SlideShare a Scribd company logo
VERBI, FORME E
COSTRUZIONI
IMPERSONALI
Sono impersonali:
 Verbi che indicano fenomeni atmosferici:
piovere, diluviare, nevicare, grandinare, lampeggiare,
tuonare, rannuvolare, albeggiare, ghiacciare.
Con significato figurato questi verbi possono avere un
soggetto:
mi è piovuta addosso una disgrazia,
una voce tuonò all’improvviso
 Il verbo fare seguito da un aggettivo o da un
nome: fa freddo, fa giorno, fa brutto.
 Altri verbi sono impropriamente impersonali
perché in realtà il loro soggetto è un’intera frase subordinata
(soggettiva). Sono verbi che indicano necessità, accadimento,
apparenza:
bisognare, sembrare, importare, parere, accadere, capitare,
convenire, occorrere, avvenire, necessitare.
 Espressioni formate da essere, andare, seguiti da un aggettivo,
da un sostantivo o da un avverbio:
è giusto, è necessario, è ora, è tempo, va bene, è meglio.
Quando non si vuole sottolineare chi ha
compiuto una determinata azione
abbiamo almeno varie possibilità:
1. rendere passiva una frase attiva;
2. usare un pronome indefinito:
uno, qualcuno, nessuno, chiunque, ecc.
3. usare la terza persona plurale del
verbo: dicono che
4. usare un si spersonalizzante.
Il si spersonalizzante è:
 Impersonale se il verbo è intransitivo o
comunque non ha un oggetto grammaticale
espresso. Il si corrisponde allora in qualche modo
a un pronome impersonale e in questo caso il
verbo va sempre alla terza persona singolare.
Es.: In Italia si mangia molto e si cammina poco.
 Passivante se il verbo ha un suo oggetto. Il si
attribuisce alla frase un valore passivo. In questo
caso il verbo concorda con il suo oggetto (che
diventa, in realtà, soggetto grammaticale della
frase passiva).
Es.: In Italia si mangiano molti spaghetti.
Il SI e l’accordo con il participio o l’aggettivo
 Il si spersonalizzante nei tempi composti vuole sempre l’ausiliare
essere.
 Quando il si precede un verbo che ha l’ausiliare essere (un verbo
intransitivo con essere, un verbo riflessivo senza oggetto), un
verbo passivo o un costrutto verbo+aggettivo, il participio
passato terminerà con la vocale –i (in questi casi è ammissibile
anche la terminazione –e se si vuole sottolineare la “femminilità”
dei protagonisti a cui ci riferiamo).
Quando si è andati in Africa rimane il desiderio di tornarci.
Dopo che ci si è lavati si può uscire.
Quando si è stati amati da piccoli si cresce meglio.
Se si guida stanchi si rischia un incidente.
Dicono che quando si è belle è più facile trovare lavoro in TV.
 Quando il si precede un verbo che ha l’ausiliare avere il participio
concorda con l’oggetto o rimane invariabile
Se si è presa una pasticca non si può bere alcolici.
Si è dormito molto
Attenzione ai seguenti esempi :
Quando ci si è riposati si sta meglio (verbo riposarsi)
Quando si è riposato si sta meglio (verbo riposare)
Quando si è riposati si sta meglio (aggettivo riposato)
Quando si è dimenticato qualcosa si deve tornare indietro
(verbo dimenticare, passivante).
Quando si sono dimenticati documenti importanti si deve
tornare a prenderli (verbo dimenticare, passivante)
Quando ci si è dimenticati di qualcosa si deve tornare
indietro (verbo dimenticarsi di qc)
Vediamo ora tutte le
combinazioni del si
impersonale con altri pronomi
Il SI con i verbi riflessivi
Quando il verbo è riflessivo la forma
impersonale si forma trasformando
il si impersonale in ci per evitare la
ripetizione:
ci + si + terza persona singolare del
verbo.
Esempio: In Italia ci si veste bene.
- Pronome indiretto + si impersonale:
nessun cambiamento.
Non ti si deve dare troppa attenzione.
- pronome diretto + si impersonale: il
pronome si segue sempre i diretti che
non cambiano vocale.
Una cosa così non la si può perdonare.
- si impersonale + ne: la combinazione
è sempre se ne.
Di cucina in Italia se ne discute spesso.
Ultime note:
 L’aggettivo possessivo suo con la forma impersonale
diventa proprio
Non si è mai contenti della propria fortuna.
 Negli annunci pubblicitari, spesso il pronome si unisce al
verbo
Affittasi appartamento / affittansi appartamenti

More Related Content

What's hot

Si impersonale e passivante
Si impersonale e passivanteSi impersonale e passivante
Si impersonale e passivanteUlrich Anders
 
I pronomi combinati B2/C1
I pronomi combinati B2/C1I pronomi combinati B2/C1
I pronomi combinati B2/C1
simonanocentini
 
Passato prossimo e remoto
Passato prossimo e remotoPassato prossimo e remoto
Passato prossimo e remoto
susirosas
 
007 Trascrizione Fonetica
007 Trascrizione Fonetica007 Trascrizione Fonetica
007 Trascrizione Fonetica
Frisoni_Andrea
 
0 1 conditionals
0 1 conditionals0 1 conditionals
0 1 conditionals
Irenya S
 
'It' as Impersonal Subject
'It' as Impersonal Subject'It' as Impersonal Subject
'It' as Impersonal Subject
theLecturette
 
Compito grammatica gerundio a2 -
Compito grammatica   gerundio a2 -Compito grammatica   gerundio a2 -
Compito grammatica gerundio a2 -Maruzells zells
 
Tipos de se
Tipos  de seTipos  de se
Tipos de se
Meudys Figueroa
 
Fonetica fonologia
Fonetica fonologia  Fonetica fonologia
Fonetica fonologia imartini
 
Si spersonalizzante completa
Si spersonalizzante completaSi spersonalizzante completa
Si spersonalizzante completa
Danilo Buccarello
 
Modal verbs
Modal verbsModal verbs
Il passato prossimo
Il passato prossimoIl passato prossimo
Il passato prossimo
mariedda
 
Present continuous
Present continuousPresent continuous
Present continuous
Simone Giovanni Cardia
 
Present simple
Present simplePresent simple
Present simple
Emma Sist
 
Past simple
Past simplePast simple
Past simple
Emma Sist
 
1 intro-fonetica-fonologia-2011-2012
1 intro-fonetica-fonologia-2011-20121 intro-fonetica-fonologia-2011-2012
1 intro-fonetica-fonologia-2011-2012h05102007mu
 
Slide futuro
Slide futuroSlide futuro
Slide futuro
chiararoscini85
 
Usi dell'imperfetto e passato prossimo
Usi dell'imperfetto e passato prossimoUsi dell'imperfetto e passato prossimo
Usi dell'imperfetto e passato prossimo
elenapillan
 

What's hot (20)

Si impersonale e passivante
Si impersonale e passivanteSi impersonale e passivante
Si impersonale e passivante
 
I pronomi combinati B2/C1
I pronomi combinati B2/C1I pronomi combinati B2/C1
I pronomi combinati B2/C1
 
Future forms
Future formsFuture forms
Future forms
 
Prepositions of movement.
Prepositions of movement.Prepositions of movement.
Prepositions of movement.
 
Passato prossimo e remoto
Passato prossimo e remotoPassato prossimo e remoto
Passato prossimo e remoto
 
007 Trascrizione Fonetica
007 Trascrizione Fonetica007 Trascrizione Fonetica
007 Trascrizione Fonetica
 
0 1 conditionals
0 1 conditionals0 1 conditionals
0 1 conditionals
 
'It' as Impersonal Subject
'It' as Impersonal Subject'It' as Impersonal Subject
'It' as Impersonal Subject
 
Compito grammatica gerundio a2 -
Compito grammatica   gerundio a2 -Compito grammatica   gerundio a2 -
Compito grammatica gerundio a2 -
 
Tipos de se
Tipos  de seTipos  de se
Tipos de se
 
Fonetica fonologia
Fonetica fonologia  Fonetica fonologia
Fonetica fonologia
 
Si spersonalizzante completa
Si spersonalizzante completaSi spersonalizzante completa
Si spersonalizzante completa
 
Modal verbs
Modal verbsModal verbs
Modal verbs
 
Il passato prossimo
Il passato prossimoIl passato prossimo
Il passato prossimo
 
Present continuous
Present continuousPresent continuous
Present continuous
 
Present simple
Present simplePresent simple
Present simple
 
Past simple
Past simplePast simple
Past simple
 
1 intro-fonetica-fonologia-2011-2012
1 intro-fonetica-fonologia-2011-20121 intro-fonetica-fonologia-2011-2012
1 intro-fonetica-fonologia-2011-2012
 
Slide futuro
Slide futuroSlide futuro
Slide futuro
 
Usi dell'imperfetto e passato prossimo
Usi dell'imperfetto e passato prossimoUsi dell'imperfetto e passato prossimo
Usi dell'imperfetto e passato prossimo
 

Viewers also liked

Imperativo tu&lei
Imperativo tu&leiImperativo tu&lei
Imperativo tu&lei
Danilo Buccarello
 
Imperativo tu- Bas2
Imperativo tu- Bas2Imperativo tu- Bas2
Imperativo tu- Bas2
Danilo Buccarello
 
Esercizio 1 conversazione_updated
Esercizio 1  conversazione_updatedEsercizio 1  conversazione_updated
Esercizio 1 conversazione_updated
Monitorita
 
Concordanza dei tempi
Concordanza dei tempiConcordanza dei tempi
Concordanza dei tempi
simonanocentini
 
76797725 caffe-italia-2
76797725 caffe-italia-276797725 caffe-italia-2
76797725 caffe-italia-2
Rosa Roccia
 
I verbi-pronominali
I verbi-pronominaliI verbi-pronominali
I verbi-pronominaliRosa Roccia
 
Magari unit cinema-bis
Magari unit cinema-bisMagari unit cinema-bis
Magari unit cinema-bis
Rosa Roccia
 
Parte a pronomi, anche e neanche, preposizioni - cópia
Parte a   pronomi, anche e neanche, preposizioni - cópiaParte a   pronomi, anche e neanche, preposizioni - cópia
Parte a pronomi, anche e neanche, preposizioni - cópia
Monitorita
 
Preposizioni italiane
Preposizioni italianePreposizioni italiane
Preposizioni italiane
Amira Avidzba
 
Quello e bello.ppt3
Quello e bello.ppt3Quello e bello.ppt3
Quello e bello.ppt3
Monitorita
 
Pronomi Relativi (Corretto)
Pronomi Relativi (Corretto)Pronomi Relativi (Corretto)
Pronomi Relativi (Corretto)
Monitorita
 
I pronomi relativi
I pronomi relativiI pronomi relativi
I pronomi relativi
Simona Martini
 
Forme implicite
Forme impliciteForme implicite
Forme implicite
simonanocentini
 
Vivereinitalia. Corsi di L2 didattica di base2° incontro. G. Lessana
Vivereinitalia. Corsi di L2 didattica di base2° incontro. G. LessanaVivereinitalia. Corsi di L2 didattica di base2° incontro. G. Lessana
Vivereinitalia. Corsi di L2 didattica di base2° incontro. G. Lessana
IIS Falcone-Righi
 
I colori
I coloriI colori
I colori
simonanocentini
 
La Bella Roma.
La Bella Roma.La Bella Roma.
La Bella Roma.
Anna M.
 
Tutoring On Line
Tutoring On LineTutoring On Line
Tutoring On Lineitalianol2
 

Viewers also liked (20)

Imperativo tu&lei
Imperativo tu&leiImperativo tu&lei
Imperativo tu&lei
 
Imperativo tu- Bas2
Imperativo tu- Bas2Imperativo tu- Bas2
Imperativo tu- Bas2
 
D2 M4 U9 P8F CONDIZIONALE
D2 M4 U9 P8F CONDIZIONALED2 M4 U9 P8F CONDIZIONALE
D2 M4 U9 P8F CONDIZIONALE
 
Esercizio 1 conversazione_updated
Esercizio 1  conversazione_updatedEsercizio 1  conversazione_updated
Esercizio 1 conversazione_updated
 
Pronomi indefiniti
Pronomi indefinitiPronomi indefiniti
Pronomi indefiniti
 
Concordanza dei tempi
Concordanza dei tempiConcordanza dei tempi
Concordanza dei tempi
 
76797725 caffe-italia-2
76797725 caffe-italia-276797725 caffe-italia-2
76797725 caffe-italia-2
 
I verbi-pronominali
I verbi-pronominaliI verbi-pronominali
I verbi-pronominali
 
Magari unit cinema-bis
Magari unit cinema-bisMagari unit cinema-bis
Magari unit cinema-bis
 
Parte a pronomi, anche e neanche, preposizioni - cópia
Parte a   pronomi, anche e neanche, preposizioni - cópiaParte a   pronomi, anche e neanche, preposizioni - cópia
Parte a pronomi, anche e neanche, preposizioni - cópia
 
Preposizioni italiane
Preposizioni italianePreposizioni italiane
Preposizioni italiane
 
Quello e bello.ppt3
Quello e bello.ppt3Quello e bello.ppt3
Quello e bello.ppt3
 
Pronomi Relativi (Corretto)
Pronomi Relativi (Corretto)Pronomi Relativi (Corretto)
Pronomi Relativi (Corretto)
 
I pronomi relativi
I pronomi relativiI pronomi relativi
I pronomi relativi
 
Forme implicite
Forme impliciteForme implicite
Forme implicite
 
Vivereinitalia. Corsi di L2 didattica di base2° incontro. G. Lessana
Vivereinitalia. Corsi di L2 didattica di base2° incontro. G. LessanaVivereinitalia. Corsi di L2 didattica di base2° incontro. G. Lessana
Vivereinitalia. Corsi di L2 didattica di base2° incontro. G. Lessana
 
I colori
I coloriI colori
I colori
 
La Bella Roma.
La Bella Roma.La Bella Roma.
La Bella Roma.
 
Tutoring On Line
Tutoring On LineTutoring On Line
Tutoring On Line
 
Didattica italiano l2
Didattica italiano l2Didattica italiano l2
Didattica italiano l2
 

Similar to Forme impersonali

I verbi parte 2
I verbi parte 2I verbi parte 2
I verbi parte 2
Giovanni Paoli
 
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passiva
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passivaUn po' di grammatica:Forma attiva forma passiva
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passiva
enzagrasso
 
Grammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del VerboGrammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del Verbo
fms
 
L'analisi logica
L'analisi logicaL'analisi logica
L'analisi logica
enzagrasso
 
Forma Impersonale
Forma ImpersonaleForma Impersonale
Forma ImpersonaleSpaanIt
 
la forma impersonale del verbo
la forma impersonale del verbola forma impersonale del verbo
la forma impersonale del verboguest39186db3
 
Curso
CursoCurso
Curso
CursoCurso
Curso
Facebook
 
Forma passiva e si passivante
Forma passiva e si passivanteForma passiva e si passivante
Forma passiva e si passivantekarolek1976
 
I verbi 1
I verbi 1I verbi 1
I verbi 1
Giovanni Paoli
 
I verbi
I verbiI verbi
Microsoft word grammatica unita 11 - rete 1 - unita 8 nuovo rete a1
Microsoft word   grammatica unita 11 - rete 1 - unita 8 nuovo rete a1Microsoft word   grammatica unita 11 - rete 1 - unita 8 nuovo rete a1
Microsoft word grammatica unita 11 - rete 1 - unita 8 nuovo rete a1
Federico Renzi
 
I tempi verbali della grammatica inglese
I tempi verbali della grammatica ingleseI tempi verbali della grammatica inglese
I tempi verbali della grammatica inglese2aafmoriani
 
Infinito e gerundio-1
Infinito e gerundio-1Infinito e gerundio-1
Infinito e gerundio-1karolek1976
 
015 Sintassi del periodo
015 Sintassi del periodo015 Sintassi del periodo
015 Sintassi del periodo
Frisoni_Andrea
 
Parte d forma impersonale
Parte d   forma impersonaleParte d   forma impersonale
Parte d forma impersonale
Monitorita
 

Similar to Forme impersonali (20)

I verbi parte 2
I verbi parte 2I verbi parte 2
I verbi parte 2
 
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passiva
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passivaUn po' di grammatica:Forma attiva forma passiva
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passiva
 
Grammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del VerboGrammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del Verbo
 
Analisi logica
Analisi logicaAnalisi logica
Analisi logica
 
Lezione 2
Lezione 2Lezione 2
Lezione 2
 
L'analisi logica
L'analisi logicaL'analisi logica
L'analisi logica
 
Forma Impersonale
Forma ImpersonaleForma Impersonale
Forma Impersonale
 
la forma impersonale del verbo
la forma impersonale del verbola forma impersonale del verbo
la forma impersonale del verbo
 
Forma Impersonale
Forma ImpersonaleForma Impersonale
Forma Impersonale
 
Curso
CursoCurso
Curso
 
Curso
CursoCurso
Curso
 
Forma passiva e si passivante
Forma passiva e si passivanteForma passiva e si passivante
Forma passiva e si passivante
 
il presente
il presenteil presente
il presente
 
I verbi 1
I verbi 1I verbi 1
I verbi 1
 
I verbi
I verbiI verbi
I verbi
 
Microsoft word grammatica unita 11 - rete 1 - unita 8 nuovo rete a1
Microsoft word   grammatica unita 11 - rete 1 - unita 8 nuovo rete a1Microsoft word   grammatica unita 11 - rete 1 - unita 8 nuovo rete a1
Microsoft word grammatica unita 11 - rete 1 - unita 8 nuovo rete a1
 
I tempi verbali della grammatica inglese
I tempi verbali della grammatica ingleseI tempi verbali della grammatica inglese
I tempi verbali della grammatica inglese
 
Infinito e gerundio-1
Infinito e gerundio-1Infinito e gerundio-1
Infinito e gerundio-1
 
015 Sintassi del periodo
015 Sintassi del periodo015 Sintassi del periodo
015 Sintassi del periodo
 
Parte d forma impersonale
Parte d   forma impersonaleParte d   forma impersonale
Parte d forma impersonale
 

More from simonanocentini

Posizione aggettivi in italiano
Posizione aggettivi in italianoPosizione aggettivi in italiano
Posizione aggettivi in italiano
simonanocentini
 
Il genere dei nomi
Il genere dei nomiIl genere dei nomi
Il genere dei nomi
simonanocentini
 
Struttura e-formazione-delle-parole
Struttura e-formazione-delle-paroleStruttura e-formazione-delle-parole
Struttura e-formazione-delle-parole
simonanocentini
 
Ipotetico periodo
Ipotetico periodoIpotetico periodo
Ipotetico periodo
simonanocentini
 
Usi del congiuntivo
Usi del congiuntivoUsi del congiuntivo
Usi del congiuntivo
simonanocentini
 
Ipronomicombinati A2
Ipronomicombinati A2Ipronomicombinati A2
Ipronomicombinati A2
simonanocentini
 
Il linguaggio della pubblicità
Il linguaggio della pubblicitàIl linguaggio della pubblicità
Il linguaggio della pubblicitàsimonanocentini
 

More from simonanocentini (9)

Posizione aggettivi in italiano
Posizione aggettivi in italianoPosizione aggettivi in italiano
Posizione aggettivi in italiano
 
Il genere dei nomi
Il genere dei nomiIl genere dei nomi
Il genere dei nomi
 
Struttura e-formazione-delle-parole
Struttura e-formazione-delle-paroleStruttura e-formazione-delle-parole
Struttura e-formazione-delle-parole
 
Ipotetico periodo
Ipotetico periodoIpotetico periodo
Ipotetico periodo
 
Usi del congiuntivo
Usi del congiuntivoUsi del congiuntivo
Usi del congiuntivo
 
Ipronomicombinati A2
Ipronomicombinati A2Ipronomicombinati A2
Ipronomicombinati A2
 
Testo argomentativo
Testo argomentativoTesto argomentativo
Testo argomentativo
 
Il linguaggio della pubblicità
Il linguaggio della pubblicitàIl linguaggio della pubblicità
Il linguaggio della pubblicità
 
Indefiniti
IndefinitiIndefiniti
Indefiniti
 

Forme impersonali

  • 2. Sono impersonali:  Verbi che indicano fenomeni atmosferici: piovere, diluviare, nevicare, grandinare, lampeggiare, tuonare, rannuvolare, albeggiare, ghiacciare. Con significato figurato questi verbi possono avere un soggetto: mi è piovuta addosso una disgrazia, una voce tuonò all’improvviso
  • 3.  Il verbo fare seguito da un aggettivo o da un nome: fa freddo, fa giorno, fa brutto.  Altri verbi sono impropriamente impersonali perché in realtà il loro soggetto è un’intera frase subordinata (soggettiva). Sono verbi che indicano necessità, accadimento, apparenza: bisognare, sembrare, importare, parere, accadere, capitare, convenire, occorrere, avvenire, necessitare.  Espressioni formate da essere, andare, seguiti da un aggettivo, da un sostantivo o da un avverbio: è giusto, è necessario, è ora, è tempo, va bene, è meglio.
  • 4. Quando non si vuole sottolineare chi ha compiuto una determinata azione abbiamo almeno varie possibilità: 1. rendere passiva una frase attiva; 2. usare un pronome indefinito: uno, qualcuno, nessuno, chiunque, ecc. 3. usare la terza persona plurale del verbo: dicono che 4. usare un si spersonalizzante.
  • 5. Il si spersonalizzante è:  Impersonale se il verbo è intransitivo o comunque non ha un oggetto grammaticale espresso. Il si corrisponde allora in qualche modo a un pronome impersonale e in questo caso il verbo va sempre alla terza persona singolare. Es.: In Italia si mangia molto e si cammina poco.  Passivante se il verbo ha un suo oggetto. Il si attribuisce alla frase un valore passivo. In questo caso il verbo concorda con il suo oggetto (che diventa, in realtà, soggetto grammaticale della frase passiva). Es.: In Italia si mangiano molti spaghetti.
  • 6. Il SI e l’accordo con il participio o l’aggettivo  Il si spersonalizzante nei tempi composti vuole sempre l’ausiliare essere.  Quando il si precede un verbo che ha l’ausiliare essere (un verbo intransitivo con essere, un verbo riflessivo senza oggetto), un verbo passivo o un costrutto verbo+aggettivo, il participio passato terminerà con la vocale –i (in questi casi è ammissibile anche la terminazione –e se si vuole sottolineare la “femminilità” dei protagonisti a cui ci riferiamo). Quando si è andati in Africa rimane il desiderio di tornarci. Dopo che ci si è lavati si può uscire. Quando si è stati amati da piccoli si cresce meglio. Se si guida stanchi si rischia un incidente. Dicono che quando si è belle è più facile trovare lavoro in TV.  Quando il si precede un verbo che ha l’ausiliare avere il participio concorda con l’oggetto o rimane invariabile Se si è presa una pasticca non si può bere alcolici. Si è dormito molto
  • 7. Attenzione ai seguenti esempi : Quando ci si è riposati si sta meglio (verbo riposarsi) Quando si è riposato si sta meglio (verbo riposare) Quando si è riposati si sta meglio (aggettivo riposato) Quando si è dimenticato qualcosa si deve tornare indietro (verbo dimenticare, passivante). Quando si sono dimenticati documenti importanti si deve tornare a prenderli (verbo dimenticare, passivante) Quando ci si è dimenticati di qualcosa si deve tornare indietro (verbo dimenticarsi di qc)
  • 8. Vediamo ora tutte le combinazioni del si impersonale con altri pronomi
  • 9. Il SI con i verbi riflessivi Quando il verbo è riflessivo la forma impersonale si forma trasformando il si impersonale in ci per evitare la ripetizione: ci + si + terza persona singolare del verbo. Esempio: In Italia ci si veste bene.
  • 10. - Pronome indiretto + si impersonale: nessun cambiamento. Non ti si deve dare troppa attenzione. - pronome diretto + si impersonale: il pronome si segue sempre i diretti che non cambiano vocale. Una cosa così non la si può perdonare. - si impersonale + ne: la combinazione è sempre se ne. Di cucina in Italia se ne discute spesso.
  • 11. Ultime note:  L’aggettivo possessivo suo con la forma impersonale diventa proprio Non si è mai contenti della propria fortuna.  Negli annunci pubblicitari, spesso il pronome si unisce al verbo Affittasi appartamento / affittansi appartamenti