SlideShare a Scribd company logo
SILVIO LIGUORI
Dipartimento Materno-Infantile
Dir.: Marco Bonito
Ospedale San Pietro
FATEBENEFRATELLI
Roma
Nessuna prova
di efficacia
Lacerazioni
spontanee
Atto chirurgico più
abusato sulla scena del
parto ospedaliero
Episiotomie routinarie
spesso ingiustificate
 Fare meno episiotomie ha fatto “perdere
l’abitudine” ad eseguirle correttamente
 Preferire l’incisione medio-laterale
ricordando che una episiotomia fatta a 60
gradi dal centro dell’introito vaginale,
risulta nel post partum a 45 gradi
CONSEGUENTE AUMENTO DELLE
LACERAZIONI POST PARTUM
Circa nell’85%
dei parti vaginali
avviene un
trauma perineale
L’incidenza delle
lesioni sfinteriali
anali è del 2,9%
Nelle primipare
l’incidenza è del
6,1%
Nelle pluripare
l’incidenza è del
1,7%
Thiagamoorthy G. et al, National survey of perineal trauma and its subsequent management in the United Kingdom 2014
Thiagamoorthy G. et al, National survey of perineal trauma and its subsequent management in the United Kingdom 2014
 In aumento negli ultimi anni
 In Inghilterra la % è triplicata (da 1,8 a
5,9) nel periodo 2000-2012, ed ogni
anno l’incontinenza anale post partum
affligge circa 40.000 donne (1 su 20)
 Il 30-50% soffrirà anche dopo la
riparazione
Cause incerte:
Maggiore incidenza effettiva o maggiore
capacità diagnostica (ecografia endoanale)?
• PRIMO GRADO: Lacerazione della vagina o
della cute perineale (cute e tessuto
sottocutaneo del perineo anteriore o
posteriore, mucosa vaginale, combinazione
delle precedenti
• SECONDO GRADO: Lesione dei muscoli
perineali che non coinvolge lo sfintere anale
• TERZO GRADO: Lacerazione dei muscoli
dello sfintere anale (OASIS)
• IIIA: < 50% dello spessore dello sfintere
esterno
• IIIB: >50% dello spessore dello sfintere
esterno
• IIIC: lacerazione sfintere interno
• QUARTO GRADO: lacerazione di terzo grado
con coinvolgimento della mucosa ano-rettale
- “ad asola” o “button-hole”: lesioni eitelio
anale e vaginale a sfinteri integri
Sultan A.H., Kettle C. Diagnosis of Perineal Trauma . Perineal and Anal Sphincter Trauma. Springer, London 2007
 Nulliparità
 Dimensioni fetali
aumentate
(peso fetale>4 kg)
 Posizione occipito-
posteriore
 Durata del secondo
stadio superiore a
2ore
 Distocia di spalla
 Parto vaginale
operativo
(forcipe> ventosa)
 Etnia materna
(razza caucasica >
razza nera)
Royal College of Obstetricians & Gynaecologists. The Management of Third-and Fourth-Degree Perineal Tears.Green-top Guideline June 2015
REQUISITI
 Buona illuminazione
 Eseguire prima possibile la sutura
 Posizionare catetere vescicale
 Analgesia adeguata
 Buona esposizione della lesione
 Consenso informato verbale della paziente
all’esecuzione della visita vaginale e rettale
Modello per l’acquisizione del Consenso
PROCEDURA DIAGNOSTICA
 Valutazione genitali esterni
 Esame vaginale
 Esame rettale
 Palpazione dello sfintere anale
 Far contrarre lo sfintere anale alla paziente
 Distinguere l’EAS dallo IAS che va riparato
separatamente, puo’ non essere facile
 EAS: simile alla carne rossa cruda
 IAS: muscolo liscio circolare simile alla carne
del pollo e del pesce crudo
PROCEDURA DIAGNOSTICA
 Chiudere bene gli spazi morti
 Non stringere troppo la sutura per evitare
l’ipossia dei tessuti che può ritardare la
guarigione dei tessuti
Scheda della riparazione perineale
Lacerazione mucosa rettale
 Sutura in continua non incavigliata con
nodi esterni al lume anale
Filo: Vycril 3/0 (intrecciato, resistenza
tensile al 50% dopo 3 settimane)
LACERAZIONE SFINTERE ANALE
INTERNO
LACERAZIONE SFINTERE ANALE
ESTERNO
 TECNICA END TO END
 Filo: PDS 3/0
MONOFILAMENTO, resistenza
tensile al 50% dopo 3 mesi
 TECNICA END TO END Filo:
PDS 3/0 MONOFILAMENTO
 TECNICA OVERLAP: Si può
eseguire solo quando la
lacerazione coinvolge l’intero
spessore dello sfintere anale
esterno, non è indicata nelle
lacerazioni parziali
 Antibiotici a largo spettro per ridurre il
rischio di infezioni e di deiscenza della
sutura (Cefuroxima 1,5 g + Metronidazolo
500 mg ev da continuare per os x 10 giorni)
 Lassativi per ridurre il rischio di deiscenza
della sutura (Lattulosio + Psyllium x 10-14
giorni)
 Eventuale riabilitazione pavimento pelvico
 Rivalutazione dopo 6-12 settimane dal
parto
 Se presente incontinenza valutazione presso
un chirurgo proctologo con ecografia
transanale
Buppasiri P et al. Antibiotic prophylaxis for third- and fourth-degree perineal tear during vaginal birth. Rev 2010
Mahony R et al. Randomized, clinical trial of bowel confinement vs laxative use after primary repair of a third-degree obstetric anal sphincter
tear. Dis Colon Rectum 2004..
A distanza di 12 mesi dal
parto e dalla riparazione
dell’EAS circa il 60-80 %
pazienti sono asintomatiche!
Scheer I et al. Mode of delivery after previous obstetric anal sphincter injuries (OASIS)—a reappraisal? Int Urogynecol J Pelvic Floor Dysfunct 2009
Ci sono studi controversi riguardo
alla modalità del parto dopo OASIS
trattate e asintomatiche (recidiva
OASIS 5-7%, peggioramento
sintomi rispetto al parto
precedente 17%)
Tutte le donne che hanno subito
OASIS in una precedente
gravidanza e che sono
sintomatiche o hanno ecografia e /
o manometria endoanale anormale
devono essere indirizzate al
taglio cesareo elettivo!
Cochrane database
Syst Rev. 2011 Dec 7;
(12): CD 006672
8 trials = 11651
donne randomizzate
per le tecniche
perineali
Perineal techniques
during the second
stage of labour for
reducing perineal
trauma
Hands off VS Hands on
Impacchi caldi VS
controllo
Massaggio perineale VS
controllo
Manovra di Ritgen VS cure
standard
 Massaggio Perineale
Cochrane 2011
Riduzione significativa delle lacerazioni di terzo e quarto
grado
(RR 0.52 95% CI 0.29 to 0.94)
Cochrane 2013
Il massaggio perineale eseguito a partire dalle 35
settimane di gestazione riduce del 9 % il rischio di
avere lacerazioni da suturare
(RR 0.91 95% CI 0.86 to 0.96)
L’incidenza di episiotomia si riduce del 16 %
(RR 0.84 95%CI 0.74 to 0.95)
 Posizioni e gestione del travaglio
Cochrane 2012
“Position in the second stage of labour for women without
epidural anaesthesia”
 Gupta JK. et all.
Diversi possibili vantaggi per le posizioni verticali in donne senza
peridurale (riduzione di episiotomie, parti operativi) ma con la
possibilità di un aumento del rischio di perdita di sangue superiore
a 500 ml e di lacerazioni di secondo grado.
Cochrane 2013
“Maternal position and morbility during first stage labour”
 Lawrence A. et all.
Le posizioni verticali e il movimento riducono la durata del
travaglio, il rischio di TC , la necessità di epidurale. Non risulta
associato un aumento di interventi o effetti negativi su mamma
e bambino.
• Incoraggiare la spinta solo a
dilatazione completa;
• Rispettare i tempi fisiologici del
periodo espulsivo anche se
prolungati;
• Favorire le posizioni libere anche
durante il periodo espulsivo del
parto;
• Favorire le spinte libere;
• Evitare la manovra di Kristeller
Intrapartum care NICE 2007 “ Care of healthy women and their babies during childbirth
 Impacchi caldi durante il periodo espulsivo
Cochrane database Syst Rev. 2011 Dec 7; (12): CD 006672
 Assenza di differenze significative rispetto l’incidenza di
episiotomie
(RR 0.93 95% CI 0.62 to 1.39)
 Assenza di differenze significative rispetto all’incidenza
di perineo integro
(RR 1.05 95% CI 0.86 to 1.26)
 Riduzione significativa delle lacerazioni di terzo e quarto
grado
(RR 0.48 95% CI 0.28 to 0.84)
 Manovra di Ritgen VS cure standard
Cochrane database Syst Rev. 2011 Dec 7; (12): CD 006672
Nessun risultato statisticamente significativo per
lacerazioni perineali spontanee ed episiotomia
 Un’appropriata tecnica di sutura con i
materiale corretti è fondamentale per
prevenire gli esiti sfavorevoli dei traumi
perineali
 Gli ostetrici-ginecologi devono effettuare
training intensivi sul riconoscimento e
management degli OASIS
 Una corretta formazione ed un follow-up
appropriato possono migliorare il tasso di
incontinenza anale
"Ogni madre ed ogni
bambino sani hanno diritto
al minor livello di cure
compatibili con la
sicurezza"
(Organizzazione Mondiale
della Sanità)

More Related Content

What's hot

obesity and fertility implications
obesity and fertility implicationsobesity and fertility implications
obesity and fertility implications
Pranay Phukan
 
Fertility Preserving Hysteroscopic Surgery
Fertility Preserving Hysteroscopic SurgeryFertility Preserving Hysteroscopic Surgery
Fertility Preserving Hysteroscopic Surgery
Sujoy Dasgupta
 
Pcos Panel Discussion
Pcos Panel DiscussionPcos Panel Discussion
Pcos Panel Discussion
Rajesh Gajbhiye
 
Hysteroscopy newsletter vol 3 issue 1 spanish
Hysteroscopy newsletter vol 3 issue 1 spanishHysteroscopy newsletter vol 3 issue 1 spanish
Hysteroscopy newsletter vol 3 issue 1 spanish
Luis Alonso Pacheco
 
ADENOMYOSIS AND INFERTILITY: UPDATE
ADENOMYOSIS AND INFERTILITY: UPDATEADENOMYOSIS AND INFERTILITY: UPDATE
ADENOMYOSIS AND INFERTILITY: UPDATE
Osama Warda
 
Ovarian cyst - imaging findings
Ovarian cyst - imaging findingsOvarian cyst - imaging findings
Ovarian cyst - imaging findings
Maria Cucos
 
Ecografía obstétrica en atención primaria
Ecografía obstétrica en atención primaria Ecografía obstétrica en atención primaria
Ecografía obstétrica en atención primaria
Del Tajo Al Pusa
 
Makalah konsep ginekologi dan obstetri
Makalah konsep ginekologi dan obstetriMakalah konsep ginekologi dan obstetri
Makalah konsep ginekologi dan obstetri
Operator Warnet Vast Raha
 
Uterine compression sutures
Uterine compression suturesUterine compression sutures
Uterine compression sutures
muhammad al hennawy
 
What is the role of hysteroscopy for the management of women undergoing IVF?
What is the role of hysteroscopy for the management of women undergoing IVF?�What is the role of hysteroscopy for the management of women undergoing IVF?�
What is the role of hysteroscopy for the management of women undergoing IVF?
Ulun Uluğ
 
Aboubakr elnashar Obstetrics lectures
Aboubakr elnashar Obstetrics  lecturesAboubakr elnashar Obstetrics  lectures
Aboubakr elnashar Obstetrics lectures
Aboubakr Elnashar
 
Vaginal Hysterectomy: Safe Technique
Vaginal Hysterectomy: Safe TechniqueVaginal Hysterectomy: Safe Technique
Vaginal Hysterectomy: Safe Technique
Galal Lotfi
 
15. Unexplained infertility (1).ppt
15. Unexplained infertility (1).ppt15. Unexplained infertility (1).ppt
15. Unexplained infertility (1).ppt
abdalla
 
R E H A B I L I T A C IÓ N D E L P I S O PÉ L V I C O E N E M Claudia
R E H A B I L I T A C IÓ N  D E L  P I S O  PÉ L V I C O  E N  E M ClaudiaR E H A B I L I T A C IÓ N  D E L  P I S O  PÉ L V I C O  E N  E M Claudia
R E H A B I L I T A C IÓ N D E L P I S O PÉ L V I C O E N E M Claudiafundacionpsique
 
Pelvis osea-blanda
Pelvis osea-blandaPelvis osea-blanda
Pelvis osea-blandaguest1714f4
 
Puberty - Normal and Abnormal
Puberty - Normal and AbnormalPuberty - Normal and Abnormal
Puberty - Normal and Abnormal
Bibi Moosa
 
Polycystic Ovarian Syndrome.pptx
Polycystic Ovarian Syndrome.pptxPolycystic Ovarian Syndrome.pptx
Polycystic Ovarian Syndrome.pptx
Rafi Rozan
 
Stress Urinary Incontinence
Stress Urinary Incontinence Stress Urinary Incontinence
Stress Urinary Incontinence
崔 家倫
 

What's hot (20)

obesity and fertility implications
obesity and fertility implicationsobesity and fertility implications
obesity and fertility implications
 
Fertility Preserving Hysteroscopic Surgery
Fertility Preserving Hysteroscopic SurgeryFertility Preserving Hysteroscopic Surgery
Fertility Preserving Hysteroscopic Surgery
 
Pcos Panel Discussion
Pcos Panel DiscussionPcos Panel Discussion
Pcos Panel Discussion
 
Hysteroscopy newsletter vol 3 issue 1 spanish
Hysteroscopy newsletter vol 3 issue 1 spanishHysteroscopy newsletter vol 3 issue 1 spanish
Hysteroscopy newsletter vol 3 issue 1 spanish
 
ADENOMYOSIS AND INFERTILITY: UPDATE
ADENOMYOSIS AND INFERTILITY: UPDATEADENOMYOSIS AND INFERTILITY: UPDATE
ADENOMYOSIS AND INFERTILITY: UPDATE
 
Ovarian cyst - imaging findings
Ovarian cyst - imaging findingsOvarian cyst - imaging findings
Ovarian cyst - imaging findings
 
Ecografía obstétrica en atención primaria
Ecografía obstétrica en atención primaria Ecografía obstétrica en atención primaria
Ecografía obstétrica en atención primaria
 
Makalah konsep ginekologi dan obstetri
Makalah konsep ginekologi dan obstetriMakalah konsep ginekologi dan obstetri
Makalah konsep ginekologi dan obstetri
 
Uterine compression sutures
Uterine compression suturesUterine compression sutures
Uterine compression sutures
 
What is the role of hysteroscopy for the management of women undergoing IVF?
What is the role of hysteroscopy for the management of women undergoing IVF?�What is the role of hysteroscopy for the management of women undergoing IVF?�
What is the role of hysteroscopy for the management of women undergoing IVF?
 
Aboubakr elnashar Obstetrics lectures
Aboubakr elnashar Obstetrics  lecturesAboubakr elnashar Obstetrics  lectures
Aboubakr elnashar Obstetrics lectures
 
UOG Journal Club: Intrapartum transperineal ultrasound assessment of fetal he...
UOG Journal Club: Intrapartum transperineal ultrasound assessment of fetal he...UOG Journal Club: Intrapartum transperineal ultrasound assessment of fetal he...
UOG Journal Club: Intrapartum transperineal ultrasound assessment of fetal he...
 
Vaginal Hysterectomy: Safe Technique
Vaginal Hysterectomy: Safe TechniqueVaginal Hysterectomy: Safe Technique
Vaginal Hysterectomy: Safe Technique
 
Perdarahan post partum
Perdarahan post partumPerdarahan post partum
Perdarahan post partum
 
15. Unexplained infertility (1).ppt
15. Unexplained infertility (1).ppt15. Unexplained infertility (1).ppt
15. Unexplained infertility (1).ppt
 
R E H A B I L I T A C IÓ N D E L P I S O PÉ L V I C O E N E M Claudia
R E H A B I L I T A C IÓ N  D E L  P I S O  PÉ L V I C O  E N  E M ClaudiaR E H A B I L I T A C IÓ N  D E L  P I S O  PÉ L V I C O  E N  E M Claudia
R E H A B I L I T A C IÓ N D E L P I S O PÉ L V I C O E N E M Claudia
 
Pelvis osea-blanda
Pelvis osea-blandaPelvis osea-blanda
Pelvis osea-blanda
 
Puberty - Normal and Abnormal
Puberty - Normal and AbnormalPuberty - Normal and Abnormal
Puberty - Normal and Abnormal
 
Polycystic Ovarian Syndrome.pptx
Polycystic Ovarian Syndrome.pptxPolycystic Ovarian Syndrome.pptx
Polycystic Ovarian Syndrome.pptx
 
Stress Urinary Incontinence
Stress Urinary Incontinence Stress Urinary Incontinence
Stress Urinary Incontinence
 

Similar to Algoritmo Lacerazioni Perineali III e IV grado

Tra Bioetica, multinazionali e Direzioni sanitarie_Garaventa
Tra Bioetica, multinazionali e Direzioni sanitarie_GaraventaTra Bioetica, multinazionali e Direzioni sanitarie_Garaventa
Tra Bioetica, multinazionali e Direzioni sanitarie_Garaventa
GLUP2010
 
Centro multidisciplinare uroginecologia
Centro multidisciplinare uroginecologiaCentro multidisciplinare uroginecologia
Centro multidisciplinare uroginecologia
GLUP2010
 
Relazione cisti ovariche pro laparotomia
Relazione cisti ovariche    pro laparotomiaRelazione cisti ovariche    pro laparotomia
Relazione cisti ovariche pro laparotomia
Giovanni Sisti
 
Prolasso di cupola: LPS vs vaginale
Prolasso di cupola: LPS vs vaginaleProlasso di cupola: LPS vs vaginale
Prolasso di cupola: LPS vs vaginale
GLUP2010
 
L'episiotomia bernasconi
L'episiotomia bernasconiL'episiotomia bernasconi
L'episiotomia bernasconi
GLUP2010
 
Ecografia ostetrica easy
Ecografia ostetrica easyEcografia ostetrica easy
Ecografia ostetrica easy
valenviolan
 
Management chirurgico dell'emorragia postpartum
Management chirurgico dell'emorragia postpartumManagement chirurgico dell'emorragia postpartum
Management chirurgico dell'emorragia postpartum
Alessandra Perutelli
 
Pavimento pelvico ed evento ostetrico minini
Pavimento pelvico ed evento ostetrico mininiPavimento pelvico ed evento ostetrico minini
Pavimento pelvico ed evento ostetrico minini
GLUP2010
 
Effetti a distanza del parto sul pavimento pelvico
Effetti a distanza del parto sul pavimento pelvicoEffetti a distanza del parto sul pavimento pelvico
Effetti a distanza del parto sul pavimento pelvico
GLUP2010
 
Le scoperte sul ciclo anovulare
Le scoperte sul ciclo anovulareLe scoperte sul ciclo anovulare
Le scoperte sul ciclo anovulare
Luigi Langella Ginecologo
 
Studio epidemiologico multicentrico italiano sulla disfunzione perineale torrisi
Studio epidemiologico multicentrico italiano sulla disfunzione perineale torrisiStudio epidemiologico multicentrico italiano sulla disfunzione perineale torrisi
Studio epidemiologico multicentrico italiano sulla disfunzione perineale torrisi
GLUP2010
 
Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...
Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...
Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...
Gianfranco Tammaro
 
Ecografia della gravidanza iniziale
Ecografia della gravidanza inizialeEcografia della gravidanza iniziale
Ecografia della gravidanza iniziale
valenviolan
 
Percorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresan
Percorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresanPercorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresan
Percorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresan
GLUP2010
 
Personalizzazione dell induzione dell ovulazione, cesare marolla
Personalizzazione dell induzione dell ovulazione, cesare marollaPersonalizzazione dell induzione dell ovulazione, cesare marolla
Personalizzazione dell induzione dell ovulazione, cesare marolla
marcesare
 
Incontinenza post prostatectomia
Incontinenza post prostatectomiaIncontinenza post prostatectomia
Incontinenza post prostatectomia
Mario Melis
 
L'approccio laparoscopico al segmento centrale: considerazioni, risultati, pr...
L'approccio laparoscopico al segmento centrale: considerazioni, risultati, pr...L'approccio laparoscopico al segmento centrale: considerazioni, risultati, pr...
L'approccio laparoscopico al segmento centrale: considerazioni, risultati, pr...
GLUP2010
 
Rapporto tra microbioma e infertilità femminile idiopatica o sine causa. cesa...
Rapporto tra microbioma e infertilità femminile idiopatica o sine causa. cesa...Rapporto tra microbioma e infertilità femminile idiopatica o sine causa. cesa...
Rapporto tra microbioma e infertilità femminile idiopatica o sine causa. cesa...
marcesare
 
Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...
Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...
Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...Gianfranco Tammaro
 
Luigi langella trattamento incontinenza
Luigi langella trattamento incontinenzaLuigi langella trattamento incontinenza
Luigi langella trattamento incontinenza
Luigi Langella Ginecologo
 

Similar to Algoritmo Lacerazioni Perineali III e IV grado (20)

Tra Bioetica, multinazionali e Direzioni sanitarie_Garaventa
Tra Bioetica, multinazionali e Direzioni sanitarie_GaraventaTra Bioetica, multinazionali e Direzioni sanitarie_Garaventa
Tra Bioetica, multinazionali e Direzioni sanitarie_Garaventa
 
Centro multidisciplinare uroginecologia
Centro multidisciplinare uroginecologiaCentro multidisciplinare uroginecologia
Centro multidisciplinare uroginecologia
 
Relazione cisti ovariche pro laparotomia
Relazione cisti ovariche    pro laparotomiaRelazione cisti ovariche    pro laparotomia
Relazione cisti ovariche pro laparotomia
 
Prolasso di cupola: LPS vs vaginale
Prolasso di cupola: LPS vs vaginaleProlasso di cupola: LPS vs vaginale
Prolasso di cupola: LPS vs vaginale
 
L'episiotomia bernasconi
L'episiotomia bernasconiL'episiotomia bernasconi
L'episiotomia bernasconi
 
Ecografia ostetrica easy
Ecografia ostetrica easyEcografia ostetrica easy
Ecografia ostetrica easy
 
Management chirurgico dell'emorragia postpartum
Management chirurgico dell'emorragia postpartumManagement chirurgico dell'emorragia postpartum
Management chirurgico dell'emorragia postpartum
 
Pavimento pelvico ed evento ostetrico minini
Pavimento pelvico ed evento ostetrico mininiPavimento pelvico ed evento ostetrico minini
Pavimento pelvico ed evento ostetrico minini
 
Effetti a distanza del parto sul pavimento pelvico
Effetti a distanza del parto sul pavimento pelvicoEffetti a distanza del parto sul pavimento pelvico
Effetti a distanza del parto sul pavimento pelvico
 
Le scoperte sul ciclo anovulare
Le scoperte sul ciclo anovulareLe scoperte sul ciclo anovulare
Le scoperte sul ciclo anovulare
 
Studio epidemiologico multicentrico italiano sulla disfunzione perineale torrisi
Studio epidemiologico multicentrico italiano sulla disfunzione perineale torrisiStudio epidemiologico multicentrico italiano sulla disfunzione perineale torrisi
Studio epidemiologico multicentrico italiano sulla disfunzione perineale torrisi
 
Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...
Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...
Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...
 
Ecografia della gravidanza iniziale
Ecografia della gravidanza inizialeEcografia della gravidanza iniziale
Ecografia della gravidanza iniziale
 
Percorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresan
Percorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresanPercorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresan
Percorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresan
 
Personalizzazione dell induzione dell ovulazione, cesare marolla
Personalizzazione dell induzione dell ovulazione, cesare marollaPersonalizzazione dell induzione dell ovulazione, cesare marolla
Personalizzazione dell induzione dell ovulazione, cesare marolla
 
Incontinenza post prostatectomia
Incontinenza post prostatectomiaIncontinenza post prostatectomia
Incontinenza post prostatectomia
 
L'approccio laparoscopico al segmento centrale: considerazioni, risultati, pr...
L'approccio laparoscopico al segmento centrale: considerazioni, risultati, pr...L'approccio laparoscopico al segmento centrale: considerazioni, risultati, pr...
L'approccio laparoscopico al segmento centrale: considerazioni, risultati, pr...
 
Rapporto tra microbioma e infertilità femminile idiopatica o sine causa. cesa...
Rapporto tra microbioma e infertilità femminile idiopatica o sine causa. cesa...Rapporto tra microbioma e infertilità femminile idiopatica o sine causa. cesa...
Rapporto tra microbioma e infertilità femminile idiopatica o sine causa. cesa...
 
Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...
Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...
Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...
 
Luigi langella trattamento incontinenza
Luigi langella trattamento incontinenzaLuigi langella trattamento incontinenza
Luigi langella trattamento incontinenza
 

Algoritmo Lacerazioni Perineali III e IV grado

  • 1. SILVIO LIGUORI Dipartimento Materno-Infantile Dir.: Marco Bonito Ospedale San Pietro FATEBENEFRATELLI Roma
  • 2.
  • 3. Nessuna prova di efficacia Lacerazioni spontanee Atto chirurgico più abusato sulla scena del parto ospedaliero Episiotomie routinarie spesso ingiustificate
  • 4.  Fare meno episiotomie ha fatto “perdere l’abitudine” ad eseguirle correttamente  Preferire l’incisione medio-laterale ricordando che una episiotomia fatta a 60 gradi dal centro dell’introito vaginale, risulta nel post partum a 45 gradi CONSEGUENTE AUMENTO DELLE LACERAZIONI POST PARTUM
  • 5. Circa nell’85% dei parti vaginali avviene un trauma perineale L’incidenza delle lesioni sfinteriali anali è del 2,9% Nelle primipare l’incidenza è del 6,1% Nelle pluripare l’incidenza è del 1,7% Thiagamoorthy G. et al, National survey of perineal trauma and its subsequent management in the United Kingdom 2014
  • 6. Thiagamoorthy G. et al, National survey of perineal trauma and its subsequent management in the United Kingdom 2014  In aumento negli ultimi anni  In Inghilterra la % è triplicata (da 1,8 a 5,9) nel periodo 2000-2012, ed ogni anno l’incontinenza anale post partum affligge circa 40.000 donne (1 su 20)  Il 30-50% soffrirà anche dopo la riparazione Cause incerte: Maggiore incidenza effettiva o maggiore capacità diagnostica (ecografia endoanale)?
  • 7. • PRIMO GRADO: Lacerazione della vagina o della cute perineale (cute e tessuto sottocutaneo del perineo anteriore o posteriore, mucosa vaginale, combinazione delle precedenti • SECONDO GRADO: Lesione dei muscoli perineali che non coinvolge lo sfintere anale • TERZO GRADO: Lacerazione dei muscoli dello sfintere anale (OASIS) • IIIA: < 50% dello spessore dello sfintere esterno • IIIB: >50% dello spessore dello sfintere esterno • IIIC: lacerazione sfintere interno • QUARTO GRADO: lacerazione di terzo grado con coinvolgimento della mucosa ano-rettale - “ad asola” o “button-hole”: lesioni eitelio anale e vaginale a sfinteri integri Sultan A.H., Kettle C. Diagnosis of Perineal Trauma . Perineal and Anal Sphincter Trauma. Springer, London 2007
  • 8.  Nulliparità  Dimensioni fetali aumentate (peso fetale>4 kg)  Posizione occipito- posteriore  Durata del secondo stadio superiore a 2ore  Distocia di spalla  Parto vaginale operativo (forcipe> ventosa)  Etnia materna (razza caucasica > razza nera) Royal College of Obstetricians & Gynaecologists. The Management of Third-and Fourth-Degree Perineal Tears.Green-top Guideline June 2015
  • 9. REQUISITI  Buona illuminazione  Eseguire prima possibile la sutura  Posizionare catetere vescicale  Analgesia adeguata  Buona esposizione della lesione  Consenso informato verbale della paziente all’esecuzione della visita vaginale e rettale
  • 11. PROCEDURA DIAGNOSTICA  Valutazione genitali esterni  Esame vaginale  Esame rettale  Palpazione dello sfintere anale  Far contrarre lo sfintere anale alla paziente  Distinguere l’EAS dallo IAS che va riparato separatamente, puo’ non essere facile  EAS: simile alla carne rossa cruda  IAS: muscolo liscio circolare simile alla carne del pollo e del pesce crudo
  • 12. PROCEDURA DIAGNOSTICA  Chiudere bene gli spazi morti  Non stringere troppo la sutura per evitare l’ipossia dei tessuti che può ritardare la guarigione dei tessuti
  • 14. Lacerazione mucosa rettale  Sutura in continua non incavigliata con nodi esterni al lume anale Filo: Vycril 3/0 (intrecciato, resistenza tensile al 50% dopo 3 settimane)
  • 15. LACERAZIONE SFINTERE ANALE INTERNO LACERAZIONE SFINTERE ANALE ESTERNO  TECNICA END TO END  Filo: PDS 3/0 MONOFILAMENTO, resistenza tensile al 50% dopo 3 mesi  TECNICA END TO END Filo: PDS 3/0 MONOFILAMENTO  TECNICA OVERLAP: Si può eseguire solo quando la lacerazione coinvolge l’intero spessore dello sfintere anale esterno, non è indicata nelle lacerazioni parziali
  • 16.  Antibiotici a largo spettro per ridurre il rischio di infezioni e di deiscenza della sutura (Cefuroxima 1,5 g + Metronidazolo 500 mg ev da continuare per os x 10 giorni)  Lassativi per ridurre il rischio di deiscenza della sutura (Lattulosio + Psyllium x 10-14 giorni)  Eventuale riabilitazione pavimento pelvico  Rivalutazione dopo 6-12 settimane dal parto  Se presente incontinenza valutazione presso un chirurgo proctologo con ecografia transanale Buppasiri P et al. Antibiotic prophylaxis for third- and fourth-degree perineal tear during vaginal birth. Rev 2010 Mahony R et al. Randomized, clinical trial of bowel confinement vs laxative use after primary repair of a third-degree obstetric anal sphincter tear. Dis Colon Rectum 2004..
  • 17. A distanza di 12 mesi dal parto e dalla riparazione dell’EAS circa il 60-80 % pazienti sono asintomatiche! Scheer I et al. Mode of delivery after previous obstetric anal sphincter injuries (OASIS)—a reappraisal? Int Urogynecol J Pelvic Floor Dysfunct 2009
  • 18. Ci sono studi controversi riguardo alla modalità del parto dopo OASIS trattate e asintomatiche (recidiva OASIS 5-7%, peggioramento sintomi rispetto al parto precedente 17%) Tutte le donne che hanno subito OASIS in una precedente gravidanza e che sono sintomatiche o hanno ecografia e / o manometria endoanale anormale devono essere indirizzate al taglio cesareo elettivo!
  • 19. Cochrane database Syst Rev. 2011 Dec 7; (12): CD 006672 8 trials = 11651 donne randomizzate per le tecniche perineali Perineal techniques during the second stage of labour for reducing perineal trauma Hands off VS Hands on Impacchi caldi VS controllo Massaggio perineale VS controllo Manovra di Ritgen VS cure standard
  • 20.  Massaggio Perineale Cochrane 2011 Riduzione significativa delle lacerazioni di terzo e quarto grado (RR 0.52 95% CI 0.29 to 0.94) Cochrane 2013 Il massaggio perineale eseguito a partire dalle 35 settimane di gestazione riduce del 9 % il rischio di avere lacerazioni da suturare (RR 0.91 95% CI 0.86 to 0.96) L’incidenza di episiotomia si riduce del 16 % (RR 0.84 95%CI 0.74 to 0.95)
  • 21.  Posizioni e gestione del travaglio Cochrane 2012 “Position in the second stage of labour for women without epidural anaesthesia”  Gupta JK. et all. Diversi possibili vantaggi per le posizioni verticali in donne senza peridurale (riduzione di episiotomie, parti operativi) ma con la possibilità di un aumento del rischio di perdita di sangue superiore a 500 ml e di lacerazioni di secondo grado. Cochrane 2013 “Maternal position and morbility during first stage labour”  Lawrence A. et all. Le posizioni verticali e il movimento riducono la durata del travaglio, il rischio di TC , la necessità di epidurale. Non risulta associato un aumento di interventi o effetti negativi su mamma e bambino.
  • 22. • Incoraggiare la spinta solo a dilatazione completa; • Rispettare i tempi fisiologici del periodo espulsivo anche se prolungati; • Favorire le posizioni libere anche durante il periodo espulsivo del parto; • Favorire le spinte libere; • Evitare la manovra di Kristeller Intrapartum care NICE 2007 “ Care of healthy women and their babies during childbirth
  • 23.  Impacchi caldi durante il periodo espulsivo Cochrane database Syst Rev. 2011 Dec 7; (12): CD 006672  Assenza di differenze significative rispetto l’incidenza di episiotomie (RR 0.93 95% CI 0.62 to 1.39)  Assenza di differenze significative rispetto all’incidenza di perineo integro (RR 1.05 95% CI 0.86 to 1.26)  Riduzione significativa delle lacerazioni di terzo e quarto grado (RR 0.48 95% CI 0.28 to 0.84)
  • 24.  Manovra di Ritgen VS cure standard Cochrane database Syst Rev. 2011 Dec 7; (12): CD 006672 Nessun risultato statisticamente significativo per lacerazioni perineali spontanee ed episiotomia
  • 25.  Un’appropriata tecnica di sutura con i materiale corretti è fondamentale per prevenire gli esiti sfavorevoli dei traumi perineali  Gli ostetrici-ginecologi devono effettuare training intensivi sul riconoscimento e management degli OASIS  Una corretta formazione ed un follow-up appropriato possono migliorare il tasso di incontinenza anale
  • 26. "Ogni madre ed ogni bambino sani hanno diritto al minor livello di cure compatibili con la sicurezza" (Organizzazione Mondiale della Sanità)

Editor's Notes

  1.  La motivazione per il ricorso all’episiotomia è sempre stata quella per cui la pressione esercitata sul perineo possa produrre lacerazioni e stiramenti muscolari tali da predisporre al prolasso uterino e all’incontinenza, oltre a determinare traumi cranici al bambino. Nel corso degli anni Novanta iniziano gli studi per validare o meno questa convinzione, e tra il 2000 e il 2004 vengono pubblicate le prime revisioni: tutto il contrario di quello che si pensava. Non è vero che questo tipo di intervento sia protettivo, anzi. Non risulta che ci sia nessun miglioramento, né a breve né a lungo termine, per le donne sottoposte al taglio, mentre c’è una maggiore incidenza di complicazioni (infezioni, difetti di cicatrizzazione), oltre a una quota importante di dolore perineale e difficoltà nella ripresa dei rapporti sessuali. Non è vero neanche che protegga dall’incontinenza e dal prolasso. Anzi, è dimostrato che le donne sottoposte a episiotomia hanno una riduzione significativa di tonicità del pavimento pelvico. Dagli studi emerge anche che è preferibile la lacerazione spontanea del perineo: meno complicanze, minor dolore perineale, migliore cicatrizzazione. Quindi è vero proprio il contrario di quello che fin ora si è pensato: non praticare l’episiotomia aumenta significativamente la possibilità di avere genitali integri, e che le lacerazioni spontanee guariscono prima e meglio. 1. Carroli G, et al. Episiotomy for vaginal birth. Cochrane Database Syst Rev 2009; (1):CD000081 [Medline] 2.Eason E, et al. Effects of carrying a pregnancy and of method of delivery on urinary incontinence: a prospective cohort study. BMC Pregnancy Childbirth 2004;4:4 [Medline] Fritel X, Fauconnier A, Bader G, Cosson M, Debodinance P, Deffieux X et al; French College of Gynaecologists and Obstetricians. Diagnosis and management of adult female stress urinary incontinence: guidelines for clinical practice from the French College of Gynaecologists and Obstetricians. Eur J Obstet Gynecol Reprod Biol 2010;151:14-9
  2.  La motivazione per il ricorso all’episiotomia è sempre stata quella per cui la pressione esercitata sul perineo possa produrre lacerazioni e stiramenti muscolari tali da predisporre al prolasso uterino e all’incontinenza, oltre a determinare traumi cranici al bambino. Nel corso degli anni Novanta iniziano gli studi per validare o meno questa convinzione, e tra il 2000 e il 2004 vengono pubblicate le prime revisioni: tutto il contrario di quello che si pensava. Non è vero che questo tipo di intervento sia protettivo, anzi. Non risulta che ci sia nessun miglioramento, né a breve né a lungo termine, per le donne sottoposte al taglio, mentre c’è una maggiore incidenza di complicazioni (infezioni, difetti di cicatrizzazione), oltre a una quota importante di dolore perineale e difficoltà nella ripresa dei rapporti sessuali. Non è vero neanche che protegga dall’incontinenza e dal prolasso. Anzi, è dimostrato che le donne sottoposte a episiotomia hanno una riduzione significativa di tonicità del pavimento pelvico. Dagli studi emerge anche che è preferibile la lacerazione spontanea del perineo: meno complicanze, minor dolore perineale, migliore cicatrizzazione. Quindi è vero proprio il contrario di quello che fin ora si è pensato: non praticare l’episiotomia aumenta significativamente la possibilità di avere genitali integri, e che le lacerazioni spontanee guariscono prima e meglio. 1. Carroli G, et al. Episiotomy for vaginal birth. Cochrane Database Syst Rev 2009; (1):CD000081 [Medline] 2.Eason E, et al. Effects of carrying a pregnancy and of method of delivery on urinary incontinence: a prospective cohort study. BMC Pregnancy Childbirth 2004;4:4 [Medline] Fritel X, Fauconnier A, Bader G, Cosson M, Debodinance P, Deffieux X et al; French College of Gynaecologists and Obstetricians. Diagnosis and management of adult female stress urinary incontinence: guidelines for clinical practice from the French College of Gynaecologists and Obstetricians. Eur J Obstet Gynecol Reprod Biol 2010;151:14-9
  3. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24832856
  4. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24832856
  5. N.B. Se la lacerazione coinvolge la mucosa rettale ma lascia intatto lo sfintere anale non è un IV grado. Viene definita come lacerazione “ad asola”(button hole). Va riconosciuta e riparata perché può portare ad una fistola retto-vaginale.
  6. Royal College of Obstetricians & Gynaecologists. The Management of Third-and Fourth-Degree Perineal Tears. Green-top Guideline No. 29 June 2015
  7. Esame vaginale – per stabilire l’estensione della lacerazione Esame rettale – per escludere lesioni della mucosa e dello sfintere anale Palpazione dello sfintere anale – deve essere effettuata inserendo l’indice nel canale anale e il pollice nella vagina sopra lo sfintere anale in modo da palpare tra 2 dita lo sfintere che ha uno spessore di 2-2,5 cm, percorrendo da ore 9 a ore 3 per apprezzarne l’integrità. Far contrarre lo sfintere anale alla paziente - se c’è una lesione si vedrà anteriormente un vuoto nella contrazione del muscolo
  8. Esame vaginale – per stabilire l’estensione della lacerazione Esame rettale – per escludere lesioni della mucosa e dello sfintere anale Palpazione dello sfintere anale – deve essere effettuata inserendo l’indice nel canale anale e il pollice nella vagina sopra lo sfintere anale in modo da palpare tra 2 dita lo sfintere che ha uno spessore di 2-2,5 cm, percorrendo da ore 9 a ore 3 per apprezzarne l’integrità. Far contrarre lo sfintere anale alla paziente - se c’è una lesione si vedrà anteriormente un vuoto nella contrazione del muscolo
  9. Esame vaginale – per stabilire l’estensione della lacerazione Esame rettale – per escludere lesioni della mucosa e dello sfintere anale Palpazione dello sfintere anale – deve essere effettuata inserendo l’indice nel canale anale e il pollice nella vagina sopra lo sfintere anale in modo da palpare tra 2 dita lo sfintere che ha uno spessore di 2-2,5 cm, percorrendo da ore 9 a ore 3 per apprezzarne l’integrità. Far contrarre lo sfintere anale alla paziente - se c’è una lesione si vedrà anteriormente un vuoto nella contrazione del muscolo
  10. Esame vaginale – per stabilire l’estensione della lacerazione Esame rettale – per escludere lesioni della mucosa e dello sfintere anale Palpazione dello sfintere anale – deve essere effettuata inserendo l’indice nel canale anale e il pollice nella vagina sopra lo sfintere anale in modo da palpare tra 2 dita lo sfintere che ha uno spessore di 2-2,5 cm, percorrendo da ore 9 a ore 3 per apprezzarne l’integrità. Far contrarre lo sfintere anale alla paziente - se c’è una lesione si vedrà anteriormente un vuoto nella contrazione del muscolo
  11. Esame vaginale – per stabilire l’estensione della lacerazione Esame rettale – per escludere lesioni della mucosa e dello sfintere anale Palpazione dello sfintere anale – deve essere effettuata inserendo l’indice nel canale anale e il pollice nella vagina sopra lo sfintere anale in modo da palpare tra 2 dita lo sfintere che ha uno spessore di 2-2,5 cm, percorrendo da ore 9 a ore 3 per apprezzarne l’integrità. Far contrarre lo sfintere anale alla paziente - se c’è una lesione si vedrà anteriormente un vuoto nella contrazione del muscolo
  12. Confezionamento di punti a materassaio a U orizzontale. I due capi lacerati del muscolo vengono così giustapposti lungo il margine mediale. Filo: PDS 3/0 ( monofilamento, resistenza tensile al 50% dopo 3 mesi) Royal College of Obstetricians & Gynaecologists. The Management of Third- and Fourth-Degree Perineal Tears. Green-top Guideline No. 29 June 2015.
  13. Perineal techniques during the second stage of labour for reducing perineal trauma. Aasheim V1, Nilsen ABV, Reinar LM, Lukasse M. Cochrane Database Syst Rev. 2017 Jun 13;6:CD006672. doi: 10.1002/14651858.CD006672.pub3
  14. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28539008 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4164173/