SlideShare a Scribd company logo
1 of 136
INCONTINENZA
URINARIA MASCHILE
   E FEMMINILE

                           Giancarlo Comeri
      Primario U.O. di Urologia e Andrologia
          Casa di Cura S. Maria - Castellanza
INCONTINENZA URINARIA
         FEMMINILE

Definizione secondo la International Continence
Society (2002)

  Perdita di urine osservata durante l’esame
                   obiettivo




                           Abrams et al, Neurourol Urodyn, 21:167-78, 2002
PREVALENZA
    35

    30

    25

    20
%
    15

    10

     5

     0
         15-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65-74 75-84 >85
                             anni


                                                (Thomas, Br Med J 1980)
EPIDEMIOLOGIA IN ITALIA

• PREVALENZA: massima tra i 55 ed i 70 aa
• INCIDENZA: massima tra i 65 ed i 75 anni

 (Artibani et al. Studio randomizzato multicentrico su 2767 donne
 condotto nel 1997 con questionario telefonico, Eur Urol 2000)
PREVALENZA
 DELL’INCONTINENZA
FASCIA DI ETÀ: 45-54 AA
   29%


                     stress
                     urge
                     stress+urge
               55%
 16%
PREVALENZA
  DELL’INCONTINENZA
FASCIA DI ETÀ: 65-74 ANNI
   31%

                40%   stress
                      urge
                      stress + urge



         29%
PREVALENZA
 DELL’INCONTINENZA
FASCIA DI ETÀ: >75 ANNI

                 29%
 46%
                       stress
                       urge
                       stress+urge



           25%
INCONTINENZA URINARIA
            FEMMINILE: I COSTI

• ciscuna paziente costa in media alla collettività
  € 478,53/ anno
• il valore è più elevato per le pazienti di età compresa tra
  40-50 anni (€ 634,27)
  e >60 (€ 526,05)

• applicando i risultati ottenuti alle stime sull’impatto
  epidemiologico della malattia a livello italiano
   circa 1,27 milioni di persone sono affette da IUF
   il costo globale della malattia è di circa 604,25 ML di Euro
CLASSIFICAZIONE
 DELL’INCONTINENZA SECONDO
            L’ICS

• Incontinenza urinaria da stress (stress
  incontinence)
• Incontinenza urinaria da urgenza (urge
  incontinence)


• Incontinenza urinaria funzionale
   (functional incontinence)
ALTERAZIONI DELLA
             SENSIBILITÀ
•   Urgenza
•   Disuria
•   Assenza dello stimolo minzionale
•   Dolore vescicale
CAUSE DI INCONTINENZA URINARIA

• Incompetenza sfinterica          (disfunzione sfinterica, alterato supporto del collo
    vescicale)
• Iperattività detrusoriale (idiopatica, iperreflessia)
• Diverticoli dell’uretra
• Anomalie congenite (epispadia, uretere ectopico, estrofia vescicale, spina
    bifida occulta)
•   Incontinenza transitoria (infezioni, diabete, demenza etc)
•   Farmaci (diuretici, ansiolitici, agenti colinergici, prazosina)
•   Fistole (uretrali, vescicali, ureterali)
•   Iperafflusso (ipotonia detrusoriale, ostruzione uretrale)
•   Instabilità uretrale
•   Funzionale
INQUADRAMENTO
            DIAGNOSTICO
•   Anamnesi
•   Esame obiettivo generale
•   Esame obiettivo locale
•   Esame neurologico
•   Metodiche di immagine
•   Metodiche strumentali
INCONTINENZA URINARIA FEMMINILE:
VALUTAZIONE MINIMALE
   ANAMNESI

   ESAME OBIETTIVO
      Esame dell’addome (ritenzione di urina?)
      Valutazione neurologica
      Esame del perineo e della vagina


   ROUTINE EMATOCHIMICA CON FUNZ. RENALE

   ESAME DELLE URINE
    se microematuria  urinocoltura, BTA test, citologia urinaria 
    eco app. urinario, urografia, cistoscopia, mapping etc.

   DIARIO MINZIONALE e RESIDUO POST-MINZIONALE
INCONTINENZA VESCICALE:
    DIAGNOSI CLINICA
• Sintomi suggestivi di iperattività detrusoriale:
 Nicturia
 Incontinenza notturna
 Urge incontinence

                                 Bassa specificità
“The bladder is
                 a unreliable witness”
• Pazienti i cui sintomi suggeriscono la presenza di
  una Genuine Stress Incontinence, alla valutazione
  urodinamica presentano un’iperattività detrusoriale
  nel 11-16% dei casi


                   Lagro-Janssen et Al, Br.J.Obstet.Gynaecol 1980
                   Shepered et Al, J.Obstet.Gynaecol 1982
                   P. Abrams, “Urodynamics”, 1997
“The bladder is
            a unreliable witness”
   Oltre il 22% delle donne incontinenti con
    associata una sintomatologia irritativa,
    suggestiva per iperattività detrusoriale,
    risulta avere una Genuine Stress
    Incontinence
    (studio condotto su 100 donne consecutive affette da
    incontinenza)


                                Jarvis, Br.J.Obstet.Gynaecol
    1980
“The bladder is
                 a unreliable witness”
   Una diagnosi differenziale importante è quella fra GSI ed
    instabilità detrusoriale stress-indotta.

                             Abrams, Urodynamics, 1997

   Nel 50% dei casi la “stress incontinence” è associata ad
    un’urgenza minzionale dovuta alla ridotta sicurezza di
    poter mantenere la continenza col progredire della
    replezione vescicale
     va distinta dall’urgenza minzionale sostenuta da
    un’iperattività detrusoriale.

                                     Moolgaoken et Al, 1972
“The bladder is
                  a unreliable witness”
   I QUESTIONARI sviluppati per l’analisi dei
    sintomi del basso tratto urinario risultano
    scarsamente diagnostici:
       90% delle pz con GSI riporta sintomi
        addizionali di urgency ed urge
        incontinence
       84% delle pz con D.I. riporta sintomi di
        stress incontinence
                        Jackson-Abrams, Br.J.Urol. 1980
“The bladder is
               a unreliable witness”

   La valutazione urodinamica rimane
    la pietra angolare quando è richiesta
    una precisa diagnosi della
    patogenesi dell’incontinenza urinaria


                    Jackson, Eur Urol. 1997
INCONTINENZA URINARIA FEMMINILE:
ESAME OBIETTIVO UROGINECOLOGICO
   Ispezione ed esplorazione vaginale litotomica:
      A vescia piena:
         Valutazione del prolasso utilizzando uno speculum
       vaginale:
          Retrazione della parete vaginale posteriore: visualizzazione
       della mobilità del collo cervicale, della vescica e dell’uretra
          Retrazione della parete vaginale anteriore: ricerca di
       enterocele e rettocele
         Valutazione della presenza di fughe di urina (Stress
       test)
            Bonney test se presente prolasso
         Valutazione della mobilità uretrale (Q tip test)


       A vescica vuota:
          Valutazione degli organi pelvici
          Test pubococcigei
INCONTINENZA URINARIA FEMMINILE:
ESAME OBIETTIVO UROGINECOLOGICO
Grading del prolasso: classificazione di Baden e Walker

                        HALF-WAY SISTEM
       Uretrocele, Cistocele, Isterocele, Culdocele e Rettocele


 Grado 0      Normale posizione per ogni sito anatomico

 Grado 1      Discesa a metà strada fra posizione normale ed imene

 Grado 2      Discesa fino all’imene

 Grado 3      Discesa oltre l’imene intermedia con l’eversione totale

 Grado 4      Eversione totale per ciascun sito anatomico
5 SEGMENTI VAGINALI



                                      3

                                            4

                           2
                                      5
                 1


1. Uretra     2. Vescica       3. Utero e cupola
vaginale
4. Douglas    5. Retto
CISTOCELE DI II GRADO
PROLASSO DI IV GRADO
Q tip test                              Crystle nel 1971


  Analizza l'angolo vescico-uretrale femminile e la mobilità uretrale.
Un bastoncino per tamponi uretrali sterile con punta ben lubrificata
inserito in vescica dall’uretra viene posizionato nel punto di massima
resistenza che corrisponde al collo vescicale.
Si valuta l’angolo espresso in gradi, prendendo come 0° l'asse
maggiore del corpo umano ed asse uretrale la direzione del
bastoncino.
Vengono presi in considerazione i parametri in posa statica, sotto
Valsalva e sotto colpi di tosse con paziente in clinostatismo.
       Valori normali:
       10 –15°          nullipara
       15 – 18°         donne con pregressi parti

                  Alcuni autori indicano come cut-off 30°
PAD test
   Valutazione obiettiva dell’entità delle fughe di urina   (1g
    = ca. 1ml di urina persa)
                       Bates 1983

   14-30% di falsi negativi in uno studio che ha valutato il
    test in donne con GSI documentata mediante esame
    urodinamico
                      Versi-Cardozo, 1986,
    Br.J.Obstet.Gynaecol

   Possibili falsi positivi in caso di grave iperidrosi
    intertriginosa o flùor vaginale
                          Thuroff, 1995 “Urologische
    differentialdiagnose”
INCONTINENZA URINARIA:
       ALGORITMO DIAGNOSTICO
    CONCLUSIONI

    E’ raccomandabile un ESAME URODINAMICO con STUDIO P/F
    prima di procedere alla correzione chirurgica della stress
    incontinence femminile poiché:

   La chirurgia programmata sulla scorta dei soli sintomi risulta
    spesso inadeguata per la scarsa correlazione dei sintomi stessi
    con la condizione clinica della paziente

   Possibili difficoltà di svuotamento vescicale post-intervento sono
    prevedibili solo dimostrando un’ipocontrattilità detrusoriale ed un
    quadro di ostruzione cervico-uretrale
                                          Jackson, Eur Urol 1997
TERAPIA
       DELL’INCONTINENZA
       URINARIA FEMMINILE
•   Trattamento conservativo
•   Terapia comportamentale
•   Fisioterapia
•   Terapia farmacologica
•   Presidi: cateteri, assorbenti
•   Pessari
•   Chirurgia
TERAPIA CONSERVATIVA
• Abitudini di vita (perdita di peso, riduzione dell’attività
  fisica intensa, riduzione fumo, caffeina, educazione
  all’assunzione liquida, correzione della stitichezza,
  correzione difetti posturali)
• Terapie fisiche (training pavimento pelvico,
  elettrostimolazione
• Educazione vescicale (bladder training)
• Dispositivi anti-incontinenza (tamponi, pessari, dispositivi
  intra-vaginali per incontinenza)
PRESIDI PER INCONTINENZA
• CATETERI (PVC, lattice, Silicone; autolubrificati per
  autocateterismo, sovrapubici)
• Buste di drenaggio (sacchetti di differente portata da
  raccordo per cateteri)
• Assorbenti, pannolini (mono/pluriuso)
• Materassini di protezione per sedie, poltrone, letto
  (pluriuso)
• Comode trasportabili dotate o meno di “chemical toilet”
• Indumenti per incontinenza (dotati di facili e rapidi sistemi
  di apertura)
• Allarmi sonori, luminosi, vibratili (indicatori di fuga di
  urina per poltrone, sedie, letti.)
TERAPIA
      COMPORTAMENTALE
Passiva:
• minzioni programmate
• habit training
• prompted voiding
Attiva:
• bladder training
• riabilitazione del pavimento pelvico.
FISIOTERAPIA
•   Ginnastica del pavimento pelvico
•   Biofeedback
•   Coni vaginali
•   Elettrostimolazione
APPARECCHIATURA PER LA RIEDUCAZIONE
       DEL PAVIMENTO PELVICO
I PESSARI
• Il pessario è il dispositivo non chirurgico più utilizzato per
  la correzione del prolasso genitale. Si definisce pessario
  qualsiasi dispositivo introdotto in vagina che supporti
  l’utero, la vescica o il retto.
• Ne esistono di diverso materiale (lattice, silicone, acrilico)
  e di diverse dimensioni (piccoli, medi, grandi).
• Possono essere utilizzati anche nel periodo pre-operatorio,
  in attesa di un trattamento chirurgico non realizzabile
  temporaneamente, o nei casi inoperabili.
SONDE PER LA RIEDUCAZIONE DEL
     PAVIMENTO PELVICO
ACT
ACT
IUS - procedura chirurgica ideale

      •   Efficace
      •   Duratura
      •   Poco richiosa
      •   Mini-invasiva
      •   Ambulatoriale
IUS - goal della chirurgia
       Anatomica                     ISD

• Creazione di una         • Compressione e
  solida amaca contro la     coaptazione dell’unità
  quale l’uretra può         sfinterica
  venire compressa in        compromessa
  occasione di
  improvvise variazioni
  della pressione
  addominale
CHIRURGIA PER LA IUS
• Riparazioni per via addominale
   – MMK, Burch, Sling pubo-vaginale
• Riparazioni per via laparo-pelvioscopica
• Riparazioni per via vaginale
   –   colporrafia anteriore
   –   sospensione con ago (Pereira, Stamey, Gittes, Raz)
   –   Sling
   –   TVT, TOT
   –   ACT
• Iniezioni
   – collagene, silicone, teflon, grasso
• Sfintere artificiale
TVT
IUS - correzione chirurgica
  vaginale Nuova tendenza
• In passato
  – incontinenza anatomica          BNS
  – ISD                             sling
• Attualmente
  – nessuna distinzione tipo inconinenza
  – solo sling
IUS - correzione chirurgica
              vaginale
         Perché solo sling ?
• 5 anni follow-up BNS per incontinenza
  anatomica (AI)
  – 94 % guarigione IUS lieve/moderata
  – 66 % guarigioni IUS severa
• 5 anni follow-up sling parete vaginale per ISD
  – 93 % di guarigione incontinenza severa/uretra
    rigida
INCONTINENZA MASCHILE

• DA STRESS
  – POST PROSTATECTOMIA RADICALE
  – POST TUR-P
• DA URGENZA
  – VESCICA NEUROLOGICA DI VARIA ETIOLOGIA
  – IPERATTIVITA’ VESCICALE PRIMITIVA
  – IPERATTIVITA’ VESCICALE SECONDARIA AD
    OSTRUZIONE CERVICALE
PROACT
PROACT
VESCICA IPERATTIVA -
TERAPIA FARMACOLOGICA
• Farmaci che agiscono riducendo la
  contrattilità detrusoriale
• Farmaci che agiscono riducendo la
  sensibilità vescicale
Obiettivi della terapia farmacologica: innervazione
           motoria (efferente) della vescica
                                        Sistema nervoso centrale e periferico
              -Stimolare un meccanismo inibitore                   -Bloccare un meccanismo facilitatore
                                Ganglio
                              mesenterico
                               inferiore
                                                         Trigono                                           Rilasciamento
                                                                               Simpatico
                                                          Uretra                                              vescicale
                                 c  i
                             tri
                          as
                      og
                    ipi
                   rv
                Ne




                                                                     Parasimpatico                        Contrazione
 T10–L2                                                                                                    vescicale
                               i   ci
                           elv
                      ip
                    rv
                  Ne                                        Sfintere striato
                                                                                                               Contrazione
S2–S4                                    o                                             Somatico               sfintere striato
                          pudend
                    Nervo                                 Muscoli pavimento
                                                          pelvico

          Abrams P, Wein AJ. The Overactive Bladder—A Widespread and Treatable Condition. Sweden: Nystroms Tryckeri AB; 1998.
RIDUZIONE DELLA
CONTRATTILITÀ VESCICALE
  •   Agenti anticolinergici
  •   Rilassanti della muscolatura liscia
  •   Calcio antagonisti
  •   Antidepressivi triciclici
FARMACI MIORILASSANTI


   • Flavossato
   • Terflavossato (in studio)
FARMACI ANTICOLINERGICI
       •   Atropina
       •   Propantelina
       •   Trospium
       •   Propiverina
       •   Diciclomina
       •   Oxibutinina
       •   Tolterodina
FARMACI
       ANTICOLINERGICI
• Recettori muscarinici vescicali M2 e M3
  – M2 (80 % del totale) verosimilmente regolano
    il rilassamento della muscolatura liscia
  – M3 (20 % del totale) responsabili
    dell’attivazione della contrazione detrusoriale
• Contrazione detrusoriale indotta da
  stimolazione dei recettori parasimpatici
  postgangliari colinergici (muscarinici) da
  parte dell’acetilcolina
FARMACI ANTICOLINERGICI

  • Anticolinergici, miorilassanti e
    antidepressivi triciclici con proprietà
    anticolinergica non sono selettivi per
    la vescica
  • Attività su intestino, ghiandole
    salivari, cuore
ANTICOLINERGICI - EFFETTI
     COLLATERALI
 •   Secchezza delle fauci (xerostomia)
 •   Annebbiamento visivo (accomodazione)
 •   Stipsi
 •   Tachicardia (blocco vagale)
 •   Xeroftalmia
 •   Nausea
 •   Ritenzione urinaria
 •   Deficit cognitivi
ANTICOLINERGICI -
    CONTROINDICAZIONI
• Assolute
  – Glaucoma ad angolo stretto
  – Ostruzione cervico-uretrale
• Relative
  – Età avanzata
  – Riduzione della sudorazione (evitare
    esposizione ad alte temperatureb)
  – Turbe del SNC (riduzione della memoria,
    sonnolenza, confusione mentale)
OXIBUTININA
• Da gennaio 1999 disponibile formulazione
  “slow release” in modose giornaliera (minori
  effetti collaterali, miglior compliance)
• Somministrazione alternativa per instillazione
  endovescicale: efficace nell’ipereflessia
  detrusoriale neurogena in pazienti già in
  regime di cateterismo intermittente
  – 5 mg (1 cp) in fisiologica 30 ml 2-3 volte/die
  – miglioramento sintomatologico 55-90 % dei casi

 Artibani, 1999
TOLTERODINA

• Antagonista dei recettori muscarinici
• Efficacia simile all’oxibutinina nella
  riduzione dei sintomi da vescica iperattiva
• Dose standard 2 mg 2 volte al giorno
• Effetti collaterali nettamente inferiori
  all’oxibutinina
OXIBUTININA VS
    TOLTERODINA - EFFICACIA
      0

    -0,5

     -1
                                         Placebo

              * **
                                         Tolterodina 1 mg bid
    -1,5                                 Tolterodina 2 mg bid

                                     *   Oxibutinina 5 mg tid
     -2
                           **
    -2,5
            Episodi di    Minzioni
           incontinenza

* p < 0,05 vs placebo)
OXIBUTININA VS
TOLTERODINA - SECCHEZZA
 %    DELLE FAUCI
35
30
25
20
                                                     Lieve
15                                                   Moderata
10                                                   Severa
 5
 0
     Placebo   Tolterodina Tolterodina Oxibutinina
                1 mg bid    2 mg bid    5 mg tid
OXIBUTININA VS TOLTERODINA

• Solo l’8 % dei pazienti in tolterodina 2 mg
  2 volte/die hanno abbandonato lo studio a
  causa degli effetti collaterali (percentuale
  simile al 5 % del gruppo placebo) contro il
  20 % del gruppo dell’oxibutinina
OXIBUTININA VS
           TOLTERODINA
• La tolterodina è 8 volte meno potente
  dell’oxibutinina a livello dei recettori
  muscarinici delle ghiandole salivari
• I due farmaci hanno la stessa potenza
  nell’antagonizzare i recettori muscarinici
  vescicali


Artibani, 1999
Riduzione della sensibilità vescicale


          • Capsaicina
          • Resiniferatoxina
DISFUNZIONI DELLA FASE DI RIEMPIMENTO
               Vescica Iperattiva
              Algoritmo terapeutico

Ž NMS
Stimolando i nervi sacrali (S3)
si modula il riflesso delle vie
implicate nella fase di
riempimento e di svuotamento
del ciclo della minzione

Indicazioni:
± iperattività detrusoriale -
  dolore pelvico
± disturbi di svuotamento da
 a-ipocontrattilità detrusoriale
NEUROMODULAZIONE SACRALE
     e Iperattività vescicale


Inibisce l’attività detrusoriale per
via riflessa attraverso l’attivazione
  dello sfintere striato esterno




                         Tanagho, Schmidt 1988
RISULTATI SU 16 DONNE CON
N°   INCONTINENZA DA URGENZA
16
14
12                                        N° minzioni/die
10
 8                                        Episodi
 6                   *           *        incontinenza/die

 4                                        Pannolini/die
 2                   *           *
                                 *
 0                   *
     Baseline   3 mesi F-U   6 mesi F-U

                                            *= p<0,05
INSTABILITÀ
Gruppo con chirugia pelvica pregressa (N=5)
Gruppo senza chirugia pelvica pregressa (N=7)




     Minzioni/die        Episodi incontinenza/die       Pannolini/die
20                        6                       6
                          5                       5
15
                          4                       4
10                        3                       3
                          2                       2
5
                          1                       1
0                         0                       0
     baseline 1 months        baseline 1 months       baseline 1 months
URGE INCONTINENCE -
SOLUZIONI CHIRURGICHE
•   Cistodistensione
•   Tecniche di denervazione vescicale
•   Tecniche di ampliamento vescicale
•   Tecniche di sostituzione vescicale
GRAZIE PER
L’ATTENZIONE!!!
La classificazione del prolasso
L’enterocele
Terapia farmacologica
     Target potenziali nel SNC
Inibizione del reuptake della serotonina e
della noradrenalina
• Duloxetina
• Imipramina
Terapia farmacologica
        Meccanismi periferici: motori
         Target                              Stato attuale
K agonisti (K channel   Nessun farmaco specifico per la vescica;
openers)                sviluppo bloccato1,2

Calcio antagonisti      Nessun farmaco specifico per la vescica


Agonisti A
         -adrenergici   La stimolazione dei recettori nella muscolatura
                        liscia provoca rilassamento; la stimolazione l3
                        aumenta la capacità vescicale; in fase di
                        sviluppo clinico3,4

                                                 1. Malmgren A et al. J Urol. 1989;142:1134-8.
                              2. Yu Y, de Groat WC. J Pharmacol Exp Ther. 1999;290:825-31.
                                  3. Takeda M et al. J Pharmacol Exp Ther. 1999;288:1367-73.
                                                       4. Igawa Y et al. J Urol. 2001;165:240-4.
Meccanismi periferici: motori
            Target                                              Evidenza attuale
1
-litici                                  Pochi recettori P nella vescica; possono avere
                                                          1
                                         un effetto sulla contrattilità1

Ossido nitrico (NO)                      Il radicale NO viene rilasciato dall’urotelio
                                         durante la distensione vescicale, inibisce i
                                         nervi sensitivi suburoteliali2

Blocco della giunzione                   I farmaci antimuscarinici sono attualmente lo
neuro-muscolare                          standard nel trattamento della vescica
                                         iperattiva; altri meccanismi in studio nella
                                         vescica neurologica3

               1) Andersson K-E. Brit J Urol Int. 2000. 2) Pandita RK et al. J Urol. 2000. 3) Schurch B et al. J Urol. 2000
Meccanismi periferici: sensoriali
                 Targets                                             Stato attuale
 Antagonisti dei recettori delle                Antagonisti del recettore NK1:sviluppo sospeso per
 tachichinine (NK1, NK2)                        effetti collaterali nell’animale; NK2: target potenziale1,2

 Recettori delle purine (P2X3)                  L’ablazione del recettore induce iporeflessia severa nel
                                                topo 3

 Prostaglandine (azione motoria e               Possono essere usate per ridurre la contrattilità vescicale
 sensoriale)                                    con meccanismi multipli, possono contribuire alla
                                                iperattività detrusoriale4

 Recettore vanilloide                           Producono desensibilizzazione della fibre C amieliniche
                                                coinvolte nel riflesso vescicale; efficaci nella vescica
                                                neurogena e nella vescica iperattiva che non risponde ad
                                                altre terapie5,6

1. Kamo I, Doi T. Jpn J Pharmacol. 2001;86:165-9.                     4. Andersson K-E. Exp Physiol. 1999;84:195-213.
2. Zeng XP et al. J Urol. 1995;153:1688-92.                               5. Chancellor MB et al. J Urol. 1999;162:3-11.
3. Cockayne DA et al. Nature. 2000;407:1011-5.                         6. Giannantoni A et al. J Urol. 2002;167:1710-4.
CHIRURGIA PER
                  INCONTINENZA
•   Bulking agents
    –   Collagene, silicone, carbone pirolitico, ceramica, etc.
•   Sospensioni per via vaginale
    –   Pereyra, Pereyra-modified, Stamey, Ratz, Gittes, etc
•   Sospensioni per via retropubica
    –   Burch, MMK, Lapides, Paravaginal repair, etc
•   Riparazioni anteriori
    –   Kelly plication, et
•   Sling
    –   Omologhi: fascia addominale, fascia lata, vaginal wall
    –   Eterologhi: TVT, Spark, IVS
Risultati della chirurgia
   Percentuale di cura/pz asciutte
             Sospensione    Sospensione    Riparazione
Mesi                                                     Sling
             retropubica   transvaginale    anteriore


                                Mediana (%)


12-23            84             79             68         82


24-47            84             65             85         82


48 e oltre       84             67             61         83
La sospensione ad ago
La Burch
CHIRURGIA PER PROLASSO
•   Cistocele
     – Colporrafia anteriore (difetto centrale)
     – Paravaginal repair (difetto laterale)
•   Rettocele
     – Colporrafia posteriore
•   Enterocele
     – Riparazione vaginale secondo Ward
     – Culdoplastica sec. Mc-Call
     – Colpectomia
     – Colpoclesi
     – Procedure addominali (Moschowitz, Halban, plicatura legamenti
        uterosacrali)
     – Riparazione laparoscopica
•   Prolasso dell’apice vaginale
     – Via vaginale: fissazione ai legamenti sacrospinosi
     – Via addominale: colpopessi sacrale
Chirurgia IUS I-II - studi comparativi
            retrospettivi
• Criteri soggettivi (9 studi): RC
  – colporrafia anteriore            69 %
  – colposospensione retropubica     83 %
  – uretropessi con ago              65 %
• Criteri obiettivi (8 studi): RC
  – colporrafia anteriore            62 %
  – colposospensione retropubica     81 %
  – uretropessi con ago              62 %
IUS - confronto Stamey/MMK a 15 anni
                   Pazienti   Guarite   Migliorate
                   Stamey
  Clemens, 1998      32        44 %       16 %
  Conrad, 1997       130       50 %         -
  Mills, 1996        30        33 %       50 %
                    MMK
  Clemens, 1998      36        33 %        8%
  Park and Mills     32        70 %         -
  Riggs              89        82 %       16 %
  Mc Duffie          25        75 %         -
Chirurgia IUS - studi comparativi
              prospettici

• IUS isolata (2 studi)
• Follow-up a 1 anno (107 pz) e 5 anni (93 pz)

  – colporrafia anteriore          67 %    37%
  – colposospensione retropubica   89 %    82 %
  – uretropessi con ago            65 %    43 %
Tecniche percutanee - ancoraggio

  •   Fascia dei retti (sospensione ad ago)
  •   Tubercolo pubico (“vesica”)
  •   Parete posteriore del pube (“in fast”)
  •   Nessuno (TVT, TOT)
Alterazioni della fase di riempimento
Segni
• incontinenza da urgenza
• Incontinenza da sforzo
• enuresi notturna
Sintomi
• frequenza minzionale diurna
• nocturia
• urgenza
Alterazioni della fase di svuotamento
Segni
• Flusso ridotto, flusso intermittente
• Residuo post-minzionale
• Sgocciolamento
Sintomi
• Esitazione
• Uso del torchio addominale
• Senso di incompleto svuotamento
• Mitto ipovalido
PAD test
       L’ICS nel 1988 ha standardizzato il test come segue:

Tempo"0":
applicazione pannolino prepesato e bere 500 ml di acqua in
posizione seduta.
Dal 15' al 45':
camminare, salire le scale.
Dal 45' al 60':
•alzarsi e sedersi per 10 volte consecutive,
•tossire forte per 10 volte,
•saltellare per un minuto,
•sollevare un oggetto da terra per 10 volte,
•lavarsi le mani in acqua fredda per un minuto,
•togliere il pannolino e pesarlo,
•calcolare la perdita di urina,
•urinare,
•determinare il volume del mitto.
IPERATTIVITA’
            DETRUSORIALE
• L’iperattività detrusoriale è un concetto
  cistomanometrico la cui presenza può essere soltanto
  suggerita ma non provata dalla clinica.
• Molti studi hanno tuttavia dimostrato un’elevata
  percentuale di falsi negativi alla cistomanometria
  ambulatoriale:
   –58%            Arnold             1974
   –76%            Awad-Mc Ginnis            1983
   –84%            Buzelin                   1987

   HOLTER cistomanometrico = maggior sensibilità
IPERATTIVITA’ VESCICALE:
DIAGNOSI EX ADIUVANTIBUS
   Nella pratica clinica è ragionevole
    intraprendere una terapia con farmaci
    anticolinergici quale trattamento
    empirico quando vi sia un sospetto di
    iperattività detrusoriale in presenza di
    un esame delle urine e di una citologia
    urinaria normali

                          Jackson, Eur Urol 1997
INSTABILITA’ DETRUSORIALE

   Il pattern urodinamico di una I.D. dipende
    dalla funzione uretrale.
    E’ facile sottostimare una I.D. in pz con
    una MPCU bassa (< 20 cmH2O) e con una
    ridotta contrattilità del pavimento pelvico
     appena la contrazione instabile supera i
    20 cmH2O si verificherà la fuga di urina
    senza che si abbia un’ulteriore elevazione
    della pressione detrusoriale.
                      P. Abrams, “Urodynamics” 1997
DEFICIT SFINTERICO:
         SEGNI CLINICI
• Abbondante fuga d’urina in seguito a modesti
  incrementi pressori addominali  qualche
  volta anche in posizione supina
• Mobilità uretrale normale
• Bonney test negativo in caso di cistocele
Incontinenza maschile e femminile
Incontinenza maschile e femminile
Incontinenza maschile e femminile
Incontinenza maschile e femminile
Incontinenza maschile e femminile
Incontinenza maschile e femminile
Incontinenza maschile e femminile
Incontinenza maschile e femminile
Incontinenza maschile e femminile
Incontinenza maschile e femminile
Incontinenza maschile e femminile
Incontinenza maschile e femminile
Incontinenza maschile e femminile
Incontinenza maschile e femminile
Incontinenza maschile e femminile

More Related Content

What's hot

Stress urinary incontinence dr. kawita bapat
Stress urinary incontinence dr. kawita bapatStress urinary incontinence dr. kawita bapat
Stress urinary incontinence dr. kawita bapatKawita Bapat
 
Recurrent urinary tract infection-Evidence based approach
Recurrent urinary tract infection-Evidence based approachRecurrent urinary tract infection-Evidence based approach
Recurrent urinary tract infection-Evidence based approachWafaa Benjamin
 
Sperm retrieval techniques
Sperm retrieval techniquesSperm retrieval techniques
Sperm retrieval techniquesSandro Esteves
 
Recurrent implantation failure
Recurrent implantation failureRecurrent implantation failure
Recurrent implantation failureAboubakr Elnashar
 
Dyspareunia & vulvodynia by dr alka mukherjee dr apurva mukherjee nagpur m.s....
Dyspareunia & vulvodynia by dr alka mukherjee dr apurva mukherjee nagpur m.s....Dyspareunia & vulvodynia by dr alka mukherjee dr apurva mukherjee nagpur m.s....
Dyspareunia & vulvodynia by dr alka mukherjee dr apurva mukherjee nagpur m.s....alka mukherjee
 
Urinary incontinence in woman
Urinary incontinence in womanUrinary incontinence in woman
Urinary incontinence in womanDolly Bashani
 
Stress urinary incontinance
Stress urinary incontinanceStress urinary incontinance
Stress urinary incontinanceMohit Agrawal
 
Asssisted reproductive techniques
Asssisted reproductive techniquesAsssisted reproductive techniques
Asssisted reproductive techniquesJohn Peter
 
Fertility Enhancing Laparoscopic Surgeries Panel Discussion
Fertility Enhancing Laparoscopic Surgeries Panel DiscussionFertility Enhancing Laparoscopic Surgeries Panel Discussion
Fertility Enhancing Laparoscopic Surgeries Panel DiscussionRajesh Gajbhiye
 
Approach to infertility by dr.bagasi
Approach to infertility by dr.bagasiApproach to infertility by dr.bagasi
Approach to infertility by dr.bagasiAbdulaziz Bagasi
 
Urinary Incontinence
Urinary IncontinenceUrinary Incontinence
Urinary Incontinencejhardesty
 
Time lapse observations
Time lapse observations Time lapse observations
Time lapse observations Kosmogonia IVF
 
Presentation male infertility dr rabi
 Presentation male infertility  dr rabi Presentation male infertility  dr rabi
Presentation male infertility dr rabiRabi Satpathy
 
Diagosis of urethral stricture
Diagosis of urethral strictureDiagosis of urethral stricture
Diagosis of urethral strictureAhmed Eliwa
 
Urinaryincontinence final
Urinaryincontinence finalUrinaryincontinence final
Urinaryincontinence finalNishanth Ps
 
Perineal Laceration and obstetric anal sphincter injuries
Perineal Laceration and obstetric anal sphincter injuries Perineal Laceration and obstetric anal sphincter injuries
Perineal Laceration and obstetric anal sphincter injuries MuhamedAlBellehy1
 

What's hot (20)

Stress urinary incontinence dr. kawita bapat
Stress urinary incontinence dr. kawita bapatStress urinary incontinence dr. kawita bapat
Stress urinary incontinence dr. kawita bapat
 
Chronic pelvic pain
Chronic pelvic painChronic pelvic pain
Chronic pelvic pain
 
Techniques Of Art
Techniques Of ArtTechniques Of Art
Techniques Of Art
 
Recurrent urinary tract infection-Evidence based approach
Recurrent urinary tract infection-Evidence based approachRecurrent urinary tract infection-Evidence based approach
Recurrent urinary tract infection-Evidence based approach
 
Sperm retrieval techniques
Sperm retrieval techniquesSperm retrieval techniques
Sperm retrieval techniques
 
Recurrent implantation failure
Recurrent implantation failureRecurrent implantation failure
Recurrent implantation failure
 
Dyspareunia & vulvodynia by dr alka mukherjee dr apurva mukherjee nagpur m.s....
Dyspareunia & vulvodynia by dr alka mukherjee dr apurva mukherjee nagpur m.s....Dyspareunia & vulvodynia by dr alka mukherjee dr apurva mukherjee nagpur m.s....
Dyspareunia & vulvodynia by dr alka mukherjee dr apurva mukherjee nagpur m.s....
 
Urinary incontinence in woman
Urinary incontinence in womanUrinary incontinence in woman
Urinary incontinence in woman
 
Stress urinary incontinance
Stress urinary incontinanceStress urinary incontinance
Stress urinary incontinance
 
Asssisted reproductive techniques
Asssisted reproductive techniquesAsssisted reproductive techniques
Asssisted reproductive techniques
 
Fertility Enhancing Laparoscopic Surgeries Panel Discussion
Fertility Enhancing Laparoscopic Surgeries Panel DiscussionFertility Enhancing Laparoscopic Surgeries Panel Discussion
Fertility Enhancing Laparoscopic Surgeries Panel Discussion
 
Approach to infertility by dr.bagasi
Approach to infertility by dr.bagasiApproach to infertility by dr.bagasi
Approach to infertility by dr.bagasi
 
Urinary Incontinence
Urinary IncontinenceUrinary Incontinence
Urinary Incontinence
 
Time lapse observations
Time lapse observations Time lapse observations
Time lapse observations
 
Presentation male infertility dr rabi
 Presentation male infertility  dr rabi Presentation male infertility  dr rabi
Presentation male infertility dr rabi
 
Peyronie's Disease: a tailored surgical procedure for every patient
Peyronie's Disease: a tailored surgical procedure for every patientPeyronie's Disease: a tailored surgical procedure for every patient
Peyronie's Disease: a tailored surgical procedure for every patient
 
Diagosis of urethral stricture
Diagosis of urethral strictureDiagosis of urethral stricture
Diagosis of urethral stricture
 
Urinaryincontinence final
Urinaryincontinence finalUrinaryincontinence final
Urinaryincontinence final
 
Perineal Laceration and obstetric anal sphincter injuries
Perineal Laceration and obstetric anal sphincter injuries Perineal Laceration and obstetric anal sphincter injuries
Perineal Laceration and obstetric anal sphincter injuries
 
Azoospermia
AzoospermiaAzoospermia
Azoospermia
 

Viewers also liked

Il sistema nervoso autonomo (sna)
Il sistema nervoso autonomo (sna)Il sistema nervoso autonomo (sna)
Il sistema nervoso autonomo (sna)student
 
Prolasso e chirurgia fasciale: steps ed evidenze - COMPARTIMENTO ANTERIORE
Prolasso e chirurgia fasciale: steps ed evidenze - COMPARTIMENTO ANTERIOREProlasso e chirurgia fasciale: steps ed evidenze - COMPARTIMENTO ANTERIORE
Prolasso e chirurgia fasciale: steps ed evidenze - COMPARTIMENTO ANTERIOREGLUP2010
 
Vescica Iperattiva : Strategie Farmacologiche
Vescica Iperattiva : Strategie FarmacologicheVescica Iperattiva : Strategie Farmacologiche
Vescica Iperattiva : Strategie FarmacologicheGLUP2010
 
La Vescica Iperattiva: nuove strategie terapeutiche
La Vescica Iperattiva: nuove strategie terapeuticheLa Vescica Iperattiva: nuove strategie terapeutiche
La Vescica Iperattiva: nuove strategie terapeuticheGLUP2010
 
Carcinoma della tiroide - Carcinoma del colon retto nel Distretto sanitario d...
Carcinoma della tiroide - Carcinoma del colon retto nel Distretto sanitario d...Carcinoma della tiroide - Carcinoma del colon retto nel Distretto sanitario d...
Carcinoma della tiroide - Carcinoma del colon retto nel Distretto sanitario d...Domenico Russo
 
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali p...
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali p...Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali p...
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali p...Luoghi di Prevenzione
 
Epidemiologia e costi
Epidemiologia e costi Epidemiologia e costi
Epidemiologia e costi GLUP2010
 
Incontinenza urinaria post rrp e suo trattamento
Incontinenza urinaria post rrp e suo trattamentoIncontinenza urinaria post rrp e suo trattamento
Incontinenza urinaria post rrp e suo trattamentodott. Comeri Giancarlo
 
Pavimento pelvico ed evento ostetrico minini
Pavimento pelvico ed evento ostetrico mininiPavimento pelvico ed evento ostetrico minini
Pavimento pelvico ed evento ostetrico mininiGLUP2010
 
Studio epidemiologico multicentrico italiano sulla disfunzione perineale torrisi
Studio epidemiologico multicentrico italiano sulla disfunzione perineale torrisiStudio epidemiologico multicentrico italiano sulla disfunzione perineale torrisi
Studio epidemiologico multicentrico italiano sulla disfunzione perineale torrisiGLUP2010
 
Percorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresan
Percorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresanPercorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresan
Percorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresanGLUP2010
 
Esame obiettivo del pavimento pelvico baccichet
Esame obiettivo del pavimento pelvico baccichetEsame obiettivo del pavimento pelvico baccichet
Esame obiettivo del pavimento pelvico baccichetGLUP2010
 
Sistema Visceral o autonomo
Sistema Visceral o autonomo Sistema Visceral o autonomo
Sistema Visceral o autonomo Emily AdLa
 

Viewers also liked (20)

Il sistema nervoso autonomo (sna)
Il sistema nervoso autonomo (sna)Il sistema nervoso autonomo (sna)
Il sistema nervoso autonomo (sna)
 
Prolasso e chirurgia fasciale: steps ed evidenze - COMPARTIMENTO ANTERIORE
Prolasso e chirurgia fasciale: steps ed evidenze - COMPARTIMENTO ANTERIOREProlasso e chirurgia fasciale: steps ed evidenze - COMPARTIMENTO ANTERIORE
Prolasso e chirurgia fasciale: steps ed evidenze - COMPARTIMENTO ANTERIORE
 
Vescica Iperattiva : Strategie Farmacologiche
Vescica Iperattiva : Strategie FarmacologicheVescica Iperattiva : Strategie Farmacologiche
Vescica Iperattiva : Strategie Farmacologiche
 
La Vescica Iperattiva: nuove strategie terapeutiche
La Vescica Iperattiva: nuove strategie terapeuticheLa Vescica Iperattiva: nuove strategie terapeutiche
La Vescica Iperattiva: nuove strategie terapeutiche
 
Nuova frontiera: la terapia focale
Nuova frontiera: la terapia focaleNuova frontiera: la terapia focale
Nuova frontiera: la terapia focale
 
Carcinoma della tiroide - Carcinoma del colon retto nel Distretto sanitario d...
Carcinoma della tiroide - Carcinoma del colon retto nel Distretto sanitario d...Carcinoma della tiroide - Carcinoma del colon retto nel Distretto sanitario d...
Carcinoma della tiroide - Carcinoma del colon retto nel Distretto sanitario d...
 
Prolapso uterino-Pichardo
Prolapso uterino-PichardoProlapso uterino-Pichardo
Prolapso uterino-Pichardo
 
Nouns gender
Nouns genderNouns gender
Nouns gender
 
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali p...
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali p...Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali p...
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali p...
 
Epidemiologia e costi
Epidemiologia e costi Epidemiologia e costi
Epidemiologia e costi
 
Incontinenza urinaria post rrp e suo trattamento
Incontinenza urinaria post rrp e suo trattamentoIncontinenza urinaria post rrp e suo trattamento
Incontinenza urinaria post rrp e suo trattamento
 
Sistema nervoso autonomo
Sistema nervoso autonomoSistema nervoso autonomo
Sistema nervoso autonomo
 
Sistema nervoso visceral
Sistema nervoso visceralSistema nervoso visceral
Sistema nervoso visceral
 
Pavimento pelvico ed evento ostetrico minini
Pavimento pelvico ed evento ostetrico mininiPavimento pelvico ed evento ostetrico minini
Pavimento pelvico ed evento ostetrico minini
 
Studio epidemiologico multicentrico italiano sulla disfunzione perineale torrisi
Studio epidemiologico multicentrico italiano sulla disfunzione perineale torrisiStudio epidemiologico multicentrico italiano sulla disfunzione perineale torrisi
Studio epidemiologico multicentrico italiano sulla disfunzione perineale torrisi
 
Cistocele
CistoceleCistocele
Cistocele
 
Percorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresan
Percorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresanPercorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresan
Percorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresan
 
Esame obiettivo del pavimento pelvico baccichet
Esame obiettivo del pavimento pelvico baccichetEsame obiettivo del pavimento pelvico baccichet
Esame obiettivo del pavimento pelvico baccichet
 
Sistema nervoso autonomo
Sistema nervoso autonomoSistema nervoso autonomo
Sistema nervoso autonomo
 
Sistema Visceral o autonomo
Sistema Visceral o autonomo Sistema Visceral o autonomo
Sistema Visceral o autonomo
 

Similar to Incontinenza maschile e femminile

Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...
Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...
Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...Gianfranco Tammaro
 
Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...
Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...
Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...Gianfranco Tammaro
 
Centro multidisciplinare uroginecologia
Centro multidisciplinare uroginecologiaCentro multidisciplinare uroginecologia
Centro multidisciplinare uroginecologiaGLUP2010
 
Regina margherita2016 male female incontinence
Regina margherita2016 male female incontinenceRegina margherita2016 male female incontinence
Regina margherita2016 male female incontinenceMario Melis
 
Relazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. Dodi
Relazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. DodiRelazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. Dodi
Relazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. DodiGLUP2010
 
INCONTINENZA MISTA - dalla diagnosi al trattamento
INCONTINENZA MISTA - dalla diagnosi al trattamentoINCONTINENZA MISTA - dalla diagnosi al trattamento
INCONTINENZA MISTA - dalla diagnosi al trattamentoGLUP2010
 
Controversie in uro ginecologia: l’indagine urodinamica prima della chirurgia...
Controversie in uro ginecologia: l’indagine urodinamica prima della chirurgia...Controversie in uro ginecologia: l’indagine urodinamica prima della chirurgia...
Controversie in uro ginecologia: l’indagine urodinamica prima della chirurgia...GLUP2010
 
La prostatite: aspetti clinici, diagnostici, terapeutici ed evidenze sulla va...
La prostatite: aspetti clinici, diagnostici, terapeutici ed evidenze sulla va...La prostatite: aspetti clinici, diagnostici, terapeutici ed evidenze sulla va...
La prostatite: aspetti clinici, diagnostici, terapeutici ed evidenze sulla va...Merqurio
 
Algoritmo Lacerazioni Perineali III e IV grado
Algoritmo Lacerazioni Perineali III e IV gradoAlgoritmo Lacerazioni Perineali III e IV grado
Algoritmo Lacerazioni Perineali III e IV gradoSilvioLiguori
 
Sindrome di kartagener e cefalea associazione sindromica o rilievo occasionale
Sindrome di kartagener e cefalea associazione sindromica o rilievo occasionaleSindrome di kartagener e cefalea associazione sindromica o rilievo occasionale
Sindrome di kartagener e cefalea associazione sindromica o rilievo occasionaleMerqurio
 
Tammaro Gianfranco. Gestione terapeutica della stipsi
Tammaro Gianfranco. Gestione  terapeutica della stipsi Tammaro Gianfranco. Gestione  terapeutica della stipsi
Tammaro Gianfranco. Gestione terapeutica della stipsi Gianfranco Tammaro
 
Pepe sub-occlusione intestinale e coprostasi
Pepe   sub-occlusione intestinale e coprostasiPepe   sub-occlusione intestinale e coprostasi
Pepe sub-occlusione intestinale e coprostasiEmergenza Urgenza
 
Glup montecchio filosofia urodinamica_carone
Glup montecchio filosofia urodinamica_caroneGlup montecchio filosofia urodinamica_carone
Glup montecchio filosofia urodinamica_caroneGLUP2010
 
de Matthaeis Marina. Patologia del canale anale
de Matthaeis Marina. Patologia del canale analede Matthaeis Marina. Patologia del canale anale
de Matthaeis Marina. Patologia del canale analeGianfranco Tammaro
 
Complicanze dell’epatopatia avanzata 2014
Complicanze dell’epatopatia avanzata 2014Complicanze dell’epatopatia avanzata 2014
Complicanze dell’epatopatia avanzata 2014De Gottardi Andrea
 
Vescica iperattiva: epidemiologia, costi ed impatto
Vescica iperattiva: epidemiologia, costi ed impattoVescica iperattiva: epidemiologia, costi ed impatto
Vescica iperattiva: epidemiologia, costi ed impattoGLUP2010
 
Addome acuto definitivo.pdf
Addome acuto definitivo.pdfAddome acuto definitivo.pdf
Addome acuto definitivo.pdfsdric
 

Similar to Incontinenza maschile e femminile (20)

Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...
Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...
Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...
 
Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...
Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...
Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...
 
Centro multidisciplinare uroginecologia
Centro multidisciplinare uroginecologiaCentro multidisciplinare uroginecologia
Centro multidisciplinare uroginecologia
 
Regina margherita2016 male female incontinence
Regina margherita2016 male female incontinenceRegina margherita2016 male female incontinence
Regina margherita2016 male female incontinence
 
Relazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. Dodi
Relazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. DodiRelazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. Dodi
Relazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. Dodi
 
INCONTINENZA MISTA - dalla diagnosi al trattamento
INCONTINENZA MISTA - dalla diagnosi al trattamentoINCONTINENZA MISTA - dalla diagnosi al trattamento
INCONTINENZA MISTA - dalla diagnosi al trattamento
 
Controversie in uro ginecologia: l’indagine urodinamica prima della chirurgia...
Controversie in uro ginecologia: l’indagine urodinamica prima della chirurgia...Controversie in uro ginecologia: l’indagine urodinamica prima della chirurgia...
Controversie in uro ginecologia: l’indagine urodinamica prima della chirurgia...
 
Le scoperte sul ciclo anovulare
Le scoperte sul ciclo anovulareLe scoperte sul ciclo anovulare
Le scoperte sul ciclo anovulare
 
La prostatite: aspetti clinici, diagnostici, terapeutici ed evidenze sulla va...
La prostatite: aspetti clinici, diagnostici, terapeutici ed evidenze sulla va...La prostatite: aspetti clinici, diagnostici, terapeutici ed evidenze sulla va...
La prostatite: aspetti clinici, diagnostici, terapeutici ed evidenze sulla va...
 
Algoritmo Lacerazioni Perineali III e IV grado
Algoritmo Lacerazioni Perineali III e IV gradoAlgoritmo Lacerazioni Perineali III e IV grado
Algoritmo Lacerazioni Perineali III e IV grado
 
Inquadramento ematuria
Inquadramento ematuriaInquadramento ematuria
Inquadramento ematuria
 
Sindrome di kartagener e cefalea associazione sindromica o rilievo occasionale
Sindrome di kartagener e cefalea associazione sindromica o rilievo occasionaleSindrome di kartagener e cefalea associazione sindromica o rilievo occasionale
Sindrome di kartagener e cefalea associazione sindromica o rilievo occasionale
 
Tammaro Gianfranco. Gestione terapeutica della stipsi
Tammaro Gianfranco. Gestione  terapeutica della stipsi Tammaro Gianfranco. Gestione  terapeutica della stipsi
Tammaro Gianfranco. Gestione terapeutica della stipsi
 
Pepe sub-occlusione intestinale e coprostasi
Pepe   sub-occlusione intestinale e coprostasiPepe   sub-occlusione intestinale e coprostasi
Pepe sub-occlusione intestinale e coprostasi
 
Glup montecchio filosofia urodinamica_carone
Glup montecchio filosofia urodinamica_caroneGlup montecchio filosofia urodinamica_carone
Glup montecchio filosofia urodinamica_carone
 
de Matthaeis Marina. Patologia del canale anale
de Matthaeis Marina. Patologia del canale analede Matthaeis Marina. Patologia del canale anale
de Matthaeis Marina. Patologia del canale anale
 
Carzaniga
CarzanigaCarzaniga
Carzaniga
 
Complicanze dell’epatopatia avanzata 2014
Complicanze dell’epatopatia avanzata 2014Complicanze dell’epatopatia avanzata 2014
Complicanze dell’epatopatia avanzata 2014
 
Vescica iperattiva: epidemiologia, costi ed impatto
Vescica iperattiva: epidemiologia, costi ed impattoVescica iperattiva: epidemiologia, costi ed impatto
Vescica iperattiva: epidemiologia, costi ed impatto
 
Addome acuto definitivo.pdf
Addome acuto definitivo.pdfAddome acuto definitivo.pdf
Addome acuto definitivo.pdf
 

More from dott. Comeri Giancarlo

LA NEOPLASIA DELLA PROSTATA: diagnosi, stadiazione e screening
LA NEOPLASIA DELLA PROSTATA: diagnosi, stadiazione e screeningLA NEOPLASIA DELLA PROSTATA: diagnosi, stadiazione e screening
LA NEOPLASIA DELLA PROSTATA: diagnosi, stadiazione e screeningdott. Comeri Giancarlo
 
La terapia chirurgica del Ca prostatico organo-confinato
La terapia chirurgica del Ca prostatico organo-confinatoLa terapia chirurgica del Ca prostatico organo-confinato
La terapia chirurgica del Ca prostatico organo-confinatodott. Comeri Giancarlo
 
Metastasi ossee e carcinoma prostatico
Metastasi ossee e carcinoma prostaticoMetastasi ossee e carcinoma prostatico
Metastasi ossee e carcinoma prostaticodott. Comeri Giancarlo
 
Pharmacological prevention in oncology
Pharmacological prevention in oncologyPharmacological prevention in oncology
Pharmacological prevention in oncologydott. Comeri Giancarlo
 
La ripresa della malattia dopo la prostaectomia radicale
La ripresa della malattia dopo la prostaectomia radicaleLa ripresa della malattia dopo la prostaectomia radicale
La ripresa della malattia dopo la prostaectomia radicaledott. Comeri Giancarlo
 
Risparmio vescicole seminali nella prostectomia radicale
Risparmio vescicole seminali nella prostectomia radicaleRisparmio vescicole seminali nella prostectomia radicale
Risparmio vescicole seminali nella prostectomia radicaledott. Comeri Giancarlo
 
La chirurgia nella terapia della disfunzione erettile
La chirurgia nella terapia della disfunzione erettileLa chirurgia nella terapia della disfunzione erettile
La chirurgia nella terapia della disfunzione erettiledott. Comeri Giancarlo
 
Il ruolo dei fluorochinoloni nella gestione delle prostatiti
Il ruolo dei fluorochinoloni nella gestione delle prostatitiIl ruolo dei fluorochinoloni nella gestione delle prostatiti
Il ruolo dei fluorochinoloni nella gestione delle prostatitidott. Comeri Giancarlo
 
Il carcinoma della prostata nel terzo millennio
Il carcinoma della prostata nel terzo millennioIl carcinoma della prostata nel terzo millennio
Il carcinoma della prostata nel terzo millenniodott. Comeri Giancarlo
 

More from dott. Comeri Giancarlo (20)

Reti nel prolasso vaginale
Reti nel prolasso vaginaleReti nel prolasso vaginale
Reti nel prolasso vaginale
 
Le urostomie: seconda parte
Le urostomie: seconda parteLe urostomie: seconda parte
Le urostomie: seconda parte
 
Le urostomie: prima parte
Le urostomie: prima parteLe urostomie: prima parte
Le urostomie: prima parte
 
LA NEOPLASIA DELLA PROSTATA: diagnosi, stadiazione e screening
LA NEOPLASIA DELLA PROSTATA: diagnosi, stadiazione e screeningLA NEOPLASIA DELLA PROSTATA: diagnosi, stadiazione e screening
LA NEOPLASIA DELLA PROSTATA: diagnosi, stadiazione e screening
 
La terapia chirurgica del Ca prostatico organo-confinato
La terapia chirurgica del Ca prostatico organo-confinatoLa terapia chirurgica del Ca prostatico organo-confinato
La terapia chirurgica del Ca prostatico organo-confinato
 
Sessualità e patologie prostatiche
Sessualità e patologie prostaticheSessualità e patologie prostatiche
Sessualità e patologie prostatiche
 
Advancement in prostate cancer
Advancement in prostate cancerAdvancement in prostate cancer
Advancement in prostate cancer
 
Hifu 2011
Hifu 2011Hifu 2011
Hifu 2011
 
Metastasi ossee e carcinoma prostatico
Metastasi ossee e carcinoma prostaticoMetastasi ossee e carcinoma prostatico
Metastasi ossee e carcinoma prostatico
 
La biopsia prostatica
La biopsia prostaticaLa biopsia prostatica
La biopsia prostatica
 
Impotenza maschile: luci ed ombre
Impotenza maschile: luci ed ombre Impotenza maschile: luci ed ombre
Impotenza maschile: luci ed ombre
 
La terapia IPB: Focus su Alfuzosina
La terapia IPB: Focus su AlfuzosinaLa terapia IPB: Focus su Alfuzosina
La terapia IPB: Focus su Alfuzosina
 
Pharmacological prevention in oncology
Pharmacological prevention in oncologyPharmacological prevention in oncology
Pharmacological prevention in oncology
 
La ripresa della malattia dopo la prostaectomia radicale
La ripresa della malattia dopo la prostaectomia radicaleLa ripresa della malattia dopo la prostaectomia radicale
La ripresa della malattia dopo la prostaectomia radicale
 
Risparmio vescicole seminali nella prostectomia radicale
Risparmio vescicole seminali nella prostectomia radicaleRisparmio vescicole seminali nella prostectomia radicale
Risparmio vescicole seminali nella prostectomia radicale
 
La chirurgia nella terapia della disfunzione erettile
La chirurgia nella terapia della disfunzione erettileLa chirurgia nella terapia della disfunzione erettile
La chirurgia nella terapia della disfunzione erettile
 
Osteoporosi e ter antiandrogenica
Osteoporosi e ter antiandrogenicaOsteoporosi e ter antiandrogenica
Osteoporosi e ter antiandrogenica
 
La disfunzione erettile (de)
La disfunzione erettile (de)La disfunzione erettile (de)
La disfunzione erettile (de)
 
Il ruolo dei fluorochinoloni nella gestione delle prostatiti
Il ruolo dei fluorochinoloni nella gestione delle prostatitiIl ruolo dei fluorochinoloni nella gestione delle prostatiti
Il ruolo dei fluorochinoloni nella gestione delle prostatiti
 
Il carcinoma della prostata nel terzo millennio
Il carcinoma della prostata nel terzo millennioIl carcinoma della prostata nel terzo millennio
Il carcinoma della prostata nel terzo millennio
 

Incontinenza maschile e femminile

  • 1. INCONTINENZA URINARIA MASCHILE E FEMMINILE Giancarlo Comeri Primario U.O. di Urologia e Andrologia Casa di Cura S. Maria - Castellanza
  • 2. INCONTINENZA URINARIA FEMMINILE Definizione secondo la International Continence Society (2002) Perdita di urine osservata durante l’esame obiettivo Abrams et al, Neurourol Urodyn, 21:167-78, 2002
  • 3. PREVALENZA 35 30 25 20 % 15 10 5 0 15-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65-74 75-84 >85 anni (Thomas, Br Med J 1980)
  • 4. EPIDEMIOLOGIA IN ITALIA • PREVALENZA: massima tra i 55 ed i 70 aa • INCIDENZA: massima tra i 65 ed i 75 anni (Artibani et al. Studio randomizzato multicentrico su 2767 donne condotto nel 1997 con questionario telefonico, Eur Urol 2000)
  • 5. PREVALENZA DELL’INCONTINENZA FASCIA DI ETÀ: 45-54 AA 29% stress urge stress+urge 55% 16%
  • 6. PREVALENZA DELL’INCONTINENZA FASCIA DI ETÀ: 65-74 ANNI 31% 40% stress urge stress + urge 29%
  • 7. PREVALENZA DELL’INCONTINENZA FASCIA DI ETÀ: >75 ANNI 29% 46% stress urge stress+urge 25%
  • 8. INCONTINENZA URINARIA FEMMINILE: I COSTI • ciscuna paziente costa in media alla collettività € 478,53/ anno • il valore è più elevato per le pazienti di età compresa tra 40-50 anni (€ 634,27) e >60 (€ 526,05) • applicando i risultati ottenuti alle stime sull’impatto epidemiologico della malattia a livello italiano circa 1,27 milioni di persone sono affette da IUF il costo globale della malattia è di circa 604,25 ML di Euro
  • 9. CLASSIFICAZIONE DELL’INCONTINENZA SECONDO L’ICS • Incontinenza urinaria da stress (stress incontinence) • Incontinenza urinaria da urgenza (urge incontinence) • Incontinenza urinaria funzionale (functional incontinence)
  • 10. ALTERAZIONI DELLA SENSIBILITÀ • Urgenza • Disuria • Assenza dello stimolo minzionale • Dolore vescicale
  • 11. CAUSE DI INCONTINENZA URINARIA • Incompetenza sfinterica (disfunzione sfinterica, alterato supporto del collo vescicale) • Iperattività detrusoriale (idiopatica, iperreflessia) • Diverticoli dell’uretra • Anomalie congenite (epispadia, uretere ectopico, estrofia vescicale, spina bifida occulta) • Incontinenza transitoria (infezioni, diabete, demenza etc) • Farmaci (diuretici, ansiolitici, agenti colinergici, prazosina) • Fistole (uretrali, vescicali, ureterali) • Iperafflusso (ipotonia detrusoriale, ostruzione uretrale) • Instabilità uretrale • Funzionale
  • 12.
  • 13.
  • 14. INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO • Anamnesi • Esame obiettivo generale • Esame obiettivo locale • Esame neurologico • Metodiche di immagine • Metodiche strumentali
  • 15. INCONTINENZA URINARIA FEMMINILE: VALUTAZIONE MINIMALE  ANAMNESI  ESAME OBIETTIVO  Esame dell’addome (ritenzione di urina?)  Valutazione neurologica  Esame del perineo e della vagina  ROUTINE EMATOCHIMICA CON FUNZ. RENALE  ESAME DELLE URINE se microematuria  urinocoltura, BTA test, citologia urinaria  eco app. urinario, urografia, cistoscopia, mapping etc.  DIARIO MINZIONALE e RESIDUO POST-MINZIONALE
  • 16. INCONTINENZA VESCICALE: DIAGNOSI CLINICA • Sintomi suggestivi di iperattività detrusoriale:  Nicturia  Incontinenza notturna  Urge incontinence Bassa specificità
  • 17. “The bladder is a unreliable witness” • Pazienti i cui sintomi suggeriscono la presenza di una Genuine Stress Incontinence, alla valutazione urodinamica presentano un’iperattività detrusoriale nel 11-16% dei casi Lagro-Janssen et Al, Br.J.Obstet.Gynaecol 1980 Shepered et Al, J.Obstet.Gynaecol 1982 P. Abrams, “Urodynamics”, 1997
  • 18. “The bladder is a unreliable witness”  Oltre il 22% delle donne incontinenti con associata una sintomatologia irritativa, suggestiva per iperattività detrusoriale, risulta avere una Genuine Stress Incontinence (studio condotto su 100 donne consecutive affette da incontinenza) Jarvis, Br.J.Obstet.Gynaecol 1980
  • 19. “The bladder is a unreliable witness”  Una diagnosi differenziale importante è quella fra GSI ed instabilità detrusoriale stress-indotta. Abrams, Urodynamics, 1997  Nel 50% dei casi la “stress incontinence” è associata ad un’urgenza minzionale dovuta alla ridotta sicurezza di poter mantenere la continenza col progredire della replezione vescicale  va distinta dall’urgenza minzionale sostenuta da un’iperattività detrusoriale. Moolgaoken et Al, 1972
  • 20. “The bladder is a unreliable witness”  I QUESTIONARI sviluppati per l’analisi dei sintomi del basso tratto urinario risultano scarsamente diagnostici:  90% delle pz con GSI riporta sintomi addizionali di urgency ed urge incontinence  84% delle pz con D.I. riporta sintomi di stress incontinence Jackson-Abrams, Br.J.Urol. 1980
  • 21. “The bladder is a unreliable witness”  La valutazione urodinamica rimane la pietra angolare quando è richiesta una precisa diagnosi della patogenesi dell’incontinenza urinaria Jackson, Eur Urol. 1997
  • 22. INCONTINENZA URINARIA FEMMINILE: ESAME OBIETTIVO UROGINECOLOGICO  Ispezione ed esplorazione vaginale litotomica:  A vescia piena: Valutazione del prolasso utilizzando uno speculum vaginale:  Retrazione della parete vaginale posteriore: visualizzazione della mobilità del collo cervicale, della vescica e dell’uretra  Retrazione della parete vaginale anteriore: ricerca di enterocele e rettocele Valutazione della presenza di fughe di urina (Stress test)  Bonney test se presente prolasso Valutazione della mobilità uretrale (Q tip test)  A vescica vuota: Valutazione degli organi pelvici Test pubococcigei
  • 23. INCONTINENZA URINARIA FEMMINILE: ESAME OBIETTIVO UROGINECOLOGICO Grading del prolasso: classificazione di Baden e Walker HALF-WAY SISTEM Uretrocele, Cistocele, Isterocele, Culdocele e Rettocele Grado 0 Normale posizione per ogni sito anatomico Grado 1 Discesa a metà strada fra posizione normale ed imene Grado 2 Discesa fino all’imene Grado 3 Discesa oltre l’imene intermedia con l’eversione totale Grado 4 Eversione totale per ciascun sito anatomico
  • 24. 5 SEGMENTI VAGINALI 3 4 2 5 1 1. Uretra 2. Vescica 3. Utero e cupola vaginale 4. Douglas 5. Retto
  • 26. PROLASSO DI IV GRADO
  • 27. Q tip test Crystle nel 1971 Analizza l'angolo vescico-uretrale femminile e la mobilità uretrale. Un bastoncino per tamponi uretrali sterile con punta ben lubrificata inserito in vescica dall’uretra viene posizionato nel punto di massima resistenza che corrisponde al collo vescicale. Si valuta l’angolo espresso in gradi, prendendo come 0° l'asse maggiore del corpo umano ed asse uretrale la direzione del bastoncino. Vengono presi in considerazione i parametri in posa statica, sotto Valsalva e sotto colpi di tosse con paziente in clinostatismo. Valori normali: 10 –15° nullipara 15 – 18° donne con pregressi parti Alcuni autori indicano come cut-off 30°
  • 28. PAD test  Valutazione obiettiva dell’entità delle fughe di urina (1g = ca. 1ml di urina persa) Bates 1983  14-30% di falsi negativi in uno studio che ha valutato il test in donne con GSI documentata mediante esame urodinamico Versi-Cardozo, 1986, Br.J.Obstet.Gynaecol  Possibili falsi positivi in caso di grave iperidrosi intertriginosa o flùor vaginale Thuroff, 1995 “Urologische differentialdiagnose”
  • 29. INCONTINENZA URINARIA: ALGORITMO DIAGNOSTICO CONCLUSIONI E’ raccomandabile un ESAME URODINAMICO con STUDIO P/F prima di procedere alla correzione chirurgica della stress incontinence femminile poiché:  La chirurgia programmata sulla scorta dei soli sintomi risulta spesso inadeguata per la scarsa correlazione dei sintomi stessi con la condizione clinica della paziente  Possibili difficoltà di svuotamento vescicale post-intervento sono prevedibili solo dimostrando un’ipocontrattilità detrusoriale ed un quadro di ostruzione cervico-uretrale Jackson, Eur Urol 1997
  • 30.
  • 31. TERAPIA DELL’INCONTINENZA URINARIA FEMMINILE • Trattamento conservativo • Terapia comportamentale • Fisioterapia • Terapia farmacologica • Presidi: cateteri, assorbenti • Pessari • Chirurgia
  • 32. TERAPIA CONSERVATIVA • Abitudini di vita (perdita di peso, riduzione dell’attività fisica intensa, riduzione fumo, caffeina, educazione all’assunzione liquida, correzione della stitichezza, correzione difetti posturali) • Terapie fisiche (training pavimento pelvico, elettrostimolazione • Educazione vescicale (bladder training) • Dispositivi anti-incontinenza (tamponi, pessari, dispositivi intra-vaginali per incontinenza)
  • 33. PRESIDI PER INCONTINENZA • CATETERI (PVC, lattice, Silicone; autolubrificati per autocateterismo, sovrapubici) • Buste di drenaggio (sacchetti di differente portata da raccordo per cateteri) • Assorbenti, pannolini (mono/pluriuso) • Materassini di protezione per sedie, poltrone, letto (pluriuso) • Comode trasportabili dotate o meno di “chemical toilet” • Indumenti per incontinenza (dotati di facili e rapidi sistemi di apertura) • Allarmi sonori, luminosi, vibratili (indicatori di fuga di urina per poltrone, sedie, letti.)
  • 34. TERAPIA COMPORTAMENTALE Passiva: • minzioni programmate • habit training • prompted voiding Attiva: • bladder training • riabilitazione del pavimento pelvico.
  • 35. FISIOTERAPIA • Ginnastica del pavimento pelvico • Biofeedback • Coni vaginali • Elettrostimolazione
  • 36. APPARECCHIATURA PER LA RIEDUCAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO
  • 37. I PESSARI • Il pessario è il dispositivo non chirurgico più utilizzato per la correzione del prolasso genitale. Si definisce pessario qualsiasi dispositivo introdotto in vagina che supporti l’utero, la vescica o il retto. • Ne esistono di diverso materiale (lattice, silicone, acrilico) e di diverse dimensioni (piccoli, medi, grandi). • Possono essere utilizzati anche nel periodo pre-operatorio, in attesa di un trattamento chirurgico non realizzabile temporaneamente, o nei casi inoperabili.
  • 38. SONDE PER LA RIEDUCAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO
  • 39. ACT
  • 40. ACT
  • 41. IUS - procedura chirurgica ideale • Efficace • Duratura • Poco richiosa • Mini-invasiva • Ambulatoriale
  • 42. IUS - goal della chirurgia Anatomica ISD • Creazione di una • Compressione e solida amaca contro la coaptazione dell’unità quale l’uretra può sfinterica venire compressa in compromessa occasione di improvvise variazioni della pressione addominale
  • 43. CHIRURGIA PER LA IUS • Riparazioni per via addominale – MMK, Burch, Sling pubo-vaginale • Riparazioni per via laparo-pelvioscopica • Riparazioni per via vaginale – colporrafia anteriore – sospensione con ago (Pereira, Stamey, Gittes, Raz) – Sling – TVT, TOT – ACT • Iniezioni – collagene, silicone, teflon, grasso • Sfintere artificiale
  • 44.
  • 45.
  • 46. TVT
  • 47.
  • 48.
  • 49.
  • 50.
  • 51.
  • 52. IUS - correzione chirurgica vaginale Nuova tendenza • In passato – incontinenza anatomica BNS – ISD sling • Attualmente – nessuna distinzione tipo inconinenza – solo sling
  • 53. IUS - correzione chirurgica vaginale Perché solo sling ? • 5 anni follow-up BNS per incontinenza anatomica (AI) – 94 % guarigione IUS lieve/moderata – 66 % guarigioni IUS severa • 5 anni follow-up sling parete vaginale per ISD – 93 % di guarigione incontinenza severa/uretra rigida
  • 54.
  • 55.
  • 56.
  • 57.
  • 58. INCONTINENZA MASCHILE • DA STRESS – POST PROSTATECTOMIA RADICALE – POST TUR-P • DA URGENZA – VESCICA NEUROLOGICA DI VARIA ETIOLOGIA – IPERATTIVITA’ VESCICALE PRIMITIVA – IPERATTIVITA’ VESCICALE SECONDARIA AD OSTRUZIONE CERVICALE
  • 59.
  • 62.
  • 63.
  • 64.
  • 65.
  • 66.
  • 67.
  • 68. VESCICA IPERATTIVA - TERAPIA FARMACOLOGICA • Farmaci che agiscono riducendo la contrattilità detrusoriale • Farmaci che agiscono riducendo la sensibilità vescicale
  • 69. Obiettivi della terapia farmacologica: innervazione motoria (efferente) della vescica Sistema nervoso centrale e periferico -Stimolare un meccanismo inibitore -Bloccare un meccanismo facilitatore Ganglio mesenterico inferiore Trigono Rilasciamento Simpatico Uretra vescicale c i tri as og ipi rv Ne Parasimpatico Contrazione T10–L2 vescicale i ci elv ip rv Ne Sfintere striato Contrazione S2–S4 o Somatico sfintere striato pudend Nervo Muscoli pavimento pelvico Abrams P, Wein AJ. The Overactive Bladder—A Widespread and Treatable Condition. Sweden: Nystroms Tryckeri AB; 1998.
  • 70. RIDUZIONE DELLA CONTRATTILITÀ VESCICALE • Agenti anticolinergici • Rilassanti della muscolatura liscia • Calcio antagonisti • Antidepressivi triciclici
  • 71. FARMACI MIORILASSANTI • Flavossato • Terflavossato (in studio)
  • 72. FARMACI ANTICOLINERGICI • Atropina • Propantelina • Trospium • Propiverina • Diciclomina • Oxibutinina • Tolterodina
  • 73. FARMACI ANTICOLINERGICI • Recettori muscarinici vescicali M2 e M3 – M2 (80 % del totale) verosimilmente regolano il rilassamento della muscolatura liscia – M3 (20 % del totale) responsabili dell’attivazione della contrazione detrusoriale • Contrazione detrusoriale indotta da stimolazione dei recettori parasimpatici postgangliari colinergici (muscarinici) da parte dell’acetilcolina
  • 74. FARMACI ANTICOLINERGICI • Anticolinergici, miorilassanti e antidepressivi triciclici con proprietà anticolinergica non sono selettivi per la vescica • Attività su intestino, ghiandole salivari, cuore
  • 75. ANTICOLINERGICI - EFFETTI COLLATERALI • Secchezza delle fauci (xerostomia) • Annebbiamento visivo (accomodazione) • Stipsi • Tachicardia (blocco vagale) • Xeroftalmia • Nausea • Ritenzione urinaria • Deficit cognitivi
  • 76. ANTICOLINERGICI - CONTROINDICAZIONI • Assolute – Glaucoma ad angolo stretto – Ostruzione cervico-uretrale • Relative – Età avanzata – Riduzione della sudorazione (evitare esposizione ad alte temperatureb) – Turbe del SNC (riduzione della memoria, sonnolenza, confusione mentale)
  • 77. OXIBUTININA • Da gennaio 1999 disponibile formulazione “slow release” in modose giornaliera (minori effetti collaterali, miglior compliance) • Somministrazione alternativa per instillazione endovescicale: efficace nell’ipereflessia detrusoriale neurogena in pazienti già in regime di cateterismo intermittente – 5 mg (1 cp) in fisiologica 30 ml 2-3 volte/die – miglioramento sintomatologico 55-90 % dei casi Artibani, 1999
  • 78. TOLTERODINA • Antagonista dei recettori muscarinici • Efficacia simile all’oxibutinina nella riduzione dei sintomi da vescica iperattiva • Dose standard 2 mg 2 volte al giorno • Effetti collaterali nettamente inferiori all’oxibutinina
  • 79. OXIBUTININA VS TOLTERODINA - EFFICACIA 0 -0,5 -1 Placebo * ** Tolterodina 1 mg bid -1,5 Tolterodina 2 mg bid * Oxibutinina 5 mg tid -2 ** -2,5 Episodi di Minzioni incontinenza * p < 0,05 vs placebo)
  • 80. OXIBUTININA VS TOLTERODINA - SECCHEZZA % DELLE FAUCI 35 30 25 20 Lieve 15 Moderata 10 Severa 5 0 Placebo Tolterodina Tolterodina Oxibutinina 1 mg bid 2 mg bid 5 mg tid
  • 81. OXIBUTININA VS TOLTERODINA • Solo l’8 % dei pazienti in tolterodina 2 mg 2 volte/die hanno abbandonato lo studio a causa degli effetti collaterali (percentuale simile al 5 % del gruppo placebo) contro il 20 % del gruppo dell’oxibutinina
  • 82. OXIBUTININA VS TOLTERODINA • La tolterodina è 8 volte meno potente dell’oxibutinina a livello dei recettori muscarinici delle ghiandole salivari • I due farmaci hanno la stessa potenza nell’antagonizzare i recettori muscarinici vescicali Artibani, 1999
  • 83. Riduzione della sensibilità vescicale • Capsaicina • Resiniferatoxina
  • 84.
  • 85. DISFUNZIONI DELLA FASE DI RIEMPIMENTO Vescica Iperattiva Algoritmo terapeutico Ž NMS Stimolando i nervi sacrali (S3) si modula il riflesso delle vie implicate nella fase di riempimento e di svuotamento del ciclo della minzione Indicazioni: ± iperattività detrusoriale - dolore pelvico ± disturbi di svuotamento da a-ipocontrattilità detrusoriale
  • 86. NEUROMODULAZIONE SACRALE e Iperattività vescicale Inibisce l’attività detrusoriale per via riflessa attraverso l’attivazione dello sfintere striato esterno Tanagho, Schmidt 1988
  • 87. RISULTATI SU 16 DONNE CON N° INCONTINENZA DA URGENZA 16 14 12 N° minzioni/die 10 8 Episodi 6 * * incontinenza/die 4 Pannolini/die 2 * * * 0 * Baseline 3 mesi F-U 6 mesi F-U *= p<0,05
  • 88. INSTABILITÀ Gruppo con chirugia pelvica pregressa (N=5) Gruppo senza chirugia pelvica pregressa (N=7) Minzioni/die Episodi incontinenza/die Pannolini/die 20 6 6 5 5 15 4 4 10 3 3 2 2 5 1 1 0 0 0 baseline 1 months baseline 1 months baseline 1 months
  • 89. URGE INCONTINENCE - SOLUZIONI CHIRURGICHE • Cistodistensione • Tecniche di denervazione vescicale • Tecniche di ampliamento vescicale • Tecniche di sostituzione vescicale
  • 93. Terapia farmacologica Target potenziali nel SNC Inibizione del reuptake della serotonina e della noradrenalina • Duloxetina • Imipramina
  • 94. Terapia farmacologica Meccanismi periferici: motori Target Stato attuale K agonisti (K channel Nessun farmaco specifico per la vescica; openers) sviluppo bloccato1,2 Calcio antagonisti Nessun farmaco specifico per la vescica Agonisti A -adrenergici La stimolazione dei recettori nella muscolatura liscia provoca rilassamento; la stimolazione l3 aumenta la capacità vescicale; in fase di sviluppo clinico3,4 1. Malmgren A et al. J Urol. 1989;142:1134-8. 2. Yu Y, de Groat WC. J Pharmacol Exp Ther. 1999;290:825-31. 3. Takeda M et al. J Pharmacol Exp Ther. 1999;288:1367-73. 4. Igawa Y et al. J Urol. 2001;165:240-4.
  • 95. Meccanismi periferici: motori Target Evidenza attuale 1 -litici Pochi recettori P nella vescica; possono avere 1 un effetto sulla contrattilità1 Ossido nitrico (NO) Il radicale NO viene rilasciato dall’urotelio durante la distensione vescicale, inibisce i nervi sensitivi suburoteliali2 Blocco della giunzione I farmaci antimuscarinici sono attualmente lo neuro-muscolare standard nel trattamento della vescica iperattiva; altri meccanismi in studio nella vescica neurologica3 1) Andersson K-E. Brit J Urol Int. 2000. 2) Pandita RK et al. J Urol. 2000. 3) Schurch B et al. J Urol. 2000
  • 96. Meccanismi periferici: sensoriali Targets Stato attuale Antagonisti dei recettori delle Antagonisti del recettore NK1:sviluppo sospeso per tachichinine (NK1, NK2) effetti collaterali nell’animale; NK2: target potenziale1,2 Recettori delle purine (P2X3) L’ablazione del recettore induce iporeflessia severa nel topo 3 Prostaglandine (azione motoria e Possono essere usate per ridurre la contrattilità vescicale sensoriale) con meccanismi multipli, possono contribuire alla iperattività detrusoriale4 Recettore vanilloide Producono desensibilizzazione della fibre C amieliniche coinvolte nel riflesso vescicale; efficaci nella vescica neurogena e nella vescica iperattiva che non risponde ad altre terapie5,6 1. Kamo I, Doi T. Jpn J Pharmacol. 2001;86:165-9. 4. Andersson K-E. Exp Physiol. 1999;84:195-213. 2. Zeng XP et al. J Urol. 1995;153:1688-92. 5. Chancellor MB et al. J Urol. 1999;162:3-11. 3. Cockayne DA et al. Nature. 2000;407:1011-5. 6. Giannantoni A et al. J Urol. 2002;167:1710-4.
  • 97. CHIRURGIA PER INCONTINENZA • Bulking agents – Collagene, silicone, carbone pirolitico, ceramica, etc. • Sospensioni per via vaginale – Pereyra, Pereyra-modified, Stamey, Ratz, Gittes, etc • Sospensioni per via retropubica – Burch, MMK, Lapides, Paravaginal repair, etc • Riparazioni anteriori – Kelly plication, et • Sling – Omologhi: fascia addominale, fascia lata, vaginal wall – Eterologhi: TVT, Spark, IVS
  • 98. Risultati della chirurgia Percentuale di cura/pz asciutte Sospensione Sospensione Riparazione Mesi Sling retropubica transvaginale anteriore Mediana (%) 12-23 84 79 68 82 24-47 84 65 85 82 48 e oltre 84 67 61 83
  • 101. CHIRURGIA PER PROLASSO • Cistocele – Colporrafia anteriore (difetto centrale) – Paravaginal repair (difetto laterale) • Rettocele – Colporrafia posteriore • Enterocele – Riparazione vaginale secondo Ward – Culdoplastica sec. Mc-Call – Colpectomia – Colpoclesi – Procedure addominali (Moschowitz, Halban, plicatura legamenti uterosacrali) – Riparazione laparoscopica • Prolasso dell’apice vaginale – Via vaginale: fissazione ai legamenti sacrospinosi – Via addominale: colpopessi sacrale
  • 102.
  • 103.
  • 104.
  • 105. Chirurgia IUS I-II - studi comparativi retrospettivi • Criteri soggettivi (9 studi): RC – colporrafia anteriore 69 % – colposospensione retropubica 83 % – uretropessi con ago 65 % • Criteri obiettivi (8 studi): RC – colporrafia anteriore 62 % – colposospensione retropubica 81 % – uretropessi con ago 62 %
  • 106. IUS - confronto Stamey/MMK a 15 anni Pazienti Guarite Migliorate Stamey Clemens, 1998 32 44 % 16 % Conrad, 1997 130 50 % - Mills, 1996 30 33 % 50 % MMK Clemens, 1998 36 33 % 8% Park and Mills 32 70 % - Riggs 89 82 % 16 % Mc Duffie 25 75 % -
  • 107. Chirurgia IUS - studi comparativi prospettici • IUS isolata (2 studi) • Follow-up a 1 anno (107 pz) e 5 anni (93 pz) – colporrafia anteriore 67 % 37% – colposospensione retropubica 89 % 82 % – uretropessi con ago 65 % 43 %
  • 108. Tecniche percutanee - ancoraggio • Fascia dei retti (sospensione ad ago) • Tubercolo pubico (“vesica”) • Parete posteriore del pube (“in fast”) • Nessuno (TVT, TOT)
  • 109.
  • 110.
  • 111.
  • 112.
  • 113.
  • 114. Alterazioni della fase di riempimento Segni • incontinenza da urgenza • Incontinenza da sforzo • enuresi notturna Sintomi • frequenza minzionale diurna • nocturia • urgenza
  • 115. Alterazioni della fase di svuotamento Segni • Flusso ridotto, flusso intermittente • Residuo post-minzionale • Sgocciolamento Sintomi • Esitazione • Uso del torchio addominale • Senso di incompleto svuotamento • Mitto ipovalido
  • 116. PAD test L’ICS nel 1988 ha standardizzato il test come segue: Tempo"0": applicazione pannolino prepesato e bere 500 ml di acqua in posizione seduta. Dal 15' al 45': camminare, salire le scale. Dal 45' al 60': •alzarsi e sedersi per 10 volte consecutive, •tossire forte per 10 volte, •saltellare per un minuto, •sollevare un oggetto da terra per 10 volte, •lavarsi le mani in acqua fredda per un minuto, •togliere il pannolino e pesarlo, •calcolare la perdita di urina, •urinare, •determinare il volume del mitto.
  • 117.
  • 118. IPERATTIVITA’ DETRUSORIALE • L’iperattività detrusoriale è un concetto cistomanometrico la cui presenza può essere soltanto suggerita ma non provata dalla clinica. • Molti studi hanno tuttavia dimostrato un’elevata percentuale di falsi negativi alla cistomanometria ambulatoriale: –58% Arnold 1974 –76% Awad-Mc Ginnis 1983 –84% Buzelin 1987 HOLTER cistomanometrico = maggior sensibilità
  • 119. IPERATTIVITA’ VESCICALE: DIAGNOSI EX ADIUVANTIBUS  Nella pratica clinica è ragionevole intraprendere una terapia con farmaci anticolinergici quale trattamento empirico quando vi sia un sospetto di iperattività detrusoriale in presenza di un esame delle urine e di una citologia urinaria normali Jackson, Eur Urol 1997
  • 120. INSTABILITA’ DETRUSORIALE  Il pattern urodinamico di una I.D. dipende dalla funzione uretrale. E’ facile sottostimare una I.D. in pz con una MPCU bassa (< 20 cmH2O) e con una ridotta contrattilità del pavimento pelvico  appena la contrazione instabile supera i 20 cmH2O si verificherà la fuga di urina senza che si abbia un’ulteriore elevazione della pressione detrusoriale. P. Abrams, “Urodynamics” 1997
  • 121. DEFICIT SFINTERICO: SEGNI CLINICI • Abbondante fuga d’urina in seguito a modesti incrementi pressori addominali  qualche volta anche in posizione supina • Mobilità uretrale normale • Bonney test negativo in caso di cistocele

Editor's Notes

  1. Positioning of a Foley catheter is of importance to identify the bladder neck when a surgical plane is created between the anterior vaginal wall and the bladder.
  2. This is a grade IV cystocele in which hysterectomy was required because of the large uterus volume and the severe oedema associated with the uterus neck.
  3. This slide illustrates the sympathetic, parasympathetic, and somatic innervation pathways involved in bladder filling and micturition The CNS controls micturition through inhibitory and stimulatory signals that it receives from (afferent) and sends to (efferent) the peripheral nervous system Sensory afferent nerves send signals from the bladder to the T10–L2 area of the spinal cord; these signals are relayed to the brain to indicate bladder fullness For voiding to occur, parasympathetic stimulation of the bladder detrusor muscle must be activated through the S2–S4 area of the spinal cord, resulting in contraction of the detrusor muscle, while coordinated afferent and efferent signaling to the smooth muscle of the bladder neck and urethra inhibits contraction (through the inhibition of the sympathetic and somatic pudendal nerves) During bladder storage, the sympathetic reflex increases tension and constriction of the bladder neck and urethral smooth muscle, while inhibiting the parasympathetic reflex at the ganglionic level The skeletal muscle surrounding the urethra is controlled through the pudendal sensory and motor nerves and is under voluntary and involuntary control (allows interruption of flow during voiding) Alteration or damage to any of these reflex pathways can result in voiding dysfunction
  4. Muscarinic antagonists (ie, agents that block peripheral acetylcholine receptors) are the most common drug treatments for overactive bladder at present One of the final steps leading to bladder contraction is the influx of extracellular calcium through L-type calcium channels and intracellular release of calcium. So far, targeting this mechanism as a potential treatment for OAB has not been successful Influx of potassium through ATP-sensitive potassium channels has been shown to counteract calcium channel activity by hyperpolarizing the membrane, thereby suppressing contractions. However, cardiovascular adverse effects associated with non-specific calcium-channel blockade have prevented the clinical application of this approach to pharmacotherapy for overactive bladder Adrenergic (responsive to norepinephrine) receptors exist on the membrane of bladder smooth muscle and in the bladder body (the area above the urethral orifices or circumferentially);  -adrenergic receptors outnumber  -adrenergic receptors Activation of  receptors (in response to sympathetic adrenergic stimulation) results in bladder relaxation, while activation of  receptors produce bladder contraction.  3 receptors appear to be responsible for the action of norepinephrine on bladder smooth muscle, causing relaxation. Thus, stimulation of  3 receptors should cause a decrease in smooth muscle tension and, thus, would be a potential pharmacologic target for the treatment of OAB Nitric oxide (NO) released from urothelial cells of afferent nerves may counteract the pain and urinary frequency caused by interstitial cystitis. Agents that increase NO such as L-arginine are under investigation for the treatment of OAB