SlideShare a Scribd company logo
“GESTIRE L’INFORMAZIONE NEL WEB”
UN CORSO PER PERSONALE DELLE PICCOLE IMPRESE
Pierfranco Ravotto
AICA
Il progetto SME 2.0
Un progetto LLP-TOI
Formare il personale delle piccole aziende all'uso di strumenti web 2.0 e
opensource per "Gestione dell'informazione", "Project management", "Marketing",
" Gestione delle risorse umane".
www.smepro.eu
Risorse aperte
http://source.smepro.eu
Le singole risorse - in inglese e
in ungherese - sono liberamente
accessibili
Corsi Moodle
http://courses.smepro.eu
Corsi su piattaforma Moodle
La sperimentazione in Italia
Maggio - giugno 2013
Traduzione e adattamento
La versione italiana del corso é stata prodotta a partire da quella inglese, ma
non si é trattato tanto di una traduzione quanto di un completo rifacimento.
Seguendo la falsariga del corso in inglese sono state individuate analoghe
risorse - prevalentemente videotutorial - fra quanto disponibile nel web,
oppure sono stati prodotti nuovi videotutorial.
Il corso
Fase di avvio
Familiarizzare con
l'ambiente Moodle e
socializzare
Settimana 1: Il Blog
Realizzazione di un blog da
utilizzare per commentare le
varie settimane di lavoro
Settimana 2: Drive
Uso collaborativo di
documenti
Settimana 3: La ricerca
Funzioni
per la ricerca
Settimana 4: RSS & Netvibes
Feed RSS e l'aggregatore
Netvibes
Settimana 5: Facebook
Facebook per usi aziendali
Settimana 6: Calendar & Doodle
Strumenti per
l'organizzazione delle
attivitá
Il forum: Agorá
30 discussioni
con 485 posts:
un numero significativo!
I blog personali
Sedici
partecipanti hanno
creato ila proprio
blog usando
Blogger. I blog
sono stati
aggregati usando
Netvibes.
Risultati
Sette su 23 persone entrate nel corso non hanno
completato le attivitá della prima settimana: la
creazione di un blog ( quindi un 30% di dispersione
iniziale).
Date le caratteristiche del corso, adesione volontaria e
gratuita senza nessun obbligo nei confronti della
propria azienda, una tale percentuale é normale.
Altre 4 persone (17%) hanno creato il proprio blog e
hanno svolto altre, successive, attivitá ma non hanno
completato il corso.
Solo 12 hanno concluso il corso acquisendo il
certificato conclusivo. Si tratta del 52% degli iscritti, una
percentuale che – nelle condizioni date - consideriamo
soddisfacente.
Valutazione
I partecipanti anno espresso giudizi molto positivi
Commenti
"Ritengo che il successo del corso (perché penso sia stato un successo!) sia
dovuto in prevalenza ai nostri due tutor … il modo in cui ci avete saputo
coinvolgere, anche sollecitandoci quando serviva, per quanto mi riguarda e' stata la
chiave, quantomeno per una mia partecipazione attiva”. “… davvero grazie ...
avete saputo guidarci senza NOIA in un percorso interessante ma che poteva
diventare sterile”.
“… e' stata un'esperienza entusiasmante che mi ha fatto ringiovanire e ritrovare la
gioia di studiare con un gruppo di persone motivate e collaborative”.
“Grazie anche da parte mia per il prezioso sostegno e la pazienza”. “Corso
interessante ancor di più con il vostro valore aggiunto!”.
“Il corso è stato utile e interessante e gli insegnanti preparati e sempre presenti!”.
Commenti (2)
∀ “lezioni in pillole, semplici, immediate, divertenti (in fondo è noto che
l'attenzione viene mantenuta per breve tempo);
∀ esercizi pratici, per applicare quanto imparato, facili e pensati per essere
applicati alla realtà vissuta (così l'esercizio può trasformarsi direttamente in
utilizzo pratico nella propria realtà quotidiana);
∀ condivisione dei risultati e del procedimento di apprendimento (così si impara
anche dall'esperienza altrui);
∀ partecipazione e incoraggiamento sui risultati raggiunti;
∀ tanta simpatia che rende piacevole studiare, imparare, impegnarsi, mettersi in
gioco ...”.
p.ravotto@aicanet.it
Grazie per l'attenzione
CreativeCommons: Attribution – Share alike.
You are free to use, modify and distribute this presentation citing the original author and
leaving the same rights on the resulting product.

More Related Content

Viewers also liked

Sloop 2: Incontro con gli insegnanti a Palermo
Sloop 2: Incontro con gli insegnanti a PalermoSloop 2: Incontro con gli insegnanti a Palermo
Sloop 2: Incontro con gli insegnanti a Palermo
Pierfranco Ravotto
 
Certificazioni e didattica delle competenze per combattere l'abbandono scolas...
Certificazioni e didattica delle competenze per combattere l'abbandono scolas...Certificazioni e didattica delle competenze per combattere l'abbandono scolas...
Certificazioni e didattica delle competenze per combattere l'abbandono scolas...
Pierfranco Ravotto
 
The AICA proposal for Computing in Italian Primary and Lower Secondary Schools
The AICA proposal for Computing  in Italian Primary and Lower Secondary SchoolsThe AICA proposal for Computing  in Italian Primary and Lower Secondary Schools
The AICA proposal for Computing in Italian Primary and Lower Secondary Schools
Pierfranco Ravotto
 
ECDL Smart
ECDL SmartECDL Smart
ECDL Smart
Pierfranco Ravotto
 
Il sistema di competenze Eucip
Il sistema di competenze EucipIl sistema di competenze Eucip
Il sistema di competenze Eucip
Pierfranco Ravotto
 
SLOOP2desc: Incontro a Palermo con le aziende
SLOOP2desc: Incontro a Palermo con le aziendeSLOOP2desc: Incontro a Palermo con le aziende
SLOOP2desc: Incontro a Palermo con le aziende
Pierfranco Ravotto
 
Le immagini nella didattica 2
Le immagini nella didattica 2Le immagini nella didattica 2
Le immagini nella didattica 2
Pierfranco Ravotto
 
Modulo 5 del corso "Fare didattica nel web 2.0"
Modulo 5 del corso "Fare didattica nel web 2.0"Modulo 5 del corso "Fare didattica nel web 2.0"
Modulo 5 del corso "Fare didattica nel web 2.0"Pierfranco Ravotto
 
Indicatori EQAVET
Indicatori EQAVETIndicatori EQAVET
Indicatori EQAVET
Pierfranco Ravotto
 
Svolgimento di un esercizio di cinematica
Svolgimento di un esercizio di cinematicaSvolgimento di un esercizio di cinematica
Svolgimento di un esercizio di cinematica
Pierfranco Ravotto
 
EQF - European Qualification Framework
EQF - European Qualification FrameworkEQF - European Qualification Framework
EQF - European Qualification Framework
Pierfranco Ravotto
 
Insegnare 2.0 (2° incontro)
Insegnare 2.0 (2° incontro)Insegnare 2.0 (2° incontro)
Insegnare 2.0 (2° incontro)
Pierfranco Ravotto
 
Innovazione didattica: quali conseguenze relativamente a spazi, arredi e serv...
Innovazione didattica: quali conseguenze relativamente a spazi, arredi e serv...Innovazione didattica: quali conseguenze relativamente a spazi, arredi e serv...
Innovazione didattica: quali conseguenze relativamente a spazi, arredi e serv...
Pierfranco Ravotto
 
3 eLearning, Moodle e Learning Object
3 eLearning, Moodle e Learning Object3 eLearning, Moodle e Learning Object
3 eLearning, Moodle e Learning Object
Pierfranco Ravotto
 
Le immagini nella didattica 4
Le immagini nella didattica 4Le immagini nella didattica 4
Le immagini nella didattica 4
Pierfranco Ravotto
 
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
Pierfranco Ravotto
 
2015 abba ballini_primoincontro
2015 abba ballini_primoincontro2015 abba ballini_primoincontro
2015 abba ballini_primoincontro
Pierfranco Ravotto
 
ECDL nella scuola secondaria di primo e secondo grado anche alla luce della...
ECDL nella scuola secondaria di primo e secondo grado anche alla luce della...ECDL nella scuola secondaria di primo e secondo grado anche alla luce della...
ECDL nella scuola secondaria di primo e secondo grado anche alla luce della...
Pierfranco Ravotto
 
Corso Segreterie Crema - Incontro1: Archiviazione e condivisione nel cloud
Corso Segreterie Crema - Incontro1: Archiviazione e condivisione nel cloudCorso Segreterie Crema - Incontro1: Archiviazione e condivisione nel cloud
Corso Segreterie Crema - Incontro1: Archiviazione e condivisione nel cloud
Pierfranco Ravotto
 
Fare didattica nel web 2.0
Fare didattica nel web 2.0Fare didattica nel web 2.0
Fare didattica nel web 2.0
Pierfranco Ravotto
 

Viewers also liked (20)

Sloop 2: Incontro con gli insegnanti a Palermo
Sloop 2: Incontro con gli insegnanti a PalermoSloop 2: Incontro con gli insegnanti a Palermo
Sloop 2: Incontro con gli insegnanti a Palermo
 
Certificazioni e didattica delle competenze per combattere l'abbandono scolas...
Certificazioni e didattica delle competenze per combattere l'abbandono scolas...Certificazioni e didattica delle competenze per combattere l'abbandono scolas...
Certificazioni e didattica delle competenze per combattere l'abbandono scolas...
 
The AICA proposal for Computing in Italian Primary and Lower Secondary Schools
The AICA proposal for Computing  in Italian Primary and Lower Secondary SchoolsThe AICA proposal for Computing  in Italian Primary and Lower Secondary Schools
The AICA proposal for Computing in Italian Primary and Lower Secondary Schools
 
ECDL Smart
ECDL SmartECDL Smart
ECDL Smart
 
Il sistema di competenze Eucip
Il sistema di competenze EucipIl sistema di competenze Eucip
Il sistema di competenze Eucip
 
SLOOP2desc: Incontro a Palermo con le aziende
SLOOP2desc: Incontro a Palermo con le aziendeSLOOP2desc: Incontro a Palermo con le aziende
SLOOP2desc: Incontro a Palermo con le aziende
 
Le immagini nella didattica 2
Le immagini nella didattica 2Le immagini nella didattica 2
Le immagini nella didattica 2
 
Modulo 5 del corso "Fare didattica nel web 2.0"
Modulo 5 del corso "Fare didattica nel web 2.0"Modulo 5 del corso "Fare didattica nel web 2.0"
Modulo 5 del corso "Fare didattica nel web 2.0"
 
Indicatori EQAVET
Indicatori EQAVETIndicatori EQAVET
Indicatori EQAVET
 
Svolgimento di un esercizio di cinematica
Svolgimento di un esercizio di cinematicaSvolgimento di un esercizio di cinematica
Svolgimento di un esercizio di cinematica
 
EQF - European Qualification Framework
EQF - European Qualification FrameworkEQF - European Qualification Framework
EQF - European Qualification Framework
 
Insegnare 2.0 (2° incontro)
Insegnare 2.0 (2° incontro)Insegnare 2.0 (2° incontro)
Insegnare 2.0 (2° incontro)
 
Innovazione didattica: quali conseguenze relativamente a spazi, arredi e serv...
Innovazione didattica: quali conseguenze relativamente a spazi, arredi e serv...Innovazione didattica: quali conseguenze relativamente a spazi, arredi e serv...
Innovazione didattica: quali conseguenze relativamente a spazi, arredi e serv...
 
3 eLearning, Moodle e Learning Object
3 eLearning, Moodle e Learning Object3 eLearning, Moodle e Learning Object
3 eLearning, Moodle e Learning Object
 
Le immagini nella didattica 4
Le immagini nella didattica 4Le immagini nella didattica 4
Le immagini nella didattica 4
 
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
 
2015 abba ballini_primoincontro
2015 abba ballini_primoincontro2015 abba ballini_primoincontro
2015 abba ballini_primoincontro
 
ECDL nella scuola secondaria di primo e secondo grado anche alla luce della...
ECDL nella scuola secondaria di primo e secondo grado anche alla luce della...ECDL nella scuola secondaria di primo e secondo grado anche alla luce della...
ECDL nella scuola secondaria di primo e secondo grado anche alla luce della...
 
Corso Segreterie Crema - Incontro1: Archiviazione e condivisione nel cloud
Corso Segreterie Crema - Incontro1: Archiviazione e condivisione nel cloudCorso Segreterie Crema - Incontro1: Archiviazione e condivisione nel cloud
Corso Segreterie Crema - Incontro1: Archiviazione e condivisione nel cloud
 
Fare didattica nel web 2.0
Fare didattica nel web 2.0Fare didattica nel web 2.0
Fare didattica nel web 2.0
 

Similar to “GESTIRE L’INFORMAZIONE NEL WEB”, UN CORSO PER PERSONALE DELLE PICCOLE IMPRESE

Moodle Utente Master European Intercultural Training Manager (prof. Margiotta)
Moodle Utente Master European Intercultural Training Manager (prof. Margiotta)Moodle Utente Master European Intercultural Training Manager (prof. Margiotta)
Moodle Utente Master European Intercultural Training Manager (prof. Margiotta)Alida Favaretto
 
Moodle Utentemaster Margiotta
Moodle Utentemaster MargiottaMoodle Utentemaster Margiotta
Moodle Utentemaster MargiottaAlida Favaretto
 
Antichi cossali parte1_lim2011
Antichi cossali parte1_lim2011Antichi cossali parte1_lim2011
Antichi cossali parte1_lim2011
Laura Antichi
 
L’italiano per stranieri: esperienze sul campo
L’italiano per stranieri:esperienze sul campoL’italiano per stranieri:esperienze sul campo
L’italiano per stranieri: esperienze sul campoAlessandra Giglio
 
Antichi parte1 formaz_lim2011
Antichi parte1 formaz_lim2011Antichi parte1 formaz_lim2011
Antichi parte1 formaz_lim2011
Laura Antichi
 
Gruppo Liburni: Tutella della Salute e Sicurezza sul Lavoro
Gruppo Liburni: Tutella della Salute e Sicurezza sul LavoroGruppo Liburni: Tutella della Salute e Sicurezza sul Lavoro
Gruppo Liburni: Tutella della Salute e Sicurezza sul Lavoro
Angela Iaciofano
 
Intervento formativo diamo voce alle nostre idee
Intervento formativo diamo voce alle nostre ideeIntervento formativo diamo voce alle nostre idee
Intervento formativo diamo voce alle nostre idee
melogranoverde
 
Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"
Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"
Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"
melogranoverde
 
Strutturazione corso admin_moodle
Strutturazione corso admin_moodleStrutturazione corso admin_moodle
Strutturazione corso admin_moodleMrtkngStrtgy
 
Programma zfo moodle
Programma zfo moodleProgramma zfo moodle
Programma zfo moodle
ProveZacademy
 
skillaLibrary+. Tutto il bello dell’eLearning
skillaLibrary+. Tutto il bello dell’eLearning skillaLibrary+. Tutto il bello dell’eLearning
skillaLibrary+. Tutto il bello dell’eLearning
Skilla - Amicucci Formazione
 
Strumenti digitali web based
Strumenti digitali web basedStrumenti digitali web based
Strumenti digitali web based
Antonio Todaro
 
Guida corsoagendadigitale ras_gen2018
Guida corsoagendadigitale ras_gen2018Guida corsoagendadigitale ras_gen2018
Guida corsoagendadigitale ras_gen2018
Mary Artizzu
 
"Un MOOC a scuola": approcci e prospettive
"Un MOOC a scuola": approcci e prospettive"Un MOOC a scuola": approcci e prospettive
"Un MOOC a scuola": approcci e prospettive
Francesca Ravanelli
 
Dal libro di testo all'e-book
Dal libro di testo all'e-bookDal libro di testo all'e-book
Strutturazione Corso Intro Moodle
Strutturazione Corso Intro MoodleStrutturazione Corso Intro Moodle
Strutturazione Corso Intro MoodleMrtkngStrtgy
 
Premio PA 2021 - MOOC L'Agenda 2030
Premio PA 2021 - MOOC L'Agenda 2030Premio PA 2021 - MOOC L'Agenda 2030
Premio PA 2021 - MOOC L'Agenda 2030
Martina Gonano
 
Ted ed
Ted edTed ed
Ted ed
maryapoli25
 
Struttura corso
Struttura corsoStruttura corso
Struttura corsosopwith
 
Puntoedu Vs Mit C
Puntoedu  Vs  Mit CPuntoedu  Vs  Mit C
Puntoedu Vs Mit C
guest8c6811
 

Similar to “GESTIRE L’INFORMAZIONE NEL WEB”, UN CORSO PER PERSONALE DELLE PICCOLE IMPRESE (20)

Moodle Utente Master European Intercultural Training Manager (prof. Margiotta)
Moodle Utente Master European Intercultural Training Manager (prof. Margiotta)Moodle Utente Master European Intercultural Training Manager (prof. Margiotta)
Moodle Utente Master European Intercultural Training Manager (prof. Margiotta)
 
Moodle Utentemaster Margiotta
Moodle Utentemaster MargiottaMoodle Utentemaster Margiotta
Moodle Utentemaster Margiotta
 
Antichi cossali parte1_lim2011
Antichi cossali parte1_lim2011Antichi cossali parte1_lim2011
Antichi cossali parte1_lim2011
 
L’italiano per stranieri: esperienze sul campo
L’italiano per stranieri:esperienze sul campoL’italiano per stranieri:esperienze sul campo
L’italiano per stranieri: esperienze sul campo
 
Antichi parte1 formaz_lim2011
Antichi parte1 formaz_lim2011Antichi parte1 formaz_lim2011
Antichi parte1 formaz_lim2011
 
Gruppo Liburni: Tutella della Salute e Sicurezza sul Lavoro
Gruppo Liburni: Tutella della Salute e Sicurezza sul LavoroGruppo Liburni: Tutella della Salute e Sicurezza sul Lavoro
Gruppo Liburni: Tutella della Salute e Sicurezza sul Lavoro
 
Intervento formativo diamo voce alle nostre idee
Intervento formativo diamo voce alle nostre ideeIntervento formativo diamo voce alle nostre idee
Intervento formativo diamo voce alle nostre idee
 
Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"
Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"
Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"
 
Strutturazione corso admin_moodle
Strutturazione corso admin_moodleStrutturazione corso admin_moodle
Strutturazione corso admin_moodle
 
Programma zfo moodle
Programma zfo moodleProgramma zfo moodle
Programma zfo moodle
 
skillaLibrary+. Tutto il bello dell’eLearning
skillaLibrary+. Tutto il bello dell’eLearning skillaLibrary+. Tutto il bello dell’eLearning
skillaLibrary+. Tutto il bello dell’eLearning
 
Strumenti digitali web based
Strumenti digitali web basedStrumenti digitali web based
Strumenti digitali web based
 
Guida corsoagendadigitale ras_gen2018
Guida corsoagendadigitale ras_gen2018Guida corsoagendadigitale ras_gen2018
Guida corsoagendadigitale ras_gen2018
 
"Un MOOC a scuola": approcci e prospettive
"Un MOOC a scuola": approcci e prospettive"Un MOOC a scuola": approcci e prospettive
"Un MOOC a scuola": approcci e prospettive
 
Dal libro di testo all'e-book
Dal libro di testo all'e-bookDal libro di testo all'e-book
Dal libro di testo all'e-book
 
Strutturazione Corso Intro Moodle
Strutturazione Corso Intro MoodleStrutturazione Corso Intro Moodle
Strutturazione Corso Intro Moodle
 
Premio PA 2021 - MOOC L'Agenda 2030
Premio PA 2021 - MOOC L'Agenda 2030Premio PA 2021 - MOOC L'Agenda 2030
Premio PA 2021 - MOOC L'Agenda 2030
 
Ted ed
Ted edTed ed
Ted ed
 
Struttura corso
Struttura corsoStruttura corso
Struttura corso
 
Puntoedu Vs Mit C
Puntoedu  Vs  Mit CPuntoedu  Vs  Mit C
Puntoedu Vs Mit C
 

More from Pierfranco Ravotto

Il pensiero computazionale e il "coding" nei curricoli scolastici dalla scuol...
Il pensiero computazionale e il "coding" nei curricoli scolastici dalla scuol...Il pensiero computazionale e il "coding" nei curricoli scolastici dalla scuol...
Il pensiero computazionale e il "coding" nei curricoli scolastici dalla scuol...
Pierfranco Ravotto
 
La didattica aperta vista dall'osservatorio Bricks
La didattica aperta vista dall'osservatorio BricksLa didattica aperta vista dall'osservatorio Bricks
La didattica aperta vista dall'osservatorio Bricks
Pierfranco Ravotto
 
La scuola digitale vista da Bricks
La scuola digitale vista da BricksLa scuola digitale vista da Bricks
La scuola digitale vista da Bricks
Pierfranco Ravotto
 
DigCompEdu e la proposta di corsi AICA-DIBRIS/EPICT
DigCompEdu e la proposta di corsi AICA-DIBRIS/EPICTDigCompEdu e la proposta di corsi AICA-DIBRIS/EPICT
DigCompEdu e la proposta di corsi AICA-DIBRIS/EPICT
Pierfranco Ravotto
 
La rivista Bricks
La rivista BricksLa rivista Bricks
La rivista Bricks
Pierfranco Ravotto
 
Laboratorio di didattica digitale: web application per una didattica interattiva
Laboratorio di didattica digitale: web application per una didattica interattivaLaboratorio di didattica digitale: web application per una didattica interattiva
Laboratorio di didattica digitale: web application per una didattica interattiva
Pierfranco Ravotto
 
ECDL for renewing 21st century education
ECDL  for renewing 21st century educationECDL  for renewing 21st century education
ECDL for renewing 21st century education
Pierfranco Ravotto
 
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
Nuove risorse digitali  e loro impatto sulla didatticaNuove risorse digitali  e loro impatto sulla didattica
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
Pierfranco Ravotto
 
2018 neoassunti, Chiari (Brescia)
2018 neoassunti, Chiari (Brescia)2018 neoassunti, Chiari (Brescia)
2018 neoassunti, Chiari (Brescia)
Pierfranco Ravotto
 
4° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
4° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno4° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
4° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
Pierfranco Ravotto
 
3° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
3° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno3° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
3° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
Pierfranco Ravotto
 
2° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
2° incontro - Corso AICA-Rotary  per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno2° incontro - Corso AICA-Rotary  per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
2° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
Pierfranco Ravotto
 
1° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
1° incontro - Corso AICA-Rotary  per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno1° incontro - Corso AICA-Rotary  per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
1° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
Pierfranco Ravotto
 
OER e socialbookmarking
OER e socialbookmarkingOER e socialbookmarking
OER e socialbookmarking
Pierfranco Ravotto
 
2017 crema segreteria_incontro4
2017 crema segreteria_incontro42017 crema segreteria_incontro4
2017 crema segreteria_incontro4
Pierfranco Ravotto
 
Socialbookmarking
SocialbookmarkingSocialbookmarking
Socialbookmarking
Pierfranco Ravotto
 
Coding e robotica per una scuola colorata, flipped, creativa
Coding e  robotica per una scuola  colorata, flipped, creativaCoding e  robotica per una scuola  colorata, flipped, creativa
Coding e robotica per una scuola colorata, flipped, creativa
Pierfranco Ravotto
 
L'alternanza nella scuola digitale tra lavoro dipendente e imprenditorialità
L'alternanza nella scuola digitale tra lavoro dipendente e imprenditorialitàL'alternanza nella scuola digitale tra lavoro dipendente e imprenditorialità
L'alternanza nella scuola digitale tra lavoro dipendente e imprenditorialità
Pierfranco Ravotto
 
Ambienti e strumenti per una didattica interattiva
Ambienti e strumenti  per una didattica interattivaAmbienti e strumenti  per una didattica interattiva
Ambienti e strumenti per una didattica interattiva
Pierfranco Ravotto
 
Il digitale quale fattore di innovazione. PNSD e didattica digitale
Il digitale quale fattore di innovazione. PNSD e didattica digitaleIl digitale quale fattore di innovazione. PNSD e didattica digitale
Il digitale quale fattore di innovazione. PNSD e didattica digitale
Pierfranco Ravotto
 

More from Pierfranco Ravotto (20)

Il pensiero computazionale e il "coding" nei curricoli scolastici dalla scuol...
Il pensiero computazionale e il "coding" nei curricoli scolastici dalla scuol...Il pensiero computazionale e il "coding" nei curricoli scolastici dalla scuol...
Il pensiero computazionale e il "coding" nei curricoli scolastici dalla scuol...
 
La didattica aperta vista dall'osservatorio Bricks
La didattica aperta vista dall'osservatorio BricksLa didattica aperta vista dall'osservatorio Bricks
La didattica aperta vista dall'osservatorio Bricks
 
La scuola digitale vista da Bricks
La scuola digitale vista da BricksLa scuola digitale vista da Bricks
La scuola digitale vista da Bricks
 
DigCompEdu e la proposta di corsi AICA-DIBRIS/EPICT
DigCompEdu e la proposta di corsi AICA-DIBRIS/EPICTDigCompEdu e la proposta di corsi AICA-DIBRIS/EPICT
DigCompEdu e la proposta di corsi AICA-DIBRIS/EPICT
 
La rivista Bricks
La rivista BricksLa rivista Bricks
La rivista Bricks
 
Laboratorio di didattica digitale: web application per una didattica interattiva
Laboratorio di didattica digitale: web application per una didattica interattivaLaboratorio di didattica digitale: web application per una didattica interattiva
Laboratorio di didattica digitale: web application per una didattica interattiva
 
ECDL for renewing 21st century education
ECDL  for renewing 21st century educationECDL  for renewing 21st century education
ECDL for renewing 21st century education
 
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
Nuove risorse digitali  e loro impatto sulla didatticaNuove risorse digitali  e loro impatto sulla didattica
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
 
2018 neoassunti, Chiari (Brescia)
2018 neoassunti, Chiari (Brescia)2018 neoassunti, Chiari (Brescia)
2018 neoassunti, Chiari (Brescia)
 
4° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
4° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno4° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
4° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
 
3° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
3° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno3° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
3° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
 
2° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
2° incontro - Corso AICA-Rotary  per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno2° incontro - Corso AICA-Rotary  per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
2° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
 
1° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
1° incontro - Corso AICA-Rotary  per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno1° incontro - Corso AICA-Rotary  per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
1° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
 
OER e socialbookmarking
OER e socialbookmarkingOER e socialbookmarking
OER e socialbookmarking
 
2017 crema segreteria_incontro4
2017 crema segreteria_incontro42017 crema segreteria_incontro4
2017 crema segreteria_incontro4
 
Socialbookmarking
SocialbookmarkingSocialbookmarking
Socialbookmarking
 
Coding e robotica per una scuola colorata, flipped, creativa
Coding e  robotica per una scuola  colorata, flipped, creativaCoding e  robotica per una scuola  colorata, flipped, creativa
Coding e robotica per una scuola colorata, flipped, creativa
 
L'alternanza nella scuola digitale tra lavoro dipendente e imprenditorialità
L'alternanza nella scuola digitale tra lavoro dipendente e imprenditorialitàL'alternanza nella scuola digitale tra lavoro dipendente e imprenditorialità
L'alternanza nella scuola digitale tra lavoro dipendente e imprenditorialità
 
Ambienti e strumenti per una didattica interattiva
Ambienti e strumenti  per una didattica interattivaAmbienti e strumenti  per una didattica interattiva
Ambienti e strumenti per una didattica interattiva
 
Il digitale quale fattore di innovazione. PNSD e didattica digitale
Il digitale quale fattore di innovazione. PNSD e didattica digitaleIl digitale quale fattore di innovazione. PNSD e didattica digitale
Il digitale quale fattore di innovazione. PNSD e didattica digitale
 

“GESTIRE L’INFORMAZIONE NEL WEB”, UN CORSO PER PERSONALE DELLE PICCOLE IMPRESE

  • 1. “GESTIRE L’INFORMAZIONE NEL WEB” UN CORSO PER PERSONALE DELLE PICCOLE IMPRESE Pierfranco Ravotto AICA
  • 2. Il progetto SME 2.0 Un progetto LLP-TOI Formare il personale delle piccole aziende all'uso di strumenti web 2.0 e opensource per "Gestione dell'informazione", "Project management", "Marketing", " Gestione delle risorse umane". www.smepro.eu
  • 3. Risorse aperte http://source.smepro.eu Le singole risorse - in inglese e in ungherese - sono liberamente accessibili
  • 5. La sperimentazione in Italia Maggio - giugno 2013
  • 6. Traduzione e adattamento La versione italiana del corso é stata prodotta a partire da quella inglese, ma non si é trattato tanto di una traduzione quanto di un completo rifacimento. Seguendo la falsariga del corso in inglese sono state individuate analoghe risorse - prevalentemente videotutorial - fra quanto disponibile nel web, oppure sono stati prodotti nuovi videotutorial.
  • 8. Fase di avvio Familiarizzare con l'ambiente Moodle e socializzare
  • 9. Settimana 1: Il Blog Realizzazione di un blog da utilizzare per commentare le varie settimane di lavoro
  • 10. Settimana 2: Drive Uso collaborativo di documenti
  • 11. Settimana 3: La ricerca Funzioni per la ricerca
  • 12. Settimana 4: RSS & Netvibes Feed RSS e l'aggregatore Netvibes
  • 13. Settimana 5: Facebook Facebook per usi aziendali
  • 14. Settimana 6: Calendar & Doodle Strumenti per l'organizzazione delle attivitá
  • 15. Il forum: Agorá 30 discussioni con 485 posts: un numero significativo!
  • 16. I blog personali Sedici partecipanti hanno creato ila proprio blog usando Blogger. I blog sono stati aggregati usando Netvibes.
  • 17. Risultati Sette su 23 persone entrate nel corso non hanno completato le attivitá della prima settimana: la creazione di un blog ( quindi un 30% di dispersione iniziale). Date le caratteristiche del corso, adesione volontaria e gratuita senza nessun obbligo nei confronti della propria azienda, una tale percentuale é normale. Altre 4 persone (17%) hanno creato il proprio blog e hanno svolto altre, successive, attivitá ma non hanno completato il corso. Solo 12 hanno concluso il corso acquisendo il certificato conclusivo. Si tratta del 52% degli iscritti, una percentuale che – nelle condizioni date - consideriamo soddisfacente.
  • 18. Valutazione I partecipanti anno espresso giudizi molto positivi
  • 19. Commenti "Ritengo che il successo del corso (perché penso sia stato un successo!) sia dovuto in prevalenza ai nostri due tutor … il modo in cui ci avete saputo coinvolgere, anche sollecitandoci quando serviva, per quanto mi riguarda e' stata la chiave, quantomeno per una mia partecipazione attiva”. “… davvero grazie ... avete saputo guidarci senza NOIA in un percorso interessante ma che poteva diventare sterile”. “… e' stata un'esperienza entusiasmante che mi ha fatto ringiovanire e ritrovare la gioia di studiare con un gruppo di persone motivate e collaborative”. “Grazie anche da parte mia per il prezioso sostegno e la pazienza”. “Corso interessante ancor di più con il vostro valore aggiunto!”. “Il corso è stato utile e interessante e gli insegnanti preparati e sempre presenti!”.
  • 20. Commenti (2) ∀ “lezioni in pillole, semplici, immediate, divertenti (in fondo è noto che l'attenzione viene mantenuta per breve tempo); ∀ esercizi pratici, per applicare quanto imparato, facili e pensati per essere applicati alla realtà vissuta (così l'esercizio può trasformarsi direttamente in utilizzo pratico nella propria realtà quotidiana); ∀ condivisione dei risultati e del procedimento di apprendimento (così si impara anche dall'esperienza altrui); ∀ partecipazione e incoraggiamento sui risultati raggiunti; ∀ tanta simpatia che rende piacevole studiare, imparare, impegnarsi, mettersi in gioco ...”.
  • 21. p.ravotto@aicanet.it Grazie per l'attenzione CreativeCommons: Attribution – Share alike. You are free to use, modify and distribute this presentation citing the original author and leaving the same rights on the resulting product.