SlideShare a Scribd company logo
Pierfranco Ravotto – p.ravotto@aicanet.it
Innovazione didattica:
quali finalità e con quali strumenti
Pierfranco Ravotto – p.ravotto@aicanet.it
Innovazione didattica:
quali conseguenze relativamente a
spazi, arredi e servizi?
AICA
Promozione della cultura informatica
Servizi per le imprese e per i professionisti IT
Certificazioni (eCitizens, ECDL, e-CFplus)
Collaborazione con le scuole
BRICKS
www.rivistabricks.it
Scuola e tecnologie informatiche
Insegnare
LA
tecnologia
Far acquisire competenza
tecnica e consapevolezza
Insegnare
CON LA
tecnologia
Sfruttare le specifiche
potenzialità e l’effetto
motivante
Insegnare
NELLA
tecnologia
E’ l’ambiente in cui si
sviluppano i processi di
insegnamento e di
apprendimento
Scuola e tecnologie informatiche
Insegnare
LA
tecnologia
Far acquisire competenza
tecnica e consapevolezza
Insegnare
CON LA
tecnologia
Sfruttare le specifiche
potenzialità e l’effetto
motivante
Insegnare
NELLA
tecnologia
E’ l’ambiente in cui si
sviluppano i processi di
insegnamento e di
apprendimento
Indicazioni su laboratori, dispositivi e
programmi
Indicazioni sulle
aule e sulle
connessioni
7
Fare scuola nella tecnologia
8
Fare scuola nella tecnologia
9
Fare scuola nella tecnologia
10
Fare scuola nella tecnologia
Quattro classi
Cambiamento tecnologico
Cambiamento metodologico
Coerenza di un modello
Coerenza di un modello
• Organizzazione tayloristica del lavoro
• Struttura gerarchica verticale lunga
• Processi lavorativi rigidamente codificati
▶︎Disciplina
▶︎Rispetto regole
▶︎Pensiero convergente
Coerenza di un modello
Coerenza di un modello
• Le attività rigidamente codificate sono svolte
dalle macchine (automazione)
• Struttura gerarchica piatta (o verticale corta)
• Contesto in continuo cambiamento
▶︎Responsabilità
▶︎Autonomia
▶︎Creatività
▶︎Problem solving
▶︎Pensiero divergente
Un modello italiano
Citazioni tratte da http://www.spaziobambino.com/pedagogia.html
Un modello italiano in Silicon Valley
“Non puoi capire Google se non sai
che Larry e Sergey hanno studiato
entrambi alla Montessori”
Marissa Mayer, vicepresidente a Mountain View,
in un articolo di S. Pistolini,
su Wired, settembre 2011
Anche Jeff Bezos, fondatore di
Amazon, e il fondatore di Wikipedia
Jimmy Wales hanno studiato in una
scuola montessoriana.
La scuola finlandese
Cambiare paradigma
Chiusa
Solida
Individualista
Grigia
Aperta
Liquida
Collaborativa
Colorata
Trasmissiva Produttiva
Progettare una nuova scuola
• Possibilità di mescolare
le classi
• Possibilità di guardare
fuori e vedere dentro
• Ottima connessione
internet
• Presenza di schermi/
monitor
Aperta
Liquida
Collaborativa
Colorata
Produttiva
Progettare una nuova scuola
• Possibilità di adattarsi
velocemente a nuove
esigenze
• Possibilità di passare dalle
lezione “tradizionale” al
lavoro di gruppo e a quello
individuale
• Possibilità di far coesistere
momenti diversi: lezione,
studio, ricerca, produzione,
svago, riposo
Aperta
Liquida
Collaborativa
Colorata
Produttiva
Progettare una nuova scuola
• Adatta all’aggregarsi,
disaggregarsi di gruppi di
lavoro
• Con una infrastruttura
tecnologica che consenta di
usare le mille risorse
disponibili in rete
Aperta
Liquida
Collaborativa
Colorata
Produttiva
Progettare una nuova scuola
• Adatta ad attività basate su
un “fare” anche manuale
• Attrezzata con strumenti/
dispositivi (da forbici-colla-
cartelloni a robottini e
stampanti 3D)
Aperta
Liquida
Collaborativa
Colorata
Produttiva
Progettare una nuova scuola
• Piacevole alla vista, al tatto,
all’udito, …
Aperta
Liquida
Collaborativa
Colorata
Produttiva
Grazie per l’attenzione
p.ravotto@aicanet.it
CreativeCommons: Attribution – Share alike.
Siete liberi di utilizzare, modificare e distribuire questa presentazione a patto che
citiate l’autore originario e che manteniate gli stessi diritti sul prodotto risultante.

More Related Content

What's hot

Come creare un progetto eTwinning: consigli per la progettazione
Come creare un progetto eTwinning: consigli per la progettazioneCome creare un progetto eTwinning: consigli per la progettazione
Come creare un progetto eTwinning: consigli per la progettazione
alexandra tosi
 
Come pianificare il TwinSpace di un buon progetto eTwinning
Come pianificare il TwinSpace di un buon progetto eTwinningCome pianificare il TwinSpace di un buon progetto eTwinning
Come pianificare il TwinSpace di un buon progetto eTwinning
alexandra tosi
 
Blendspace tutorial
Blendspace tutorialBlendspace tutorial
Blendspace tutorial
Laura Antichi
 
eTwinning school e Erasmus Plus
eTwinning school e Erasmus PluseTwinning school e Erasmus Plus
eTwinning school e Erasmus Plus
alexandra tosi
 
Torino11nov a tppt
Torino11nov a tpptTorino11nov a tppt
Torino11nov a tppt
alexandra tosi
 
eTwinning nella formazione iniziale dei docenti - TTI eTwinning 2018
eTwinning nella formazione iniziale dei docenti - TTI eTwinning 2018eTwinning nella formazione iniziale dei docenti - TTI eTwinning 2018
eTwinning nella formazione iniziale dei docenti - TTI eTwinning 2018
alexandra tosi
 
La progettazione in eTwinning
La progettazione in eTwinningLa progettazione in eTwinning
La progettazione in eTwinning
alexandra tosi
 
Didattica integrata 4° incontro
Didattica integrata 4° incontroDidattica integrata 4° incontro
Didattica integrata 4° incontro
Laura Anna Maria Colombo
 
Scrittura collaborativa e costruzione del sapere
Scrittura collaborativa e costruzione del sapereScrittura collaborativa e costruzione del sapere
Scrittura collaborativa e costruzione del sapere
Istituto di Istruzione Superiore "G.Luosi" Mirandola
 
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
Alessandra Ceccherelli
 
E twinninglive 28-9-15-at
E twinninglive 28-9-15-atE twinninglive 28-9-15-at
E twinninglive 28-9-15-at
alexandra tosi
 
La valenza di eTwinning nella formazione dei docenti
La valenza di eTwinning nella formazione dei docentiLa valenza di eTwinning nella formazione dei docenti
La valenza di eTwinning nella formazione dei docenti
alexandra tosi
 
eBook, Libri digitali
eBook, Libri digitalieBook, Libri digitali
eBook, Libri digitali
Pierfranco Ravotto
 
Presentazione classi 2.0
Presentazione classi 2.0Presentazione classi 2.0
Presentazione classi 2.0
ritafaz
 
La flipped classroom
La flipped classroomLa flipped classroom
La flipped classroom
bonifai franca
 
L'innovazione tecnologica nella didattica
L'innovazione tecnologica nella didatticaL'innovazione tecnologica nella didattica
L'innovazione tecnologica nella didattica
Scuola+
 
Tecnologie inovazione didattica
Tecnologie inovazione didatticaTecnologie inovazione didattica
Tecnologie inovazione didattica
maria spena
 
Programma corso PNSD "Didattica con le TIC per l'Inclusione" a cura di Sandra...
Programma corso PNSD "Didattica con le TIC per l'Inclusione" a cura di Sandra...Programma corso PNSD "Didattica con le TIC per l'Inclusione" a cura di Sandra...
Programma corso PNSD "Didattica con le TIC per l'Inclusione" a cura di Sandra...
Ministry of Public Education
 

What's hot (20)

Come creare un progetto eTwinning: consigli per la progettazione
Come creare un progetto eTwinning: consigli per la progettazioneCome creare un progetto eTwinning: consigli per la progettazione
Come creare un progetto eTwinning: consigli per la progettazione
 
Come pianificare il TwinSpace di un buon progetto eTwinning
Come pianificare il TwinSpace di un buon progetto eTwinningCome pianificare il TwinSpace di un buon progetto eTwinning
Come pianificare il TwinSpace di un buon progetto eTwinning
 
Blendspace tutorial
Blendspace tutorialBlendspace tutorial
Blendspace tutorial
 
eTwinning school e Erasmus Plus
eTwinning school e Erasmus PluseTwinning school e Erasmus Plus
eTwinning school e Erasmus Plus
 
Torino11nov a tppt
Torino11nov a tpptTorino11nov a tppt
Torino11nov a tppt
 
eTwinning nella formazione iniziale dei docenti - TTI eTwinning 2018
eTwinning nella formazione iniziale dei docenti - TTI eTwinning 2018eTwinning nella formazione iniziale dei docenti - TTI eTwinning 2018
eTwinning nella formazione iniziale dei docenti - TTI eTwinning 2018
 
La progettazione in eTwinning
La progettazione in eTwinningLa progettazione in eTwinning
La progettazione in eTwinning
 
Didattica integrata 4° incontro
Didattica integrata 4° incontroDidattica integrata 4° incontro
Didattica integrata 4° incontro
 
Scrittura collaborativa e costruzione del sapere
Scrittura collaborativa e costruzione del sapereScrittura collaborativa e costruzione del sapere
Scrittura collaborativa e costruzione del sapere
 
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
 
E twinninglive 28-9-15-at
E twinninglive 28-9-15-atE twinninglive 28-9-15-at
E twinninglive 28-9-15-at
 
La valenza di eTwinning nella formazione dei docenti
La valenza di eTwinning nella formazione dei docentiLa valenza di eTwinning nella formazione dei docenti
La valenza di eTwinning nella formazione dei docenti
 
eBook, Libri digitali
eBook, Libri digitalieBook, Libri digitali
eBook, Libri digitali
 
Presentazione classi 2.0
Presentazione classi 2.0Presentazione classi 2.0
Presentazione classi 2.0
 
E twinning e strumenti del web 2.0 matera
E twinning  e strumenti del web 2.0 materaE twinning  e strumenti del web 2.0 matera
E twinning e strumenti del web 2.0 matera
 
La flipped classroom
La flipped classroomLa flipped classroom
La flipped classroom
 
L'innovazione tecnologica nella didattica
L'innovazione tecnologica nella didatticaL'innovazione tecnologica nella didattica
L'innovazione tecnologica nella didattica
 
Tecnologie inovazione didattica
Tecnologie inovazione didatticaTecnologie inovazione didattica
Tecnologie inovazione didattica
 
Programma corso PNSD "Didattica con le TIC per l'Inclusione" a cura di Sandra...
Programma corso PNSD "Didattica con le TIC per l'Inclusione" a cura di Sandra...Programma corso PNSD "Didattica con le TIC per l'Inclusione" a cura di Sandra...
Programma corso PNSD "Didattica con le TIC per l'Inclusione" a cura di Sandra...
 
Montefiascone
MontefiasconeMontefiascone
Montefiascone
 

Viewers also liked

Le immagini nella didattica 4
Le immagini nella didattica 4Le immagini nella didattica 4
Le immagini nella didattica 4
Pierfranco Ravotto
 
Corso AD Crema - Incontro2: eLeader, team building e lavoro collaborativo
Corso AD Crema - Incontro2: eLeader, team building e lavoro collaborativoCorso AD Crema - Incontro2: eLeader, team building e lavoro collaborativo
Corso AD Crema - Incontro2: eLeader, team building e lavoro collaborativo
Pierfranco Ravotto
 
Insegnare 2.0 (2° incontro)
Insegnare 2.0 (2° incontro)Insegnare 2.0 (2° incontro)
Insegnare 2.0 (2° incontro)
Pierfranco Ravotto
 
Corso Segreterie Crema - Incontro1: Archiviazione e condivisione nel cloud
Corso Segreterie Crema - Incontro1: Archiviazione e condivisione nel cloudCorso Segreterie Crema - Incontro1: Archiviazione e condivisione nel cloud
Corso Segreterie Crema - Incontro1: Archiviazione e condivisione nel cloud
Pierfranco Ravotto
 
Didattica e web 2.0
Didattica e web 2.0Didattica e web 2.0
Didattica e web 2.0
Pierfranco Ravotto
 
Corso segreterie Crema - Incontro 2: Google Drive e Google Doc
Corso segreterie Crema - Incontro 2: Google Drive e Google DocCorso segreterie Crema - Incontro 2: Google Drive e Google Doc
Corso segreterie Crema - Incontro 2: Google Drive e Google Doc
Pierfranco Ravotto
 
Condividere Free LO, il progetto OpenDida (2004)
Condividere Free LO, il progetto OpenDida (2004)Condividere Free LO, il progetto OpenDida (2004)
Condividere Free LO, il progetto OpenDida (2004)
Pierfranco Ravotto
 
ECDL Smart
ECDL SmartECDL Smart
ECDL Smart
Pierfranco Ravotto
 
New tools and technologies in the age of the Web 2.0 - Communicating, produci...
New tools and technologies in the age of the Web 2.0 - Communicating, produci...New tools and technologies in the age of the Web 2.0 - Communicating, produci...
New tools and technologies in the age of the Web 2.0 - Communicating, produci...
Pierfranco Ravotto
 
SLOOP2desc: Incontro a Palermo con le aziende
SLOOP2desc: Incontro a Palermo con le aziendeSLOOP2desc: Incontro a Palermo con le aziende
SLOOP2desc: Incontro a Palermo con le aziende
Pierfranco Ravotto
 
Itaca: an LLP-Leonardo-TOI project
Itaca: an LLP-Leonardo-TOI projectItaca: an LLP-Leonardo-TOI project
Itaca: an LLP-Leonardo-TOI project
Pierfranco Ravotto
 
Sloop presentation at the 1st Tenegen meeting
Sloop presentation at the 1st Tenegen meetingSloop presentation at the 1st Tenegen meeting
Sloop presentation at the 1st Tenegen meeting
Pierfranco Ravotto
 
Corso "Fare didattica nel web 2.0": come riempire i Database
Corso "Fare didattica nel web 2.0": come riempire i DatabaseCorso "Fare didattica nel web 2.0": come riempire i Database
Corso "Fare didattica nel web 2.0": come riempire i DatabasePierfranco Ravotto
 
“GESTIRE L’INFORMAZIONE NEL WEB”, UN CORSO PER PERSONALE DELLE PICCOLE IMPRESE
“GESTIRE L’INFORMAZIONE NEL WEB”, UN CORSO PER PERSONALE DELLE PICCOLE IMPRESE“GESTIRE L’INFORMAZIONE NEL WEB”, UN CORSO PER PERSONALE DELLE PICCOLE IMPRESE
“GESTIRE L’INFORMAZIONE NEL WEB”, UN CORSO PER PERSONALE DELLE PICCOLE IMPRESE
Pierfranco Ravotto
 
ECDL Smart
ECDL SmartECDL Smart
ECDL Smart
Pierfranco Ravotto
 
Le immagini nella didattica 3
Le immagini nella didattica 3Le immagini nella didattica 3
Le immagini nella didattica 3
Pierfranco Ravotto
 
Sloop Didamatica
Sloop DidamaticaSloop Didamatica
Sloop Didamatica
Pierfranco Ravotto
 
The AICA proposal for Computing in Italian Primary and Lower Secondary Schools
The AICA proposal for Computing  in Italian Primary and Lower Secondary SchoolsThe AICA proposal for Computing  in Italian Primary and Lower Secondary Schools
The AICA proposal for Computing in Italian Primary and Lower Secondary Schools
Pierfranco Ravotto
 
Sloop 2: Incontro con gli insegnanti a Palermo
Sloop 2: Incontro con gli insegnanti a PalermoSloop 2: Incontro con gli insegnanti a Palermo
Sloop 2: Incontro con gli insegnanti a Palermo
Pierfranco Ravotto
 
Il sistema di competenze Eucip
Il sistema di competenze EucipIl sistema di competenze Eucip
Il sistema di competenze Eucip
Pierfranco Ravotto
 

Viewers also liked (20)

Le immagini nella didattica 4
Le immagini nella didattica 4Le immagini nella didattica 4
Le immagini nella didattica 4
 
Corso AD Crema - Incontro2: eLeader, team building e lavoro collaborativo
Corso AD Crema - Incontro2: eLeader, team building e lavoro collaborativoCorso AD Crema - Incontro2: eLeader, team building e lavoro collaborativo
Corso AD Crema - Incontro2: eLeader, team building e lavoro collaborativo
 
Insegnare 2.0 (2° incontro)
Insegnare 2.0 (2° incontro)Insegnare 2.0 (2° incontro)
Insegnare 2.0 (2° incontro)
 
Corso Segreterie Crema - Incontro1: Archiviazione e condivisione nel cloud
Corso Segreterie Crema - Incontro1: Archiviazione e condivisione nel cloudCorso Segreterie Crema - Incontro1: Archiviazione e condivisione nel cloud
Corso Segreterie Crema - Incontro1: Archiviazione e condivisione nel cloud
 
Didattica e web 2.0
Didattica e web 2.0Didattica e web 2.0
Didattica e web 2.0
 
Corso segreterie Crema - Incontro 2: Google Drive e Google Doc
Corso segreterie Crema - Incontro 2: Google Drive e Google DocCorso segreterie Crema - Incontro 2: Google Drive e Google Doc
Corso segreterie Crema - Incontro 2: Google Drive e Google Doc
 
Condividere Free LO, il progetto OpenDida (2004)
Condividere Free LO, il progetto OpenDida (2004)Condividere Free LO, il progetto OpenDida (2004)
Condividere Free LO, il progetto OpenDida (2004)
 
ECDL Smart
ECDL SmartECDL Smart
ECDL Smart
 
New tools and technologies in the age of the Web 2.0 - Communicating, produci...
New tools and technologies in the age of the Web 2.0 - Communicating, produci...New tools and technologies in the age of the Web 2.0 - Communicating, produci...
New tools and technologies in the age of the Web 2.0 - Communicating, produci...
 
SLOOP2desc: Incontro a Palermo con le aziende
SLOOP2desc: Incontro a Palermo con le aziendeSLOOP2desc: Incontro a Palermo con le aziende
SLOOP2desc: Incontro a Palermo con le aziende
 
Itaca: an LLP-Leonardo-TOI project
Itaca: an LLP-Leonardo-TOI projectItaca: an LLP-Leonardo-TOI project
Itaca: an LLP-Leonardo-TOI project
 
Sloop presentation at the 1st Tenegen meeting
Sloop presentation at the 1st Tenegen meetingSloop presentation at the 1st Tenegen meeting
Sloop presentation at the 1st Tenegen meeting
 
Corso "Fare didattica nel web 2.0": come riempire i Database
Corso "Fare didattica nel web 2.0": come riempire i DatabaseCorso "Fare didattica nel web 2.0": come riempire i Database
Corso "Fare didattica nel web 2.0": come riempire i Database
 
“GESTIRE L’INFORMAZIONE NEL WEB”, UN CORSO PER PERSONALE DELLE PICCOLE IMPRESE
“GESTIRE L’INFORMAZIONE NEL WEB”, UN CORSO PER PERSONALE DELLE PICCOLE IMPRESE“GESTIRE L’INFORMAZIONE NEL WEB”, UN CORSO PER PERSONALE DELLE PICCOLE IMPRESE
“GESTIRE L’INFORMAZIONE NEL WEB”, UN CORSO PER PERSONALE DELLE PICCOLE IMPRESE
 
ECDL Smart
ECDL SmartECDL Smart
ECDL Smart
 
Le immagini nella didattica 3
Le immagini nella didattica 3Le immagini nella didattica 3
Le immagini nella didattica 3
 
Sloop Didamatica
Sloop DidamaticaSloop Didamatica
Sloop Didamatica
 
The AICA proposal for Computing in Italian Primary and Lower Secondary Schools
The AICA proposal for Computing  in Italian Primary and Lower Secondary SchoolsThe AICA proposal for Computing  in Italian Primary and Lower Secondary Schools
The AICA proposal for Computing in Italian Primary and Lower Secondary Schools
 
Sloop 2: Incontro con gli insegnanti a Palermo
Sloop 2: Incontro con gli insegnanti a PalermoSloop 2: Incontro con gli insegnanti a Palermo
Sloop 2: Incontro con gli insegnanti a Palermo
 
Il sistema di competenze Eucip
Il sistema di competenze EucipIl sistema di competenze Eucip
Il sistema di competenze Eucip
 

Similar to Innovazione didattica: quali conseguenze relativamente a spazi, arredi e servizi?

E-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazione
E-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazioneE-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazione
E-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazione
Teleskill Italia
 
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)anafesto
 
Cl@sse 2 marcello
Cl@sse 2 marcelloCl@sse 2 marcello
Cl@sse 2 marcello
Giuliana Finco
 
e-learning e banda larga
e-learning e banda largae-learning e banda larga
e-learning e banda larga
Caterina Policaro
 
Didattica nella tecnologia eas 3
Didattica nella tecnologia eas 3Didattica nella tecnologia eas 3
Didattica nella tecnologia eas 3masseroni
 
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOCInquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
Circolo degli Inquieti
 
Etwinningrimini2016
Etwinningrimini2016Etwinningrimini2016
Etwinningrimini2016
vittovolte
 
Etwinning rimini 2016
Etwinning rimini 2016Etwinning rimini 2016
Etwinning rimini 2016
vittovolte
 
Strategie eLearning, condivisione della conoscenza e produzione di OER - 1
Strategie eLearning, condivisione della conoscenza e produzione di OER - 1Strategie eLearning, condivisione della conoscenza e produzione di OER - 1
Strategie eLearning, condivisione della conoscenza e produzione di OER - 1
Pierfranco Ravotto
 
Le strategie e-learning centrate sulla condivisione della conoscenza e sull...
Le strategie e-learning centrate  sulla condivisione della conoscenza  e sull...Le strategie e-learning centrate  sulla condivisione della conoscenza  e sull...
Le strategie e-learning centrate sulla condivisione della conoscenza e sull...
Pierfranco Ravotto
 
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Nicola Chiriano
 
Relazione educativa multicanale 2.0
Relazione educativa multicanale 2.0Relazione educativa multicanale 2.0
Relazione educativa multicanale 2.0
Matteo Locatelli
 
eLearning
eLearningeLearning
eLearning
masseroni
 
Flipped digital classroom
Flipped digital classroomFlipped digital classroom
Flipped digital classroom
Laura Antichi
 
Presentazione progetto Didatec
Presentazione progetto DidatecPresentazione progetto Didatec
Presentazione progetto DidatecMIUR
 
Federica Garbolino all'Innovation day 08
Federica Garbolino all'Innovation day 08Federica Garbolino all'Innovation day 08
Federica Garbolino all'Innovation day 08innovativeday08
 
Trasmigrazione cambiamento DaD
Trasmigrazione cambiamento DaDTrasmigrazione cambiamento DaD
Trasmigrazione cambiamento DaD
Laura Antichi
 
Antichi Generazione Web parte1
Antichi Generazione Web parte1Antichi Generazione Web parte1
Antichi Generazione Web parte1
Laura Antichi
 
E learning & polimi 2.0
E learning & polimi 2.0E learning & polimi 2.0
E learning & polimi 2.0
Andrea Auriti
 
Metodologia
MetodologiaMetodologia
Metodologiasopwith
 

Similar to Innovazione didattica: quali conseguenze relativamente a spazi, arredi e servizi? (20)

E-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazione
E-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazioneE-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazione
E-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazione
 
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
 
Cl@sse 2 marcello
Cl@sse 2 marcelloCl@sse 2 marcello
Cl@sse 2 marcello
 
e-learning e banda larga
e-learning e banda largae-learning e banda larga
e-learning e banda larga
 
Didattica nella tecnologia eas 3
Didattica nella tecnologia eas 3Didattica nella tecnologia eas 3
Didattica nella tecnologia eas 3
 
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOCInquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
 
Etwinningrimini2016
Etwinningrimini2016Etwinningrimini2016
Etwinningrimini2016
 
Etwinning rimini 2016
Etwinning rimini 2016Etwinning rimini 2016
Etwinning rimini 2016
 
Strategie eLearning, condivisione della conoscenza e produzione di OER - 1
Strategie eLearning, condivisione della conoscenza e produzione di OER - 1Strategie eLearning, condivisione della conoscenza e produzione di OER - 1
Strategie eLearning, condivisione della conoscenza e produzione di OER - 1
 
Le strategie e-learning centrate sulla condivisione della conoscenza e sull...
Le strategie e-learning centrate  sulla condivisione della conoscenza  e sull...Le strategie e-learning centrate  sulla condivisione della conoscenza  e sull...
Le strategie e-learning centrate sulla condivisione della conoscenza e sull...
 
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
 
Relazione educativa multicanale 2.0
Relazione educativa multicanale 2.0Relazione educativa multicanale 2.0
Relazione educativa multicanale 2.0
 
eLearning
eLearningeLearning
eLearning
 
Flipped digital classroom
Flipped digital classroomFlipped digital classroom
Flipped digital classroom
 
Presentazione progetto Didatec
Presentazione progetto DidatecPresentazione progetto Didatec
Presentazione progetto Didatec
 
Federica Garbolino all'Innovation day 08
Federica Garbolino all'Innovation day 08Federica Garbolino all'Innovation day 08
Federica Garbolino all'Innovation day 08
 
Trasmigrazione cambiamento DaD
Trasmigrazione cambiamento DaDTrasmigrazione cambiamento DaD
Trasmigrazione cambiamento DaD
 
Antichi Generazione Web parte1
Antichi Generazione Web parte1Antichi Generazione Web parte1
Antichi Generazione Web parte1
 
E learning & polimi 2.0
E learning & polimi 2.0E learning & polimi 2.0
E learning & polimi 2.0
 
Metodologia
MetodologiaMetodologia
Metodologia
 

More from Pierfranco Ravotto

Il pensiero computazionale e il "coding" nei curricoli scolastici dalla scuol...
Il pensiero computazionale e il "coding" nei curricoli scolastici dalla scuol...Il pensiero computazionale e il "coding" nei curricoli scolastici dalla scuol...
Il pensiero computazionale e il "coding" nei curricoli scolastici dalla scuol...
Pierfranco Ravotto
 
La didattica aperta vista dall'osservatorio Bricks
La didattica aperta vista dall'osservatorio BricksLa didattica aperta vista dall'osservatorio Bricks
La didattica aperta vista dall'osservatorio Bricks
Pierfranco Ravotto
 
La scuola digitale vista da Bricks
La scuola digitale vista da BricksLa scuola digitale vista da Bricks
La scuola digitale vista da Bricks
Pierfranco Ravotto
 
DigCompEdu e la proposta di corsi AICA-DIBRIS/EPICT
DigCompEdu e la proposta di corsi AICA-DIBRIS/EPICTDigCompEdu e la proposta di corsi AICA-DIBRIS/EPICT
DigCompEdu e la proposta di corsi AICA-DIBRIS/EPICT
Pierfranco Ravotto
 
Laboratorio di didattica digitale: web application per una didattica interattiva
Laboratorio di didattica digitale: web application per una didattica interattivaLaboratorio di didattica digitale: web application per una didattica interattiva
Laboratorio di didattica digitale: web application per una didattica interattiva
Pierfranco Ravotto
 
ECDL for renewing 21st century education
ECDL  for renewing 21st century educationECDL  for renewing 21st century education
ECDL for renewing 21st century education
Pierfranco Ravotto
 
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
Nuove risorse digitali  e loro impatto sulla didatticaNuove risorse digitali  e loro impatto sulla didattica
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
Pierfranco Ravotto
 
2018 neoassunti, Chiari (Brescia)
2018 neoassunti, Chiari (Brescia)2018 neoassunti, Chiari (Brescia)
2018 neoassunti, Chiari (Brescia)
Pierfranco Ravotto
 
4° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
4° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno4° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
4° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
Pierfranco Ravotto
 
3° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
3° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno3° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
3° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
Pierfranco Ravotto
 
2° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
2° incontro - Corso AICA-Rotary  per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno2° incontro - Corso AICA-Rotary  per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
2° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
Pierfranco Ravotto
 
1° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
1° incontro - Corso AICA-Rotary  per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno1° incontro - Corso AICA-Rotary  per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
1° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
Pierfranco Ravotto
 
OER e socialbookmarking
OER e socialbookmarkingOER e socialbookmarking
OER e socialbookmarking
Pierfranco Ravotto
 
2017 crema segreteria_incontro4
2017 crema segreteria_incontro42017 crema segreteria_incontro4
2017 crema segreteria_incontro4
Pierfranco Ravotto
 
Socialbookmarking
SocialbookmarkingSocialbookmarking
Socialbookmarking
Pierfranco Ravotto
 
Coding e robotica per una scuola colorata, flipped, creativa
Coding e  robotica per una scuola  colorata, flipped, creativaCoding e  robotica per una scuola  colorata, flipped, creativa
Coding e robotica per una scuola colorata, flipped, creativa
Pierfranco Ravotto
 
L'alternanza nella scuola digitale tra lavoro dipendente e imprenditorialità
L'alternanza nella scuola digitale tra lavoro dipendente e imprenditorialitàL'alternanza nella scuola digitale tra lavoro dipendente e imprenditorialità
L'alternanza nella scuola digitale tra lavoro dipendente e imprenditorialità
Pierfranco Ravotto
 
Ambienti e strumenti per una didattica interattiva
Ambienti e strumenti  per una didattica interattivaAmbienti e strumenti  per una didattica interattiva
Ambienti e strumenti per una didattica interattiva
Pierfranco Ravotto
 
Il digitale quale fattore di innovazione. PNSD e didattica digitale
Il digitale quale fattore di innovazione. PNSD e didattica digitaleIl digitale quale fattore di innovazione. PNSD e didattica digitale
Il digitale quale fattore di innovazione. PNSD e didattica digitale
Pierfranco Ravotto
 
Formazione neoassunti, Abba-Ballini di Brescia e Einaudi di Chiari
Formazione neoassunti, Abba-Ballini di Brescia e Einaudi di ChiariFormazione neoassunti, Abba-Ballini di Brescia e Einaudi di Chiari
Formazione neoassunti, Abba-Ballini di Brescia e Einaudi di Chiari
Pierfranco Ravotto
 

More from Pierfranco Ravotto (20)

Il pensiero computazionale e il "coding" nei curricoli scolastici dalla scuol...
Il pensiero computazionale e il "coding" nei curricoli scolastici dalla scuol...Il pensiero computazionale e il "coding" nei curricoli scolastici dalla scuol...
Il pensiero computazionale e il "coding" nei curricoli scolastici dalla scuol...
 
La didattica aperta vista dall'osservatorio Bricks
La didattica aperta vista dall'osservatorio BricksLa didattica aperta vista dall'osservatorio Bricks
La didattica aperta vista dall'osservatorio Bricks
 
La scuola digitale vista da Bricks
La scuola digitale vista da BricksLa scuola digitale vista da Bricks
La scuola digitale vista da Bricks
 
DigCompEdu e la proposta di corsi AICA-DIBRIS/EPICT
DigCompEdu e la proposta di corsi AICA-DIBRIS/EPICTDigCompEdu e la proposta di corsi AICA-DIBRIS/EPICT
DigCompEdu e la proposta di corsi AICA-DIBRIS/EPICT
 
Laboratorio di didattica digitale: web application per una didattica interattiva
Laboratorio di didattica digitale: web application per una didattica interattivaLaboratorio di didattica digitale: web application per una didattica interattiva
Laboratorio di didattica digitale: web application per una didattica interattiva
 
ECDL for renewing 21st century education
ECDL  for renewing 21st century educationECDL  for renewing 21st century education
ECDL for renewing 21st century education
 
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
Nuove risorse digitali  e loro impatto sulla didatticaNuove risorse digitali  e loro impatto sulla didattica
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
 
2018 neoassunti, Chiari (Brescia)
2018 neoassunti, Chiari (Brescia)2018 neoassunti, Chiari (Brescia)
2018 neoassunti, Chiari (Brescia)
 
4° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
4° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno4° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
4° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
 
3° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
3° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno3° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
3° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
 
2° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
2° incontro - Corso AICA-Rotary  per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno2° incontro - Corso AICA-Rotary  per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
2° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
 
1° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
1° incontro - Corso AICA-Rotary  per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno1° incontro - Corso AICA-Rotary  per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
1° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
 
OER e socialbookmarking
OER e socialbookmarkingOER e socialbookmarking
OER e socialbookmarking
 
2017 crema segreteria_incontro4
2017 crema segreteria_incontro42017 crema segreteria_incontro4
2017 crema segreteria_incontro4
 
Socialbookmarking
SocialbookmarkingSocialbookmarking
Socialbookmarking
 
Coding e robotica per una scuola colorata, flipped, creativa
Coding e  robotica per una scuola  colorata, flipped, creativaCoding e  robotica per una scuola  colorata, flipped, creativa
Coding e robotica per una scuola colorata, flipped, creativa
 
L'alternanza nella scuola digitale tra lavoro dipendente e imprenditorialità
L'alternanza nella scuola digitale tra lavoro dipendente e imprenditorialitàL'alternanza nella scuola digitale tra lavoro dipendente e imprenditorialità
L'alternanza nella scuola digitale tra lavoro dipendente e imprenditorialità
 
Ambienti e strumenti per una didattica interattiva
Ambienti e strumenti  per una didattica interattivaAmbienti e strumenti  per una didattica interattiva
Ambienti e strumenti per una didattica interattiva
 
Il digitale quale fattore di innovazione. PNSD e didattica digitale
Il digitale quale fattore di innovazione. PNSD e didattica digitaleIl digitale quale fattore di innovazione. PNSD e didattica digitale
Il digitale quale fattore di innovazione. PNSD e didattica digitale
 
Formazione neoassunti, Abba-Ballini di Brescia e Einaudi di Chiari
Formazione neoassunti, Abba-Ballini di Brescia e Einaudi di ChiariFormazione neoassunti, Abba-Ballini di Brescia e Einaudi di Chiari
Formazione neoassunti, Abba-Ballini di Brescia e Einaudi di Chiari
 

Innovazione didattica: quali conseguenze relativamente a spazi, arredi e servizi?

  • 1. Pierfranco Ravotto – p.ravotto@aicanet.it Innovazione didattica: quali finalità e con quali strumenti
  • 2. Pierfranco Ravotto – p.ravotto@aicanet.it Innovazione didattica: quali conseguenze relativamente a spazi, arredi e servizi?
  • 3. AICA Promozione della cultura informatica Servizi per le imprese e per i professionisti IT Certificazioni (eCitizens, ECDL, e-CFplus) Collaborazione con le scuole
  • 5. Scuola e tecnologie informatiche Insegnare LA tecnologia Far acquisire competenza tecnica e consapevolezza Insegnare CON LA tecnologia Sfruttare le specifiche potenzialità e l’effetto motivante Insegnare NELLA tecnologia E’ l’ambiente in cui si sviluppano i processi di insegnamento e di apprendimento
  • 6. Scuola e tecnologie informatiche Insegnare LA tecnologia Far acquisire competenza tecnica e consapevolezza Insegnare CON LA tecnologia Sfruttare le specifiche potenzialità e l’effetto motivante Insegnare NELLA tecnologia E’ l’ambiente in cui si sviluppano i processi di insegnamento e di apprendimento Indicazioni su laboratori, dispositivi e programmi Indicazioni sulle aule e sulle connessioni
  • 7. 7 Fare scuola nella tecnologia
  • 8. 8 Fare scuola nella tecnologia
  • 9. 9 Fare scuola nella tecnologia
  • 10. 10 Fare scuola nella tecnologia
  • 14. Coerenza di un modello
  • 15. Coerenza di un modello • Organizzazione tayloristica del lavoro • Struttura gerarchica verticale lunga • Processi lavorativi rigidamente codificati ▶︎Disciplina ▶︎Rispetto regole ▶︎Pensiero convergente
  • 16. Coerenza di un modello
  • 17. Coerenza di un modello • Le attività rigidamente codificate sono svolte dalle macchine (automazione) • Struttura gerarchica piatta (o verticale corta) • Contesto in continuo cambiamento ▶︎Responsabilità ▶︎Autonomia ▶︎Creatività ▶︎Problem solving ▶︎Pensiero divergente
  • 18. Un modello italiano Citazioni tratte da http://www.spaziobambino.com/pedagogia.html
  • 19. Un modello italiano in Silicon Valley “Non puoi capire Google se non sai che Larry e Sergey hanno studiato entrambi alla Montessori” Marissa Mayer, vicepresidente a Mountain View, in un articolo di S. Pistolini, su Wired, settembre 2011 Anche Jeff Bezos, fondatore di Amazon, e il fondatore di Wikipedia Jimmy Wales hanno studiato in una scuola montessoriana.
  • 22. Progettare una nuova scuola • Possibilità di mescolare le classi • Possibilità di guardare fuori e vedere dentro • Ottima connessione internet • Presenza di schermi/ monitor Aperta Liquida Collaborativa Colorata Produttiva
  • 23. Progettare una nuova scuola • Possibilità di adattarsi velocemente a nuove esigenze • Possibilità di passare dalle lezione “tradizionale” al lavoro di gruppo e a quello individuale • Possibilità di far coesistere momenti diversi: lezione, studio, ricerca, produzione, svago, riposo Aperta Liquida Collaborativa Colorata Produttiva
  • 24. Progettare una nuova scuola • Adatta all’aggregarsi, disaggregarsi di gruppi di lavoro • Con una infrastruttura tecnologica che consenta di usare le mille risorse disponibili in rete Aperta Liquida Collaborativa Colorata Produttiva
  • 25. Progettare una nuova scuola • Adatta ad attività basate su un “fare” anche manuale • Attrezzata con strumenti/ dispositivi (da forbici-colla- cartelloni a robottini e stampanti 3D) Aperta Liquida Collaborativa Colorata Produttiva
  • 26. Progettare una nuova scuola • Piacevole alla vista, al tatto, all’udito, … Aperta Liquida Collaborativa Colorata Produttiva
  • 27. Grazie per l’attenzione p.ravotto@aicanet.it CreativeCommons: Attribution – Share alike. Siete liberi di utilizzare, modificare e distribuire questa presentazione a patto che citiate l’autore originario e che manteniate gli stessi diritti sul prodotto risultante.