SlideShare a Scribd company logo
INCONTINENZA URINARIA POST
   RRP E SUO TRATTAMENTO


           G. Comeri



                   Castellanza
Incontinenza urinaria post-
     prostatectomia radicale:
            prevalenza

• Transitoria (< 12 mesi)   55 – 97 %

• Definitiva (5 anni)
   – Totale                   3,5 – 9 %
   – Frequente                 8 – 30 %
   – Episodica              fino all’87%
ETA’ E INCONTINENZA POST RRP


      ETA’               Continenza p.o./tot n°                   (%)
-------------------------------------------------------------------------------
< 50 anni                           142/150                       (95)
   50 - 59                          843/882                       (96)
   60 – 69                         1187/1272                       (93)
 70 anni                            371/433                      (86)

 Totali                           2543/2737                       (93)
-------------------------------------------------------------------------------
Armitage Chi-square test p<0,0001
                                                     ( Catalona et Al, 2004)
Cause dell’incontinenza
post-prostatectomia radicale
• Deficit dello sfintere intrinseco distale (ISD)

• Instabilità detrusoriale + stenosi
  dell’anastomosi uretro vescicale

• Lesione delle banderelle neurovascolari (?)

• Alterazione dell’innervazione uretro-trigonale
  con perdita del riflesso uretro-sfinterico
REPERTI VIDEOURODINAMICI
IN 83 INCONTINENTI POST RRP
                              (Groutz et Al, J. Urol. , 2000)




• Deficit sfinterico    (stress)             (88%)

 Instabilità detrusoriale pura (urge)         (7,2%)
• Mista                                       (33,7%)
• Ostruzione pura                             (1,2%)
• Bassa compliance uretrale                  (30,1%)
MISURAZIONE
DELLA QUALITA’ DELLA VITA

             • Severità dei sintomi

             • Funzione
                fisica,emozionale,
                intellettuale
              ( benessere soggettivo )

             • Vita sociale
             ( familiare e comunitaria )
PREVENZIONE
Il mantenimento del meccanismo della continenza
   urinaria durante l’atto chirurgico comporta:

• meticolosa dissezione dell’apice prostatico in un campo
  chirurgico il più possibile esangue       (Catalona et Al, 2004)


• no danneggiamenti al moncone uretrale          ( Walsch et Al,1992)


• ricostruzione dello sfintere esterno           ( Rocco et Al, 2002)


• Risparmio del collo vescicale              (Carmignani et Al, 1999)


• risparmio dell’innervazione del trigono         (Hauri et Al, 2000)
Anatomia

• Fibre afferenti ed efferenti del nervo
  pelvico (motorie e sensitive) destinate
  all’innervazione trigonale, cervicale e
  uretrale sono anatomicamente in intimo
  contatto con le vescicole seminali
Rapporti anatomici fra prostata, fascia pelvica,
  plesso pelvico e banderelle neurovascolari




                                        Campbell, 7° edizione
Rapporti delle vescichette seminali
     con il trigono vescicale




Testut e Jacob, Anatomia Topografica
DANNI NEUROANATOMICI DA RRP

 La dissezione attorno alla prostata, alla base
  della vescica e attorno alle vescicole seminali



  Compromettendo l’innervazione afferente



   Porta ad alterazioni della soglia sensitiva
              dell’uretra posteriore
Fisiopatologia
                 Riduzione soglia sensitiva uretrale

 Riduzione della normale capacità di avvertire il movimento
       del bolo urinario all’interno dell’uretra prostatica

     Perdita della capacità di contrarre in modo riflesso e
     volontario lo sfintere uretrale (riflesso uretro-sfinterico)


                            INCONTINENZA


John e Hauri, J Urol 2000
Modifica della procedura
         chirurgica standard

    • Sezione delle vescicole seminali a metà
      circa della loro lunghezza evitando di
      scollare e di applicare trazioni sugli apici
      che vengono lasciati in situ




John e Hauri, J Urol 2000
RRP standard e modificata
                   John e Hauri, J Urol 2000




Compromissione neuronale               L’apice delle vescicole è
al trigono e al neocollo per           risparmiato e così i rami del
interruzione dei rami del n.           nervo pelvico. Trigono e
pelvico ad essi diretti                neocollo restano innervati
Continenza urinaria dopo prostactomia
radicale con e senza risparmio dell’apice
         delle vescicole seminali
            %             RRP   RRP modificata

      100

       80                                             95
                                           80
       60
                        60
       40

       20
                 18
        0
                 6 settimane                     6 mesi


John e Hauri, Urology 2000
Densità delle fibre nervose trigonali
 (immunoreattività verso proteina genica 9.5)




A = basale, B = a 6 settimane incontinenti, C = a 6 settimane continenti




     A = basale, B = a 6 mesi incontinenti, C = a 6 mesi continenti
 John et al., J Urol 2001
Rischio di progressione per incompleta
   resezione delle vescicole seminali



                      0,3 %




 Jepsen et al. 1998
LA TERAPIA DELL’INCONTINENZA:
   OPZIONI OGGI DISPONIBILI

•   Pannolini
•   Clamps peniene
•   Terapia medica
•   Terapia fisica
•   Impianto di agenti volumizzanti
•   Palloncini para-uretrali
•   Sling
•   Sfintere Artificiale
TERAPIA MEDICA
• Farmaci antimuscarinici per la componente
  detrusoriale = URGE (ossibutinina, tolterodina,
  darifenacina, solifenacina, botulino)

• Farmaci agenti sulla componente sensitiva =
  URGE (capsaicina)

• Farmaci in grado di aumentare il tono delle
  fibre dello sfintere uretrale esterno nei casi di
  pura STRESS incontinence (DULOXETINA)
DULOXETINA
     ° Antidepressivo inibitore
       della ricaptazione della
       Serotonina e della
       Noradrenalina (SNRI) con
       azione diretta sul nucleo
       sacrale di Onuf in grado di
       aumentare il tono sfinterico

     • Studi in USA ed Europa
       con oltre 3000 donne
       hanno dimostrato buona
       efficacia sulla stress
       incontinence & qualità della
       vita
DULOXETINA

   I RISULTATI IN LETTERATURA
RIGUARDANO AL MOMENTO SOLO LA
 STRESS INCONTINENCE FEMMINILE
DULOXETINA
• A fronte dell’ efficacia acclarata
  scientificamente nella donna, mancano
  dati definitivi per il suo utilizzo nella
  stress incontinence del maschio.

• Molte le segnalazioni di efficacia anche
  nel maschio addirittura a dosaggi
  inferiori (anatomia?)
DULOXETINA
    NOSTRE INDICAZIONI NEL
MASCHIO INCONTINENTE POST RRP

Nell’immediato post-operatorio in
 concomitanza con terapia fisica per
 ridurre l’uso dei pannolini (20 mg x 2)

Nelle forme di incontinenza tardiva
 modesta in alternativa a chirurgia mini-
 invasiva (20 mg/die)
TERAPIA FISICA
 PFMT =training muscolatura
 pelvica con esercizi di Kegel
• Recente studio prospettico randomizzato su
  300 RRP ha dimostrato vantaggio significativo
  nel ridurre i tempi per riacquistare la
  continenza (19% vs 8% a1 1° mese; 94,6%
  vs 65% a 6 mesi) anche se a 1 anno il 93,3%
  dell’intera popolazione aveva raggiunto la
  continenza
                        (Filocamo et Al, Eur Urol, 2005)
TERAPIA FISICA: FES
     (elettrostimolazione funzionale del
             pavimento pelvico)
• Frequenza utilizzata: 50 Hz nella stress, 10 Hz
  nella urge (instabilità detrusoriale)

• Modalità di applicazione: sonda trans-anale

• I migliori risultati (44-55%) sono ottenibili
  con trattamenti di almeno tre mesi e in
  associazione a fisioterapia riabilitativa

• Necessita di elevata compliance del paziente
                       (Hoffmann et Al. Urologe A.,2005)
IMPIANTO PERIURETRALE DI
      AGENTI VOLUMIZZANTI


•   Collagene, silicone ecc.
•   Via transuretrale
•   Quantità di materiale variabile (5-15 ml)
•   Risultati scarsi (<30%)
•   Costi elevati
ProACT
Adjustable Continence Therapy
• Terapia mini-invasiva
• 2 palloncini sterili vengono impiantati sotto
  controllo fluoroscopico di lato all’uretra a
  ridosso del collo vescicale
• Un PORT collocato sotto la cute perineale e
  collegato a ciascun palloncino consente di
  aggiustare a piacere il volume del pallone per
  raggiungere una sufficiente pressione
  sull’uretra
ProACT
ProACT
Impianto proACT
SLING BULBO-URETRALE

• La compressione del bulbo uretrale
  viene ottenuta con una rete di poli-
  propilene che può essere in vario modo
  sospesa alla regione sovrapubica o
  otturatoria mediante fili o propaggini
  sempre in polipropilene, oppure può
  essere fissata alle branche ischio-
  pubiche mediante ancorette metalliche
LO SLING COMPOSITO
             H.John, J Urol, 2004
RISULTATI CHIRURGIA
                DELL’INCONTINENZA

• Bibliografia                Metodica        paz    FU    Curati   Migliorati

•   Tiguert et Al, 2004       Iniettabili      21    13     5%           57%
•    Klutke et Al, 1999       Iniettabili     20     28     10%          35%
•   Carone et Al, 2004        proACT             8   12     40%          20%
•   Frea et Al, 2004           proACT          18    24     45%          18%
•   Shaeffer et Al, 1998      Sling            64    22     56%          8%
•   Migliari et Al, 2003      Sling            9     14     56%          22%
•   Madjar et Al, 2001        Sling ancorato   16    12     86%          14%
•   Comiter et Al 2002        Sling ancorato    21   12     76%          19%
•   Castle et Al, 2005        Sling ancorato   38    18     16%          23%
•   John, 2004                Sling composito 16      14    69%           6%
•   Litwiller et Al, 1996     Sfintere artif.  50     23    20%          64%
•   Elliott e Barrett, 1998   Sfintere artif. 184    41     92%          0%
URGE INCONTINENCE POST RRP DA
STENOSCLEROSI DELL’ANASTOMOSI
 • Prevalenza elevata (2,5 – 5% ) costituendo il
   50% circa delle forme di Urge

 • La terapia in questi casi deve mirare a
   risolvere la patologia ostruttiva:
 • - dilatazioni strumentali ripetute
 • - incisione endoscopica a freddo
 • - fotovaporizzazione con laser
 • - protesi endouretrale + sfintere artificiale
                                ( Webster et Al, 2005)
GRAZIE


PER L’ATTENZIONE

More Related Content

What's hot

Controversie in uro ginecologia: l’indagine urodinamica prima della chirurgia...
Controversie in uro ginecologia: l’indagine urodinamica prima della chirurgia...Controversie in uro ginecologia: l’indagine urodinamica prima della chirurgia...
Controversie in uro ginecologia: l’indagine urodinamica prima della chirurgia...
GLUP2010
 
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageoLa terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageoMerqurio
 
Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...
Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...
Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...Gianfranco Tammaro
 
Miele Vittorio. Emergenze Pediatriche. ASMaD 2012
Miele Vittorio. Emergenze Pediatriche. ASMaD 2012Miele Vittorio. Emergenze Pediatriche. ASMaD 2012
Miele Vittorio. Emergenze Pediatriche. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
Nove anni di SIS: Quali evidenze?
Nove anni di SIS: Quali evidenze?Nove anni di SIS: Quali evidenze?
Nove anni di SIS: Quali evidenze?
GLUP2010
 
La terapia chirurgica del Ca prostatico organo-confinato
La terapia chirurgica del Ca prostatico organo-confinatoLa terapia chirurgica del Ca prostatico organo-confinato
La terapia chirurgica del Ca prostatico organo-confinato
dott. Comeri Giancarlo
 
de Matthaeis Marina. Patologia del canale anale
de Matthaeis Marina. Patologia del canale analede Matthaeis Marina. Patologia del canale anale
de Matthaeis Marina. Patologia del canale analeGianfranco Tammaro
 
Relazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. Dodi
Relazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. DodiRelazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. Dodi
Relazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. Dodi
GLUP2010
 
Prolasso di cupola: LPS vs vaginale
Prolasso di cupola: LPS vs vaginaleProlasso di cupola: LPS vs vaginale
Prolasso di cupola: LPS vs vaginale
GLUP2010
 
Esame obiettivo del pavimento pelvico baccichet
Esame obiettivo del pavimento pelvico baccichetEsame obiettivo del pavimento pelvico baccichet
Esame obiettivo del pavimento pelvico baccichet
GLUP2010
 
Gualdi Gianfranco. Appropriatezza nella Prescrizione delle Prestazioni di Dia...
Gualdi Gianfranco. Appropriatezza nella Prescrizione delle Prestazioni di Dia...Gualdi Gianfranco. Appropriatezza nella Prescrizione delle Prestazioni di Dia...
Gualdi Gianfranco. Appropriatezza nella Prescrizione delle Prestazioni di Dia...Gianfranco Tammaro
 
Relazione cisti ovariche pro laparotomia
Relazione cisti ovariche    pro laparotomiaRelazione cisti ovariche    pro laparotomia
Relazione cisti ovariche pro laparotomia
Giovanni Sisti
 
Assistenza infermieristica postoperatoria e gestione del dolore
Assistenza infermieristica postoperatoria e gestione del doloreAssistenza infermieristica postoperatoria e gestione del dolore
Assistenza infermieristica postoperatoria e gestione del dolore
Mario Antonini
 
Colpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale vs protesica
Colpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale vs protesicaColpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale vs protesica
Colpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale vs protesica
GLUP2010
 
Impatti funzionali negativi della chir ricostruttiva pelvica fasciale
Impatti funzionali negativi della chir ricostruttiva pelvica fascialeImpatti funzionali negativi della chir ricostruttiva pelvica fasciale
Impatti funzionali negativi della chir ricostruttiva pelvica fasciale
GLUP2010
 
Centro multidisciplinare uroginecologia
Centro multidisciplinare uroginecologiaCentro multidisciplinare uroginecologia
Centro multidisciplinare uroginecologia
GLUP2010
 
Anestesia ambulatoriale 1995
Anestesia ambulatoriale 1995Anestesia ambulatoriale 1995
Anestesia ambulatoriale 1995
Claudio Melloni
 
Sling ad incisione singola: CONTRO
Sling ad incisione singola: CONTROSling ad incisione singola: CONTRO
Sling ad incisione singola: CONTRO
GLUP2010
 
La scelta della tpn forlì 09.10.2013 - m.antonini
La scelta della tpn   forlì 09.10.2013 - m.antoniniLa scelta della tpn   forlì 09.10.2013 - m.antonini
La scelta della tpn forlì 09.10.2013 - m.antoniniMario Antonini
 
anestesia infermieri
anestesia infermieri anestesia infermieri
anestesia infermieri
Silvia Gramaticopolo
 

What's hot (20)

Controversie in uro ginecologia: l’indagine urodinamica prima della chirurgia...
Controversie in uro ginecologia: l’indagine urodinamica prima della chirurgia...Controversie in uro ginecologia: l’indagine urodinamica prima della chirurgia...
Controversie in uro ginecologia: l’indagine urodinamica prima della chirurgia...
 
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageoLa terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
 
Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...
Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...
Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...
 
Miele Vittorio. Emergenze Pediatriche. ASMaD 2012
Miele Vittorio. Emergenze Pediatriche. ASMaD 2012Miele Vittorio. Emergenze Pediatriche. ASMaD 2012
Miele Vittorio. Emergenze Pediatriche. ASMaD 2012
 
Nove anni di SIS: Quali evidenze?
Nove anni di SIS: Quali evidenze?Nove anni di SIS: Quali evidenze?
Nove anni di SIS: Quali evidenze?
 
La terapia chirurgica del Ca prostatico organo-confinato
La terapia chirurgica del Ca prostatico organo-confinatoLa terapia chirurgica del Ca prostatico organo-confinato
La terapia chirurgica del Ca prostatico organo-confinato
 
de Matthaeis Marina. Patologia del canale anale
de Matthaeis Marina. Patologia del canale analede Matthaeis Marina. Patologia del canale anale
de Matthaeis Marina. Patologia del canale anale
 
Relazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. Dodi
Relazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. DodiRelazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. Dodi
Relazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. Dodi
 
Prolasso di cupola: LPS vs vaginale
Prolasso di cupola: LPS vs vaginaleProlasso di cupola: LPS vs vaginale
Prolasso di cupola: LPS vs vaginale
 
Esame obiettivo del pavimento pelvico baccichet
Esame obiettivo del pavimento pelvico baccichetEsame obiettivo del pavimento pelvico baccichet
Esame obiettivo del pavimento pelvico baccichet
 
Gualdi Gianfranco. Appropriatezza nella Prescrizione delle Prestazioni di Dia...
Gualdi Gianfranco. Appropriatezza nella Prescrizione delle Prestazioni di Dia...Gualdi Gianfranco. Appropriatezza nella Prescrizione delle Prestazioni di Dia...
Gualdi Gianfranco. Appropriatezza nella Prescrizione delle Prestazioni di Dia...
 
Relazione cisti ovariche pro laparotomia
Relazione cisti ovariche    pro laparotomiaRelazione cisti ovariche    pro laparotomia
Relazione cisti ovariche pro laparotomia
 
Assistenza infermieristica postoperatoria e gestione del dolore
Assistenza infermieristica postoperatoria e gestione del doloreAssistenza infermieristica postoperatoria e gestione del dolore
Assistenza infermieristica postoperatoria e gestione del dolore
 
Colpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale vs protesica
Colpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale vs protesicaColpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale vs protesica
Colpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale vs protesica
 
Impatti funzionali negativi della chir ricostruttiva pelvica fasciale
Impatti funzionali negativi della chir ricostruttiva pelvica fascialeImpatti funzionali negativi della chir ricostruttiva pelvica fasciale
Impatti funzionali negativi della chir ricostruttiva pelvica fasciale
 
Centro multidisciplinare uroginecologia
Centro multidisciplinare uroginecologiaCentro multidisciplinare uroginecologia
Centro multidisciplinare uroginecologia
 
Anestesia ambulatoriale 1995
Anestesia ambulatoriale 1995Anestesia ambulatoriale 1995
Anestesia ambulatoriale 1995
 
Sling ad incisione singola: CONTRO
Sling ad incisione singola: CONTROSling ad incisione singola: CONTRO
Sling ad incisione singola: CONTRO
 
La scelta della tpn forlì 09.10.2013 - m.antonini
La scelta della tpn   forlì 09.10.2013 - m.antoniniLa scelta della tpn   forlì 09.10.2013 - m.antonini
La scelta della tpn forlì 09.10.2013 - m.antonini
 
anestesia infermieri
anestesia infermieri anestesia infermieri
anestesia infermieri
 

Viewers also liked

Rrp a decade of evolution
Rrp a decade of evolutionRrp a decade of evolution
Rrp a decade of evolutionerussociety
 
La ripresa della malattia dopo la prostaectomia radicale
La ripresa della malattia dopo la prostaectomia radicaleLa ripresa della malattia dopo la prostaectomia radicale
La ripresa della malattia dopo la prostaectomia radicale
dott. Comeri Giancarlo
 
Nuova frontiera: la terapia focale
Nuova frontiera: la terapia focaleNuova frontiera: la terapia focale
Nuova frontiera: la terapia focale
dott. Comeri Giancarlo
 
Colloquio presa a carico disegno - Corso Stomaterapia di base - Firenze 8-9.0...
Colloquio presa a carico disegno - Corso Stomaterapia di base - Firenze 8-9.0...Colloquio presa a carico disegno - Corso Stomaterapia di base - Firenze 8-9.0...
Colloquio presa a carico disegno - Corso Stomaterapia di base - Firenze 8-9.0...Mario Antonini
 
Carcinoma della tiroide - Carcinoma del colon retto nel Distretto sanitario d...
Carcinoma della tiroide - Carcinoma del colon retto nel Distretto sanitario d...Carcinoma della tiroide - Carcinoma del colon retto nel Distretto sanitario d...
Carcinoma della tiroide - Carcinoma del colon retto nel Distretto sanitario d...Domenico Russo
 
Malattia Diverticolare del Colon
Malattia Diverticolare del ColonMalattia Diverticolare del Colon
Malattia Diverticolare del ColonGianluigi Rosi
 
SPC Tornado Watch 367
SPC Tornado Watch 367SPC Tornado Watch 367
SPC Tornado Watch 367
dallasbusinessnews
 
Estrogeni ed incontinenza urinaria femminile
Estrogeni ed incontinenza urinaria femminileEstrogeni ed incontinenza urinaria femminile
Estrogeni ed incontinenza urinaria femminilesalutedonna
 
La farmacoterapia: dagli anticolinergici ai beta-adrenergici
La farmacoterapia: dagli anticolinergici ai beta-adrenergici La farmacoterapia: dagli anticolinergici ai beta-adrenergici
La farmacoterapia: dagli anticolinergici ai beta-adrenergici
GLUP2010
 
incontinenza urinaria dopo prostatectomia radicale
incontinenza urinaria dopo prostatectomia radicaleincontinenza urinaria dopo prostatectomia radicale
incontinenza urinaria dopo prostatectomia radicale
andrea militello
 
10 settles pelvic floor disorders
10 settles pelvic floor disorders10 settles pelvic floor disorders
10 settles pelvic floor disordersangel4567
 
Epidemiologia e costi
Epidemiologia e costi Epidemiologia e costi
Epidemiologia e costi
GLUP2010
 
Herramientas de gestión para entrenadores
Herramientas de gestión para entrenadoresHerramientas de gestión para entrenadores
Herramientas de gestión para entrenadores
Nacho Negredo
 
Presentación Low Pressure Fitness
Presentación Low Pressure FitnessPresentación Low Pressure Fitness
Presentación Low Pressure Fitness
Tamara Rial (PhD)
 
E1 la persona con problemi urologici - tumori della vescica
E1   la persona con problemi urologici - tumori della vescicaE1   la persona con problemi urologici - tumori della vescica
E1 la persona con problemi urologici - tumori della vescica
Mario Antonini
 
Tossina botulinica: indicazioni, risultati e limiti
Tossina botulinica: indicazioni, risultati e limiti Tossina botulinica: indicazioni, risultati e limiti
Tossina botulinica: indicazioni, risultati e limiti
GLUP2010
 
Incontinenza anale dopo il parto
Incontinenza anale dopo il partoIncontinenza anale dopo il parto
Incontinenza anale dopo il parto
GLUP2010
 
Studio epidemiologico multicentrico italiano sulla disfunzione perineale torrisi
Studio epidemiologico multicentrico italiano sulla disfunzione perineale torrisiStudio epidemiologico multicentrico italiano sulla disfunzione perineale torrisi
Studio epidemiologico multicentrico italiano sulla disfunzione perineale torrisi
GLUP2010
 
Pavimento Pelvico, Valutazione del rischio in puerperio
Pavimento Pelvico, Valutazione del rischio in puerperioPavimento Pelvico, Valutazione del rischio in puerperio
Pavimento Pelvico, Valutazione del rischio in puerperio
Dimosthenis Kaloudis
 

Viewers also liked (20)

Rrp a decade of evolution
Rrp a decade of evolutionRrp a decade of evolution
Rrp a decade of evolution
 
La ripresa della malattia dopo la prostaectomia radicale
La ripresa della malattia dopo la prostaectomia radicaleLa ripresa della malattia dopo la prostaectomia radicale
La ripresa della malattia dopo la prostaectomia radicale
 
Nuova frontiera: la terapia focale
Nuova frontiera: la terapia focaleNuova frontiera: la terapia focale
Nuova frontiera: la terapia focale
 
Colloquio presa a carico disegno - Corso Stomaterapia di base - Firenze 8-9.0...
Colloquio presa a carico disegno - Corso Stomaterapia di base - Firenze 8-9.0...Colloquio presa a carico disegno - Corso Stomaterapia di base - Firenze 8-9.0...
Colloquio presa a carico disegno - Corso Stomaterapia di base - Firenze 8-9.0...
 
Carcinoma della tiroide - Carcinoma del colon retto nel Distretto sanitario d...
Carcinoma della tiroide - Carcinoma del colon retto nel Distretto sanitario d...Carcinoma della tiroide - Carcinoma del colon retto nel Distretto sanitario d...
Carcinoma della tiroide - Carcinoma del colon retto nel Distretto sanitario d...
 
Malattia Diverticolare del Colon
Malattia Diverticolare del ColonMalattia Diverticolare del Colon
Malattia Diverticolare del Colon
 
SPC Tornado Watch 367
SPC Tornado Watch 367SPC Tornado Watch 367
SPC Tornado Watch 367
 
Estrogeni ed incontinenza urinaria femminile
Estrogeni ed incontinenza urinaria femminileEstrogeni ed incontinenza urinaria femminile
Estrogeni ed incontinenza urinaria femminile
 
Imola 2008 2 Giugno
Imola 2008 2 GiugnoImola 2008 2 Giugno
Imola 2008 2 Giugno
 
La farmacoterapia: dagli anticolinergici ai beta-adrenergici
La farmacoterapia: dagli anticolinergici ai beta-adrenergici La farmacoterapia: dagli anticolinergici ai beta-adrenergici
La farmacoterapia: dagli anticolinergici ai beta-adrenergici
 
incontinenza urinaria dopo prostatectomia radicale
incontinenza urinaria dopo prostatectomia radicaleincontinenza urinaria dopo prostatectomia radicale
incontinenza urinaria dopo prostatectomia radicale
 
10 settles pelvic floor disorders
10 settles pelvic floor disorders10 settles pelvic floor disorders
10 settles pelvic floor disorders
 
Epidemiologia e costi
Epidemiologia e costi Epidemiologia e costi
Epidemiologia e costi
 
Herramientas de gestión para entrenadores
Herramientas de gestión para entrenadoresHerramientas de gestión para entrenadores
Herramientas de gestión para entrenadores
 
Presentación Low Pressure Fitness
Presentación Low Pressure FitnessPresentación Low Pressure Fitness
Presentación Low Pressure Fitness
 
E1 la persona con problemi urologici - tumori della vescica
E1   la persona con problemi urologici - tumori della vescicaE1   la persona con problemi urologici - tumori della vescica
E1 la persona con problemi urologici - tumori della vescica
 
Tossina botulinica: indicazioni, risultati e limiti
Tossina botulinica: indicazioni, risultati e limiti Tossina botulinica: indicazioni, risultati e limiti
Tossina botulinica: indicazioni, risultati e limiti
 
Incontinenza anale dopo il parto
Incontinenza anale dopo il partoIncontinenza anale dopo il parto
Incontinenza anale dopo il parto
 
Studio epidemiologico multicentrico italiano sulla disfunzione perineale torrisi
Studio epidemiologico multicentrico italiano sulla disfunzione perineale torrisiStudio epidemiologico multicentrico italiano sulla disfunzione perineale torrisi
Studio epidemiologico multicentrico italiano sulla disfunzione perineale torrisi
 
Pavimento Pelvico, Valutazione del rischio in puerperio
Pavimento Pelvico, Valutazione del rischio in puerperioPavimento Pelvico, Valutazione del rischio in puerperio
Pavimento Pelvico, Valutazione del rischio in puerperio
 

Similar to Incontinenza urinaria post rrp e suo trattamento

Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...
Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...
Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...
Gianfranco Tammaro
 
Hifu 2011
Hifu 2011Hifu 2011
Malattia di Peyronie - terapia fisica
Malattia di Peyronie - terapia fisicaMalattia di Peyronie - terapia fisica
Malattia di Peyronie - terapia fisica
Admin Esanum IT
 
Chfok
ChfokChfok
Chfok
maxrox99
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
Network Trapianti
 
Incontinenza post prostatectomia
Incontinenza post prostatectomiaIncontinenza post prostatectomia
Incontinenza post prostatectomia
Mario Melis
 
Regina margherita2016 male female incontinence
Regina margherita2016 male female incontinenceRegina margherita2016 male female incontinence
Regina margherita2016 male female incontinence
Mario Melis
 
2004 napoli, convegno nazionale aiac, l'ablazione transcatetere della fibrill...
2004 napoli, convegno nazionale aiac, l'ablazione transcatetere della fibrill...2004 napoli, convegno nazionale aiac, l'ablazione transcatetere della fibrill...
2004 napoli, convegno nazionale aiac, l'ablazione transcatetere della fibrill...
Centro Diagnostico Nardi
 
Cadute. Dott. Mauro Zanocchi
Cadute. Dott. Mauro ZanocchiCadute. Dott. Mauro Zanocchi
Cadute. Dott. Mauro Zanocchi
Medicina Geriatrica Zanocchi
 
argiro' il medico nucleare ed i net
argiro' il medico nucleare ed i netargiro' il medico nucleare ed i net
argiro' il medico nucleare ed i netGianfranco Tammaro
 
Anestesia ostetrica per il TC
Anestesia ostetrica per il TCAnestesia ostetrica per il TC
Anestesia ostetrica per il TC
Spedali Civili Brescia
 
Benzylisochinolinum compounds, 2008
Benzylisochinolinum compounds, 2008Benzylisochinolinum compounds, 2008
Benzylisochinolinum compounds, 2008
Claudio Melloni
 
Quando non c’è spazio per la tape sottouretrale
Quando non c’è spazio per la tape sottouretraleQuando non c’è spazio per la tape sottouretrale
Quando non c’è spazio per la tape sottouretrale
GLUP2010
 
Management chirurgico dell'emorragia postpartum
Management chirurgico dell'emorragia postpartumManagement chirurgico dell'emorragia postpartum
Management chirurgico dell'emorragia postpartum
Alessandra Perutelli
 
Agirò Giovanni. La terapia radiometabolica del nodulo. ASMaD 2011
Agirò Giovanni. La terapia radiometabolica del nodulo. ASMaD 2011Agirò Giovanni. La terapia radiometabolica del nodulo. ASMaD 2011
Agirò Giovanni. La terapia radiometabolica del nodulo. ASMaD 2011Gianfranco Tammaro
 
Indicazioni alla Stapedotomia
Indicazioni alla StapedotomiaIndicazioni alla Stapedotomia
Indicazioni alla Stapedotomia
Domenico Di Maria
 
Tra Bioetica, multinazionali e Direzioni sanitarie_Garaventa
Tra Bioetica, multinazionali e Direzioni sanitarie_GaraventaTra Bioetica, multinazionali e Direzioni sanitarie_Garaventa
Tra Bioetica, multinazionali e Direzioni sanitarie_Garaventa
GLUP2010
 
Stipsi Cronica, l’approccio del gastroenterologo al paziente neurologico - Gi...
Stipsi Cronica, l’approccio del gastroenterologo al paziente neurologico - Gi...Stipsi Cronica, l’approccio del gastroenterologo al paziente neurologico - Gi...
Stipsi Cronica, l’approccio del gastroenterologo al paziente neurologico - Gi...
robertobottino1
 

Similar to Incontinenza urinaria post rrp e suo trattamento (20)

Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...
Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...
Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...
 
Hifu 2011
Hifu 2011Hifu 2011
Hifu 2011
 
Iacovoni
IacovoniIacovoni
Iacovoni
 
Malattia di Peyronie - terapia fisica
Malattia di Peyronie - terapia fisicaMalattia di Peyronie - terapia fisica
Malattia di Peyronie - terapia fisica
 
Chfok
ChfokChfok
Chfok
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
 
Incontinenza post prostatectomia
Incontinenza post prostatectomiaIncontinenza post prostatectomia
Incontinenza post prostatectomia
 
Regina margherita2016 male female incontinence
Regina margherita2016 male female incontinenceRegina margherita2016 male female incontinence
Regina margherita2016 male female incontinence
 
2004 napoli, convegno nazionale aiac, l'ablazione transcatetere della fibrill...
2004 napoli, convegno nazionale aiac, l'ablazione transcatetere della fibrill...2004 napoli, convegno nazionale aiac, l'ablazione transcatetere della fibrill...
2004 napoli, convegno nazionale aiac, l'ablazione transcatetere della fibrill...
 
Cadute. Dott. Mauro Zanocchi
Cadute. Dott. Mauro ZanocchiCadute. Dott. Mauro Zanocchi
Cadute. Dott. Mauro Zanocchi
 
Crosystem nello sport
Crosystem nello sportCrosystem nello sport
Crosystem nello sport
 
argiro' il medico nucleare ed i net
argiro' il medico nucleare ed i netargiro' il medico nucleare ed i net
argiro' il medico nucleare ed i net
 
Anestesia ostetrica per il TC
Anestesia ostetrica per il TCAnestesia ostetrica per il TC
Anestesia ostetrica per il TC
 
Benzylisochinolinum compounds, 2008
Benzylisochinolinum compounds, 2008Benzylisochinolinum compounds, 2008
Benzylisochinolinum compounds, 2008
 
Quando non c’è spazio per la tape sottouretrale
Quando non c’è spazio per la tape sottouretraleQuando non c’è spazio per la tape sottouretrale
Quando non c’è spazio per la tape sottouretrale
 
Management chirurgico dell'emorragia postpartum
Management chirurgico dell'emorragia postpartumManagement chirurgico dell'emorragia postpartum
Management chirurgico dell'emorragia postpartum
 
Agirò Giovanni. La terapia radiometabolica del nodulo. ASMaD 2011
Agirò Giovanni. La terapia radiometabolica del nodulo. ASMaD 2011Agirò Giovanni. La terapia radiometabolica del nodulo. ASMaD 2011
Agirò Giovanni. La terapia radiometabolica del nodulo. ASMaD 2011
 
Indicazioni alla Stapedotomia
Indicazioni alla StapedotomiaIndicazioni alla Stapedotomia
Indicazioni alla Stapedotomia
 
Tra Bioetica, multinazionali e Direzioni sanitarie_Garaventa
Tra Bioetica, multinazionali e Direzioni sanitarie_GaraventaTra Bioetica, multinazionali e Direzioni sanitarie_Garaventa
Tra Bioetica, multinazionali e Direzioni sanitarie_Garaventa
 
Stipsi Cronica, l’approccio del gastroenterologo al paziente neurologico - Gi...
Stipsi Cronica, l’approccio del gastroenterologo al paziente neurologico - Gi...Stipsi Cronica, l’approccio del gastroenterologo al paziente neurologico - Gi...
Stipsi Cronica, l’approccio del gastroenterologo al paziente neurologico - Gi...
 

More from dott. Comeri Giancarlo

Le urostomie: seconda parte
Le urostomie: seconda parteLe urostomie: seconda parte
Le urostomie: seconda parte
dott. Comeri Giancarlo
 
Le urostomie: prima parte
Le urostomie: prima parteLe urostomie: prima parte
Le urostomie: prima parte
dott. Comeri Giancarlo
 
LA NEOPLASIA DELLA PROSTATA: diagnosi, stadiazione e screening
LA NEOPLASIA DELLA PROSTATA: diagnosi, stadiazione e screeningLA NEOPLASIA DELLA PROSTATA: diagnosi, stadiazione e screening
LA NEOPLASIA DELLA PROSTATA: diagnosi, stadiazione e screening
dott. Comeri Giancarlo
 
Sessualità e patologie prostatiche
Sessualità e patologie prostaticheSessualità e patologie prostatiche
Sessualità e patologie prostatiche
dott. Comeri Giancarlo
 
Advancement in prostate cancer
Advancement in prostate cancerAdvancement in prostate cancer
Advancement in prostate cancer
dott. Comeri Giancarlo
 
Metastasi ossee e carcinoma prostatico
Metastasi ossee e carcinoma prostaticoMetastasi ossee e carcinoma prostatico
Metastasi ossee e carcinoma prostatico
dott. Comeri Giancarlo
 
La biopsia prostatica
La biopsia prostaticaLa biopsia prostatica
La biopsia prostatica
dott. Comeri Giancarlo
 
Impotenza maschile: luci ed ombre
Impotenza maschile: luci ed ombre Impotenza maschile: luci ed ombre
Impotenza maschile: luci ed ombre
dott. Comeri Giancarlo
 
La terapia IPB: Focus su Alfuzosina
La terapia IPB: Focus su AlfuzosinaLa terapia IPB: Focus su Alfuzosina
La terapia IPB: Focus su Alfuzosina
dott. Comeri Giancarlo
 
Pharmacological prevention in oncology
Pharmacological prevention in oncologyPharmacological prevention in oncology
Pharmacological prevention in oncology
dott. Comeri Giancarlo
 
La chirurgia nella terapia della disfunzione erettile
La chirurgia nella terapia della disfunzione erettileLa chirurgia nella terapia della disfunzione erettile
La chirurgia nella terapia della disfunzione erettile
dott. Comeri Giancarlo
 
Osteoporosi e ter antiandrogenica
Osteoporosi e ter antiandrogenicaOsteoporosi e ter antiandrogenica
Osteoporosi e ter antiandrogenica
dott. Comeri Giancarlo
 
La disfunzione erettile (de)
La disfunzione erettile (de)La disfunzione erettile (de)
La disfunzione erettile (de)
dott. Comeri Giancarlo
 
Il ruolo dei fluorochinoloni nella gestione delle prostatiti
Il ruolo dei fluorochinoloni nella gestione delle prostatitiIl ruolo dei fluorochinoloni nella gestione delle prostatiti
Il ruolo dei fluorochinoloni nella gestione delle prostatiti
dott. Comeri Giancarlo
 
Il carcinoma della prostata nel terzo millennio
Il carcinoma della prostata nel terzo millennioIl carcinoma della prostata nel terzo millennio
Il carcinoma della prostata nel terzo millennio
dott. Comeri Giancarlo
 
La terapia focale nel trattamento del carcinoma alla prostata
La terapia focale nel trattamento del carcinoma alla prostataLa terapia focale nel trattamento del carcinoma alla prostata
La terapia focale nel trattamento del carcinoma alla prostata
dott. Comeri Giancarlo
 
Nuovi trattamenti locali non invasivi del carcinoma della prostata
Nuovi trattamenti locali non invasivi del carcinoma della prostataNuovi trattamenti locali non invasivi del carcinoma della prostata
Nuovi trattamenti locali non invasivi del carcinoma della prostata
dott. Comeri Giancarlo
 

More from dott. Comeri Giancarlo (17)

Le urostomie: seconda parte
Le urostomie: seconda parteLe urostomie: seconda parte
Le urostomie: seconda parte
 
Le urostomie: prima parte
Le urostomie: prima parteLe urostomie: prima parte
Le urostomie: prima parte
 
LA NEOPLASIA DELLA PROSTATA: diagnosi, stadiazione e screening
LA NEOPLASIA DELLA PROSTATA: diagnosi, stadiazione e screeningLA NEOPLASIA DELLA PROSTATA: diagnosi, stadiazione e screening
LA NEOPLASIA DELLA PROSTATA: diagnosi, stadiazione e screening
 
Sessualità e patologie prostatiche
Sessualità e patologie prostaticheSessualità e patologie prostatiche
Sessualità e patologie prostatiche
 
Advancement in prostate cancer
Advancement in prostate cancerAdvancement in prostate cancer
Advancement in prostate cancer
 
Metastasi ossee e carcinoma prostatico
Metastasi ossee e carcinoma prostaticoMetastasi ossee e carcinoma prostatico
Metastasi ossee e carcinoma prostatico
 
La biopsia prostatica
La biopsia prostaticaLa biopsia prostatica
La biopsia prostatica
 
Impotenza maschile: luci ed ombre
Impotenza maschile: luci ed ombre Impotenza maschile: luci ed ombre
Impotenza maschile: luci ed ombre
 
La terapia IPB: Focus su Alfuzosina
La terapia IPB: Focus su AlfuzosinaLa terapia IPB: Focus su Alfuzosina
La terapia IPB: Focus su Alfuzosina
 
Pharmacological prevention in oncology
Pharmacological prevention in oncologyPharmacological prevention in oncology
Pharmacological prevention in oncology
 
La chirurgia nella terapia della disfunzione erettile
La chirurgia nella terapia della disfunzione erettileLa chirurgia nella terapia della disfunzione erettile
La chirurgia nella terapia della disfunzione erettile
 
Osteoporosi e ter antiandrogenica
Osteoporosi e ter antiandrogenicaOsteoporosi e ter antiandrogenica
Osteoporosi e ter antiandrogenica
 
La disfunzione erettile (de)
La disfunzione erettile (de)La disfunzione erettile (de)
La disfunzione erettile (de)
 
Il ruolo dei fluorochinoloni nella gestione delle prostatiti
Il ruolo dei fluorochinoloni nella gestione delle prostatitiIl ruolo dei fluorochinoloni nella gestione delle prostatiti
Il ruolo dei fluorochinoloni nella gestione delle prostatiti
 
Il carcinoma della prostata nel terzo millennio
Il carcinoma della prostata nel terzo millennioIl carcinoma della prostata nel terzo millennio
Il carcinoma della prostata nel terzo millennio
 
La terapia focale nel trattamento del carcinoma alla prostata
La terapia focale nel trattamento del carcinoma alla prostataLa terapia focale nel trattamento del carcinoma alla prostata
La terapia focale nel trattamento del carcinoma alla prostata
 
Nuovi trattamenti locali non invasivi del carcinoma della prostata
Nuovi trattamenti locali non invasivi del carcinoma della prostataNuovi trattamenti locali non invasivi del carcinoma della prostata
Nuovi trattamenti locali non invasivi del carcinoma della prostata
 

Incontinenza urinaria post rrp e suo trattamento

  • 1. INCONTINENZA URINARIA POST RRP E SUO TRATTAMENTO G. Comeri Castellanza
  • 2. Incontinenza urinaria post- prostatectomia radicale: prevalenza • Transitoria (< 12 mesi) 55 – 97 % • Definitiva (5 anni) – Totale 3,5 – 9 % – Frequente 8 – 30 % – Episodica fino all’87%
  • 3. ETA’ E INCONTINENZA POST RRP ETA’ Continenza p.o./tot n° (%) ------------------------------------------------------------------------------- < 50 anni 142/150 (95) 50 - 59 843/882 (96) 60 – 69 1187/1272 (93)  70 anni 371/433 (86)  Totali 2543/2737 (93) ------------------------------------------------------------------------------- Armitage Chi-square test p<0,0001 ( Catalona et Al, 2004)
  • 4. Cause dell’incontinenza post-prostatectomia radicale • Deficit dello sfintere intrinseco distale (ISD) • Instabilità detrusoriale + stenosi dell’anastomosi uretro vescicale • Lesione delle banderelle neurovascolari (?) • Alterazione dell’innervazione uretro-trigonale con perdita del riflesso uretro-sfinterico
  • 5. REPERTI VIDEOURODINAMICI IN 83 INCONTINENTI POST RRP (Groutz et Al, J. Urol. , 2000) • Deficit sfinterico (stress) (88%) Instabilità detrusoriale pura (urge) (7,2%) • Mista (33,7%) • Ostruzione pura (1,2%) • Bassa compliance uretrale (30,1%)
  • 6. MISURAZIONE DELLA QUALITA’ DELLA VITA • Severità dei sintomi • Funzione fisica,emozionale, intellettuale ( benessere soggettivo ) • Vita sociale ( familiare e comunitaria )
  • 7. PREVENZIONE Il mantenimento del meccanismo della continenza urinaria durante l’atto chirurgico comporta: • meticolosa dissezione dell’apice prostatico in un campo chirurgico il più possibile esangue (Catalona et Al, 2004) • no danneggiamenti al moncone uretrale ( Walsch et Al,1992) • ricostruzione dello sfintere esterno ( Rocco et Al, 2002) • Risparmio del collo vescicale (Carmignani et Al, 1999) • risparmio dell’innervazione del trigono (Hauri et Al, 2000)
  • 8. Anatomia • Fibre afferenti ed efferenti del nervo pelvico (motorie e sensitive) destinate all’innervazione trigonale, cervicale e uretrale sono anatomicamente in intimo contatto con le vescicole seminali
  • 9. Rapporti anatomici fra prostata, fascia pelvica, plesso pelvico e banderelle neurovascolari Campbell, 7° edizione
  • 10. Rapporti delle vescichette seminali con il trigono vescicale Testut e Jacob, Anatomia Topografica
  • 11. DANNI NEUROANATOMICI DA RRP La dissezione attorno alla prostata, alla base della vescica e attorno alle vescicole seminali Compromettendo l’innervazione afferente Porta ad alterazioni della soglia sensitiva dell’uretra posteriore
  • 12. Fisiopatologia Riduzione soglia sensitiva uretrale Riduzione della normale capacità di avvertire il movimento del bolo urinario all’interno dell’uretra prostatica Perdita della capacità di contrarre in modo riflesso e volontario lo sfintere uretrale (riflesso uretro-sfinterico) INCONTINENZA John e Hauri, J Urol 2000
  • 13. Modifica della procedura chirurgica standard • Sezione delle vescicole seminali a metà circa della loro lunghezza evitando di scollare e di applicare trazioni sugli apici che vengono lasciati in situ John e Hauri, J Urol 2000
  • 14. RRP standard e modificata John e Hauri, J Urol 2000 Compromissione neuronale L’apice delle vescicole è al trigono e al neocollo per risparmiato e così i rami del interruzione dei rami del n. nervo pelvico. Trigono e pelvico ad essi diretti neocollo restano innervati
  • 15. Continenza urinaria dopo prostactomia radicale con e senza risparmio dell’apice delle vescicole seminali % RRP RRP modificata 100 80 95 80 60 60 40 20 18 0 6 settimane 6 mesi John e Hauri, Urology 2000
  • 16. Densità delle fibre nervose trigonali (immunoreattività verso proteina genica 9.5) A = basale, B = a 6 settimane incontinenti, C = a 6 settimane continenti A = basale, B = a 6 mesi incontinenti, C = a 6 mesi continenti John et al., J Urol 2001
  • 17. Rischio di progressione per incompleta resezione delle vescicole seminali 0,3 % Jepsen et al. 1998
  • 18. LA TERAPIA DELL’INCONTINENZA: OPZIONI OGGI DISPONIBILI • Pannolini • Clamps peniene • Terapia medica • Terapia fisica • Impianto di agenti volumizzanti • Palloncini para-uretrali • Sling • Sfintere Artificiale
  • 19. TERAPIA MEDICA • Farmaci antimuscarinici per la componente detrusoriale = URGE (ossibutinina, tolterodina, darifenacina, solifenacina, botulino) • Farmaci agenti sulla componente sensitiva = URGE (capsaicina) • Farmaci in grado di aumentare il tono delle fibre dello sfintere uretrale esterno nei casi di pura STRESS incontinence (DULOXETINA)
  • 20. DULOXETINA ° Antidepressivo inibitore della ricaptazione della Serotonina e della Noradrenalina (SNRI) con azione diretta sul nucleo sacrale di Onuf in grado di aumentare il tono sfinterico • Studi in USA ed Europa con oltre 3000 donne hanno dimostrato buona efficacia sulla stress incontinence & qualità della vita
  • 21. DULOXETINA I RISULTATI IN LETTERATURA RIGUARDANO AL MOMENTO SOLO LA STRESS INCONTINENCE FEMMINILE
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25. DULOXETINA • A fronte dell’ efficacia acclarata scientificamente nella donna, mancano dati definitivi per il suo utilizzo nella stress incontinence del maschio. • Molte le segnalazioni di efficacia anche nel maschio addirittura a dosaggi inferiori (anatomia?)
  • 26. DULOXETINA NOSTRE INDICAZIONI NEL MASCHIO INCONTINENTE POST RRP Nell’immediato post-operatorio in concomitanza con terapia fisica per ridurre l’uso dei pannolini (20 mg x 2) Nelle forme di incontinenza tardiva modesta in alternativa a chirurgia mini- invasiva (20 mg/die)
  • 27. TERAPIA FISICA PFMT =training muscolatura pelvica con esercizi di Kegel • Recente studio prospettico randomizzato su 300 RRP ha dimostrato vantaggio significativo nel ridurre i tempi per riacquistare la continenza (19% vs 8% a1 1° mese; 94,6% vs 65% a 6 mesi) anche se a 1 anno il 93,3% dell’intera popolazione aveva raggiunto la continenza (Filocamo et Al, Eur Urol, 2005)
  • 28. TERAPIA FISICA: FES (elettrostimolazione funzionale del pavimento pelvico) • Frequenza utilizzata: 50 Hz nella stress, 10 Hz nella urge (instabilità detrusoriale) • Modalità di applicazione: sonda trans-anale • I migliori risultati (44-55%) sono ottenibili con trattamenti di almeno tre mesi e in associazione a fisioterapia riabilitativa • Necessita di elevata compliance del paziente (Hoffmann et Al. Urologe A.,2005)
  • 29. IMPIANTO PERIURETRALE DI AGENTI VOLUMIZZANTI • Collagene, silicone ecc. • Via transuretrale • Quantità di materiale variabile (5-15 ml) • Risultati scarsi (<30%) • Costi elevati
  • 30. ProACT Adjustable Continence Therapy • Terapia mini-invasiva • 2 palloncini sterili vengono impiantati sotto controllo fluoroscopico di lato all’uretra a ridosso del collo vescicale • Un PORT collocato sotto la cute perineale e collegato a ciascun palloncino consente di aggiustare a piacere il volume del pallone per raggiungere una sufficiente pressione sull’uretra
  • 34. SLING BULBO-URETRALE • La compressione del bulbo uretrale viene ottenuta con una rete di poli- propilene che può essere in vario modo sospesa alla regione sovrapubica o otturatoria mediante fili o propaggini sempre in polipropilene, oppure può essere fissata alle branche ischio- pubiche mediante ancorette metalliche
  • 35.
  • 36.
  • 37. LO SLING COMPOSITO H.John, J Urol, 2004
  • 38.
  • 39.
  • 40. RISULTATI CHIRURGIA DELL’INCONTINENZA • Bibliografia Metodica paz FU Curati Migliorati • Tiguert et Al, 2004 Iniettabili 21 13 5% 57% • Klutke et Al, 1999 Iniettabili 20 28 10% 35% • Carone et Al, 2004 proACT 8 12 40% 20% • Frea et Al, 2004 proACT 18 24 45% 18% • Shaeffer et Al, 1998 Sling 64 22 56% 8% • Migliari et Al, 2003 Sling 9 14 56% 22% • Madjar et Al, 2001 Sling ancorato 16 12 86% 14% • Comiter et Al 2002 Sling ancorato 21 12 76% 19% • Castle et Al, 2005 Sling ancorato 38 18 16% 23% • John, 2004 Sling composito 16 14 69% 6% • Litwiller et Al, 1996 Sfintere artif. 50 23 20% 64% • Elliott e Barrett, 1998 Sfintere artif. 184 41 92% 0%
  • 41. URGE INCONTINENCE POST RRP DA STENOSCLEROSI DELL’ANASTOMOSI • Prevalenza elevata (2,5 – 5% ) costituendo il 50% circa delle forme di Urge • La terapia in questi casi deve mirare a risolvere la patologia ostruttiva: • - dilatazioni strumentali ripetute • - incisione endoscopica a freddo • - fotovaporizzazione con laser • - protesi endouretrale + sfintere artificiale ( Webster et Al, 2005)