SlideShare a Scribd company logo
CORSO DI ECOGRAFIA UROLOGICA
           AVANZATA

LA BIOPSIA PROSTATICA OGGI:
     NOTE INTRODUTTIVE

             G CARLO COMERI


      Casa di cura MULTIMEDICA - Castellanza
Distribuzione della malattia per combinazione di
      stadio patologico e Gleason score in 2370
               uomini sottoposti a P.R.




Han, Partin et al, J Urol 166, 2, 2001
Tasso di mortalità per CaP (1970-1997) in USA
 Rate/100000
30

                                      27
                                26
25                         25
                 24   24
            23                              23
      22                                         22

20




15


10




5




0

     1970                            1992
SCREENING TIROLO

• Tassi inferiori di morte per CaP sono stati
  registrati rispetto al resto dell’Austria,
  correlati al trattamento radicale di malattie
  iniziali.

• “Questi dati dimostrano che uno screening
  per CaP basato sul PSA porta a una
  diminuzione sia dell’età che dello stadio alla
  prima diagnosi”
•                                   (Reissigl,2000)
SCREENING TIROLO
Reperti istopatologici in 135 prostatectomie
                    radicali
      N° tumori   Stadio patologico Gl. Score mediano

            5          pT1                4.2
           90          pT2                5.8
           26          pT3                6.6
            9         pT3c                7.2
            5          pT4                7.0
            3           N+                7.3
DIAGNOSI PRECOCE
• L’aumento di incidenza di malattie
  localizzate è la prova di un aumento
  della precocità della diagnosi

• L’aumento della sopravvivenza è la
  prova di un aumento di diagnosi
  precoce e della conseguente migliore
  possibilità di cura

• Fattori determinanti la diagnosi
  precoce: PSA e BIOPSIA PROSTATICA
BIOPSIA PROSTATICA
• IERI
         Ca biopsiati: T2 – T4
              senza ecografo
              sulla guida digitale di un nodulo
              prev. per via transperineale
              con ago tru cut 16 G

• OGGI
          Ca biopsiati: prev. T1c
              ecoguidata
              mappaggio (+o- lesione visibile o palp.)

              prev via transrettale
              con pistola ricaricabile ago 18G
BIOPSIA PROSTATICA
     AVANZAMENTI NEGLI ULTIMI 15 ANNI

• Sonde ecografiche multiplanari
• Pistola ricaricabile e aghi meno traumatici
• Studi sulle macrosezioni di prostata dopo PR hanno
  definito mappe dettagliate della localizzazione
  tumorale in relazione all’anatomia zonale della
  prostata
• Esperienza su vasta scala ha dimostrato fattibilità e
  uso routinario in clinica
• L’importante “stage migration” indotto da diffusione
  PSA ha moltiplicato i T1c richiedendo metodi per
  mappare l’intera prostata per la diagnosi
BIOPSIA PROSTATICA OGGI

• Biopsia ecoguidata = Standard in
  Urologia

• Ma non è standard:
                  il numero dei prelievi
                  le regioni da biopsiare
                  l’anestesia locale…
BIOPSIA PROSTATICA
      FATTORI DI SUCCESSO


• Valore soglia del PSA

• Topografia del prelievo

• Numero prelievi

• Volume prostatico
VALORE SOGLIA DEL PSA


• Il PSA totale è variabile con l’età dei
  soggetti e con il volume prostatico


• Nei più giovani il valore soglia attualmente
  più utilizzato è di 2,5 ng/ml
SCREENING TIROLO
Valori soglia età-specifici adottati per il PSA



      Età        PSA mg/mL              % F PSA

    40 – 49          1.25                 <18%
    50 – 59          1.75                 <18%
    60 – 69          2.25                 <18%
    70 – 75          3.25                 <18%
                            (Horninger et. al., 2001)
F/T PSA nel CaP

• Consente di differenziare, nel range fra 2,5 e 10 ng/ml, i casi a
  maggior rischio per CaP e nello stesso tempo di ridurre il
  numero dei casi in cui effettuare un mappaggio bioptico
  ecoguidato

• Il valore soglia varia con il valore del T PSA
  2.5 – 3.9 microgr/l                      cut off = 27%     4.0 –
  9.9 microgr/l                      cut off = 20%
  >10 microgr/l                            cut off = 18%
                            (Prestigiacomo e Stamey, 1997)

NB.     Le prostatiti asintomatiche riducono la specificità del T PSA
        e del F/T PSA: ricercarle per trattarle?
BIOPSIA PROSTATICA
       FATTORI DI SUCCESSO

• Valore soglia del PSA

• Topografia del prelievo

• Numero prelievi

• Volume prostatico
Diffusione tumorale intraprostatica:
     studio su 571 prostatectomie
                radicali
Ca zona periferica
  Diffusione trasversale (94% entro il lobo di origine) è
  sempre > di quella postero- anteriore
• Diffusione dall’apice alla base è proporzionale alla
  diffusione trasversale
• Difficile la diffusione alla zona periferica anteriore per
  presenza di tessuto fibromuscolare compresso al
  confine con T-zone
• Abbastanza rara la presenza di CaP sulla linea
  mediana se volume < =4ml
Ca zona di transizione
• Localizzato quasi sempre anteriormente, a lato
  dell’uretra quando volume tumorale < 4ml
                                    Mc Neal e Haillot,1997
BIOPSIA ZONA PERIFERICA

• Per la dinamica di diffusione del
  tumore:

        maggiore positività spostando il


        prelievo lateralmente,
        verso le corna anteriori
BIOPSIA ZONA DI TRANSIZIONE
• Difficilmente raggiungibile con l’ago l’area antero-
  laterale della zona di tranizione ove si localizza
  prevalentemente il Ca iniziale;

• Più facilmente raggiungibile tale area con TUR-P
  limitata alla commissura anteriore fra le 11 e la 1 se,
  dopo 2 - 3 serie di agobiopsie negative, il PSA
  continua a crescere.
                                          Stamey et Al, 2000

• O meglio comunque in questi casi una “saturation
  biopsy” dopo uina prima biopsia negativi in soggetti
  ad alto rischio?
  NB 24% di detection rate dopo precedente biopsia
  con prelievo di 10 o più frustoli
                                   (Rabets et Al, J Urol, 2004 )
BIOPSIA PROSTATICA
       FATTORI DI SUCCESSO

• Valore soglia del PSA

• Topografia del prelievo

• Numero prelievi

• Volume prostatico
BIOPSIA PROSTATICA:
AUMENTO DETECTION RATE CON N° PRELIEVI

        N° PRELIEVI               DETECTION RATE (%)
   6      (HODGE et Al, 1989)          20 – 25
   8       (PRESTI et Al, 2000)          42
   10       (ESKICORAPCI et Al,          31
             2004)

  12   (PRESTI et Al, 2003)              44,4
  10 –12 (RAVERY et Al,                  38,9
             2000)

   13     (ESKEW et Al,1997)             40

 14-20( CONSONNI et Al., 2006)           >45
IMPATTO SULLA QoL DELLA BIOPSIA
  PROSTATICA 6 vs 12 PRELIEVI

• IL RADDOPPIO DEL N° BIOPSIE NON PENALIZZA LA
  QoL* PRENDENDO IN CONSIDERAZIONE:

  – SENSAZIONE DI BENESSERE
  – LIMITAZIONE DI RUOLO DOVUTA ALLA SALUTE
    FISICA
  – RITORNO ALLE ABITUALI ATTIVITÀ
    QUOTIDIANE, AL LAVORO E ALLO SPORT (3
    GIORNI)

* QUESTIONARI SOMMINISTRATI 2 E 4 SETTIMANE DOPO LA BIOPSIA


                                          NAUGHTON et Al, 2001
BIOPSIA PROSTATICA
Argomenti contro l’ampliamento del
        campionamento


• Aumento del riscontro di casi di tumori
  “latenti” ovvero clinicamente
  insignificanti

• Maggiore disconfort connesso alla
  metodica
BIOPSIA PROSTATICA E CA LATENTI


          CA LATENTI:
          CRITERI JOHNS HOPKINS


•   CA ORGANO CONFINATI INFERIORI A 0,5 ML

•   SENZA PRESENZA DI AREE DI GLEASON 4 O 5
SIGNIFICATIVITÀ CLINICA DEL CA
          PROSTATICO

• A 65 ANNI:
40% CIRCA DI UOMINI SONO PORTATORI DI CaP
 INVASIVO
8% SONO PORTATORI DI CA PROSTATICO
 SUPERIORE A 0,5 ML

• 5 SERIE DI PROSTATECTOMIE PER CaP T1c
  RIPORTANO UNA MEDIA DEL 23% ( da 11 a 30%)
  DI CA INVASIVI <0,5 ML (STAMEY, 1997).
VOLUME TUMORALE IN 102 RRP
       (Significatività clinica solo sopra 0,5 ml? )



Vol.                                        Progressione
               N°        %         pT3
Tumorale                                    PSA

 <0.2cm3        8         8         0               0

0.2 – 0.5cm3   23        23         6               3

0.5 – 2.0cm3   61        61        34               2

 >2.0cm3       10        10        10               2


                                        (Hugosson et al, 2001)
Rischio di aumento del riscontro
di tumori “latenti” ampliando il n
      ° dei prelievi bioptici?



 Presti et Al (2000) hanno dimostrato
 che l’aggiunta di 2-4 prelievi più laterali
 alla biopsia a sestanti di Hodge porta la
 detection rate al 42% (vs 25%) SENZA
 incrementare la diagnosi di Ca
 insignificanti ( 8,4% ).
Programma aggressivo di Biopsie
      prostatiche riduce Ca incidentale:
        nostra esperienza anno 2004

165 TUR-P                           T1a = 2
                                    T1b = 0




NB: nostra indicazione a biopsia (14-20 prelievi):

                                    T-PSA >2.5
                                    F/T-PSA <25%
Prevalenza del CaP T1 nelle TURP

Serie               Età media   N° pz     T1a       T1b

Kastedieck (1991)      69       769     65 (8.4%) 43 (5.6%)

Johansson et al
                       72       654     52 (7.9%) 52 (7.9%)
(1988)

Rohr (1987)           69.9      457     35 (7.6%) 30 (6.5%)

Newman et al
                      65.7      500     10 (2%)   33 (6.6%)
(1982)
Di Silverio et al
                       68       3942      4.7%      0.8%
(2003)
BIOPSIA PROSTATICA
Argomenti contro l’ampliamento del
        campionamento


• Aumento del riscontro di casi di tumori
  “latenti” ovvero clinicamente
  insignificanti

• Maggiore discomfort connesso alla
  metodica
ANESTESIA E BIOPSIA
• Soloway e Obek (2000): PRIMA SEGNALAZIONE SUI
  VANTAGGI DELL’ANESTESIA DEI BUNDLES CON
  LIDOCAINA PRIMA DELLA BIOPSIA. (critiche: fibrosi,
  disturbi erettili)

• FINO A 6 PRELIEVI L’ANESTESIA PUÒ ESSERE
  OMESSA


• OLTRE I 6 PRELIEVI L’ANESTESIA LOCALE RENDE
  PERFETTAMENTE TOLLERABILI LE BIOPSIE (CON 12,
  18 E ANCHE 36 PRELIEVI)
BIOPSIA PROSTATICA
       FATTORI DI SUCCESSO

• Valore soglia del PSA

• Topografia del prelievo

• Numero prelievi

• Volume prostatico
Biopsia prostatica e volume
             ghiandolare
• Il volume prostatico può essere considerato un
  marker alla stregua del PSA

• Maggiore è il volume, maggiore è la possibilità di
  guarigione definitiva dopo PR (Analisi multivariata su
   318 casi con FU>5anni c/o Stanford University )

° Maggiore è il volume prostatico e minore è la validità
  della F/T ratio perché il F PSA non è proporzionale
  all’incremento di vol. prostatico nell’IPB: solo
  aumentando il n° dei prelievi bioptici è possibile
  mantenere buona accuratezza diagnostica.
                       ( Prestigiacomo e Stamey,1997)
BIOPSIA PROSTATICA:
          oltre la diagnosi

• Il numero di prelievi positivi ha valore
  prognostico indipendente (rispetto a PSA e
  Grading) nel predire:

   - l’estensione extracapsulare del tumore

   - il volume tumorale

                              ( Stamey,1997)
GRAZIE


PER LA VOSTRA ATTENZIONE
CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE
•   LA BIOPSIA A SESTANTI NON È PIÙ OGGI DA CONSIDERARE IL GOLD
    STANDARD DI RIFERIMENTO

•   LA DETECTION RATE MIGLIORA AGGIUNGENDO PRELIEVI SULLE CORNA
    ANTERIORI DELLA PZ

•   L’USO DI ANESTESIA LOCALE PER INFILTRAZIONE È DA CALDEGGIARE PER
    OTTENERE UN ALTO LIVELLO DI ACCETTAZIONE NEI PAZIENTI

•   QUALE SIA LA STRATEGIA MIGLIORE PER N° DI PRELIEVI, DIREZIONE, ETC
    E’ TUTTORA OGGETTO DI DISCUSSIONE

•   IN PRESENZA DI PSA IN CONTINUO AUMENTO RESTA DA STABILIRE SE SI
    DEVE PROPENDERE PER UNA SATURATION BIOPSY O PER UNA TUR-P
    DORSALE (11 – 1)
Focolai subclinici di CaP in rapporto
                all’età
        - Incidenza autoptica
 35
 30
 25
 20
 15
 10
  5
  0
      3°   4°    5°       6°     7°   8°

                Decadi di vita
Prevalenza del CaP nelle
    cistoprostatectomie per TCC


Serie           Età   N° pz    CaP    Focale

Troncoso                                43
                64    100       61
(1989)                                (43%)
Pritchett                               25
                65    165       45
(1988)                                (15%)

Montie (1989)   62     84       39       18
                                       (21%)
                                145      86
Totale                349
                              (41.5%) (24.6%)

More Related Content

What's hot

La terapia del cancro del pancreas - Gastrolearning®
La terapia del cancro del pancreas - Gastrolearning®La terapia del cancro del pancreas - Gastrolearning®
La terapia del cancro del pancreas - Gastrolearning®
Gastrolearning
 
Gualdi Gianfranco. Appropriatezza nella Prescrizione delle Prestazioni di Dia...
Gualdi Gianfranco. Appropriatezza nella Prescrizione delle Prestazioni di Dia...Gualdi Gianfranco. Appropriatezza nella Prescrizione delle Prestazioni di Dia...
Gualdi Gianfranco. Appropriatezza nella Prescrizione delle Prestazioni di Dia...Gianfranco Tammaro
 
Lesioni solide pancreatiche: la diagnosi differenziale - Gastrolearning®
Lesioni solide pancreatiche: la diagnosi differenziale - Gastrolearning®Lesioni solide pancreatiche: la diagnosi differenziale - Gastrolearning®
Lesioni solide pancreatiche: la diagnosi differenziale - Gastrolearning®
Gastrolearning
 
Neoplasia vescicale
Neoplasia vescicaleNeoplasia vescicale
Neoplasia vescicale
jonlord59
 
Guazzaroni Marco. Appropriatezza nella prescrizione delle Prestazioni di Diag...
Guazzaroni Marco. Appropriatezza nella prescrizione delle Prestazioni di Diag...Guazzaroni Marco. Appropriatezza nella prescrizione delle Prestazioni di Diag...
Guazzaroni Marco. Appropriatezza nella prescrizione delle Prestazioni di Diag...Gianfranco Tammaro
 
Casi clinici. Sicurezza e gestione del rischio nel processo donazione-trapianto
Casi clinici. Sicurezza e gestione del rischio nel processo donazione-trapiantoCasi clinici. Sicurezza e gestione del rischio nel processo donazione-trapianto
Casi clinici. Sicurezza e gestione del rischio nel processo donazione-trapianto
Network Trapianti
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Approccio Tp E Multimodale Al Cap Recidiva Dopo 6 Mesi1
Approccio Tp E Multimodale Al Cap Recidiva Dopo 6 Mesi1Approccio Tp E Multimodale Al Cap Recidiva Dopo 6 Mesi1
Approccio Tp E Multimodale Al Cap Recidiva Dopo 6 Mesi1Giovannalberto Pini
 
L’ecografia operativa
L’ecografia operativa				L’ecografia operativa
L’ecografia operativa
ASMaD
 
Fornasieri Alessandro Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane ...
Fornasieri Alessandro Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane ...Fornasieri Alessandro Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane ...
Fornasieri Alessandro Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane ...cmid
 
Tecnica chirurgica anuloplastica tricuspidale due settori
Tecnica chirurgica anuloplastica tricuspidale due settoriTecnica chirurgica anuloplastica tricuspidale due settori
Tecnica chirurgica anuloplastica tricuspidale due settoriSAVIO SCARAMUZZI
 
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageoLa terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageoMerqurio
 
Appendicite acuta
Appendicite acutaAppendicite acuta
Appendicite acuta
Eumed.org
 
Gualdi G. Enterografia/Colangiografia RM. ASMaD 2016
Gualdi G. Enterografia/Colangiografia RM. ASMaD 2016Gualdi G. Enterografia/Colangiografia RM. ASMaD 2016
Gualdi G. Enterografia/Colangiografia RM. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
La Chirurgia Dei Tumori Negli Anziani
La Chirurgia Dei Tumori Negli AnzianiLa Chirurgia Dei Tumori Negli Anziani
La Chirurgia Dei Tumori Negli Anziani
Felice Apicella
 
Epidemiologia del Ca della prostata: ruolo del MMG
Epidemiologia del Ca della prostata: ruolo del MMGEpidemiologia del Ca della prostata: ruolo del MMG
Epidemiologia del Ca della prostata: ruolo del MMGRosario Falanga
 
2012 anemo albano - recupero perioperatorio in chirurgia oncologica
2012 anemo   albano - recupero perioperatorio in chirurgia oncologica2012 anemo   albano - recupero perioperatorio in chirurgia oncologica
2012 anemo albano - recupero perioperatorio in chirurgia oncologica
anemo_site
 
Guazzaroni Marco. Presente e futuro dell'imaging radiologico del pancreas. Le...
Guazzaroni Marco. Presente e futuro dell'imaging radiologico del pancreas. Le...Guazzaroni Marco. Presente e futuro dell'imaging radiologico del pancreas. Le...
Guazzaroni Marco. Presente e futuro dell'imaging radiologico del pancreas. Le...Gianfranco Tammaro
 

What's hot (20)

La terapia del cancro del pancreas - Gastrolearning®
La terapia del cancro del pancreas - Gastrolearning®La terapia del cancro del pancreas - Gastrolearning®
La terapia del cancro del pancreas - Gastrolearning®
 
Gualdi Gianfranco. Appropriatezza nella Prescrizione delle Prestazioni di Dia...
Gualdi Gianfranco. Appropriatezza nella Prescrizione delle Prestazioni di Dia...Gualdi Gianfranco. Appropriatezza nella Prescrizione delle Prestazioni di Dia...
Gualdi Gianfranco. Appropriatezza nella Prescrizione delle Prestazioni di Dia...
 
Lesioni solide pancreatiche: la diagnosi differenziale - Gastrolearning®
Lesioni solide pancreatiche: la diagnosi differenziale - Gastrolearning®Lesioni solide pancreatiche: la diagnosi differenziale - Gastrolearning®
Lesioni solide pancreatiche: la diagnosi differenziale - Gastrolearning®
 
Neoplasia vescicale
Neoplasia vescicaleNeoplasia vescicale
Neoplasia vescicale
 
Guazzaroni Marco. Appropriatezza nella prescrizione delle Prestazioni di Diag...
Guazzaroni Marco. Appropriatezza nella prescrizione delle Prestazioni di Diag...Guazzaroni Marco. Appropriatezza nella prescrizione delle Prestazioni di Diag...
Guazzaroni Marco. Appropriatezza nella prescrizione delle Prestazioni di Diag...
 
Casi clinici. Sicurezza e gestione del rischio nel processo donazione-trapianto
Casi clinici. Sicurezza e gestione del rischio nel processo donazione-trapiantoCasi clinici. Sicurezza e gestione del rischio nel processo donazione-trapianto
Casi clinici. Sicurezza e gestione del rischio nel processo donazione-trapianto
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
 
Approccio Tp E Multimodale Al Cap Recidiva Dopo 6 Mesi1
Approccio Tp E Multimodale Al Cap Recidiva Dopo 6 Mesi1Approccio Tp E Multimodale Al Cap Recidiva Dopo 6 Mesi1
Approccio Tp E Multimodale Al Cap Recidiva Dopo 6 Mesi1
 
L’ecografia operativa
L’ecografia operativa				L’ecografia operativa
L’ecografia operativa
 
Bellini
BelliniBellini
Bellini
 
Fornasieri Alessandro Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane ...
Fornasieri Alessandro Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane ...Fornasieri Alessandro Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane ...
Fornasieri Alessandro Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane ...
 
Tecnica chirurgica anuloplastica tricuspidale due settori
Tecnica chirurgica anuloplastica tricuspidale due settoriTecnica chirurgica anuloplastica tricuspidale due settori
Tecnica chirurgica anuloplastica tricuspidale due settori
 
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageoLa terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
 
Appendicite acuta
Appendicite acutaAppendicite acuta
Appendicite acuta
 
Gualdi G. Enterografia/Colangiografia RM. ASMaD 2016
Gualdi G. Enterografia/Colangiografia RM. ASMaD 2016Gualdi G. Enterografia/Colangiografia RM. ASMaD 2016
Gualdi G. Enterografia/Colangiografia RM. ASMaD 2016
 
La Chirurgia Dei Tumori Negli Anziani
La Chirurgia Dei Tumori Negli AnzianiLa Chirurgia Dei Tumori Negli Anziani
La Chirurgia Dei Tumori Negli Anziani
 
Dugo Sic 09
Dugo Sic 09Dugo Sic 09
Dugo Sic 09
 
Epidemiologia del Ca della prostata: ruolo del MMG
Epidemiologia del Ca della prostata: ruolo del MMGEpidemiologia del Ca della prostata: ruolo del MMG
Epidemiologia del Ca della prostata: ruolo del MMG
 
2012 anemo albano - recupero perioperatorio in chirurgia oncologica
2012 anemo   albano - recupero perioperatorio in chirurgia oncologica2012 anemo   albano - recupero perioperatorio in chirurgia oncologica
2012 anemo albano - recupero perioperatorio in chirurgia oncologica
 
Guazzaroni Marco. Presente e futuro dell'imaging radiologico del pancreas. Le...
Guazzaroni Marco. Presente e futuro dell'imaging radiologico del pancreas. Le...Guazzaroni Marco. Presente e futuro dell'imaging radiologico del pancreas. Le...
Guazzaroni Marco. Presente e futuro dell'imaging radiologico del pancreas. Le...
 

Viewers also liked

BIOPSIA DE PROSTATA POR USG
BIOPSIA DE PROSTATA POR USG BIOPSIA DE PROSTATA POR USG
BIOPSIA DE PROSTATA POR USG
Carlos Ríos Melgarejo
 
Prostate Cancer Testing & Surgical Options - By Peter J Gilling http://www.ur...
Prostate Cancer Testing & Surgical Options - By Peter J Gilling http://www.ur...Prostate Cancer Testing & Surgical Options - By Peter J Gilling http://www.ur...
Prostate Cancer Testing & Surgical Options - By Peter J Gilling http://www.ur...nataliejleigh
 
Trus biopsy prostate
Trus biopsy prostateTrus biopsy prostate
Trus biopsy prostate
Parth Nathwani
 
Prostate Cancer
Prostate CancerProstate Cancer
Prostate Cancer
Azizi Ahmad
 
Prostate Cancer: Causes, Diagnosis, and Treatment Options Bruce B ... Prost...
Prostate Cancer: Causes, Diagnosis, and Treatment Options Bruce B ... 	 Prost...Prostate Cancer: Causes, Diagnosis, and Treatment Options Bruce B ... 	 Prost...
Prostate Cancer: Causes, Diagnosis, and Treatment Options Bruce B ... Prost...MedicineAndHealthCancer
 
Prostate Cancer 2013
Prostate Cancer 2013Prostate Cancer 2013
Prostate Cancer 2013
Robert J Miller MD
 
Prostate Cancer
Prostate CancerProstate Cancer
Prostate Cancer
Robert J Miller MD
 

Viewers also liked (8)

BIOPSIA DE PROSTATA POR USG
BIOPSIA DE PROSTATA POR USG BIOPSIA DE PROSTATA POR USG
BIOPSIA DE PROSTATA POR USG
 
Prostate Cancer Testing & Surgical Options - By Peter J Gilling http://www.ur...
Prostate Cancer Testing & Surgical Options - By Peter J Gilling http://www.ur...Prostate Cancer Testing & Surgical Options - By Peter J Gilling http://www.ur...
Prostate Cancer Testing & Surgical Options - By Peter J Gilling http://www.ur...
 
Trus biopsy prostate
Trus biopsy prostateTrus biopsy prostate
Trus biopsy prostate
 
Prostate Cancer
Prostate CancerProstate Cancer
Prostate Cancer
 
Prostate Cancer: Causes, Diagnosis, and Treatment Options Bruce B ... Prost...
Prostate Cancer: Causes, Diagnosis, and Treatment Options Bruce B ... 	 Prost...Prostate Cancer: Causes, Diagnosis, and Treatment Options Bruce B ... 	 Prost...
Prostate Cancer: Causes, Diagnosis, and Treatment Options Bruce B ... Prost...
 
Prostate cancer
Prostate cancerProstate cancer
Prostate cancer
 
Prostate Cancer 2013
Prostate Cancer 2013Prostate Cancer 2013
Prostate Cancer 2013
 
Prostate Cancer
Prostate CancerProstate Cancer
Prostate Cancer
 

Similar to La biopsia prostatica

Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Airt Associazione Italiana Registro Tumori
Airt Associazione Italiana Registro TumoriAirt Associazione Italiana Registro Tumori
Airt Associazione Italiana Registro Tumori
Giovannalberto Pini
 
Lorenzetti R. Screening CRC: Updates. ASMaD 2013
Lorenzetti R. Screening CRC: Updates. ASMaD 2013Lorenzetti R. Screening CRC: Updates. ASMaD 2013
Lorenzetti R. Screening CRC: Updates. ASMaD 2013Gianfranco Tammaro
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
ASMaD
 
POSTER AIRT casistica congiunta del trattamento chirugico del carcinoma renale
POSTER AIRT casistica congiunta del trattamento chirugico del carcinoma renalePOSTER AIRT casistica congiunta del trattamento chirugico del carcinoma renale
POSTER AIRT casistica congiunta del trattamento chirugico del carcinoma renaleGiovannalberto Pini
 
La farmacoterapia dei tumori dell'apparato digerente
La farmacoterapia dei tumori dell'apparato digerente La farmacoterapia dei tumori dell'apparato digerente
La farmacoterapia dei tumori dell'apparato digerente
ASMaD
 
Iperparatiroidismo
IperparatiroidismoIperparatiroidismo
Iperparatiroidismo
michelezini
 
PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...
PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...
PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...
StopTb Italia
 
02 prevenzione screening-marcatori_tumorali
02 prevenzione screening-marcatori_tumorali02 prevenzione screening-marcatori_tumorali
02 prevenzione screening-marcatori_tumoralidodiiaia
 
Senologia - Ecografia interventistica
Senologia - Ecografia interventisticaSenologia - Ecografia interventistica
Senologia - Ecografia interventistica
ASMaD
 
Carcinoma tiroideo differenziato - diagnosi, terapia e nuove prospettive
Carcinoma tiroideo differenziato - diagnosi, terapia e nuove prospettiveCarcinoma tiroideo differenziato - diagnosi, terapia e nuove prospettive
Carcinoma tiroideo differenziato - diagnosi, terapia e nuove prospettive
Francesco Lippi
 
Minelli Mauro. Carcinoma Mammario
Minelli Mauro. Carcinoma Mammario Minelli Mauro. Carcinoma Mammario
Minelli Mauro. Carcinoma Mammario Gianfranco Tammaro
 
Le patologia "croniche nell'ambulatorio" di malattie del pancreas: personaliz...
Le patologia "croniche nell'ambulatorio" di malattie del pancreas: personaliz...Le patologia "croniche nell'ambulatorio" di malattie del pancreas: personaliz...
Le patologia "croniche nell'ambulatorio" di malattie del pancreas: personaliz...
ASMaD
 
Il ruolo dei fluorochinoloni nella gestione delle prostatiti
Il ruolo dei fluorochinoloni nella gestione delle prostatitiIl ruolo dei fluorochinoloni nella gestione delle prostatiti
Il ruolo dei fluorochinoloni nella gestione delle prostatiti
dott. Comeri Giancarlo
 
Tumore della prostata
Tumore della prostataTumore della prostata
Tumore della prostata
Sicgem
 
Hifu 2011
Hifu 2011Hifu 2011
radioterapia prostatectomia radicale leoni pini reggio emilia
radioterapia prostatectomia radicale leoni pini reggio emiliaradioterapia prostatectomia radicale leoni pini reggio emilia
radioterapia prostatectomia radicale leoni pini reggio emiliaGiovannalberto Pini
 
argiro' il medico nucleare ed i net
argiro' il medico nucleare ed i netargiro' il medico nucleare ed i net
argiro' il medico nucleare ed i netGianfranco Tammaro
 
Nodulo tiroideo linee guida
Nodulo tiroideo   linee guidaNodulo tiroideo   linee guida
Nodulo tiroideo linee guida
michelezini
 

Similar to La biopsia prostatica (20)

Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
 
Airt Associazione Italiana Registro Tumori
Airt Associazione Italiana Registro TumoriAirt Associazione Italiana Registro Tumori
Airt Associazione Italiana Registro Tumori
 
Lorenzetti R. Screening CRC: Updates. ASMaD 2013
Lorenzetti R. Screening CRC: Updates. ASMaD 2013Lorenzetti R. Screening CRC: Updates. ASMaD 2013
Lorenzetti R. Screening CRC: Updates. ASMaD 2013
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
POSTER AIRT casistica congiunta del trattamento chirugico del carcinoma renale
POSTER AIRT casistica congiunta del trattamento chirugico del carcinoma renalePOSTER AIRT casistica congiunta del trattamento chirugico del carcinoma renale
POSTER AIRT casistica congiunta del trattamento chirugico del carcinoma renale
 
La farmacoterapia dei tumori dell'apparato digerente
La farmacoterapia dei tumori dell'apparato digerente La farmacoterapia dei tumori dell'apparato digerente
La farmacoterapia dei tumori dell'apparato digerente
 
Iperparatiroidismo
IperparatiroidismoIperparatiroidismo
Iperparatiroidismo
 
PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...
PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...
PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...
 
02 prevenzione screening-marcatori_tumorali
02 prevenzione screening-marcatori_tumorali02 prevenzione screening-marcatori_tumorali
02 prevenzione screening-marcatori_tumorali
 
Senologia - Ecografia interventistica
Senologia - Ecografia interventisticaSenologia - Ecografia interventistica
Senologia - Ecografia interventistica
 
Carcinoma tiroideo differenziato - diagnosi, terapia e nuove prospettive
Carcinoma tiroideo differenziato - diagnosi, terapia e nuove prospettiveCarcinoma tiroideo differenziato - diagnosi, terapia e nuove prospettive
Carcinoma tiroideo differenziato - diagnosi, terapia e nuove prospettive
 
Minelli Mauro. Carcinoma Mammario
Minelli Mauro. Carcinoma Mammario Minelli Mauro. Carcinoma Mammario
Minelli Mauro. Carcinoma Mammario
 
Le patologia "croniche nell'ambulatorio" di malattie del pancreas: personaliz...
Le patologia "croniche nell'ambulatorio" di malattie del pancreas: personaliz...Le patologia "croniche nell'ambulatorio" di malattie del pancreas: personaliz...
Le patologia "croniche nell'ambulatorio" di malattie del pancreas: personaliz...
 
Il ruolo dei fluorochinoloni nella gestione delle prostatiti
Il ruolo dei fluorochinoloni nella gestione delle prostatitiIl ruolo dei fluorochinoloni nella gestione delle prostatiti
Il ruolo dei fluorochinoloni nella gestione delle prostatiti
 
Nefrectomia Citoriduttiva
Nefrectomia CitoriduttivaNefrectomia Citoriduttiva
Nefrectomia Citoriduttiva
 
Tumore della prostata
Tumore della prostataTumore della prostata
Tumore della prostata
 
Hifu 2011
Hifu 2011Hifu 2011
Hifu 2011
 
radioterapia prostatectomia radicale leoni pini reggio emilia
radioterapia prostatectomia radicale leoni pini reggio emiliaradioterapia prostatectomia radicale leoni pini reggio emilia
radioterapia prostatectomia radicale leoni pini reggio emilia
 
argiro' il medico nucleare ed i net
argiro' il medico nucleare ed i netargiro' il medico nucleare ed i net
argiro' il medico nucleare ed i net
 
Nodulo tiroideo linee guida
Nodulo tiroideo   linee guidaNodulo tiroideo   linee guida
Nodulo tiroideo linee guida
 

More from dott. Comeri Giancarlo

Reti nel prolasso vaginale
Reti nel prolasso vaginaleReti nel prolasso vaginale
Reti nel prolasso vaginale
dott. Comeri Giancarlo
 
Le urostomie: seconda parte
Le urostomie: seconda parteLe urostomie: seconda parte
Le urostomie: seconda parte
dott. Comeri Giancarlo
 
Le urostomie: prima parte
Le urostomie: prima parteLe urostomie: prima parte
Le urostomie: prima parte
dott. Comeri Giancarlo
 
Incontinenza maschile e femminile
Incontinenza maschile e femminileIncontinenza maschile e femminile
Incontinenza maschile e femminile
dott. Comeri Giancarlo
 
Sessualità e patologie prostatiche
Sessualità e patologie prostaticheSessualità e patologie prostatiche
Sessualità e patologie prostatiche
dott. Comeri Giancarlo
 
Advancement in prostate cancer
Advancement in prostate cancerAdvancement in prostate cancer
Advancement in prostate cancer
dott. Comeri Giancarlo
 
Nuova frontiera: la terapia focale
Nuova frontiera: la terapia focaleNuova frontiera: la terapia focale
Nuova frontiera: la terapia focale
dott. Comeri Giancarlo
 
Impotenza maschile: luci ed ombre
Impotenza maschile: luci ed ombre Impotenza maschile: luci ed ombre
Impotenza maschile: luci ed ombre
dott. Comeri Giancarlo
 
La terapia IPB: Focus su Alfuzosina
La terapia IPB: Focus su AlfuzosinaLa terapia IPB: Focus su Alfuzosina
La terapia IPB: Focus su Alfuzosina
dott. Comeri Giancarlo
 
Pharmacological prevention in oncology
Pharmacological prevention in oncologyPharmacological prevention in oncology
Pharmacological prevention in oncology
dott. Comeri Giancarlo
 
La chirurgia nella terapia della disfunzione erettile
La chirurgia nella terapia della disfunzione erettileLa chirurgia nella terapia della disfunzione erettile
La chirurgia nella terapia della disfunzione erettile
dott. Comeri Giancarlo
 
Osteoporosi e ter antiandrogenica
Osteoporosi e ter antiandrogenicaOsteoporosi e ter antiandrogenica
Osteoporosi e ter antiandrogenica
dott. Comeri Giancarlo
 
Incontinenza urinaria post rrp e suo trattamento
Incontinenza urinaria post rrp e suo trattamentoIncontinenza urinaria post rrp e suo trattamento
Incontinenza urinaria post rrp e suo trattamento
dott. Comeri Giancarlo
 
La disfunzione erettile (de)
La disfunzione erettile (de)La disfunzione erettile (de)
La disfunzione erettile (de)
dott. Comeri Giancarlo
 
Il carcinoma della prostata nel terzo millennio
Il carcinoma della prostata nel terzo millennioIl carcinoma della prostata nel terzo millennio
Il carcinoma della prostata nel terzo millennio
dott. Comeri Giancarlo
 
Nuovi trattamenti locali non invasivi del carcinoma della prostata
Nuovi trattamenti locali non invasivi del carcinoma della prostataNuovi trattamenti locali non invasivi del carcinoma della prostata
Nuovi trattamenti locali non invasivi del carcinoma della prostata
dott. Comeri Giancarlo
 

More from dott. Comeri Giancarlo (16)

Reti nel prolasso vaginale
Reti nel prolasso vaginaleReti nel prolasso vaginale
Reti nel prolasso vaginale
 
Le urostomie: seconda parte
Le urostomie: seconda parteLe urostomie: seconda parte
Le urostomie: seconda parte
 
Le urostomie: prima parte
Le urostomie: prima parteLe urostomie: prima parte
Le urostomie: prima parte
 
Incontinenza maschile e femminile
Incontinenza maschile e femminileIncontinenza maschile e femminile
Incontinenza maschile e femminile
 
Sessualità e patologie prostatiche
Sessualità e patologie prostaticheSessualità e patologie prostatiche
Sessualità e patologie prostatiche
 
Advancement in prostate cancer
Advancement in prostate cancerAdvancement in prostate cancer
Advancement in prostate cancer
 
Nuova frontiera: la terapia focale
Nuova frontiera: la terapia focaleNuova frontiera: la terapia focale
Nuova frontiera: la terapia focale
 
Impotenza maschile: luci ed ombre
Impotenza maschile: luci ed ombre Impotenza maschile: luci ed ombre
Impotenza maschile: luci ed ombre
 
La terapia IPB: Focus su Alfuzosina
La terapia IPB: Focus su AlfuzosinaLa terapia IPB: Focus su Alfuzosina
La terapia IPB: Focus su Alfuzosina
 
Pharmacological prevention in oncology
Pharmacological prevention in oncologyPharmacological prevention in oncology
Pharmacological prevention in oncology
 
La chirurgia nella terapia della disfunzione erettile
La chirurgia nella terapia della disfunzione erettileLa chirurgia nella terapia della disfunzione erettile
La chirurgia nella terapia della disfunzione erettile
 
Osteoporosi e ter antiandrogenica
Osteoporosi e ter antiandrogenicaOsteoporosi e ter antiandrogenica
Osteoporosi e ter antiandrogenica
 
Incontinenza urinaria post rrp e suo trattamento
Incontinenza urinaria post rrp e suo trattamentoIncontinenza urinaria post rrp e suo trattamento
Incontinenza urinaria post rrp e suo trattamento
 
La disfunzione erettile (de)
La disfunzione erettile (de)La disfunzione erettile (de)
La disfunzione erettile (de)
 
Il carcinoma della prostata nel terzo millennio
Il carcinoma della prostata nel terzo millennioIl carcinoma della prostata nel terzo millennio
Il carcinoma della prostata nel terzo millennio
 
Nuovi trattamenti locali non invasivi del carcinoma della prostata
Nuovi trattamenti locali non invasivi del carcinoma della prostataNuovi trattamenti locali non invasivi del carcinoma della prostata
Nuovi trattamenti locali non invasivi del carcinoma della prostata
 

La biopsia prostatica

  • 1. CORSO DI ECOGRAFIA UROLOGICA AVANZATA LA BIOPSIA PROSTATICA OGGI: NOTE INTRODUTTIVE G CARLO COMERI Casa di cura MULTIMEDICA - Castellanza
  • 2. Distribuzione della malattia per combinazione di stadio patologico e Gleason score in 2370 uomini sottoposti a P.R. Han, Partin et al, J Urol 166, 2, 2001
  • 3. Tasso di mortalità per CaP (1970-1997) in USA Rate/100000 30 27 26 25 25 24 24 23 23 22 22 20 15 10 5 0 1970 1992
  • 4. SCREENING TIROLO • Tassi inferiori di morte per CaP sono stati registrati rispetto al resto dell’Austria, correlati al trattamento radicale di malattie iniziali. • “Questi dati dimostrano che uno screening per CaP basato sul PSA porta a una diminuzione sia dell’età che dello stadio alla prima diagnosi” • (Reissigl,2000)
  • 5. SCREENING TIROLO Reperti istopatologici in 135 prostatectomie radicali N° tumori Stadio patologico Gl. Score mediano 5 pT1 4.2 90 pT2 5.8 26 pT3 6.6 9 pT3c 7.2 5 pT4 7.0 3 N+ 7.3
  • 6. DIAGNOSI PRECOCE • L’aumento di incidenza di malattie localizzate è la prova di un aumento della precocità della diagnosi • L’aumento della sopravvivenza è la prova di un aumento di diagnosi precoce e della conseguente migliore possibilità di cura • Fattori determinanti la diagnosi precoce: PSA e BIOPSIA PROSTATICA
  • 7. BIOPSIA PROSTATICA • IERI Ca biopsiati: T2 – T4 senza ecografo sulla guida digitale di un nodulo prev. per via transperineale con ago tru cut 16 G • OGGI Ca biopsiati: prev. T1c ecoguidata mappaggio (+o- lesione visibile o palp.) prev via transrettale con pistola ricaricabile ago 18G
  • 8. BIOPSIA PROSTATICA AVANZAMENTI NEGLI ULTIMI 15 ANNI • Sonde ecografiche multiplanari • Pistola ricaricabile e aghi meno traumatici • Studi sulle macrosezioni di prostata dopo PR hanno definito mappe dettagliate della localizzazione tumorale in relazione all’anatomia zonale della prostata • Esperienza su vasta scala ha dimostrato fattibilità e uso routinario in clinica • L’importante “stage migration” indotto da diffusione PSA ha moltiplicato i T1c richiedendo metodi per mappare l’intera prostata per la diagnosi
  • 9. BIOPSIA PROSTATICA OGGI • Biopsia ecoguidata = Standard in Urologia • Ma non è standard: il numero dei prelievi le regioni da biopsiare l’anestesia locale…
  • 10. BIOPSIA PROSTATICA FATTORI DI SUCCESSO • Valore soglia del PSA • Topografia del prelievo • Numero prelievi • Volume prostatico
  • 11. VALORE SOGLIA DEL PSA • Il PSA totale è variabile con l’età dei soggetti e con il volume prostatico • Nei più giovani il valore soglia attualmente più utilizzato è di 2,5 ng/ml
  • 12. SCREENING TIROLO Valori soglia età-specifici adottati per il PSA Età PSA mg/mL % F PSA 40 – 49 1.25 <18% 50 – 59 1.75 <18% 60 – 69 2.25 <18% 70 – 75 3.25 <18% (Horninger et. al., 2001)
  • 13. F/T PSA nel CaP • Consente di differenziare, nel range fra 2,5 e 10 ng/ml, i casi a maggior rischio per CaP e nello stesso tempo di ridurre il numero dei casi in cui effettuare un mappaggio bioptico ecoguidato • Il valore soglia varia con il valore del T PSA 2.5 – 3.9 microgr/l cut off = 27% 4.0 – 9.9 microgr/l cut off = 20% >10 microgr/l cut off = 18% (Prestigiacomo e Stamey, 1997) NB. Le prostatiti asintomatiche riducono la specificità del T PSA e del F/T PSA: ricercarle per trattarle?
  • 14. BIOPSIA PROSTATICA FATTORI DI SUCCESSO • Valore soglia del PSA • Topografia del prelievo • Numero prelievi • Volume prostatico
  • 15. Diffusione tumorale intraprostatica: studio su 571 prostatectomie radicali Ca zona periferica Diffusione trasversale (94% entro il lobo di origine) è sempre > di quella postero- anteriore • Diffusione dall’apice alla base è proporzionale alla diffusione trasversale • Difficile la diffusione alla zona periferica anteriore per presenza di tessuto fibromuscolare compresso al confine con T-zone • Abbastanza rara la presenza di CaP sulla linea mediana se volume < =4ml Ca zona di transizione • Localizzato quasi sempre anteriormente, a lato dell’uretra quando volume tumorale < 4ml Mc Neal e Haillot,1997
  • 16.
  • 17. BIOPSIA ZONA PERIFERICA • Per la dinamica di diffusione del tumore: maggiore positività spostando il prelievo lateralmente, verso le corna anteriori
  • 18. BIOPSIA ZONA DI TRANSIZIONE • Difficilmente raggiungibile con l’ago l’area antero- laterale della zona di tranizione ove si localizza prevalentemente il Ca iniziale; • Più facilmente raggiungibile tale area con TUR-P limitata alla commissura anteriore fra le 11 e la 1 se, dopo 2 - 3 serie di agobiopsie negative, il PSA continua a crescere. Stamey et Al, 2000 • O meglio comunque in questi casi una “saturation biopsy” dopo uina prima biopsia negativi in soggetti ad alto rischio? NB 24% di detection rate dopo precedente biopsia con prelievo di 10 o più frustoli (Rabets et Al, J Urol, 2004 )
  • 19. BIOPSIA PROSTATICA FATTORI DI SUCCESSO • Valore soglia del PSA • Topografia del prelievo • Numero prelievi • Volume prostatico
  • 20. BIOPSIA PROSTATICA: AUMENTO DETECTION RATE CON N° PRELIEVI N° PRELIEVI DETECTION RATE (%) 6 (HODGE et Al, 1989) 20 – 25 8 (PRESTI et Al, 2000) 42 10 (ESKICORAPCI et Al, 31 2004) 12 (PRESTI et Al, 2003) 44,4 10 –12 (RAVERY et Al, 38,9 2000) 13 (ESKEW et Al,1997) 40 14-20( CONSONNI et Al., 2006) >45
  • 21. IMPATTO SULLA QoL DELLA BIOPSIA PROSTATICA 6 vs 12 PRELIEVI • IL RADDOPPIO DEL N° BIOPSIE NON PENALIZZA LA QoL* PRENDENDO IN CONSIDERAZIONE: – SENSAZIONE DI BENESSERE – LIMITAZIONE DI RUOLO DOVUTA ALLA SALUTE FISICA – RITORNO ALLE ABITUALI ATTIVITÀ QUOTIDIANE, AL LAVORO E ALLO SPORT (3 GIORNI) * QUESTIONARI SOMMINISTRATI 2 E 4 SETTIMANE DOPO LA BIOPSIA NAUGHTON et Al, 2001
  • 22. BIOPSIA PROSTATICA Argomenti contro l’ampliamento del campionamento • Aumento del riscontro di casi di tumori “latenti” ovvero clinicamente insignificanti • Maggiore disconfort connesso alla metodica
  • 23. BIOPSIA PROSTATICA E CA LATENTI CA LATENTI: CRITERI JOHNS HOPKINS • CA ORGANO CONFINATI INFERIORI A 0,5 ML • SENZA PRESENZA DI AREE DI GLEASON 4 O 5
  • 24. SIGNIFICATIVITÀ CLINICA DEL CA PROSTATICO • A 65 ANNI: 40% CIRCA DI UOMINI SONO PORTATORI DI CaP INVASIVO 8% SONO PORTATORI DI CA PROSTATICO SUPERIORE A 0,5 ML • 5 SERIE DI PROSTATECTOMIE PER CaP T1c RIPORTANO UNA MEDIA DEL 23% ( da 11 a 30%) DI CA INVASIVI <0,5 ML (STAMEY, 1997).
  • 25. VOLUME TUMORALE IN 102 RRP (Significatività clinica solo sopra 0,5 ml? ) Vol. Progressione N° % pT3 Tumorale PSA <0.2cm3 8 8 0 0 0.2 – 0.5cm3 23 23 6 3 0.5 – 2.0cm3 61 61 34 2 >2.0cm3 10 10 10 2 (Hugosson et al, 2001)
  • 26. Rischio di aumento del riscontro di tumori “latenti” ampliando il n ° dei prelievi bioptici? Presti et Al (2000) hanno dimostrato che l’aggiunta di 2-4 prelievi più laterali alla biopsia a sestanti di Hodge porta la detection rate al 42% (vs 25%) SENZA incrementare la diagnosi di Ca insignificanti ( 8,4% ).
  • 27. Programma aggressivo di Biopsie prostatiche riduce Ca incidentale: nostra esperienza anno 2004 165 TUR-P T1a = 2 T1b = 0 NB: nostra indicazione a biopsia (14-20 prelievi): T-PSA >2.5 F/T-PSA <25%
  • 28. Prevalenza del CaP T1 nelle TURP Serie Età media N° pz T1a T1b Kastedieck (1991) 69 769 65 (8.4%) 43 (5.6%) Johansson et al 72 654 52 (7.9%) 52 (7.9%) (1988) Rohr (1987) 69.9 457 35 (7.6%) 30 (6.5%) Newman et al 65.7 500 10 (2%) 33 (6.6%) (1982) Di Silverio et al 68 3942 4.7% 0.8% (2003)
  • 29. BIOPSIA PROSTATICA Argomenti contro l’ampliamento del campionamento • Aumento del riscontro di casi di tumori “latenti” ovvero clinicamente insignificanti • Maggiore discomfort connesso alla metodica
  • 30. ANESTESIA E BIOPSIA • Soloway e Obek (2000): PRIMA SEGNALAZIONE SUI VANTAGGI DELL’ANESTESIA DEI BUNDLES CON LIDOCAINA PRIMA DELLA BIOPSIA. (critiche: fibrosi, disturbi erettili) • FINO A 6 PRELIEVI L’ANESTESIA PUÒ ESSERE OMESSA • OLTRE I 6 PRELIEVI L’ANESTESIA LOCALE RENDE PERFETTAMENTE TOLLERABILI LE BIOPSIE (CON 12, 18 E ANCHE 36 PRELIEVI)
  • 31. BIOPSIA PROSTATICA FATTORI DI SUCCESSO • Valore soglia del PSA • Topografia del prelievo • Numero prelievi • Volume prostatico
  • 32. Biopsia prostatica e volume ghiandolare • Il volume prostatico può essere considerato un marker alla stregua del PSA • Maggiore è il volume, maggiore è la possibilità di guarigione definitiva dopo PR (Analisi multivariata su 318 casi con FU>5anni c/o Stanford University ) ° Maggiore è il volume prostatico e minore è la validità della F/T ratio perché il F PSA non è proporzionale all’incremento di vol. prostatico nell’IPB: solo aumentando il n° dei prelievi bioptici è possibile mantenere buona accuratezza diagnostica. ( Prestigiacomo e Stamey,1997)
  • 33. BIOPSIA PROSTATICA: oltre la diagnosi • Il numero di prelievi positivi ha valore prognostico indipendente (rispetto a PSA e Grading) nel predire: - l’estensione extracapsulare del tumore - il volume tumorale ( Stamey,1997)
  • 34. GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE
  • 35. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE • LA BIOPSIA A SESTANTI NON È PIÙ OGGI DA CONSIDERARE IL GOLD STANDARD DI RIFERIMENTO • LA DETECTION RATE MIGLIORA AGGIUNGENDO PRELIEVI SULLE CORNA ANTERIORI DELLA PZ • L’USO DI ANESTESIA LOCALE PER INFILTRAZIONE È DA CALDEGGIARE PER OTTENERE UN ALTO LIVELLO DI ACCETTAZIONE NEI PAZIENTI • QUALE SIA LA STRATEGIA MIGLIORE PER N° DI PRELIEVI, DIREZIONE, ETC E’ TUTTORA OGGETTO DI DISCUSSIONE • IN PRESENZA DI PSA IN CONTINUO AUMENTO RESTA DA STABILIRE SE SI DEVE PROPENDERE PER UNA SATURATION BIOPSY O PER UNA TUR-P DORSALE (11 – 1)
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39. Focolai subclinici di CaP in rapporto all’età - Incidenza autoptica 35 30 25 20 15 10 5 0 3° 4° 5° 6° 7° 8° Decadi di vita
  • 40. Prevalenza del CaP nelle cistoprostatectomie per TCC Serie Età N° pz CaP Focale Troncoso 43 64 100 61 (1989) (43%) Pritchett 25 65 165 45 (1988) (15%) Montie (1989) 62 84 39 18 (21%) 145 86 Totale 349 (41.5%) (24.6%)