SlideShare a Scribd company logo
EUCIP Un sistema di competenze in area ICT
CEPIS ,[object Object],[object Object],[object Object],www.cepis.org
*  Fonte: Confindustria Servizi Innovativi / DIT - Rapporto Occupazione ICT 2006 La piramide ICT
Il sistema EUCIP E’ un sistema di classificazione, di misurazione e di certificazione delle professionalità informatiche E' stato sviluppato ed è gestito da CEPIS, rappresentato in Italia da AICA E’ indipendente dai fornitori e da specifiche tecnologie HW e SW Riconosce le altre certificazioni esistenti sul mercato Favorisce lo sviluppo di servizi per la persona: assessment delle conoscenze e progettazione di percorsi formativi orientati all'acquisizione di competenze informatiche Favorisce lo sviluppo di servizi per le aziende centrati sulle competenze (assessment, definizione dei profili professionali, recruitment, definizione di piani di formazione, ...)
21 + 1 Figure professionali
21 + 1 Figure professionali
I Syllabus EUCIP Syllabus IT Administrator 5 moduli organizzati in categorie, aree e argomenti Syllabus 21 profili professionali 3000 unità elementari di conoscenza organizzate in 156 categorie e in 18 macrocategorie
Certificazioni EUCIP EUCIP IT Administrator EUCIP Core level EUCIP Professional level Richiede il Core Level
IT Administrator Hardware Sistemi operativi LAN e servizi di rete Uso esperto delle reti Sicurezza IT EUCIP IT Administrator E’ un gruppo di 5 certificazioni specialistiche destinate a chi ha la responsabilità di gestire l’infrastruttura ICT di aziende di piccole/medie dimensioni o di uffici decentrati di grandi organizzazioni. Non richiedono come prerequisito la certificazione EUCIP Livello Base.   Per ogni modulo: esame teorico automatizzato + prova pratica (tranne per  hardware ) erogato da un Centro di competenza EUCIP.
Core level EUCIP Core level Comprende un insieme di competenze necessarie, comuni a tutti i percorsi, e copre le tre aree fondamentali:  - pianificazione  ( plan ),  -  realizzazione  ( build )  - esercizio  ( operate ). Stabilisce il nucleo minimo di conoscenze ICT ritenuto necessario per potersi qualificare come professionista informatico. Non è, da solo, sufficiente per esercitare la professione ma serve come base comune a tutti i profili ICT. Il livello base è obbligatorio per tutti i percorsi per professionisti. Per acquisirlo occorre superare 3 esami teorici (automatizzati) gestiti da un Centro di competenza.
Professional level EUCIP Professional level Certifica le competenze specialistiche richieste da uno dei 21 profili professionali. Richiede il Core Level ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Possibilità di acquisire un titolo  associate  in presenza delle conoscenze teoriche ma non dell’esperienza pratica
Modularità
Autovalutazione  Un sistema automatico permette di autocompilare il proprio profilo.
Il Report personale Fra i servizi EUCIP vi è quello di a ssessment  competenze, basato sul tool: ECCO-EUCIP.  Il professionista si può autovalutare o essere assistito nella valutazione rispetto a ciascuna delle 156 categorie.  Il servizio prevede la produzione automatica di un  Rapporto Personale  che evidenzia il Profilo di prossimità, ovvero quello dei 22 profili cui il candidato più si avvicina.  Esso rappresenta, in sintesi, quanto il candidato ha imparato e sa fare in base agli studi e alle esperienze di lavoro pregresse e indica le principali aree di competenza da sviluppare ulteriormente per corrispondere al profilo.
Progettazione di percorsi E' possibile individuare le certificazioni – e dunque i corsi – che  permettono di superare i gap (coprono le categorie mancanti)
Grazie per l'attenzione Potete usare, modificare e distribuire liberamente in base alla licenza CreativeCommons “Attribution-Share alike” o altra licenza equivalente, a patto di citare il progetto SLOOP2desc e l'autore originario e di lasciare sul prodotto derivato le stesse libertà. La prima versione di questa risorsa è stata prodotta da Pierfranco Ravotto, AICA, nel gennaio 2010 per il progetto SLOOP2desc.

More Related Content

Viewers also liked

Sloop Didamatica
Sloop DidamaticaSloop Didamatica
Sloop Didamatica
Pierfranco Ravotto
 
New tools and technologies in the age of the Web 2.0 - Communicating, produci...
New tools and technologies in the age of the Web 2.0 - Communicating, produci...New tools and technologies in the age of the Web 2.0 - Communicating, produci...
New tools and technologies in the age of the Web 2.0 - Communicating, produci...
Pierfranco Ravotto
 
Itaca: an LLP-Leonardo-TOI project
Itaca: an LLP-Leonardo-TOI projectItaca: an LLP-Leonardo-TOI project
Itaca: an LLP-Leonardo-TOI project
Pierfranco Ravotto
 
Le immagini nella didattica 3
Le immagini nella didattica 3Le immagini nella didattica 3
Le immagini nella didattica 3
Pierfranco Ravotto
 
ECDL Smart
ECDL SmartECDL Smart
ECDL Smart
Pierfranco Ravotto
 
Condividere Free LO, il progetto OpenDida (2004)
Condividere Free LO, il progetto OpenDida (2004)Condividere Free LO, il progetto OpenDida (2004)
Condividere Free LO, il progetto OpenDida (2004)
Pierfranco Ravotto
 
“GESTIRE L’INFORMAZIONE NEL WEB”, UN CORSO PER PERSONALE DELLE PICCOLE IMPRESE
“GESTIRE L’INFORMAZIONE NEL WEB”, UN CORSO PER PERSONALE DELLE PICCOLE IMPRESE“GESTIRE L’INFORMAZIONE NEL WEB”, UN CORSO PER PERSONALE DELLE PICCOLE IMPRESE
“GESTIRE L’INFORMAZIONE NEL WEB”, UN CORSO PER PERSONALE DELLE PICCOLE IMPRESE
Pierfranco Ravotto
 
Corso "Fare didattica nel web 2.0": come riempire i Database
Corso "Fare didattica nel web 2.0": come riempire i DatabaseCorso "Fare didattica nel web 2.0": come riempire i Database
Corso "Fare didattica nel web 2.0": come riempire i DatabasePierfranco Ravotto
 
ECDL Smart
ECDL SmartECDL Smart
ECDL Smart
Pierfranco Ravotto
 
Certificazioni e didattica delle competenze per combattere l'abbandono scolas...
Certificazioni e didattica delle competenze per combattere l'abbandono scolas...Certificazioni e didattica delle competenze per combattere l'abbandono scolas...
Certificazioni e didattica delle competenze per combattere l'abbandono scolas...
Pierfranco Ravotto
 
The AICA proposal for Computing in Italian Primary and Lower Secondary Schools
The AICA proposal for Computing  in Italian Primary and Lower Secondary SchoolsThe AICA proposal for Computing  in Italian Primary and Lower Secondary Schools
The AICA proposal for Computing in Italian Primary and Lower Secondary Schools
Pierfranco Ravotto
 
Sloop presentation at the 1st Tenegen meeting
Sloop presentation at the 1st Tenegen meetingSloop presentation at the 1st Tenegen meeting
Sloop presentation at the 1st Tenegen meeting
Pierfranco Ravotto
 
Le immagini nella didattica 2
Le immagini nella didattica 2Le immagini nella didattica 2
Le immagini nella didattica 2
Pierfranco Ravotto
 
Indicatori EQAVET
Indicatori EQAVETIndicatori EQAVET
Indicatori EQAVET
Pierfranco Ravotto
 
Modulo 5 del corso "Fare didattica nel web 2.0"
Modulo 5 del corso "Fare didattica nel web 2.0"Modulo 5 del corso "Fare didattica nel web 2.0"
Modulo 5 del corso "Fare didattica nel web 2.0"Pierfranco Ravotto
 
Svolgimento di un esercizio di cinematica
Svolgimento di un esercizio di cinematicaSvolgimento di un esercizio di cinematica
Svolgimento di un esercizio di cinematica
Pierfranco Ravotto
 
EQF - European Qualification Framework
EQF - European Qualification FrameworkEQF - European Qualification Framework
EQF - European Qualification Framework
Pierfranco Ravotto
 
Insegnare 2.0 (2° incontro)
Insegnare 2.0 (2° incontro)Insegnare 2.0 (2° incontro)
Insegnare 2.0 (2° incontro)
Pierfranco Ravotto
 
Innovazione didattica: quali conseguenze relativamente a spazi, arredi e serv...
Innovazione didattica: quali conseguenze relativamente a spazi, arredi e serv...Innovazione didattica: quali conseguenze relativamente a spazi, arredi e serv...
Innovazione didattica: quali conseguenze relativamente a spazi, arredi e serv...
Pierfranco Ravotto
 
3 eLearning, Moodle e Learning Object
3 eLearning, Moodle e Learning Object3 eLearning, Moodle e Learning Object
3 eLearning, Moodle e Learning Object
Pierfranco Ravotto
 

Viewers also liked (20)

Sloop Didamatica
Sloop DidamaticaSloop Didamatica
Sloop Didamatica
 
New tools and technologies in the age of the Web 2.0 - Communicating, produci...
New tools and technologies in the age of the Web 2.0 - Communicating, produci...New tools and technologies in the age of the Web 2.0 - Communicating, produci...
New tools and technologies in the age of the Web 2.0 - Communicating, produci...
 
Itaca: an LLP-Leonardo-TOI project
Itaca: an LLP-Leonardo-TOI projectItaca: an LLP-Leonardo-TOI project
Itaca: an LLP-Leonardo-TOI project
 
Le immagini nella didattica 3
Le immagini nella didattica 3Le immagini nella didattica 3
Le immagini nella didattica 3
 
ECDL Smart
ECDL SmartECDL Smart
ECDL Smart
 
Condividere Free LO, il progetto OpenDida (2004)
Condividere Free LO, il progetto OpenDida (2004)Condividere Free LO, il progetto OpenDida (2004)
Condividere Free LO, il progetto OpenDida (2004)
 
“GESTIRE L’INFORMAZIONE NEL WEB”, UN CORSO PER PERSONALE DELLE PICCOLE IMPRESE
“GESTIRE L’INFORMAZIONE NEL WEB”, UN CORSO PER PERSONALE DELLE PICCOLE IMPRESE“GESTIRE L’INFORMAZIONE NEL WEB”, UN CORSO PER PERSONALE DELLE PICCOLE IMPRESE
“GESTIRE L’INFORMAZIONE NEL WEB”, UN CORSO PER PERSONALE DELLE PICCOLE IMPRESE
 
Corso "Fare didattica nel web 2.0": come riempire i Database
Corso "Fare didattica nel web 2.0": come riempire i DatabaseCorso "Fare didattica nel web 2.0": come riempire i Database
Corso "Fare didattica nel web 2.0": come riempire i Database
 
ECDL Smart
ECDL SmartECDL Smart
ECDL Smart
 
Certificazioni e didattica delle competenze per combattere l'abbandono scolas...
Certificazioni e didattica delle competenze per combattere l'abbandono scolas...Certificazioni e didattica delle competenze per combattere l'abbandono scolas...
Certificazioni e didattica delle competenze per combattere l'abbandono scolas...
 
The AICA proposal for Computing in Italian Primary and Lower Secondary Schools
The AICA proposal for Computing  in Italian Primary and Lower Secondary SchoolsThe AICA proposal for Computing  in Italian Primary and Lower Secondary Schools
The AICA proposal for Computing in Italian Primary and Lower Secondary Schools
 
Sloop presentation at the 1st Tenegen meeting
Sloop presentation at the 1st Tenegen meetingSloop presentation at the 1st Tenegen meeting
Sloop presentation at the 1st Tenegen meeting
 
Le immagini nella didattica 2
Le immagini nella didattica 2Le immagini nella didattica 2
Le immagini nella didattica 2
 
Indicatori EQAVET
Indicatori EQAVETIndicatori EQAVET
Indicatori EQAVET
 
Modulo 5 del corso "Fare didattica nel web 2.0"
Modulo 5 del corso "Fare didattica nel web 2.0"Modulo 5 del corso "Fare didattica nel web 2.0"
Modulo 5 del corso "Fare didattica nel web 2.0"
 
Svolgimento di un esercizio di cinematica
Svolgimento di un esercizio di cinematicaSvolgimento di un esercizio di cinematica
Svolgimento di un esercizio di cinematica
 
EQF - European Qualification Framework
EQF - European Qualification FrameworkEQF - European Qualification Framework
EQF - European Qualification Framework
 
Insegnare 2.0 (2° incontro)
Insegnare 2.0 (2° incontro)Insegnare 2.0 (2° incontro)
Insegnare 2.0 (2° incontro)
 
Innovazione didattica: quali conseguenze relativamente a spazi, arredi e serv...
Innovazione didattica: quali conseguenze relativamente a spazi, arredi e serv...Innovazione didattica: quali conseguenze relativamente a spazi, arredi e serv...
Innovazione didattica: quali conseguenze relativamente a spazi, arredi e serv...
 
3 eLearning, Moodle e Learning Object
3 eLearning, Moodle e Learning Object3 eLearning, Moodle e Learning Object
3 eLearning, Moodle e Learning Object
 

Similar to Il sistema di competenze Eucip

Smau Milano 2016 - AICA
Smau Milano 2016  - AICASmau Milano 2016  - AICA
Smau Milano 2016 - AICA
SMAU
 
Dall'assessment delle competenze alla progettazione del percorso formativo
Dall'assessment delle competenze alla progettazione del percorso formativoDall'assessment delle competenze alla progettazione del percorso formativo
Dall'assessment delle competenze alla progettazione del percorso formativo
Pierfranco Ravotto
 
Erudio formazione
Erudio formazioneErudio formazione
Erudio formazione
Pellegrino Albanese
 
European e-competence-framework-3.0 Italian language
European e-competence-framework-3.0 Italian languageEuropean e-competence-framework-3.0 Italian language
Presentazione ecdl Licei di Belvedere
Presentazione ecdl Licei di BelvederePresentazione ecdl Licei di Belvedere
Presentazione ecdl Licei di Belvedere
Giovanni Cirelli
 
Pres_Skillato_3MainFeatures.pdf
Pres_Skillato_3MainFeatures.pdfPres_Skillato_3MainFeatures.pdf
Pres_Skillato_3MainFeatures.pdf
alittleb.it SRL
 
CertificazioneComptenzeICT-2016
CertificazioneComptenzeICT-2016CertificazioneComptenzeICT-2016
CertificazioneComptenzeICT-2016ercolonese
 
SLOOP2desc : un progetto europeo per la produzione collaborativa di open LO...
SLOOP2desc: un progetto europeo per la produzione collaborativa di open LO...SLOOP2desc: un progetto europeo per la produzione collaborativa di open LO...
SLOOP2desc : un progetto europeo per la produzione collaborativa di open LO...
Pierfranco Ravotto
 
Office automation: LEN TEC presenta la Suite di Corsi on line in collaborazio...
Office automation: LEN TEC presenta la Suite di Corsi on line in collaborazio...Office automation: LEN TEC presenta la Suite di Corsi on line in collaborazio...
Office automation: LEN TEC presenta la Suite di Corsi on line in collaborazio...
LEN Learning Education Network
 
Progetto erudio
Progetto erudioProgetto erudio
Progetto erudio
Pellegrino Albanese
 
Presentazione Méntore alla Fiera di Modena 8 ottobre 2008
Presentazione Méntore alla Fiera di Modena 8 ottobre 2008Presentazione Méntore alla Fiera di Modena 8 ottobre 2008
Presentazione Méntore alla Fiera di Modena 8 ottobre 2008
edexon
 
VALUTAZIONE COMPARATIVA E CRITERI PER LA SCELTA DI STRUMENTI OPEN SOURCE DI B...
VALUTAZIONE COMPARATIVA E CRITERI PER LA SCELTA DI STRUMENTI OPEN SOURCE DI B...VALUTAZIONE COMPARATIVA E CRITERI PER LA SCELTA DI STRUMENTI OPEN SOURCE DI B...
VALUTAZIONE COMPARATIVA E CRITERI PER LA SCELTA DI STRUMENTI OPEN SOURCE DI B...Tomaž Ceh
 
Rete competenze per l’economia digitale - Digital for Job
Rete competenze per l’economia digitale - Digital for JobRete competenze per l’economia digitale - Digital for Job
Rete competenze per l’economia digitale - Digital for Job
Cultura Digitale
 
Certificazioni in ambiente OpenSource: da ECDL a GIS
Certificazioni in ambiente OpenSource: da ECDL a GISCertificazioni in ambiente OpenSource: da ECDL a GIS
Certificazioni in ambiente OpenSource: da ECDL a GIS
Piazza Telematica Schio
 
G3 Web Skills Profiles Generation 3 European ICT Professional Profiles
G3 Web Skills Profiles Generation 3 European ICT Professional ProfilesG3 Web Skills Profiles Generation 3 European ICT Professional Profiles
G3 Web Skills Profiles Generation 3 European ICT Professional Profiles
Pasquale Popolizio
 

Similar to Il sistema di competenze Eucip (20)

Smau Milano 2016 - AICA
Smau Milano 2016  - AICASmau Milano 2016  - AICA
Smau Milano 2016 - AICA
 
Dall'assessment delle competenze alla progettazione del percorso formativo
Dall'assessment delle competenze alla progettazione del percorso formativoDall'assessment delle competenze alla progettazione del percorso formativo
Dall'assessment delle competenze alla progettazione del percorso formativo
 
Erudio formazione
Erudio formazioneErudio formazione
Erudio formazione
 
European e-competence-framework-3.0 Italian language
European e-competence-framework-3.0 Italian languageEuropean e-competence-framework-3.0 Italian language
European e-competence-framework-3.0 Italian language
 
Ecdl completo
Ecdl completoEcdl completo
Ecdl completo
 
Presentazione ecdl Licei di Belvedere
Presentazione ecdl Licei di BelvederePresentazione ecdl Licei di Belvedere
Presentazione ecdl Licei di Belvedere
 
Pres_Skillato_3MainFeatures.pdf
Pres_Skillato_3MainFeatures.pdfPres_Skillato_3MainFeatures.pdf
Pres_Skillato_3MainFeatures.pdf
 
Fa 12 2012_s.donato
Fa 12 2012_s.donatoFa 12 2012_s.donato
Fa 12 2012_s.donato
 
CertificazioneComptenzeICT-2016
CertificazioneComptenzeICT-2016CertificazioneComptenzeICT-2016
CertificazioneComptenzeICT-2016
 
SLOOP2desc : un progetto europeo per la produzione collaborativa di open LO...
SLOOP2desc: un progetto europeo per la produzione collaborativa di open LO...SLOOP2desc: un progetto europeo per la produzione collaborativa di open LO...
SLOOP2desc : un progetto europeo per la produzione collaborativa di open LO...
 
Office automation: LEN TEC presenta la Suite di Corsi on line in collaborazio...
Office automation: LEN TEC presenta la Suite di Corsi on line in collaborazio...Office automation: LEN TEC presenta la Suite di Corsi on line in collaborazio...
Office automation: LEN TEC presenta la Suite di Corsi on line in collaborazio...
 
Progetto erudio
Progetto erudioProgetto erudio
Progetto erudio
 
Ecdl
EcdlEcdl
Ecdl
 
Ego2010
Ego2010Ego2010
Ego2010
 
Presentazione Méntore alla Fiera di Modena 8 ottobre 2008
Presentazione Méntore alla Fiera di Modena 8 ottobre 2008Presentazione Méntore alla Fiera di Modena 8 ottobre 2008
Presentazione Méntore alla Fiera di Modena 8 ottobre 2008
 
Corso progettazione
Corso progettazioneCorso progettazione
Corso progettazione
 
VALUTAZIONE COMPARATIVA E CRITERI PER LA SCELTA DI STRUMENTI OPEN SOURCE DI B...
VALUTAZIONE COMPARATIVA E CRITERI PER LA SCELTA DI STRUMENTI OPEN SOURCE DI B...VALUTAZIONE COMPARATIVA E CRITERI PER LA SCELTA DI STRUMENTI OPEN SOURCE DI B...
VALUTAZIONE COMPARATIVA E CRITERI PER LA SCELTA DI STRUMENTI OPEN SOURCE DI B...
 
Rete competenze per l’economia digitale - Digital for Job
Rete competenze per l’economia digitale - Digital for JobRete competenze per l’economia digitale - Digital for Job
Rete competenze per l’economia digitale - Digital for Job
 
Certificazioni in ambiente OpenSource: da ECDL a GIS
Certificazioni in ambiente OpenSource: da ECDL a GISCertificazioni in ambiente OpenSource: da ECDL a GIS
Certificazioni in ambiente OpenSource: da ECDL a GIS
 
G3 Web Skills Profiles Generation 3 European ICT Professional Profiles
G3 Web Skills Profiles Generation 3 European ICT Professional ProfilesG3 Web Skills Profiles Generation 3 European ICT Professional Profiles
G3 Web Skills Profiles Generation 3 European ICT Professional Profiles
 

More from Pierfranco Ravotto

Il pensiero computazionale e il "coding" nei curricoli scolastici dalla scuol...
Il pensiero computazionale e il "coding" nei curricoli scolastici dalla scuol...Il pensiero computazionale e il "coding" nei curricoli scolastici dalla scuol...
Il pensiero computazionale e il "coding" nei curricoli scolastici dalla scuol...
Pierfranco Ravotto
 
La didattica aperta vista dall'osservatorio Bricks
La didattica aperta vista dall'osservatorio BricksLa didattica aperta vista dall'osservatorio Bricks
La didattica aperta vista dall'osservatorio Bricks
Pierfranco Ravotto
 
La scuola digitale vista da Bricks
La scuola digitale vista da BricksLa scuola digitale vista da Bricks
La scuola digitale vista da Bricks
Pierfranco Ravotto
 
DigCompEdu e la proposta di corsi AICA-DIBRIS/EPICT
DigCompEdu e la proposta di corsi AICA-DIBRIS/EPICTDigCompEdu e la proposta di corsi AICA-DIBRIS/EPICT
DigCompEdu e la proposta di corsi AICA-DIBRIS/EPICT
Pierfranco Ravotto
 
La rivista Bricks
La rivista BricksLa rivista Bricks
La rivista Bricks
Pierfranco Ravotto
 
Laboratorio di didattica digitale: web application per una didattica interattiva
Laboratorio di didattica digitale: web application per una didattica interattivaLaboratorio di didattica digitale: web application per una didattica interattiva
Laboratorio di didattica digitale: web application per una didattica interattiva
Pierfranco Ravotto
 
ECDL for renewing 21st century education
ECDL  for renewing 21st century educationECDL  for renewing 21st century education
ECDL for renewing 21st century education
Pierfranco Ravotto
 
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
Nuove risorse digitali  e loro impatto sulla didatticaNuove risorse digitali  e loro impatto sulla didattica
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
Pierfranco Ravotto
 
2018 neoassunti, Chiari (Brescia)
2018 neoassunti, Chiari (Brescia)2018 neoassunti, Chiari (Brescia)
2018 neoassunti, Chiari (Brescia)
Pierfranco Ravotto
 
4° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
4° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno4° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
4° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
Pierfranco Ravotto
 
3° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
3° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno3° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
3° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
Pierfranco Ravotto
 
2° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
2° incontro - Corso AICA-Rotary  per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno2° incontro - Corso AICA-Rotary  per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
2° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
Pierfranco Ravotto
 
1° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
1° incontro - Corso AICA-Rotary  per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno1° incontro - Corso AICA-Rotary  per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
1° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
Pierfranco Ravotto
 
OER e socialbookmarking
OER e socialbookmarkingOER e socialbookmarking
OER e socialbookmarking
Pierfranco Ravotto
 
2017 crema segreteria_incontro4
2017 crema segreteria_incontro42017 crema segreteria_incontro4
2017 crema segreteria_incontro4
Pierfranco Ravotto
 
Socialbookmarking
SocialbookmarkingSocialbookmarking
Socialbookmarking
Pierfranco Ravotto
 
Coding e robotica per una scuola colorata, flipped, creativa
Coding e  robotica per una scuola  colorata, flipped, creativaCoding e  robotica per una scuola  colorata, flipped, creativa
Coding e robotica per una scuola colorata, flipped, creativa
Pierfranco Ravotto
 
L'alternanza nella scuola digitale tra lavoro dipendente e imprenditorialità
L'alternanza nella scuola digitale tra lavoro dipendente e imprenditorialitàL'alternanza nella scuola digitale tra lavoro dipendente e imprenditorialità
L'alternanza nella scuola digitale tra lavoro dipendente e imprenditorialità
Pierfranco Ravotto
 
Ambienti e strumenti per una didattica interattiva
Ambienti e strumenti  per una didattica interattivaAmbienti e strumenti  per una didattica interattiva
Ambienti e strumenti per una didattica interattiva
Pierfranco Ravotto
 
Il digitale quale fattore di innovazione. PNSD e didattica digitale
Il digitale quale fattore di innovazione. PNSD e didattica digitaleIl digitale quale fattore di innovazione. PNSD e didattica digitale
Il digitale quale fattore di innovazione. PNSD e didattica digitale
Pierfranco Ravotto
 

More from Pierfranco Ravotto (20)

Il pensiero computazionale e il "coding" nei curricoli scolastici dalla scuol...
Il pensiero computazionale e il "coding" nei curricoli scolastici dalla scuol...Il pensiero computazionale e il "coding" nei curricoli scolastici dalla scuol...
Il pensiero computazionale e il "coding" nei curricoli scolastici dalla scuol...
 
La didattica aperta vista dall'osservatorio Bricks
La didattica aperta vista dall'osservatorio BricksLa didattica aperta vista dall'osservatorio Bricks
La didattica aperta vista dall'osservatorio Bricks
 
La scuola digitale vista da Bricks
La scuola digitale vista da BricksLa scuola digitale vista da Bricks
La scuola digitale vista da Bricks
 
DigCompEdu e la proposta di corsi AICA-DIBRIS/EPICT
DigCompEdu e la proposta di corsi AICA-DIBRIS/EPICTDigCompEdu e la proposta di corsi AICA-DIBRIS/EPICT
DigCompEdu e la proposta di corsi AICA-DIBRIS/EPICT
 
La rivista Bricks
La rivista BricksLa rivista Bricks
La rivista Bricks
 
Laboratorio di didattica digitale: web application per una didattica interattiva
Laboratorio di didattica digitale: web application per una didattica interattivaLaboratorio di didattica digitale: web application per una didattica interattiva
Laboratorio di didattica digitale: web application per una didattica interattiva
 
ECDL for renewing 21st century education
ECDL  for renewing 21st century educationECDL  for renewing 21st century education
ECDL for renewing 21st century education
 
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
Nuove risorse digitali  e loro impatto sulla didatticaNuove risorse digitali  e loro impatto sulla didattica
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
 
2018 neoassunti, Chiari (Brescia)
2018 neoassunti, Chiari (Brescia)2018 neoassunti, Chiari (Brescia)
2018 neoassunti, Chiari (Brescia)
 
4° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
4° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno4° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
4° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
 
3° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
3° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno3° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
3° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
 
2° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
2° incontro - Corso AICA-Rotary  per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno2° incontro - Corso AICA-Rotary  per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
2° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
 
1° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
1° incontro - Corso AICA-Rotary  per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno1° incontro - Corso AICA-Rotary  per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
1° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
 
OER e socialbookmarking
OER e socialbookmarkingOER e socialbookmarking
OER e socialbookmarking
 
2017 crema segreteria_incontro4
2017 crema segreteria_incontro42017 crema segreteria_incontro4
2017 crema segreteria_incontro4
 
Socialbookmarking
SocialbookmarkingSocialbookmarking
Socialbookmarking
 
Coding e robotica per una scuola colorata, flipped, creativa
Coding e  robotica per una scuola  colorata, flipped, creativaCoding e  robotica per una scuola  colorata, flipped, creativa
Coding e robotica per una scuola colorata, flipped, creativa
 
L'alternanza nella scuola digitale tra lavoro dipendente e imprenditorialità
L'alternanza nella scuola digitale tra lavoro dipendente e imprenditorialitàL'alternanza nella scuola digitale tra lavoro dipendente e imprenditorialità
L'alternanza nella scuola digitale tra lavoro dipendente e imprenditorialità
 
Ambienti e strumenti per una didattica interattiva
Ambienti e strumenti  per una didattica interattivaAmbienti e strumenti  per una didattica interattiva
Ambienti e strumenti per una didattica interattiva
 
Il digitale quale fattore di innovazione. PNSD e didattica digitale
Il digitale quale fattore di innovazione. PNSD e didattica digitaleIl digitale quale fattore di innovazione. PNSD e didattica digitale
Il digitale quale fattore di innovazione. PNSD e didattica digitale
 

Il sistema di competenze Eucip

  • 1. EUCIP Un sistema di competenze in area ICT
  • 2.
  • 3. * Fonte: Confindustria Servizi Innovativi / DIT - Rapporto Occupazione ICT 2006 La piramide ICT
  • 4. Il sistema EUCIP E’ un sistema di classificazione, di misurazione e di certificazione delle professionalità informatiche E' stato sviluppato ed è gestito da CEPIS, rappresentato in Italia da AICA E’ indipendente dai fornitori e da specifiche tecnologie HW e SW Riconosce le altre certificazioni esistenti sul mercato Favorisce lo sviluppo di servizi per la persona: assessment delle conoscenze e progettazione di percorsi formativi orientati all'acquisizione di competenze informatiche Favorisce lo sviluppo di servizi per le aziende centrati sulle competenze (assessment, definizione dei profili professionali, recruitment, definizione di piani di formazione, ...)
  • 5. 21 + 1 Figure professionali
  • 6. 21 + 1 Figure professionali
  • 7. I Syllabus EUCIP Syllabus IT Administrator 5 moduli organizzati in categorie, aree e argomenti Syllabus 21 profili professionali 3000 unità elementari di conoscenza organizzate in 156 categorie e in 18 macrocategorie
  • 8. Certificazioni EUCIP EUCIP IT Administrator EUCIP Core level EUCIP Professional level Richiede il Core Level
  • 9. IT Administrator Hardware Sistemi operativi LAN e servizi di rete Uso esperto delle reti Sicurezza IT EUCIP IT Administrator E’ un gruppo di 5 certificazioni specialistiche destinate a chi ha la responsabilità di gestire l’infrastruttura ICT di aziende di piccole/medie dimensioni o di uffici decentrati di grandi organizzazioni. Non richiedono come prerequisito la certificazione EUCIP Livello Base. Per ogni modulo: esame teorico automatizzato + prova pratica (tranne per hardware ) erogato da un Centro di competenza EUCIP.
  • 10. Core level EUCIP Core level Comprende un insieme di competenze necessarie, comuni a tutti i percorsi, e copre le tre aree fondamentali: - pianificazione ( plan ), - realizzazione ( build ) - esercizio ( operate ). Stabilisce il nucleo minimo di conoscenze ICT ritenuto necessario per potersi qualificare come professionista informatico. Non è, da solo, sufficiente per esercitare la professione ma serve come base comune a tutti i profili ICT. Il livello base è obbligatorio per tutti i percorsi per professionisti. Per acquisirlo occorre superare 3 esami teorici (automatizzati) gestiti da un Centro di competenza.
  • 11.
  • 13. Autovalutazione Un sistema automatico permette di autocompilare il proprio profilo.
  • 14. Il Report personale Fra i servizi EUCIP vi è quello di a ssessment competenze, basato sul tool: ECCO-EUCIP. Il professionista si può autovalutare o essere assistito nella valutazione rispetto a ciascuna delle 156 categorie. Il servizio prevede la produzione automatica di un Rapporto Personale che evidenzia il Profilo di prossimità, ovvero quello dei 22 profili cui il candidato più si avvicina. Esso rappresenta, in sintesi, quanto il candidato ha imparato e sa fare in base agli studi e alle esperienze di lavoro pregresse e indica le principali aree di competenza da sviluppare ulteriormente per corrispondere al profilo.
  • 15. Progettazione di percorsi E' possibile individuare le certificazioni – e dunque i corsi – che permettono di superare i gap (coprono le categorie mancanti)
  • 16. Grazie per l'attenzione Potete usare, modificare e distribuire liberamente in base alla licenza CreativeCommons “Attribution-Share alike” o altra licenza equivalente, a patto di citare il progetto SLOOP2desc e l'autore originario e di lasciare sul prodotto derivato le stesse libertà. La prima versione di questa risorsa è stata prodotta da Pierfranco Ravotto, AICA, nel gennaio 2010 per il progetto SLOOP2desc.