smascheramento”




➢ L'ottimismo cosmico.
Secondo Schopenhauer infatti anche il più ottimista fra gli ottimisti
portato
di fronte alle miserie della vita umana avrebbe cambiato idea.

➢ L' ostentato ottimismo > presa in giro della cruda realtà
(illogica ed irrazionale)
Arthur Schopenauer: Il Pessimismo

Il rifiuto dell'ottimismo
          sociale
             Conflitto & tentativo di sopraffazione reciproca


    “L'uomo è la creatura più cattiva, l'unico che prova piacere del dolore
                   altrui e fastidio dei vantaggi degli altri”


● La società come BISOGNO.
● Lo Stato e le leggi per REGOLAMENTARE
Arthur Schopenauer: Il Pessimismo

Il rifiuto dell'ottimismo
          storico
  Ridimensionamento del carico conoscitivo della storia


                      ●   L'uomo è sempre lo stesso.


➢ Passare dalla storia alla Filosofia della storia
;
➢ Permettere all'uomo di rendersi conto della propria condizione.
Arthur Schopenauer: Il Pessimismo

Le vie della liberazione
       del dolore
     NO SUICIDIO                     Arte

 Schopenauer teorizza          Etica della pietà
  3 momenti verso la
      salvezza
                                   Ascesi
L' Arte
➢ Funzione liberatrice
                                  Contemplare

                                Elevarsi


  ●TRAGEDIA: autorappresentazione del dramma
  dell'esistenza;

  ●   MUSICA: Immediata rivelazione della volontà a se stessa

Funzione temporanea
L'etica della pietà
Impegno nel mondo a favore del prossimo           Compassione



       Unità metafisica di tutti gli esseri


                                                      Eròs
                                 Giustizia    ( Amore falso > Egoistico)
    Virtù cardinali
                                 Carità
                                                      Agàpe
                                               (Amore disinteresso)
L'Ascesi
          Nasce dal ribrezzo che l'uomo ha per la volontà di vivere


        E' l'esperienza tramite cui l'uomo si propone di eliminare
                            ogni suo desiderio


                                                     Umiltà
➢ Castità perfetta;                                        Digiuno
                          Altre manifestazioni
                                                         Povertà
                                                     Sacrificio
                             NIRVANA:
     ➢ Esperienza del nulla ; nulla non inteso come niente,
              ma bensì come negazione del mondo.
               ● Capace di regalare serenità e pace
Il pessimismo in Schopenhauer

More Related Content

What's hot

Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
fms
 
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauerMappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
evanilla
 
Vittorio Alfieri.
Vittorio Alfieri.Vittorio Alfieri.
Vittorio Alfieri.
Palamaza
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
La Scuoleria
 
Presentazione Soren Kierkegaard
Presentazione Soren KierkegaardPresentazione Soren Kierkegaard
Presentazione Soren Kierkegaard
Aleeee95
 
Kant-le-3-critiche
 Kant-le-3-critiche Kant-le-3-critiche
Kant-le-3-critiche
evanilla
 
Galileo galilei power point
Galileo galilei power pointGalileo galilei power point
Galileo galilei power point
4EL14_15
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzonimiglius
 
3. francesco bacone 3
3. francesco bacone 33. francesco bacone 3
3. francesco bacone 3Elisa2088
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
Loridm
 
L'illuminismo
L'illuminismoL'illuminismo
L'illuminismo
aldo moro scuola
 
Kierkegaard
KierkegaardKierkegaard
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
Giorgio Scudeletti
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Esistenzialismo
EsistenzialismoEsistenzialismo
Esistenzialismo
Francesco Baldassarre
 

What's hot (20)

Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Giovanni pascoli
Giovanni pascoliGiovanni pascoli
Giovanni pascoli
 
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauerMappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
 
Vittorio Alfieri.
Vittorio Alfieri.Vittorio Alfieri.
Vittorio Alfieri.
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
 
Orazio
OrazioOrazio
Orazio
 
Neoclassico
NeoclassicoNeoclassico
Neoclassico
 
Galileo Galilei 5
Galileo Galilei 5Galileo Galilei 5
Galileo Galilei 5
 
Presentazione Soren Kierkegaard
Presentazione Soren KierkegaardPresentazione Soren Kierkegaard
Presentazione Soren Kierkegaard
 
Giovanni Verga
Giovanni VergaGiovanni Verga
Giovanni Verga
 
Kant-le-3-critiche
 Kant-le-3-critiche Kant-le-3-critiche
Kant-le-3-critiche
 
Galileo galilei power point
Galileo galilei power pointGalileo galilei power point
Galileo galilei power point
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
3. francesco bacone 3
3. francesco bacone 33. francesco bacone 3
3. francesco bacone 3
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
 
L'illuminismo
L'illuminismoL'illuminismo
L'illuminismo
 
Kierkegaard
KierkegaardKierkegaard
Kierkegaard
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
 
Esistenzialismo
EsistenzialismoEsistenzialismo
Esistenzialismo
 

Viewers also liked

La filosofia di Schopenhauer
La filosofia di SchopenhauerLa filosofia di Schopenhauer
La filosofia di Schopenhauer
Gianfranco Marini
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
Giorgio Spano
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
robertnozick
 
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaard
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaardMappa concettuale della filosofia di kierkegaard
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaard
evanilla
 
Kierkegaard
KierkegaardKierkegaard
Kierkegaard
robertnozick
 
7. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__17. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__1Elisa2088
 
Leopardi e Schopenhauer a confronto
Leopardi e Schopenhauer a confronto Leopardi e Schopenhauer a confronto
Leopardi e Schopenhauer a confronto
MaryCesarano
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
Francesco Baldassarre
 
Giacomo Leopardi
Giacomo LeopardiGiacomo Leopardi
Giacomo Leopardi
Ilaria Del Dottore
 
Giacomo Leopardi
Giacomo LeopardiGiacomo Leopardi
Giacomo Leopardi
IlariaTrevisan3
 
La costruzione dell'incertezza nel dibattito contemporaneo
La costruzione dell'incertezza nel dibattito contemporaneoLa costruzione dell'incertezza nel dibattito contemporaneo
La costruzione dell'incertezza nel dibattito contemporaneoReti
 
Presentazione bauman solano
Presentazione bauman solanoPresentazione bauman solano
Presentazione bauman solanogiacomosolano
 
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la MoraleTesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la MoraleGiovanni Bozzano
 
Bergson
BergsonBergson
Bergson
robertnozick
 
Søren Kierkegaard
Søren KierkegaardSøren Kierkegaard
Søren Kierkegaard
SaraCasula96
 
Motores cohetes, de combustible líquido
Motores cohetes, de combustible líquidoMotores cohetes, de combustible líquido
Motores cohetes, de combustible líquido
Javier Fernandez
 
Soren kierkegaard
Soren kierkegaardSoren kierkegaard
Soren kierkegaard
Felecia Hurst
 

Viewers also liked (20)

La filosofia di Schopenhauer
La filosofia di SchopenhauerLa filosofia di Schopenhauer
La filosofia di Schopenhauer
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
 
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaard
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaardMappa concettuale della filosofia di kierkegaard
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaard
 
Kierkegaard
KierkegaardKierkegaard
Kierkegaard
 
7. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__17. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__1
 
Leopardi e Schopenhauer a confronto
Leopardi e Schopenhauer a confronto Leopardi e Schopenhauer a confronto
Leopardi e Schopenhauer a confronto
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
 
Giacomo Leopardi
Giacomo LeopardiGiacomo Leopardi
Giacomo Leopardi
 
Giacomo Leopardi
Giacomo LeopardiGiacomo Leopardi
Giacomo Leopardi
 
La costruzione dell'incertezza nel dibattito contemporaneo
La costruzione dell'incertezza nel dibattito contemporaneoLa costruzione dell'incertezza nel dibattito contemporaneo
La costruzione dell'incertezza nel dibattito contemporaneo
 
Presentazione bauman solano
Presentazione bauman solanoPresentazione bauman solano
Presentazione bauman solano
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
CURRICULUM VITAE2014
CURRICULUM VITAE2014CURRICULUM VITAE2014
CURRICULUM VITAE2014
 
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la MoraleTesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
 
Bergson
BergsonBergson
Bergson
 
Kierkegaard giuly ste
Kierkegaard giuly steKierkegaard giuly ste
Kierkegaard giuly ste
 
Søren Kierkegaard
Søren KierkegaardSøren Kierkegaard
Søren Kierkegaard
 
Motores cohetes, de combustible líquido
Motores cohetes, de combustible líquidoMotores cohetes, de combustible líquido
Motores cohetes, de combustible líquido
 
Soren kierkegaard
Soren kierkegaardSoren kierkegaard
Soren kierkegaard
 

Similar to Il pessimismo in Schopenhauer

Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
RiccardoGaluca
 
Arthur schopenhauer convertito
Arthur schopenhauer convertitoArthur schopenhauer convertito
Arthur schopenhauer convertito
LICEO PARINI MILANO
 
DEPRESSION: A PERSONALIST READING
DEPRESSION: A PERSONALIST READINGDEPRESSION: A PERSONALIST READING
DEPRESSION: A PERSONALIST READING
Haskell Lambda
 
5 c fil_edith_stein_empatia
5 c fil_edith_stein_empatia5 c fil_edith_stein_empatia
5 c fil_edith_stein_empatiaiva martini
 
Il mio cuore fa crack - Aiutare i bambini a superare il lutto
Il mio cuore fa crack - Aiutare i bambini a superare il luttoIl mio cuore fa crack - Aiutare i bambini a superare il lutto
Il mio cuore fa crack - Aiutare i bambini a superare il lutto
Ada Moscarella
 
Vivere il presente
Vivere il presenteVivere il presente
Vivere il presente
quandolavita
 
Al caffè degli esistenzialisti - Al Complexity Literacy Meeting il libro pres...
Al caffè degli esistenzialisti - Al Complexity Literacy Meeting il libro pres...Al caffè degli esistenzialisti - Al Complexity Literacy Meeting il libro pres...
Al caffè degli esistenzialisti - Al Complexity Literacy Meeting il libro pres...
Complexity Institute
 
Giacomo Leopardi
Giacomo LeopardiGiacomo Leopardi
Giacomo Leopardi
Michela1096
 
Processo educativo come compimento dell’amore
Processo educativo come compimento dell’amoreProcesso educativo come compimento dell’amore
Processo educativo come compimento dell’amore
giovannapili95
 
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauerMappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
evanilla
 
Le origini sciamaniche dell'Art counseling
Le origini sciamaniche dell'Art counselingLe origini sciamaniche dell'Art counseling
Le origini sciamaniche dell'Art counseling
Alberto Folli
 
C’e’ un diritto alla morte ?
C’e’ un diritto alla morte ?C’e’ un diritto alla morte ?
C’e’ un diritto alla morte ?
Paola Barigelli-Calcari
 
Incenso mirra-e-oro-olga-danelone
Incenso mirra-e-oro-olga-daneloneIncenso mirra-e-oro-olga-danelone
Incenso mirra-e-oro-olga-danelone
Roberto Rota
 

Similar to Il pessimismo in Schopenhauer (15)

Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
 
G. Leopardi
G. LeopardiG. Leopardi
G. Leopardi
 
Arthur schopenhauer convertito
Arthur schopenhauer convertitoArthur schopenhauer convertito
Arthur schopenhauer convertito
 
Uomo Natura Romanticismo XIX secolo
Uomo Natura Romanticismo XIX secoloUomo Natura Romanticismo XIX secolo
Uomo Natura Romanticismo XIX secolo
 
DEPRESSION: A PERSONALIST READING
DEPRESSION: A PERSONALIST READINGDEPRESSION: A PERSONALIST READING
DEPRESSION: A PERSONALIST READING
 
5 c fil_edith_stein_empatia
5 c fil_edith_stein_empatia5 c fil_edith_stein_empatia
5 c fil_edith_stein_empatia
 
Il mio cuore fa crack - Aiutare i bambini a superare il lutto
Il mio cuore fa crack - Aiutare i bambini a superare il luttoIl mio cuore fa crack - Aiutare i bambini a superare il lutto
Il mio cuore fa crack - Aiutare i bambini a superare il lutto
 
Vivere il presente
Vivere il presenteVivere il presente
Vivere il presente
 
Al caffè degli esistenzialisti - Al Complexity Literacy Meeting il libro pres...
Al caffè degli esistenzialisti - Al Complexity Literacy Meeting il libro pres...Al caffè degli esistenzialisti - Al Complexity Literacy Meeting il libro pres...
Al caffè degli esistenzialisti - Al Complexity Literacy Meeting il libro pres...
 
Giacomo Leopardi
Giacomo LeopardiGiacomo Leopardi
Giacomo Leopardi
 
Processo educativo come compimento dell’amore
Processo educativo come compimento dell’amoreProcesso educativo come compimento dell’amore
Processo educativo come compimento dell’amore
 
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauerMappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
 
Le origini sciamaniche dell'Art counseling
Le origini sciamaniche dell'Art counselingLe origini sciamaniche dell'Art counseling
Le origini sciamaniche dell'Art counseling
 
C’e’ un diritto alla morte ?
C’e’ un diritto alla morte ?C’e’ un diritto alla morte ?
C’e’ un diritto alla morte ?
 
Incenso mirra-e-oro-olga-danelone
Incenso mirra-e-oro-olga-daneloneIncenso mirra-e-oro-olga-danelone
Incenso mirra-e-oro-olga-danelone
 

Il pessimismo in Schopenhauer

  • 2. Arthur Schopenauer: Il Pessimismo Dolore, Piacere e Noia “La vita umana è come un pendolo che oscilla incessantemente fra il dolore e la noia, passando attraverso l’intervallo fugace, e per di più illusorio, del piacere.” Dolore Schopenauer teorizza Piacere 3 stati esistenziali Noia
  • 3. Arthur Schopenauer: Il Pessimismo L'illusione dell'amore ● Forte stimolo dell'esistenza umana ● UNICO fine: l'accoppiamento per tramandare la specie Dunque: ➢ Non esiste amore senza sessualità Allora: ● L'amore procreativo viene inconsapevolmente percepito come peccato . ● L'amore si macchia di un grave crimine: generare creature destinate a soffrire. L'unico vero amore che si può lodare è quello disinteressato della pietà.
  • 4. Arthur Schopenauer: Il Pessimismo Il rifiuto dell'ottimismo cosmico Critica delle ideologie del suo tempo: ● Metodo dello “smascheramento” ➢ L'ottimismo cosmico. Secondo Schopenhauer infatti anche il più ottimista fra gli ottimisti portato di fronte alle miserie della vita umana avrebbe cambiato idea. ➢ L' ostentato ottimismo > presa in giro della cruda realtà (illogica ed irrazionale)
  • 5. Arthur Schopenauer: Il Pessimismo Il rifiuto dell'ottimismo sociale Conflitto & tentativo di sopraffazione reciproca “L'uomo è la creatura più cattiva, l'unico che prova piacere del dolore altrui e fastidio dei vantaggi degli altri” ● La società come BISOGNO. ● Lo Stato e le leggi per REGOLAMENTARE
  • 6. Arthur Schopenauer: Il Pessimismo Il rifiuto dell'ottimismo storico Ridimensionamento del carico conoscitivo della storia ● L'uomo è sempre lo stesso. ➢ Passare dalla storia alla Filosofia della storia ; ➢ Permettere all'uomo di rendersi conto della propria condizione.
  • 7. Arthur Schopenauer: Il Pessimismo Le vie della liberazione del dolore NO SUICIDIO Arte Schopenauer teorizza Etica della pietà 3 momenti verso la salvezza Ascesi
  • 8. L' Arte ➢ Funzione liberatrice Contemplare Elevarsi ●TRAGEDIA: autorappresentazione del dramma dell'esistenza; ● MUSICA: Immediata rivelazione della volontà a se stessa Funzione temporanea
  • 9. L'etica della pietà Impegno nel mondo a favore del prossimo Compassione Unità metafisica di tutti gli esseri Eròs Giustizia ( Amore falso > Egoistico) Virtù cardinali Carità Agàpe (Amore disinteresso)
  • 10. L'Ascesi Nasce dal ribrezzo che l'uomo ha per la volontà di vivere E' l'esperienza tramite cui l'uomo si propone di eliminare ogni suo desiderio Umiltà ➢ Castità perfetta; Digiuno Altre manifestazioni Povertà Sacrificio NIRVANA: ➢ Esperienza del nulla ; nulla non inteso come niente, ma bensì come negazione del mondo. ● Capace di regalare serenità e pace