SlideShare a Scribd company logo
Chapter 6
Casa mia, casa mia...
Percorso I
Le stanze e i mobili
Vocabolario
Cosa c’è nel palazzo? E nell’appartamento? E
nelle stanze?
Per discutere dell’abitazione
affittare
l’attico
cambiare casa
dividere (p.p diviso)
il gatto
il monolocale
la parete
Quanto paghi d’affitto?
il quartiere
il salotto
lo studio
vivere da solo/a
to rent
penthouse
to move
to share
cat
studio apartment
wall
How much do you pay for rent?
neighborhood
living room
den
to live alone
Per descrivere dove/per indicare quantità
al centro di
contro
in centro
in periferia
per terra
su
alcuni/e
in the middle of
against
in the center of town/
down town
in the outskirts
on the floor
on
some, a few
Grammatica
FORMAZIONE DELLE PREPOSIZION ARTICOLATE
When the article to be combined begins with an l, the
corresponding articulated preposition has two “lls”
(ex.: a+la = alla)
The prepositions di and in change form, becoming de-
and ne-
(ex.: di+gli = degli)
The article il loses the il in the corresponding articulated
preposition.
(ex.: su+il = sul)
di
a
da
in
su
+
il
lo
l’
la
l’
i
gli
le
Prepositions
di a da in (con) su
il del al dal nel (col) sul
lo dello allo dallo nello (collo) sullo
i dei ai dai nei (coi) sui
la della alla dalla nella (colla)
sulla
l’ dell’ all’ dall’ nell’ (coll’) sull’
gli degli agli dagli negli (cogli)
sugli
le delle alle dalle nelle (colle) sulle
Percorso II
L’arredamento della casa
Vocabolario
Cosa ci mettiamo?
Grammatica
IL PRONOME CI
CI sostituisce sostantivi o espressioni che si riferiscono a posti
(places) o luoghi (locations) appena menzionati. In inglese si
traduce spesso con there
CI replaces nouns or phrases that refer to places
(places) or places (locations) just mentioned. English
is often translated as there.
-A che ora vai a casa? -Ci vado alle sei.
(A what time do you go to the house? We go there at 6:00)
-Che bella terrazza! Ci mangi spesso?
(What a beautiful terrace! Do you eat there often?)
IL PRONOME Ne
NE function replaces nouns with direct object, when accompanied
by an expression of vague or precise amount.
NE sostituisce sostantivi con funzione di oggetto diretto, quando
sono accompagnati da una espressione di quantità precisa o
indeterminata.
Es.:
 Hai del latte? 
 
 
 Sí, ne ho.

 
 Hai un po’ di latte?
 
 Sí, ne ho un po’.

 
 Compri molti poster? Sí, ne compro molti.
Do you have any milk? Yes, I have
Yes, I have a little
Yes, I buy many
Do you have a little milk?
Do you buy many posters?
PRONOMI DI COMPLEMENTO E “NE”
CON I VERBI MODALI (dovere, volere, potere)
With modal constructions both direct and indirect
object pronouns as well as “ne” can be placed …
Before the modal verb or…
• La voglio comprare.
• Gli voglio parlare.
• Ne voglio comprare
due.
Can be attached to the infinitive
• Voglio comprarla.
• Voglio parlargli.
• Voglio comprarne
due.
I numeri dopo 100
110 centodieci
200 duecento
300 trecento
400 quattrocento
500 cinquecento
600 seicento
700 settecento
800 ottocento
900 novecento
1.000 mille
2.000 duemila
3.000 tremila
4.000 quattromila
5.000 cinquemila
10.000 diecimila
100.000 centomila
1.000.000 un milione
1.000.000.000 un miliardo
un milione / miliardo di euro
Percorso III
Le attività in casa
Vocabolario
Che Cosa hanno fatto?
Ho
ricevuto
delle mail.
Ho pulito il
bagno.
Marco
Ho fatto
colazione.
Ho letto
un libro.
Che Cosa hanno fatto?
Abbiamo lavorato in
giardino.
Paolo, Carla e Giuseppe
Abbiamo lavato i piatti.
Abbiamo fatto il
bagno al cane.
Abbiamo
cucinato.
Che cosa hanno fatto?
aiutare
lavare il pavimento
pagare i conti
perdere (p.p perso,
perduto)
to help
to mop the floor
to pay the bills
to loose
Per esprimere il temp al passato
ieri sera
il mese/l’anno
passato
recentemente/di
recente
last night
last month/
year
recently
Per esprimere il temp al passato cont.
la settimana scorsa/ il mese scorso/giovedi scorso
last week/last month/last Thursday
tre giorni/una settimana/un mese fa/un anno fa
three days/a week/a month ago/a year ago
Grammatica
In contesto: Cosa hai fatto oggi
Chiara: Pronto! Chi parla?
Rachele: Ciao, Chiara! Sono io, Rachele. Come Va?
Chiara: Benissimo! E tu?
Rachele: Sapessi! Sono stanco morta. Io e Lucia abbiamo cambiato casa. Cosi
abbiamo lavorato tutto il giorno! Abbiamo pulito il bagno e la cucina alla perfezione.
Abbiamo spazzato, lavato i piatti e tutto il resto!
Chiara: Bravissime!
Rachele: Sai quante costa ho io! Libri, CD, DVD, vestiti e scarpe! I libri, praticamente
li ho messi tutti in ordine, ma le altre cose no. Abbiamo ancora tante scatole, ma per
fortuna le ho già, aperte tutte!
Chiara: Io invece non ho fatto niente.
Rachele: Beata te! (Lucky You!)
Chiara e Rachele parlano al telefono di quello che hanno fatto durante la giornata
Già, Non...ancora...non...mai
Già ia placed after the verb to indicate the English “whatever” and
“already”
Sei già stanco?- Are you tired already
To express the English “not yet/never” place non in front of the
verb and ancora/mai after the verb
Non sono mai stanco.- I’m never tired.
Il passato prossimo con avere
The present perfect is used to talk about activities in the past
There are always two parts: a helping (auxiliary) verb and a
past participle
The auxiliary verb is conjugated
Io ho lavato i piatti. I (have) washed the dishes
Carlo e Giovanni hanno cucinato. Carlo and Giovanni (have) cooked
Maria ha spazzato il pavimento. Maria (has) swept the floor.
Il passato prossimo con avere
Transitive verbs- verbs that can take an object
The present perfect is formed with the present
form of avere + past participle .
The past participle for the regular verb endings
is formed by dropping the -are, -ere, -ire and
adding -ato, -uto, and -ito to the respective
infinitive stem
Example Chart
Person Comprare vendere pulire
io ho comprato ho venduto ho pulito
tu hai comprato hai venduto hai pultio
lui/lei ha comprato ha venduto ha pulito
noi abbiamo comprato abbiamo venduto abbiamo pulito
voi avete comprato avete venduto avete pulito
loro hanno comprato hanno venduto hanno pultio
Participi Passati Irregolari
Common verbs that
must be memorized
keep in mind: -ere
verbs very often have
irregular past
participles.
Infinito Passato prossimo
aprire (to open) ho aperto
bere (to drink) ho bevuto
chiedere ( to ask) ho chiesto
chiudere (to close) ho chiuso
conoscere (to know) ho conosciuto
decidere (to decide) ho deciso
dire (to say) ho detto
fare (to do) ho fatto
leggere (to read) ho letto
mettere (to put) ho messo
offrire ( to offer) ho offerto
prendere (to take) ho perso
rispondere (to answer) ho risposto
scrivere (to write) ho scritto
spendere ( to spend) ho speso
vedere (to see) ho visto
L’accordo del participio passato con i pronomi di oggetto diretto
when lo, la, li, le and ne are used, they are placed in front of avere. The past participle then
agrees in number and gender
the nouns pronouns lo/la are elided when the verb begins with an “o”, “a” or “h+a”. If it begins
with a different vowel, eliding is optional.
Hai preparato la colazione?- Did you prepare breakfeast?
No, non l’ho preparata. -No, I didn’t prepare it.
Hai invitato le ragazze?- Did you invite the girls?
La ha inviate Mario. Mario invited them
Avete letto il giornale? Did you read the paper?
No, non lo abbiamo letto. Non, we didn’t read it.
Chi ha lavato i piatti? Who washed the dishes?
Li ho lavati io. I washed them
Quante amiche hai inviato?- How many friend did you invite?
Ne ho invitate dieci. I invited ten of them
PARTITIVO
COUNT NOUNS
DI + DEFINITE ARTICLE + PLURAL NOUN
ALCUNI / E + PLURAL NOUN
Abbiamo delle mele.
Abbiamo alcune mele.
NONCOUNT NOUNS
DI + DEFINITE ARTICLE + SINGULAR NOUN
UN PO’ DI
Abbiamo del formaggio.
Abbiamo un po’ di formaggio.

More Related Content

What's hot

I verbi-pronominali
I verbi-pronominaliI verbi-pronominali
I verbi-pronominaliRosa Roccia
 
I pronomi combinati B2/C1
I pronomi combinati B2/C1I pronomi combinati B2/C1
I pronomi combinati B2/C1
simonanocentini
 
Connettivi per contraddire
Connettivi per contraddireConnettivi per contraddire
Connettivi per contraddire
Danilo Buccarello
 
Quello e bello.ppt3
Quello e bello.ppt3Quello e bello.ppt3
Quello e bello.ppt3
Monitorita
 
I pronomi relativi
I pronomi relativiI pronomi relativi
I pronomi relativi
Simona Martini
 
Pronomi combinati
Pronomi combinatiPronomi combinati
Pronomi combinatisusirosas
 
Ci e ne B1
Ci e ne B1Ci e ne B1
Ci e ne B1
Danilo Buccarello
 
Connettivi da usare
Connettivi da usareConnettivi da usare
Connettivi da usare
Danilo Buccarello
 
Connettivi per contraddire
Connettivi per contraddireConnettivi per contraddire
Connettivi per contraddire
Danilo Buccarello
 
Pronomi Relativi (Corretto)
Pronomi Relativi (Corretto)Pronomi Relativi (Corretto)
Pronomi Relativi (Corretto)
Monitorita
 
Ci e ne int 2
Ci e ne int 2Ci e ne int 2
Ci e ne int 2
Danilo Buccarello
 
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passiva
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passivaUn po' di grammatica:Forma attiva forma passiva
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passiva
enzagrasso
 
Struttura e-formazione-delle-parole
Struttura e-formazione-delle-paroleStruttura e-formazione-delle-parole
Struttura e-formazione-delle-parole
simonanocentini
 
English Grammar for Dummies
English Grammar for DummiesEnglish Grammar for Dummies
English Grammar for Dummies
Caterina Policaro
 
Forma passiva e si passivante
Forma passiva e si passivanteForma passiva e si passivante
Forma passiva e si passivantekarolek1976
 
Pron d i_r_ci_ne_ripasso_bas2
Pron d i_r_ci_ne_ripasso_bas2Pron d i_r_ci_ne_ripasso_bas2
Pron d i_r_ci_ne_ripasso_bas2
Danilo Buccarello
 
Ci e ne dettagli e combinazioni int_2
Ci e ne dettagli e combinazioni int_2Ci e ne dettagli e combinazioni int_2
Ci e ne dettagli e combinazioni int_2
Danilo Buccarello
 
Grammatica inglese per principianti parte i
Grammatica inglese per principianti   parte iGrammatica inglese per principianti   parte i
Grammatica inglese per principianti parte i
brunapogliano
 

What's hot (19)

I verbi-pronominali
I verbi-pronominaliI verbi-pronominali
I verbi-pronominali
 
I pronomi combinati B2/C1
I pronomi combinati B2/C1I pronomi combinati B2/C1
I pronomi combinati B2/C1
 
Connettivi per contraddire
Connettivi per contraddireConnettivi per contraddire
Connettivi per contraddire
 
Quello e bello.ppt3
Quello e bello.ppt3Quello e bello.ppt3
Quello e bello.ppt3
 
I pronomi relativi
I pronomi relativiI pronomi relativi
I pronomi relativi
 
Pronomi combinati
Pronomi combinatiPronomi combinati
Pronomi combinati
 
Ci e ne B1
Ci e ne B1Ci e ne B1
Ci e ne B1
 
Connettivi da usare
Connettivi da usareConnettivi da usare
Connettivi da usare
 
Connettivi per contraddire
Connettivi per contraddireConnettivi per contraddire
Connettivi per contraddire
 
Indefiniti
IndefinitiIndefiniti
Indefiniti
 
Pronomi Relativi (Corretto)
Pronomi Relativi (Corretto)Pronomi Relativi (Corretto)
Pronomi Relativi (Corretto)
 
Ci e ne int 2
Ci e ne int 2Ci e ne int 2
Ci e ne int 2
 
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passiva
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passivaUn po' di grammatica:Forma attiva forma passiva
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passiva
 
Struttura e-formazione-delle-parole
Struttura e-formazione-delle-paroleStruttura e-formazione-delle-parole
Struttura e-formazione-delle-parole
 
English Grammar for Dummies
English Grammar for DummiesEnglish Grammar for Dummies
English Grammar for Dummies
 
Forma passiva e si passivante
Forma passiva e si passivanteForma passiva e si passivante
Forma passiva e si passivante
 
Pron d i_r_ci_ne_ripasso_bas2
Pron d i_r_ci_ne_ripasso_bas2Pron d i_r_ci_ne_ripasso_bas2
Pron d i_r_ci_ne_ripasso_bas2
 
Ci e ne dettagli e combinazioni int_2
Ci e ne dettagli e combinazioni int_2Ci e ne dettagli e combinazioni int_2
Ci e ne dettagli e combinazioni int_2
 
Grammatica inglese per principianti parte i
Grammatica inglese per principianti   parte iGrammatica inglese per principianti   parte i
Grammatica inglese per principianti parte i
 

Viewers also liked

Italian charts
Italian chartsItalian charts
I verbi 1
I verbi 1I verbi 1
I verbi 1
Giovanni Paoli
 
Parti del discorso: i Verbi
Parti del discorso: i VerbiParti del discorso: i Verbi
Parti del discorso: i VerbiChiara Volpe
 
Learn Italian - FSI FAST Course (Part 1)
Learn Italian - FSI FAST Course (Part 1)Learn Italian - FSI FAST Course (Part 1)
Learn Italian - FSI FAST Course (Part 1)
101_languages
 
Learn Italian - FSI FAST Course (Part 2)
Learn Italian - FSI FAST Course (Part 2)Learn Italian - FSI FAST Course (Part 2)
Learn Italian - FSI FAST Course (Part 2)
101_languages
 
VERBO AVERE
VERBO AVEREVERBO AVERE
VERBO AVERE
Maestra Diana
 
VERBO ESSERE
VERBO ESSEREVERBO ESSERE
VERBO ESSERE
Maestra Diana
 
Italian ppt grammar
Italian ppt   grammarItalian ppt   grammar
Italian ppt grammar
karinisa
 

Viewers also liked (8)

Italian charts
Italian chartsItalian charts
Italian charts
 
I verbi 1
I verbi 1I verbi 1
I verbi 1
 
Parti del discorso: i Verbi
Parti del discorso: i VerbiParti del discorso: i Verbi
Parti del discorso: i Verbi
 
Learn Italian - FSI FAST Course (Part 1)
Learn Italian - FSI FAST Course (Part 1)Learn Italian - FSI FAST Course (Part 1)
Learn Italian - FSI FAST Course (Part 1)
 
Learn Italian - FSI FAST Course (Part 2)
Learn Italian - FSI FAST Course (Part 2)Learn Italian - FSI FAST Course (Part 2)
Learn Italian - FSI FAST Course (Part 2)
 
VERBO AVERE
VERBO AVEREVERBO AVERE
VERBO AVERE
 
VERBO ESSERE
VERBO ESSEREVERBO ESSERE
VERBO ESSERE
 
Italian ppt grammar
Italian ppt   grammarItalian ppt   grammar
Italian ppt grammar
 

Similar to Italian-Chapter 6

Cavolo_costrutti.marcati
Cavolo_costrutti.marcatiCavolo_costrutti.marcati
Cavolo_costrutti.marcati
Annalisa Cavolo
 
Infinito e gerundio-1
Infinito e gerundio-1Infinito e gerundio-1
Infinito e gerundio-1karolek1976
 
Ci E NE B1
Ci E NE B1Ci E NE B1
Ci E NE B1
Danilo Buccarello
 
Curso
CursoCurso
Curso
CursoCurso
Curso
Facebook
 
Ci e ne
Ci e neCi e ne
Presentación1 (4)
Presentación1 (4)Presentación1 (4)
Presentación1 (4)
Fabio Bravo
 
Fiori classe verde_modulo16_attività_1
Fiori classe verde_modulo16_attività_1Fiori classe verde_modulo16_attività_1
Fiori classe verde_modulo16_attività_1
Stefano Fiori
 
Breve grammatica tedesco 2, Annette Neises
Breve grammatica tedesco  2,  Annette NeisesBreve grammatica tedesco  2,  Annette Neises
Breve grammatica tedesco 2, Annette Neises
Caterina Colombaroni
 
Italian-Chapter 5
Italian-Chapter 5Italian-Chapter 5
Congiuntivo B1_parte 1_19
Congiuntivo B1_parte 1_19Congiuntivo B1_parte 1_19
Congiuntivo B1_parte 1_19
Danilo Buccarello
 
Congiuntivo pr pass_parte 1_19
Congiuntivo pr pass_parte 1_19Congiuntivo pr pass_parte 1_19
Congiuntivo pr pass_parte 1_19
Danilo Buccarello
 
Ci e ne int 2
Ci e ne int 2Ci e ne int 2
Ci e ne int 2
Danilo Buccarello
 
Congiuntivo b1 parte 1_19
Congiuntivo b1 parte 1_19Congiuntivo b1 parte 1_19
Congiuntivo b1 parte 1_19
Danilo Buccarello
 
L'analisi logica
L'analisi logicaL'analisi logica
L'analisi logica
enzagrasso
 
Ci e ne int 1
Ci e ne int 1Ci e ne int 1
Ci e ne int 1
Danilo Buccarello
 

Similar to Italian-Chapter 6 (20)

il presente
il presenteil presente
il presente
 
Cavolo_costrutti.marcati
Cavolo_costrutti.marcatiCavolo_costrutti.marcati
Cavolo_costrutti.marcati
 
Infinito e gerundio-1
Infinito e gerundio-1Infinito e gerundio-1
Infinito e gerundio-1
 
Italian II tutorial
Italian II tutorialItalian II tutorial
Italian II tutorial
 
Ci E NE B1
Ci E NE B1Ci E NE B1
Ci E NE B1
 
Tempi passati
Tempi passatiTempi passati
Tempi passati
 
Curso
CursoCurso
Curso
 
Curso
CursoCurso
Curso
 
Ci e ne
Ci e neCi e ne
Ci e ne
 
Presentación1 (4)
Presentación1 (4)Presentación1 (4)
Presentación1 (4)
 
Fiori classe verde_modulo16_attività_1
Fiori classe verde_modulo16_attività_1Fiori classe verde_modulo16_attività_1
Fiori classe verde_modulo16_attività_1
 
Breve grammatica tedesco 2, Annette Neises
Breve grammatica tedesco  2,  Annette NeisesBreve grammatica tedesco  2,  Annette Neises
Breve grammatica tedesco 2, Annette Neises
 
Italian-Chapter 5
Italian-Chapter 5Italian-Chapter 5
Italian-Chapter 5
 
Congiuntivo B1_parte 1_19
Congiuntivo B1_parte 1_19Congiuntivo B1_parte 1_19
Congiuntivo B1_parte 1_19
 
Congiuntivo pr pass_parte 1_19
Congiuntivo pr pass_parte 1_19Congiuntivo pr pass_parte 1_19
Congiuntivo pr pass_parte 1_19
 
Ci e ne int 2
Ci e ne int 2Ci e ne int 2
Ci e ne int 2
 
Congiuntivo b1 parte 1_19
Congiuntivo b1 parte 1_19Congiuntivo b1 parte 1_19
Congiuntivo b1 parte 1_19
 
L'analisi logica
L'analisi logicaL'analisi logica
L'analisi logica
 
Lesson 1
Lesson 1Lesson 1
Lesson 1
 
Ci e ne int 1
Ci e ne int 1Ci e ne int 1
Ci e ne int 1
 

More from University of Kansas (Student)

Works of art
Works of artWorks of art
Italian- Chapter 7
Italian- Chapter 7Italian- Chapter 7
Italian-Chapter 4
Italian-Chapter 4Italian-Chapter 4
Italian- Chapter 3
Italian- Chapter 3Italian- Chapter 3
Italian-Chapter 2
Italian-Chapter 2Italian-Chapter 2
Italian-Chapter 1
Italian-Chapter 1Italian-Chapter 1
Italian- Introduction
Italian- Introduction Italian- Introduction
Italian- Introduction
University of Kansas (Student)
 
Tartuffe
TartuffeTartuffe
Pygmalion
Pygmalion Pygmalion
Neo-Noir
Neo-Noir Neo-Noir
Blade Runner: Identity, Memory, Influences
Blade Runner: Identity, Memory, InfluencesBlade Runner: Identity, Memory, Influences
Blade Runner: Identity, Memory, Influences
University of Kansas (Student)
 
12 Ingredients of Film Noir
12 Ingredients of Film Noir12 Ingredients of Film Noir
12 Ingredients of Film Noir
University of Kansas (Student)
 

More from University of Kansas (Student) (12)

Works of art
Works of artWorks of art
Works of art
 
Italian- Chapter 7
Italian- Chapter 7Italian- Chapter 7
Italian- Chapter 7
 
Italian-Chapter 4
Italian-Chapter 4Italian-Chapter 4
Italian-Chapter 4
 
Italian- Chapter 3
Italian- Chapter 3Italian- Chapter 3
Italian- Chapter 3
 
Italian-Chapter 2
Italian-Chapter 2Italian-Chapter 2
Italian-Chapter 2
 
Italian-Chapter 1
Italian-Chapter 1Italian-Chapter 1
Italian-Chapter 1
 
Italian- Introduction
Italian- Introduction Italian- Introduction
Italian- Introduction
 
Tartuffe
TartuffeTartuffe
Tartuffe
 
Pygmalion
Pygmalion Pygmalion
Pygmalion
 
Neo-Noir
Neo-Noir Neo-Noir
Neo-Noir
 
Blade Runner: Identity, Memory, Influences
Blade Runner: Identity, Memory, InfluencesBlade Runner: Identity, Memory, Influences
Blade Runner: Identity, Memory, Influences
 
12 Ingredients of Film Noir
12 Ingredients of Film Noir12 Ingredients of Film Noir
12 Ingredients of Film Noir
 

Italian-Chapter 6

  • 1. Chapter 6 Casa mia, casa mia...
  • 2. Percorso I Le stanze e i mobili
  • 4. Cosa c’è nel palazzo? E nell’appartamento? E nelle stanze?
  • 5. Per discutere dell’abitazione affittare l’attico cambiare casa dividere (p.p diviso) il gatto il monolocale la parete Quanto paghi d’affitto? il quartiere il salotto lo studio vivere da solo/a to rent penthouse to move to share cat studio apartment wall How much do you pay for rent? neighborhood living room den to live alone
  • 6. Per descrivere dove/per indicare quantità al centro di contro in centro in periferia per terra su alcuni/e in the middle of against in the center of town/ down town in the outskirts on the floor on some, a few
  • 8. FORMAZIONE DELLE PREPOSIZION ARTICOLATE When the article to be combined begins with an l, the corresponding articulated preposition has two “lls” (ex.: a+la = alla) The prepositions di and in change form, becoming de- and ne- (ex.: di+gli = degli) The article il loses the il in the corresponding articulated preposition. (ex.: su+il = sul) di a da in su + il lo l’ la l’ i gli le
  • 9. Prepositions di a da in (con) su il del al dal nel (col) sul lo dello allo dallo nello (collo) sullo i dei ai dai nei (coi) sui la della alla dalla nella (colla) sulla l’ dell’ all’ dall’ nell’ (coll’) sull’ gli degli agli dagli negli (cogli) sugli le delle alle dalle nelle (colle) sulle
  • 14. IL PRONOME CI CI sostituisce sostantivi o espressioni che si riferiscono a posti (places) o luoghi (locations) appena menzionati. In inglese si traduce spesso con there CI replaces nouns or phrases that refer to places (places) or places (locations) just mentioned. English is often translated as there. -A che ora vai a casa? -Ci vado alle sei. (A what time do you go to the house? We go there at 6:00) -Che bella terrazza! Ci mangi spesso? (What a beautiful terrace! Do you eat there often?)
  • 15. IL PRONOME Ne NE function replaces nouns with direct object, when accompanied by an expression of vague or precise amount. NE sostituisce sostantivi con funzione di oggetto diretto, quando sono accompagnati da una espressione di quantità precisa o indeterminata. Es.: Hai del latte? Sí, ne ho. Hai un po’ di latte? Sí, ne ho un po’. Compri molti poster? Sí, ne compro molti. Do you have any milk? Yes, I have Yes, I have a little Yes, I buy many Do you have a little milk? Do you buy many posters?
  • 16. PRONOMI DI COMPLEMENTO E “NE” CON I VERBI MODALI (dovere, volere, potere) With modal constructions both direct and indirect object pronouns as well as “ne” can be placed … Before the modal verb or… • La voglio comprare. • Gli voglio parlare. • Ne voglio comprare due. Can be attached to the infinitive • Voglio comprarla. • Voglio parlargli. • Voglio comprarne due.
  • 17. I numeri dopo 100 110 centodieci 200 duecento 300 trecento 400 quattrocento 500 cinquecento 600 seicento 700 settecento 800 ottocento 900 novecento 1.000 mille 2.000 duemila 3.000 tremila 4.000 quattromila 5.000 cinquemila 10.000 diecimila 100.000 centomila 1.000.000 un milione 1.000.000.000 un miliardo un milione / miliardo di euro
  • 20. Che Cosa hanno fatto? Ho ricevuto delle mail. Ho pulito il bagno. Marco Ho fatto colazione. Ho letto un libro.
  • 21. Che Cosa hanno fatto? Abbiamo lavorato in giardino. Paolo, Carla e Giuseppe Abbiamo lavato i piatti. Abbiamo fatto il bagno al cane. Abbiamo cucinato.
  • 22. Che cosa hanno fatto? aiutare lavare il pavimento pagare i conti perdere (p.p perso, perduto) to help to mop the floor to pay the bills to loose
  • 23. Per esprimere il temp al passato ieri sera il mese/l’anno passato recentemente/di recente last night last month/ year recently
  • 24. Per esprimere il temp al passato cont. la settimana scorsa/ il mese scorso/giovedi scorso last week/last month/last Thursday tre giorni/una settimana/un mese fa/un anno fa three days/a week/a month ago/a year ago
  • 26. In contesto: Cosa hai fatto oggi Chiara: Pronto! Chi parla? Rachele: Ciao, Chiara! Sono io, Rachele. Come Va? Chiara: Benissimo! E tu? Rachele: Sapessi! Sono stanco morta. Io e Lucia abbiamo cambiato casa. Cosi abbiamo lavorato tutto il giorno! Abbiamo pulito il bagno e la cucina alla perfezione. Abbiamo spazzato, lavato i piatti e tutto il resto! Chiara: Bravissime! Rachele: Sai quante costa ho io! Libri, CD, DVD, vestiti e scarpe! I libri, praticamente li ho messi tutti in ordine, ma le altre cose no. Abbiamo ancora tante scatole, ma per fortuna le ho già, aperte tutte! Chiara: Io invece non ho fatto niente. Rachele: Beata te! (Lucky You!) Chiara e Rachele parlano al telefono di quello che hanno fatto durante la giornata
  • 27. Già, Non...ancora...non...mai Già ia placed after the verb to indicate the English “whatever” and “already” Sei già stanco?- Are you tired already To express the English “not yet/never” place non in front of the verb and ancora/mai after the verb Non sono mai stanco.- I’m never tired.
  • 28. Il passato prossimo con avere The present perfect is used to talk about activities in the past There are always two parts: a helping (auxiliary) verb and a past participle The auxiliary verb is conjugated Io ho lavato i piatti. I (have) washed the dishes Carlo e Giovanni hanno cucinato. Carlo and Giovanni (have) cooked Maria ha spazzato il pavimento. Maria (has) swept the floor.
  • 29. Il passato prossimo con avere Transitive verbs- verbs that can take an object The present perfect is formed with the present form of avere + past participle . The past participle for the regular verb endings is formed by dropping the -are, -ere, -ire and adding -ato, -uto, and -ito to the respective infinitive stem
  • 30. Example Chart Person Comprare vendere pulire io ho comprato ho venduto ho pulito tu hai comprato hai venduto hai pultio lui/lei ha comprato ha venduto ha pulito noi abbiamo comprato abbiamo venduto abbiamo pulito voi avete comprato avete venduto avete pulito loro hanno comprato hanno venduto hanno pultio
  • 31. Participi Passati Irregolari Common verbs that must be memorized keep in mind: -ere verbs very often have irregular past participles. Infinito Passato prossimo aprire (to open) ho aperto bere (to drink) ho bevuto chiedere ( to ask) ho chiesto chiudere (to close) ho chiuso conoscere (to know) ho conosciuto decidere (to decide) ho deciso dire (to say) ho detto fare (to do) ho fatto leggere (to read) ho letto mettere (to put) ho messo offrire ( to offer) ho offerto prendere (to take) ho perso rispondere (to answer) ho risposto scrivere (to write) ho scritto spendere ( to spend) ho speso vedere (to see) ho visto
  • 32. L’accordo del participio passato con i pronomi di oggetto diretto when lo, la, li, le and ne are used, they are placed in front of avere. The past participle then agrees in number and gender the nouns pronouns lo/la are elided when the verb begins with an “o”, “a” or “h+a”. If it begins with a different vowel, eliding is optional. Hai preparato la colazione?- Did you prepare breakfeast? No, non l’ho preparata. -No, I didn’t prepare it. Hai invitato le ragazze?- Did you invite the girls? La ha inviate Mario. Mario invited them Avete letto il giornale? Did you read the paper? No, non lo abbiamo letto. Non, we didn’t read it. Chi ha lavato i piatti? Who washed the dishes? Li ho lavati io. I washed them Quante amiche hai inviato?- How many friend did you invite? Ne ho invitate dieci. I invited ten of them
  • 33. PARTITIVO COUNT NOUNS DI + DEFINITE ARTICLE + PLURAL NOUN ALCUNI / E + PLURAL NOUN Abbiamo delle mele. Abbiamo alcune mele. NONCOUNT NOUNS DI + DEFINITE ARTICLE + SINGULAR NOUN UN PO’ DI Abbiamo del formaggio. Abbiamo un po’ di formaggio.