e-learning e banda larga

Caterina Policaro
Caterina PolicaroDocente di ruolo - Ministero Pubblica Istruzione at Istituto Professionale POLLINI
1
Venezia, 26 Novembre 2010 – Caterina Policaro
E-learning e E-works
E-learning con 300 Mbps di banda larga
Caterina Policaro - catepol.net
2
Venezia, 26 Novembre 2010 – Caterina Policaro
Cos'è l'e-learning?
3
Venezia, 26 Novembre 2010 – Caterina Policaro
Definizione della
commissione europea:
“L'utilizzo delle nuove
tecnologie multimediali e
dell’Internet per migliorare la
qualità dell’apprendimento e
facilitare l’accesso a risorse
e servizi, ma anche gli
scambi e la collaborazione a
distanza”.
Cos'è l'e-learning?
4
Venezia, 26 Novembre 2010 – Caterina Policaro
• La tecnologia e la banda larga devono essere
assolutamente a supporto della formazione
• Contenuti, processi e relazioni vanno veicolati in
maniera indipendente dallo spazio e dal tempo
• Il sapere diviene riusabile, condivisibile, partecipato,
co-costruito
• Può aumentare l'efficienza del processo formativo
• Si aprono innumerevoli possibilità
• La rete è parte integrante
In questo scenario...
5
Venezia, 26 Novembre 2010 – Caterina Policaro
Scuola
Università
Formazione professionale
Impresa
6
Venezia, 26 Novembre 2010 – Caterina Policaro
• Creare soluzioni sostenibili per la fruizione dei
contenuti e-learning
• Estendere realmente le opportunità di istruzione e
formazione a tutti, ovunque
• Accelerare l'innovazione educativa
• Esplorare possibilità di formazione, aggiornamento,
long life learning in cooperazione tra pubblico e privato
• Favorire il distance learning in tutte le sue forme
E-learning e banda larga: cosa si può fare
7
Venezia, 26 Novembre 2010 – Caterina Policaro
In una scuola a Nord di Londra si sperimenta già un
servizio e-learning particolare:
100 insegnanti che vivono e lavorano in India
video-insegneranno la matematica agli alunni britannici.
Prove di banda larga a scuola
8
Venezia, 26 Novembre 2010 – Caterina Policaro
• Fornire ai docenti gli strumenti per passare dalla
lezione tradizionale alla lezione multimediale e online,
al networking
E-learning e banda larga a scuola
9
Venezia, 26 Novembre 2010 – Caterina Policaro
E-learning e banda larga a scuola
• Fornire accesso a contenuti didattici online tramite
computer ma anche telefonini, netbook e iPad
• Favorire la partecipazione a video lezioni anche in
streaming per chi è impossibilitato a frequentare
• Rendere disponibili percorsi adatti per sfruttare meglio
in rete le LIM
• Creare adeguati ambienti didattici online
• Far accedere a mondi virtuali e
a simulazioni didattiche, ecc.
10
Venezia, 26 Novembre 2010 – Caterina Policaro
• Fornire immediato accesso a strumenti
– per la produzione
– per la collaborazione e la condivisione
– per la comunicazione
– per l'archiviazione delle informazioni
– per l'aggregazione di contenuti
– per l'aggregazione di persone
– per il social networking
– per la creazione del proprio Personal Learning Environment
E-learning e banda larga per la formazione
11
Venezia, 26 Novembre 2010 – Caterina Policaro
• Formare adeguatamente docenti e formatori
La conditio sine qua non è sempre quella:
12
Venezia, 26 Novembre 2010 – Caterina Policaro
““Internet è una realtà meravigliosa.Internet è una realtà meravigliosa.
Noi adulti abbiamo il dovere morale di imparare adNoi adulti abbiamo il dovere morale di imparare ad aggeggiareaggeggiare concon
quelle macchine che lo sviluppo tecnologico ci ha messo inquelle macchine che lo sviluppo tecnologico ci ha messo in
casa: dobbiamo affrontare con coraggio la sfida di questacasa: dobbiamo affrontare con coraggio la sfida di questa
nuova alfabetizzazione, andare incontro alla frustrazione che dinuova alfabetizzazione, andare incontro alla frustrazione che di
certo proveremo davanti ai fallimenti che ci ridicolizzeranno,certo proveremo davanti ai fallimenti che ci ridicolizzeranno,
specialmente nel confronto con la genialità spontanea deispecialmente nel confronto con la genialità spontanea dei
ragazzi che ci stanno a guardare alle prese col copiaincolla...”ragazzi che ci stanno a guardare alle prese col copiaincolla...”
• Noi docenti e formatori non possiamo più davvero
continuare a dire:
““Io, lo ammetto, sono tennologicamente inniorante”Io, lo ammetto, sono tennologicamente inniorante”
Cit. da: Antonella Landi (professoressa e blogger), Tutta colpa dei genitori, Mondadori 2010
13
Venezia, 26 Novembre 2010 – Caterina Policaro
Grazie per l'attenzione!Grazie per l'attenzione!
1 of 13

Recommended

Presentazione corso "Nonni Su Internet: Relazione del Coordinatore by
Presentazione corso "Nonni Su Internet: Relazione del CoordinatorePresentazione corso "Nonni Su Internet: Relazione del Coordinatore
Presentazione corso "Nonni Su Internet: Relazione del Coordinatoreitlc
365 views10 slides
L'innovazione tecnologica nella didattica by
L'innovazione tecnologica nella didatticaL'innovazione tecnologica nella didattica
L'innovazione tecnologica nella didatticaScuola+
1.9K views32 slides
La scuola-digitale sintesi-presentazione by
La scuola-digitale sintesi-presentazioneLa scuola-digitale sintesi-presentazione
La scuola-digitale sintesi-presentazioneLuca Salvini - MI
1.3K views15 slides
2 Missione e visione del PNSD by
2 Missione e visione del PNSD2 Missione e visione del PNSD
2 Missione e visione del PNSDAlessandro Greco
379 views49 slides
Tecnologie inovazione didattica by
Tecnologie inovazione didatticaTecnologie inovazione didattica
Tecnologie inovazione didatticamaria spena
917 views16 slides
eTwinning scuole fiorentine gennaio 2013 by
eTwinning scuole fiorentine gennaio 2013eTwinning scuole fiorentine gennaio 2013
eTwinning scuole fiorentine gennaio 2013Lorenzo Mentuccia
382 views13 slides

More Related Content

What's hot

Ppt promozione pnsd by
Ppt promozione pnsdPpt promozione pnsd
Ppt promozione pnsdalisamuscatelli
660 views8 slides
Trio job&orienta 20112014 by
Trio job&orienta 20112014Trio job&orienta 20112014
Trio job&orienta 20112014Tiziana Romanelli
354 views19 slides
Innovazione didattica: quali conseguenze relativamente a spazi, arredi e serv... by
Innovazione didattica: quali conseguenze relativamente a spazi, arredi e serv...Innovazione didattica: quali conseguenze relativamente a spazi, arredi e serv...
Innovazione didattica: quali conseguenze relativamente a spazi, arredi e serv...Pierfranco Ravotto
935 views27 slides
Didattica 2.0 by
Didattica 2.0Didattica 2.0
Didattica 2.0Matteo
2.9K views26 slides
Didattica 2.0 by
Didattica 2.0Didattica 2.0
Didattica 2.0ritafaz
1.2K views14 slides
2015 abba ballini_secondoincontro by
2015 abba ballini_secondoincontro2015 abba ballini_secondoincontro
2015 abba ballini_secondoincontroPierfranco Ravotto
1.1K views26 slides

What's hot(20)

Innovazione didattica: quali conseguenze relativamente a spazi, arredi e serv... by Pierfranco Ravotto
Innovazione didattica: quali conseguenze relativamente a spazi, arredi e serv...Innovazione didattica: quali conseguenze relativamente a spazi, arredi e serv...
Innovazione didattica: quali conseguenze relativamente a spazi, arredi e serv...
Pierfranco Ravotto935 views
Didattica 2.0 by Matteo
Didattica 2.0Didattica 2.0
Didattica 2.0
Matteo2.9K views
Didattica 2.0 by ritafaz
Didattica 2.0Didattica 2.0
Didattica 2.0
ritafaz1.2K views
Tecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioni by Antonio Fini
Tecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioniTecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioni
Tecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioni
Antonio Fini1.3K views
Corso ambienti di apprendimento innovativi avanzato by Mattia Davì
Corso ambienti di apprendimento innovativi avanzatoCorso ambienti di apprendimento innovativi avanzato
Corso ambienti di apprendimento innovativi avanzato
Mattia Davì2.2K views
Le biblioteche nel nuovo sistema integrato della formazione in presenza e a ... by patrizia lùperi
Le  biblioteche nel nuovo sistema integrato della formazione in presenza e a ...Le  biblioteche nel nuovo sistema integrato della formazione in presenza e a ...
Le biblioteche nel nuovo sistema integrato della formazione in presenza e a ...
patrizia lùperi324 views
Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Re... by Antonio Fini
Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Re...Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Re...
Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Re...
Antonio Fini865 views
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0 by Nicola Chiriano
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Nicola Chiriano1.1K views
Open Educational Resources: origini e stato dell'arte by Antonio Fini
Open Educational Resources: origini e stato dell'arteOpen Educational Resources: origini e stato dell'arte
Open Educational Resources: origini e stato dell'arte
Antonio Fini1.1K views
Risorse educative aperte e corsi open online: sfide e opportunità per l'educa... by Antonio Fini
Risorse educative aperte e corsi open online: sfide e opportunità per l'educa...Risorse educative aperte e corsi open online: sfide e opportunità per l'educa...
Risorse educative aperte e corsi open online: sfide e opportunità per l'educa...
Antonio Fini2.9K views
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI by Matteo Uggeri
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
Matteo Uggeri90 views
Emanuel ee twinningbologna by martanna
Emanuel ee twinningbolognaEmanuel ee twinningbologna
Emanuel ee twinningbologna
martanna440 views
Risorse educative aperte - Open Educational Resources - Oer by Antonio Fini
Risorse educative aperte - Open Educational Resources - OerRisorse educative aperte - Open Educational Resources - Oer
Risorse educative aperte - Open Educational Resources - Oer
Antonio Fini4.3K views

Viewers also liked

Strumenti Web 2.0 per la didattica by
Strumenti Web 2.0 per la didatticaStrumenti Web 2.0 per la didattica
Strumenti Web 2.0 per la didatticaCaterina Policaro
12.3K views61 slides
Educare alla cittadinanza digitale nei social network. Esperienze e Proposte by
Educare alla cittadinanza digitale nei social network. Esperienze e ProposteEducare alla cittadinanza digitale nei social network. Esperienze e Proposte
Educare alla cittadinanza digitale nei social network. Esperienze e ProposteCaterina Policaro
2.9K views13 slides
Libretto Matrimonio by
Libretto MatrimonioLibretto Matrimonio
Libretto MatrimonioCaterina Policaro
7.9K views25 slides
Le sette virtù del giovane blogger by
Le sette virtù del giovane bloggerLe sette virtù del giovane blogger
Le sette virtù del giovane bloggerCaterina Policaro
632 views25 slides
Social Networking nella PA: vietare o educare all'uso? Barcamp innovatori - I... by
Social Networking nella PA: vietare o educare all'uso? Barcamp innovatori - I...Social Networking nella PA: vietare o educare all'uso? Barcamp innovatori - I...
Social Networking nella PA: vietare o educare all'uso? Barcamp innovatori - I...Caterina Policaro
1.6K views20 slides
Campora Formazione Formatori Ifts by
Campora Formazione Formatori Ifts Campora Formazione Formatori Ifts
Campora Formazione Formatori Ifts Caterina Policaro
1.3K views45 slides

Viewers also liked(20)

Strumenti Web 2.0 per la didattica by Caterina Policaro
Strumenti Web 2.0 per la didatticaStrumenti Web 2.0 per la didattica
Strumenti Web 2.0 per la didattica
Caterina Policaro12.3K views
Educare alla cittadinanza digitale nei social network. Esperienze e Proposte by Caterina Policaro
Educare alla cittadinanza digitale nei social network. Esperienze e ProposteEducare alla cittadinanza digitale nei social network. Esperienze e Proposte
Educare alla cittadinanza digitale nei social network. Esperienze e Proposte
Caterina Policaro2.9K views
Social Networking nella PA: vietare o educare all'uso? Barcamp innovatori - I... by Caterina Policaro
Social Networking nella PA: vietare o educare all'uso? Barcamp innovatori - I...Social Networking nella PA: vietare o educare all'uso? Barcamp innovatori - I...
Social Networking nella PA: vietare o educare all'uso? Barcamp innovatori - I...
Caterina Policaro1.6K views
Suggerimenti per il lavoro di gruppo/perla-scuola by Caterina Policaro
Suggerimenti per il lavoro di gruppo/perla-scuolaSuggerimenti per il lavoro di gruppo/perla-scuola
Suggerimenti per il lavoro di gruppo/perla-scuola
Caterina Policaro9.6K views
Iscrizioni online 2015 - registrazione by Caterina Policaro
Iscrizioni online 2015 - registrazioneIscrizioni online 2015 - registrazione
Iscrizioni online 2015 - registrazione
Caterina Policaro16.3K views
Robby Ingebretsen - Get your game on: HTML5 for game building by Web Directions
Robby Ingebretsen - Get your game on: HTML5 for game buildingRobby Ingebretsen - Get your game on: HTML5 for game building
Robby Ingebretsen - Get your game on: HTML5 for game building
Web Directions781 views
Juliette Melton - Mobile User Experience Research by Web Directions
Juliette Melton - Mobile User Experience ResearchJuliette Melton - Mobile User Experience Research
Juliette Melton - Mobile User Experience Research
Web Directions1.5K views
Lim tablet e social network a scuola #generazioniconnesse #goonbas by Caterina Policaro
Lim tablet e social network a scuola #generazioniconnesse #goonbasLim tablet e social network a scuola #generazioniconnesse #goonbas
Lim tablet e social network a scuola #generazioniconnesse #goonbas
Caterina Policaro2.4K views
Kim Heras - So, You've Got an Idea by Web Directions
Kim Heras - So, You've Got an IdeaKim Heras - So, You've Got an Idea
Kim Heras - So, You've Got an Idea
Web Directions987 views
Ross Boucher - Quality Control: Testing and debugging your apps by Web Directions
Ross Boucher - Quality Control: Testing and debugging your appsRoss Boucher - Quality Control: Testing and debugging your apps
Ross Boucher - Quality Control: Testing and debugging your apps
Web Directions979 views
Dave Orchard - Offline Web Apps with HTML5 by Web Directions
Dave Orchard - Offline Web Apps with HTML5Dave Orchard - Offline Web Apps with HTML5
Dave Orchard - Offline Web Apps with HTML5
Web Directions2.3K views
Douglas Crockford - Programming Style and Your Brain by Web Directions
Douglas Crockford - Programming Style and Your BrainDouglas Crockford - Programming Style and Your Brain
Douglas Crockford - Programming Style and Your Brain
Web Directions4.2K views

Similar to e-learning e banda larga

Innovazione a Scuola by
Innovazione a ScuolaInnovazione a Scuola
Innovazione a ScuolaDaniele Pauletto
921 views19 slides
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOC by
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOCInquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOCCircolo degli Inquieti
1K views56 slides
E-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazione by
E-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazioneE-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazione
E-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazioneTeleskill Italia
1.2K views42 slides
Quali competenze digitali per insegnare al tempo del web2.0? by
Quali competenze digitali per insegnare al tempo del web2.0?Quali competenze digitali per insegnare al tempo del web2.0?
Quali competenze digitali per insegnare al tempo del web2.0?Pierfranco Ravotto
1.5K views16 slides
Internetopoli premio forum pa 2017 by
Internetopoli premio forum pa 2017Internetopoli premio forum pa 2017
Internetopoli premio forum pa 2017Anna Vaccarelli
525 views7 slides
E learning & polimi 2.0 by
E learning & polimi 2.0E learning & polimi 2.0
E learning & polimi 2.0Andrea Auriti
988 views55 slides

Similar to e-learning e banda larga(20)

E-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazione by Teleskill Italia
E-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazioneE-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazione
E-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazione
Teleskill Italia1.2K views
Quali competenze digitali per insegnare al tempo del web2.0? by Pierfranco Ravotto
Quali competenze digitali per insegnare al tempo del web2.0?Quali competenze digitali per insegnare al tempo del web2.0?
Quali competenze digitali per insegnare al tempo del web2.0?
Pierfranco Ravotto1.5K views
Internetopoli premio forum pa 2017 by Anna Vaccarelli
Internetopoli premio forum pa 2017Internetopoli premio forum pa 2017
Internetopoli premio forum pa 2017
Anna Vaccarelli525 views
Le sfide per la Scuola digitale by Flavia Giannoli
Le sfide per la Scuola digitaleLe sfide per la Scuola digitale
Le sfide per la Scuola digitale
Flavia Giannoli6.2K views
Flipped digital classroom by Laura Antichi
Flipped digital classroomFlipped digital classroom
Flipped digital classroom
Laura Antichi5.1K views
ConvegnoCKBG2014 - Giannoli - Sfide per la scuola digitale by CKBGShare
ConvegnoCKBG2014 - Giannoli - Sfide per la scuola digitale ConvegnoCKBG2014 - Giannoli - Sfide per la scuola digitale
ConvegnoCKBG2014 - Giannoli - Sfide per la scuola digitale
CKBGShare285 views
Etwinningrimini2016 by vittovolte
Etwinningrimini2016Etwinningrimini2016
Etwinningrimini2016
vittovolte151 views
Etwinning rimini 2016 by vittovolte
Etwinning rimini 2016Etwinning rimini 2016
Etwinning rimini 2016
vittovolte200 views
Web 2.0 nella formazione degli insegnanti by Luisanna Fiorini
Web 2.0 nella formazione degli insegnantiWeb 2.0 nella formazione degli insegnanti
Web 2.0 nella formazione degli insegnanti
Luisanna Fiorini1.8K views
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ... by Flavia Giannoli
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
Flavia Giannoli618 views
Competenze digitali degli insegnanti e corsi Sloop2desc by Pierfranco Ravotto
Competenze digitali degli insegnanti e corsi Sloop2descCompetenze digitali degli insegnanti e corsi Sloop2desc
Competenze digitali degli insegnanti e corsi Sloop2desc
Pierfranco Ravotto574 views
Presentazione1 2 netbook_in_cartella by piervittore
Presentazione1 2 netbook_in_cartellaPresentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartella
piervittore349 views

More from Caterina Policaro

L'odio corre in rete...ma dove va? by
L'odio corre in rete...ma dove va?L'odio corre in rete...ma dove va?
L'odio corre in rete...ma dove va?Caterina Policaro
1.7K views17 slides
La comunicazione attraverso i social media by
La comunicazione attraverso i social mediaLa comunicazione attraverso i social media
La comunicazione attraverso i social mediaCaterina Policaro
1.1K views17 slides
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro by
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina PolicaroAIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina PolicaroCaterina Policaro
7.6K views63 slides
La PA che sceglie social e app come servizio ai cittadini #appyourland by
La PA che sceglie social e app come servizio ai cittadini #appyourlandLa PA che sceglie social e app come servizio ai cittadini #appyourland
La PA che sceglie social e app come servizio ai cittadini #appyourlandCaterina Policaro
2.2K views22 slides
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica by
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didatticaNuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didatticaCaterina Policaro
4.3K views60 slides
Presi dalla rete: rischi e opportunità by
Presi dalla rete: rischi e opportunitàPresi dalla rete: rischi e opportunità
Presi dalla rete: rischi e opportunitàCaterina Policaro
1.5K views43 slides

More from Caterina Policaro(20)

La comunicazione attraverso i social media by Caterina Policaro
La comunicazione attraverso i social mediaLa comunicazione attraverso i social media
La comunicazione attraverso i social media
Caterina Policaro1.1K views
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro by Caterina Policaro
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina PolicaroAIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
Caterina Policaro7.6K views
La PA che sceglie social e app come servizio ai cittadini #appyourland by Caterina Policaro
La PA che sceglie social e app come servizio ai cittadini #appyourlandLa PA che sceglie social e app come servizio ai cittadini #appyourland
La PA che sceglie social e app come servizio ai cittadini #appyourland
Caterina Policaro2.2K views
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica by Caterina Policaro
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didatticaNuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
Caterina Policaro4.3K views
Presi dalla rete: rischi e opportunità by Caterina Policaro
Presi dalla rete: rischi e opportunitàPresi dalla rete: rischi e opportunità
Presi dalla rete: rischi e opportunità
Caterina Policaro1.5K views
#digitalday Potenza - FATTURAZIONE ELETTRONICA, 
ISTRUZIONI PER L’USO by Caterina Policaro
#digitalday Potenza - FATTURAZIONE ELETTRONICA, 
ISTRUZIONI PER L’USO#digitalday Potenza - FATTURAZIONE ELETTRONICA, 
ISTRUZIONI PER L’USO
#digitalday Potenza - FATTURAZIONE ELETTRONICA, 
ISTRUZIONI PER L’USO
Caterina Policaro999 views
Profili social e reputazione digitale by Caterina Policaro
Profili social e reputazione digitaleProfili social e reputazione digitale
Profili social e reputazione digitale
Caterina Policaro1.4K views
Iscrizioni online 2015 - invio domande by Caterina Policaro
Iscrizioni online 2015  -  invio domandeIscrizioni online 2015  -  invio domande
Iscrizioni online 2015 - invio domande
Caterina Policaro15.3K views
Social network e socialità: uno sguardo sulle nuove relazioni by Caterina Policaro
Social network e socialità: uno sguardo sulle nuove relazioni Social network e socialità: uno sguardo sulle nuove relazioni
Social network e socialità: uno sguardo sulle nuove relazioni
Caterina Policaro2.2K views
Insegnare con i social media #creativityday Education by Caterina Policaro
Insegnare con i social media #creativityday EducationInsegnare con i social media #creativityday Education
Insegnare con i social media #creativityday Education
Competenze Digitali e Scuola Digitale in ottica di genere by Caterina Policaro
Competenze Digitali e Scuola Digitale in ottica di genere Competenze Digitali e Scuola Digitale in ottica di genere
Competenze Digitali e Scuola Digitale in ottica di genere
Caterina Policaro3.9K views
Social media policy in ambiente scolastico - Caterina Policaro #gasw2014 by Caterina Policaro
Social media policy in ambiente scolastico - Caterina Policaro #gasw2014Social media policy in ambiente scolastico - Caterina Policaro #gasw2014
Social media policy in ambiente scolastico - Caterina Policaro #gasw2014
Caterina Policaro6.9K views
Adolescenti, rete, social network. Questioni educative by Caterina Policaro
Adolescenti, rete, social  network. Questioni educativeAdolescenti, rete, social  network. Questioni educative
Adolescenti, rete, social network. Questioni educative
Caterina Policaro3.7K views
Social Media, relazione, partecipazione e comunicazione by Caterina Policaro
Social Media, relazione, partecipazione e comunicazioneSocial Media, relazione, partecipazione e comunicazione
Social Media, relazione, partecipazione e comunicazione
Rete, social network e sicurezza; quando gli alunni vanno in rete, uso consap... by Caterina Policaro
Rete, social network e sicurezza; quando gli alunni vanno in rete, uso consap...Rete, social network e sicurezza; quando gli alunni vanno in rete, uso consap...
Rete, social network e sicurezza; quando gli alunni vanno in rete, uso consap...
Caterina Policaro3.3K views
“L’uso corretto dei social network e la difesa dalle insidie della rete” - Tr... by Caterina Policaro
“L’uso corretto dei social network e la difesa dalle insidie della rete” - Tr...“L’uso corretto dei social network e la difesa dalle insidie della rete” - Tr...
“L’uso corretto dei social network e la difesa dalle insidie della rete” - Tr...
Caterina Policaro8.9K views
“Figli digitali, social e sempre connessi (opportunità e rischi, cosa deve sa... by Caterina Policaro
“Figli digitali, social e sempre connessi (opportunità e rischi, cosa deve sa...“Figli digitali, social e sempre connessi (opportunità e rischi, cosa deve sa...
“Figli digitali, social e sempre connessi (opportunità e rischi, cosa deve sa...
"Social media e didattica: quali possibilità?" (...e come prevenire qualche r... by Caterina Policaro
"Social media e didattica: quali possibilità?" (...e come prevenire qualche r..."Social media e didattica: quali possibilità?" (...e come prevenire qualche r...
"Social media e didattica: quali possibilità?" (...e come prevenire qualche r...
Caterina Policaro2.7K views
Iscrizioni online 2014 - prima parte: la Registrazione by Caterina Policaro
Iscrizioni online 2014 - prima parte: la RegistrazioneIscrizioni online 2014 - prima parte: la Registrazione
Iscrizioni online 2014 - prima parte: la Registrazione
Caterina Policaro2.9K views

e-learning e banda larga

  • 1. 1 Venezia, 26 Novembre 2010 – Caterina Policaro E-learning e E-works E-learning con 300 Mbps di banda larga Caterina Policaro - catepol.net
  • 2. 2 Venezia, 26 Novembre 2010 – Caterina Policaro Cos'è l'e-learning?
  • 3. 3 Venezia, 26 Novembre 2010 – Caterina Policaro Definizione della commissione europea: “L'utilizzo delle nuove tecnologie multimediali e dell’Internet per migliorare la qualità dell’apprendimento e facilitare l’accesso a risorse e servizi, ma anche gli scambi e la collaborazione a distanza”. Cos'è l'e-learning?
  • 4. 4 Venezia, 26 Novembre 2010 – Caterina Policaro • La tecnologia e la banda larga devono essere assolutamente a supporto della formazione • Contenuti, processi e relazioni vanno veicolati in maniera indipendente dallo spazio e dal tempo • Il sapere diviene riusabile, condivisibile, partecipato, co-costruito • Può aumentare l'efficienza del processo formativo • Si aprono innumerevoli possibilità • La rete è parte integrante In questo scenario...
  • 5. 5 Venezia, 26 Novembre 2010 – Caterina Policaro Scuola Università Formazione professionale Impresa
  • 6. 6 Venezia, 26 Novembre 2010 – Caterina Policaro • Creare soluzioni sostenibili per la fruizione dei contenuti e-learning • Estendere realmente le opportunità di istruzione e formazione a tutti, ovunque • Accelerare l'innovazione educativa • Esplorare possibilità di formazione, aggiornamento, long life learning in cooperazione tra pubblico e privato • Favorire il distance learning in tutte le sue forme E-learning e banda larga: cosa si può fare
  • 7. 7 Venezia, 26 Novembre 2010 – Caterina Policaro In una scuola a Nord di Londra si sperimenta già un servizio e-learning particolare: 100 insegnanti che vivono e lavorano in India video-insegneranno la matematica agli alunni britannici. Prove di banda larga a scuola
  • 8. 8 Venezia, 26 Novembre 2010 – Caterina Policaro • Fornire ai docenti gli strumenti per passare dalla lezione tradizionale alla lezione multimediale e online, al networking E-learning e banda larga a scuola
  • 9. 9 Venezia, 26 Novembre 2010 – Caterina Policaro E-learning e banda larga a scuola • Fornire accesso a contenuti didattici online tramite computer ma anche telefonini, netbook e iPad • Favorire la partecipazione a video lezioni anche in streaming per chi è impossibilitato a frequentare • Rendere disponibili percorsi adatti per sfruttare meglio in rete le LIM • Creare adeguati ambienti didattici online • Far accedere a mondi virtuali e a simulazioni didattiche, ecc.
  • 10. 10 Venezia, 26 Novembre 2010 – Caterina Policaro • Fornire immediato accesso a strumenti – per la produzione – per la collaborazione e la condivisione – per la comunicazione – per l'archiviazione delle informazioni – per l'aggregazione di contenuti – per l'aggregazione di persone – per il social networking – per la creazione del proprio Personal Learning Environment E-learning e banda larga per la formazione
  • 11. 11 Venezia, 26 Novembre 2010 – Caterina Policaro • Formare adeguatamente docenti e formatori La conditio sine qua non è sempre quella:
  • 12. 12 Venezia, 26 Novembre 2010 – Caterina Policaro ““Internet è una realtà meravigliosa.Internet è una realtà meravigliosa. Noi adulti abbiamo il dovere morale di imparare adNoi adulti abbiamo il dovere morale di imparare ad aggeggiareaggeggiare concon quelle macchine che lo sviluppo tecnologico ci ha messo inquelle macchine che lo sviluppo tecnologico ci ha messo in casa: dobbiamo affrontare con coraggio la sfida di questacasa: dobbiamo affrontare con coraggio la sfida di questa nuova alfabetizzazione, andare incontro alla frustrazione che dinuova alfabetizzazione, andare incontro alla frustrazione che di certo proveremo davanti ai fallimenti che ci ridicolizzeranno,certo proveremo davanti ai fallimenti che ci ridicolizzeranno, specialmente nel confronto con la genialità spontanea deispecialmente nel confronto con la genialità spontanea dei ragazzi che ci stanno a guardare alle prese col copiaincolla...”ragazzi che ci stanno a guardare alle prese col copiaincolla...” • Noi docenti e formatori non possiamo più davvero continuare a dire: ““Io, lo ammetto, sono tennologicamente inniorante”Io, lo ammetto, sono tennologicamente inniorante” Cit. da: Antonella Landi (professoressa e blogger), Tutta colpa dei genitori, Mondadori 2010
  • 13. 13 Venezia, 26 Novembre 2010 – Caterina Policaro Grazie per l'attenzione!Grazie per l'attenzione!