SlideShare a Scribd company logo
KIERKEGAARD


                                         Punto di partenza: polemica esplicita con Hegel


                                       Rifiuto della filosofia come sistema, dove cioè non esiste
                                       conflitto fra il singolo e il tutto, e dove l’esistenza del singolo
                                       si inserisce nello sviluppo razionale del tutto.


                                        Punto di partenza della filosofia è il singolo, unico oggetto
                                        reale e unico oggetto possibile di riflessione filosofica



                                        Filosofia esistenzialistica: l’unico oggetto possibile di
                                        riflessione filosofica è l’esistenza, ovvero l’insieme delle
                                        esperienze che l’uomo realizza nel mondo, nel periodo di
                                        tempo in cui è destinato a rimanerci. Qualsiasi concetto o
                                        realtà esterno al mondo non può essere oggetto di riflessione
                                        da parte dell’intelletto.


                                                                             A livello emotivo, prevale però la preoccupazione che la nostra scelta
La possibilità è la principale caratteristica                                possa essere sbagliata (possibilità che no rispetto alla possibilità che
dell’esistenza umana, nel senso che l’esistenza                              sì). In particolare la possibilità di perdere tutto attraverso una scelta
dell’uomo è un continuo realizzare delle possibilità.                        sbagliata.
In ogni situazione della nostra esistenza, in effetti,                       Il sentimento dell’angoscia dunque è quello caratteristico della
noi facciamo qualcosa che è solo una delle                                   condizione umana, proprio perché avverte l’incertezza e
possibilità di scelta che si di spiegano intorno a noi                       l’indeterminatezza del futuro.


                                              L’esistenza consiste quindi nello scegliere tra i
                                              diversi possibili
I TRE STADI DELL’ESISTENZA

1) Vita estetica
   Nei confronti dell’attrazione verso i       La scelta tra le diverse possibilità si
   piaceri sensibili, l’uomo sceglie una       configura per Kierkegaard come aut-aut                 3) La vita religiosa
   condotta di vita tesi a soddisfarne il   Il passaggio da uno stadio all’altro, infatti, non        Dopo il fallimento dello stadio etico, l’unica
   più possibile, secondo una logica        si configura come un progresso di carattere               speranza di salvezza può essere riposta nella
   prettamente quantitativa.                dialettico, un’evoluzione; bensì come un salto            dimensione dell’assolutamente altro, che il
                                            assoluto, un’alternativa radicale                         soggetto, consapevole dei propri limiti ontologici
Don Giovanni, il prototipo della vita                                                                 ed esistenziali avverte
estetica, viva il tempo sempre come
presente, teso esclusivamente alla             2) Vita etica                                       Questo assolutamente altro non può essere
soddisfazione sensuale immediata, senza un     In questo caso il soggetto sceglie sì di            ridotto a concetti ne essere oggetto di
progetto di vita che non sia quello di         soddisfare il piacere, però regolamentandolo;       conoscenza. Viene percepito intuitivamente come
continuamente riprodurre la soddisfazione      simbolo ne è il matrimonio, ovvero la scelta        pura alterità, la cui esistenza rimane dubbia.
del desiderio (impossibilità di costruire un   di un solo oggetto di desiderio tra i molti         Rimane però, nello stesso, tempo, l’unica
io)                                            possibili.                                          dimensione in cui è possibile sperare una
                                                                                                   salvezza. L’unico modo per accostarsi a tale
Ovviamente, questo tipo di vita incorre                                                            dimensione è la fede.
nella difficoltà di dover continuamente        La vita etica fornisce un ruolo identitario, in
mutare l’oggetto del godimento, per            cui il soggetto può riconoscersi. Ci si
rinnovare senza sosta il piecare e non         costruisce un io, si assume un ruolo                 L’alterità assoluta della fede comprende anche
cadere nell’assuefazione                       socialmente riconosciuto (in genere in linea         l’ambito morale; la religione non ha nulla a che
                                               con la mentalità borghese)                           spartire con la morale (che ha senso solo nella
La vita etica, più che una scelta, rappresenta                                                      dimensione mondana). Come dimostra la richiesta
invece una vita che segue in modo intuitivo        Il fallimento della vita etica, il suo essere    rivolta da Dio ad Abramo di sacrificare il proprio
una pulsione, quella sensuale, che si impone       fondata su una sorta di falsa coscienza,         unico figlio. Ecco perché la fede è paradosso e
come una forza della natura, nella sua             dipende dal fatto che il soggetto è              scandalo
potenza totalmente alogica e pre-razionale. E      consapevole come, dietro al ruolo
quindi pre morale, poiché il soggetto,             assunto e socialmente riconosciutogli,           Proprio perché rivolta all’alterità assoluta, la vita
obbedendo all’impulso, non conosce neanche         rimane in lui l’elemento pulsionale,             del credente non è positiva, ma continuamente
il significato di “crietrio morale”                conflittuale, che non lo ha affatto liberato     tesa a riflettere sulla miseria della condizione
                                                   dalla natura peccatrice, e dunque                umana, sull’inferiorità nei confronti di Dio («Timore
Si tratta di un tipo di vita demoniaco,            demoniaca, che si manifestava nella vita         e tremore»)
rappresentato perfettamente dalla musica,          estetica.
arte demoniaca per eccellenza
ANGOSCIA E FEDE


  Angoscia: sentimento proprio dell’esistenza umana, che nasce                        In particolare la libertà umana
  dalla consapevolezza dell’esistenza come possibilità e dal                          fonda la possibilità del peccato,
  timore che si avveri la possibilità negativa.                                       vera condanna per l’uomo, che
  E’ una conseguenza della libertà umana, che indica la                               cerca di sfuggirli con la vita etica
  condizione della scelta. Da Kierkegaard valutata più dunque                         (invano) e poi con la fede
  per le conseguenze negative che per quelle positive.


   L’uomo vive dunque una condizione contraddittoria: ha l’apparente privilegio
   della «libertà», condizione necessariamente legata all’individuo. Ma è
   proprio la liberta che lo fa vivere nell’angoscia.


  Questa condizione inevitabilmente contraddittoria dell’esistenza umana viene
  chiamata da Kierkegaard «malattia mortale»




 La disperazione è la condizione emotiva dovuta alla consapevolezza di non poter
 sfuggire tale situazione, in quanto la stessa vita etica, pur con le migliori intenzioni, non
 ci libera dal peccato.




E’ per questo che Kierkegaard teorizza il salto nella fede

More Related Content

What's hot

Presentazione Freud
Presentazione FreudPresentazione Freud
Presentazione Freud
Aleeee95
 
La filosofia di Schopenhauer
La filosofia di SchopenhauerLa filosofia di Schopenhauer
La filosofia di Schopenhauer
Gianfranco Marini
 
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia GangaleTutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
reportages1
 
Esistenzialismo
EsistenzialismoEsistenzialismo
Esistenzialismo
Francesco Baldassarre
 
Freud
FreudFreud
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauerMappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
evanilla
 
Søren Kierkegaard
Søren KierkegaardSøren Kierkegaard
Søren Kierkegaard
SaraCasula96
 
Hegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistemaHegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistema
maxilprof
 
Kant
KantKant
Kant
maiellod
 
Friedrich Nietzsche
Friedrich NietzscheFriedrich Nietzsche
Friedrich Nietzsche
Cecilia Coiana
 
Kant - "Critica del Giudizio"
Kant - "Critica del Giudizio"Kant - "Critica del Giudizio"
Kant - "Critica del Giudizio"
Roberto Gregoratti
 
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...lucantonini
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
La Scuoleria
 
Presentazione Nietzsche
Presentazione NietzschePresentazione Nietzsche
Presentazione NietzscheAlessia Mereu
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
maestrogiu
 
Aristotele La Fisica
Aristotele La FisicaAristotele La Fisica
Aristotele La Fisica
robertnozick
 
Kant
KantKant
Karl Marx
Karl MarxKarl Marx
Karl Marx
Aleeee95
 
Hegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del SistemaHegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del Sistemagiovanni quartini
 

What's hot (20)

Presentazione Freud
Presentazione FreudPresentazione Freud
Presentazione Freud
 
La filosofia di Schopenhauer
La filosofia di SchopenhauerLa filosofia di Schopenhauer
La filosofia di Schopenhauer
 
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia GangaleTutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
 
Esistenzialismo
EsistenzialismoEsistenzialismo
Esistenzialismo
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 
Freud
FreudFreud
Freud
 
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauerMappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
 
Søren Kierkegaard
Søren KierkegaardSøren Kierkegaard
Søren Kierkegaard
 
Hegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistemaHegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistema
 
Kant
KantKant
Kant
 
Friedrich Nietzsche
Friedrich NietzscheFriedrich Nietzsche
Friedrich Nietzsche
 
Kant - "Critica del Giudizio"
Kant - "Critica del Giudizio"Kant - "Critica del Giudizio"
Kant - "Critica del Giudizio"
 
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
 
Presentazione Nietzsche
Presentazione NietzschePresentazione Nietzsche
Presentazione Nietzsche
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
Aristotele La Fisica
Aristotele La FisicaAristotele La Fisica
Aristotele La Fisica
 
Kant
KantKant
Kant
 
Karl Marx
Karl MarxKarl Marx
Karl Marx
 
Hegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del SistemaHegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del Sistema
 

Viewers also liked

Kierkegaard
KierkegaardKierkegaard
Kierkegaard
robertnozick
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
Giorgio Spano
 
2. kierkegaard 2 (1)
2. kierkegaard 2 (1)2. kierkegaard 2 (1)
2. kierkegaard 2 (1)Elisa2088
 
Il pessimismo in Schopenhauer
Il pessimismo in SchopenhauerIl pessimismo in Schopenhauer
Il pessimismo in SchopenhauerValentina Cona
 
Lezione su Marx
Lezione su MarxLezione su Marx
Lezione su Marx
pgava
 
Nietzsche
NietzscheNietzsche
Nietzsche
robertnozick
 
Agostino 2015
Agostino 2015Agostino 2015
Agostino 2015
Stefano Curci
 
Tommaso d'aquino
Tommaso d'aquino Tommaso d'aquino
Tommaso d'aquino
Bibi2013
 
Nietzsche
NietzscheNietzsche
Nietzsche
Michela Mazzola
 
S. Agostino di Ippona
S. Agostino di IpponaS. Agostino di Ippona
S. Agostino di IpponaElisa2088
 
S. Tommaso D'Aquino
S. Tommaso D'AquinoS. Tommaso D'Aquino
S. Tommaso D'AquinoElisa2088
 
7. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__17. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__1Elisa2088
 
Tommaso D’Aquino
Tommaso D’AquinoTommaso D’Aquino
Tommaso D’Aquinolorenzomaggi
 
Marx, capitale, plusvalore e osservazioni critiche
Marx, capitale, plusvalore e osservazioni criticheMarx, capitale, plusvalore e osservazioni critiche
Marx, capitale, plusvalore e osservazioni criticheMarco Ballardin
 
Dal caos-ai-sistemi-complessi
Dal caos-ai-sistemi-complessiDal caos-ai-sistemi-complessi
Dal caos-ai-sistemi-complessiimartini
 

Viewers also liked (18)

Kierkegaard
KierkegaardKierkegaard
Kierkegaard
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
 
Kierkegaard giuly ste
Kierkegaard giuly steKierkegaard giuly ste
Kierkegaard giuly ste
 
2. kierkegaard 2 (1)
2. kierkegaard 2 (1)2. kierkegaard 2 (1)
2. kierkegaard 2 (1)
 
Il pessimismo in Schopenhauer
Il pessimismo in SchopenhauerIl pessimismo in Schopenhauer
Il pessimismo in Schopenhauer
 
Lezione su Marx
Lezione su MarxLezione su Marx
Lezione su Marx
 
Soren Kierkegaard
Soren KierkegaardSoren Kierkegaard
Soren Kierkegaard
 
Nietzsche
NietzscheNietzsche
Nietzsche
 
Soren kierkegaard
Soren kierkegaardSoren kierkegaard
Soren kierkegaard
 
Agostino 2015
Agostino 2015Agostino 2015
Agostino 2015
 
Tommaso d'aquino
Tommaso d'aquino Tommaso d'aquino
Tommaso d'aquino
 
Nietzsche
NietzscheNietzsche
Nietzsche
 
S. Agostino di Ippona
S. Agostino di IpponaS. Agostino di Ippona
S. Agostino di Ippona
 
S. Tommaso D'Aquino
S. Tommaso D'AquinoS. Tommaso D'Aquino
S. Tommaso D'Aquino
 
7. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__17. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__1
 
Tommaso D’Aquino
Tommaso D’AquinoTommaso D’Aquino
Tommaso D’Aquino
 
Marx, capitale, plusvalore e osservazioni critiche
Marx, capitale, plusvalore e osservazioni criticheMarx, capitale, plusvalore e osservazioni critiche
Marx, capitale, plusvalore e osservazioni critiche
 
Dal caos-ai-sistemi-complessi
Dal caos-ai-sistemi-complessiDal caos-ai-sistemi-complessi
Dal caos-ai-sistemi-complessi
 

Similar to Mappa concettuale della filosofia di kierkegaard

La Volontã  come direzione verticale
La Volontã  come direzione verticaleLa Volontã  come direzione verticale
La Volontã  come direzione verticale
Alessandra Parroni
 
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
Roberto Almada
 
Pensiero greco e pensiero cristiano a confronto
Pensiero greco e pensiero cristiano a confrontoPensiero greco e pensiero cristiano a confronto
Pensiero greco e pensiero cristiano a confronto
Maurizio Cortese
 
La scoperta della persona nella filosofia medioevale
La scoperta della persona nella filosofia medioevaleLa scoperta della persona nella filosofia medioevale
La scoperta della persona nella filosofia medioevaleRoberto Mastri
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
RiccardoGaluca
 
Intervento su diritto e fragilità per il laboratorio Cendon
Intervento su diritto e fragilità per il laboratorio CendonIntervento su diritto e fragilità per il laboratorio Cendon
Intervento su diritto e fragilità per il laboratorio Cendon
Giovanni Catellani
 
14. dialogo interculturale
14. dialogo interculturale14. dialogo interculturale
14. dialogo interculturale
athenafilosofia
 
Quel viaggio incontro a sé chiamato vita
Quel viaggio incontro a sé chiamato vitaQuel viaggio incontro a sé chiamato vita
Quel viaggio incontro a sé chiamato vitaEremo Silenzio
 
Il mito della crescita
Il mito della crescitaIl mito della crescita
Il mito della crescita
Pier Paolo Dal Monte
 
Sofferenza, umanizzazione e_resilienza1
Sofferenza, umanizzazione e_resilienza1Sofferenza, umanizzazione e_resilienza1
Sofferenza, umanizzazione e_resilienza1imartini
 
Quando la vita finisce?
Quando la vita finisce?Quando la vita finisce?
Quando la vita finisce?
Religiosi Camilliani
 
Steiner domande dell'anima e domande della vita [ita ebook filosofia sagg e...
Steiner   domande dell'anima e domande della vita [ita ebook filosofia sagg e...Steiner   domande dell'anima e domande della vita [ita ebook filosofia sagg e...
Steiner domande dell'anima e domande della vita [ita ebook filosofia sagg e...
Gio Aita
 
Bergson
BergsonBergson
Bergson
robertnozick
 
Baruch spinoza
Baruch spinozaBaruch spinoza
Baruch spinoza
Vincenzo Filetti
 
7 dio e il divino ellenismo e cristianesimo
7 dio e il divino   ellenismo e cristianesimo7 dio e il divino   ellenismo e cristianesimo
7 dio e il divino ellenismo e cristianesimogiovanni quartini
 

Similar to Mappa concettuale della filosofia di kierkegaard (20)

La Volontã  come direzione verticale
La Volontã  come direzione verticaleLa Volontã  come direzione verticale
La Volontã  come direzione verticale
 
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
 
Pensiero greco e pensiero cristiano a confronto
Pensiero greco e pensiero cristiano a confrontoPensiero greco e pensiero cristiano a confronto
Pensiero greco e pensiero cristiano a confronto
 
Il problema dell'essere
Il problema dell'essereIl problema dell'essere
Il problema dell'essere
 
Dicembre 2014
Dicembre 2014Dicembre 2014
Dicembre 2014
 
La scoperta della persona nella filosofia medioevale
La scoperta della persona nella filosofia medioevaleLa scoperta della persona nella filosofia medioevale
La scoperta della persona nella filosofia medioevale
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
 
Intervento su diritto e fragilità per il laboratorio Cendon
Intervento su diritto e fragilità per il laboratorio CendonIntervento su diritto e fragilità per il laboratorio Cendon
Intervento su diritto e fragilità per il laboratorio Cendon
 
14. dialogo interculturale
14. dialogo interculturale14. dialogo interculturale
14. dialogo interculturale
 
Pirandello
Pirandello Pirandello
Pirandello
 
Pirandello
Pirandello Pirandello
Pirandello
 
Quel viaggio incontro a sé chiamato vita
Quel viaggio incontro a sé chiamato vitaQuel viaggio incontro a sé chiamato vita
Quel viaggio incontro a sé chiamato vita
 
Il mito della crescita
Il mito della crescitaIl mito della crescita
Il mito della crescita
 
Sofferenza, umanizzazione e_resilienza1
Sofferenza, umanizzazione e_resilienza1Sofferenza, umanizzazione e_resilienza1
Sofferenza, umanizzazione e_resilienza1
 
Schopy Slides
Schopy SlidesSchopy Slides
Schopy Slides
 
Quando la vita finisce?
Quando la vita finisce?Quando la vita finisce?
Quando la vita finisce?
 
Steiner domande dell'anima e domande della vita [ita ebook filosofia sagg e...
Steiner   domande dell'anima e domande della vita [ita ebook filosofia sagg e...Steiner   domande dell'anima e domande della vita [ita ebook filosofia sagg e...
Steiner domande dell'anima e domande della vita [ita ebook filosofia sagg e...
 
Bergson
BergsonBergson
Bergson
 
Baruch spinoza
Baruch spinozaBaruch spinoza
Baruch spinoza
 
7 dio e il divino ellenismo e cristianesimo
7 dio e il divino   ellenismo e cristianesimo7 dio e il divino   ellenismo e cristianesimo
7 dio e il divino ellenismo e cristianesimo
 

More from evanilla

Soffietto alla prima edizione de "La nausea" di Sartre
Soffietto alla prima edizione de "La nausea" di SartreSoffietto alla prima edizione de "La nausea" di Sartre
Soffietto alla prima edizione de "La nausea" di Sartreevanilla
 
Soffietto alla prima edizione de "La nausea" di Sartre.
Soffietto alla prima edizione de "La nausea" di Sartre.Soffietto alla prima edizione de "La nausea" di Sartre.
Soffietto alla prima edizione de "La nausea" di Sartre.evanilla
 
Kant-le-3-critiche
 Kant-le-3-critiche Kant-le-3-critiche
Kant-le-3-critiche
evanilla
 
Aristotele: il sillogismo
Aristotele: il sillogismoAristotele: il sillogismo
Aristotele: il sillogismoevanilla
 
Maturit iltemastoricotipologia c
Maturit iltemastoricotipologia cMaturit iltemastoricotipologia c
Maturit iltemastoricotipologia c
evanilla
 
Fotos con movimiento
Fotos con movimientoFotos con movimiento
Fotos con movimiento
evanilla
 
Fichte e schelling
Fichte e schellingFichte e schelling
Fichte e schelling
evanilla
 

More from evanilla (7)

Soffietto alla prima edizione de "La nausea" di Sartre
Soffietto alla prima edizione de "La nausea" di SartreSoffietto alla prima edizione de "La nausea" di Sartre
Soffietto alla prima edizione de "La nausea" di Sartre
 
Soffietto alla prima edizione de "La nausea" di Sartre.
Soffietto alla prima edizione de "La nausea" di Sartre.Soffietto alla prima edizione de "La nausea" di Sartre.
Soffietto alla prima edizione de "La nausea" di Sartre.
 
Kant-le-3-critiche
 Kant-le-3-critiche Kant-le-3-critiche
Kant-le-3-critiche
 
Aristotele: il sillogismo
Aristotele: il sillogismoAristotele: il sillogismo
Aristotele: il sillogismo
 
Maturit iltemastoricotipologia c
Maturit iltemastoricotipologia cMaturit iltemastoricotipologia c
Maturit iltemastoricotipologia c
 
Fotos con movimiento
Fotos con movimientoFotos con movimiento
Fotos con movimiento
 
Fichte e schelling
Fichte e schellingFichte e schelling
Fichte e schelling
 

Mappa concettuale della filosofia di kierkegaard

  • 1. KIERKEGAARD Punto di partenza: polemica esplicita con Hegel Rifiuto della filosofia come sistema, dove cioè non esiste conflitto fra il singolo e il tutto, e dove l’esistenza del singolo si inserisce nello sviluppo razionale del tutto. Punto di partenza della filosofia è il singolo, unico oggetto reale e unico oggetto possibile di riflessione filosofica Filosofia esistenzialistica: l’unico oggetto possibile di riflessione filosofica è l’esistenza, ovvero l’insieme delle esperienze che l’uomo realizza nel mondo, nel periodo di tempo in cui è destinato a rimanerci. Qualsiasi concetto o realtà esterno al mondo non può essere oggetto di riflessione da parte dell’intelletto. A livello emotivo, prevale però la preoccupazione che la nostra scelta La possibilità è la principale caratteristica possa essere sbagliata (possibilità che no rispetto alla possibilità che dell’esistenza umana, nel senso che l’esistenza sì). In particolare la possibilità di perdere tutto attraverso una scelta dell’uomo è un continuo realizzare delle possibilità. sbagliata. In ogni situazione della nostra esistenza, in effetti, Il sentimento dell’angoscia dunque è quello caratteristico della noi facciamo qualcosa che è solo una delle condizione umana, proprio perché avverte l’incertezza e possibilità di scelta che si di spiegano intorno a noi l’indeterminatezza del futuro. L’esistenza consiste quindi nello scegliere tra i diversi possibili
  • 2. I TRE STADI DELL’ESISTENZA 1) Vita estetica Nei confronti dell’attrazione verso i La scelta tra le diverse possibilità si piaceri sensibili, l’uomo sceglie una configura per Kierkegaard come aut-aut 3) La vita religiosa condotta di vita tesi a soddisfarne il Il passaggio da uno stadio all’altro, infatti, non Dopo il fallimento dello stadio etico, l’unica più possibile, secondo una logica si configura come un progresso di carattere speranza di salvezza può essere riposta nella prettamente quantitativa. dialettico, un’evoluzione; bensì come un salto dimensione dell’assolutamente altro, che il assoluto, un’alternativa radicale soggetto, consapevole dei propri limiti ontologici Don Giovanni, il prototipo della vita ed esistenziali avverte estetica, viva il tempo sempre come presente, teso esclusivamente alla 2) Vita etica Questo assolutamente altro non può essere soddisfazione sensuale immediata, senza un In questo caso il soggetto sceglie sì di ridotto a concetti ne essere oggetto di progetto di vita che non sia quello di soddisfare il piacere, però regolamentandolo; conoscenza. Viene percepito intuitivamente come continuamente riprodurre la soddisfazione simbolo ne è il matrimonio, ovvero la scelta pura alterità, la cui esistenza rimane dubbia. del desiderio (impossibilità di costruire un di un solo oggetto di desiderio tra i molti Rimane però, nello stesso, tempo, l’unica io) possibili. dimensione in cui è possibile sperare una salvezza. L’unico modo per accostarsi a tale Ovviamente, questo tipo di vita incorre dimensione è la fede. nella difficoltà di dover continuamente La vita etica fornisce un ruolo identitario, in mutare l’oggetto del godimento, per cui il soggetto può riconoscersi. Ci si rinnovare senza sosta il piecare e non costruisce un io, si assume un ruolo L’alterità assoluta della fede comprende anche cadere nell’assuefazione socialmente riconosciuto (in genere in linea l’ambito morale; la religione non ha nulla a che con la mentalità borghese) spartire con la morale (che ha senso solo nella La vita etica, più che una scelta, rappresenta dimensione mondana). Come dimostra la richiesta invece una vita che segue in modo intuitivo Il fallimento della vita etica, il suo essere rivolta da Dio ad Abramo di sacrificare il proprio una pulsione, quella sensuale, che si impone fondata su una sorta di falsa coscienza, unico figlio. Ecco perché la fede è paradosso e come una forza della natura, nella sua dipende dal fatto che il soggetto è scandalo potenza totalmente alogica e pre-razionale. E consapevole come, dietro al ruolo quindi pre morale, poiché il soggetto, assunto e socialmente riconosciutogli, Proprio perché rivolta all’alterità assoluta, la vita obbedendo all’impulso, non conosce neanche rimane in lui l’elemento pulsionale, del credente non è positiva, ma continuamente il significato di “crietrio morale” conflittuale, che non lo ha affatto liberato tesa a riflettere sulla miseria della condizione dalla natura peccatrice, e dunque umana, sull’inferiorità nei confronti di Dio («Timore Si tratta di un tipo di vita demoniaco, demoniaca, che si manifestava nella vita e tremore») rappresentato perfettamente dalla musica, estetica. arte demoniaca per eccellenza
  • 3. ANGOSCIA E FEDE Angoscia: sentimento proprio dell’esistenza umana, che nasce In particolare la libertà umana dalla consapevolezza dell’esistenza come possibilità e dal fonda la possibilità del peccato, timore che si avveri la possibilità negativa. vera condanna per l’uomo, che E’ una conseguenza della libertà umana, che indica la cerca di sfuggirli con la vita etica condizione della scelta. Da Kierkegaard valutata più dunque (invano) e poi con la fede per le conseguenze negative che per quelle positive. L’uomo vive dunque una condizione contraddittoria: ha l’apparente privilegio della «libertà», condizione necessariamente legata all’individuo. Ma è proprio la liberta che lo fa vivere nell’angoscia. Questa condizione inevitabilmente contraddittoria dell’esistenza umana viene chiamata da Kierkegaard «malattia mortale» La disperazione è la condizione emotiva dovuta alla consapevolezza di non poter sfuggire tale situazione, in quanto la stessa vita etica, pur con le migliori intenzioni, non ci libera dal peccato. E’ per questo che Kierkegaard teorizza il salto nella fede