SlideShare a Scribd company logo
L’esame obiettivo del pavimento pelvico REGIONE VENETO AZIENDA UNITA’ LOCALE N° 9 OSPEDALE “Cà Foncello” TREVISO DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE STRUTTURA COMPLESSA DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Dir. Dr. G. Dal Pozzo SERVIZIO DI UROGINECOLOGIA Responsabile: Dott. Roberto Baccichet
[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
•  0: assenza di contrazione muscolare •  1: accenno a contrazione muscolare (vibrazione sotto le dita) •  2: contrazione indubbia ma debole  (senza alcuna possibilità di influenzare la statica pelvica) •  3: contrazione valida, contrastata da moderata resistenza •  4: contrazione forte, contrastata da una forte resistenza •  5: contrazione assai potente, resistente ad una opposizione massimale e tale da influenzare sensibilmente la statica pelvica
(endurance-E1) •  0: < 2 sec. •  1: da 2 a 4 sec. •  2: da 5 a 9 sec. •  3: > 9 sec. •  na: non applicabile, se PC fasico = 0
(affaticabilità- E2) •  0: < 2 contrazioni •  1: da 2 a 5 contrazioni •  2: da 6 a 9 contrazioni •  3: > 9 contrazioni •  na: non applicabile se E1< 2
Sebbene la RMI e l’ecografia possano dare misure più oggettive del tono muscolare la  PALPAZIONE BIMANUALE  ( valutazione soggetiva ) rimane lo standard per la valutazione del tono muscolare. IUGA: guidelines for researc and clinical practice Int Urogyn J 2008
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
[object Object],[object Object],[object Object],OSCILLAZIONE FINO A 20 ° : BUON SOSTEGNO
 
angolo > 30 gradi  Valuta la mobilità della giunzione uretro-vescicale. Evidenzia un’eccessiva mobilità uretrale buon supporto anatomico angolo < 30 gradi Ipermobilità uretrale - deficit di supporto
Q-TIP TEST ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],IUGA: guidelines for researc and clinical practice Int Urogyn J 2008
TEST DEL PANNOLINO: PAD TEST Documentazione obiettiva dell’esistenza e dell’entità dell’incontinenza urinaria Il pannolino viene pesato prima e dopo tale protocollo validato  ESECUZIONE  (durata 1 ora):  - la donna vuota la vescica e indossa il pannolino; - beve 500 cc di liquidi senza sodio in 15 min; - per 30 min deve salire e scendere un piano di scale; - nel tempo rimanente deve: alzarsi da seduta per 10 volte, tossire vigorosamente per 10 volte, saltellare per 1 min, chinarsi a raccogliere piccoli oggetti dal pavimento per 5 volte, lavarsi le mani con acqua corrente per 1 min.
PAD TEST ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
PAD TEST : CONCLUSIONI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],IUGA: guidelines for researc and clinical practice Int Urogyn J 2008
[object Object]
STRESS TEST : esecuzione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
È il test che si esegue routinariamente durante una visita ginecologica in posizione litotomica  a vescica vuota invitando a tossire o spingere. Ha un valore preditivo negativo del 90% nella diagnosi di  LVLPP ( low valsava leak point pressure) In posizione supina a vuoto: è preditore più affidabile  (non urodinamico ) di deficit sfinteriale Stress test vuoto è opzionale IUGA: guidelines for researc and clinical practice Int Urogyn J 2008
[object Object],[object Object],[object Object],IUGA: guidelines for researc and clinical practice Int Urogyn J 2008
[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
CLASSIFICAZIONE CLINICA POP PROLASSO VAGINALE ANTERIORE URETROCELE CISTOURETROCELE CISTOCELE DIFETTO PARAVAGINALE DISLOCAZIONE DELLA GIUNZIONE URETROVESCICALE ENTEROCELE ANTERIORE PROLASSO VAGINALE CENTRALE UTEROVAGINALE VOLTA VAGINALE  (POST-ISTERECTOMIA) ENTEROCELE PROLASSO VAGINALE POSTERIORE ENTEROCELE  § RETTOCELE PERINEO DISCENDENTE § = l’ enterocele solitamente coinvolge il fornice vaginale posteriore e la parete vaginale  posteriore; può anche coinvolgere le pareti anteriore o laterale e l’apice della vagina. ACOG technical bullettin
[object Object],[object Object]
Half-Way System (Baden e Walker) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Spina ischiatica Descensus massimo 2 1 0 3 4 Cervice (volta) imene “ Metà strada” “ Metà strada”
Half-Way System Grado 3 :  descensus “a metà strada”  oltre l’imene  Cistocele
Half-Way System Grado 4:  descensus completo oltre    l’imene    Isterocele
Half-Way System Grado 4:  descensus completo oltre    l’imene    Prolasso di cupola
Half-Way System Grado 3:  descensus “a metà strada” oltre l’imene Colpocele posteriore
POP-Q system Segmenti del canale cervicale sostituiscono i classici termini di cistocele, giunzione uretrovescicale, enterocele e rettocele Classificazione proposta dall’ICS
POP-Q system Misurato in centimetri Punto di riferimento:  IMENE
POP-Q system 2 punti  anteriori 2 punti  posteriori 2 punti  apicali-volta Aa, Ba Ap, Bp C, D
POP-Q system C : cervice Douglas D : CORPO  PERINEALE LUNGHEZZA  VAGINALE TOTALE gh : pb : tvl :
POP-Q system Sotto o distalmente   al piatto imenale Sopra o prossimalmente   al piatto imenale
POP-Q system
Stadio 0  punti Aa, Ap, Ba & Bp tutti a –3 cm  e/o il punto C o D    - (x-2) cm  Stadio I  criteri per stadio 0 non soddisfatti, la parte più protrudente < -1cm Stadio II  la parte più protrudente    -1 ma    -1 cm Stadio III  la parte più protrudente > +1 cm ma < +(x-2) cm Stadio IV  la parte più protrudente     + (x-2) cm X: lunghezza vaginale totale in cm negli stadi 0, III, IV
[object Object],[object Object],[object Object],IUGA: guidelines for researc and clinical practice Int Urogyn J 2008
[object Object],POP-Q  use  % NEVER :  33.5 NO LONGER:  5.9 SOMETIMES:  20.4 ROUTINELY :  40.2 REASONS  % Too confusing  17.9 Too time consuming  24,2 Collegues don’t use it  20 Use another system  15.8 Other reasons  10.2 W. Auwad , RM Freeman, S Swift  Int urogynecol j 2004
LA DIAGNOSI PAD TEST PC  TEST STRESS TEST URODINAMICA ES OBIETTIVO DIARIO MINZIONALE  ANAMNESI CLASSIFICAZIONE Q-TIPTEST VALUTAZIONE NEURO-MUSCOLARE

More Related Content

What's hot

Ca De Ovario Y De Endometrio
Ca De Ovario Y De EndometrioCa De Ovario Y De Endometrio
Ca De Ovario Y De Endometrioguesta366e6c
 
update on PCOS
update on PCOSupdate on PCOS
update on PCOS
Aboubakr Elnashar
 
Letrozole as Ovulation Inducer
Letrozole as Ovulation InducerLetrozole as Ovulation Inducer
Letrozole as Ovulation Inducer
Sujoy Dasgupta
 
Endometriosis associated infertility: ESHRE2022
Endometriosis associated infertility: ESHRE2022Endometriosis associated infertility: ESHRE2022
Endometriosis associated infertility: ESHRE2022
Aboubakr Elnashar
 
Distension media in hysteroscopy
Distension media in hysteroscopyDistension media in hysteroscopy
Distension media in hysteroscopymandybhandal1
 
Mesh in Pelvic Organ Prolapse
Mesh in Pelvic Organ Prolapse Mesh in Pelvic Organ Prolapse
Mesh in Pelvic Organ Prolapse
Omar Khaled
 
Time lapse embryo monitoring
Time lapse embryo monitoringTime lapse embryo monitoring
Time lapse embryo monitoring
G A RAMA Raju
 
Embryoscope - Is it useful in IVF?
Embryoscope - Is it useful in IVF?Embryoscope - Is it useful in IVF?
Embryoscope - Is it useful in IVF?
Kaberi Banerjee
 
Recurrent Pregnancy Loss Sharing Personal Experience (10 years)
Recurrent Pregnancy Loss Sharing Personal Experience (10 years)    Recurrent Pregnancy Loss Sharing Personal Experience (10 years)
Recurrent Pregnancy Loss Sharing Personal Experience (10 years)
Lifecare Centre
 
Ultrasound in reproductive endocrionology
Ultrasound in reproductive endocrionologyUltrasound in reproductive endocrionology
Ultrasound in reproductive endocrionology
NARENDRA MALHOTRA
 
Novedades diagnóstico-terapeúticas en el SOP 2018
Novedades diagnóstico-terapeúticas en el SOP 2018Novedades diagnóstico-terapeúticas en el SOP 2018
Novedades diagnóstico-terapeúticas en el SOP 2018
Jornadas HM Hospitales
 
screening for down syndrome
screening for down syndromescreening for down syndrome
screening for down syndrome
Sadaf Khan
 
Management of Endometrioma- Current Update
Management of Endometrioma- Current UpdateManagement of Endometrioma- Current Update
Management of Endometrioma- Current Update
Sujoy Dasgupta
 
Pelvic organ prolapse Dr H.K.Cheema
Pelvic organ prolapse  Dr H.K.CheemaPelvic organ prolapse  Dr H.K.Cheema
Pelvic organ prolapse Dr H.K.Cheema
Dr H.K. Cheema
 
Colposcopy examination
Colposcopy examinationColposcopy examination
Colposcopy examination
Archana Rajendran
 
Chronic pelvic pain
Chronic pelvic painChronic pelvic pain
Chronic pelvic pain
Niranjan Chavan
 
Colposcopy training part 1 ,DR. SHARDA JAIN Dr. Jyoti Agarwal / Dr. Jyoti Bha...
Colposcopy training part 1 ,DR. SHARDA JAIN Dr. Jyoti Agarwal / Dr. Jyoti Bha...Colposcopy training part 1 ,DR. SHARDA JAIN Dr. Jyoti Agarwal / Dr. Jyoti Bha...
Colposcopy training part 1 ,DR. SHARDA JAIN Dr. Jyoti Agarwal / Dr. Jyoti Bha...
Lifecare Centre
 
Recent 2018 ESHRE & ASRM evidence based guidelines for PCOS assement
Recent 2018 ESHRE & ASRM evidence based guidelines for PCOS assementRecent 2018 ESHRE & ASRM evidence based guidelines for PCOS assement
Recent 2018 ESHRE & ASRM evidence based guidelines for PCOS assement
Atef Darwish
 
VITAMIN D IN PREGNANCY
VITAMIN D IN PREGNANCYVITAMIN D IN PREGNANCY
VITAMIN D IN PREGNANCY
Niranjan Chavan
 

What's hot (20)

Ca De Ovario Y De Endometrio
Ca De Ovario Y De EndometrioCa De Ovario Y De Endometrio
Ca De Ovario Y De Endometrio
 
update on PCOS
update on PCOSupdate on PCOS
update on PCOS
 
Letrozole as Ovulation Inducer
Letrozole as Ovulation InducerLetrozole as Ovulation Inducer
Letrozole as Ovulation Inducer
 
Endometriosis associated infertility: ESHRE2022
Endometriosis associated infertility: ESHRE2022Endometriosis associated infertility: ESHRE2022
Endometriosis associated infertility: ESHRE2022
 
Distension media in hysteroscopy
Distension media in hysteroscopyDistension media in hysteroscopy
Distension media in hysteroscopy
 
Mesh in Pelvic Organ Prolapse
Mesh in Pelvic Organ Prolapse Mesh in Pelvic Organ Prolapse
Mesh in Pelvic Organ Prolapse
 
Time lapse embryo monitoring
Time lapse embryo monitoringTime lapse embryo monitoring
Time lapse embryo monitoring
 
colposcopy
colposcopycolposcopy
colposcopy
 
Embryoscope - Is it useful in IVF?
Embryoscope - Is it useful in IVF?Embryoscope - Is it useful in IVF?
Embryoscope - Is it useful in IVF?
 
Recurrent Pregnancy Loss Sharing Personal Experience (10 years)
Recurrent Pregnancy Loss Sharing Personal Experience (10 years)    Recurrent Pregnancy Loss Sharing Personal Experience (10 years)
Recurrent Pregnancy Loss Sharing Personal Experience (10 years)
 
Ultrasound in reproductive endocrionology
Ultrasound in reproductive endocrionologyUltrasound in reproductive endocrionology
Ultrasound in reproductive endocrionology
 
Novedades diagnóstico-terapeúticas en el SOP 2018
Novedades diagnóstico-terapeúticas en el SOP 2018Novedades diagnóstico-terapeúticas en el SOP 2018
Novedades diagnóstico-terapeúticas en el SOP 2018
 
screening for down syndrome
screening for down syndromescreening for down syndrome
screening for down syndrome
 
Management of Endometrioma- Current Update
Management of Endometrioma- Current UpdateManagement of Endometrioma- Current Update
Management of Endometrioma- Current Update
 
Pelvic organ prolapse Dr H.K.Cheema
Pelvic organ prolapse  Dr H.K.CheemaPelvic organ prolapse  Dr H.K.Cheema
Pelvic organ prolapse Dr H.K.Cheema
 
Colposcopy examination
Colposcopy examinationColposcopy examination
Colposcopy examination
 
Chronic pelvic pain
Chronic pelvic painChronic pelvic pain
Chronic pelvic pain
 
Colposcopy training part 1 ,DR. SHARDA JAIN Dr. Jyoti Agarwal / Dr. Jyoti Bha...
Colposcopy training part 1 ,DR. SHARDA JAIN Dr. Jyoti Agarwal / Dr. Jyoti Bha...Colposcopy training part 1 ,DR. SHARDA JAIN Dr. Jyoti Agarwal / Dr. Jyoti Bha...
Colposcopy training part 1 ,DR. SHARDA JAIN Dr. Jyoti Agarwal / Dr. Jyoti Bha...
 
Recent 2018 ESHRE & ASRM evidence based guidelines for PCOS assement
Recent 2018 ESHRE & ASRM evidence based guidelines for PCOS assementRecent 2018 ESHRE & ASRM evidence based guidelines for PCOS assement
Recent 2018 ESHRE & ASRM evidence based guidelines for PCOS assement
 
VITAMIN D IN PREGNANCY
VITAMIN D IN PREGNANCYVITAMIN D IN PREGNANCY
VITAMIN D IN PREGNANCY
 

Viewers also liked

Il prolasso ed alterazioni della defecazione associati_Santoro
Il prolasso ed alterazioni della defecazione associati_SantoroIl prolasso ed alterazioni della defecazione associati_Santoro
Il prolasso ed alterazioni della defecazione associati_Santoro
GLUP2010
 
Pavimento Pelvico, Valutazione del rischio in puerperio
Pavimento Pelvico, Valutazione del rischio in puerperioPavimento Pelvico, Valutazione del rischio in puerperio
Pavimento Pelvico, Valutazione del rischio in puerperio
Dimosthenis Kaloudis
 
Reti nel prolasso vaginale
Reti nel prolasso vaginaleReti nel prolasso vaginale
Reti nel prolasso vaginale
dott. Comeri Giancarlo
 
Pavimento pelvico ed evento ostetrico minini
Pavimento pelvico ed evento ostetrico mininiPavimento pelvico ed evento ostetrico minini
Pavimento pelvico ed evento ostetrico minini
GLUP2010
 
Effetti a distanza del parto sul pavimento pelvico
Effetti a distanza del parto sul pavimento pelvicoEffetti a distanza del parto sul pavimento pelvico
Effetti a distanza del parto sul pavimento pelvico
GLUP2010
 
Chirurgia del Prolasso Conservazione dell’utero
Chirurgia del Prolasso Conservazione dell’uteroChirurgia del Prolasso Conservazione dell’utero
Chirurgia del Prolasso Conservazione dell’utero
GLUP2010
 
Strategie di prevenzione del danno perineale
Strategie di prevenzione del danno perinealeStrategie di prevenzione del danno perineale
Strategie di prevenzione del danno perineale
GLUP2010
 
Evento Ostetrico e Perineo Le lacerazioni perineali
Evento Ostetrico e Perineo Le lacerazioni perinealiEvento Ostetrico e Perineo Le lacerazioni perineali
Evento Ostetrico e Perineo Le lacerazioni perineali
GLUP2010
 
INCONTINENZA MISTA - dalla diagnosi al trattamento
INCONTINENZA MISTA - dalla diagnosi al trattamentoINCONTINENZA MISTA - dalla diagnosi al trattamento
INCONTINENZA MISTA - dalla diagnosi al trattamento
GLUP2010
 
Incontinenza anale dopo il parto
Incontinenza anale dopo il partoIncontinenza anale dopo il parto
Incontinenza anale dopo il parto
GLUP2010
 
Ginnastica perineale
Ginnastica perinealeGinnastica perineale
Ginnastica perineale
StudioPilates67
 
Evoluzione della chirurgia dell’incontinenza urinaria
Evoluzione della chirurgia dell’incontinenza urinariaEvoluzione della chirurgia dell’incontinenza urinaria
Evoluzione della chirurgia dell’incontinenza urinaria
GLUP2010
 
Il buono e il cattivo della chirurgia - M. Soligo
Il buono e il cattivo della chirurgia - M. SoligoIl buono e il cattivo della chirurgia - M. Soligo
Il buono e il cattivo della chirurgia - M. Soligo
GLUP2010
 
PROLASSO E CHIRURGIA FASCIALE - Compartimento posteriore
PROLASSO E CHIRURGIA FASCIALE - Compartimento posteriorePROLASSO E CHIRURGIA FASCIALE - Compartimento posteriore
PROLASSO E CHIRURGIA FASCIALE - Compartimento posteriore
GLUP2010
 
Update su nuove tecniche chir per prolasso genitale spreafico
Update su nuove tecniche chir per prolasso genitale spreaficoUpdate su nuove tecniche chir per prolasso genitale spreafico
Update su nuove tecniche chir per prolasso genitale spreafico
GLUP2010
 
Glup Magenta_Storia della chirurgia vaginale
Glup Magenta_Storia della chirurgia vaginaleGlup Magenta_Storia della chirurgia vaginale
Glup Magenta_Storia della chirurgia vaginale
GLUP2010
 
Relazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. Dodi
Relazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. DodiRelazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. Dodi
Relazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. Dodi
GLUP2010
 
Tossina botulinica: indicazioni, risultati e limiti
Tossina botulinica: indicazioni, risultati e limiti Tossina botulinica: indicazioni, risultati e limiti
Tossina botulinica: indicazioni, risultati e limiti
GLUP2010
 
Fisioterapia uroginecológica
Fisioterapia uroginecológicaFisioterapia uroginecológica
Fisioterapia uroginecológica
Sebastián Martín
 

Viewers also liked (20)

Il prolasso ed alterazioni della defecazione associati_Santoro
Il prolasso ed alterazioni della defecazione associati_SantoroIl prolasso ed alterazioni della defecazione associati_Santoro
Il prolasso ed alterazioni della defecazione associati_Santoro
 
Pavimento Pelvico, Valutazione del rischio in puerperio
Pavimento Pelvico, Valutazione del rischio in puerperioPavimento Pelvico, Valutazione del rischio in puerperio
Pavimento Pelvico, Valutazione del rischio in puerperio
 
Reti nel prolasso vaginale
Reti nel prolasso vaginaleReti nel prolasso vaginale
Reti nel prolasso vaginale
 
Pavimento pelvico ed evento ostetrico minini
Pavimento pelvico ed evento ostetrico mininiPavimento pelvico ed evento ostetrico minini
Pavimento pelvico ed evento ostetrico minini
 
Effetti a distanza del parto sul pavimento pelvico
Effetti a distanza del parto sul pavimento pelvicoEffetti a distanza del parto sul pavimento pelvico
Effetti a distanza del parto sul pavimento pelvico
 
Chirurgia del Prolasso Conservazione dell’utero
Chirurgia del Prolasso Conservazione dell’uteroChirurgia del Prolasso Conservazione dell’utero
Chirurgia del Prolasso Conservazione dell’utero
 
Strategie di prevenzione del danno perineale
Strategie di prevenzione del danno perinealeStrategie di prevenzione del danno perineale
Strategie di prevenzione del danno perineale
 
Evento Ostetrico e Perineo Le lacerazioni perineali
Evento Ostetrico e Perineo Le lacerazioni perinealiEvento Ostetrico e Perineo Le lacerazioni perineali
Evento Ostetrico e Perineo Le lacerazioni perineali
 
INCONTINENZA MISTA - dalla diagnosi al trattamento
INCONTINENZA MISTA - dalla diagnosi al trattamentoINCONTINENZA MISTA - dalla diagnosi al trattamento
INCONTINENZA MISTA - dalla diagnosi al trattamento
 
Incontinenza anale dopo il parto
Incontinenza anale dopo il partoIncontinenza anale dopo il parto
Incontinenza anale dopo il parto
 
Ginnastica perineale
Ginnastica perinealeGinnastica perineale
Ginnastica perineale
 
Evoluzione della chirurgia dell’incontinenza urinaria
Evoluzione della chirurgia dell’incontinenza urinariaEvoluzione della chirurgia dell’incontinenza urinaria
Evoluzione della chirurgia dell’incontinenza urinaria
 
Il buono e il cattivo della chirurgia - M. Soligo
Il buono e il cattivo della chirurgia - M. SoligoIl buono e il cattivo della chirurgia - M. Soligo
Il buono e il cattivo della chirurgia - M. Soligo
 
PROLASSO E CHIRURGIA FASCIALE - Compartimento posteriore
PROLASSO E CHIRURGIA FASCIALE - Compartimento posteriorePROLASSO E CHIRURGIA FASCIALE - Compartimento posteriore
PROLASSO E CHIRURGIA FASCIALE - Compartimento posteriore
 
Update su nuove tecniche chir per prolasso genitale spreafico
Update su nuove tecniche chir per prolasso genitale spreaficoUpdate su nuove tecniche chir per prolasso genitale spreafico
Update su nuove tecniche chir per prolasso genitale spreafico
 
Glup Magenta_Storia della chirurgia vaginale
Glup Magenta_Storia della chirurgia vaginaleGlup Magenta_Storia della chirurgia vaginale
Glup Magenta_Storia della chirurgia vaginale
 
LPF Slideshow
LPF SlideshowLPF Slideshow
LPF Slideshow
 
Relazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. Dodi
Relazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. DodiRelazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. Dodi
Relazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. Dodi
 
Tossina botulinica: indicazioni, risultati e limiti
Tossina botulinica: indicazioni, risultati e limiti Tossina botulinica: indicazioni, risultati e limiti
Tossina botulinica: indicazioni, risultati e limiti
 
Fisioterapia uroginecológica
Fisioterapia uroginecológicaFisioterapia uroginecológica
Fisioterapia uroginecológica
 

Similar to Esame obiettivo del pavimento pelvico baccichet

Incontinenza maschile e femminile
Incontinenza maschile e femminileIncontinenza maschile e femminile
Incontinenza maschile e femminile
dott. Comeri Giancarlo
 
Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...
Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...
Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...
Gianfranco Tammaro
 
Pepe sub-occlusione intestinale e coprostasi
Pepe   sub-occlusione intestinale e coprostasiPepe   sub-occlusione intestinale e coprostasi
Pepe sub-occlusione intestinale e coprostasiEmergenza Urgenza
 
Anestesia ambulatoriale 1995
Anestesia ambulatoriale 1995Anestesia ambulatoriale 1995
Anestesia ambulatoriale 1995
Claudio Melloni
 
Tra Bioetica, multinazionali e Direzioni sanitarie_Garaventa
Tra Bioetica, multinazionali e Direzioni sanitarie_GaraventaTra Bioetica, multinazionali e Direzioni sanitarie_Garaventa
Tra Bioetica, multinazionali e Direzioni sanitarie_Garaventa
GLUP2010
 
Algoritmo Lacerazioni Perineali III e IV grado
Algoritmo Lacerazioni Perineali III e IV gradoAlgoritmo Lacerazioni Perineali III e IV grado
Algoritmo Lacerazioni Perineali III e IV grado
SilvioLiguori
 
Impatti funzionali negativi della chir ricostruttiva pelvica fasciale
Impatti funzionali negativi della chir ricostruttiva pelvica fascialeImpatti funzionali negativi della chir ricostruttiva pelvica fasciale
Impatti funzionali negativi della chir ricostruttiva pelvica fasciale
GLUP2010
 
Centro multidisciplinare uroginecologia
Centro multidisciplinare uroginecologiaCentro multidisciplinare uroginecologia
Centro multidisciplinare uroginecologia
GLUP2010
 
Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...
Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...
Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...Gianfranco Tammaro
 
Controversie in uro ginecologia: l’indagine urodinamica prima della chirurgia...
Controversie in uro ginecologia: l’indagine urodinamica prima della chirurgia...Controversie in uro ginecologia: l’indagine urodinamica prima della chirurgia...
Controversie in uro ginecologia: l’indagine urodinamica prima della chirurgia...
GLUP2010
 
Controllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestiva
Controllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestivaControllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestiva
Controllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestivaMarcello Giacomantonio
 
L'approccio laparoscopico al segmento centrale: considerazioni, risultati, pr...
L'approccio laparoscopico al segmento centrale: considerazioni, risultati, pr...L'approccio laparoscopico al segmento centrale: considerazioni, risultati, pr...
L'approccio laparoscopico al segmento centrale: considerazioni, risultati, pr...
GLUP2010
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Gianfranco Tammaro
 
Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®
Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®
Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®
Gastrolearning
 
Sondaggio gastrico 2013
Sondaggio gastrico  2013Sondaggio gastrico  2013
Sondaggio gastrico 2013
Stefano Bambi
 
Regina margherita2016 male female incontinence
Regina margherita2016 male female incontinenceRegina margherita2016 male female incontinence
Regina margherita2016 male female incontinence
Mario Melis
 
Intervento Salvagnini-Cariolato - File integrale
Intervento Salvagnini-Cariolato - File integraleIntervento Salvagnini-Cariolato - File integrale
Intervento Salvagnini-Cariolato - File integraleMarcello Giacomantonio
 
Salvagnini-Cariolato - parte 3
Salvagnini-Cariolato - parte 3Salvagnini-Cariolato - parte 3
Salvagnini-Cariolato - parte 3
Marcello Giacomantonio
 
Laparoscopica vs laparotomica
Laparoscopica vs  laparotomicaLaparoscopica vs  laparotomica
Laparoscopica vs laparotomica
CamilloIlGrande1
 

Similar to Esame obiettivo del pavimento pelvico baccichet (20)

Incontinenza maschile e femminile
Incontinenza maschile e femminileIncontinenza maschile e femminile
Incontinenza maschile e femminile
 
Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...
Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...
Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...
 
Pepe sub-occlusione intestinale e coprostasi
Pepe   sub-occlusione intestinale e coprostasiPepe   sub-occlusione intestinale e coprostasi
Pepe sub-occlusione intestinale e coprostasi
 
Anestesia ambulatoriale 1995
Anestesia ambulatoriale 1995Anestesia ambulatoriale 1995
Anestesia ambulatoriale 1995
 
Tra Bioetica, multinazionali e Direzioni sanitarie_Garaventa
Tra Bioetica, multinazionali e Direzioni sanitarie_GaraventaTra Bioetica, multinazionali e Direzioni sanitarie_Garaventa
Tra Bioetica, multinazionali e Direzioni sanitarie_Garaventa
 
Algoritmo Lacerazioni Perineali III e IV grado
Algoritmo Lacerazioni Perineali III e IV gradoAlgoritmo Lacerazioni Perineali III e IV grado
Algoritmo Lacerazioni Perineali III e IV grado
 
Impatti funzionali negativi della chir ricostruttiva pelvica fasciale
Impatti funzionali negativi della chir ricostruttiva pelvica fascialeImpatti funzionali negativi della chir ricostruttiva pelvica fasciale
Impatti funzionali negativi della chir ricostruttiva pelvica fasciale
 
Centro multidisciplinare uroginecologia
Centro multidisciplinare uroginecologiaCentro multidisciplinare uroginecologia
Centro multidisciplinare uroginecologia
 
Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...
Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...
Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...
 
Controversie in uro ginecologia: l’indagine urodinamica prima della chirurgia...
Controversie in uro ginecologia: l’indagine urodinamica prima della chirurgia...Controversie in uro ginecologia: l’indagine urodinamica prima della chirurgia...
Controversie in uro ginecologia: l’indagine urodinamica prima della chirurgia...
 
Controllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestiva
Controllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestivaControllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestiva
Controllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestiva
 
L'approccio laparoscopico al segmento centrale: considerazioni, risultati, pr...
L'approccio laparoscopico al segmento centrale: considerazioni, risultati, pr...L'approccio laparoscopico al segmento centrale: considerazioni, risultati, pr...
L'approccio laparoscopico al segmento centrale: considerazioni, risultati, pr...
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
 
Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®
Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®
Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®
 
Sondaggio gastrico 2013
Sondaggio gastrico  2013Sondaggio gastrico  2013
Sondaggio gastrico 2013
 
Regina margherita2016 male female incontinence
Regina margherita2016 male female incontinenceRegina margherita2016 male female incontinence
Regina margherita2016 male female incontinence
 
Pisano
PisanoPisano
Pisano
 
Intervento Salvagnini-Cariolato - File integrale
Intervento Salvagnini-Cariolato - File integraleIntervento Salvagnini-Cariolato - File integrale
Intervento Salvagnini-Cariolato - File integrale
 
Salvagnini-Cariolato - parte 3
Salvagnini-Cariolato - parte 3Salvagnini-Cariolato - parte 3
Salvagnini-Cariolato - parte 3
 
Laparoscopica vs laparotomica
Laparoscopica vs  laparotomicaLaparoscopica vs  laparotomica
Laparoscopica vs laparotomica
 

More from GLUP2010

Posterior defect surgery (principles and techniques) - R. Milani/ M. Frigerio
Posterior defect surgery (principles and techniques) - R. Milani/ M. FrigerioPosterior defect surgery (principles and techniques) - R. Milani/ M. Frigerio
Posterior defect surgery (principles and techniques) - R. Milani/ M. Frigerio
GLUP2010
 
Anatomia del segmento posteriore - G. Minini
Anatomia del segmento posteriore - G. MininiAnatomia del segmento posteriore - G. Minini
Anatomia del segmento posteriore - G. Minini
GLUP2010
 
Il ruolo dell’urodinamica
Il ruolo dell’urodinamica Il ruolo dell’urodinamica
Il ruolo dell’urodinamica
GLUP2010
 
Epidemiologia e costi
Epidemiologia e costi Epidemiologia e costi
Epidemiologia e costi
GLUP2010
 
La farmacoterapia: dagli anticolinergici ai beta-adrenergici
La farmacoterapia: dagli anticolinergici ai beta-adrenergici La farmacoterapia: dagli anticolinergici ai beta-adrenergici
La farmacoterapia: dagli anticolinergici ai beta-adrenergici
GLUP2010
 
Neuromodulazione tibiale: indicazioni, risultati e limiti
Neuromodulazione tibiale: indicazioni, risultati e limitiNeuromodulazione tibiale: indicazioni, risultati e limiti
Neuromodulazione tibiale: indicazioni, risultati e limiti
GLUP2010
 
Beta-adrenergici: scelta motivata?
Beta-adrenergici: scelta motivata? Beta-adrenergici: scelta motivata?
Beta-adrenergici: scelta motivata?
GLUP2010
 
Prolasso e IUS: Chirurgia associata
Prolasso e IUS: Chirurgia associataProlasso e IUS: Chirurgia associata
Prolasso e IUS: Chirurgia associata
GLUP2010
 
Sessione dolore pelvico cronico: prevenzione e diagnosi
Sessione dolore pelvico cronico: prevenzione e diagnosiSessione dolore pelvico cronico: prevenzione e diagnosi
Sessione dolore pelvico cronico: prevenzione e diagnosi
GLUP2010
 
Vescica Iperattiva : Strategie Farmacologiche
Vescica Iperattiva : Strategie FarmacologicheVescica Iperattiva : Strategie Farmacologiche
Vescica Iperattiva : Strategie Farmacologiche
GLUP2010
 
Disfunzioni uretro-vescicali dopo sling: quale approccio?
Disfunzioni uretro-vescicali dopo sling: quale approccio?Disfunzioni uretro-vescicali dopo sling: quale approccio?
Disfunzioni uretro-vescicali dopo sling: quale approccio?
GLUP2010
 
Dolore pelvico cronico: epidemiologia ed eziopatogenesi
Dolore pelvico cronico: epidemiologia ed eziopatogenesiDolore pelvico cronico: epidemiologia ed eziopatogenesi
Dolore pelvico cronico: epidemiologia ed eziopatogenesi
GLUP2010
 
Nove anni di SIS: Quali evidenze?
Nove anni di SIS: Quali evidenze?Nove anni di SIS: Quali evidenze?
Nove anni di SIS: Quali evidenze?
GLUP2010
 
Limiti e biases delle evidenze scientifiche
Limiti e biases delle evidenze scientificheLimiti e biases delle evidenze scientifiche
Limiti e biases delle evidenze scientifiche
GLUP2010
 
Chirurgia protesica e compartimento posteriore: un connubio possibile?
Chirurgia protesica e compartimento posteriore: un connubio possibile?Chirurgia protesica e compartimento posteriore: un connubio possibile?
Chirurgia protesica e compartimento posteriore: un connubio possibile?
GLUP2010
 
Vescica iperattiva: epidemiologia, costi ed impatto
Vescica iperattiva: epidemiologia, costi ed impattoVescica iperattiva: epidemiologia, costi ed impatto
Vescica iperattiva: epidemiologia, costi ed impatto
GLUP2010
 
Genetics of Pelvic Organ Prolapse
Genetics of Pelvic Organ ProlapseGenetics of Pelvic Organ Prolapse
Genetics of Pelvic Organ Prolapse
GLUP2010
 
Prolasso e chirurgia protesica. Indicazioni e controindicazioni: rivisitazion...
Prolasso e chirurgia protesica. Indicazioni e controindicazioni: rivisitazion...Prolasso e chirurgia protesica. Indicazioni e controindicazioni: rivisitazion...
Prolasso e chirurgia protesica. Indicazioni e controindicazioni: rivisitazion...
GLUP2010
 
Prolasso e chirurgia fasciale: steps ed evidenze - COMPARTIMENTO ANTERIORE
Prolasso e chirurgia fasciale: steps ed evidenze - COMPARTIMENTO ANTERIOREProlasso e chirurgia fasciale: steps ed evidenze - COMPARTIMENTO ANTERIORE
Prolasso e chirurgia fasciale: steps ed evidenze - COMPARTIMENTO ANTERIORE
GLUP2010
 
Colpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale
Colpocele anteriore recidivante: riparazione fascialeColpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale
Colpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale
GLUP2010
 

More from GLUP2010 (20)

Posterior defect surgery (principles and techniques) - R. Milani/ M. Frigerio
Posterior defect surgery (principles and techniques) - R. Milani/ M. FrigerioPosterior defect surgery (principles and techniques) - R. Milani/ M. Frigerio
Posterior defect surgery (principles and techniques) - R. Milani/ M. Frigerio
 
Anatomia del segmento posteriore - G. Minini
Anatomia del segmento posteriore - G. MininiAnatomia del segmento posteriore - G. Minini
Anatomia del segmento posteriore - G. Minini
 
Il ruolo dell’urodinamica
Il ruolo dell’urodinamica Il ruolo dell’urodinamica
Il ruolo dell’urodinamica
 
Epidemiologia e costi
Epidemiologia e costi Epidemiologia e costi
Epidemiologia e costi
 
La farmacoterapia: dagli anticolinergici ai beta-adrenergici
La farmacoterapia: dagli anticolinergici ai beta-adrenergici La farmacoterapia: dagli anticolinergici ai beta-adrenergici
La farmacoterapia: dagli anticolinergici ai beta-adrenergici
 
Neuromodulazione tibiale: indicazioni, risultati e limiti
Neuromodulazione tibiale: indicazioni, risultati e limitiNeuromodulazione tibiale: indicazioni, risultati e limiti
Neuromodulazione tibiale: indicazioni, risultati e limiti
 
Beta-adrenergici: scelta motivata?
Beta-adrenergici: scelta motivata? Beta-adrenergici: scelta motivata?
Beta-adrenergici: scelta motivata?
 
Prolasso e IUS: Chirurgia associata
Prolasso e IUS: Chirurgia associataProlasso e IUS: Chirurgia associata
Prolasso e IUS: Chirurgia associata
 
Sessione dolore pelvico cronico: prevenzione e diagnosi
Sessione dolore pelvico cronico: prevenzione e diagnosiSessione dolore pelvico cronico: prevenzione e diagnosi
Sessione dolore pelvico cronico: prevenzione e diagnosi
 
Vescica Iperattiva : Strategie Farmacologiche
Vescica Iperattiva : Strategie FarmacologicheVescica Iperattiva : Strategie Farmacologiche
Vescica Iperattiva : Strategie Farmacologiche
 
Disfunzioni uretro-vescicali dopo sling: quale approccio?
Disfunzioni uretro-vescicali dopo sling: quale approccio?Disfunzioni uretro-vescicali dopo sling: quale approccio?
Disfunzioni uretro-vescicali dopo sling: quale approccio?
 
Dolore pelvico cronico: epidemiologia ed eziopatogenesi
Dolore pelvico cronico: epidemiologia ed eziopatogenesiDolore pelvico cronico: epidemiologia ed eziopatogenesi
Dolore pelvico cronico: epidemiologia ed eziopatogenesi
 
Nove anni di SIS: Quali evidenze?
Nove anni di SIS: Quali evidenze?Nove anni di SIS: Quali evidenze?
Nove anni di SIS: Quali evidenze?
 
Limiti e biases delle evidenze scientifiche
Limiti e biases delle evidenze scientificheLimiti e biases delle evidenze scientifiche
Limiti e biases delle evidenze scientifiche
 
Chirurgia protesica e compartimento posteriore: un connubio possibile?
Chirurgia protesica e compartimento posteriore: un connubio possibile?Chirurgia protesica e compartimento posteriore: un connubio possibile?
Chirurgia protesica e compartimento posteriore: un connubio possibile?
 
Vescica iperattiva: epidemiologia, costi ed impatto
Vescica iperattiva: epidemiologia, costi ed impattoVescica iperattiva: epidemiologia, costi ed impatto
Vescica iperattiva: epidemiologia, costi ed impatto
 
Genetics of Pelvic Organ Prolapse
Genetics of Pelvic Organ ProlapseGenetics of Pelvic Organ Prolapse
Genetics of Pelvic Organ Prolapse
 
Prolasso e chirurgia protesica. Indicazioni e controindicazioni: rivisitazion...
Prolasso e chirurgia protesica. Indicazioni e controindicazioni: rivisitazion...Prolasso e chirurgia protesica. Indicazioni e controindicazioni: rivisitazion...
Prolasso e chirurgia protesica. Indicazioni e controindicazioni: rivisitazion...
 
Prolasso e chirurgia fasciale: steps ed evidenze - COMPARTIMENTO ANTERIORE
Prolasso e chirurgia fasciale: steps ed evidenze - COMPARTIMENTO ANTERIOREProlasso e chirurgia fasciale: steps ed evidenze - COMPARTIMENTO ANTERIORE
Prolasso e chirurgia fasciale: steps ed evidenze - COMPARTIMENTO ANTERIORE
 
Colpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale
Colpocele anteriore recidivante: riparazione fascialeColpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale
Colpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale
 

Esame obiettivo del pavimento pelvico baccichet

  • 1. L’esame obiettivo del pavimento pelvico REGIONE VENETO AZIENDA UNITA’ LOCALE N° 9 OSPEDALE “Cà Foncello” TREVISO DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE STRUTTURA COMPLESSA DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Dir. Dr. G. Dal Pozzo SERVIZIO DI UROGINECOLOGIA Responsabile: Dott. Roberto Baccichet
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5. • 0: assenza di contrazione muscolare • 1: accenno a contrazione muscolare (vibrazione sotto le dita) • 2: contrazione indubbia ma debole (senza alcuna possibilità di influenzare la statica pelvica) • 3: contrazione valida, contrastata da moderata resistenza • 4: contrazione forte, contrastata da una forte resistenza • 5: contrazione assai potente, resistente ad una opposizione massimale e tale da influenzare sensibilmente la statica pelvica
  • 6. (endurance-E1) • 0: < 2 sec. • 1: da 2 a 4 sec. • 2: da 5 a 9 sec. • 3: > 9 sec. • na: non applicabile, se PC fasico = 0
  • 7. (affaticabilità- E2) • 0: < 2 contrazioni • 1: da 2 a 5 contrazioni • 2: da 6 a 9 contrazioni • 3: > 9 contrazioni • na: non applicabile se E1< 2
  • 8. Sebbene la RMI e l’ecografia possano dare misure più oggettive del tono muscolare la PALPAZIONE BIMANUALE ( valutazione soggetiva ) rimane lo standard per la valutazione del tono muscolare. IUGA: guidelines for researc and clinical practice Int Urogyn J 2008
  • 9.
  • 10.  
  • 11.
  • 12.  
  • 13. angolo > 30 gradi Valuta la mobilità della giunzione uretro-vescicale. Evidenzia un’eccessiva mobilità uretrale buon supporto anatomico angolo < 30 gradi Ipermobilità uretrale - deficit di supporto
  • 14.
  • 15. TEST DEL PANNOLINO: PAD TEST Documentazione obiettiva dell’esistenza e dell’entità dell’incontinenza urinaria Il pannolino viene pesato prima e dopo tale protocollo validato ESECUZIONE (durata 1 ora): - la donna vuota la vescica e indossa il pannolino; - beve 500 cc di liquidi senza sodio in 15 min; - per 30 min deve salire e scendere un piano di scale; - nel tempo rimanente deve: alzarsi da seduta per 10 volte, tossire vigorosamente per 10 volte, saltellare per 1 min, chinarsi a raccogliere piccoli oggetti dal pavimento per 5 volte, lavarsi le mani con acqua corrente per 1 min.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22. È il test che si esegue routinariamente durante una visita ginecologica in posizione litotomica a vescica vuota invitando a tossire o spingere. Ha un valore preditivo negativo del 90% nella diagnosi di LVLPP ( low valsava leak point pressure) In posizione supina a vuoto: è preditore più affidabile (non urodinamico ) di deficit sfinteriale Stress test vuoto è opzionale IUGA: guidelines for researc and clinical practice Int Urogyn J 2008
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32. CLASSIFICAZIONE CLINICA POP PROLASSO VAGINALE ANTERIORE URETROCELE CISTOURETROCELE CISTOCELE DIFETTO PARAVAGINALE DISLOCAZIONE DELLA GIUNZIONE URETROVESCICALE ENTEROCELE ANTERIORE PROLASSO VAGINALE CENTRALE UTEROVAGINALE VOLTA VAGINALE (POST-ISTERECTOMIA) ENTEROCELE PROLASSO VAGINALE POSTERIORE ENTEROCELE § RETTOCELE PERINEO DISCENDENTE § = l’ enterocele solitamente coinvolge il fornice vaginale posteriore e la parete vaginale posteriore; può anche coinvolgere le pareti anteriore o laterale e l’apice della vagina. ACOG technical bullettin
  • 33.
  • 34.
  • 35. Half-Way System Grado 3 : descensus “a metà strada” oltre l’imene Cistocele
  • 36. Half-Way System Grado 4: descensus completo oltre l’imene Isterocele
  • 37. Half-Way System Grado 4: descensus completo oltre l’imene Prolasso di cupola
  • 38. Half-Way System Grado 3: descensus “a metà strada” oltre l’imene Colpocele posteriore
  • 39. POP-Q system Segmenti del canale cervicale sostituiscono i classici termini di cistocele, giunzione uretrovescicale, enterocele e rettocele Classificazione proposta dall’ICS
  • 40. POP-Q system Misurato in centimetri Punto di riferimento: IMENE
  • 41. POP-Q system 2 punti anteriori 2 punti posteriori 2 punti apicali-volta Aa, Ba Ap, Bp C, D
  • 42. POP-Q system C : cervice Douglas D : CORPO PERINEALE LUNGHEZZA VAGINALE TOTALE gh : pb : tvl :
  • 43. POP-Q system Sotto o distalmente al piatto imenale Sopra o prossimalmente al piatto imenale
  • 45. Stadio 0 punti Aa, Ap, Ba & Bp tutti a –3 cm e/o il punto C o D  - (x-2) cm Stadio I criteri per stadio 0 non soddisfatti, la parte più protrudente < -1cm Stadio II la parte più protrudente  -1 ma  -1 cm Stadio III la parte più protrudente > +1 cm ma < +(x-2) cm Stadio IV la parte più protrudente  + (x-2) cm X: lunghezza vaginale totale in cm negli stadi 0, III, IV
  • 46.
  • 47.
  • 48. LA DIAGNOSI PAD TEST PC TEST STRESS TEST URODINAMICA ES OBIETTIVO DIARIO MINZIONALE ANAMNESI CLASSIFICAZIONE Q-TIPTEST VALUTAZIONE NEURO-MUSCOLARE