SlideShare a Scribd company logo
 
R.Baccichet  U.O di Ostetricia e Ginecologia ULSS 9 TREVISO Servizio di Uroginecologia STORIA DELLA CHIRURGIA VAGINALE
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Medicina in grecia Anche se la nascita del pensiero scientifico si fa risalire alla comparsa delle prime scuole mediche in Italia ( scuola di Crotone e di Sicilia ) è in Grecia che avviene la completa emancipazione del medico sul sacerdote con la costituzione del concetto di “ clinica”
Scuola di Coo ( kos ) ‏ 460-377 ac   Nascita del concetto di  clinica e diagnosi … . Il medico è un uomo e la sua attività non ha sfumature  mistiche né  soprannaturali né filosofiche .. Medico :  unione tra perfetto uomo e perfetto studioso. Calma  nell’azione, serenità nel giudizio, onestà e amore della propria arte e per il malato.  Non è inafallibile come i sacerdoti ma deve  sopperire alla sua fallacità con il massimo  dell’impegno e della diligenza così da commettere solo errori di lieve entità. Il suo abito deve essere  decoroso ed il suo aspetto denotare salute
Corpus Hippocraticum:  7 libri di ostericia e ginecologia … si ritiene che  l’esplorazione vaginale  sia stata effettuata  per la prima volta da Ippocrate … le ovaie di lato all’utero sono i corrispettivi  dei testicoli maschili e secernono il seme femminile  .. l’utero presenta 2 cavità  : destra e sinistra.  Nella prima vengono accolti gli embrioni maschili  nella seconda gli embrioni femminili
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Il trattamento del prolasso veniva effettuato con la succussione della donna appesa a testa in giù
Notizie più certe relative alla chirurgia vaginale nell’antichità derivano da Sorano di Efeso (98-138d.C) ‏ .. l’utero prolassato diventa nero e deve essere totalmente o parzialmente asportato  Il primo intervento di asportazione dell’utero per via vaginale viene storicamente attribuito a Berengario da Carpi nel 1507 tramite cauterizzazione con ferro arroventato
Quello vero....!!!
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Altra importante tappa nell’evoluzione storica della colpoisterectomia avviene pochi anni dopo con l’introduzione  dell’anestesia effettutata con  CLOROFORMIO.  Fu  Eve di Augusta  ad utilizzarlo per primo in un caso di prolasso dell’utero cancerizzato. Lo stesso autore effettuò la legatura dell’arteria uterina con materiale di sutura animale e introdusse l’applicazione di solfato di zinco per fermare l’emorragia.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Nel 1886 Alfred Gomet diede alla stampa il lavoro monografico :  “  l’Hysterectomie vaginale en France”
Negli stessi anni proprio in  Francia   considerata la culla dell’isterectomia vaginale vi sono manifestazioni di contrariertà... Dupancque :  “ bisogna chiedersi se non sarà più vantaggioso per l’umanità e per la scienza  abbandonare un’operazione che a fronte di un piccolo numero di successi presenta tante occasioni di pericolo” Sedillott  : “ tutte le donne sottoposte a IV sono morte nel giro di qualche ora o giorno o mese.  Coloro che sfuggono all’emorragia ed alla peritonite quasi inevitabilmente  soccombono al marasma.” Aran  : “ l’estirpazione dell’organo nella sua totalità è una follia chirurgica che oggi non tenterà  nessuno, nemmeno chi sull’esempio di Langenbeck, sarà disposto a credere di poterla praticare senza apertura del peritoneo”
Tempi fondamentali della colpoisterectomia sec la tecnica francese riportata da Gomet 1886 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Un altro punto di discussione riguarda il cosiddetto  MORCELLEMENT,  cioè lo spezzettamento dell’utero, pratica chirurgica messa appunto da  Pean (1882)  come metodo di scelta da applicarsi in tutti i casi Secondo Doyen applicabile invece solo se non si ha scelta.  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Si era invece dell’avviso che il prolasso non esigesse un intervento così radicale come la colpoisterectomia. INDICAZIONI
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],A conclusione della sua pubblicazione Gomet (1886) riportando i risultati di 48 operazioni vaginali eseguite in Francia, denuncia 33 guarigioni e 15 decessi ( 31,25% mortalità).  Ma conclude affermando : “ in avvenire assai prossimo il successo della tecnica sarà all’apogeo quando le indicazioni saranno più precise, la peritonite sarà l’unica causa di decesso da combattere e la colpoisterectomia diventerà un intervento eccellente ”
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Una critica intelligente all’operazione di Schauta venne da  Bonney nel 1921  quando affermò che l’intervento radicale vaginale è sempre inferiore a quello addominale vista l’impossibilità per via bassa di effettuare la linfoadenectomia pelvica Si inizia quindi a comprendere dell’invasività linfatica del tumore
Nel  1909 Elmergreen  mise appunto la tecnica di suturare i vari legamenti tra loro e di fissarli sotto la vescica con l’idea di correggere il cistocele senza ricorrere alla colporrafia anteriore  Nel  1915 Mayo  suggerì il metodo della legatura in Catgut da trapassare attraverso i legamenti cardinali compressi dalle pinze emostatiche . Gli stessi legamenti venivano poi ancorati separatamente agli angoli vaginali per dare sostegno alla vagina Tecniche di sospensione
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],In Italia….
Intorno al 1930-40 si verificò un rilancio  dell’isterectomia vaginale ,e stranamente tale rilancio  giunge dall’america dove l’intervento addominale era diventato prevalente e dove si stava mettendo  appunto l’operazione radicale per cervicocarcinama ( Meigs )  sulla scia di quanto maturato in europa ( Wertheim )
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Conclusioni dell’autore  : lo scopo del presente lavoro è poi dimostrare che la mortalità e morbilità sono basse e l’IV può e deve trovare un  posto di primo piano  nel bagaglio operativo di ciascun  ginecologo
Negli anno ‘40-'50 affermazione della tecnica nel nord Italia con relativi contributi di rilievo: Masazza Dalle Piane  Ingiulla Valle  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Negli anni 50 la via vaginale era considerata come la più naturale per la risoluzione della patologia ginecologica benigna in contrapposizione alla via addominale che veniva considerata una risorsa di eccezione in caso di controindicazioni alla via vaginale
SUMMARY AND RECOMMENDATIONS  ,[object Object],Overview of hysterectomy Falcone, MD, FRCSC, FACOG Last literature review version 18.2: maggio 2010 |
PRIMO ESPIANTO DI RENE ATTRAVERSO LA VAGINA 10 giu 2010  ...  Questo delicato e innovativo intervento è stato realizzato al Policlinico San Matteo di Pavia mediante un robot-chirurgo,
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Ci vuole un bel po’ di storia per spiegare un po’ di tradizione . (Henry James) ‏

More Related Content

What's hot

Laparoscopic surgery. Intro. History of Armata manus laparoscopic simulators
Laparoscopic surgery. Intro. History of Armata manus laparoscopic simulatorsLaparoscopic surgery. Intro. History of Armata manus laparoscopic simulators
Laparoscopic surgery. Intro. History of Armata manus laparoscopic simulators
Dmitriy Shamrai
 
Mastectomy
Mastectomy Mastectomy
Mastectomy
UrvishWaghela
 
Minimally invasive surgery
Minimally invasive surgeryMinimally invasive surgery
Minimally invasive surgeryVan Van Nguyen
 
Laproscopic surgery
Laproscopic surgeryLaproscopic surgery
Laproscopic surgery
Rawalpindi Medical College
 
Ergonomics for laparoscopic surgeon
Ergonomics for laparoscopic surgeonErgonomics for laparoscopic surgeon
Ergonomics for laparoscopic surgeon
Easwar Moorthy
 
Dorsal Lumbotomy
Dorsal LumbotomyDorsal Lumbotomy
Dorsal LumbotomyMCG Urology
 
Basics of laparoscopy by Dr.Mohsin Khan
Basics of laparoscopy by Dr.Mohsin KhanBasics of laparoscopy by Dr.Mohsin Khan
Basics of laparoscopy by Dr.Mohsin Khan
Dr.Mohsin Khan
 
Baseball diamond concept for port position in laparoscopy
Baseball diamond concept for port position in laparoscopyBaseball diamond concept for port position in laparoscopy
Baseball diamond concept for port position in laparoscopy
Jibran Mohsin
 
Evolution of laparoscopic surgery and laparoscopic instruments
Evolution of laparoscopic surgery and laparoscopic instrumentsEvolution of laparoscopic surgery and laparoscopic instruments
Evolution of laparoscopic surgery and laparoscopic instruments
Aashish Chavan MBBS.DNB.FMAS
 
Laparoscopy
LaparoscopyLaparoscopy
Laparoscopy
ROMAN BAJRANG
 
Cystic artery anomalies
Cystic artery anomaliesCystic artery anomalies
Cystic artery anomalies
Jibran Mohsin
 
Incisions kk
Incisions  kk Incisions  kk
Incisions kk
Kaushik Patel
 
Basics of laparoscopic surgery.pptx
Basics of laparoscopic surgery.pptxBasics of laparoscopic surgery.pptx
Basics of laparoscopic surgery.pptx
navdeepsingh375470
 
Breast surgery
Breast surgeryBreast surgery
Breast surgery
Faisal Azmi
 
Breast disease pathology & imaging
Breast disease pathology & imagingBreast disease pathology & imaging
Breast disease pathology & imaging
mostafa hegazy
 
Open mesh repair of inguinal hernias
Open mesh repair of inguinal hernias Open mesh repair of inguinal hernias
Open mesh repair of inguinal hernias
Gergis Rabea
 
Rectal prolapse
Rectal prolapseRectal prolapse
Rectal prolapse
Dr.S.K.Jain Surgical Team
 
Abdominal wall defect reconstruction
Abdominal wall defect reconstructionAbdominal wall defect reconstruction
Abdominal wall defect reconstruction
Subhakanta Mohapatra
 
Dr Rutledge, Mini-Gastric Bypass & Bilio-Pancreatic Limb Length,
Dr Rutledge, Mini-Gastric Bypass & Bilio-Pancreatic Limb Length, Dr Rutledge, Mini-Gastric Bypass & Bilio-Pancreatic Limb Length,
Dr Rutledge, Mini-Gastric Bypass & Bilio-Pancreatic Limb Length,
Dr. Robert Rutledge
 
Hemorrhoids/ Colonoscopy Audit
Hemorrhoids/ Colonoscopy AuditHemorrhoids/ Colonoscopy Audit
Hemorrhoids/ Colonoscopy Audit
Beka Aberra
 

What's hot (20)

Laparoscopic surgery. Intro. History of Armata manus laparoscopic simulators
Laparoscopic surgery. Intro. History of Armata manus laparoscopic simulatorsLaparoscopic surgery. Intro. History of Armata manus laparoscopic simulators
Laparoscopic surgery. Intro. History of Armata manus laparoscopic simulators
 
Mastectomy
Mastectomy Mastectomy
Mastectomy
 
Minimally invasive surgery
Minimally invasive surgeryMinimally invasive surgery
Minimally invasive surgery
 
Laproscopic surgery
Laproscopic surgeryLaproscopic surgery
Laproscopic surgery
 
Ergonomics for laparoscopic surgeon
Ergonomics for laparoscopic surgeonErgonomics for laparoscopic surgeon
Ergonomics for laparoscopic surgeon
 
Dorsal Lumbotomy
Dorsal LumbotomyDorsal Lumbotomy
Dorsal Lumbotomy
 
Basics of laparoscopy by Dr.Mohsin Khan
Basics of laparoscopy by Dr.Mohsin KhanBasics of laparoscopy by Dr.Mohsin Khan
Basics of laparoscopy by Dr.Mohsin Khan
 
Baseball diamond concept for port position in laparoscopy
Baseball diamond concept for port position in laparoscopyBaseball diamond concept for port position in laparoscopy
Baseball diamond concept for port position in laparoscopy
 
Evolution of laparoscopic surgery and laparoscopic instruments
Evolution of laparoscopic surgery and laparoscopic instrumentsEvolution of laparoscopic surgery and laparoscopic instruments
Evolution of laparoscopic surgery and laparoscopic instruments
 
Laparoscopy
LaparoscopyLaparoscopy
Laparoscopy
 
Cystic artery anomalies
Cystic artery anomaliesCystic artery anomalies
Cystic artery anomalies
 
Incisions kk
Incisions  kk Incisions  kk
Incisions kk
 
Basics of laparoscopic surgery.pptx
Basics of laparoscopic surgery.pptxBasics of laparoscopic surgery.pptx
Basics of laparoscopic surgery.pptx
 
Breast surgery
Breast surgeryBreast surgery
Breast surgery
 
Breast disease pathology & imaging
Breast disease pathology & imagingBreast disease pathology & imaging
Breast disease pathology & imaging
 
Open mesh repair of inguinal hernias
Open mesh repair of inguinal hernias Open mesh repair of inguinal hernias
Open mesh repair of inguinal hernias
 
Rectal prolapse
Rectal prolapseRectal prolapse
Rectal prolapse
 
Abdominal wall defect reconstruction
Abdominal wall defect reconstructionAbdominal wall defect reconstruction
Abdominal wall defect reconstruction
 
Dr Rutledge, Mini-Gastric Bypass & Bilio-Pancreatic Limb Length,
Dr Rutledge, Mini-Gastric Bypass & Bilio-Pancreatic Limb Length, Dr Rutledge, Mini-Gastric Bypass & Bilio-Pancreatic Limb Length,
Dr Rutledge, Mini-Gastric Bypass & Bilio-Pancreatic Limb Length,
 
Hemorrhoids/ Colonoscopy Audit
Hemorrhoids/ Colonoscopy AuditHemorrhoids/ Colonoscopy Audit
Hemorrhoids/ Colonoscopy Audit
 

Viewers also liked

Update su nuove tecniche chir per prolasso genitale spreafico
Update su nuove tecniche chir per prolasso genitale spreaficoUpdate su nuove tecniche chir per prolasso genitale spreafico
Update su nuove tecniche chir per prolasso genitale spreafico
GLUP2010
 
Reti nel prolasso vaginale
Reti nel prolasso vaginaleReti nel prolasso vaginale
Reti nel prolasso vaginale
dott. Comeri Giancarlo
 
Chirurgia del Prolasso Conservazione dell’utero
Chirurgia del Prolasso Conservazione dell’uteroChirurgia del Prolasso Conservazione dell’utero
Chirurgia del Prolasso Conservazione dell’utero
GLUP2010
 
PROLASSO E CHIRURGIA FASCIALE - Compartimento posteriore
PROLASSO E CHIRURGIA FASCIALE - Compartimento posteriorePROLASSO E CHIRURGIA FASCIALE - Compartimento posteriore
PROLASSO E CHIRURGIA FASCIALE - Compartimento posteriore
GLUP2010
 
Evoluzione della chirurgia dell’incontinenza urinaria
Evoluzione della chirurgia dell’incontinenza urinariaEvoluzione della chirurgia dell’incontinenza urinaria
Evoluzione della chirurgia dell’incontinenza urinaria
GLUP2010
 
Il buono e il cattivo della chirurgia - M. Soligo
Il buono e il cattivo della chirurgia - M. SoligoIl buono e il cattivo della chirurgia - M. Soligo
Il buono e il cattivo della chirurgia - M. Soligo
GLUP2010
 
Il prolasso ed alterazioni della defecazione associati_Santoro
Il prolasso ed alterazioni della defecazione associati_SantoroIl prolasso ed alterazioni della defecazione associati_Santoro
Il prolasso ed alterazioni della defecazione associati_Santoro
GLUP2010
 
Chirurgia vaginale oltre la tradizione
Chirurgia vaginale oltre la tradizione Chirurgia vaginale oltre la tradizione
Chirurgia vaginale oltre la tradizione
GLUP2010
 
Prolasso e chirurgia protesica - La criticità dei punti di repere anatomici
Prolasso e chirurgia protesica - La criticità dei punti di repere anatomiciProlasso e chirurgia protesica - La criticità dei punti di repere anatomici
Prolasso e chirurgia protesica - La criticità dei punti di repere anatomici
GLUP2010
 
Colpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale vs protesica
Colpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale vs protesicaColpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale vs protesica
Colpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale vs protesica
GLUP2010
 
INCONTINENZA MISTA - dalla diagnosi al trattamento
INCONTINENZA MISTA - dalla diagnosi al trattamentoINCONTINENZA MISTA - dalla diagnosi al trattamento
INCONTINENZA MISTA - dalla diagnosi al trattamento
GLUP2010
 
Esame obiettivo del pavimento pelvico baccichet
Esame obiettivo del pavimento pelvico baccichetEsame obiettivo del pavimento pelvico baccichet
Esame obiettivo del pavimento pelvico baccichet
GLUP2010
 
Disfunzioni uretro-vescicali dopo sling: quale approccio?
Disfunzioni uretro-vescicali dopo sling: quale approccio?Disfunzioni uretro-vescicali dopo sling: quale approccio?
Disfunzioni uretro-vescicali dopo sling: quale approccio?
GLUP2010
 
Nove anni di SIS: Quali evidenze?
Nove anni di SIS: Quali evidenze?Nove anni di SIS: Quali evidenze?
Nove anni di SIS: Quali evidenze?
GLUP2010
 
Vescica Iperattiva : Strategie Farmacologiche
Vescica Iperattiva : Strategie FarmacologicheVescica Iperattiva : Strategie Farmacologiche
Vescica Iperattiva : Strategie Farmacologiche
GLUP2010
 
Controversie in uro ginecologia: l’indagine urodinamica prima della chirurgia...
Controversie in uro ginecologia: l’indagine urodinamica prima della chirurgia...Controversie in uro ginecologia: l’indagine urodinamica prima della chirurgia...
Controversie in uro ginecologia: l’indagine urodinamica prima della chirurgia...
GLUP2010
 
Urodinamica prima della chirurgia per prolasso
Urodinamica prima della chirurgia  per prolassoUrodinamica prima della chirurgia  per prolasso
Urodinamica prima della chirurgia per prolasso
GLUP2010
 
Prolasso di cupola: LPS vs vaginale
Prolasso di cupola: LPS vs vaginaleProlasso di cupola: LPS vs vaginale
Prolasso di cupola: LPS vs vaginale
GLUP2010
 
Chirurgia protesica e compartimento posteriore: un connubio possibile?
Chirurgia protesica e compartimento posteriore: un connubio possibile?Chirurgia protesica e compartimento posteriore: un connubio possibile?
Chirurgia protesica e compartimento posteriore: un connubio possibile?
GLUP2010
 
Relazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. Dodi
Relazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. DodiRelazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. Dodi
Relazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. Dodi
GLUP2010
 

Viewers also liked (20)

Update su nuove tecniche chir per prolasso genitale spreafico
Update su nuove tecniche chir per prolasso genitale spreaficoUpdate su nuove tecniche chir per prolasso genitale spreafico
Update su nuove tecniche chir per prolasso genitale spreafico
 
Reti nel prolasso vaginale
Reti nel prolasso vaginaleReti nel prolasso vaginale
Reti nel prolasso vaginale
 
Chirurgia del Prolasso Conservazione dell’utero
Chirurgia del Prolasso Conservazione dell’uteroChirurgia del Prolasso Conservazione dell’utero
Chirurgia del Prolasso Conservazione dell’utero
 
PROLASSO E CHIRURGIA FASCIALE - Compartimento posteriore
PROLASSO E CHIRURGIA FASCIALE - Compartimento posteriorePROLASSO E CHIRURGIA FASCIALE - Compartimento posteriore
PROLASSO E CHIRURGIA FASCIALE - Compartimento posteriore
 
Evoluzione della chirurgia dell’incontinenza urinaria
Evoluzione della chirurgia dell’incontinenza urinariaEvoluzione della chirurgia dell’incontinenza urinaria
Evoluzione della chirurgia dell’incontinenza urinaria
 
Il buono e il cattivo della chirurgia - M. Soligo
Il buono e il cattivo della chirurgia - M. SoligoIl buono e il cattivo della chirurgia - M. Soligo
Il buono e il cattivo della chirurgia - M. Soligo
 
Il prolasso ed alterazioni della defecazione associati_Santoro
Il prolasso ed alterazioni della defecazione associati_SantoroIl prolasso ed alterazioni della defecazione associati_Santoro
Il prolasso ed alterazioni della defecazione associati_Santoro
 
Chirurgia vaginale oltre la tradizione
Chirurgia vaginale oltre la tradizione Chirurgia vaginale oltre la tradizione
Chirurgia vaginale oltre la tradizione
 
Prolasso e chirurgia protesica - La criticità dei punti di repere anatomici
Prolasso e chirurgia protesica - La criticità dei punti di repere anatomiciProlasso e chirurgia protesica - La criticità dei punti di repere anatomici
Prolasso e chirurgia protesica - La criticità dei punti di repere anatomici
 
Colpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale vs protesica
Colpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale vs protesicaColpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale vs protesica
Colpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale vs protesica
 
INCONTINENZA MISTA - dalla diagnosi al trattamento
INCONTINENZA MISTA - dalla diagnosi al trattamentoINCONTINENZA MISTA - dalla diagnosi al trattamento
INCONTINENZA MISTA - dalla diagnosi al trattamento
 
Esame obiettivo del pavimento pelvico baccichet
Esame obiettivo del pavimento pelvico baccichetEsame obiettivo del pavimento pelvico baccichet
Esame obiettivo del pavimento pelvico baccichet
 
Disfunzioni uretro-vescicali dopo sling: quale approccio?
Disfunzioni uretro-vescicali dopo sling: quale approccio?Disfunzioni uretro-vescicali dopo sling: quale approccio?
Disfunzioni uretro-vescicali dopo sling: quale approccio?
 
Nove anni di SIS: Quali evidenze?
Nove anni di SIS: Quali evidenze?Nove anni di SIS: Quali evidenze?
Nove anni di SIS: Quali evidenze?
 
Vescica Iperattiva : Strategie Farmacologiche
Vescica Iperattiva : Strategie FarmacologicheVescica Iperattiva : Strategie Farmacologiche
Vescica Iperattiva : Strategie Farmacologiche
 
Controversie in uro ginecologia: l’indagine urodinamica prima della chirurgia...
Controversie in uro ginecologia: l’indagine urodinamica prima della chirurgia...Controversie in uro ginecologia: l’indagine urodinamica prima della chirurgia...
Controversie in uro ginecologia: l’indagine urodinamica prima della chirurgia...
 
Urodinamica prima della chirurgia per prolasso
Urodinamica prima della chirurgia  per prolassoUrodinamica prima della chirurgia  per prolasso
Urodinamica prima della chirurgia per prolasso
 
Prolasso di cupola: LPS vs vaginale
Prolasso di cupola: LPS vs vaginaleProlasso di cupola: LPS vs vaginale
Prolasso di cupola: LPS vs vaginale
 
Chirurgia protesica e compartimento posteriore: un connubio possibile?
Chirurgia protesica e compartimento posteriore: un connubio possibile?Chirurgia protesica e compartimento posteriore: un connubio possibile?
Chirurgia protesica e compartimento posteriore: un connubio possibile?
 
Relazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. Dodi
Relazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. DodiRelazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. Dodi
Relazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. Dodi
 

Similar to Glup Magenta_Storia della chirurgia vaginale

Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
ASMaD
 
Luigi langella trattamento incontinenza
Luigi langella trattamento incontinenzaLuigi langella trattamento incontinenza
Luigi langella trattamento incontinenza
Luigi Langella Ginecologo
 
Tissue reinforcements per breform (sicpre bari 2013)
Tissue reinforcements per breform (sicpre bari 2013)Tissue reinforcements per breform (sicpre bari 2013)
Tissue reinforcements per breform (sicpre bari 2013)easyride3000
 
Complicanzeinmastoplasticaadditiva
ComplicanzeinmastoplasticaadditivaComplicanzeinmastoplasticaadditiva
Complicanzeinmastoplasticaadditiva
Camillo Il Grande
 
Pagine da strength & conditioning 8
Pagine da strength & conditioning 8Pagine da strength & conditioning 8
Pagine da strength & conditioning 8
Calzetti & Mariucci Editori
 
Petrucci F. La Chirurgia nel Terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna ...
Petrucci F. La Chirurgia nel Terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna ...Petrucci F. La Chirurgia nel Terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna ...
Petrucci F. La Chirurgia nel Terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna ...Gianfranco Tammaro
 
de Matthaeis Marina. Patologia del canale anale
de Matthaeis Marina. Patologia del canale analede Matthaeis Marina. Patologia del canale anale
de Matthaeis Marina. Patologia del canale analeGianfranco Tammaro
 
Vitamina D e immunità, il vecchio dottor Sole - Alebardi Fabrizio
Vitamina D e immunità, il vecchio dottor Sole - Alebardi FabrizioVitamina D e immunità, il vecchio dottor Sole - Alebardi Fabrizio
Vitamina D e immunità, il vecchio dottor Sole - Alebardi FabrizioRoberto Conte
 
Vitamina D e Immunità - F. Alebardi
Vitamina D e Immunità - F. AlebardiVitamina D e Immunità - F. Alebardi
Vitamina D e Immunità - F. Alebardi
Metagenics Academy
 
R. Villano - Thesaurus: pesi e misure
  R. Villano - Thesaurus: pesi e misure  R. Villano - Thesaurus: pesi e misure
R. Villano - Thesaurus: pesi e misure
Raimondo Villano
 
L'episiotomia bernasconi
L'episiotomia bernasconiL'episiotomia bernasconi
L'episiotomia bernasconi
GLUP2010
 
Diapositive Istituto Mario Negri
Diapositive Istituto Mario NegriDiapositive Istituto Mario Negri
Diapositive Istituto Mario Negri
The Mask
 
Diapositive istituto Mario Negri - 2
Diapositive istituto Mario Negri - 2Diapositive istituto Mario Negri - 2
Diapositive istituto Mario Negri - 2
The Mask
 
Management chirurgico dell'emorragia postpartum
Management chirurgico dell'emorragia postpartumManagement chirurgico dell'emorragia postpartum
Management chirurgico dell'emorragia postpartum
Alessandra Perutelli
 
Storia anestesia
Storia anestesiaStoria anestesia
Storia anestesia
Ospedale Carlo Urbani Jesi
 
Giornata di prevenzione dei tumori al seno
Giornata di prevenzione dei tumori al senoGiornata di prevenzione dei tumori al seno
Giornata di prevenzione dei tumori al seno
redazione gioianet
 
Cos'è un'ernia inguinale? Storia ed attualità della terapia chirurgica
Cos'è un'ernia inguinale? Storia ed attualità della terapia chirurgicaCos'è un'ernia inguinale? Storia ed attualità della terapia chirurgica
Cos'è un'ernia inguinale? Storia ed attualità della terapia chirurgica
Salvatore Cuccomarino
 
Diagnosi proctologica1.ppt
Diagnosi proctologica1.pptDiagnosi proctologica1.ppt
Diagnosi proctologica1.ppt
semi33
 

Similar to Glup Magenta_Storia della chirurgia vaginale (20)

Ragaiolo storia peritoneale
Ragaiolo storia peritonealeRagaiolo storia peritoneale
Ragaiolo storia peritoneale
 
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
 
Luigi langella trattamento incontinenza
Luigi langella trattamento incontinenzaLuigi langella trattamento incontinenza
Luigi langella trattamento incontinenza
 
Infezioni nosocomiali
Infezioni nosocomialiInfezioni nosocomiali
Infezioni nosocomiali
 
Tissue reinforcements per breform (sicpre bari 2013)
Tissue reinforcements per breform (sicpre bari 2013)Tissue reinforcements per breform (sicpre bari 2013)
Tissue reinforcements per breform (sicpre bari 2013)
 
Complicanzeinmastoplasticaadditiva
ComplicanzeinmastoplasticaadditivaComplicanzeinmastoplasticaadditiva
Complicanzeinmastoplasticaadditiva
 
Pagine da strength & conditioning 8
Pagine da strength & conditioning 8Pagine da strength & conditioning 8
Pagine da strength & conditioning 8
 
Petrucci F. La Chirurgia nel Terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna ...
Petrucci F. La Chirurgia nel Terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna ...Petrucci F. La Chirurgia nel Terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna ...
Petrucci F. La Chirurgia nel Terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna ...
 
de Matthaeis Marina. Patologia del canale anale
de Matthaeis Marina. Patologia del canale analede Matthaeis Marina. Patologia del canale anale
de Matthaeis Marina. Patologia del canale anale
 
Vitamina D e immunità, il vecchio dottor Sole - Alebardi Fabrizio
Vitamina D e immunità, il vecchio dottor Sole - Alebardi FabrizioVitamina D e immunità, il vecchio dottor Sole - Alebardi Fabrizio
Vitamina D e immunità, il vecchio dottor Sole - Alebardi Fabrizio
 
Vitamina D e Immunità - F. Alebardi
Vitamina D e Immunità - F. AlebardiVitamina D e Immunità - F. Alebardi
Vitamina D e Immunità - F. Alebardi
 
R. Villano - Thesaurus: pesi e misure
  R. Villano - Thesaurus: pesi e misure  R. Villano - Thesaurus: pesi e misure
R. Villano - Thesaurus: pesi e misure
 
L'episiotomia bernasconi
L'episiotomia bernasconiL'episiotomia bernasconi
L'episiotomia bernasconi
 
Diapositive Istituto Mario Negri
Diapositive Istituto Mario NegriDiapositive Istituto Mario Negri
Diapositive Istituto Mario Negri
 
Diapositive istituto Mario Negri - 2
Diapositive istituto Mario Negri - 2Diapositive istituto Mario Negri - 2
Diapositive istituto Mario Negri - 2
 
Management chirurgico dell'emorragia postpartum
Management chirurgico dell'emorragia postpartumManagement chirurgico dell'emorragia postpartum
Management chirurgico dell'emorragia postpartum
 
Storia anestesia
Storia anestesiaStoria anestesia
Storia anestesia
 
Giornata di prevenzione dei tumori al seno
Giornata di prevenzione dei tumori al senoGiornata di prevenzione dei tumori al seno
Giornata di prevenzione dei tumori al seno
 
Cos'è un'ernia inguinale? Storia ed attualità della terapia chirurgica
Cos'è un'ernia inguinale? Storia ed attualità della terapia chirurgicaCos'è un'ernia inguinale? Storia ed attualità della terapia chirurgica
Cos'è un'ernia inguinale? Storia ed attualità della terapia chirurgica
 
Diagnosi proctologica1.ppt
Diagnosi proctologica1.pptDiagnosi proctologica1.ppt
Diagnosi proctologica1.ppt
 

More from GLUP2010

Posterior defect surgery (principles and techniques) - R. Milani/ M. Frigerio
Posterior defect surgery (principles and techniques) - R. Milani/ M. FrigerioPosterior defect surgery (principles and techniques) - R. Milani/ M. Frigerio
Posterior defect surgery (principles and techniques) - R. Milani/ M. Frigerio
GLUP2010
 
Anatomia del segmento posteriore - G. Minini
Anatomia del segmento posteriore - G. MininiAnatomia del segmento posteriore - G. Minini
Anatomia del segmento posteriore - G. Minini
GLUP2010
 
Il ruolo dell’urodinamica
Il ruolo dell’urodinamica Il ruolo dell’urodinamica
Il ruolo dell’urodinamica
GLUP2010
 
Epidemiologia e costi
Epidemiologia e costi Epidemiologia e costi
Epidemiologia e costi
GLUP2010
 
Tossina botulinica: indicazioni, risultati e limiti
Tossina botulinica: indicazioni, risultati e limiti Tossina botulinica: indicazioni, risultati e limiti
Tossina botulinica: indicazioni, risultati e limiti
GLUP2010
 
La farmacoterapia: dagli anticolinergici ai beta-adrenergici
La farmacoterapia: dagli anticolinergici ai beta-adrenergici La farmacoterapia: dagli anticolinergici ai beta-adrenergici
La farmacoterapia: dagli anticolinergici ai beta-adrenergici
GLUP2010
 
Neuromodulazione tibiale: indicazioni, risultati e limiti
Neuromodulazione tibiale: indicazioni, risultati e limitiNeuromodulazione tibiale: indicazioni, risultati e limiti
Neuromodulazione tibiale: indicazioni, risultati e limiti
GLUP2010
 
Beta-adrenergici: scelta motivata?
Beta-adrenergici: scelta motivata? Beta-adrenergici: scelta motivata?
Beta-adrenergici: scelta motivata?
GLUP2010
 
Prolasso e IUS: Chirurgia associata
Prolasso e IUS: Chirurgia associataProlasso e IUS: Chirurgia associata
Prolasso e IUS: Chirurgia associata
GLUP2010
 
Strategie di prevenzione del danno perineale
Strategie di prevenzione del danno perinealeStrategie di prevenzione del danno perineale
Strategie di prevenzione del danno perineale
GLUP2010
 
Sessione dolore pelvico cronico: prevenzione e diagnosi
Sessione dolore pelvico cronico: prevenzione e diagnosiSessione dolore pelvico cronico: prevenzione e diagnosi
Sessione dolore pelvico cronico: prevenzione e diagnosi
GLUP2010
 
Dolore pelvico cronico: epidemiologia ed eziopatogenesi
Dolore pelvico cronico: epidemiologia ed eziopatogenesiDolore pelvico cronico: epidemiologia ed eziopatogenesi
Dolore pelvico cronico: epidemiologia ed eziopatogenesi
GLUP2010
 
Limiti e biases delle evidenze scientifiche
Limiti e biases delle evidenze scientificheLimiti e biases delle evidenze scientifiche
Limiti e biases delle evidenze scientifiche
GLUP2010
 
Vescica iperattiva: epidemiologia, costi ed impatto
Vescica iperattiva: epidemiologia, costi ed impattoVescica iperattiva: epidemiologia, costi ed impatto
Vescica iperattiva: epidemiologia, costi ed impatto
GLUP2010
 
Genetics of Pelvic Organ Prolapse
Genetics of Pelvic Organ ProlapseGenetics of Pelvic Organ Prolapse
Genetics of Pelvic Organ Prolapse
GLUP2010
 
Prolasso e chirurgia protesica. Indicazioni e controindicazioni: rivisitazion...
Prolasso e chirurgia protesica. Indicazioni e controindicazioni: rivisitazion...Prolasso e chirurgia protesica. Indicazioni e controindicazioni: rivisitazion...
Prolasso e chirurgia protesica. Indicazioni e controindicazioni: rivisitazion...
GLUP2010
 
Prolasso e chirurgia fasciale: steps ed evidenze - COMPARTIMENTO ANTERIORE
Prolasso e chirurgia fasciale: steps ed evidenze - COMPARTIMENTO ANTERIOREProlasso e chirurgia fasciale: steps ed evidenze - COMPARTIMENTO ANTERIORE
Prolasso e chirurgia fasciale: steps ed evidenze - COMPARTIMENTO ANTERIORE
GLUP2010
 
Colpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale
Colpocele anteriore recidivante: riparazione fascialeColpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale
Colpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale
GLUP2010
 
Bulking agents: sempre e solo indicazione di nicchia?
Bulking agents: sempre e solo indicazione di nicchia?Bulking agents: sempre e solo indicazione di nicchia?
Bulking agents: sempre e solo indicazione di nicchia?
GLUP2010
 

More from GLUP2010 (19)

Posterior defect surgery (principles and techniques) - R. Milani/ M. Frigerio
Posterior defect surgery (principles and techniques) - R. Milani/ M. FrigerioPosterior defect surgery (principles and techniques) - R. Milani/ M. Frigerio
Posterior defect surgery (principles and techniques) - R. Milani/ M. Frigerio
 
Anatomia del segmento posteriore - G. Minini
Anatomia del segmento posteriore - G. MininiAnatomia del segmento posteriore - G. Minini
Anatomia del segmento posteriore - G. Minini
 
Il ruolo dell’urodinamica
Il ruolo dell’urodinamica Il ruolo dell’urodinamica
Il ruolo dell’urodinamica
 
Epidemiologia e costi
Epidemiologia e costi Epidemiologia e costi
Epidemiologia e costi
 
Tossina botulinica: indicazioni, risultati e limiti
Tossina botulinica: indicazioni, risultati e limiti Tossina botulinica: indicazioni, risultati e limiti
Tossina botulinica: indicazioni, risultati e limiti
 
La farmacoterapia: dagli anticolinergici ai beta-adrenergici
La farmacoterapia: dagli anticolinergici ai beta-adrenergici La farmacoterapia: dagli anticolinergici ai beta-adrenergici
La farmacoterapia: dagli anticolinergici ai beta-adrenergici
 
Neuromodulazione tibiale: indicazioni, risultati e limiti
Neuromodulazione tibiale: indicazioni, risultati e limitiNeuromodulazione tibiale: indicazioni, risultati e limiti
Neuromodulazione tibiale: indicazioni, risultati e limiti
 
Beta-adrenergici: scelta motivata?
Beta-adrenergici: scelta motivata? Beta-adrenergici: scelta motivata?
Beta-adrenergici: scelta motivata?
 
Prolasso e IUS: Chirurgia associata
Prolasso e IUS: Chirurgia associataProlasso e IUS: Chirurgia associata
Prolasso e IUS: Chirurgia associata
 
Strategie di prevenzione del danno perineale
Strategie di prevenzione del danno perinealeStrategie di prevenzione del danno perineale
Strategie di prevenzione del danno perineale
 
Sessione dolore pelvico cronico: prevenzione e diagnosi
Sessione dolore pelvico cronico: prevenzione e diagnosiSessione dolore pelvico cronico: prevenzione e diagnosi
Sessione dolore pelvico cronico: prevenzione e diagnosi
 
Dolore pelvico cronico: epidemiologia ed eziopatogenesi
Dolore pelvico cronico: epidemiologia ed eziopatogenesiDolore pelvico cronico: epidemiologia ed eziopatogenesi
Dolore pelvico cronico: epidemiologia ed eziopatogenesi
 
Limiti e biases delle evidenze scientifiche
Limiti e biases delle evidenze scientificheLimiti e biases delle evidenze scientifiche
Limiti e biases delle evidenze scientifiche
 
Vescica iperattiva: epidemiologia, costi ed impatto
Vescica iperattiva: epidemiologia, costi ed impattoVescica iperattiva: epidemiologia, costi ed impatto
Vescica iperattiva: epidemiologia, costi ed impatto
 
Genetics of Pelvic Organ Prolapse
Genetics of Pelvic Organ ProlapseGenetics of Pelvic Organ Prolapse
Genetics of Pelvic Organ Prolapse
 
Prolasso e chirurgia protesica. Indicazioni e controindicazioni: rivisitazion...
Prolasso e chirurgia protesica. Indicazioni e controindicazioni: rivisitazion...Prolasso e chirurgia protesica. Indicazioni e controindicazioni: rivisitazion...
Prolasso e chirurgia protesica. Indicazioni e controindicazioni: rivisitazion...
 
Prolasso e chirurgia fasciale: steps ed evidenze - COMPARTIMENTO ANTERIORE
Prolasso e chirurgia fasciale: steps ed evidenze - COMPARTIMENTO ANTERIOREProlasso e chirurgia fasciale: steps ed evidenze - COMPARTIMENTO ANTERIORE
Prolasso e chirurgia fasciale: steps ed evidenze - COMPARTIMENTO ANTERIORE
 
Colpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale
Colpocele anteriore recidivante: riparazione fascialeColpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale
Colpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale
 
Bulking agents: sempre e solo indicazione di nicchia?
Bulking agents: sempre e solo indicazione di nicchia?Bulking agents: sempre e solo indicazione di nicchia?
Bulking agents: sempre e solo indicazione di nicchia?
 

Glup Magenta_Storia della chirurgia vaginale

  • 1.  
  • 2. R.Baccichet U.O di Ostetricia e Ginecologia ULSS 9 TREVISO Servizio di Uroginecologia STORIA DELLA CHIRURGIA VAGINALE
  • 3.
  • 4. Medicina in grecia Anche se la nascita del pensiero scientifico si fa risalire alla comparsa delle prime scuole mediche in Italia ( scuola di Crotone e di Sicilia ) è in Grecia che avviene la completa emancipazione del medico sul sacerdote con la costituzione del concetto di “ clinica”
  • 5. Scuola di Coo ( kos ) ‏ 460-377 ac Nascita del concetto di clinica e diagnosi … . Il medico è un uomo e la sua attività non ha sfumature mistiche né soprannaturali né filosofiche .. Medico : unione tra perfetto uomo e perfetto studioso. Calma nell’azione, serenità nel giudizio, onestà e amore della propria arte e per il malato. Non è inafallibile come i sacerdoti ma deve sopperire alla sua fallacità con il massimo dell’impegno e della diligenza così da commettere solo errori di lieve entità. Il suo abito deve essere decoroso ed il suo aspetto denotare salute
  • 6. Corpus Hippocraticum: 7 libri di ostericia e ginecologia … si ritiene che l’esplorazione vaginale sia stata effettuata per la prima volta da Ippocrate … le ovaie di lato all’utero sono i corrispettivi dei testicoli maschili e secernono il seme femminile .. l’utero presenta 2 cavità : destra e sinistra. Nella prima vengono accolti gli embrioni maschili nella seconda gli embrioni femminili
  • 7.
  • 8. Notizie più certe relative alla chirurgia vaginale nell’antichità derivano da Sorano di Efeso (98-138d.C) ‏ .. l’utero prolassato diventa nero e deve essere totalmente o parzialmente asportato Il primo intervento di asportazione dell’utero per via vaginale viene storicamente attribuito a Berengario da Carpi nel 1507 tramite cauterizzazione con ferro arroventato
  • 10.
  • 11. Altra importante tappa nell’evoluzione storica della colpoisterectomia avviene pochi anni dopo con l’introduzione dell’anestesia effettutata con CLOROFORMIO. Fu Eve di Augusta ad utilizzarlo per primo in un caso di prolasso dell’utero cancerizzato. Lo stesso autore effettuò la legatura dell’arteria uterina con materiale di sutura animale e introdusse l’applicazione di solfato di zinco per fermare l’emorragia.
  • 12.
  • 13.
  • 14. Negli stessi anni proprio in Francia considerata la culla dell’isterectomia vaginale vi sono manifestazioni di contrariertà... Dupancque : “ bisogna chiedersi se non sarà più vantaggioso per l’umanità e per la scienza abbandonare un’operazione che a fronte di un piccolo numero di successi presenta tante occasioni di pericolo” Sedillott : “ tutte le donne sottoposte a IV sono morte nel giro di qualche ora o giorno o mese. Coloro che sfuggono all’emorragia ed alla peritonite quasi inevitabilmente soccombono al marasma.” Aran : “ l’estirpazione dell’organo nella sua totalità è una follia chirurgica che oggi non tenterà nessuno, nemmeno chi sull’esempio di Langenbeck, sarà disposto a credere di poterla praticare senza apertura del peritoneo”
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20. Nel 1909 Elmergreen mise appunto la tecnica di suturare i vari legamenti tra loro e di fissarli sotto la vescica con l’idea di correggere il cistocele senza ricorrere alla colporrafia anteriore Nel 1915 Mayo suggerì il metodo della legatura in Catgut da trapassare attraverso i legamenti cardinali compressi dalle pinze emostatiche . Gli stessi legamenti venivano poi ancorati separatamente agli angoli vaginali per dare sostegno alla vagina Tecniche di sospensione
  • 21.
  • 22. Intorno al 1930-40 si verificò un rilancio dell’isterectomia vaginale ,e stranamente tale rilancio giunge dall’america dove l’intervento addominale era diventato prevalente e dove si stava mettendo appunto l’operazione radicale per cervicocarcinama ( Meigs ) sulla scia di quanto maturato in europa ( Wertheim )
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27. PRIMO ESPIANTO DI RENE ATTRAVERSO LA VAGINA 10 giu 2010 ... Questo delicato e innovativo intervento è stato realizzato al Policlinico San Matteo di Pavia mediante un robot-chirurgo,
  • 28.
  • 29. Ci vuole un bel po’ di storia per spiegare un po’ di tradizione . (Henry James) ‏