SlideShare a Scribd company logo
IL VERBO AVERE
Il verbo AVERE può significare

possedere

provare una sensazione

fare qualcosa                    h sì
VERBO AVERE come possedere


Giulia ha un cappotto rosso.


significa che Giulia possiede un cappotto
rosso
VERBO AVERE come provare una sensazione

 Daniela ha sete.

 significa che Daniela
 prova la sensazione della sete
VERBO AVERE come fare qualcosa



          Lorena ha preparato una torta
          con le fragole.

          significa che Lorena fa fatto una
          torta con le fragole.

          ...ma al TEMPO PASSATO
Quando ci vuole l’h?
Quando ti trovi di fronte ad una parola e non sai
se ci vuole la acca occorre domandarsi:
vuol dire possedere?

vuol dire sentire?

vuol dire aver fatto qualcosa?
                                    h sì
•Se puoi rispondere sì ad una di queste domande
allora usa la acca.
Se ancora non sei sicuro perchè a nessuna
delle domande precedenti hai risposto sì,
prova ancora a domandarti:
vuol dire a chi?

vuol dire dove?

vuol dire quando?                h no
vuol dire a fare qualcosa?
Se puoi rispondere sì ad una di queste domande
allora non usare la acca.
Ricorda, non ci vuole l’h quando...

   o significa oppure


   a - ai significano Dove? A chi?
   Quando? A fare cosa?


   anno indica un periodo di tempo
                  365 giorni
Il verbo avere incontra “lo“
       Hai visto
        Gigi?      L’ho visto
                   ieri sera!




   Lo ho visto             l’ho
Il verbo avere incontra “lo“
       Hai visto
        Gigi?        Io no,
                   l’ha visto
                     Paola.




   Lo ha visto             l’ha
Il verbo avere incontra “lo“
      Quando       Ho visto
    l’hai visto?    Gigi.




   Lo hai visto               l’hai
Il verbo avere incontra “lo“
       Hai visto    L’hanno
        Gigi?      visto Paola
                     e Luca.




 Lo hanno visto              l’hanno
ARE, ERE, IRE...L’H FAN SPARIRE!
    Quando dopo a c’è un verbo al modo infinito,
               a non vuole mai H.

A. Stasera andrò a cenare al ristorante.

B. Il nonno è in cucina a bere la camomilla.

C. In inverno vado sempre a dormire presto.
LE ESCLAMAZIONI

More Related Content

What's hot

Verbo avere
Verbo avereVerbo avere
Verbo avereziobio
 
Quando non si usa h
Quando non si usa hQuando non si usa h
Quando non si usa hziobio
 
132942213 so-tutto-4
132942213 so-tutto-4132942213 so-tutto-4
132942213 so-tutto-4
Eliane Boscardin
 
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
ziobio
 
Verbi transitivi e intransitivi
Verbi transitivi e intransitiviVerbi transitivi e intransitivi
Verbi transitivi e intransitivi
Francesca Banchini
 
Flora e fauna della montagna
Flora e fauna della montagnaFlora e fauna della montagna
Flora e fauna della montagna
Maestra Diana
 
IL VERBO, AZIONI, PERSONE, TEMPI E CONIUGAZIONI
IL VERBO, AZIONI, PERSONE, TEMPI E CONIUGAZIONIIL VERBO, AZIONI, PERSONE, TEMPI E CONIUGAZIONI
IL VERBO, AZIONI, PERSONE, TEMPI E CONIUGAZIONI
Maestra Diana
 
Quando si usa h
Quando si usa hQuando si usa h
Quando si usa hziobio
 
Guida pratica al tema, per la scuola primaria (scarica il materiale: www.gioc...
Guida pratica al tema, per la scuola primaria (scarica il materiale: www.gioc...Guida pratica al tema, per la scuola primaria (scarica il materiale: www.gioc...
Guida pratica al tema, per la scuola primaria (scarica il materiale: www.gioc...
ziobio
 
Predicato verbale e nominale
Predicato verbale e nominalePredicato verbale e nominale
Predicato verbale e nominale
Francesca Banchini
 
I pronomi relativi
I pronomi relativiI pronomi relativi
I pronomi relativi
Simona Martini
 
Unita' dfid
Unita' dfidUnita' dfid
Unita' dfidziobio
 
Grammatica italiana. esercizi
Grammatica italiana.  eserciziGrammatica italiana.  esercizi
Grammatica italiana. eserciziMaruzells zells
 
Englannin yleis- ja kestopreesens
Englannin yleis-  ja kestopreesensEnglannin yleis-  ja kestopreesens
Englannin yleis- ja kestopreesens
Ritva Tammi
 
Il calligramma. Spiegazione ed esempi.
Il calligramma. Spiegazione ed esempi.Il calligramma. Spiegazione ed esempi.
Il calligramma. Spiegazione ed esempi.
Silvia Locurcio
 
Le festività italiane - italiano L2, livello A2
Le festività italiane - italiano L2, livello A2Le festività italiane - italiano L2, livello A2
Le festività italiane - italiano L2, livello A2
Alessandra Martinucci
 
Modukset
ModuksetModukset
Modukset
Minna Artimo
 
La storia di Cipì
La storia di CipìLa storia di Cipì
La storia di Cipì
Maria Concetta Pasquale
 

What's hot (20)

Verbo avere
Verbo avereVerbo avere
Verbo avere
 
Quando non si usa h
Quando non si usa hQuando non si usa h
Quando non si usa h
 
132942213 so-tutto-4
132942213 so-tutto-4132942213 so-tutto-4
132942213 so-tutto-4
 
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
 
Verbi transitivi e intransitivi
Verbi transitivi e intransitiviVerbi transitivi e intransitivi
Verbi transitivi e intransitivi
 
Flora e fauna della montagna
Flora e fauna della montagnaFlora e fauna della montagna
Flora e fauna della montagna
 
IL VERBO, AZIONI, PERSONE, TEMPI E CONIUGAZIONI
IL VERBO, AZIONI, PERSONE, TEMPI E CONIUGAZIONIIL VERBO, AZIONI, PERSONE, TEMPI E CONIUGAZIONI
IL VERBO, AZIONI, PERSONE, TEMPI E CONIUGAZIONI
 
Quando si usa h
Quando si usa hQuando si usa h
Quando si usa h
 
Guida pratica al tema, per la scuola primaria (scarica il materiale: www.gioc...
Guida pratica al tema, per la scuola primaria (scarica il materiale: www.gioc...Guida pratica al tema, per la scuola primaria (scarica il materiale: www.gioc...
Guida pratica al tema, per la scuola primaria (scarica il materiale: www.gioc...
 
Predicato verbale e nominale
Predicato verbale e nominalePredicato verbale e nominale
Predicato verbale e nominale
 
I pronomi relativi
I pronomi relativiI pronomi relativi
I pronomi relativi
 
Unita' dfid
Unita' dfidUnita' dfid
Unita' dfid
 
Grammatica italiana. esercizi
Grammatica italiana.  eserciziGrammatica italiana.  esercizi
Grammatica italiana. esercizi
 
Verbi riflessivi
Verbi riflessiviVerbi riflessivi
Verbi riflessivi
 
Englannin yleis- ja kestopreesens
Englannin yleis-  ja kestopreesensEnglannin yleis-  ja kestopreesens
Englannin yleis- ja kestopreesens
 
Il calligramma. Spiegazione ed esempi.
Il calligramma. Spiegazione ed esempi.Il calligramma. Spiegazione ed esempi.
Il calligramma. Spiegazione ed esempi.
 
Le festività italiane - italiano L2, livello A2
Le festività italiane - italiano L2, livello A2Le festività italiane - italiano L2, livello A2
Le festività italiane - italiano L2, livello A2
 
Finale subordinata
Finale subordinataFinale subordinata
Finale subordinata
 
Modukset
ModuksetModukset
Modukset
 
La storia di Cipì
La storia di CipìLa storia di Cipì
La storia di Cipì
 

Viewers also liked

Il corvo e la volpe
Il corvo e la volpeIl corvo e la volpe
Il corvo e la volpe
Maestra Diana
 
La formica e la cicala
La formica e la cicalaLa formica e la cicala
La formica e la cicala
Maestra Diana
 
Carta, la sua storia
Carta, la sua storiaCarta, la sua storia
Carta, la sua storia
fabioArsmedia
 
Acqua e nuvole
Acqua e nuvoleAcqua e nuvole
Acqua e nuvole
Maestra Diana
 
Monere e protisti
Monere e protistiMonere e protisti
Monere e protisti
Maestra Diana
 
Scienze, scienziati e metodo sperimentale
Scienze, scienziati e metodo sperimentaleScienze, scienziati e metodo sperimentale
Scienze, scienziati e metodo sperimentale
Maestra Diana
 
Acqua
AcquaAcqua

Viewers also liked (7)

Il corvo e la volpe
Il corvo e la volpeIl corvo e la volpe
Il corvo e la volpe
 
La formica e la cicala
La formica e la cicalaLa formica e la cicala
La formica e la cicala
 
Carta, la sua storia
Carta, la sua storiaCarta, la sua storia
Carta, la sua storia
 
Acqua e nuvole
Acqua e nuvoleAcqua e nuvole
Acqua e nuvole
 
Monere e protisti
Monere e protistiMonere e protisti
Monere e protisti
 
Scienze, scienziati e metodo sperimentale
Scienze, scienziati e metodo sperimentaleScienze, scienziati e metodo sperimentale
Scienze, scienziati e metodo sperimentale
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 

More from Maestra Diana

Tabelle numeri e frazioni egizie
Tabelle numeri e frazioni egizieTabelle numeri e frazioni egizie
Tabelle numeri e frazioni egizie
Maestra Diana
 
Videolezione Dalla frazione all'intero
Videolezione Dalla frazione all'interoVideolezione Dalla frazione all'intero
Videolezione Dalla frazione all'intero
Maestra Diana
 
Numeri egizi
Numeri egiziNumeri egizi
Numeri egizi
Maestra Diana
 
Sito archeologico di Paestum
Sito archeologico di PaestumSito archeologico di Paestum
Sito archeologico di Paestum
Maestra Diana
 
Gioielli etruschi
Gioielli etruschiGioielli etruschi
Gioielli etruschi
Maestra Diana
 
Etruschi
Etruschi Etruschi
Etruschi
Maestra Diana
 
Camuni
CamuniCamuni
COME TRACCIARE BASI E ALTEZZE NEI TRIANGOLI
COME TRACCIARE BASI E ALTEZZE NEI TRIANGOLICOME TRACCIARE BASI E ALTEZZE NEI TRIANGOLI
COME TRACCIARE BASI E ALTEZZE NEI TRIANGOLI
Maestra Diana
 
Abu Simbel e la diga di Assuan
Abu Simbel e la diga di AssuanAbu Simbel e la diga di Assuan
Abu Simbel e la diga di Assuan
Maestra Diana
 
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geograficheParalleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Maestra Diana
 
Angoli e poligoni convessi e concavi
Angoli e poligoni convessi e concaviAngoli e poligoni convessi e concavi
Angoli e poligoni convessi e concavi
Maestra Diana
 
Angoli e goniometro
Angoli e goniometroAngoli e goniometro
Angoli e goniometro
Maestra Diana
 
Catal Huyuk
Catal HuyukCatal Huyuk
Catal Huyuk
Maestra Diana
 
Clorofilla e linfa: esperimenti
Clorofilla e linfa: esperimentiClorofilla e linfa: esperimenti
Clorofilla e linfa: esperimenti
Maestra Diana
 
Il mare
Il mareIl mare
Scopriamo cosa c'è nell'Universo
Scopriamo cosa c'è nell'UniversoScopriamo cosa c'è nell'Universo
Scopriamo cosa c'è nell'Universo
Maestra Diana
 
Tutorial commentare
Tutorial commentareTutorial commentare
Tutorial commentare
Maestra Diana
 
Paesaggi naturali e antropici
Paesaggi naturali e antropiciPaesaggi naturali e antropici
Paesaggi naturali e antropiciMaestra Diana
 
IN VIAGGIO DA PITAGORA
IN VIAGGIO DA PITAGORAIN VIAGGIO DA PITAGORA
IN VIAGGIO DA PITAGORA
Maestra Diana
 

More from Maestra Diana (20)

Tabelle numeri e frazioni egizie
Tabelle numeri e frazioni egizieTabelle numeri e frazioni egizie
Tabelle numeri e frazioni egizie
 
Videolezione Dalla frazione all'intero
Videolezione Dalla frazione all'interoVideolezione Dalla frazione all'intero
Videolezione Dalla frazione all'intero
 
Numeri egizi
Numeri egiziNumeri egizi
Numeri egizi
 
Sito archeologico di Paestum
Sito archeologico di PaestumSito archeologico di Paestum
Sito archeologico di Paestum
 
Gioielli etruschi
Gioielli etruschiGioielli etruschi
Gioielli etruschi
 
Etruschi
Etruschi Etruschi
Etruschi
 
Camuni
CamuniCamuni
Camuni
 
COME TRACCIARE BASI E ALTEZZE NEI TRIANGOLI
COME TRACCIARE BASI E ALTEZZE NEI TRIANGOLICOME TRACCIARE BASI E ALTEZZE NEI TRIANGOLI
COME TRACCIARE BASI E ALTEZZE NEI TRIANGOLI
 
Abu Simbel e la diga di Assuan
Abu Simbel e la diga di AssuanAbu Simbel e la diga di Assuan
Abu Simbel e la diga di Assuan
 
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geograficheParalleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
 
Angoli e poligoni convessi e concavi
Angoli e poligoni convessi e concaviAngoli e poligoni convessi e concavi
Angoli e poligoni convessi e concavi
 
Angoli e goniometro
Angoli e goniometroAngoli e goniometro
Angoli e goniometro
 
Catal Huyuk
Catal HuyukCatal Huyuk
Catal Huyuk
 
Clorofilla e linfa: esperimenti
Clorofilla e linfa: esperimentiClorofilla e linfa: esperimenti
Clorofilla e linfa: esperimenti
 
Il mare
Il mareIl mare
Il mare
 
Scopriamo cosa c'è nell'Universo
Scopriamo cosa c'è nell'UniversoScopriamo cosa c'è nell'Universo
Scopriamo cosa c'è nell'Universo
 
Tutorial commentare
Tutorial commentareTutorial commentare
Tutorial commentare
 
Paesaggi naturali e antropici
Paesaggi naturali e antropiciPaesaggi naturali e antropici
Paesaggi naturali e antropici
 
La divisione
La divisioneLa divisione
La divisione
 
IN VIAGGIO DA PITAGORA
IN VIAGGIO DA PITAGORAIN VIAGGIO DA PITAGORA
IN VIAGGIO DA PITAGORA
 

VERBO AVERE

  • 2. Il verbo AVERE può significare possedere provare una sensazione fare qualcosa h sì
  • 3. VERBO AVERE come possedere Giulia ha un cappotto rosso. significa che Giulia possiede un cappotto rosso
  • 4. VERBO AVERE come provare una sensazione Daniela ha sete. significa che Daniela prova la sensazione della sete
  • 5. VERBO AVERE come fare qualcosa Lorena ha preparato una torta con le fragole. significa che Lorena fa fatto una torta con le fragole. ...ma al TEMPO PASSATO
  • 6. Quando ci vuole l’h? Quando ti trovi di fronte ad una parola e non sai se ci vuole la acca occorre domandarsi: vuol dire possedere? vuol dire sentire? vuol dire aver fatto qualcosa? h sì •Se puoi rispondere sì ad una di queste domande allora usa la acca.
  • 7. Se ancora non sei sicuro perchè a nessuna delle domande precedenti hai risposto sì, prova ancora a domandarti: vuol dire a chi? vuol dire dove? vuol dire quando? h no vuol dire a fare qualcosa? Se puoi rispondere sì ad una di queste domande allora non usare la acca.
  • 8. Ricorda, non ci vuole l’h quando... o significa oppure a - ai significano Dove? A chi? Quando? A fare cosa? anno indica un periodo di tempo 365 giorni
  • 9. Il verbo avere incontra “lo“ Hai visto Gigi? L’ho visto ieri sera! Lo ho visto l’ho
  • 10. Il verbo avere incontra “lo“ Hai visto Gigi? Io no, l’ha visto Paola. Lo ha visto l’ha
  • 11. Il verbo avere incontra “lo“ Quando Ho visto l’hai visto? Gigi. Lo hai visto l’hai
  • 12. Il verbo avere incontra “lo“ Hai visto L’hanno Gigi? visto Paola e Luca. Lo hanno visto l’hanno
  • 13. ARE, ERE, IRE...L’H FAN SPARIRE! Quando dopo a c’è un verbo al modo infinito, a non vuole mai H. A. Stasera andrò a cenare al ristorante. B. Il nonno è in cucina a bere la camomilla. C. In inverno vado sempre a dormire presto.