SlideShare a Scribd company logo
E’ la parte variabile del
discorso con la quale si
esprimono collocandoli nel
tempo, un evento casuale,
un modo di essere, uno
stato
aspetto genere forma
puntuale transitivo attiva
il pianista suona
una canzone
durativo intransitivo passiva
il pianista suonava
una canzone
ho mangiato una mela Marco lava l’auto
che cosa?
Lucia dorma sul divano L’auto è lavata da Marco
iterativo riflessiva
il pianista suona
tutte le sere
I verbi transitivi hanno sia la forma attiva sia la forma
passiva Nella pratica potete riconoscere un verbo transitivo se
riuscite a rispondere alla domanda "Chi? Che cosa?"
.
INDICATIVO INDICATIVO
presente attivo presente passivo
io servo Io sono servito
tu servi tu sei servito
egli serve egli è servito
noi serviamo noi siamo serviti
voi servite voi siete serviti
essi servono essi siamo serviti
R I C O R D A
La forma passiva si costruisce con il verbo ESSERE seguito dal participio
passato del verbo di cui si vuol costruire il passivo
il participio passato si forma sostituendo le desinenze dell’infinito (are-ere-ire)
con quelle del participio passato ato-uto-ito.
CONIUGAZIONE 1°-ARE
amare
2°-ERE
contenere
3°-IRE
agire
PARTICIPIO PASSATO amato contenuto agito
COME VERBO ESPRIME UN’AZIONE O UN MODO DI ESSERE; COME
AGGETTIVO FUNZIONA DA ATTRIBUTO DI UN NOME, CON CUI CONCORDA
IN GENERE E NUMERO
ES: La medicina SCADUTA fu buttata via
participio
come verbo indica un modo di essere =
che era scaduta
come aggettivo concorda in genere e
numero con il nome medicina
Il participio passato con valore verbale serve per
formare i tempi composti (ho studiato; avevate
deciso) clicca sul link e allenati
.http://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Participio_(esercizi)#quiz1
I verbi intransitivi hanno solo la forma attiva
Ugo = soggetto
cammina = predicato verbale
lentamente = (come, in che modo) compl. di modo
il verbo ha forma attiva quando il soggetto
compie l’azione
Il nonno = soggetto
accarezza = verbo
il nipotino = compl. oggetto
in questa frase il NONNO
compie l’azione di accarezzare
il nipotino
Il verbo ACCAREZZARE è un
verbo transitivo perchè l’azione
passa dal nonno (che la
compie) al nipotino
Il verbo ha forma passiva quando il soggetto
subisce l’azione
Il nipotino è accarezzato dal nonno
sogg. verbo compl. d’agente
passivo
In questa frase il NIPOTINO è soggetto
ma non compie l’azione perchè l’agente
( cioè colui che compie l’azione) è il
NONNO
Forma passiva
con il verbo venire
Possiamo trovare la forma passiva anche con l’ausiliare
andare e venire
.
ES :
ES:
Dante Alighieri viene(è) letto in tutto il mondo.
il programma veniva( era) seguito da un pubblico
giovane.
La lezione verrà( sarà) tenuta da un docente
madrelingua.
Col verbo VENIRE ha lo stesso significato dell’ausiliare essere nei tempi
semplici
Col verbo ANDARE ha il significato di deve essere e si usa solo con i tempi
semplici:
La domanda VA presentata entro il dieci Giugno.= DEVE ESSERE presentata
La tassa di iscrizione ANDRÀ pagata in anticipo =DOVRÀ essere pagata in anticipo
http://www.oneworlditaliano.c
om/esercizi-di-
italiano/forma_passiva.htm
allenati cliccando sul link
Usi e
funzioni
della
particella
SI
"SI" RIFLESSIVO
Il pronome atono di terza persona (femminile e maschile, singolare e plurale) si
assume in primo luogo la funzione di riflessivo:
• riflessivo diretto: la particella si coincide con il soggetto e svolge la funzione di
complemento oggetto e dunque di complemento diretto, il verbo esprime
un’azione che il soggetto compie su sè stesso, per esempio:
- lui si veste → lui veste sè stesso; loro si lavano → loro lavano sè stessi = coml
oggetto
• riflessivo indiretto: in questo caso il si coincide con il soggetto ma svolge la
funzione di complemento di termine e dunque di complemento indiretto, per
esempio:
- loro si lavano le mani → loro lavano le mani a sè stessi( a se stessi è un
complemento di termine); Luca si è comprato un libro → Luca ha comprato un libro a
sè stesso= compl di termine
• riflessivo reciproco: il si diventa un pronome personale reciproco quando è
usato nella costruzione dei verbi reciproci, nei quali l’azione è condivisa e ricambiata
tra due o più persone:
- Mario e Giulia si amano → Mario ama Giulia e Giulia ama Paolo; Luca e Alex non si
sopportano → Luca non sopporta Alex e Alex non sopporta Luca;
"SI" IMPERSONALE
In questo caso la particella si ha il valore di soggetto indefinito; è possibile usare la
costruzione impersonale con qualsiasi verbo intransitivo o transitivo attivo alla terza
persona singolare ma senza un oggetto espresso, la forma impersonale può invece
essere seguita da un avverbio o da un verbo all’infinito; in questo tipo di costruzione il si
può essere considerato il soggetto vero e proprio della frase, un soggetto generico e
indefinito:
- in Italia si mangia bene( avverbio) → in Italia le persone (soggetto indefinito) mangiano
bene; oggi si studia → oggi noi studiamo, oggi qualcuno studia;
• Nei costrutti impersonali con i tempi composti l’ausiliare è sempre essere;
• se il verbo impiegato ha nella costruzione personale l’ausialiare avere, il
participio passato è sempre al maschile, per esempio: si è dormito troppo → nella
costruzione personale sarebbe: abbiamo dormito troppo;
• mentre, se il verbo nella forma personale ha come ausiliare essere, il participio
passato sarà al plurale, maschile o femminile: si è andati al mare → nella
costruzione personale sarebbe: siamo andati al mare;
• con il verbo essere e l’aggettivo, si usa sempre il plurale maschile, per esempio:
si è contenti del risultato;
• con i verbi riflessivi o pronominali si aggiunge la particella ci: ci si incontra davanti
al cinema.
"SI" PASSIVANTE
Se abbiamo il si seguito da un verbo transitivo con il suo complemento oggetto
avremo una costruzione con il si passivante: il complemento oggetto diventa
il soggetto del verbo che quindi si accorda con esso, per esempio: noi mangiamo gli
spaghetti (gli spaghetti è l’oggetto plurale) → si mangiano gli spaghetti (costruzione con
il si passivante) = gli spaghetti (soggetto) vengono mangiati.
Il si passivante viene usato in costrutti con valore passivo e si forma con la
particella si + la terza persona singolare o plurale di un verbo transitivo attivo.
Dunque usiamo la costruzione con il si passivante per creare la forma passiva, anziché
formare il passivo utilizzando essere o venire con il participio passato del verbo: qui si
vendono i biglietti dell’autobus = qui vengono venduti i biglietti dell’autobus.
• si utilizza solo con soggetto della terza persona singolare o plurale, per esempio:
in estate si mangia il gelato, in estate si mangiano i gelati;
• nei tempi composti l‘ausiliare è sempre essere: l’anno scorso si sono letti pochi
libri.
In presenza di un verbo intransitivo o transitivo senza complemento oggetto
espresso, il si non ha mai valore passivante, ma soltanto impersonale:
in Italia si mangia bene → si impersonale;
- in Italia si mangia molta pasta →si passivante;
- in questa scuola si studia molto → si
impersonale;
- in questa scuola si studia l’italiano → si
passivante
http://www.zanichellibenvenuti.it/wordpress/?p=4024
Reciproci Pronominali
Apparenti Propri
Possono essere
Si tratta di verbi transitivi attivi
preceduti o seguiti dalle particelle
Pronominali in cui l’azione compiuta dal
soggetto ricade sul compl. oggetto
mi, ti , ci, vi, si assumono la funzione di
complemento oggetto
Es. Luca si lava
Marco si pettina
•Riflessivi apparenti
•Riflessivi reciproci
•Intransitivi pronominali
-Abbiamo un riflessivo apparente quando le particelle
pronominali mi, ti, ci, vi, si non corrispondono al complemento
oggetto, ma ad un complemento indiretto
Es. io mi bagno i capelli io = sogg.
bagno = predicato verbale
i capelli = compl. Oggetto
mi = a me stessa = compl. termine
Micio e Gatta si amano
I riflessivi reciproci sono verbi transitivi attivi,
che esprimono una azione scambievole o
reciproca tra due o più persone, attraverso l’uso
dei pronomi personali atoni plurali ci, vi, si.
Per fare un riflessivo reciproco è opportuno
aggiungere una locuzione come: tra di noi, tra di
voi, tra di loro, l’un l’altro, a vicenda,
scambievolmente. Micio e Gatta si amano l’un
l’altra
I riflessivi apparenti sono verbi intransitivi
attivi che solo apparentemente hanno la
forma riflessiva; nei riflessivi apparenti, i
pronomi personali atoni mi, ti, si, ci, vi, si
non hanno funzione di complemento
oggetto o di termine, ma costituiscono un
tutto unico con il verbo: rallegrarsi,
pentirsi, accorgersi, sedersi, impadronirsi,
vergognarsi. Esempio:
“Noi ci accorgiamo che tu avevi ragione”
(significa: “noi capiamo che tu avevi
ragione” e non: “noi accorgiamo noi
stessi”).

More Related Content

What's hot

Omonimi sinonimi e contrari : arricchimento lessicale (Schede didattiche scuo...
Omonimi sinonimi e contrari : arricchimento lessicale (Schede didattiche scuo...Omonimi sinonimi e contrari : arricchimento lessicale (Schede didattiche scuo...
Omonimi sinonimi e contrari : arricchimento lessicale (Schede didattiche scuo...
ziobio
 
Concorso Allievi Ufficiali Esercito 2015 - Quiz
Concorso Allievi Ufficiali Esercito 2015 - QuizConcorso Allievi Ufficiali Esercito 2015 - Quiz
Concorso Allievi Ufficiali Esercito 2015 - Quiz
Concorsando.it
 
Pjetri, discorso diretto e indiretto modulo 16 attività 1
Pjetri, discorso diretto e indiretto modulo 16 attività 1Pjetri, discorso diretto e indiretto modulo 16 attività 1
Pjetri, discorso diretto e indiretto modulo 16 attività 1
ETPJ
 
Forme implicite
Forme impliciteForme implicite
Forme implicite
simonanocentini
 
Grammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del VerboGrammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del Verbo
fms
 
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
ziobio
 
L'analisi logica
L'analisi logicaL'analisi logica
L'analisi logica
enzagrasso
 
Terremoti e vulcani
Terremoti e vulcaniTerremoti e vulcani
Origini della lingua italiana
Origini della lingua italianaOrigini della lingua italiana
Origini della lingua italiana
Daria D’Acquisto
 
Gli appennini
Gli appennini Gli appennini
Gli appennini
casto56
 
Scrivere una e-mail formale
Scrivere una e-mail formaleScrivere una e-mail formale
Scrivere una e-mail formaleIolanda Fevola
 
Compito grammatica gerundio a2 -
Compito grammatica   gerundio a2 -Compito grammatica   gerundio a2 -
Compito grammatica gerundio a2 -Maruzells zells
 
Metafora
MetaforaMetafora
Parte a forma impersonale
Parte a   forma impersonaleParte a   forma impersonale
Parte a forma impersonale
Monitorita
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure RetoricheStefano31
 
Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW...
Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW...Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW...
Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW...
ziobio
 
Le Subordinate relative
Le Subordinate relativeLe Subordinate relative
Le Subordinate relative
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Il verbo
Il verboIl verbo
Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola media
enzagrasso
 

What's hot (20)

Omonimi sinonimi e contrari : arricchimento lessicale (Schede didattiche scuo...
Omonimi sinonimi e contrari : arricchimento lessicale (Schede didattiche scuo...Omonimi sinonimi e contrari : arricchimento lessicale (Schede didattiche scuo...
Omonimi sinonimi e contrari : arricchimento lessicale (Schede didattiche scuo...
 
Concorso Allievi Ufficiali Esercito 2015 - Quiz
Concorso Allievi Ufficiali Esercito 2015 - QuizConcorso Allievi Ufficiali Esercito 2015 - Quiz
Concorso Allievi Ufficiali Esercito 2015 - Quiz
 
Pjetri, discorso diretto e indiretto modulo 16 attività 1
Pjetri, discorso diretto e indiretto modulo 16 attività 1Pjetri, discorso diretto e indiretto modulo 16 attività 1
Pjetri, discorso diretto e indiretto modulo 16 attività 1
 
Forme implicite
Forme impliciteForme implicite
Forme implicite
 
Grammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del VerboGrammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del Verbo
 
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
 
L'analisi logica
L'analisi logicaL'analisi logica
L'analisi logica
 
Terremoti e vulcani
Terremoti e vulcaniTerremoti e vulcani
Terremoti e vulcani
 
Origini della lingua italiana
Origini della lingua italianaOrigini della lingua italiana
Origini della lingua italiana
 
Gli appennini
Gli appennini Gli appennini
Gli appennini
 
Scrivere una e-mail formale
Scrivere una e-mail formaleScrivere una e-mail formale
Scrivere una e-mail formale
 
Compito grammatica gerundio a2 -
Compito grammatica   gerundio a2 -Compito grammatica   gerundio a2 -
Compito grammatica gerundio a2 -
 
Metafora
MetaforaMetafora
Metafora
 
Il soggetto
Il soggettoIl soggetto
Il soggetto
 
Parte a forma impersonale
Parte a   forma impersonaleParte a   forma impersonale
Parte a forma impersonale
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure Retoriche
 
Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW...
Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW...Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW...
Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW...
 
Le Subordinate relative
Le Subordinate relativeLe Subordinate relative
Le Subordinate relative
 
Il verbo
Il verboIl verbo
Il verbo
 
Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola media
 

Viewers also liked

Forma passiva e si passivante
Forma passiva e si passivanteForma passiva e si passivante
Forma passiva e si passivantekarolek1976
 
I verbi
I verbiI verbi
Parti del discorso: i Verbi
Parti del discorso: i VerbiParti del discorso: i Verbi
Parti del discorso: i VerbiChiara Volpe
 
IL VERBO, AZIONI, PERSONE, TEMPI E CONIUGAZIONI
IL VERBO, AZIONI, PERSONE, TEMPI E CONIUGAZIONIIL VERBO, AZIONI, PERSONE, TEMPI E CONIUGAZIONI
IL VERBO, AZIONI, PERSONE, TEMPI E CONIUGAZIONI
Maestra Diana
 
VERBO ESSERE
VERBO ESSEREVERBO ESSERE
VERBO ESSERE
Maestra Diana
 
Analysis of forex market
Analysis of forex marketAnalysis of forex market
Analysis of forex marketsaiwagh2001
 
Parte d forma impersonale
Parte d   forma impersonaleParte d   forma impersonale
Parte d forma impersonale
Monitorita
 
Effetto serra
Effetto serraEffetto serra
Effetto serralorenza57
 
Periodo ipotetico: realtà, possibilità e irrealtà
Periodo ipotetico: realtà, possibilità e irrealtàPeriodo ipotetico: realtà, possibilità e irrealtà
Periodo ipotetico: realtà, possibilità e irrealtàGiancarlo Mancino
 
Concordanza dei tempi
Concordanza dei tempiConcordanza dei tempi
Concordanza dei tempi
simonanocentini
 
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politicoGiuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Elisa Farris
 
Restaurazione e Congresso Vienna
Restaurazione e Congresso ViennaRestaurazione e Congresso Vienna
Restaurazione e Congresso Vienna
Gianfranco Marini
 
I verbi 1
I verbi 1I verbi 1
I verbi 1
Giovanni Paoli
 
Condizionale semplice e composto
Condizionale semplice e compostoCondizionale semplice e composto
Condizionale semplice e composto
Yanettzithaa Torres
 
Condizionale
CondizionaleCondizionale
Condizionale
Ana Muñoz
 

Viewers also liked (20)

Forma passiva e si passivante
Forma passiva e si passivanteForma passiva e si passivante
Forma passiva e si passivante
 
I verbi
I verbiI verbi
I verbi
 
Verbi riflessivi
Verbi riflessiviVerbi riflessivi
Verbi riflessivi
 
Il verbo
Il verboIl verbo
Il verbo
 
Parti del discorso: i Verbi
Parti del discorso: i VerbiParti del discorso: i Verbi
Parti del discorso: i Verbi
 
IL VERBO, AZIONI, PERSONE, TEMPI E CONIUGAZIONI
IL VERBO, AZIONI, PERSONE, TEMPI E CONIUGAZIONIIL VERBO, AZIONI, PERSONE, TEMPI E CONIUGAZIONI
IL VERBO, AZIONI, PERSONE, TEMPI E CONIUGAZIONI
 
VERBO ESSERE
VERBO ESSEREVERBO ESSERE
VERBO ESSERE
 
Carra L. Inquinamento e salute
Carra L. Inquinamento e saluteCarra L. Inquinamento e salute
Carra L. Inquinamento e salute
 
Analysis of forex market
Analysis of forex marketAnalysis of forex market
Analysis of forex market
 
Parte d forma impersonale
Parte d   forma impersonaleParte d   forma impersonale
Parte d forma impersonale
 
Effetto serra
Effetto serraEffetto serra
Effetto serra
 
Periodo ipotetico: realtà, possibilità e irrealtà
Periodo ipotetico: realtà, possibilità e irrealtàPeriodo ipotetico: realtà, possibilità e irrealtà
Periodo ipotetico: realtà, possibilità e irrealtà
 
Effetto serra
Effetto serraEffetto serra
Effetto serra
 
Modo Condizionale
Modo CondizionaleModo Condizionale
Modo Condizionale
 
Concordanza dei tempi
Concordanza dei tempiConcordanza dei tempi
Concordanza dei tempi
 
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politicoGiuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
 
Restaurazione e Congresso Vienna
Restaurazione e Congresso ViennaRestaurazione e Congresso Vienna
Restaurazione e Congresso Vienna
 
I verbi 1
I verbi 1I verbi 1
I verbi 1
 
Condizionale semplice e composto
Condizionale semplice e compostoCondizionale semplice e composto
Condizionale semplice e composto
 
Condizionale
CondizionaleCondizionale
Condizionale
 

Similar to Un po' di grammatica:Forma attiva forma passiva

Forme impersonali
Forme impersonaliForme impersonali
Forme impersonali
simonanocentini
 
Curso
CursoCurso
Curso
CursoCurso
Curso
Facebook
 
L'analisi logica
L'analisi logicaL'analisi logica
L'analisi logicaC. B.
 
I tempi verbali della grammatica inglese
I tempi verbali della grammatica ingleseI tempi verbali della grammatica inglese
I tempi verbali della grammatica inglese2aafmoriani
 
Microsoft word grammatica unita 11 - rete 1 - unita 8 nuovo rete a1
Microsoft word   grammatica unita 11 - rete 1 - unita 8 nuovo rete a1Microsoft word   grammatica unita 11 - rete 1 - unita 8 nuovo rete a1
Microsoft word grammatica unita 11 - rete 1 - unita 8 nuovo rete a1
Federico Renzi
 
Pronomi combinati
Pronomi combinatiPronomi combinati
Pronomi combinatisusirosas
 
Barcellona attività 1-modulo 16
Barcellona attività 1-modulo 16Barcellona attività 1-modulo 16
Barcellona attività 1-modulo 16
Elena Barcellona
 
Logica quando si arrabbia luca
Logica quando si arrabbia lucaLogica quando si arrabbia luca
Logica quando si arrabbia lucaSilvia Mezzanzani
 
Infinito e gerundio-1
Infinito e gerundio-1Infinito e gerundio-1
Infinito e gerundio-1karolek1976
 
Presentación1 (4)
Presentación1 (4)Presentación1 (4)
Presentación1 (4)
Fabio Bravo
 
Italian-Chapter 6
Italian-Chapter 6Italian-Chapter 6
Si spersonalizzante
Si spersonalizzanteSi spersonalizzante
Si spersonalizzante
Danilo Buccarello
 
015 Sintassi del periodo
015 Sintassi del periodo015 Sintassi del periodo
015 Sintassi del periodo
Frisoni_Andrea
 
Grammatica inglese beginners and elementary parte ii
Grammatica inglese beginners and elementary   parte iiGrammatica inglese beginners and elementary   parte ii
Grammatica inglese beginners and elementary parte ii
brunapogliano
 
I verbi-pronominali
I verbi-pronominaliI verbi-pronominali
I verbi-pronominaliRosa Roccia
 

Similar to Un po' di grammatica:Forma attiva forma passiva (20)

Analisi logica
Analisi logicaAnalisi logica
Analisi logica
 
Forme impersonali
Forme impersonaliForme impersonali
Forme impersonali
 
Lezione 2
Lezione 2Lezione 2
Lezione 2
 
Curso
CursoCurso
Curso
 
Curso
CursoCurso
Curso
 
L'analisi logica
L'analisi logicaL'analisi logica
L'analisi logica
 
I tempi verbali della grammatica inglese
I tempi verbali della grammatica ingleseI tempi verbali della grammatica inglese
I tempi verbali della grammatica inglese
 
Microsoft word grammatica unita 11 - rete 1 - unita 8 nuovo rete a1
Microsoft word   grammatica unita 11 - rete 1 - unita 8 nuovo rete a1Microsoft word   grammatica unita 11 - rete 1 - unita 8 nuovo rete a1
Microsoft word grammatica unita 11 - rete 1 - unita 8 nuovo rete a1
 
Pronomi combinati
Pronomi combinatiPronomi combinati
Pronomi combinati
 
Barcellona attività 1-modulo 16
Barcellona attività 1-modulo 16Barcellona attività 1-modulo 16
Barcellona attività 1-modulo 16
 
Logica quando si arrabbia luca
Logica quando si arrabbia lucaLogica quando si arrabbia luca
Logica quando si arrabbia luca
 
Infinito e gerundio-1
Infinito e gerundio-1Infinito e gerundio-1
Infinito e gerundio-1
 
Presentación1 (4)
Presentación1 (4)Presentación1 (4)
Presentación1 (4)
 
Complemento di agente e causa efficiente
Complemento di agente e causa efficienteComplemento di agente e causa efficiente
Complemento di agente e causa efficiente
 
Italian-Chapter 6
Italian-Chapter 6Italian-Chapter 6
Italian-Chapter 6
 
Si spersonalizzante
Si spersonalizzanteSi spersonalizzante
Si spersonalizzante
 
015 Sintassi del periodo
015 Sintassi del periodo015 Sintassi del periodo
015 Sintassi del periodo
 
Grammatica inglese beginners and elementary parte ii
Grammatica inglese beginners and elementary   parte iiGrammatica inglese beginners and elementary   parte ii
Grammatica inglese beginners and elementary parte ii
 
I verbi-pronominali
I verbi-pronominaliI verbi-pronominali
I verbi-pronominali
 
il presente
il presenteil presente
il presente
 

More from enzagrasso

La divina commedia
La divina commediaLa divina commedia
La divina commedia
enzagrasso
 
I sepolcri
I sepolcriI sepolcri
I sepolcri
enzagrasso
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
enzagrasso
 
La cattivita' avignonese
La cattivita' avignoneseLa cattivita' avignonese
La cattivita' avignonese
enzagrasso
 
Il test di barbablù in power pint
Il test di barbablù in power pintIl test di barbablù in power pint
Il test di barbablù in power pint
enzagrasso
 
La gazzetta dell'impero
La gazzetta dell'imperoLa gazzetta dell'impero
La gazzetta dell'impero
enzagrasso
 
Barbablù la fiaba in power point
Barbablù la fiaba in power pointBarbablù la fiaba in power point
Barbablù la fiaba in power point
enzagrasso
 
Presentazione standard1 omero
Presentazione standard1 omeroPresentazione standard1 omero
Presentazione standard1 omero
enzagrasso
 

More from enzagrasso (9)

La divina commedia
La divina commediaLa divina commedia
La divina commedia
 
I sepolcri
I sepolcriI sepolcri
I sepolcri
 
l'Arteterapia
l'Arteterapial'Arteterapia
l'Arteterapia
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
 
La cattivita' avignonese
La cattivita' avignoneseLa cattivita' avignonese
La cattivita' avignonese
 
Il test di barbablù in power pint
Il test di barbablù in power pintIl test di barbablù in power pint
Il test di barbablù in power pint
 
La gazzetta dell'impero
La gazzetta dell'imperoLa gazzetta dell'impero
La gazzetta dell'impero
 
Barbablù la fiaba in power point
Barbablù la fiaba in power pointBarbablù la fiaba in power point
Barbablù la fiaba in power point
 
Presentazione standard1 omero
Presentazione standard1 omeroPresentazione standard1 omero
Presentazione standard1 omero
 

Un po' di grammatica:Forma attiva forma passiva

  • 1.
  • 2. E’ la parte variabile del discorso con la quale si esprimono collocandoli nel tempo, un evento casuale, un modo di essere, uno stato
  • 3. aspetto genere forma puntuale transitivo attiva il pianista suona una canzone durativo intransitivo passiva il pianista suonava una canzone ho mangiato una mela Marco lava l’auto che cosa? Lucia dorma sul divano L’auto è lavata da Marco iterativo riflessiva il pianista suona tutte le sere
  • 4. I verbi transitivi hanno sia la forma attiva sia la forma passiva Nella pratica potete riconoscere un verbo transitivo se riuscite a rispondere alla domanda "Chi? Che cosa?" . INDICATIVO INDICATIVO presente attivo presente passivo io servo Io sono servito tu servi tu sei servito egli serve egli è servito noi serviamo noi siamo serviti voi servite voi siete serviti essi servono essi siamo serviti R I C O R D A La forma passiva si costruisce con il verbo ESSERE seguito dal participio passato del verbo di cui si vuol costruire il passivo
  • 5.
  • 6. il participio passato si forma sostituendo le desinenze dell’infinito (are-ere-ire) con quelle del participio passato ato-uto-ito. CONIUGAZIONE 1°-ARE amare 2°-ERE contenere 3°-IRE agire PARTICIPIO PASSATO amato contenuto agito COME VERBO ESPRIME UN’AZIONE O UN MODO DI ESSERE; COME AGGETTIVO FUNZIONA DA ATTRIBUTO DI UN NOME, CON CUI CONCORDA IN GENERE E NUMERO ES: La medicina SCADUTA fu buttata via participio come verbo indica un modo di essere = che era scaduta come aggettivo concorda in genere e numero con il nome medicina
  • 7. Il participio passato con valore verbale serve per formare i tempi composti (ho studiato; avevate deciso) clicca sul link e allenati .http://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Participio_(esercizi)#quiz1
  • 8. I verbi intransitivi hanno solo la forma attiva Ugo = soggetto cammina = predicato verbale lentamente = (come, in che modo) compl. di modo
  • 9.
  • 10.
  • 11. il verbo ha forma attiva quando il soggetto compie l’azione Il nonno = soggetto accarezza = verbo il nipotino = compl. oggetto in questa frase il NONNO compie l’azione di accarezzare il nipotino Il verbo ACCAREZZARE è un verbo transitivo perchè l’azione passa dal nonno (che la compie) al nipotino
  • 12. Il verbo ha forma passiva quando il soggetto subisce l’azione Il nipotino è accarezzato dal nonno sogg. verbo compl. d’agente passivo In questa frase il NIPOTINO è soggetto ma non compie l’azione perchè l’agente ( cioè colui che compie l’azione) è il NONNO
  • 13. Forma passiva con il verbo venire
  • 14. Possiamo trovare la forma passiva anche con l’ausiliare andare e venire . ES : ES: Dante Alighieri viene(è) letto in tutto il mondo. il programma veniva( era) seguito da un pubblico giovane. La lezione verrà( sarà) tenuta da un docente madrelingua. Col verbo VENIRE ha lo stesso significato dell’ausiliare essere nei tempi semplici Col verbo ANDARE ha il significato di deve essere e si usa solo con i tempi semplici: La domanda VA presentata entro il dieci Giugno.= DEVE ESSERE presentata La tassa di iscrizione ANDRÀ pagata in anticipo =DOVRÀ essere pagata in anticipo
  • 17. "SI" RIFLESSIVO Il pronome atono di terza persona (femminile e maschile, singolare e plurale) si assume in primo luogo la funzione di riflessivo: • riflessivo diretto: la particella si coincide con il soggetto e svolge la funzione di complemento oggetto e dunque di complemento diretto, il verbo esprime un’azione che il soggetto compie su sè stesso, per esempio: - lui si veste → lui veste sè stesso; loro si lavano → loro lavano sè stessi = coml oggetto • riflessivo indiretto: in questo caso il si coincide con il soggetto ma svolge la funzione di complemento di termine e dunque di complemento indiretto, per esempio: - loro si lavano le mani → loro lavano le mani a sè stessi( a se stessi è un complemento di termine); Luca si è comprato un libro → Luca ha comprato un libro a sè stesso= compl di termine • riflessivo reciproco: il si diventa un pronome personale reciproco quando è usato nella costruzione dei verbi reciproci, nei quali l’azione è condivisa e ricambiata tra due o più persone: - Mario e Giulia si amano → Mario ama Giulia e Giulia ama Paolo; Luca e Alex non si sopportano → Luca non sopporta Alex e Alex non sopporta Luca;
  • 18. "SI" IMPERSONALE In questo caso la particella si ha il valore di soggetto indefinito; è possibile usare la costruzione impersonale con qualsiasi verbo intransitivo o transitivo attivo alla terza persona singolare ma senza un oggetto espresso, la forma impersonale può invece essere seguita da un avverbio o da un verbo all’infinito; in questo tipo di costruzione il si può essere considerato il soggetto vero e proprio della frase, un soggetto generico e indefinito: - in Italia si mangia bene( avverbio) → in Italia le persone (soggetto indefinito) mangiano bene; oggi si studia → oggi noi studiamo, oggi qualcuno studia; • Nei costrutti impersonali con i tempi composti l’ausiliare è sempre essere; • se il verbo impiegato ha nella costruzione personale l’ausialiare avere, il participio passato è sempre al maschile, per esempio: si è dormito troppo → nella costruzione personale sarebbe: abbiamo dormito troppo; • mentre, se il verbo nella forma personale ha come ausiliare essere, il participio passato sarà al plurale, maschile o femminile: si è andati al mare → nella costruzione personale sarebbe: siamo andati al mare; • con il verbo essere e l’aggettivo, si usa sempre il plurale maschile, per esempio: si è contenti del risultato; • con i verbi riflessivi o pronominali si aggiunge la particella ci: ci si incontra davanti al cinema.
  • 19. "SI" PASSIVANTE Se abbiamo il si seguito da un verbo transitivo con il suo complemento oggetto avremo una costruzione con il si passivante: il complemento oggetto diventa il soggetto del verbo che quindi si accorda con esso, per esempio: noi mangiamo gli spaghetti (gli spaghetti è l’oggetto plurale) → si mangiano gli spaghetti (costruzione con il si passivante) = gli spaghetti (soggetto) vengono mangiati. Il si passivante viene usato in costrutti con valore passivo e si forma con la particella si + la terza persona singolare o plurale di un verbo transitivo attivo. Dunque usiamo la costruzione con il si passivante per creare la forma passiva, anziché formare il passivo utilizzando essere o venire con il participio passato del verbo: qui si vendono i biglietti dell’autobus = qui vengono venduti i biglietti dell’autobus. • si utilizza solo con soggetto della terza persona singolare o plurale, per esempio: in estate si mangia il gelato, in estate si mangiano i gelati; • nei tempi composti l‘ausiliare è sempre essere: l’anno scorso si sono letti pochi libri. In presenza di un verbo intransitivo o transitivo senza complemento oggetto espresso, il si non ha mai valore passivante, ma soltanto impersonale:
  • 20. in Italia si mangia bene → si impersonale; - in Italia si mangia molta pasta →si passivante; - in questa scuola si studia molto → si impersonale; - in questa scuola si studia l’italiano → si passivante http://www.zanichellibenvenuti.it/wordpress/?p=4024
  • 22. Si tratta di verbi transitivi attivi preceduti o seguiti dalle particelle Pronominali in cui l’azione compiuta dal soggetto ricade sul compl. oggetto mi, ti , ci, vi, si assumono la funzione di complemento oggetto Es. Luca si lava Marco si pettina
  • 24. -Abbiamo un riflessivo apparente quando le particelle pronominali mi, ti, ci, vi, si non corrispondono al complemento oggetto, ma ad un complemento indiretto Es. io mi bagno i capelli io = sogg. bagno = predicato verbale i capelli = compl. Oggetto mi = a me stessa = compl. termine
  • 25. Micio e Gatta si amano I riflessivi reciproci sono verbi transitivi attivi, che esprimono una azione scambievole o reciproca tra due o più persone, attraverso l’uso dei pronomi personali atoni plurali ci, vi, si. Per fare un riflessivo reciproco è opportuno aggiungere una locuzione come: tra di noi, tra di voi, tra di loro, l’un l’altro, a vicenda, scambievolmente. Micio e Gatta si amano l’un l’altra
  • 26. I riflessivi apparenti sono verbi intransitivi attivi che solo apparentemente hanno la forma riflessiva; nei riflessivi apparenti, i pronomi personali atoni mi, ti, si, ci, vi, si non hanno funzione di complemento oggetto o di termine, ma costituiscono un tutto unico con il verbo: rallegrarsi, pentirsi, accorgersi, sedersi, impadronirsi, vergognarsi. Esempio: “Noi ci accorgiamo che tu avevi ragione” (significa: “noi capiamo che tu avevi ragione” e non: “noi accorgiamo noi stessi”).