SlideShare a Scribd company logo
SøREN KIERKEGAARD
Sara Casula 5°B S.U.
LA VITA
Søren Kierkegaard nacque a Copenaghen il 5
Maggio 1813 e morì nell’ 11 Novembre 1855.
Fu educato dal padre nel clima di una religiosità
severa, si iscrisse alla facoltà di teologia e nel
1840 si laureò. Fu un filosofo, teologo e scrittore
danese il cui pensiero è considerato il punto di
avvio dell’esistenzialismo. Negli ultimi anni
della sua vita attaccò l’ortodossia protestante
danese.
L’ESISTENZIALISMO
Kierkegaard contesta Hegel e
sostiene che l’esistenza è sempre
del singolo, ossia il reale
protagonista è l’uomo preso
come singolo e non come genere,
come sosteneva Hegel.
Quest’ultimo considera l’essenza
razionale delle cose, mentre
Kierkegaard l’esistenza.
L’esistenza è , per Hegel, un
accessorio dell’ essenza mentre
per Kierkegaard l’esistenza, che
significa stare fuori dal concetto,
dall’essenza universale.
Occuparsi delle essenze vuol dire
occuparsi dell’universale, ma egli
sposta la sua attenzione
dall’universale astratto
all’individuale: il Singolo.
L’UOMO SINGOLO
Il singolo è l’uomo posto di fronte all’assoluta
libertà del proprio destino: ogni uomo fa delle
scelte e si trova davanti ad esse, ma è la vita che
gli pone le scelte. Solo all’uomo spetta decidere
attorno alla sua esistenza. Queste scelte sono
spiegate in tre stadi.
I TRE STADI
In due delle sue opere principali, “Aut Aut” e
“Timore e Tremore”, il filosofo mostra come,
di fronte all’uomo, si aprano possibilità di
scelta esistenziale che corrispondono a tre
precisi stadi di vita: estetico, etico e
religioso. Non si tratta di tappe collegate tra
loro da un rapporto di necessità, ma fra
esse c’è un salto, per lui ogni stadio risulta
alternativo all’altro.
STADIO ESTETICO
L’esteta è colui che vive attimo per attimo, alla
ricerca incessante del piacere e delle sensazioni
più nuove. Il poeta romantico e il seduttore
incarnano questo ideale estetico, in cui si
manifesta la consapevole mancanza di senso e
responsabilità. La figura dell’esteta è il Don
Giovanni, il quale vive alla ricerca dell’attimo in
cui la perfezione della bellezza si realizza, per
svanire subito dopo. La dimensione estetica, con
la sua radicale assenza di impegno e
responsabilità, sfocia nella disperazione e tutto ciò
porta la presa di coscienza della vanità di
quell’esistenza.
STADIO ETICO
Lo stadio etico implica l’accettazione di quelle
responsabilità del tutto estranee alla leggerezza
dell’esteta. Per chi compie la scelta etica, i
doveri e gli incarichi sociali diventano il fulcro
della quotidianità. Kierkegaard identifica il tipo
etico in un personaggio che conduce una vita
ordinata, da buon marito e buon cittadino;
nell’adempimento del dovere, egli prende
coscienza di sé formandosi una personalità e
guadagnando quelle libertà che nello stadio
estetico erano solo un’illusione. Egli vive del
suo lavoro.
STADIO RELIGIOSO
L’unica possibilità che ci può salvare dalla disperazione è
la scelta religiosa. Essa viene esaminata in "Timore e
Tremore" mediante la figura di Abramo, chiamato da
Dio, per il sacrificio del suo stesso figlio. Il patriarca si
piega al volere del Signore senza trovarvi né senso né
giustizia: la fede non è morale e la morale non è fede,
ma si tratta di due dimensioni tra loro incommensurabili.
L'uomo pertanto libero di credere o non credere e a lui
spetta la scelta angosciosa fra queste due alternative.
 LA CRITICA AL CRISTIANESIMO
DEL SUO TEMPO
Nella cristianità stabilita si è purtroppo dimenticato
cosa vuol dire essere cristiani. Kierkegaard addita in
Lutero il primo responsabile della mondanizzazione
del Cristianesimo. Il protestantesimo, secondo
Kierkegaard, ha scaricato tutto il compito della
salvezza sul cuscino della fede-grazia, abolendo il
celibato. Così, per il filosofo danese, "il
Cristianesimo nella cristianità non esiste più",
perché la cristianità ha abolito il Cristianesimo del
Nuovo Testamento e lo ha tradito trasformandosi in
una sorta di comodo paganesimo. L’eresia più
terribile, oggi, è quella che consiste nel "giocare al
Cristianesimo".
LA NORMALITA’
Per prima cosa occorre rimettersi in rapporto con Dio. Ma
la legge divina ha in sé qualcosa di angosciante e l’uomo
preferisce rapportarsi prima alla legge umana ed essere
come gli altri. Nasce allora la normalità, che Kierkegaard
definisce una “massa di scimmie”. La folla sembra avere
una grande forza, ma idealmente vale zero. Le manca
infatti la coscienza, e l’unico suo scopo è trovare qualcosa
su cui far quattro chiacchiere. Chi si rapporta agli altri è
anonimo. Ma questo genera angoscia verso la morte.
Allora l’uomo deve assumere un atteggiamento ironico,
cioè “avere dolore dove gli altri hanno desiderio”.
L’ANGOSCIA
La scelta di fede, quindi
l’accettazione del paradosso e il
superamento dello scandalo, può
portare all’angoscia. Se
l’esistenza è libertà, vuol dire che
noi abbiamo comunque sempre la
possibilità di scegliere qualsiasi
alternativa. L’angoscia è la
coscienza della nostra terribile
libertà: tutto ci è possibile, quindi
possiamo anche perderci.
L’angoscia è il puro sentimento
del possibile; è il senso di quello
che può accadere e che può
essere molto più terribile della
realtà. Chi vive nel peccato è
angosciato dalla possibilità del
pentimento; chi è libero dal
peccato, vive nell’angoscia di
ricadervi. Essa distrugge tutte le
nostre presunte certezze assolute,
scoprendo tutte le loro illusioni.
LA DISPERAZIONE
 Se l’angoscia è tipica dell’uomo
nel suo rapportarsi col mondo, la
disperazione è propria dell’uomo
nel suo rapporto con se stesso.
Essa è l’incapacità di risolvere il
rapporto con se stessi; è la colpa
dell’uomo che non sa accettare se
stesso nella sua profondità; essa è
dunque la malattia mortale, non
perché conduca alla morte
dell’io, ma perché è "il vivere la
morte dell’io". Il credente però
possiede il "contravveleno"
sicuro contro la disperazione: è la
fede, il credere che a Dio tutto è
possibile. La fede è
l’eliminazione della disperazione.
AFORISMI
Søren Kierkegaard

More Related Content

What's hot

Presentazione Marx
Presentazione MarxPresentazione Marx
Presentazione Marx
Stefano Soddu
 
HEGEL - Fenomenologia dello Spirito
HEGEL - Fenomenologia dello SpiritoHEGEL - Fenomenologia dello Spirito
Hegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del SistemaHegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del Sistemagiovanni quartini
 
filosofia Nietzsche
filosofia Nietzschefilosofia Nietzsche
filosofia Nietzsche
Gianfranco Marini
 
Karl Marx
Karl MarxKarl Marx
Karl Marx
Aleeee95
 
HEGEL
HEGEL HEGEL
HEGEL
Aleeee95
 
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauerMappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
evanilla
 
Kant
KantKant
Kant
maiellod
 
Hegel
HegelHegel
Dal kantismo all’Idealismo
Dal kantismo all’IdealismoDal kantismo all’Idealismo
Dal kantismo all’Idealismogiovanni quartini
 
Tesina elisa da proiettare
Tesina elisa da proiettareTesina elisa da proiettare
Tesina elisa da proiettarest3fy_182
 
Il pensiero politico di Rousseau.
Il pensiero politico di Rousseau.Il pensiero politico di Rousseau.
Il pensiero politico di Rousseau.
Antonella Demichelis
 
Nietzsche
NietzscheNietzsche
Marx
MarxMarx
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
robertnozick
 
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensieroJohann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensierogiovanni quartini
 
Nietzsche
NietzscheNietzsche
Nietzsche
robertnozick
 
John Dewey
John DeweyJohn Dewey
Leopardi e Schopenhauer a confronto
Leopardi e Schopenhauer a confronto Leopardi e Schopenhauer a confronto
Leopardi e Schopenhauer a confronto
MaryCesarano
 

What's hot (20)

Presentazione Marx
Presentazione MarxPresentazione Marx
Presentazione Marx
 
HEGEL - Fenomenologia dello Spirito
HEGEL - Fenomenologia dello SpiritoHEGEL - Fenomenologia dello Spirito
HEGEL - Fenomenologia dello Spirito
 
Hegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del SistemaHegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del Sistema
 
filosofia Nietzsche
filosofia Nietzschefilosofia Nietzsche
filosofia Nietzsche
 
Karl Marx
Karl MarxKarl Marx
Karl Marx
 
HEGEL
HEGEL HEGEL
HEGEL
 
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauerMappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
 
Kant
KantKant
Kant
 
Hegel
HegelHegel
Hegel
 
Dal kantismo all’Idealismo
Dal kantismo all’IdealismoDal kantismo all’Idealismo
Dal kantismo all’Idealismo
 
Tesina elisa da proiettare
Tesina elisa da proiettareTesina elisa da proiettare
Tesina elisa da proiettare
 
Il pensiero politico di Rousseau.
Il pensiero politico di Rousseau.Il pensiero politico di Rousseau.
Il pensiero politico di Rousseau.
 
Nietzsche
NietzscheNietzsche
Nietzsche
 
Kierkegaard giuly ste
Kierkegaard giuly steKierkegaard giuly ste
Kierkegaard giuly ste
 
Marx
MarxMarx
Marx
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
 
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensieroJohann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero
 
Nietzsche
NietzscheNietzsche
Nietzsche
 
John Dewey
John DeweyJohn Dewey
John Dewey
 
Leopardi e Schopenhauer a confronto
Leopardi e Schopenhauer a confronto Leopardi e Schopenhauer a confronto
Leopardi e Schopenhauer a confronto
 

Viewers also liked

2. kierkegaard 2 (1)
2. kierkegaard 2 (1)2. kierkegaard 2 (1)
2. kierkegaard 2 (1)Elisa2088
 
Avversari dell’hegelismo.kierkegaard e marx
Avversari dell’hegelismo.kierkegaard e marxAvversari dell’hegelismo.kierkegaard e marx
Avversari dell’hegelismo.kierkegaard e marxLICEO PARINI MILANO
 
Hegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistemaHegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistema
maxilprof
 
7. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__17. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__1Elisa2088
 
Tycho Brahe
Tycho BraheTycho Brahe
Tycho Brahe
robertnozick
 
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia GangaleTutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
reportages1
 
Il pessimismo in Schopenhauer
Il pessimismo in SchopenhauerIl pessimismo in Schopenhauer
Il pessimismo in SchopenhauerValentina Cona
 
Bergson
BergsonBergson
Bergson
robertnozick
 
0.7 l’eredità di hegel (1)
0.7 l’eredità di hegel (1)0.7 l’eredità di hegel (1)
0.7 l’eredità di hegel (1)
Antonio Nini
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
Giorgio Spano
 
Søren kierkegaard filosofia
Søren kierkegaard filosofiaSøren kierkegaard filosofia
Søren kierkegaard filosofiaEscuela Tarea
 
Sören kierkegaard
Sören kierkegaardSören kierkegaard
Sören kierkegaard
Albert Blackson
 

Viewers also liked (16)

2. kierkegaard 2 (1)
2. kierkegaard 2 (1)2. kierkegaard 2 (1)
2. kierkegaard 2 (1)
 
Soren Kierkegaard
Soren KierkegaardSoren Kierkegaard
Soren Kierkegaard
 
Soren kierkegaard
Soren kierkegaardSoren kierkegaard
Soren kierkegaard
 
Soren kierkegaard
Soren kierkegaardSoren kierkegaard
Soren kierkegaard
 
Avversari dell’hegelismo.kierkegaard e marx
Avversari dell’hegelismo.kierkegaard e marxAvversari dell’hegelismo.kierkegaard e marx
Avversari dell’hegelismo.kierkegaard e marx
 
Hegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistemaHegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistema
 
7. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__17. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__1
 
Tycho Brahe
Tycho BraheTycho Brahe
Tycho Brahe
 
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia GangaleTutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
 
Il pessimismo in Schopenhauer
Il pessimismo in SchopenhauerIl pessimismo in Schopenhauer
Il pessimismo in Schopenhauer
 
Bergson
BergsonBergson
Bergson
 
0.7 l’eredità di hegel (1)
0.7 l’eredità di hegel (1)0.7 l’eredità di hegel (1)
0.7 l’eredità di hegel (1)
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
 
Søren kierkegaard filosofia
Søren kierkegaard filosofiaSøren kierkegaard filosofia
Søren kierkegaard filosofia
 
Sören kierkegaard
Sören kierkegaardSören kierkegaard
Sören kierkegaard
 
Bergson
BergsonBergson
Bergson
 

Similar to Søren Kierkegaard

SOREN KIERKEGAARD.pdf
SOREN KIERKEGAARD.pdfSOREN KIERKEGAARD.pdf
SOREN KIERKEGAARD.pdf
LICEO PARINI MILANO
 
MARX E AMICI SERENA FRANCIA E MATTEO EOLINI.pptx
MARX E AMICI SERENA FRANCIA E MATTEO EOLINI.pptxMARX E AMICI SERENA FRANCIA E MATTEO EOLINI.pptx
MARX E AMICI SERENA FRANCIA E MATTEO EOLINI.pptx
MatteoEolini
 
PASCAL
PASCALPASCAL
PASCAL
maxilprof
 
2) Pascal,Cartesio e Spinoza.pptx
2) Pascal,Cartesio e Spinoza.pptx2) Pascal,Cartesio e Spinoza.pptx
2) Pascal,Cartesio e Spinoza.pptx
MatteoEolini
 
Drewermann
DrewermannDrewermann
Drewermann
Michela Mazzola
 
Drewermann
DrewermannDrewermann
Drewermann
Michela Mazzola
 
Karl Rahner
Karl RahnerKarl Rahner
Karl Rahner
Michela Mazzola
 
Pensiero greco e pensiero cristiano a confronto
Pensiero greco e pensiero cristiano a confrontoPensiero greco e pensiero cristiano a confronto
Pensiero greco e pensiero cristiano a confronto
Maurizio Cortese
 
7 dio e il divino ellenismo e cristianesimo
7 dio e il divino   ellenismo e cristianesimo7 dio e il divino   ellenismo e cristianesimo
7 dio e il divino ellenismo e cristianesimogiovanni quartini
 
Conger jung reich 1
Conger jung reich 1Conger jung reich 1
Conger jung reich 1imartini
 
L' Esistenza: Dal Caos al Nichilismo
L' Esistenza: Dal Caos al NichilismoL' Esistenza: Dal Caos al Nichilismo
L' Esistenza: Dal Caos al Nichilismo
EmanuelaAlessi
 
Kung
KungKung
Intervento su diritto e fragilità per il laboratorio Cendon
Intervento su diritto e fragilità per il laboratorio CendonIntervento su diritto e fragilità per il laboratorio Cendon
Intervento su diritto e fragilità per il laboratorio Cendon
Giovanni Catellani
 

Similar to Søren Kierkegaard (18)

SOREN KIERKEGAARD.pdf
SOREN KIERKEGAARD.pdfSOREN KIERKEGAARD.pdf
SOREN KIERKEGAARD.pdf
 
MARX E AMICI SERENA FRANCIA E MATTEO EOLINI.pptx
MARX E AMICI SERENA FRANCIA E MATTEO EOLINI.pptxMARX E AMICI SERENA FRANCIA E MATTEO EOLINI.pptx
MARX E AMICI SERENA FRANCIA E MATTEO EOLINI.pptx
 
PASCAL
PASCALPASCAL
PASCAL
 
37573490 eraclito
37573490 eraclito37573490 eraclito
37573490 eraclito
 
Schopenhauer e nietzsche
Schopenhauer e nietzscheSchopenhauer e nietzsche
Schopenhauer e nietzsche
 
2) Pascal,Cartesio e Spinoza.pptx
2) Pascal,Cartesio e Spinoza.pptx2) Pascal,Cartesio e Spinoza.pptx
2) Pascal,Cartesio e Spinoza.pptx
 
Drewermann
DrewermannDrewermann
Drewermann
 
Drewermann
DrewermannDrewermann
Drewermann
 
Karl Rahner
Karl RahnerKarl Rahner
Karl Rahner
 
Pensiero greco e pensiero cristiano a confronto
Pensiero greco e pensiero cristiano a confrontoPensiero greco e pensiero cristiano a confronto
Pensiero greco e pensiero cristiano a confronto
 
7 dio e il divino ellenismo e cristianesimo
7 dio e il divino   ellenismo e cristianesimo7 dio e il divino   ellenismo e cristianesimo
7 dio e il divino ellenismo e cristianesimo
 
Niccolò Cusano
Niccolò CusanoNiccolò Cusano
Niccolò Cusano
 
Conger jung reich 1
Conger jung reich 1Conger jung reich 1
Conger jung reich 1
 
Fenomenologia,
Fenomenologia,Fenomenologia,
Fenomenologia,
 
L' Esistenza: Dal Caos al Nichilismo
L' Esistenza: Dal Caos al NichilismoL' Esistenza: Dal Caos al Nichilismo
L' Esistenza: Dal Caos al Nichilismo
 
La filosofia cristiana
La filosofia cristianaLa filosofia cristiana
La filosofia cristiana
 
Kung
KungKung
Kung
 
Intervento su diritto e fragilità per il laboratorio Cendon
Intervento su diritto e fragilità per il laboratorio CendonIntervento su diritto e fragilità per il laboratorio Cendon
Intervento su diritto e fragilità per il laboratorio Cendon
 

Søren Kierkegaard

  • 2. LA VITA Søren Kierkegaard nacque a Copenaghen il 5 Maggio 1813 e morì nell’ 11 Novembre 1855. Fu educato dal padre nel clima di una religiosità severa, si iscrisse alla facoltà di teologia e nel 1840 si laureò. Fu un filosofo, teologo e scrittore danese il cui pensiero è considerato il punto di avvio dell’esistenzialismo. Negli ultimi anni della sua vita attaccò l’ortodossia protestante danese.
  • 3. L’ESISTENZIALISMO Kierkegaard contesta Hegel e sostiene che l’esistenza è sempre del singolo, ossia il reale protagonista è l’uomo preso come singolo e non come genere, come sosteneva Hegel. Quest’ultimo considera l’essenza razionale delle cose, mentre Kierkegaard l’esistenza. L’esistenza è , per Hegel, un accessorio dell’ essenza mentre per Kierkegaard l’esistenza, che significa stare fuori dal concetto, dall’essenza universale. Occuparsi delle essenze vuol dire occuparsi dell’universale, ma egli sposta la sua attenzione dall’universale astratto all’individuale: il Singolo.
  • 4. L’UOMO SINGOLO Il singolo è l’uomo posto di fronte all’assoluta libertà del proprio destino: ogni uomo fa delle scelte e si trova davanti ad esse, ma è la vita che gli pone le scelte. Solo all’uomo spetta decidere attorno alla sua esistenza. Queste scelte sono spiegate in tre stadi.
  • 5. I TRE STADI In due delle sue opere principali, “Aut Aut” e “Timore e Tremore”, il filosofo mostra come, di fronte all’uomo, si aprano possibilità di scelta esistenziale che corrispondono a tre precisi stadi di vita: estetico, etico e religioso. Non si tratta di tappe collegate tra loro da un rapporto di necessità, ma fra esse c’è un salto, per lui ogni stadio risulta alternativo all’altro.
  • 6. STADIO ESTETICO L’esteta è colui che vive attimo per attimo, alla ricerca incessante del piacere e delle sensazioni più nuove. Il poeta romantico e il seduttore incarnano questo ideale estetico, in cui si manifesta la consapevole mancanza di senso e responsabilità. La figura dell’esteta è il Don Giovanni, il quale vive alla ricerca dell’attimo in cui la perfezione della bellezza si realizza, per svanire subito dopo. La dimensione estetica, con la sua radicale assenza di impegno e responsabilità, sfocia nella disperazione e tutto ciò porta la presa di coscienza della vanità di quell’esistenza.
  • 7. STADIO ETICO Lo stadio etico implica l’accettazione di quelle responsabilità del tutto estranee alla leggerezza dell’esteta. Per chi compie la scelta etica, i doveri e gli incarichi sociali diventano il fulcro della quotidianità. Kierkegaard identifica il tipo etico in un personaggio che conduce una vita ordinata, da buon marito e buon cittadino; nell’adempimento del dovere, egli prende coscienza di sé formandosi una personalità e guadagnando quelle libertà che nello stadio estetico erano solo un’illusione. Egli vive del suo lavoro.
  • 8. STADIO RELIGIOSO L’unica possibilità che ci può salvare dalla disperazione è la scelta religiosa. Essa viene esaminata in "Timore e Tremore" mediante la figura di Abramo, chiamato da Dio, per il sacrificio del suo stesso figlio. Il patriarca si piega al volere del Signore senza trovarvi né senso né giustizia: la fede non è morale e la morale non è fede, ma si tratta di due dimensioni tra loro incommensurabili. L'uomo pertanto libero di credere o non credere e a lui spetta la scelta angosciosa fra queste due alternative.
  • 9.  LA CRITICA AL CRISTIANESIMO DEL SUO TEMPO Nella cristianità stabilita si è purtroppo dimenticato cosa vuol dire essere cristiani. Kierkegaard addita in Lutero il primo responsabile della mondanizzazione del Cristianesimo. Il protestantesimo, secondo Kierkegaard, ha scaricato tutto il compito della salvezza sul cuscino della fede-grazia, abolendo il celibato. Così, per il filosofo danese, "il Cristianesimo nella cristianità non esiste più", perché la cristianità ha abolito il Cristianesimo del Nuovo Testamento e lo ha tradito trasformandosi in una sorta di comodo paganesimo. L’eresia più terribile, oggi, è quella che consiste nel "giocare al Cristianesimo".
  • 10. LA NORMALITA’ Per prima cosa occorre rimettersi in rapporto con Dio. Ma la legge divina ha in sé qualcosa di angosciante e l’uomo preferisce rapportarsi prima alla legge umana ed essere come gli altri. Nasce allora la normalità, che Kierkegaard definisce una “massa di scimmie”. La folla sembra avere una grande forza, ma idealmente vale zero. Le manca infatti la coscienza, e l’unico suo scopo è trovare qualcosa su cui far quattro chiacchiere. Chi si rapporta agli altri è anonimo. Ma questo genera angoscia verso la morte. Allora l’uomo deve assumere un atteggiamento ironico, cioè “avere dolore dove gli altri hanno desiderio”.
  • 11. L’ANGOSCIA La scelta di fede, quindi l’accettazione del paradosso e il superamento dello scandalo, può portare all’angoscia. Se l’esistenza è libertà, vuol dire che noi abbiamo comunque sempre la possibilità di scegliere qualsiasi alternativa. L’angoscia è la coscienza della nostra terribile libertà: tutto ci è possibile, quindi possiamo anche perderci. L’angoscia è il puro sentimento del possibile; è il senso di quello che può accadere e che può essere molto più terribile della realtà. Chi vive nel peccato è angosciato dalla possibilità del pentimento; chi è libero dal peccato, vive nell’angoscia di ricadervi. Essa distrugge tutte le nostre presunte certezze assolute, scoprendo tutte le loro illusioni.
  • 12. LA DISPERAZIONE  Se l’angoscia è tipica dell’uomo nel suo rapportarsi col mondo, la disperazione è propria dell’uomo nel suo rapporto con se stesso. Essa è l’incapacità di risolvere il rapporto con se stessi; è la colpa dell’uomo che non sa accettare se stesso nella sua profondità; essa è dunque la malattia mortale, non perché conduca alla morte dell’io, ma perché è "il vivere la morte dell’io". Il credente però possiede il "contravveleno" sicuro contro la disperazione: è la fede, il credere che a Dio tutto è possibile. La fede è l’eliminazione della disperazione.
  • 13.