SlideShare a Scribd company logo
1° CONVEGNO SIURO
       LOMBARDIA


Il Carcinoma della prostata nel
         terzo millennio

       Centro Convegni LE ROBINIE
            Solbiate Olona (Va)
              25 ottobre 2008
CA PROSTATICO E TERAPIE MININVASIVE


    LA NUOVA FRONTIERA:
     LA TERAPIA FOCALE


          GIANCARLO COMERI


Multimedica Holding - Ospedale di Castellanza (Va)
R e la t iv e S u r v iv a l
                           R a te s
    Survival in relation to men who do not have prostate cancer




1995-2005 stage at diagnosis
90% localized 5% distant

   American Cancer Society, Cancer Facts & Figures 2005
LINEE GUIDA INTERNAZIONALI

 OPZIONI A TUTT’OGGI VALIDATE PER
  IL TRATTAMENTO DEL CA
  PROSTATICO LOCALIZZATO

   Chirurgia radicale
   Radioterapia
   Sorveglianza attiva
QUALE NECESSITA’ DI ALTRI
      TRATTAMENTI?

Mentre i risultati di efficacia sono abbastanza
sovrapponibili fra Chirurgia e RT, e un recente lavoro
conferma una modesta differenza del 5-6% nella
sopravvivenza fra chirurgia radicale e sorveglianza
attiva, gli effetti sulla qualità della vita sono piuttosto
devastanti con le terapie validate.

La diagnosi di Ca prostatico sulla scorta di screenings
opportunistici basati sul PSA avviene sempre più
precocemente e porta a scoprire tumori indolenti o
poco aggressivi, talora monofocali, con il rischio
sempre più frequente di ”overtreatment”
MORBIDITA’ SECONDARIA ALLE
    PRINCIPALI TERAPIE PER IL CA
           PROSTATICO

INCONTINENZA URINARIA (almeno 1 evento al dì)
                   35% Chirurgia
                   12% RT
                   11% Deprivazione androgenica
DISFUNZIONE ERETTILE
                    58% Chirurgia
                    43% RT
                    86% Deprivazione androgenica
TOSSICITA’ INTESTINALE
                    1% Chirurgia
                    3% RT
                    3% Deprivazione androgenica
                                 Prostate Cancer Outcomes Study, 2007
MORBIDITA’ DA TERAPIE RADICALI
        “AGGIORNATE”
 La prostatectomia radicale laparoscopica e
  robotica-
 La RT esterna con le sue più recenti
  migliorie (conformazionale e IMRT)-

 NON HANNO MIGLIORATO
 SIGNIFICATIVAMENTE LA MORBIDITA’
 DEGLI APPROCCI TERAPEUTICI “WHOLE
 GLAND”
Prevalence of prostate cancer among men with a
prostate-specific antigen level < or =4.0 ng per milliliter.
Relationship of the PSA Level to the Prevalence of Prostate Cancer and High-Grade Disease
  % of Men with Prostate Cancer and High-



                                            30
                                                  Percent with Prostate Cancer                                       27%
                                                                                                      24%
                                            25
                                                  Percent with Gleason > 7
                                                   Disease
                                            20
              Grade Disease




                                                                                    17%

                                            15

                                                                  10%
                                            10                                                                                7%
                                                 7%                                                            5%
                                                                                                                              (25%)
                                                                                                            (19%)
                                             5                                               2%
                                                         1%                1%                (12%)
                                                         (13%)             (10%)
                                             0
                                                 0-0.5
                                                 ?               0.6-1.0           1.1-2.0           2.1-3.0        3.1-4.0
                                                                            PSA Level (ng/ml)
                                                      Thompson IM, et al. N Engl J Med. 2004 May 27;350(22):2239-46.
EVIDENZE DA PROSTATECTOMIE
          RADICALI
 L’incidenza di tumori monofocali nelle casistiche di
  prostatectomie radicali varia fra il 13 e il 38%
   (Wise et Al, Urology,2006; Simma-Chiang et Al, J Urol, 2006)

 In molti altri casi si reperta una lesione “indice” con foci
  secondari dalle caratteristiche analoghe a quelle
  riscontrate incidentalmente nelle autopsie (= tumore
  biologicamente monofocale)
    (Eggener et Al, J Urol, 2007)

 Il rischio di estensione extracapsulare è proporzionale al
  volume del tumore principale
    (Ohori et Al , AUA Meeting 2006 abs. 1574)
TUMORE FOCALE SINGOLO
            LOW-RISK
 Il riscontro sempre più frequente di un unico
  focolaio neoplastico low-risk (basso volume, Gl
  3+3) al mappaggio bioptico con > 20 frustoli in
  soggetti giovani pone la difficile scelta fra rischio
  morbidità da PR o da RT e rischio progressione +
  ansietà da Sorveglianza Attiva (AS)
 (Emberton et Al, Nature Clin Pract, 2007)


 Il PCA3 potrebbe essere di ulteriore aiuto anche
  nella definizione di tumore a basso rischio
   (Nakanishi et Al, ASCO 2007)
The PCA3 Score in low volume /low grade PCa
    is significantly lower than in significant PCa


                                                70     P = 0.004
                                                60
                       Mean PCA3 Score (+SEM)


                                                50

                                                40

                                                30

                                                20

                                                10

                                                 0
                                                     low volume / low grade significant PCa
                                                             (n=10)              (n=73)
               Low volume: tumour volume < 0.5 mL; Low grade: Gleason Score ≤ 6

Nakanishi H, et al. ASCO 2007 Prostate Cancer Symposium: abs. 354
GIUSTIFICAZONI
         ALLA TERAPIA WHOLE-GLAND
 Multifocalità del carcinoma prostatico (ma nel 13-38% delle
  prostatectomie radicali si riscontra una forma monofocale)
                               (Simma Chiang et al, AUA 2006, abs 1163)

 Le modificazioni del microambiente peritumorale ne
  favoriscono la crescita (ma solo quelle modificazioni
  adiacenti al focolaio tumorale) ( Chandran et al, BMC Cancer, 2005)

 Il carcinoma prostatico non può essere localizzato con
  certezza all’interno della ghiandola (ma le evidenze sono
  già oggi di segno opposto)

 Mancanza di alternative fino a pochi anni or sono ( ma oggi
  queste alternative ci sono e sono disponibili)
LIMITI DELLA TERAPIA “WHOLE-GLAND”

 Oggi lo screening con il PSA comporta overdetection di
  carcinomi “indolenti”
  (Konety et Al, J Urol, 2005)

 Introduce un lead-time bias di almeno 10 anni
  (Draisma et Al, 2003)

 Con un decorso più favorevole della malattia la mortalità
  attesa può essere fra il 7 e l’11% a 15 anni per i pazienti in
  WW e ancora meno per le forme low-risk (oggi mortalità
  dopo chirurgia = 7% a 15 anni)
  (Parker et Al, Br J Cancer, 2006)

 Il più moderno regime di Sorveglianza Attiva (SA) ha ridotto
  la mortalità Ca specifica allo 0-1% a 8 anni     (Van As et
  Al, ASCO 2007, Abs 319)
ARGOMENTI CONTRO LA
        SORVEGLIANZA ATTIVA (SA)
 I criteri per la selezione dei soggetti eleggibili per la
  sorveglianza attiva non sono ben codificati

 Una discreta percentuale di soggetti selezionati per la SA
  devono passare alla terapia radicale: 19,9% con FU di 22
  mesi in una serie UK ( Hardie et al, 2005) e 22% con FU di 64
  mesi in una serie Canadese ( Klotz et Al, 2005). Percentuali
  ancora più alte sono da attendersi dopo 10-15 anni
  (Johansson et Al, 2004)


 L’intensivo regime di FU previsto dalla SA, con PSA
  frequenti e biopsie ripetute, finisce per creare problemi a
  chi partecipa a questo programma: il 10% circa decide di
  passare al trattamento radicale indipendentemente dalla
  progressione di malattia (Van As et Al , 2007)
TERAPIA FOCALE
Proponibile e di sicuro appeal se:

 Livelli accettabili e provati di efficacia
  oncologica

 Assenza virtuale di complicanze genito-
  urinarie e intestinali

 Fruibile in day surgery
TERAPIA FOCALE
 Può essere vista come la “quadrantectomia della
  prostata”
 Indispensabile buona localizzazione topografica
  del focolaio neoplastico nel contesto della
  ghiandola
 Indicata per le forme monofocali a basso grading
 Alternativa alla sorveglianza attiva, terapia “ponte”
 Aspettative: buona efficacia controllo malattia con
  rischio minimo-nullo di complicanze
Figure 1 Radical prostatectomy step sections.




Ahmed HU et al. (2007) Will focal therapy become a standard of care for men with localized prostate cancer?
                        Nat Clin Pract Oncol 4: 632–642 doi:10.1038/ncponc0959
CRITERI PER LA SELEZIONE DEI
              PAZIENTI
 Proposti da:
  International Task Force on Prostate
  Cancer and the Focal Lesion Paradigm

   CLINICI
   BIOPTICI
   IMAGING

                    ( Eggener et Al. J Urol, 2007)
CRITERI CLINICI PROPOSTI PER LA
        SELEZIONE DEI PAZIENTI


   Stadio clinico T1c o T2a
   PSA < 10 ng/ml
   PSA Density < 0.15 ng/ml/cc
   PSA velocity < 2 ng/ml/y

                         (Eggener et Al, J Urol, 2007)
CRITERI BIOPTICI PER LA
       SELEZIONE DEI PAZIENTI

 Minimo di 12 prelievi
 No Gleason grado 4 o 5
 Massima percentuale di Ca in ogni prelievo:
  20%
 Massima estensione in ogni prelievo: 7 mm
 Massima percentuale dei prelievi positivi sul
  totale dei frustoli: 33%
                          (Eggener et Al, J Urol, 2007)
CRITERI DI IMAGING PER LA
     SELEZIONE DEI PAZIENTI

 Lesione singola con diametro max: mm 12

 Estensione max contatto capsulare: mm 10

 Non evidenza di estensione extraprostatica o
  di invasione vescicolare

                        (Eggener et Al, J Urol, 2007)
SELEZIONE DEI PAZIENTI (1)
 Al momento la metodica più sicura per diagnosticare
  e localizzare con precisione un singolo focus
  tumorale (o un “index tumor”) è la biopsia
  transperineale eseguita ogni 5 mm con lo stesso
  template utilizzato per la brachiterapia, in anestesia
  spinale (= 95% di accuratezza)
                                 (Emberton et Al, 2007)

 Rebiopsiando con eco 3D e template 110 pts con
  reperto di Ca monofocale alla biopsia transrettale si
  è avuta conferma della monofocalità nel 55% dei
  casi                         ( Onik e Barzell, 2008)
Figure 2 Template mapping biopsies demonstrating 4 cores positive for
              adenocarcinoma out of a total of 30 cores.




Ahmed HU et al. (2007) Will focal therapy become a standard of care for men with localized prostate cancer?
                        Nat Clin Pract Oncol 4: 632–642 doi:10.1038/ncponc0959
SELEZIONE DEI PAZIENTI (2)

 Nel prossimo futuro la RMN 3 Tesla
  multisequencing (immagini T2 pesate +
  spettroscopia + contrasto dinamico + imaging a
  diffusione) potrebbe essere accoppiata alla
  mappatura bioptica migliorando ulteriormente
  l’accuratezza diagnostica

 L’operatore deve assicurarsi che la localizzazione
  del tumore consenta il risparmio dello sfintere e di
  almeno 1 dei 2 bundles per minimizzare i rischi di
  danno funzionale.
SELEZIONE DEI PAZIENTI (3)

 Studi sono in corso per validare i risultati ottenibili
  con un nuovo apparecchio diagnostico ad
  ultrasuoni (Prostate Histo Scanning) che utilizza
  un software specifico per quantificare la
  disorganizzazione tissutale indotta dal processo
  neoplastico all’interno della prostata. Iniziali
  confronti con i reperti istologici da PR per quanto
  riguarda la topografia dei foci tumorali
  mostrerebbero una concordanza vicina al 100%.
                                 ( Braeckman et Al, BJUI, 2007)
TECNOLOGIE A
           DISPOSIZIONE

MINI-INVASIVE:
                 Brachiterapia
                 Crioterapia
                 Terapia Fotodinamica (VTP)

                 Termoablazione a Radiofrequenza

NON INVASIVE:
                 HIFU
RISULTATI TERAPIA FOCALE: EVIDENZE AD
        OGGI CON CRIOTERAPIA


 2) Crioemiablazione prostatica in 48 uomini, con 4,5
    anni di FU medio:
    bDFS =94%, biopsie positive lobo trattato= 0%,
    positive lobo controlaterale = 10%, DE = 10%,
    Incontinenza = 0%
                           (Onik et Al, Urolol Oncol 2008)

 6) Crioemiablazione prostatica in 28 uomini con 70
    mesi di FU:
    bDFS = 92,8%, biopsie negative = 96%, DE= 11%.
                            (Bahn et Al, J Endourol, 2006)
BRACHITERAPIA
 Le prime esperienze con monoterapia HDR
  hanno conseguito percentuali accettabili di
  bDFS ( Grills et Al, 2006)

 In combinazione con imaging adeguato può
  essere una tecnologia molto promettente
  per la terapia focale
TERMOABLAZIONE PROSTATICA
         CON RF
TERMOABLAZIONE PROSTATICA
   CON RADIOFREQUENZA

 Produce una distruzione irreversibile del tessuto
  prostatico per necrosi coagulativa da temperature
  oscillanti attorno ai 110°
 Trattamento di una lesione in 10’
 La dimensione di ogni lesione indotta può essere
  prevista esattamente in base al tipo di ago usato
 Ripetibile
 Complicanze ridotte se adottate opportune
  precauzioni
RITA dispositivo con infusione di salina
Precauzioni RF prostatica

 Utilizzo di sonde endorettali biplanari (fondamentale
  il controllo dell’esatto inserimento dell’ago con la
  lineare tassativamente per via transperineale)

 Utilizzo del template per condurre l’elettrodo nella
  posizione desiderata

 Protezione uretra con catetere 3 vie e infuione
  continua di acqua fredda

 Allontanamento del retto dal piano prostatico
  mediante idrodissezione
TERMOABLAZIONE PROSTATICA
       CON RADIOFREQUENZA
 1 Studio pilota con RITA per il trattamento focale del Ca
  prostatico

 8 pts ricaduti dopo RT, +3 pts non candidabili per terapia radicale ( Gl
  7 e 6)
 FU mediano = 20 mesi
 Trattamento ambulatoriale con sedazione endovenosa.
 PSA ridotto >50% in oltre il 90% dei pts
 Rallentamento del PSA DT
 Biopsia con 12 prelievi negativa a 12 mesi nel 67% dei pts.
 Complicanze minime (macroematuria 19%, Spasmi vescicali 9%,)
 Ben tollerata
 Necessità di numeri più grandi
                                              ( Chariat et Al., Prostate, 2005)
Vascular Target Photodynamic
          Therapy (VTP)

 Utilizza fotosensibilizzatori derivati dalla Clorofilla,
  come il WST09 (Tookad), che, somministrati
  topicamente o per via sistemica, sono in grado di
  indurre danno vascolare con trombosi e necrosi
  del tessuto target.

 L’attivazione del fotosensibilizzatore avviene per
  stimolazione con la luce (inserimentio delle sonde
  per via transperineale)
Vascular Target Photodynamic
          Therapy (VTP)
Un trial di fase II con WST09 è tuttora in corso:
 28 pts con ca localizzato, ricorrente dopo RT
 In 16 pts con almeno 6 mesi di FU si sono
  osservate con RMN lesioni ipoperfuse e riduzioni
  del PSA senza morbidità urinaria, erettile e rettale
  significativa                  ( Pinthus et Al., J Urol, 2006)


 Dati maturi sono attesi da questo e da altri trials
  per definire il ruolo della VTP nel trattamento del
  Ca prostatico
TERMOABLAZIONE DEL CARCINOMA
    PROSTATICO CON HIFU
Comparison HIFU 5-year biochemical survival with the range
   published for low-risk prostate cancer since 2000
                                                                                 100%2
                                                              100                              94%4


                                Biochemical Disease Free Rate (%)   80   82%1                  84%5



                                                                    60
                                                                                  55%3

                                                                    40



                                                                    20



                                                                     0
                                                                         HIFU   Beam RT      Radical
                                                                                          Prostatectomy
1. Blana et al European Urology, In press, 2007 2. De Meerleer et al Radiother Oncol. 2007;82(2):160-6. 3. Goldner et al Strahlenther Onkol.
2006;182(9):537-42. 4. Stokes et al Int J Radiat Oncol Biol Phys. 2000;47(1):129-36. 5. Ciezki et al Int J Radiat Oncol Biol Phys. 2004;60(5):1347-50.
Comparison HIFU 5-year biochemical survival with the range
  published for moderate-risk prostate cancer since 2000
                                                              100                 94%2
                                                                                               87%4

                                Biochemical Disease Free Rate (%)   80
                                                                         75%1
                                                                                               72%5
                                                                    60



                                                                    40
                                                                                  40%3


                                                                    20



                                                                     0
                                                                         HIFU   Beam RT      Radical
                                                                                          Prostatectomy
1. Blana et al European Urology, In press, 2007 2. De Meerleer et al Radiother Oncol. 2007;82(2):160-6. 3. Goldner et al Strahlenther Onkol.
2006;182(9):537-42. 4. Stokes et al Int J Radiat Oncol Biol Phys. 2000;47(1):129-36. 5. Ciezki et al Int J Radiat Oncol Biol Phys. 2004;60(5):1347-50.
Incontinence
                                                      (range published in the literature since 2000)
                                                 50
                                                                                                            49%5


                                                 40
                                Occurrence (%)


                                                 30



                                                 20
                                                                                 15%3

                                                 10          7%1

                                                            2.3%2                                            5%6
                                                                                  0%4
                                                  0
                                                            HIFU†            Beam RT‡                 Radical
                                                                                                   Prostatectomy‡
†
 excluding grade I, ‡pad rate. 1. Ficarra et al, BJU Int. 2006 Dec;98(6):1193-8. 2. Chaussy and Thuroff Curr Urol Rep. 2003;4(3):248-52. 3. Zelefsky et al, Int J
Radiat Oncol Biol Phys. 2002 Aug 1;53(5):1111-6; 4. Brabbins et al, Int J Radiat Oncol Biol Phys. 2005 Feb 1;61(2):400-8. 5. Steineck et al, N Engl J Med.
2002 Sep 12;347(11):790-6; 6. Abou-Elela et al, Eur J Surg Oncol. 2007; 33:96-101
Impotence
                                                   (range published in the literature since 2000)
                                         100
                                                                                                      91%5


                                              80


                                                                            63%3
                             Occurrence (%)



                                              60
                                                        53%1


                                              40                            41%4



                                              20

                                                                                                      14%6
                                                        13% 2


                                               0
                                                        HIFU            Beam RT                 Radical
                                                                                             Prostatectomy

1. Blana et al Urology. 2004 Feb;63(2):297-300. 2. Thuroff et al. J Endourol. 2003 Oct;17(8):673-7. 3. Potosky et al, J Natl Cancer Inst. 2000 Oct
4;92(19):1582-92; 4. Matalinska et al, J Clin Oncol. 2001 Mar 15;19(6):1619-28; 5. Matalinska et al, J Clin Oncol. 2001 Mar 15;19(6):1619-28; 6. Walsh et al, J
Urol. 2000 Jun;163(6):1802-7.
Rectal Injury
                                              (range published in the literature since 2000)



                                    Severe                                                            Moderate
                      (fistula – requiring intervention)                                       (bleeding, urgency, diarrhea)
                 5                                                                       50
                                                                                                          43%5
                 4                                                                       40




                                                                        Occurrence (%)
Occurrence (%)




                 3                                                                       30

                                                                                                                        19%6
                 2                                                                       20
                                                            ≤ 1.1 %4                            NONE
                     ≤ 1.0 %1                                                                 REPORTED
                 1              ≤ 0.5 %2        ≤ 0.6 %3                                 10

                                                                                                0%         0%            0%
                 0                                                                        0
                      HIFU        HIFU         Beam RT   Radical                               HIFU      Beam RT      Radical
                     (pre 2003) (post 2003)           Prostatectomy                                                Prostatectomy


   1. Gelet et al J Endourol. 2000 Aug;14(6):519-28; 7. Poissonnier et al Prog Urol. 2003;13(1):60-72; 3. Chrouser et al J Urol. 2005
   Jun;173(6):1953-7. 4. Gillitzer et al J Urol. 2004 Jul;172(1):124-8. 5. Shrader-Bogen et al. Cancer. 1997 May 15;79(10):1977-86. 6.
   Lim et al J Urol. 1995 Oct;154(4):1420-5.
HIFU RISULTATI TERAPIA
FOCALE: EVIDENZE AD OGGI

Emiablazione prostatica con HIFU
Sonablate 500

25 pts, FU medio:34 mesi. bDFS a 2 anni
= 83,3%; biopsie neg. a 1 anno = 82%

              (Muto et Al, Jpn J Clin Oncol,2007)
HIFU FOCALE E COSTI A CONFRONTO


     Costo medio P.R.R. *          €      6.500
     Costo medio RT esterna        €      5.500
     Costo medio brachiterapia     €   > 10.000
     Costo medio HIFU focale **    €      3.000

   * Rimborso DRG reg. Lombardia   €      4.000
   **     “              “     “          2.800
FOLLOW-UP DOPO TERAPIA
            FOCALE

 Deve necessariamente prevedere
  determinazioni seriate del PSA almeno ogni
  6 mesi
 Biopsia di controllo a 1e 3 anni e in caso di
  incremento del PSA > 0.4 ng/ml/anno
 Impiego eventuale nomogrammi per
  PSADT previsti per pazienti in Sorveglianza
  Attiva
TERAPIA FOCALE: CONCLUSIONI
 Il razionale per il ricorso alla terapia focale è solido e
  condiviso dalla maggior parte delle Istituzioni Internazionali

 I risultati preliminari dischiudono scenari molto interessanti
  per molti pazienti con malattia biologicamente monofocale
  a basso rischio di progressione

 Occorrono trials clinici prospettici controllati per stabilire
  l’efficacia del controllo oncologico e la sicurezza di questo
  approccio nonché per stabilire quale delle metodiche oggi
  disponibili abbiano realmente i requisiti per divenire nel
  prossimo futuro uno standard terapeutico per pazienti
  selezionati

More Related Content

What's hot

Pres+Cas Clin Prostata Bologna 11 2007
Pres+Cas Clin Prostata Bologna 11 2007Pres+Cas Clin Prostata Bologna 11 2007
Pres+Cas Clin Prostata Bologna 11 2007Giovannalberto Pini
 
Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM
Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM
Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM Giovannalberto Pini
 
Lesioni solide pancreatiche: la diagnosi differenziale - Gastrolearning®
Lesioni solide pancreatiche: la diagnosi differenziale - Gastrolearning®Lesioni solide pancreatiche: la diagnosi differenziale - Gastrolearning®
Lesioni solide pancreatiche: la diagnosi differenziale - Gastrolearning®
Gastrolearning
 
Masselli Gabriele. Pelvi Maschile. ASMaD 2012
Masselli Gabriele. Pelvi Maschile. ASMaD 2012Masselli Gabriele. Pelvi Maschile. ASMaD 2012
Masselli Gabriele. Pelvi Maschile. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
Gualdi Gianfranco. Appropriatezza nella Prescrizione delle Prestazioni di Dia...
Gualdi Gianfranco. Appropriatezza nella Prescrizione delle Prestazioni di Dia...Gualdi Gianfranco. Appropriatezza nella Prescrizione delle Prestazioni di Dia...
Gualdi Gianfranco. Appropriatezza nella Prescrizione delle Prestazioni di Dia...Gianfranco Tammaro
 
La farmacoterapia dei tumori dell'apparato digerente
La farmacoterapia dei tumori dell'apparato digerente La farmacoterapia dei tumori dell'apparato digerente
La farmacoterapia dei tumori dell'apparato digerente
ASMaD
 
La Chirurgia Dei Tumori Negli Anziani
La Chirurgia Dei Tumori Negli AnzianiLa Chirurgia Dei Tumori Negli Anziani
La Chirurgia Dei Tumori Negli Anziani
Felice Apicella
 
Guazzaroni Marco. Appropriatezza nella prescrizione delle Prestazioni di Diag...
Guazzaroni Marco. Appropriatezza nella prescrizione delle Prestazioni di Diag...Guazzaroni Marco. Appropriatezza nella prescrizione delle Prestazioni di Diag...
Guazzaroni Marco. Appropriatezza nella prescrizione delle Prestazioni di Diag...Gianfranco Tammaro
 
Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012
Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012
Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
Roncacci Alessandro. Apparato Urinario. ASMaD 2012
Roncacci Alessandro. Apparato Urinario. ASMaD 2012Roncacci Alessandro. Apparato Urinario. ASMaD 2012
Roncacci Alessandro. Apparato Urinario. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
argiro' il medico nucleare ed i net
argiro' il medico nucleare ed i netargiro' il medico nucleare ed i net
argiro' il medico nucleare ed i netGianfranco Tammaro
 
20160219 - Daniela Turchetti - I tumori ereditari della mammella e/o ovaio da...
20160219 - Daniela Turchetti - I tumori ereditari della mammella e/o ovaio da...20160219 - Daniela Turchetti - I tumori ereditari della mammella e/o ovaio da...
20160219 - Daniela Turchetti - I tumori ereditari della mammella e/o ovaio da...
Roberto Scarafia
 
Miele Vittorio. Emergenze Pediatriche. ASMaD 2012
Miele Vittorio. Emergenze Pediatriche. ASMaD 2012Miele Vittorio. Emergenze Pediatriche. ASMaD 2012
Miele Vittorio. Emergenze Pediatriche. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...
Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...
Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...Gianfranco Tammaro
 
Gigliozzi A. Sanguinamento Gastrointestinale: la scena cambiata. ASMaD 2013
Gigliozzi A. Sanguinamento Gastrointestinale: la scena cambiata. ASMaD 2013Gigliozzi A. Sanguinamento Gastrointestinale: la scena cambiata. ASMaD 2013
Gigliozzi A. Sanguinamento Gastrointestinale: la scena cambiata. ASMaD 2013Gianfranco Tammaro
 

What's hot (20)

Pres+Cas Clin Prostata Bologna 11 2007
Pres+Cas Clin Prostata Bologna 11 2007Pres+Cas Clin Prostata Bologna 11 2007
Pres+Cas Clin Prostata Bologna 11 2007
 
Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM
Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM
Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM
 
Lesioni solide pancreatiche: la diagnosi differenziale - Gastrolearning®
Lesioni solide pancreatiche: la diagnosi differenziale - Gastrolearning®Lesioni solide pancreatiche: la diagnosi differenziale - Gastrolearning®
Lesioni solide pancreatiche: la diagnosi differenziale - Gastrolearning®
 
Bellini
BelliniBellini
Bellini
 
Masselli Gabriele. Pelvi Maschile. ASMaD 2012
Masselli Gabriele. Pelvi Maschile. ASMaD 2012Masselli Gabriele. Pelvi Maschile. ASMaD 2012
Masselli Gabriele. Pelvi Maschile. ASMaD 2012
 
Gualdi Gianfranco. Appropriatezza nella Prescrizione delle Prestazioni di Dia...
Gualdi Gianfranco. Appropriatezza nella Prescrizione delle Prestazioni di Dia...Gualdi Gianfranco. Appropriatezza nella Prescrizione delle Prestazioni di Dia...
Gualdi Gianfranco. Appropriatezza nella Prescrizione delle Prestazioni di Dia...
 
La farmacoterapia dei tumori dell'apparato digerente
La farmacoterapia dei tumori dell'apparato digerente La farmacoterapia dei tumori dell'apparato digerente
La farmacoterapia dei tumori dell'apparato digerente
 
La Chirurgia Dei Tumori Negli Anziani
La Chirurgia Dei Tumori Negli AnzianiLa Chirurgia Dei Tumori Negli Anziani
La Chirurgia Dei Tumori Negli Anziani
 
Guazzaroni Marco. Appropriatezza nella prescrizione delle Prestazioni di Diag...
Guazzaroni Marco. Appropriatezza nella prescrizione delle Prestazioni di Diag...Guazzaroni Marco. Appropriatezza nella prescrizione delle Prestazioni di Diag...
Guazzaroni Marco. Appropriatezza nella prescrizione delle Prestazioni di Diag...
 
Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012
Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012
Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012
 
Roncacci Alessandro. Apparato Urinario. ASMaD 2012
Roncacci Alessandro. Apparato Urinario. ASMaD 2012Roncacci Alessandro. Apparato Urinario. ASMaD 2012
Roncacci Alessandro. Apparato Urinario. ASMaD 2012
 
Salvini
SalviniSalvini
Salvini
 
argiro' il medico nucleare ed i net
argiro' il medico nucleare ed i netargiro' il medico nucleare ed i net
argiro' il medico nucleare ed i net
 
Nefrectomia Citoriduttiva
Nefrectomia CitoriduttivaNefrectomia Citoriduttiva
Nefrectomia Citoriduttiva
 
20160219 - Daniela Turchetti - I tumori ereditari della mammella e/o ovaio da...
20160219 - Daniela Turchetti - I tumori ereditari della mammella e/o ovaio da...20160219 - Daniela Turchetti - I tumori ereditari della mammella e/o ovaio da...
20160219 - Daniela Turchetti - I tumori ereditari della mammella e/o ovaio da...
 
Miele Vittorio. Emergenze Pediatriche. ASMaD 2012
Miele Vittorio. Emergenze Pediatriche. ASMaD 2012Miele Vittorio. Emergenze Pediatriche. ASMaD 2012
Miele Vittorio. Emergenze Pediatriche. ASMaD 2012
 
Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...
Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...
Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...
 
Gigliozzi A. Sanguinamento Gastrointestinale: la scena cambiata. ASMaD 2013
Gigliozzi A. Sanguinamento Gastrointestinale: la scena cambiata. ASMaD 2013Gigliozzi A. Sanguinamento Gastrointestinale: la scena cambiata. ASMaD 2013
Gigliozzi A. Sanguinamento Gastrointestinale: la scena cambiata. ASMaD 2013
 
Dugo Sic 09
Dugo Sic 09Dugo Sic 09
Dugo Sic 09
 
remedi net chir 20 11
remedi net chir 20 11remedi net chir 20 11
remedi net chir 20 11
 

Viewers also liked

Sessualità e patologie prostatiche
Sessualità e patologie prostaticheSessualità e patologie prostatiche
Sessualità e patologie prostatiche
dott. Comeri Giancarlo
 
Le urostomie: seconda parte
Le urostomie: seconda parteLe urostomie: seconda parte
Le urostomie: seconda parte
dott. Comeri Giancarlo
 
Carcinoma della tiroide - Carcinoma del colon retto nel Distretto sanitario d...
Carcinoma della tiroide - Carcinoma del colon retto nel Distretto sanitario d...Carcinoma della tiroide - Carcinoma del colon retto nel Distretto sanitario d...
Carcinoma della tiroide - Carcinoma del colon retto nel Distretto sanitario d...Domenico Russo
 
Incontinenza maschile e femminile
Incontinenza maschile e femminileIncontinenza maschile e femminile
Incontinenza maschile e femminile
dott. Comeri Giancarlo
 
Incontinenza urinaria post rrp e suo trattamento
Incontinenza urinaria post rrp e suo trattamentoIncontinenza urinaria post rrp e suo trattamento
Incontinenza urinaria post rrp e suo trattamento
dott. Comeri Giancarlo
 
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
SlideShare
 
What to Upload to SlideShare
What to Upload to SlideShareWhat to Upload to SlideShare
What to Upload to SlideShare
SlideShare
 
Getting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShareGetting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShare
SlideShare
 

Viewers also liked (8)

Sessualità e patologie prostatiche
Sessualità e patologie prostaticheSessualità e patologie prostatiche
Sessualità e patologie prostatiche
 
Le urostomie: seconda parte
Le urostomie: seconda parteLe urostomie: seconda parte
Le urostomie: seconda parte
 
Carcinoma della tiroide - Carcinoma del colon retto nel Distretto sanitario d...
Carcinoma della tiroide - Carcinoma del colon retto nel Distretto sanitario d...Carcinoma della tiroide - Carcinoma del colon retto nel Distretto sanitario d...
Carcinoma della tiroide - Carcinoma del colon retto nel Distretto sanitario d...
 
Incontinenza maschile e femminile
Incontinenza maschile e femminileIncontinenza maschile e femminile
Incontinenza maschile e femminile
 
Incontinenza urinaria post rrp e suo trattamento
Incontinenza urinaria post rrp e suo trattamentoIncontinenza urinaria post rrp e suo trattamento
Incontinenza urinaria post rrp e suo trattamento
 
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
 
What to Upload to SlideShare
What to Upload to SlideShareWhat to Upload to SlideShare
What to Upload to SlideShare
 
Getting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShareGetting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShare
 

Similar to Nuova frontiera: la terapia focale

Lorenzetti R. Screening CRC: Updates. ASMaD 2013
Lorenzetti R. Screening CRC: Updates. ASMaD 2013Lorenzetti R. Screening CRC: Updates. ASMaD 2013
Lorenzetti R. Screening CRC: Updates. ASMaD 2013Gianfranco Tammaro
 
Le patologia "croniche nell'ambulatorio" di malattie del pancreas: personaliz...
Le patologia "croniche nell'ambulatorio" di malattie del pancreas: personaliz...Le patologia "croniche nell'ambulatorio" di malattie del pancreas: personaliz...
Le patologia "croniche nell'ambulatorio" di malattie del pancreas: personaliz...
ASMaD
 
Studio osservazionale sul carcinoma della mammella nel territorio del Distret...
Studio osservazionale sul carcinoma della mammella nel territorio del Distret...Studio osservazionale sul carcinoma della mammella nel territorio del Distret...
Studio osservazionale sul carcinoma della mammella nel territorio del Distret...
Daniela Marchesini
 
Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)
Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)
Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)
csermeg
 
Precancerosi del cavo orale
Precancerosi del cavo oralePrecancerosi del cavo orale
Precancerosi del cavo orale
Giuseppe Famiani
 
Hifu 2011
Hifu 2011Hifu 2011
2004 napoli, convegno nazionale aiac, l'ablazione transcatetere della fibrill...
2004 napoli, convegno nazionale aiac, l'ablazione transcatetere della fibrill...2004 napoli, convegno nazionale aiac, l'ablazione transcatetere della fibrill...
2004 napoli, convegno nazionale aiac, l'ablazione transcatetere della fibrill...
Centro Diagnostico Nardi
 
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Chirurgia laparoscopica in ginecologia oncologica
Chirurgia laparoscopica in ginecologia oncologicaChirurgia laparoscopica in ginecologia oncologica
Chirurgia laparoscopica in ginecologia oncologicaAlessandra Perutelli
 
Cell-free DNA test: aspetti emergenti nella pratica quotidiana CAUSE DEI RISU...
Cell-free DNA test: aspetti emergenti nella pratica quotidiana CAUSE DEI RISU...Cell-free DNA test: aspetti emergenti nella pratica quotidiana CAUSE DEI RISU...
Cell-free DNA test: aspetti emergenti nella pratica quotidiana CAUSE DEI RISU...
Roberto Scarafia
 
Carcinoma tiroideo differenziato - diagnosi, terapia e nuove prospettive
Carcinoma tiroideo differenziato - diagnosi, terapia e nuove prospettiveCarcinoma tiroideo differenziato - diagnosi, terapia e nuove prospettive
Carcinoma tiroideo differenziato - diagnosi, terapia e nuove prospettive
Francesco Lippi
 
Relazione cisti ovariche pro laparotomia
Relazione cisti ovariche    pro laparotomiaRelazione cisti ovariche    pro laparotomia
Relazione cisti ovariche pro laparotomia
Giovanni Sisti
 

Similar to Nuova frontiera: la terapia focale (13)

Lorenzetti R. Screening CRC: Updates. ASMaD 2013
Lorenzetti R. Screening CRC: Updates. ASMaD 2013Lorenzetti R. Screening CRC: Updates. ASMaD 2013
Lorenzetti R. Screening CRC: Updates. ASMaD 2013
 
Le patologia "croniche nell'ambulatorio" di malattie del pancreas: personaliz...
Le patologia "croniche nell'ambulatorio" di malattie del pancreas: personaliz...Le patologia "croniche nell'ambulatorio" di malattie del pancreas: personaliz...
Le patologia "croniche nell'ambulatorio" di malattie del pancreas: personaliz...
 
Studio osservazionale sul carcinoma della mammella nel territorio del Distret...
Studio osservazionale sul carcinoma della mammella nel territorio del Distret...Studio osservazionale sul carcinoma della mammella nel territorio del Distret...
Studio osservazionale sul carcinoma della mammella nel territorio del Distret...
 
Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)
Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)
Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)
 
Precancerosi del cavo orale
Precancerosi del cavo oralePrecancerosi del cavo orale
Precancerosi del cavo orale
 
Hifu 2011
Hifu 2011Hifu 2011
Hifu 2011
 
2004 napoli, convegno nazionale aiac, l'ablazione transcatetere della fibrill...
2004 napoli, convegno nazionale aiac, l'ablazione transcatetere della fibrill...2004 napoli, convegno nazionale aiac, l'ablazione transcatetere della fibrill...
2004 napoli, convegno nazionale aiac, l'ablazione transcatetere della fibrill...
 
Bonati Hpv
Bonati HpvBonati Hpv
Bonati Hpv
 
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
 
Chirurgia laparoscopica in ginecologia oncologica
Chirurgia laparoscopica in ginecologia oncologicaChirurgia laparoscopica in ginecologia oncologica
Chirurgia laparoscopica in ginecologia oncologica
 
Cell-free DNA test: aspetti emergenti nella pratica quotidiana CAUSE DEI RISU...
Cell-free DNA test: aspetti emergenti nella pratica quotidiana CAUSE DEI RISU...Cell-free DNA test: aspetti emergenti nella pratica quotidiana CAUSE DEI RISU...
Cell-free DNA test: aspetti emergenti nella pratica quotidiana CAUSE DEI RISU...
 
Carcinoma tiroideo differenziato - diagnosi, terapia e nuove prospettive
Carcinoma tiroideo differenziato - diagnosi, terapia e nuove prospettiveCarcinoma tiroideo differenziato - diagnosi, terapia e nuove prospettive
Carcinoma tiroideo differenziato - diagnosi, terapia e nuove prospettive
 
Relazione cisti ovariche pro laparotomia
Relazione cisti ovariche    pro laparotomiaRelazione cisti ovariche    pro laparotomia
Relazione cisti ovariche pro laparotomia
 

More from dott. Comeri Giancarlo

Reti nel prolasso vaginale
Reti nel prolasso vaginaleReti nel prolasso vaginale
Reti nel prolasso vaginale
dott. Comeri Giancarlo
 
Le urostomie: prima parte
Le urostomie: prima parteLe urostomie: prima parte
Le urostomie: prima parte
dott. Comeri Giancarlo
 
Advancement in prostate cancer
Advancement in prostate cancerAdvancement in prostate cancer
Advancement in prostate cancer
dott. Comeri Giancarlo
 
Impotenza maschile: luci ed ombre
Impotenza maschile: luci ed ombre Impotenza maschile: luci ed ombre
Impotenza maschile: luci ed ombre
dott. Comeri Giancarlo
 
La terapia IPB: Focus su Alfuzosina
La terapia IPB: Focus su AlfuzosinaLa terapia IPB: Focus su Alfuzosina
La terapia IPB: Focus su Alfuzosina
dott. Comeri Giancarlo
 
Pharmacological prevention in oncology
Pharmacological prevention in oncologyPharmacological prevention in oncology
Pharmacological prevention in oncology
dott. Comeri Giancarlo
 
Risparmio vescicole seminali nella prostectomia radicale
Risparmio vescicole seminali nella prostectomia radicaleRisparmio vescicole seminali nella prostectomia radicale
Risparmio vescicole seminali nella prostectomia radicale
dott. Comeri Giancarlo
 
La chirurgia nella terapia della disfunzione erettile
La chirurgia nella terapia della disfunzione erettileLa chirurgia nella terapia della disfunzione erettile
La chirurgia nella terapia della disfunzione erettile
dott. Comeri Giancarlo
 
Osteoporosi e ter antiandrogenica
Osteoporosi e ter antiandrogenicaOsteoporosi e ter antiandrogenica
Osteoporosi e ter antiandrogenica
dott. Comeri Giancarlo
 
La disfunzione erettile (de)
La disfunzione erettile (de)La disfunzione erettile (de)
La disfunzione erettile (de)
dott. Comeri Giancarlo
 
Il ruolo dei fluorochinoloni nella gestione delle prostatiti
Il ruolo dei fluorochinoloni nella gestione delle prostatitiIl ruolo dei fluorochinoloni nella gestione delle prostatiti
Il ruolo dei fluorochinoloni nella gestione delle prostatiti
dott. Comeri Giancarlo
 
Il carcinoma della prostata nel terzo millennio
Il carcinoma della prostata nel terzo millennioIl carcinoma della prostata nel terzo millennio
Il carcinoma della prostata nel terzo millennio
dott. Comeri Giancarlo
 
Nuovi trattamenti locali non invasivi del carcinoma della prostata
Nuovi trattamenti locali non invasivi del carcinoma della prostataNuovi trattamenti locali non invasivi del carcinoma della prostata
Nuovi trattamenti locali non invasivi del carcinoma della prostata
dott. Comeri Giancarlo
 

More from dott. Comeri Giancarlo (13)

Reti nel prolasso vaginale
Reti nel prolasso vaginaleReti nel prolasso vaginale
Reti nel prolasso vaginale
 
Le urostomie: prima parte
Le urostomie: prima parteLe urostomie: prima parte
Le urostomie: prima parte
 
Advancement in prostate cancer
Advancement in prostate cancerAdvancement in prostate cancer
Advancement in prostate cancer
 
Impotenza maschile: luci ed ombre
Impotenza maschile: luci ed ombre Impotenza maschile: luci ed ombre
Impotenza maschile: luci ed ombre
 
La terapia IPB: Focus su Alfuzosina
La terapia IPB: Focus su AlfuzosinaLa terapia IPB: Focus su Alfuzosina
La terapia IPB: Focus su Alfuzosina
 
Pharmacological prevention in oncology
Pharmacological prevention in oncologyPharmacological prevention in oncology
Pharmacological prevention in oncology
 
Risparmio vescicole seminali nella prostectomia radicale
Risparmio vescicole seminali nella prostectomia radicaleRisparmio vescicole seminali nella prostectomia radicale
Risparmio vescicole seminali nella prostectomia radicale
 
La chirurgia nella terapia della disfunzione erettile
La chirurgia nella terapia della disfunzione erettileLa chirurgia nella terapia della disfunzione erettile
La chirurgia nella terapia della disfunzione erettile
 
Osteoporosi e ter antiandrogenica
Osteoporosi e ter antiandrogenicaOsteoporosi e ter antiandrogenica
Osteoporosi e ter antiandrogenica
 
La disfunzione erettile (de)
La disfunzione erettile (de)La disfunzione erettile (de)
La disfunzione erettile (de)
 
Il ruolo dei fluorochinoloni nella gestione delle prostatiti
Il ruolo dei fluorochinoloni nella gestione delle prostatitiIl ruolo dei fluorochinoloni nella gestione delle prostatiti
Il ruolo dei fluorochinoloni nella gestione delle prostatiti
 
Il carcinoma della prostata nel terzo millennio
Il carcinoma della prostata nel terzo millennioIl carcinoma della prostata nel terzo millennio
Il carcinoma della prostata nel terzo millennio
 
Nuovi trattamenti locali non invasivi del carcinoma della prostata
Nuovi trattamenti locali non invasivi del carcinoma della prostataNuovi trattamenti locali non invasivi del carcinoma della prostata
Nuovi trattamenti locali non invasivi del carcinoma della prostata
 

Nuova frontiera: la terapia focale

  • 1. 1° CONVEGNO SIURO LOMBARDIA Il Carcinoma della prostata nel terzo millennio Centro Convegni LE ROBINIE Solbiate Olona (Va) 25 ottobre 2008
  • 2. CA PROSTATICO E TERAPIE MININVASIVE LA NUOVA FRONTIERA: LA TERAPIA FOCALE GIANCARLO COMERI Multimedica Holding - Ospedale di Castellanza (Va)
  • 3. R e la t iv e S u r v iv a l R a te s Survival in relation to men who do not have prostate cancer 1995-2005 stage at diagnosis 90% localized 5% distant American Cancer Society, Cancer Facts & Figures 2005
  • 4. LINEE GUIDA INTERNAZIONALI  OPZIONI A TUTT’OGGI VALIDATE PER IL TRATTAMENTO DEL CA PROSTATICO LOCALIZZATO  Chirurgia radicale  Radioterapia  Sorveglianza attiva
  • 5. QUALE NECESSITA’ DI ALTRI TRATTAMENTI? Mentre i risultati di efficacia sono abbastanza sovrapponibili fra Chirurgia e RT, e un recente lavoro conferma una modesta differenza del 5-6% nella sopravvivenza fra chirurgia radicale e sorveglianza attiva, gli effetti sulla qualità della vita sono piuttosto devastanti con le terapie validate. La diagnosi di Ca prostatico sulla scorta di screenings opportunistici basati sul PSA avviene sempre più precocemente e porta a scoprire tumori indolenti o poco aggressivi, talora monofocali, con il rischio sempre più frequente di ”overtreatment”
  • 6. MORBIDITA’ SECONDARIA ALLE PRINCIPALI TERAPIE PER IL CA PROSTATICO INCONTINENZA URINARIA (almeno 1 evento al dì) 35% Chirurgia 12% RT 11% Deprivazione androgenica DISFUNZIONE ERETTILE 58% Chirurgia 43% RT 86% Deprivazione androgenica TOSSICITA’ INTESTINALE 1% Chirurgia 3% RT 3% Deprivazione androgenica Prostate Cancer Outcomes Study, 2007
  • 7. MORBIDITA’ DA TERAPIE RADICALI “AGGIORNATE”  La prostatectomia radicale laparoscopica e robotica-  La RT esterna con le sue più recenti migliorie (conformazionale e IMRT)- NON HANNO MIGLIORATO SIGNIFICATIVAMENTE LA MORBIDITA’ DEGLI APPROCCI TERAPEUTICI “WHOLE GLAND”
  • 8. Prevalence of prostate cancer among men with a prostate-specific antigen level < or =4.0 ng per milliliter. Relationship of the PSA Level to the Prevalence of Prostate Cancer and High-Grade Disease % of Men with Prostate Cancer and High- 30 Percent with Prostate Cancer 27% 24% 25 Percent with Gleason > 7 Disease 20 Grade Disease 17% 15 10% 10 7% 7% 5% (25%) (19%) 5 2% 1% 1% (12%) (13%) (10%) 0 0-0.5 ? 0.6-1.0 1.1-2.0 2.1-3.0 3.1-4.0 PSA Level (ng/ml) Thompson IM, et al. N Engl J Med. 2004 May 27;350(22):2239-46.
  • 9. EVIDENZE DA PROSTATECTOMIE RADICALI  L’incidenza di tumori monofocali nelle casistiche di prostatectomie radicali varia fra il 13 e il 38%  (Wise et Al, Urology,2006; Simma-Chiang et Al, J Urol, 2006)  In molti altri casi si reperta una lesione “indice” con foci secondari dalle caratteristiche analoghe a quelle riscontrate incidentalmente nelle autopsie (= tumore biologicamente monofocale) (Eggener et Al, J Urol, 2007)  Il rischio di estensione extracapsulare è proporzionale al volume del tumore principale (Ohori et Al , AUA Meeting 2006 abs. 1574)
  • 10. TUMORE FOCALE SINGOLO LOW-RISK  Il riscontro sempre più frequente di un unico focolaio neoplastico low-risk (basso volume, Gl 3+3) al mappaggio bioptico con > 20 frustoli in soggetti giovani pone la difficile scelta fra rischio morbidità da PR o da RT e rischio progressione + ansietà da Sorveglianza Attiva (AS)  (Emberton et Al, Nature Clin Pract, 2007)  Il PCA3 potrebbe essere di ulteriore aiuto anche nella definizione di tumore a basso rischio (Nakanishi et Al, ASCO 2007)
  • 11. The PCA3 Score in low volume /low grade PCa is significantly lower than in significant PCa 70 P = 0.004 60 Mean PCA3 Score (+SEM) 50 40 30 20 10 0 low volume / low grade significant PCa (n=10) (n=73) Low volume: tumour volume < 0.5 mL; Low grade: Gleason Score ≤ 6 Nakanishi H, et al. ASCO 2007 Prostate Cancer Symposium: abs. 354
  • 12. GIUSTIFICAZONI ALLA TERAPIA WHOLE-GLAND  Multifocalità del carcinoma prostatico (ma nel 13-38% delle prostatectomie radicali si riscontra una forma monofocale) (Simma Chiang et al, AUA 2006, abs 1163)  Le modificazioni del microambiente peritumorale ne favoriscono la crescita (ma solo quelle modificazioni adiacenti al focolaio tumorale) ( Chandran et al, BMC Cancer, 2005)  Il carcinoma prostatico non può essere localizzato con certezza all’interno della ghiandola (ma le evidenze sono già oggi di segno opposto)  Mancanza di alternative fino a pochi anni or sono ( ma oggi queste alternative ci sono e sono disponibili)
  • 13. LIMITI DELLA TERAPIA “WHOLE-GLAND”  Oggi lo screening con il PSA comporta overdetection di carcinomi “indolenti” (Konety et Al, J Urol, 2005)  Introduce un lead-time bias di almeno 10 anni (Draisma et Al, 2003)  Con un decorso più favorevole della malattia la mortalità attesa può essere fra il 7 e l’11% a 15 anni per i pazienti in WW e ancora meno per le forme low-risk (oggi mortalità dopo chirurgia = 7% a 15 anni) (Parker et Al, Br J Cancer, 2006)  Il più moderno regime di Sorveglianza Attiva (SA) ha ridotto la mortalità Ca specifica allo 0-1% a 8 anni (Van As et Al, ASCO 2007, Abs 319)
  • 14. ARGOMENTI CONTRO LA SORVEGLIANZA ATTIVA (SA)  I criteri per la selezione dei soggetti eleggibili per la sorveglianza attiva non sono ben codificati  Una discreta percentuale di soggetti selezionati per la SA devono passare alla terapia radicale: 19,9% con FU di 22 mesi in una serie UK ( Hardie et al, 2005) e 22% con FU di 64 mesi in una serie Canadese ( Klotz et Al, 2005). Percentuali ancora più alte sono da attendersi dopo 10-15 anni (Johansson et Al, 2004)  L’intensivo regime di FU previsto dalla SA, con PSA frequenti e biopsie ripetute, finisce per creare problemi a chi partecipa a questo programma: il 10% circa decide di passare al trattamento radicale indipendentemente dalla progressione di malattia (Van As et Al , 2007)
  • 15. TERAPIA FOCALE Proponibile e di sicuro appeal se:  Livelli accettabili e provati di efficacia oncologica  Assenza virtuale di complicanze genito- urinarie e intestinali  Fruibile in day surgery
  • 16. TERAPIA FOCALE  Può essere vista come la “quadrantectomia della prostata”  Indispensabile buona localizzazione topografica del focolaio neoplastico nel contesto della ghiandola  Indicata per le forme monofocali a basso grading  Alternativa alla sorveglianza attiva, terapia “ponte”  Aspettative: buona efficacia controllo malattia con rischio minimo-nullo di complicanze
  • 17. Figure 1 Radical prostatectomy step sections. Ahmed HU et al. (2007) Will focal therapy become a standard of care for men with localized prostate cancer? Nat Clin Pract Oncol 4: 632–642 doi:10.1038/ncponc0959
  • 18. CRITERI PER LA SELEZIONE DEI PAZIENTI  Proposti da: International Task Force on Prostate Cancer and the Focal Lesion Paradigm  CLINICI  BIOPTICI  IMAGING ( Eggener et Al. J Urol, 2007)
  • 19. CRITERI CLINICI PROPOSTI PER LA SELEZIONE DEI PAZIENTI  Stadio clinico T1c o T2a  PSA < 10 ng/ml  PSA Density < 0.15 ng/ml/cc  PSA velocity < 2 ng/ml/y (Eggener et Al, J Urol, 2007)
  • 20. CRITERI BIOPTICI PER LA SELEZIONE DEI PAZIENTI  Minimo di 12 prelievi  No Gleason grado 4 o 5  Massima percentuale di Ca in ogni prelievo: 20%  Massima estensione in ogni prelievo: 7 mm  Massima percentuale dei prelievi positivi sul totale dei frustoli: 33% (Eggener et Al, J Urol, 2007)
  • 21. CRITERI DI IMAGING PER LA SELEZIONE DEI PAZIENTI  Lesione singola con diametro max: mm 12  Estensione max contatto capsulare: mm 10  Non evidenza di estensione extraprostatica o di invasione vescicolare (Eggener et Al, J Urol, 2007)
  • 22. SELEZIONE DEI PAZIENTI (1)  Al momento la metodica più sicura per diagnosticare e localizzare con precisione un singolo focus tumorale (o un “index tumor”) è la biopsia transperineale eseguita ogni 5 mm con lo stesso template utilizzato per la brachiterapia, in anestesia spinale (= 95% di accuratezza) (Emberton et Al, 2007)  Rebiopsiando con eco 3D e template 110 pts con reperto di Ca monofocale alla biopsia transrettale si è avuta conferma della monofocalità nel 55% dei casi ( Onik e Barzell, 2008)
  • 23. Figure 2 Template mapping biopsies demonstrating 4 cores positive for adenocarcinoma out of a total of 30 cores. Ahmed HU et al. (2007) Will focal therapy become a standard of care for men with localized prostate cancer? Nat Clin Pract Oncol 4: 632–642 doi:10.1038/ncponc0959
  • 24. SELEZIONE DEI PAZIENTI (2)  Nel prossimo futuro la RMN 3 Tesla multisequencing (immagini T2 pesate + spettroscopia + contrasto dinamico + imaging a diffusione) potrebbe essere accoppiata alla mappatura bioptica migliorando ulteriormente l’accuratezza diagnostica  L’operatore deve assicurarsi che la localizzazione del tumore consenta il risparmio dello sfintere e di almeno 1 dei 2 bundles per minimizzare i rischi di danno funzionale.
  • 25. SELEZIONE DEI PAZIENTI (3)  Studi sono in corso per validare i risultati ottenibili con un nuovo apparecchio diagnostico ad ultrasuoni (Prostate Histo Scanning) che utilizza un software specifico per quantificare la disorganizzazione tissutale indotta dal processo neoplastico all’interno della prostata. Iniziali confronti con i reperti istologici da PR per quanto riguarda la topografia dei foci tumorali mostrerebbero una concordanza vicina al 100%. ( Braeckman et Al, BJUI, 2007)
  • 26. TECNOLOGIE A DISPOSIZIONE MINI-INVASIVE: Brachiterapia Crioterapia Terapia Fotodinamica (VTP) Termoablazione a Radiofrequenza NON INVASIVE: HIFU
  • 27. RISULTATI TERAPIA FOCALE: EVIDENZE AD OGGI CON CRIOTERAPIA 2) Crioemiablazione prostatica in 48 uomini, con 4,5 anni di FU medio: bDFS =94%, biopsie positive lobo trattato= 0%, positive lobo controlaterale = 10%, DE = 10%, Incontinenza = 0% (Onik et Al, Urolol Oncol 2008) 6) Crioemiablazione prostatica in 28 uomini con 70 mesi di FU: bDFS = 92,8%, biopsie negative = 96%, DE= 11%. (Bahn et Al, J Endourol, 2006)
  • 28. BRACHITERAPIA  Le prime esperienze con monoterapia HDR hanno conseguito percentuali accettabili di bDFS ( Grills et Al, 2006)  In combinazione con imaging adeguato può essere una tecnologia molto promettente per la terapia focale
  • 30. TERMOABLAZIONE PROSTATICA CON RADIOFREQUENZA  Produce una distruzione irreversibile del tessuto prostatico per necrosi coagulativa da temperature oscillanti attorno ai 110°  Trattamento di una lesione in 10’  La dimensione di ogni lesione indotta può essere prevista esattamente in base al tipo di ago usato  Ripetibile  Complicanze ridotte se adottate opportune precauzioni
  • 31. RITA dispositivo con infusione di salina
  • 32. Precauzioni RF prostatica  Utilizzo di sonde endorettali biplanari (fondamentale il controllo dell’esatto inserimento dell’ago con la lineare tassativamente per via transperineale)  Utilizzo del template per condurre l’elettrodo nella posizione desiderata  Protezione uretra con catetere 3 vie e infuione continua di acqua fredda  Allontanamento del retto dal piano prostatico mediante idrodissezione
  • 33. TERMOABLAZIONE PROSTATICA CON RADIOFREQUENZA  1 Studio pilota con RITA per il trattamento focale del Ca prostatico  8 pts ricaduti dopo RT, +3 pts non candidabili per terapia radicale ( Gl 7 e 6)  FU mediano = 20 mesi  Trattamento ambulatoriale con sedazione endovenosa.  PSA ridotto >50% in oltre il 90% dei pts  Rallentamento del PSA DT  Biopsia con 12 prelievi negativa a 12 mesi nel 67% dei pts.  Complicanze minime (macroematuria 19%, Spasmi vescicali 9%,)  Ben tollerata  Necessità di numeri più grandi ( Chariat et Al., Prostate, 2005)
  • 34. Vascular Target Photodynamic Therapy (VTP)  Utilizza fotosensibilizzatori derivati dalla Clorofilla, come il WST09 (Tookad), che, somministrati topicamente o per via sistemica, sono in grado di indurre danno vascolare con trombosi e necrosi del tessuto target.  L’attivazione del fotosensibilizzatore avviene per stimolazione con la luce (inserimentio delle sonde per via transperineale)
  • 35. Vascular Target Photodynamic Therapy (VTP) Un trial di fase II con WST09 è tuttora in corso:  28 pts con ca localizzato, ricorrente dopo RT  In 16 pts con almeno 6 mesi di FU si sono osservate con RMN lesioni ipoperfuse e riduzioni del PSA senza morbidità urinaria, erettile e rettale significativa ( Pinthus et Al., J Urol, 2006)  Dati maturi sono attesi da questo e da altri trials per definire il ruolo della VTP nel trattamento del Ca prostatico
  • 36. TERMOABLAZIONE DEL CARCINOMA PROSTATICO CON HIFU
  • 37. Comparison HIFU 5-year biochemical survival with the range published for low-risk prostate cancer since 2000 100%2 100 94%4 Biochemical Disease Free Rate (%) 80 82%1 84%5 60 55%3 40 20 0 HIFU Beam RT Radical Prostatectomy 1. Blana et al European Urology, In press, 2007 2. De Meerleer et al Radiother Oncol. 2007;82(2):160-6. 3. Goldner et al Strahlenther Onkol. 2006;182(9):537-42. 4. Stokes et al Int J Radiat Oncol Biol Phys. 2000;47(1):129-36. 5. Ciezki et al Int J Radiat Oncol Biol Phys. 2004;60(5):1347-50.
  • 38. Comparison HIFU 5-year biochemical survival with the range published for moderate-risk prostate cancer since 2000 100 94%2 87%4 Biochemical Disease Free Rate (%) 80 75%1 72%5 60 40 40%3 20 0 HIFU Beam RT Radical Prostatectomy 1. Blana et al European Urology, In press, 2007 2. De Meerleer et al Radiother Oncol. 2007;82(2):160-6. 3. Goldner et al Strahlenther Onkol. 2006;182(9):537-42. 4. Stokes et al Int J Radiat Oncol Biol Phys. 2000;47(1):129-36. 5. Ciezki et al Int J Radiat Oncol Biol Phys. 2004;60(5):1347-50.
  • 39. Incontinence (range published in the literature since 2000) 50 49%5 40 Occurrence (%) 30 20 15%3 10 7%1 2.3%2 5%6 0%4 0 HIFU† Beam RT‡ Radical Prostatectomy‡ † excluding grade I, ‡pad rate. 1. Ficarra et al, BJU Int. 2006 Dec;98(6):1193-8. 2. Chaussy and Thuroff Curr Urol Rep. 2003;4(3):248-52. 3. Zelefsky et al, Int J Radiat Oncol Biol Phys. 2002 Aug 1;53(5):1111-6; 4. Brabbins et al, Int J Radiat Oncol Biol Phys. 2005 Feb 1;61(2):400-8. 5. Steineck et al, N Engl J Med. 2002 Sep 12;347(11):790-6; 6. Abou-Elela et al, Eur J Surg Oncol. 2007; 33:96-101
  • 40. Impotence (range published in the literature since 2000) 100 91%5 80 63%3 Occurrence (%) 60 53%1 40 41%4 20 14%6 13% 2 0 HIFU Beam RT Radical Prostatectomy 1. Blana et al Urology. 2004 Feb;63(2):297-300. 2. Thuroff et al. J Endourol. 2003 Oct;17(8):673-7. 3. Potosky et al, J Natl Cancer Inst. 2000 Oct 4;92(19):1582-92; 4. Matalinska et al, J Clin Oncol. 2001 Mar 15;19(6):1619-28; 5. Matalinska et al, J Clin Oncol. 2001 Mar 15;19(6):1619-28; 6. Walsh et al, J Urol. 2000 Jun;163(6):1802-7.
  • 41. Rectal Injury (range published in the literature since 2000) Severe Moderate (fistula – requiring intervention) (bleeding, urgency, diarrhea) 5 50 43%5 4 40 Occurrence (%) Occurrence (%) 3 30 19%6 2 20 ≤ 1.1 %4 NONE ≤ 1.0 %1 REPORTED 1 ≤ 0.5 %2 ≤ 0.6 %3 10 0% 0% 0% 0 0 HIFU HIFU Beam RT Radical HIFU Beam RT Radical (pre 2003) (post 2003) Prostatectomy Prostatectomy 1. Gelet et al J Endourol. 2000 Aug;14(6):519-28; 7. Poissonnier et al Prog Urol. 2003;13(1):60-72; 3. Chrouser et al J Urol. 2005 Jun;173(6):1953-7. 4. Gillitzer et al J Urol. 2004 Jul;172(1):124-8. 5. Shrader-Bogen et al. Cancer. 1997 May 15;79(10):1977-86. 6. Lim et al J Urol. 1995 Oct;154(4):1420-5.
  • 42. HIFU RISULTATI TERAPIA FOCALE: EVIDENZE AD OGGI Emiablazione prostatica con HIFU Sonablate 500 25 pts, FU medio:34 mesi. bDFS a 2 anni = 83,3%; biopsie neg. a 1 anno = 82% (Muto et Al, Jpn J Clin Oncol,2007)
  • 43. HIFU FOCALE E COSTI A CONFRONTO  Costo medio P.R.R. * € 6.500  Costo medio RT esterna € 5.500  Costo medio brachiterapia € > 10.000  Costo medio HIFU focale ** € 3.000  * Rimborso DRG reg. Lombardia € 4.000  ** “ “ “ 2.800
  • 44. FOLLOW-UP DOPO TERAPIA FOCALE  Deve necessariamente prevedere determinazioni seriate del PSA almeno ogni 6 mesi  Biopsia di controllo a 1e 3 anni e in caso di incremento del PSA > 0.4 ng/ml/anno  Impiego eventuale nomogrammi per PSADT previsti per pazienti in Sorveglianza Attiva
  • 45. TERAPIA FOCALE: CONCLUSIONI  Il razionale per il ricorso alla terapia focale è solido e condiviso dalla maggior parte delle Istituzioni Internazionali  I risultati preliminari dischiudono scenari molto interessanti per molti pazienti con malattia biologicamente monofocale a basso rischio di progressione  Occorrono trials clinici prospettici controllati per stabilire l’efficacia del controllo oncologico e la sicurezza di questo approccio nonché per stabilire quale delle metodiche oggi disponibili abbiano realmente i requisiti per divenire nel prossimo futuro uno standard terapeutico per pazienti selezionati