SlideShare a Scribd company logo
INDICE 
1. ARTICOLO pag 1 
2. PRONOMI pag 1 
3. CONIUGAZIONE DEL VERBO BE pag 2 
4. SHORT ANSWERS pag 2 
5. ESSERVI / ESSERCI – THERE IS / THERE ARE pag 3 
6. AGGETTIVI POSSESSIVI pag 3 
7. AGGETTIVI E PRONOMI DIMOSTRATIVI pag 4 
8. PRONOMI PERSONALI SOGGETTO E COMPLEMENTO pag 5 
9. NUMERI CARDINALI pag 6 
10. NUMERI ORDINALI pag 7 
11. L E D A T E pag 7 
12. IL VERBO AVERE pag 8 
6 TABELLE – TO HAVE – HAVE GOT pag 11 
13. AGGETTIVI pag 12 
14. GENITIVO SASSONE pag 13 
15. WEEKEND, CIOÈ NOMI COMPOSTI pag 13 
16. PLURALI pag 14
1 
1. ARTICOLO 
THE = IL – LO – LA – I – GLI – LE 
Si pronuncia the davanti a consonanti e a vocali che abbiano il suono di i; viene 
pronunciato thi davanti agli altri suoni vocalici e quando si vuol dare risalto alla 
parola. 
A – AN = UN, UNO, UNA 
si usa A davanti a: 
· sost. che iniziano per consonante (a dog, a cat…) 
· si usa A anche davanti a W e Y (a war, a year) 
· davanti al suono di IU (a university, a European) 
si usa AN davanti a: 
· sost. che iniziano per vocale (an armchair, …) 
· parole con h muta, che sono solo quattro: hour, honest, heir, honour. 
2. PRONOMI 
I Io si scrive sempre maiuscolo 
YOU Tu non è vero, ma per comodità è invalso l’uso di dire che you equivale al 
nostro tu; 
il TU esisteva e si diceva THOU, ma è caduto in disuso 
HE Egli (lui) si usa per nomi indicanti uomini e per gli animali di casa di cui si 
conosce il sesso 
SHE Ella (lei) si usa per nomi indicanti donne, per gli animali di cui si conosce il sesso 
e per le navi 
IT Esso / essa neutro, si usa per animali, cose e per i bambini piccolissimi 
WE Noi 
YOU Voi in inglese non ci si da tutti del tu, come molti sostengono, semmai ci s 
da tutti del voi 
THEY Essi / esse 
(loro) 
per maschi, femmine e neutri
2 
3. CONIUGAZIONE DEL VERBO BE 
1 – La forma negativa di tutti gli ausiliari si fa mettendo il NOT dopo il verbo 
Affermativo Contratto Negativo 
2 – La forma interrogativa si ottiene mettendo il verbo davanti al soggetto 
3 – La forma interrogativo-negativa, per comodità, diremo che si ottiene mettendo 
l’ausiliare con la negazione contratta davanti al verbo: ISN’T HE? AREN’T YOU? 
MA: 
AM I NOT? Perché non si può contrarre AM e NOT; se proprio si dovesse fare, esiste 
la forma AREN’T I che tuttavia è abbastanza rara e che al momento consiglio di 
tralasciare. 
4. SHORT ANSWERS 
NON MI STANCHERO’ MAI DI SOTTOLINEARE L’IMPORTANZA DELLE SHORT ANSWERS . 
Rispondere solo con YES o NO è quasi sempre scortese, mentre si può benissimo rispondere 
con la sola SHORT ANSWER: 
Are you cold? Yes, I am oppure I am 
Le short answers si ottengono ripetendo nella risposta il soggetto e l’AUSILIARE contenuti nella 
domanda; questo vale sempre, si cambierà di volta in volta soltanto l’ausiliare usato. 
Alla domanda ARE YOU COLD? Si può rispondere: 
o Yes, I am. 
o I am. 
o No, I am not. 
o I’m not. 
Contratto 
I AM I’m I AM NOT I’m not 
YOU ARE You’re YOU ARE NOT You aren’t 
HE IS He’s HE IS NOT He isn’t 
SHE IS She’s SHE IS NOT She isn’t 
IT IS It’s IT IS NOT It isn’t 
WE ARE We’re WE ARE NOT We aren’t 
YOU ARE You’re YOU ARE NOT You aren’t 
THEY ARE They’re THEY ARE NOT They aren’t 
AM I? YES, I am NO, I’m not 
ARE YOU? YES, you are NO, you aren’t 
IS HE? YES, he is NO, he isn’t 
IS SHE? YES, she is NO, she isn’t 
IS IT? YES, it is NO, it isn’t 
ARE WE? YES, we are NO, we aren’t 
ARE YOU? YES, you are NO, you aren’t 
ARE THEY? YES, they are NO, they aren’t
3 
5. ESSERVI / ESSERCI – THERE IS / THERE ARE 
THERE IS THERE IS NOT 
THERE ISN’T 
IS THERE? 
ISN’T THERE? 
THERE ARE THERE ARE NOT 
THERE AREN’T 
ARE THERE? 
AREN’T THERE? 
6. AGGETTIVI POSSESSIVI 
Mio - mia - miei - mie MY 
Tuo - tua - tuoi - tue YOUR 
Suo - sua - suoi - sue (di lui) HIS 
Suo - sua - suoi - sue(di lei) HER 
Suo - sua - suoi - sue (di ogg. O anim.) ITS 
Nostro - nostra - nostri - nostre OUR 
Vostro - vostra - vostri - vostre YOUR 
Loro - di essi - di esse THEIR 
Proprio ONE'S 
o In italiano il possessivo per la terza pers. sing. concorda con il genere della cosa posseduta 
(la sua casa, il suo cane), in inglese invece concorda con il genere del possessore: 
la sua casa = his house (se il possessore è maschile) 
her house (se il possessore è femminile) 
its house (se il possessore è animale o cosa)
4 
o Non si mette MAI l’articolo davanti ad un possessivo 
La mia casa = MY HOUSE e non: the my house 
o La forma ONE’S è indefinita e si trova sempre con i verbi all’infinito 
I propri parenti = one’s relations 
Fare del proprio meglio = to do one’s best 
o L’aggettivo possessivo è più usato in inglese che in italiano. Lo si trova, al posto del nostro 
articolo, davanti ai nomi indicanti parti del corpo, gradi di parentela, vestiario e ogni volta 
sia sottintesa un’idea di posesso anche vaga. 
Io non sciupo mai il tempo = I never waste MY time. 
Non mettere le mani in tasca = Don’t put YOUR hands in YOUR pockets 
7. AGGETTIVI E PRONOMI DIMOSTRATIVI 
Osserva le seguenti espressioni: 
This is a short description of…. = Questa è una breve descrizione di… 
that’s a poster of Britney Spears = Quello è un poster di Britney Spears 
These stars range in size = Queste stelle variano nelle dimensioni 
This = Questo, questa 
That = Quello, quella 
These = Questi, queste 
Those = Quelli, quelle 
- This is my pen Questa e' la mia penna 
- That building is very old Quell'edificio e' molto vecchio 
- These children are Sue's cousins Questi bambini sono i cugini di Sue 
- Those are his socks Quelli sono i suoi calzini 
Inoltre occorre ricordare che si usa "THIS" quando si risponde al telefono. 
- Hello. This is Alex = Pronto, sono Alex 
Altre espressioni di uso comune 
That’s all Questo è tutto That's it! Sì – proprio così
5 
E 
8. PRONOMI PERSONALI SOGGETTO E COMPLEMENTO 
SOGGETTO COMPLEMENTO 
I ME 
YOU YOU 
HE HIM 
SHE HER 
IT IT 
WE US 
YOU YOU 
THEY THEM 
E’ semplice: quando il pronome è soggetto della frase, si usa I, YOU, HE, ecc.; quando il 
pronome è complemento della frase, si usano quelli della seconda colonna. 
Alcuni esempi? 
o Can you show me that ring? 
o I don’t want to give him my name. 
o I like her very much. 
o Can you give us your name? 
o Can I try them on?
6 
9. NUMERI CARDINALI 
Sapete già contare a livello di sopravvivenza, vediamo di raffinare la materia. 
 Lo zero si legge come la lettera O, solo nelle scale graduate si legge zero (pronunciato 
all'inglese) 
11 eleven 
I numeri da 13 a 19 aggiungono TEEN, 
12 twelve 
13 thirteen le eccezioni e le modificazioni irregolari sono segnate in 
grassetto 
14 fourteen 
15 fifteen 
16 sixteen 
17 seventeen 
18 eighteen Da notare che 18 ha una T in meno del dovuto 
19 nineteen 
 Le decine da 20 a 90 si formano con l'aggiunta di TY, e qualche piccola modifica che ricalca 
quelle già viste sopra: 
20 twenty 
30 thirty 
40 forty (qui sparisce la u) 
50 fifty 
60 sixty 
70 seventy 
80 eighty (qui sparisce una t) 
90 ninety 
 Nella scrittura le unità sono unite alle decine da una lineetta: 
21 = twenty-one 32 = thirty-two 43 = forty-three 
 Le unità e le decine sono unite al numero superiore dalla congiunzione and: 
204 = two hundred and four 789 = seven hundred and eighty-nine 
 CENTO = HUNDRED MILLE = THOUSAND 
Non prendono la S del plurale se sono preceduti da un numero, del resto in italiano si dice 
DUECENTO e non DUECENTI: 
2.579 = two thousand five hundred and seventy-nine 
10.730 = ten thousand seven hundred and thirty
7 
10. NUMERI ORDINALI 
I numeri ordinali si formano aggiungendo ai cardinali la desinenza TH, con qualche cambiamento 
ortografico sennò la vita sarebbe troppo facile; qui di seguito riporto le irregolarità che si 
riscontrano, tutti i numeri non riportati sono regolari: 
1° = first, 2° = second 3° = third 
5° = fifth 
8° = eighth (come sempre perde una t) 
9° = ninth (perde la e) 
12° = twelfth 
15° = fifteenth 
18° = eighteenth (manca la solita t) 
 Le decine che terminano in TY mutano la Y in IE prima di aggiungere TH : 
20° = twentieth 30° = thirtieth 40° = fortieth 50° = fiftieth 
 Nei composti è ordinale solo l'ultimo: 
21° = twenty-first 32° = thirty-second 56° = fifty-sixth 
 Le frazioni si leggono come in italiano: 
2/3 = two thirds 4/5 = four fifths 
11. L E D A T E 
In inglese si usano i numeri ordinali per dire le date. 
3rd January 2002 si legge the third of January two thousand two 
22nd June 2001 si legge the twenty-second of June two thousand one 
1st February 2000 si legge the first of February two thousand 
5th March 1999 si legge the fifth of March nineteen ninety-nine 
 Si deve quindi sempre scrivere la desinenza dell'ordinale dopo il numero del giorno: 
1st 2nd 3rd 4th 5th ecc. 
 I mesi si scrivono sempre con l'iniziale maiuscola 
 Gli anni si leggono non come numeri comuni, ma dicendo il numero delle centinaia seguito 
dal resto: 
1815 = eighteen fifteen 1945 = nineteen forty-five
8 
12. IL VERBO AVERE 
Forma affermativa 
To have have got 
I have I've I have got I've got 
You have You've You have got You've got 
He has He's He has got He's got 
She has She's She has got She's got 
It has It's It has got It's got 
We have We've We have got We've got 
You have You've You have got You've got 
They have They've They have got They've got 
o Si possono usare indifferentemente il verbo have semplice o il verbo have got, la scelta 
dipende generalmente dall'area geografica di chi parla. Per lo straniero vanno bene 
entrambi 
Es.: my friend has a very big car oppure my friend has got a very big car 
o Quando però il verbo to have ha significato diverso da possedere, in tal caso si può 
usare solo to have e non have got 
Es.: I have a shower every morning 
faccio la doccia tutte le mattine 
Have a sandwich! 
prendi un panino! 
Have a nice trip! 
Buon viaggio! 
o E' importante imparare fin da ora che il verbo to have serve largamente per tradurre il 
nostro verbo dovere 
Deve andare dal dentista 
he has to go to the dentist 
Dobbiamo finire il lavoro per le tre 
we have to finish our work by three o'clock 
Devono andare se non vogliono arrivare in ritardo 
they have to go if they don't want to arrive late.
9 
o In questa forma sta entrando nell'uso (almeno colloquiale) anche have got 
Devo proprio andare = I've got to go 
Forma negativa 
I don't have I haven't got 
You don't have You haven't got 
He doesn't have He hasn't got 
She doesn't have She hasn't got 
It doesn't have It hasn't got 
We don't have We haven't got 
You don't have You haven't got 
They don't have They haven't got 
o Se si usa il verbo to have semplice, la forma negativa è uguale a quella di tutti gli altri verbi 
non ausiliari, quindi con l'uso di don't - doesn't 
o Se si sceglie la forma have got, si farà la forma negativa inserendo il solo not tra have e got 
Es.: I don't have a big house 
I haven't got a big house 
Forma interrogativa 
Do I have? Have I got? 
Do you have? Have you got? 
Does he have? Has he got? 
Does she have? Has she got? 
Does it have? Has it got? 
Do we have? Have we got? 
Do you have? Have you got? 
Do they have? Have they got? 
o Quando si usa il verbo have got, questo si comporta come un ausiliare vero e proprio, di 
conseguenza viene posto davanti al soggetto nella forma interrogativa 
Es.: does your house have a garden? 
Has your house got a garden? 
o Got è il participio passato di to get, in origine questa forma del verbo avere veniva usata se 
si voleva rafforzare l'idea espressa, oggi non è rimasta alcuna differenza tra le due forme 
(tranne che per i puristi ovviamente)
10 
Forma interrogativo-negativa 
Don't I have Haven't I got? 
Don't you have? Haven't you got? 
Doesn't he have? Hasn't he got? 
Doesn't she have? Hasn't she got? 
Doesn't it have? Hasn't it got? 
Don't we have? Haven't we got? 
Don't you have? Haven't you got? 
Don't they have? Haven't they got? 
Es.: don't you have a lesson now? 
haven't you got a lesson now? 
Short answers 
Yes, I do No, I don't Yes, I have No, I haven't 
Yes, you do No, you don't Yes, you have No, you haven't 
Yes, he does No, he doesn't Yes, he has No, he hasn't 
Yes, she does No, she doesn't Yes, she has No, she hasn't 
Yes, it does No, it doesn't Yes, it has No, it hasn't 
Yes, we do No, we don't Yes, we have No, we haven't 
Yes, you do No, you don't Yes, you have No, you haven't 
Yes, they do No, they don't Yes, they have No, they haven't 
Come si vede nella tabella sopra, le short answers funzionano come sempre, cioè si ripete il 
soggetto + l'ausiliare contenuti nella domanda
11 
TABELLE – TO HAVE – HAVE GOT 
I have I've I have got I've got 
You have You've You have got You've got 
He has He's He has got He's got 
She has She's She has got She's got 
It has It's It has got It's got 
We have We've We have got We've got 
You have You've You have got You've got 
They have They've They have got They've got 
Forma negativa 
I don't have I haven't got 
You don't have You haven't got 
He doesn't have He hasn't got 
She doesn't have She hasn't got 
It doesn't have It hasn't got 
We don't have We haven't got 
You don't have You haven't got 
They don't have They haven't got 
Forma interrogativa 
Do I have? Have I got? 
Do you have? Have you got? 
Does he have? Has he got? 
Does she have? Has she got? 
Does it have? Has it got? 
Do we have? Have we got? 
Do you have? Have you got? 
Do they have? Have they got? 
Forma interrogativo-negativa 
Don't I have Haven't I got? 
Don't you have? Haven't you got? 
Doesn't he have? Hasn't he got? 
Doesn't she have? Hasn't she got? 
Doesn't it have? Hasn't it got? 
Don't we have? Haven't we got? 
Don't you have? Haven't you got? 
Don't they have? Haven't they got? 
Short answers 
Yes, I do No, I don't Yes, I have No, I haven't 
Yes, you do No, you don't Yes, you have No, you haven't 
Yes, he does No, he doesn't Yes, he has No, he hasn't 
Yes, she does No, she doesn't Yes, she has No, she hasn't 
Yes, it does No, it doesn't Yes, it has No, it hasn't 
Yes, we do No, we don't Yes, we have No, we haven't 
Yes, you do No, you don't Yes, you have No, you haven't 
Yes, they do No, they don't Yes, they have No, they haven't
12 
13. AGGETTIVI 
L’AGGETTIVO RETTO DAL VERBO ESSERE, LO SEGUE COME IN ITALIANO: 
This house is beautiful 
L’aggettivo attributivo sta sempre davanti al nome cui si riferisce: 
This beautiful house is old 
Non importa quanti siano gli aggettivi attributivi, stanno tutti davanti al nome 
IN NESSUN CASO GLI AGGETTIVI PRENDONO IL PLURALE 
Order of adjectives 
Determiner Observation Physical Description Origin Material Qualifier Noun 
Size Shape Age Color 
a beautiful old Italian touring car 
an expensive antique silver mirror 
four gorgeous 
long-stemmed 
red silk roses 
her short black hair 
our big old English sheepdog 
those square wooden hat boxes 
that dilapidated little hunting cabin 
several enormous young American basketball players 
some delicious Thai food
13 
14. GENITIVO SASSONE 
Il possesso si può esprimere in due modi: 
o Con la preposizione OF (the body of the dog) 
o Con il genitivo sassone: 
Il cane di Cristina 
Cristina’s dog 
Come si vede, si aggiunge ‘S al possessore e lo si mette davanti alla cosa posseduta. 
Nell’inglese (parlato e scritto) moderno è frequentissimo, anzi è la forma preferita quando il 
possessore è una persona. 
o Se il nome del possessore termina con S si aggiunge solo l’apostrofo: 
le amiche delle tue sorelle 
your sisters’ friends 
o Il genitivo sassone è molto usato con le espressioni di tempo, nelle quali non sempre 
indica possesso: 
una passeggiata di un’ora 
an hour’s walk 
il riposo di una notte 
a night’s rest 
la gita di ieri 
yesterday’s trip 
o Serve anche per tradurre l’espressione QUELLO DI: 
questo è il giornale di ieri, non quello di oggi 
this is yesterday’s paper, not today’s 
prendi la tua racchetta, non quella di Maria 
take your racket, not Mary’s 
o Traduce inoltre l’espressione ESSERE DI: 
questo computer non è di mio figlio, è di Luca 
this computer is not my son’s, it is Luca’s 
15. WEEKEND, CIOÈ NOMI COMPOSTI 
Quando in italiano ci sono due sostantivi, il secondo dei quali indica di quale materia è 
composto il primo, l’uso al quale serve, il tempo o il luogo cui appartiene, la qualita’ ecc., in 
inglese il secondo sostantivo viene usato come un aggettivo e posto davanti al primo. 
Weekend e’ un chiaro esempio, infatti: 
fine di settimana, settimana indica a quale cosa si riferisce la fine, diventa aggettivo del primo 
e passa davanti
14 
16. PLURALI 
Regolari = + s 
Car = cars 
Apple = apples 
Dog = dogs 
Finale cons + y = ies 
Country = countries 
Baby = babies 
Reply = replies 
Finale vocale + y = ys 
Play = plays 
Boy = boys 
Day = days 
Finale in S – SS – SH – CH – X – Z – O 
+ ES 
Bus = buses 
Glass = glasses 
Wish = wishes 
Watch = watches 
Box = boxes 
Buzz = buzzes 
Tomato = tomatoes 
Una serie di parole terminanti in F 
al plurale fa VES 
Wife = wives 
Life = lives 
Wolf = wolves 
Leaf = leaves 
Knife = knives 
Thief = thieves 
Half = halves 
Loaf = loaves 
Shelf = shelves 
Alcuni sono uguali al plurale e al singolare 
Sheep = sheep 
Fish = fish 
Alcuni sono totalmente irregolari 
Child = children 
Foot = feet 
Man = men (e composti) 
Mouse = mice 
Tooth = teeth 
Woman = women 
Goose = geese
15

More Related Content

What's hot

Ordine delle parole
Ordine delle paroleOrdine delle parole
Ordine delle parole
B.Samu
 
La forma passiva
La forma passivaLa forma passiva
La forma passivaSandraTenaG
 
Present continuous
Present continuousPresent continuous
Present continuous
Simone Giovanni Cardia
 
Il futuro semplice
Il futuro sempliceIl futuro semplice
Il futuro semplice
Danilo Buccarello
 
F2F: Present Continuous
F2F: Present ContinuousF2F: Present Continuous
F2F: Present ContinuousAMMIE
 
Imperfetto
ImperfettoImperfetto
Imperfettovalfio
 
Esercizi sul passato prossimo con ausiliare "avere"
Esercizi sul passato prossimo con ausiliare "avere"Esercizi sul passato prossimo con ausiliare "avere"
Esercizi sul passato prossimo con ausiliare "avere"
לימודי איטלקית -מרכז אוצר מילים
 
I possessivi
I possessiviI possessivi
I possessiviclavesol
 
L’imperfetto
L’imperfettoL’imperfetto
L’imperfetto
Valentina Sentsova
 
Parte e pronomi indiretti
Parte e   pronomi indirettiParte e   pronomi indiretti
Parte e pronomi indiretti
Monitorita
 
Analisi del periodo
Analisi del periodoAnalisi del periodo
Past perfect (animated)
Past perfect (animated)Past perfect (animated)
Past perfect (animated)
Luz Duque
 
English Grammar for Dummies
English Grammar for DummiesEnglish Grammar for Dummies
English Grammar for Dummies
Caterina Policaro
 
The simple present
The simple presentThe simple present
The simple presentmluisavm
 
There is/ There are
There is/ There areThere is/ There are
There is/ There are
IES
 
I registri linguistici dell'italiano
I registri linguistici dell'italianoI registri linguistici dell'italiano
I registri linguistici dell'italiano
Daria D’Acquisto
 
Imperativo
ImperativoImperativo
Imperativo
susirosas
 
Can could be able to
Can could be able toCan could be able to
Can could be able to
maral954
 
Parte g pronomi tonici
Parte g   pronomi toniciParte g   pronomi tonici
Parte g pronomi tonici
Monitorita
 

What's hot (20)

Ordine delle parole
Ordine delle paroleOrdine delle parole
Ordine delle parole
 
La forma passiva
La forma passivaLa forma passiva
La forma passiva
 
Present continuous
Present continuousPresent continuous
Present continuous
 
Il futuro semplice
Il futuro sempliceIl futuro semplice
Il futuro semplice
 
F2F: Present Continuous
F2F: Present ContinuousF2F: Present Continuous
F2F: Present Continuous
 
Imperfetto
ImperfettoImperfetto
Imperfetto
 
Present perfect rules
Present perfect rulesPresent perfect rules
Present perfect rules
 
Esercizi sul passato prossimo con ausiliare "avere"
Esercizi sul passato prossimo con ausiliare "avere"Esercizi sul passato prossimo con ausiliare "avere"
Esercizi sul passato prossimo con ausiliare "avere"
 
I possessivi
I possessiviI possessivi
I possessivi
 
L’imperfetto
L’imperfettoL’imperfetto
L’imperfetto
 
Parte e pronomi indiretti
Parte e   pronomi indirettiParte e   pronomi indiretti
Parte e pronomi indiretti
 
Analisi del periodo
Analisi del periodoAnalisi del periodo
Analisi del periodo
 
Past perfect (animated)
Past perfect (animated)Past perfect (animated)
Past perfect (animated)
 
English Grammar for Dummies
English Grammar for DummiesEnglish Grammar for Dummies
English Grammar for Dummies
 
The simple present
The simple presentThe simple present
The simple present
 
There is/ There are
There is/ There areThere is/ There are
There is/ There are
 
I registri linguistici dell'italiano
I registri linguistici dell'italianoI registri linguistici dell'italiano
I registri linguistici dell'italiano
 
Imperativo
ImperativoImperativo
Imperativo
 
Can could be able to
Can could be able toCan could be able to
Can could be able to
 
Parte g pronomi tonici
Parte g   pronomi toniciParte g   pronomi tonici
Parte g pronomi tonici
 

Viewers also liked

Imparare Inglese - Ragazzi e Bambini . Insegnanti Madre Lingue
Imparare Inglese - Ragazzi e Bambini . Insegnanti Madre LingueImparare Inglese - Ragazzi e Bambini . Insegnanti Madre Lingue
Imparare Inglese - Ragazzi e Bambini . Insegnanti Madre Lingue
englishwellspoken
 
Riassunto di grammatica_italiana
Riassunto di grammatica_italianaRiassunto di grammatica_italiana
Riassunto di grammatica_italianaMaruzells zells
 
I verbi 1
I verbi 1I verbi 1
I verbi 1
Giovanni Paoli
 
Per imparare l’inglese... ci vuole orecchio
Per imparare l’inglese... ci vuole orecchioPer imparare l’inglese... ci vuole orecchio
Per imparare l’inglese... ci vuole orecchio
Vittoria Nervi career strategist
 
Corso di inglese avanzato
Corso di inglese avanzatoCorso di inglese avanzato
Corso di inglese avanzato
Denis Leo
 
Present simple explanation + exercises
Present simple explanation + exercisesPresent simple explanation + exercises
Present simple explanation + exercisesTeba Hernández
 
Lezione 3.1 italiano 2
Lezione 3.1 italiano 2Lezione 3.1 italiano 2
Lezione 3.1 italiano 2Lina Tellez
 
pronomi personali soggetto - Revision
pronomi personali soggetto - Revisionpronomi personali soggetto - Revision
pronomi personali soggetto - Revision
Miriam Galvani
 
Matematica - Maturità 2016
Matematica - Maturità 2016Matematica - Maturità 2016
Matematica - Maturità 2016
eleonora9380
 
Greco - Maturità 2016
Greco - Maturità 2016Greco - Maturità 2016
Greco - Maturità 2016
eleonora9380
 
Assimil il-nuovo-inglese-senza-sforzo
Assimil il-nuovo-inglese-senza-sforzoAssimil il-nuovo-inglese-senza-sforzo
Assimil il-nuovo-inglese-senza-sforzo
Mihaela Hritac
 
Assimil l'espagnol (2004)
Assimil   l'espagnol (2004)Assimil   l'espagnol (2004)
Assimil l'espagnol (2004)
zaome
 
Wh question (Didin Wahyudin)
Wh question (Didin Wahyudin)Wh question (Didin Wahyudin)
Wh question (Didin Wahyudin)
University of Muhammadiyah Tangera
 
The verb To Be, negativa e interrogativa
The verb To Be, negativa e interrogativaThe verb To Be, negativa e interrogativa
The verb To Be, negativa e interrogativaIsabel Araujo
 
Corso di Lingua Inglese
Corso di Lingua IngleseCorso di Lingua Inglese
Corso di Lingua Inglese
forumfulvii
 
Come prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision making
Come prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision makingCome prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision making
Come prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision making
Obiettivo Psicologia Srl
 
Il volo come superamento dei limiti umani
Il volo come superamento dei limiti umaniIl volo come superamento dei limiti umani
Il volo come superamento dei limiti umani
Alessandro Francica
 
Simple present negativa interrogativa
Simple present negativa interrogativaSimple present negativa interrogativa
Simple present negativa interrogativaIsabel Araujo
 
How to set up an improvement platform in less than one hour - revised slides ...
How to set up an improvement platform in less than one hour - revised slides ...How to set up an improvement platform in less than one hour - revised slides ...
How to set up an improvement platform in less than one hour - revised slides ...
Helen Bevan
 

Viewers also liked (20)

Imparare Inglese - Ragazzi e Bambini . Insegnanti Madre Lingue
Imparare Inglese - Ragazzi e Bambini . Insegnanti Madre LingueImparare Inglese - Ragazzi e Bambini . Insegnanti Madre Lingue
Imparare Inglese - Ragazzi e Bambini . Insegnanti Madre Lingue
 
Riassunto di grammatica_italiana
Riassunto di grammatica_italianaRiassunto di grammatica_italiana
Riassunto di grammatica_italiana
 
I verbi 1
I verbi 1I verbi 1
I verbi 1
 
Per imparare l’inglese... ci vuole orecchio
Per imparare l’inglese... ci vuole orecchioPer imparare l’inglese... ci vuole orecchio
Per imparare l’inglese... ci vuole orecchio
 
Corso di inglese avanzato
Corso di inglese avanzatoCorso di inglese avanzato
Corso di inglese avanzato
 
Present simple explanation + exercises
Present simple explanation + exercisesPresent simple explanation + exercises
Present simple explanation + exercises
 
Lezione 3.1 italiano 2
Lezione 3.1 italiano 2Lezione 3.1 italiano 2
Lezione 3.1 italiano 2
 
pronomi personali soggetto - Revision
pronomi personali soggetto - Revisionpronomi personali soggetto - Revision
pronomi personali soggetto - Revision
 
Matematica - Maturità 2016
Matematica - Maturità 2016Matematica - Maturità 2016
Matematica - Maturità 2016
 
Greco - Maturità 2016
Greco - Maturità 2016Greco - Maturità 2016
Greco - Maturità 2016
 
Assimil il-nuovo-inglese-senza-sforzo
Assimil il-nuovo-inglese-senza-sforzoAssimil il-nuovo-inglese-senza-sforzo
Assimil il-nuovo-inglese-senza-sforzo
 
Assimil l'espagnol (2004)
Assimil   l'espagnol (2004)Assimil   l'espagnol (2004)
Assimil l'espagnol (2004)
 
Wh question (Didin Wahyudin)
Wh question (Didin Wahyudin)Wh question (Didin Wahyudin)
Wh question (Didin Wahyudin)
 
The verb To Be, negativa e interrogativa
The verb To Be, negativa e interrogativaThe verb To Be, negativa e interrogativa
The verb To Be, negativa e interrogativa
 
Corso di Lingua Inglese
Corso di Lingua IngleseCorso di Lingua Inglese
Corso di Lingua Inglese
 
Come prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision making
Come prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision makingCome prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision making
Come prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision making
 
Il volo come superamento dei limiti umani
Il volo come superamento dei limiti umaniIl volo come superamento dei limiti umani
Il volo come superamento dei limiti umani
 
Simple present negativa interrogativa
Simple present negativa interrogativaSimple present negativa interrogativa
Simple present negativa interrogativa
 
How to set up an improvement platform in less than one hour - revised slides ...
How to set up an improvement platform in less than one hour - revised slides ...How to set up an improvement platform in less than one hour - revised slides ...
How to set up an improvement platform in less than one hour - revised slides ...
 
Comenius martina cadiz
Comenius martina cadizComenius martina cadiz
Comenius martina cadiz
 

Similar to Grammatica inglese per principianti parte i

Corso di Inglese Cedocs Bolzano Lezione 1
Corso di Inglese Cedocs Bolzano  Lezione 1Corso di Inglese Cedocs Bolzano  Lezione 1
Corso di Inglese Cedocs Bolzano Lezione 1
cedocs
 
Curso
CursoCurso
Curso
CursoCurso
Curso
Facebook
 
Present simple (to be)
Present simple (to be)Present simple (to be)
Present simple (to be)
Simone Giovanni Cardia
 
BÁSICO DE ITALIANO.pdf
BÁSICO DE ITALIANO.pdfBÁSICO DE ITALIANO.pdf
BÁSICO DE ITALIANO.pdf
emersondonizeteperei
 
Italian-Chapter 5
Italian-Chapter 5Italian-Chapter 5
Indefiniti.av1
Indefiniti.av1Indefiniti.av1
Indefiniti.av1
Danilo Buccarello
 
Presentación1 (4)
Presentación1 (4)Presentación1 (4)
Presentación1 (4)
Fabio Bravo
 
Livello 1nb. Ripasso unità 1-4
Livello 1nb. Ripasso unità 1-4Livello 1nb. Ripasso unità 1-4
Livello 1nb. Ripasso unità 1-4
gianpiero
 
Italiano (curso básico)
Italiano (curso básico)Italiano (curso básico)
Italiano (curso básico)danfan
 
Ci e ne int 1
Ci e ne int 1Ci e ne int 1
Ci e ne int 1
Danilo Buccarello
 
Indefiniti int1
Indefiniti int1Indefiniti int1
Indefiniti int1
Danilo Buccarello
 
Corso di Inglese Cedocs Bolzano Lezione 7
Corso di Inglese Cedocs Bolzano Lezione 7Corso di Inglese Cedocs Bolzano Lezione 7
Corso di Inglese Cedocs Bolzano Lezione 7
cedocs
 
Breve grammatica tedesco 2, Annette Neises
Breve grammatica tedesco  2,  Annette NeisesBreve grammatica tedesco  2,  Annette Neises
Breve grammatica tedesco 2, Annette Neises
Caterina Colombaroni
 
Indefiniti b1 19
Indefiniti b1 19Indefiniti b1 19
Indefiniti b1 19
Danilo Buccarello
 
I pronomi combinati (Avanzato)
I pronomi combinati (Avanzato)I pronomi combinati (Avanzato)
I pronomi combinati (Avanzato)Danilo Buccarello
 
I pronomi combinati B2/C1
I pronomi combinati B2/C1I pronomi combinati B2/C1
I pronomi combinati B2/C1
simonanocentini
 

Similar to Grammatica inglese per principianti parte i (20)

Lesson 2
Lesson 2Lesson 2
Lesson 2
 
Corso di Inglese Cedocs Bolzano Lezione 1
Corso di Inglese Cedocs Bolzano  Lezione 1Corso di Inglese Cedocs Bolzano  Lezione 1
Corso di Inglese Cedocs Bolzano Lezione 1
 
il presente
il presenteil presente
il presente
 
Curso
CursoCurso
Curso
 
Curso
CursoCurso
Curso
 
Lesson 1
Lesson 1Lesson 1
Lesson 1
 
Present simple (to be)
Present simple (to be)Present simple (to be)
Present simple (to be)
 
BÁSICO DE ITALIANO.pdf
BÁSICO DE ITALIANO.pdfBÁSICO DE ITALIANO.pdf
BÁSICO DE ITALIANO.pdf
 
Italian-Chapter 5
Italian-Chapter 5Italian-Chapter 5
Italian-Chapter 5
 
Indefiniti.av1
Indefiniti.av1Indefiniti.av1
Indefiniti.av1
 
Presentación1 (4)
Presentación1 (4)Presentación1 (4)
Presentación1 (4)
 
Livello 1nb. Ripasso unità 1-4
Livello 1nb. Ripasso unità 1-4Livello 1nb. Ripasso unità 1-4
Livello 1nb. Ripasso unità 1-4
 
Italiano (curso básico)
Italiano (curso básico)Italiano (curso básico)
Italiano (curso básico)
 
Ci e ne int 1
Ci e ne int 1Ci e ne int 1
Ci e ne int 1
 
Indefiniti int1
Indefiniti int1Indefiniti int1
Indefiniti int1
 
Corso di Inglese Cedocs Bolzano Lezione 7
Corso di Inglese Cedocs Bolzano Lezione 7Corso di Inglese Cedocs Bolzano Lezione 7
Corso di Inglese Cedocs Bolzano Lezione 7
 
Breve grammatica tedesco 2, Annette Neises
Breve grammatica tedesco  2,  Annette NeisesBreve grammatica tedesco  2,  Annette Neises
Breve grammatica tedesco 2, Annette Neises
 
Indefiniti b1 19
Indefiniti b1 19Indefiniti b1 19
Indefiniti b1 19
 
I pronomi combinati (Avanzato)
I pronomi combinati (Avanzato)I pronomi combinati (Avanzato)
I pronomi combinati (Avanzato)
 
I pronomi combinati B2/C1
I pronomi combinati B2/C1I pronomi combinati B2/C1
I pronomi combinati B2/C1
 

Grammatica inglese per principianti parte i

  • 1. INDICE 1. ARTICOLO pag 1 2. PRONOMI pag 1 3. CONIUGAZIONE DEL VERBO BE pag 2 4. SHORT ANSWERS pag 2 5. ESSERVI / ESSERCI – THERE IS / THERE ARE pag 3 6. AGGETTIVI POSSESSIVI pag 3 7. AGGETTIVI E PRONOMI DIMOSTRATIVI pag 4 8. PRONOMI PERSONALI SOGGETTO E COMPLEMENTO pag 5 9. NUMERI CARDINALI pag 6 10. NUMERI ORDINALI pag 7 11. L E D A T E pag 7 12. IL VERBO AVERE pag 8 6 TABELLE – TO HAVE – HAVE GOT pag 11 13. AGGETTIVI pag 12 14. GENITIVO SASSONE pag 13 15. WEEKEND, CIOÈ NOMI COMPOSTI pag 13 16. PLURALI pag 14
  • 2. 1 1. ARTICOLO THE = IL – LO – LA – I – GLI – LE Si pronuncia the davanti a consonanti e a vocali che abbiano il suono di i; viene pronunciato thi davanti agli altri suoni vocalici e quando si vuol dare risalto alla parola. A – AN = UN, UNO, UNA si usa A davanti a: · sost. che iniziano per consonante (a dog, a cat…) · si usa A anche davanti a W e Y (a war, a year) · davanti al suono di IU (a university, a European) si usa AN davanti a: · sost. che iniziano per vocale (an armchair, …) · parole con h muta, che sono solo quattro: hour, honest, heir, honour. 2. PRONOMI I Io si scrive sempre maiuscolo YOU Tu non è vero, ma per comodità è invalso l’uso di dire che you equivale al nostro tu; il TU esisteva e si diceva THOU, ma è caduto in disuso HE Egli (lui) si usa per nomi indicanti uomini e per gli animali di casa di cui si conosce il sesso SHE Ella (lei) si usa per nomi indicanti donne, per gli animali di cui si conosce il sesso e per le navi IT Esso / essa neutro, si usa per animali, cose e per i bambini piccolissimi WE Noi YOU Voi in inglese non ci si da tutti del tu, come molti sostengono, semmai ci s da tutti del voi THEY Essi / esse (loro) per maschi, femmine e neutri
  • 3. 2 3. CONIUGAZIONE DEL VERBO BE 1 – La forma negativa di tutti gli ausiliari si fa mettendo il NOT dopo il verbo Affermativo Contratto Negativo 2 – La forma interrogativa si ottiene mettendo il verbo davanti al soggetto 3 – La forma interrogativo-negativa, per comodità, diremo che si ottiene mettendo l’ausiliare con la negazione contratta davanti al verbo: ISN’T HE? AREN’T YOU? MA: AM I NOT? Perché non si può contrarre AM e NOT; se proprio si dovesse fare, esiste la forma AREN’T I che tuttavia è abbastanza rara e che al momento consiglio di tralasciare. 4. SHORT ANSWERS NON MI STANCHERO’ MAI DI SOTTOLINEARE L’IMPORTANZA DELLE SHORT ANSWERS . Rispondere solo con YES o NO è quasi sempre scortese, mentre si può benissimo rispondere con la sola SHORT ANSWER: Are you cold? Yes, I am oppure I am Le short answers si ottengono ripetendo nella risposta il soggetto e l’AUSILIARE contenuti nella domanda; questo vale sempre, si cambierà di volta in volta soltanto l’ausiliare usato. Alla domanda ARE YOU COLD? Si può rispondere: o Yes, I am. o I am. o No, I am not. o I’m not. Contratto I AM I’m I AM NOT I’m not YOU ARE You’re YOU ARE NOT You aren’t HE IS He’s HE IS NOT He isn’t SHE IS She’s SHE IS NOT She isn’t IT IS It’s IT IS NOT It isn’t WE ARE We’re WE ARE NOT We aren’t YOU ARE You’re YOU ARE NOT You aren’t THEY ARE They’re THEY ARE NOT They aren’t AM I? YES, I am NO, I’m not ARE YOU? YES, you are NO, you aren’t IS HE? YES, he is NO, he isn’t IS SHE? YES, she is NO, she isn’t IS IT? YES, it is NO, it isn’t ARE WE? YES, we are NO, we aren’t ARE YOU? YES, you are NO, you aren’t ARE THEY? YES, they are NO, they aren’t
  • 4. 3 5. ESSERVI / ESSERCI – THERE IS / THERE ARE THERE IS THERE IS NOT THERE ISN’T IS THERE? ISN’T THERE? THERE ARE THERE ARE NOT THERE AREN’T ARE THERE? AREN’T THERE? 6. AGGETTIVI POSSESSIVI Mio - mia - miei - mie MY Tuo - tua - tuoi - tue YOUR Suo - sua - suoi - sue (di lui) HIS Suo - sua - suoi - sue(di lei) HER Suo - sua - suoi - sue (di ogg. O anim.) ITS Nostro - nostra - nostri - nostre OUR Vostro - vostra - vostri - vostre YOUR Loro - di essi - di esse THEIR Proprio ONE'S o In italiano il possessivo per la terza pers. sing. concorda con il genere della cosa posseduta (la sua casa, il suo cane), in inglese invece concorda con il genere del possessore: la sua casa = his house (se il possessore è maschile) her house (se il possessore è femminile) its house (se il possessore è animale o cosa)
  • 5. 4 o Non si mette MAI l’articolo davanti ad un possessivo La mia casa = MY HOUSE e non: the my house o La forma ONE’S è indefinita e si trova sempre con i verbi all’infinito I propri parenti = one’s relations Fare del proprio meglio = to do one’s best o L’aggettivo possessivo è più usato in inglese che in italiano. Lo si trova, al posto del nostro articolo, davanti ai nomi indicanti parti del corpo, gradi di parentela, vestiario e ogni volta sia sottintesa un’idea di posesso anche vaga. Io non sciupo mai il tempo = I never waste MY time. Non mettere le mani in tasca = Don’t put YOUR hands in YOUR pockets 7. AGGETTIVI E PRONOMI DIMOSTRATIVI Osserva le seguenti espressioni: This is a short description of…. = Questa è una breve descrizione di… that’s a poster of Britney Spears = Quello è un poster di Britney Spears These stars range in size = Queste stelle variano nelle dimensioni This = Questo, questa That = Quello, quella These = Questi, queste Those = Quelli, quelle - This is my pen Questa e' la mia penna - That building is very old Quell'edificio e' molto vecchio - These children are Sue's cousins Questi bambini sono i cugini di Sue - Those are his socks Quelli sono i suoi calzini Inoltre occorre ricordare che si usa "THIS" quando si risponde al telefono. - Hello. This is Alex = Pronto, sono Alex Altre espressioni di uso comune That’s all Questo è tutto That's it! Sì – proprio così
  • 6. 5 E 8. PRONOMI PERSONALI SOGGETTO E COMPLEMENTO SOGGETTO COMPLEMENTO I ME YOU YOU HE HIM SHE HER IT IT WE US YOU YOU THEY THEM E’ semplice: quando il pronome è soggetto della frase, si usa I, YOU, HE, ecc.; quando il pronome è complemento della frase, si usano quelli della seconda colonna. Alcuni esempi? o Can you show me that ring? o I don’t want to give him my name. o I like her very much. o Can you give us your name? o Can I try them on?
  • 7. 6 9. NUMERI CARDINALI Sapete già contare a livello di sopravvivenza, vediamo di raffinare la materia. Lo zero si legge come la lettera O, solo nelle scale graduate si legge zero (pronunciato all'inglese) 11 eleven I numeri da 13 a 19 aggiungono TEEN, 12 twelve 13 thirteen le eccezioni e le modificazioni irregolari sono segnate in grassetto 14 fourteen 15 fifteen 16 sixteen 17 seventeen 18 eighteen Da notare che 18 ha una T in meno del dovuto 19 nineteen Le decine da 20 a 90 si formano con l'aggiunta di TY, e qualche piccola modifica che ricalca quelle già viste sopra: 20 twenty 30 thirty 40 forty (qui sparisce la u) 50 fifty 60 sixty 70 seventy 80 eighty (qui sparisce una t) 90 ninety Nella scrittura le unità sono unite alle decine da una lineetta: 21 = twenty-one 32 = thirty-two 43 = forty-three Le unità e le decine sono unite al numero superiore dalla congiunzione and: 204 = two hundred and four 789 = seven hundred and eighty-nine CENTO = HUNDRED MILLE = THOUSAND Non prendono la S del plurale se sono preceduti da un numero, del resto in italiano si dice DUECENTO e non DUECENTI: 2.579 = two thousand five hundred and seventy-nine 10.730 = ten thousand seven hundred and thirty
  • 8. 7 10. NUMERI ORDINALI I numeri ordinali si formano aggiungendo ai cardinali la desinenza TH, con qualche cambiamento ortografico sennò la vita sarebbe troppo facile; qui di seguito riporto le irregolarità che si riscontrano, tutti i numeri non riportati sono regolari: 1° = first, 2° = second 3° = third 5° = fifth 8° = eighth (come sempre perde una t) 9° = ninth (perde la e) 12° = twelfth 15° = fifteenth 18° = eighteenth (manca la solita t) Le decine che terminano in TY mutano la Y in IE prima di aggiungere TH : 20° = twentieth 30° = thirtieth 40° = fortieth 50° = fiftieth Nei composti è ordinale solo l'ultimo: 21° = twenty-first 32° = thirty-second 56° = fifty-sixth Le frazioni si leggono come in italiano: 2/3 = two thirds 4/5 = four fifths 11. L E D A T E In inglese si usano i numeri ordinali per dire le date. 3rd January 2002 si legge the third of January two thousand two 22nd June 2001 si legge the twenty-second of June two thousand one 1st February 2000 si legge the first of February two thousand 5th March 1999 si legge the fifth of March nineteen ninety-nine Si deve quindi sempre scrivere la desinenza dell'ordinale dopo il numero del giorno: 1st 2nd 3rd 4th 5th ecc. I mesi si scrivono sempre con l'iniziale maiuscola Gli anni si leggono non come numeri comuni, ma dicendo il numero delle centinaia seguito dal resto: 1815 = eighteen fifteen 1945 = nineteen forty-five
  • 9. 8 12. IL VERBO AVERE Forma affermativa To have have got I have I've I have got I've got You have You've You have got You've got He has He's He has got He's got She has She's She has got She's got It has It's It has got It's got We have We've We have got We've got You have You've You have got You've got They have They've They have got They've got o Si possono usare indifferentemente il verbo have semplice o il verbo have got, la scelta dipende generalmente dall'area geografica di chi parla. Per lo straniero vanno bene entrambi Es.: my friend has a very big car oppure my friend has got a very big car o Quando però il verbo to have ha significato diverso da possedere, in tal caso si può usare solo to have e non have got Es.: I have a shower every morning faccio la doccia tutte le mattine Have a sandwich! prendi un panino! Have a nice trip! Buon viaggio! o E' importante imparare fin da ora che il verbo to have serve largamente per tradurre il nostro verbo dovere Deve andare dal dentista he has to go to the dentist Dobbiamo finire il lavoro per le tre we have to finish our work by three o'clock Devono andare se non vogliono arrivare in ritardo they have to go if they don't want to arrive late.
  • 10. 9 o In questa forma sta entrando nell'uso (almeno colloquiale) anche have got Devo proprio andare = I've got to go Forma negativa I don't have I haven't got You don't have You haven't got He doesn't have He hasn't got She doesn't have She hasn't got It doesn't have It hasn't got We don't have We haven't got You don't have You haven't got They don't have They haven't got o Se si usa il verbo to have semplice, la forma negativa è uguale a quella di tutti gli altri verbi non ausiliari, quindi con l'uso di don't - doesn't o Se si sceglie la forma have got, si farà la forma negativa inserendo il solo not tra have e got Es.: I don't have a big house I haven't got a big house Forma interrogativa Do I have? Have I got? Do you have? Have you got? Does he have? Has he got? Does she have? Has she got? Does it have? Has it got? Do we have? Have we got? Do you have? Have you got? Do they have? Have they got? o Quando si usa il verbo have got, questo si comporta come un ausiliare vero e proprio, di conseguenza viene posto davanti al soggetto nella forma interrogativa Es.: does your house have a garden? Has your house got a garden? o Got è il participio passato di to get, in origine questa forma del verbo avere veniva usata se si voleva rafforzare l'idea espressa, oggi non è rimasta alcuna differenza tra le due forme (tranne che per i puristi ovviamente)
  • 11. 10 Forma interrogativo-negativa Don't I have Haven't I got? Don't you have? Haven't you got? Doesn't he have? Hasn't he got? Doesn't she have? Hasn't she got? Doesn't it have? Hasn't it got? Don't we have? Haven't we got? Don't you have? Haven't you got? Don't they have? Haven't they got? Es.: don't you have a lesson now? haven't you got a lesson now? Short answers Yes, I do No, I don't Yes, I have No, I haven't Yes, you do No, you don't Yes, you have No, you haven't Yes, he does No, he doesn't Yes, he has No, he hasn't Yes, she does No, she doesn't Yes, she has No, she hasn't Yes, it does No, it doesn't Yes, it has No, it hasn't Yes, we do No, we don't Yes, we have No, we haven't Yes, you do No, you don't Yes, you have No, you haven't Yes, they do No, they don't Yes, they have No, they haven't Come si vede nella tabella sopra, le short answers funzionano come sempre, cioè si ripete il soggetto + l'ausiliare contenuti nella domanda
  • 12. 11 TABELLE – TO HAVE – HAVE GOT I have I've I have got I've got You have You've You have got You've got He has He's He has got He's got She has She's She has got She's got It has It's It has got It's got We have We've We have got We've got You have You've You have got You've got They have They've They have got They've got Forma negativa I don't have I haven't got You don't have You haven't got He doesn't have He hasn't got She doesn't have She hasn't got It doesn't have It hasn't got We don't have We haven't got You don't have You haven't got They don't have They haven't got Forma interrogativa Do I have? Have I got? Do you have? Have you got? Does he have? Has he got? Does she have? Has she got? Does it have? Has it got? Do we have? Have we got? Do you have? Have you got? Do they have? Have they got? Forma interrogativo-negativa Don't I have Haven't I got? Don't you have? Haven't you got? Doesn't he have? Hasn't he got? Doesn't she have? Hasn't she got? Doesn't it have? Hasn't it got? Don't we have? Haven't we got? Don't you have? Haven't you got? Don't they have? Haven't they got? Short answers Yes, I do No, I don't Yes, I have No, I haven't Yes, you do No, you don't Yes, you have No, you haven't Yes, he does No, he doesn't Yes, he has No, he hasn't Yes, she does No, she doesn't Yes, she has No, she hasn't Yes, it does No, it doesn't Yes, it has No, it hasn't Yes, we do No, we don't Yes, we have No, we haven't Yes, you do No, you don't Yes, you have No, you haven't Yes, they do No, they don't Yes, they have No, they haven't
  • 13. 12 13. AGGETTIVI L’AGGETTIVO RETTO DAL VERBO ESSERE, LO SEGUE COME IN ITALIANO: This house is beautiful L’aggettivo attributivo sta sempre davanti al nome cui si riferisce: This beautiful house is old Non importa quanti siano gli aggettivi attributivi, stanno tutti davanti al nome IN NESSUN CASO GLI AGGETTIVI PRENDONO IL PLURALE Order of adjectives Determiner Observation Physical Description Origin Material Qualifier Noun Size Shape Age Color a beautiful old Italian touring car an expensive antique silver mirror four gorgeous long-stemmed red silk roses her short black hair our big old English sheepdog those square wooden hat boxes that dilapidated little hunting cabin several enormous young American basketball players some delicious Thai food
  • 14. 13 14. GENITIVO SASSONE Il possesso si può esprimere in due modi: o Con la preposizione OF (the body of the dog) o Con il genitivo sassone: Il cane di Cristina Cristina’s dog Come si vede, si aggiunge ‘S al possessore e lo si mette davanti alla cosa posseduta. Nell’inglese (parlato e scritto) moderno è frequentissimo, anzi è la forma preferita quando il possessore è una persona. o Se il nome del possessore termina con S si aggiunge solo l’apostrofo: le amiche delle tue sorelle your sisters’ friends o Il genitivo sassone è molto usato con le espressioni di tempo, nelle quali non sempre indica possesso: una passeggiata di un’ora an hour’s walk il riposo di una notte a night’s rest la gita di ieri yesterday’s trip o Serve anche per tradurre l’espressione QUELLO DI: questo è il giornale di ieri, non quello di oggi this is yesterday’s paper, not today’s prendi la tua racchetta, non quella di Maria take your racket, not Mary’s o Traduce inoltre l’espressione ESSERE DI: questo computer non è di mio figlio, è di Luca this computer is not my son’s, it is Luca’s 15. WEEKEND, CIOÈ NOMI COMPOSTI Quando in italiano ci sono due sostantivi, il secondo dei quali indica di quale materia è composto il primo, l’uso al quale serve, il tempo o il luogo cui appartiene, la qualita’ ecc., in inglese il secondo sostantivo viene usato come un aggettivo e posto davanti al primo. Weekend e’ un chiaro esempio, infatti: fine di settimana, settimana indica a quale cosa si riferisce la fine, diventa aggettivo del primo e passa davanti
  • 15. 14 16. PLURALI Regolari = + s Car = cars Apple = apples Dog = dogs Finale cons + y = ies Country = countries Baby = babies Reply = replies Finale vocale + y = ys Play = plays Boy = boys Day = days Finale in S – SS – SH – CH – X – Z – O + ES Bus = buses Glass = glasses Wish = wishes Watch = watches Box = boxes Buzz = buzzes Tomato = tomatoes Una serie di parole terminanti in F al plurale fa VES Wife = wives Life = lives Wolf = wolves Leaf = leaves Knife = knives Thief = thieves Half = halves Loaf = loaves Shelf = shelves Alcuni sono uguali al plurale e al singolare Sheep = sheep Fish = fish Alcuni sono totalmente irregolari Child = children Foot = feet Man = men (e composti) Mouse = mice Tooth = teeth Woman = women Goose = geese
  • 16. 15