SlideShare a Scribd company logo
1 of 29
STRATEGIE DI PREVENZIONE
DEL DANNO PERINEALE
Ostetrica VESCOVI FERNANDA
Centro Pavimento Pelvico
Montecchio Emilia
PRESIDIO OSPEDALIERO PROVINCIALE
OSPEDALE “E.FRANCHINI”
MONTECCHIO EMILIA
DIRETTORE S.O.C. Ostetricia-Ginecologia
Dott. Roberto Baccichet
DURANTE LA VITA DI UNA DONNA SI
VERIFICA UN PROGRESSIVO
INDEBOLIMENTO DELLE STRUTTURE
FASCIALI E MUSCOLARI DEL PAVIMENTO
PELVICO CHE POSSONO DETERMINARE
DISFUNZIONI PERINEALI
LE DISFUNZIONI PERINEALI
SONO LEGATE
ESSENZIALMENTE A TRE
MOMENTI DELLA VITA DELLA
DONNA: 
GRAVIDANZA

PARTO

MENOPAUSA

FATTORI COSTITUZIONALI

STILI DI VITA

TRAUMI

POSSIBILITA' DI RECUPERO CON
RIABILITAZIONE PRECOCE
L'ENTITA' DEL DANNO
DIPENDE DA:

AUMENTO DELL'UTERO GRAVIDO

IPERLORDOSI ALTERAZIONI DEL VETTORE
DELLE PRESSIONI INTRADDOMINALI

SITUAZIONE ORMONALE
DETERMINANO UN AUMENTO DELLA
PRESSIONE SULLO IATO URO-
GENITALE E SOLLECITAZIONI NELLA
PARTE ANTERIORE DEL PERINEO
IN GRAVIDANZA

STIRAMENTO DEL
PERINEO
POSTERIORE

AUMENTO
DISTANZA ANO-
VULVARE

SPOSTAMENTO IN
AVANTI DEL
NUCLEO FIBROSO
DEL PERINEO E IN
DIETRO DEL
COCCIGE
DURANTE IL PARTO

TORCHIO
ADDOMINALE

CONTRAZIONE
UTERINA

DIAFRAMMA
RESPIRATORIO

PAVIMENTO
PELVICO
FORZE DEL PERIODO
ESPULSIVO DEL PARTO
CUPOLA
DIAFRAMMATICA
TORCHIO
ADDOMINALE
MUSCOLI
PERINEALI
LA PREVENZIONE DEL DANNO
OSTETRICO INIZIA IN GRAVIDANZA E
CONTINUA CON UNA CORRETTA E
COMPETENTE ASSISTENZA DURANTE
IL TRAVAGLIO E PARTO,
PERMETTENDO AL PERINEO DI
CONTINUARE AD ASSOLVERE LA SUA
FUNZIONE NEL MIGLIORE DEI MODI

ECCESSIVO AUMENTO
DEL PESO IN
GRAVIDANZA

ETA'

MULTIPARITA'

STORIE DI PARTI
PRECIPITOSI

I.U.S. IN GRAVIDANZA

I.U.S. DOPO IL PARTO

CATTIVA
CONOSCENZA DEL
PERINEO

TRAUMI NEI
PRECEDENTI PARTI

DIABETE

STIPSI

PROLASSO

BRONCHITI CRONICHE

FAMILIARITA'
IN GRAVIDANZA
IDENTIFICARE LE DONNE A
RISCHIO PER DISFUNZIONE
PERINEALE

CORSI DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA
NASCITA

SENSIBILIZZAZIONE SULLE POSIZIONI DA
ASSUMERE DURANTE AL TRAVAGLIO

PREPARAZIONE ADEGUATA DEL PERINEO

INSEGNARE IL MASSAGGIO PERINEALE

ESERCIZI DI MOBILIZZAZIONE DEL BACINO
ASSISTENZA IN
GRAVIDANZA
DURANTE IL TRAVAGLIO...
LINEE GUIDA AZIENDALI
APPROPRIATEZZA DELL'ASSISTENZA AL TRAVAGLIO DI PARTO
GRUPPO PROVINCIALE
REGGIO EMILIA 2012
L'ASSISTENZA AL TRAVAGLIO HA COME
FINALITA' DI OTTENERE UN NEONATO SANO,
UNA MADRE SANA E SODDISFATTA DEL
PARTO.
IL RISPETTO DELLA VOLONTA' DELLA
DONNA E IL SUO COINVOLGIMENTO NELLE
DECISIONI E' ESSENZIALE NELL'ASSISTENZA
DELLA STESSA DURANTE IL PARTO
L'ASSISTENZA RICHIEDE:

SOSTEGNO

CONTROLLO
LA PERCEZIONE DI ESSERE SOSTENUTA
FAVORISCE IL PARTO NATURALE E LA
SODDISFAZIONE DELLA DONNA
[RACCOMANDAZIONE A]

INFORMAZIONE: RENDERE LA DONNA
CONSAPEVOLE E PARTECIPE E CON LEI
ANCHE IL PARTNER, FORNIRE SPIEGAZIONI

IL LUOGO:LA DONNA DEVE SENTIRSI A
PROPRIO AGIO, RISPETTARE L'INTIMITA',
DARE ACCOGLIENZA SICUREZZA
IL SOSTEGNO DELLA
DONNA PRESENTA
DIVERSE COMPONENTI:

SCELTA DELLA POSIZIONE PER LEI
MIGLIORE, ACCOVACCIATA, CARPONI,
FIANCO SX

POSSIBILITA' DI AVERE A FIANCO LE
PERSONE CHE DESIDERA

DOLORE:SOSTEGNO PER ALLEVIARE IL
DOLORE E SUA TOLLERABILITA‘

L'O.M.S. PROMUOVE TUTTI I METODI
NATURALI COME POSIZIONI, MASSAGGI,
BAGNI CALDI, TRAVAGLIO E PARTO IN
ACQUA, TECNICHE DI RILASSAMENTO,
MOXA, DIGITOPRESSIONE
[RACCOMANDAZIONE B]

ALIMENTAZIONE: E' BENE AFFRONTARE
IL TRAVAGLIO IN FORZE E BENE
IDRATATI [RACCOMANDAZIONE B ]

FAVORIRE LE POSIZIONI LIBERE
(CARPONI, ACCOVACCIATA, SUL
FIANCO..)

USO CORRETTO DEL LETTINO
GINECOLOGICO (QUANDO NECESSARIO)

MINZIONE: INVITARE LA DONNA A
SVUOTARE SPONTANEAMENTE LA
VESCICA PER AFFRONTARE IL II STADIO
A VESCICA VUOTA

RISPETTAREI TEMPI DELLA FASE DI
LATENZA: SI PUO' ASSISTERE AD UN
RALLENTAMENTO DELLA DINAMICA CHE
FORNISCE ALLA DONNA BUONA
POSSIBILITA' DI RIPOSARE PRIMA DELLA
SPINTA E NON E' INDICAZIONE
ALL'INCREMENTO DELLA DINAMICA

INVITARE LA DONNA A SPINGERE SOLO A
DILATAZIONE COMPLETA, QUANDO IL
PREMITO E' INCOERCIBILE E NEL MODO A
LEI PIU' CONGENIALE (NO A GLOTTIDE
CHIUSA)

LE SPINTE DEVONO ESSERE GUIDATE
SOLO SE LA DONNA NON SPINGE IN MODO
EFFICACE

EVITARE L'USO ROUTINARIO
DELL'EPISIOTOMIA (O.M.S. RACCOMANDA
L'USO AL 5% 10%, NON PROTEGGE DALLA
IUS SI ASSOCIA A RIDUZIONE DELLA FASE
CONTRATTILE E ALL'AUMENTO DI
DOLORE)

HANDS OFF/HANDS ON

COUNSELLING DURANTE LA DEGENZA

INDIVIDUARE I SOGGETTI A RISCHIO

INFORMARE LE PUERPRE RIGUARDO
POSSIBILI TERAPIE PER DOLORE SULLA
SUTURA ATTUABILI NEI CENTRI DI
RIABILITAZIONE E IN CASO DI I.U.S.,
INCONTINENZA A GAS E FECI
IN PUERPERIO

PRESENTAZIONE DISTOCICA

ROTAZIONE SACRALE

DISTOCIA DI SPALLA

PARTO PRECIPITOSO

PESO >A 4000GR

ANALGESIA

ECCESSIVA LUNGHEZZA DEL PERIODO
ESPULSIVO

VENTOSA

CATTIVA RIPARAZIONE DELLA LACERAZIONE
SOGGETTI A RISCHIO
I SOGGETTI A RISCHIO MERITANO
ATTENZIONE DURANTE LE VISITE DI
CONTROLLO E, ANCHE SENZA SINTOMI,
VANNO INFORMATE SULLA PREVENZIONE
CHE PUO' ESSERE SVOLTA ANCHE
SEMPLICEMENTE CON ACQUISIZIONE DI
ESERCIZI DI RINFORZO DEL PAVIMENTO
PELVICO
UNO STUDIO PUBBLICATO DALLA
COCHRANE INCONTINENCE GROUP METTE
IN EVIDENZA COME IL TRAINING
RIABILITATIVO PUO' PREVENIRE DISTURBI
DI INCONTINENZA
A DUE MESI DAL PARTO SI PUO' PROPORRE
UN PERCORSO RIABILITATIVO
I CENTRI DI RIABILITAZIONE SONO POCHI E
LE LISTE LUNGHE MA LE PUERPERE E LE
GRAVIDE SONO PRESE IN CARICO IL PRIMA
POSSIBILE
LO SCOPO DEL SERVIZIO DI RIABILITAZIONE,
AL DI LA' DI OFFRIRE TERAPIE PER LA
RIDUZIONE DEI DISTURBI DEL PAVIMENTO
PELVICO IN OGNI ETA', E' DI ESSERE UN
VALIDO SOSTEGNO E RIFERIMENTO ANCHE
COME CONTINUITA' DI UNA ASSISTENZA
INIZIATA IN GRAVIDANZA
GRAZIE PER L'ATTENZIONE!
Strategie di prevenzione del danno perineale

More Related Content

Viewers also liked

Posterior defect surgery (principles and techniques) - R. Milani/ M. Frigerio
Posterior defect surgery (principles and techniques) - R. Milani/ M. FrigerioPosterior defect surgery (principles and techniques) - R. Milani/ M. Frigerio
Posterior defect surgery (principles and techniques) - R. Milani/ M. FrigerioGLUP2010
 
Chirurgia del Prolasso Conservazione dell’utero
Chirurgia del Prolasso Conservazione dell’uteroChirurgia del Prolasso Conservazione dell’utero
Chirurgia del Prolasso Conservazione dell’uteroGLUP2010
 
Stretching dei Meridiani Studio Pilates67
Stretching dei Meridiani Studio Pilates67Stretching dei Meridiani Studio Pilates67
Stretching dei Meridiani Studio Pilates67StudioPilates67
 
Colpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale vs protesica
Colpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale vs protesicaColpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale vs protesica
Colpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale vs protesicaGLUP2010
 
La riabilitazione perineale nella donna di benedetto
La riabilitazione perineale nella donna di benedettoLa riabilitazione perineale nella donna di benedetto
La riabilitazione perineale nella donna di benedettoGLUP2010
 
Riabilitazione del pavimento pelvico
Riabilitazione del pavimento pelvicoRiabilitazione del pavimento pelvico
Riabilitazione del pavimento pelvicoAssociati Fisiomed
 
PROLASSO E CHIRURGIA FASCIALE - Compartimento posteriore
PROLASSO E CHIRURGIA FASCIALE - Compartimento posteriorePROLASSO E CHIRURGIA FASCIALE - Compartimento posteriore
PROLASSO E CHIRURGIA FASCIALE - Compartimento posterioreGLUP2010
 
Evento ostetrico e perineo posteriore soligo
Evento ostetrico e perineo posteriore soligoEvento ostetrico e perineo posteriore soligo
Evento ostetrico e perineo posteriore soligoGLUP2010
 
Il monitoraggio dell’Allattamento al seno: un feedback per operatori e deciso...
Il monitoraggio dell’Allattamento al seno: un feedback per operatori e deciso...Il monitoraggio dell’Allattamento al seno: un feedback per operatori e deciso...
Il monitoraggio dell’Allattamento al seno: un feedback per operatori e deciso...Istituto nazionale di statistica
 
Update su nuove tecniche chir per prolasso genitale spreafico
Update su nuove tecniche chir per prolasso genitale spreaficoUpdate su nuove tecniche chir per prolasso genitale spreafico
Update su nuove tecniche chir per prolasso genitale spreaficoGLUP2010
 
Glup Magenta_Storia della chirurgia vaginale
Glup Magenta_Storia della chirurgia vaginaleGlup Magenta_Storia della chirurgia vaginale
Glup Magenta_Storia della chirurgia vaginaleGLUP2010
 
La Sessualita' Post Partum
La Sessualita' Post PartumLa Sessualita' Post Partum
La Sessualita' Post PartumPsicolinea
 
Il ruolo dell’urodinamica
Il ruolo dell’urodinamica Il ruolo dell’urodinamica
Il ruolo dell’urodinamica GLUP2010
 
Impatti funzionali negativi della chir ricostruttiva pelvica fasciale
Impatti funzionali negativi della chir ricostruttiva pelvica fascialeImpatti funzionali negativi della chir ricostruttiva pelvica fasciale
Impatti funzionali negativi della chir ricostruttiva pelvica fascialeGLUP2010
 
Tossina botulinica: indicazioni, risultati e limiti
Tossina botulinica: indicazioni, risultati e limiti Tossina botulinica: indicazioni, risultati e limiti
Tossina botulinica: indicazioni, risultati e limiti GLUP2010
 

Viewers also liked (20)

Ginnastica perineale
Ginnastica perinealeGinnastica perineale
Ginnastica perineale
 
Reti nel prolasso vaginale
Reti nel prolasso vaginaleReti nel prolasso vaginale
Reti nel prolasso vaginale
 
Posterior defect surgery (principles and techniques) - R. Milani/ M. Frigerio
Posterior defect surgery (principles and techniques) - R. Milani/ M. FrigerioPosterior defect surgery (principles and techniques) - R. Milani/ M. Frigerio
Posterior defect surgery (principles and techniques) - R. Milani/ M. Frigerio
 
Chirurgia del Prolasso Conservazione dell’utero
Chirurgia del Prolasso Conservazione dell’uteroChirurgia del Prolasso Conservazione dell’utero
Chirurgia del Prolasso Conservazione dell’utero
 
Stretching dei Meridiani Studio Pilates67
Stretching dei Meridiani Studio Pilates67Stretching dei Meridiani Studio Pilates67
Stretching dei Meridiani Studio Pilates67
 
Colpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale vs protesica
Colpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale vs protesicaColpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale vs protesica
Colpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale vs protesica
 
La riabilitazione perineale nella donna di benedetto
La riabilitazione perineale nella donna di benedettoLa riabilitazione perineale nella donna di benedetto
La riabilitazione perineale nella donna di benedetto
 
Riabilitazione del pavimento pelvico
Riabilitazione del pavimento pelvicoRiabilitazione del pavimento pelvico
Riabilitazione del pavimento pelvico
 
PROLASSO E CHIRURGIA FASCIALE - Compartimento posteriore
PROLASSO E CHIRURGIA FASCIALE - Compartimento posteriorePROLASSO E CHIRURGIA FASCIALE - Compartimento posteriore
PROLASSO E CHIRURGIA FASCIALE - Compartimento posteriore
 
Evento ostetrico e perineo posteriore soligo
Evento ostetrico e perineo posteriore soligoEvento ostetrico e perineo posteriore soligo
Evento ostetrico e perineo posteriore soligo
 
Il monitoraggio dell’Allattamento al seno: un feedback per operatori e deciso...
Il monitoraggio dell’Allattamento al seno: un feedback per operatori e deciso...Il monitoraggio dell’Allattamento al seno: un feedback per operatori e deciso...
Il monitoraggio dell’Allattamento al seno: un feedback per operatori e deciso...
 
Update su nuove tecniche chir per prolasso genitale spreafico
Update su nuove tecniche chir per prolasso genitale spreaficoUpdate su nuove tecniche chir per prolasso genitale spreafico
Update su nuove tecniche chir per prolasso genitale spreafico
 
Glup Magenta_Storia della chirurgia vaginale
Glup Magenta_Storia della chirurgia vaginaleGlup Magenta_Storia della chirurgia vaginale
Glup Magenta_Storia della chirurgia vaginale
 
Presentazione1
Presentazione1Presentazione1
Presentazione1
 
La Sessualita' Post Partum
La Sessualita' Post PartumLa Sessualita' Post Partum
La Sessualita' Post Partum
 
Il ruolo dell’urodinamica
Il ruolo dell’urodinamica Il ruolo dell’urodinamica
Il ruolo dell’urodinamica
 
Il kundalini yoga
Il kundalini yogaIl kundalini yoga
Il kundalini yoga
 
Impatti funzionali negativi della chir ricostruttiva pelvica fasciale
Impatti funzionali negativi della chir ricostruttiva pelvica fascialeImpatti funzionali negativi della chir ricostruttiva pelvica fasciale
Impatti funzionali negativi della chir ricostruttiva pelvica fasciale
 
LPF Slideshow
LPF SlideshowLPF Slideshow
LPF Slideshow
 
Tossina botulinica: indicazioni, risultati e limiti
Tossina botulinica: indicazioni, risultati e limiti Tossina botulinica: indicazioni, risultati e limiti
Tossina botulinica: indicazioni, risultati e limiti
 

More from GLUP2010

Il buono e il cattivo della chirurgia - M. Soligo
Il buono e il cattivo della chirurgia - M. SoligoIl buono e il cattivo della chirurgia - M. Soligo
Il buono e il cattivo della chirurgia - M. SoligoGLUP2010
 
Anatomia del segmento posteriore - G. Minini
Anatomia del segmento posteriore - G. MininiAnatomia del segmento posteriore - G. Minini
Anatomia del segmento posteriore - G. MininiGLUP2010
 
Epidemiologia e costi
Epidemiologia e costi Epidemiologia e costi
Epidemiologia e costi GLUP2010
 
La farmacoterapia: dagli anticolinergici ai beta-adrenergici
La farmacoterapia: dagli anticolinergici ai beta-adrenergici La farmacoterapia: dagli anticolinergici ai beta-adrenergici
La farmacoterapia: dagli anticolinergici ai beta-adrenergici GLUP2010
 
Neuromodulazione tibiale: indicazioni, risultati e limiti
Neuromodulazione tibiale: indicazioni, risultati e limitiNeuromodulazione tibiale: indicazioni, risultati e limiti
Neuromodulazione tibiale: indicazioni, risultati e limitiGLUP2010
 
Beta-adrenergici: scelta motivata?
Beta-adrenergici: scelta motivata? Beta-adrenergici: scelta motivata?
Beta-adrenergici: scelta motivata? GLUP2010
 
Prolasso e IUS: Chirurgia associata
Prolasso e IUS: Chirurgia associataProlasso e IUS: Chirurgia associata
Prolasso e IUS: Chirurgia associataGLUP2010
 
Sessione dolore pelvico cronico: prevenzione e diagnosi
Sessione dolore pelvico cronico: prevenzione e diagnosiSessione dolore pelvico cronico: prevenzione e diagnosi
Sessione dolore pelvico cronico: prevenzione e diagnosiGLUP2010
 
Vescica Iperattiva : Strategie Farmacologiche
Vescica Iperattiva : Strategie FarmacologicheVescica Iperattiva : Strategie Farmacologiche
Vescica Iperattiva : Strategie FarmacologicheGLUP2010
 
Disfunzioni uretro-vescicali dopo sling: quale approccio?
Disfunzioni uretro-vescicali dopo sling: quale approccio?Disfunzioni uretro-vescicali dopo sling: quale approccio?
Disfunzioni uretro-vescicali dopo sling: quale approccio?GLUP2010
 
Dolore pelvico cronico: epidemiologia ed eziopatogenesi
Dolore pelvico cronico: epidemiologia ed eziopatogenesiDolore pelvico cronico: epidemiologia ed eziopatogenesi
Dolore pelvico cronico: epidemiologia ed eziopatogenesiGLUP2010
 
Nove anni di SIS: Quali evidenze?
Nove anni di SIS: Quali evidenze?Nove anni di SIS: Quali evidenze?
Nove anni di SIS: Quali evidenze?GLUP2010
 
Limiti e biases delle evidenze scientifiche
Limiti e biases delle evidenze scientificheLimiti e biases delle evidenze scientifiche
Limiti e biases delle evidenze scientificheGLUP2010
 
Chirurgia protesica e compartimento posteriore: un connubio possibile?
Chirurgia protesica e compartimento posteriore: un connubio possibile?Chirurgia protesica e compartimento posteriore: un connubio possibile?
Chirurgia protesica e compartimento posteriore: un connubio possibile?GLUP2010
 
Vescica iperattiva: epidemiologia, costi ed impatto
Vescica iperattiva: epidemiologia, costi ed impattoVescica iperattiva: epidemiologia, costi ed impatto
Vescica iperattiva: epidemiologia, costi ed impattoGLUP2010
 
Genetics of Pelvic Organ Prolapse
Genetics of Pelvic Organ ProlapseGenetics of Pelvic Organ Prolapse
Genetics of Pelvic Organ ProlapseGLUP2010
 
Prolasso e chirurgia protesica. Indicazioni e controindicazioni: rivisitazion...
Prolasso e chirurgia protesica. Indicazioni e controindicazioni: rivisitazion...Prolasso e chirurgia protesica. Indicazioni e controindicazioni: rivisitazion...
Prolasso e chirurgia protesica. Indicazioni e controindicazioni: rivisitazion...GLUP2010
 
Prolasso e chirurgia fasciale: steps ed evidenze - COMPARTIMENTO ANTERIORE
Prolasso e chirurgia fasciale: steps ed evidenze - COMPARTIMENTO ANTERIOREProlasso e chirurgia fasciale: steps ed evidenze - COMPARTIMENTO ANTERIORE
Prolasso e chirurgia fasciale: steps ed evidenze - COMPARTIMENTO ANTERIOREGLUP2010
 
Colpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale
Colpocele anteriore recidivante: riparazione fascialeColpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale
Colpocele anteriore recidivante: riparazione fascialeGLUP2010
 
Prolasso e chirurgia protesica - La criticità dei punti di repere anatomici
Prolasso e chirurgia protesica - La criticità dei punti di repere anatomiciProlasso e chirurgia protesica - La criticità dei punti di repere anatomici
Prolasso e chirurgia protesica - La criticità dei punti di repere anatomiciGLUP2010
 

More from GLUP2010 (20)

Il buono e il cattivo della chirurgia - M. Soligo
Il buono e il cattivo della chirurgia - M. SoligoIl buono e il cattivo della chirurgia - M. Soligo
Il buono e il cattivo della chirurgia - M. Soligo
 
Anatomia del segmento posteriore - G. Minini
Anatomia del segmento posteriore - G. MininiAnatomia del segmento posteriore - G. Minini
Anatomia del segmento posteriore - G. Minini
 
Epidemiologia e costi
Epidemiologia e costi Epidemiologia e costi
Epidemiologia e costi
 
La farmacoterapia: dagli anticolinergici ai beta-adrenergici
La farmacoterapia: dagli anticolinergici ai beta-adrenergici La farmacoterapia: dagli anticolinergici ai beta-adrenergici
La farmacoterapia: dagli anticolinergici ai beta-adrenergici
 
Neuromodulazione tibiale: indicazioni, risultati e limiti
Neuromodulazione tibiale: indicazioni, risultati e limitiNeuromodulazione tibiale: indicazioni, risultati e limiti
Neuromodulazione tibiale: indicazioni, risultati e limiti
 
Beta-adrenergici: scelta motivata?
Beta-adrenergici: scelta motivata? Beta-adrenergici: scelta motivata?
Beta-adrenergici: scelta motivata?
 
Prolasso e IUS: Chirurgia associata
Prolasso e IUS: Chirurgia associataProlasso e IUS: Chirurgia associata
Prolasso e IUS: Chirurgia associata
 
Sessione dolore pelvico cronico: prevenzione e diagnosi
Sessione dolore pelvico cronico: prevenzione e diagnosiSessione dolore pelvico cronico: prevenzione e diagnosi
Sessione dolore pelvico cronico: prevenzione e diagnosi
 
Vescica Iperattiva : Strategie Farmacologiche
Vescica Iperattiva : Strategie FarmacologicheVescica Iperattiva : Strategie Farmacologiche
Vescica Iperattiva : Strategie Farmacologiche
 
Disfunzioni uretro-vescicali dopo sling: quale approccio?
Disfunzioni uretro-vescicali dopo sling: quale approccio?Disfunzioni uretro-vescicali dopo sling: quale approccio?
Disfunzioni uretro-vescicali dopo sling: quale approccio?
 
Dolore pelvico cronico: epidemiologia ed eziopatogenesi
Dolore pelvico cronico: epidemiologia ed eziopatogenesiDolore pelvico cronico: epidemiologia ed eziopatogenesi
Dolore pelvico cronico: epidemiologia ed eziopatogenesi
 
Nove anni di SIS: Quali evidenze?
Nove anni di SIS: Quali evidenze?Nove anni di SIS: Quali evidenze?
Nove anni di SIS: Quali evidenze?
 
Limiti e biases delle evidenze scientifiche
Limiti e biases delle evidenze scientificheLimiti e biases delle evidenze scientifiche
Limiti e biases delle evidenze scientifiche
 
Chirurgia protesica e compartimento posteriore: un connubio possibile?
Chirurgia protesica e compartimento posteriore: un connubio possibile?Chirurgia protesica e compartimento posteriore: un connubio possibile?
Chirurgia protesica e compartimento posteriore: un connubio possibile?
 
Vescica iperattiva: epidemiologia, costi ed impatto
Vescica iperattiva: epidemiologia, costi ed impattoVescica iperattiva: epidemiologia, costi ed impatto
Vescica iperattiva: epidemiologia, costi ed impatto
 
Genetics of Pelvic Organ Prolapse
Genetics of Pelvic Organ ProlapseGenetics of Pelvic Organ Prolapse
Genetics of Pelvic Organ Prolapse
 
Prolasso e chirurgia protesica. Indicazioni e controindicazioni: rivisitazion...
Prolasso e chirurgia protesica. Indicazioni e controindicazioni: rivisitazion...Prolasso e chirurgia protesica. Indicazioni e controindicazioni: rivisitazion...
Prolasso e chirurgia protesica. Indicazioni e controindicazioni: rivisitazion...
 
Prolasso e chirurgia fasciale: steps ed evidenze - COMPARTIMENTO ANTERIORE
Prolasso e chirurgia fasciale: steps ed evidenze - COMPARTIMENTO ANTERIOREProlasso e chirurgia fasciale: steps ed evidenze - COMPARTIMENTO ANTERIORE
Prolasso e chirurgia fasciale: steps ed evidenze - COMPARTIMENTO ANTERIORE
 
Colpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale
Colpocele anteriore recidivante: riparazione fascialeColpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale
Colpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale
 
Prolasso e chirurgia protesica - La criticità dei punti di repere anatomici
Prolasso e chirurgia protesica - La criticità dei punti di repere anatomiciProlasso e chirurgia protesica - La criticità dei punti di repere anatomici
Prolasso e chirurgia protesica - La criticità dei punti di repere anatomici
 

Strategie di prevenzione del danno perineale

  • 1. STRATEGIE DI PREVENZIONE DEL DANNO PERINEALE Ostetrica VESCOVI FERNANDA Centro Pavimento Pelvico Montecchio Emilia PRESIDIO OSPEDALIERO PROVINCIALE OSPEDALE “E.FRANCHINI” MONTECCHIO EMILIA DIRETTORE S.O.C. Ostetricia-Ginecologia Dott. Roberto Baccichet
  • 2. DURANTE LA VITA DI UNA DONNA SI VERIFICA UN PROGRESSIVO INDEBOLIMENTO DELLE STRUTTURE FASCIALI E MUSCOLARI DEL PAVIMENTO PELVICO CHE POSSONO DETERMINARE DISFUNZIONI PERINEALI
  • 3. LE DISFUNZIONI PERINEALI SONO LEGATE ESSENZIALMENTE A TRE MOMENTI DELLA VITA DELLA DONNA:  GRAVIDANZA  PARTO  MENOPAUSA
  • 4.  FATTORI COSTITUZIONALI  STILI DI VITA  TRAUMI  POSSIBILITA' DI RECUPERO CON RIABILITAZIONE PRECOCE L'ENTITA' DEL DANNO DIPENDE DA:
  • 5.  AUMENTO DELL'UTERO GRAVIDO  IPERLORDOSI ALTERAZIONI DEL VETTORE DELLE PRESSIONI INTRADDOMINALI  SITUAZIONE ORMONALE DETERMINANO UN AUMENTO DELLA PRESSIONE SULLO IATO URO- GENITALE E SOLLECITAZIONI NELLA PARTE ANTERIORE DEL PERINEO IN GRAVIDANZA
  • 6.  STIRAMENTO DEL PERINEO POSTERIORE  AUMENTO DISTANZA ANO- VULVARE  SPOSTAMENTO IN AVANTI DEL NUCLEO FIBROSO DEL PERINEO E IN DIETRO DEL COCCIGE DURANTE IL PARTO
  • 8. LA PREVENZIONE DEL DANNO OSTETRICO INIZIA IN GRAVIDANZA E CONTINUA CON UNA CORRETTA E COMPETENTE ASSISTENZA DURANTE IL TRAVAGLIO E PARTO, PERMETTENDO AL PERINEO DI CONTINUARE AD ASSOLVERE LA SUA FUNZIONE NEL MIGLIORE DEI MODI
  • 9.  ECCESSIVO AUMENTO DEL PESO IN GRAVIDANZA  ETA'  MULTIPARITA'  STORIE DI PARTI PRECIPITOSI  I.U.S. IN GRAVIDANZA  I.U.S. DOPO IL PARTO  CATTIVA CONOSCENZA DEL PERINEO  TRAUMI NEI PRECEDENTI PARTI  DIABETE  STIPSI  PROLASSO  BRONCHITI CRONICHE  FAMILIARITA' IN GRAVIDANZA IDENTIFICARE LE DONNE A RISCHIO PER DISFUNZIONE PERINEALE
  • 10.  CORSI DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA  SENSIBILIZZAZIONE SULLE POSIZIONI DA ASSUMERE DURANTE AL TRAVAGLIO  PREPARAZIONE ADEGUATA DEL PERINEO  INSEGNARE IL MASSAGGIO PERINEALE  ESERCIZI DI MOBILIZZAZIONE DEL BACINO ASSISTENZA IN GRAVIDANZA
  • 11.
  • 12. DURANTE IL TRAVAGLIO... LINEE GUIDA AZIENDALI APPROPRIATEZZA DELL'ASSISTENZA AL TRAVAGLIO DI PARTO GRUPPO PROVINCIALE REGGIO EMILIA 2012
  • 13. L'ASSISTENZA AL TRAVAGLIO HA COME FINALITA' DI OTTENERE UN NEONATO SANO, UNA MADRE SANA E SODDISFATTA DEL PARTO. IL RISPETTO DELLA VOLONTA' DELLA DONNA E IL SUO COINVOLGIMENTO NELLE DECISIONI E' ESSENZIALE NELL'ASSISTENZA DELLA STESSA DURANTE IL PARTO
  • 14. L'ASSISTENZA RICHIEDE:  SOSTEGNO  CONTROLLO LA PERCEZIONE DI ESSERE SOSTENUTA FAVORISCE IL PARTO NATURALE E LA SODDISFAZIONE DELLA DONNA [RACCOMANDAZIONE A]
  • 15.  INFORMAZIONE: RENDERE LA DONNA CONSAPEVOLE E PARTECIPE E CON LEI ANCHE IL PARTNER, FORNIRE SPIEGAZIONI  IL LUOGO:LA DONNA DEVE SENTIRSI A PROPRIO AGIO, RISPETTARE L'INTIMITA', DARE ACCOGLIENZA SICUREZZA IL SOSTEGNO DELLA DONNA PRESENTA DIVERSE COMPONENTI:
  • 16.  SCELTA DELLA POSIZIONE PER LEI MIGLIORE, ACCOVACCIATA, CARPONI, FIANCO SX  POSSIBILITA' DI AVERE A FIANCO LE PERSONE CHE DESIDERA  DOLORE:SOSTEGNO PER ALLEVIARE IL DOLORE E SUA TOLLERABILITA‘  L'O.M.S. PROMUOVE TUTTI I METODI NATURALI COME POSIZIONI, MASSAGGI, BAGNI CALDI, TRAVAGLIO E PARTO IN ACQUA, TECNICHE DI RILASSAMENTO, MOXA, DIGITOPRESSIONE [RACCOMANDAZIONE B]
  • 17.  ALIMENTAZIONE: E' BENE AFFRONTARE IL TRAVAGLIO IN FORZE E BENE IDRATATI [RACCOMANDAZIONE B ]  FAVORIRE LE POSIZIONI LIBERE (CARPONI, ACCOVACCIATA, SUL FIANCO..)  USO CORRETTO DEL LETTINO GINECOLOGICO (QUANDO NECESSARIO)  MINZIONE: INVITARE LA DONNA A SVUOTARE SPONTANEAMENTE LA VESCICA PER AFFRONTARE IL II STADIO A VESCICA VUOTA
  • 18.  RISPETTAREI TEMPI DELLA FASE DI LATENZA: SI PUO' ASSISTERE AD UN RALLENTAMENTO DELLA DINAMICA CHE FORNISCE ALLA DONNA BUONA POSSIBILITA' DI RIPOSARE PRIMA DELLA SPINTA E NON E' INDICAZIONE ALL'INCREMENTO DELLA DINAMICA  INVITARE LA DONNA A SPINGERE SOLO A DILATAZIONE COMPLETA, QUANDO IL PREMITO E' INCOERCIBILE E NEL MODO A LEI PIU' CONGENIALE (NO A GLOTTIDE CHIUSA)
  • 19.  LE SPINTE DEVONO ESSERE GUIDATE SOLO SE LA DONNA NON SPINGE IN MODO EFFICACE  EVITARE L'USO ROUTINARIO DELL'EPISIOTOMIA (O.M.S. RACCOMANDA L'USO AL 5% 10%, NON PROTEGGE DALLA IUS SI ASSOCIA A RIDUZIONE DELLA FASE CONTRATTILE E ALL'AUMENTO DI DOLORE)  HANDS OFF/HANDS ON
  • 20.
  • 21.
  • 22.  COUNSELLING DURANTE LA DEGENZA  INDIVIDUARE I SOGGETTI A RISCHIO  INFORMARE LE PUERPRE RIGUARDO POSSIBILI TERAPIE PER DOLORE SULLA SUTURA ATTUABILI NEI CENTRI DI RIABILITAZIONE E IN CASO DI I.U.S., INCONTINENZA A GAS E FECI IN PUERPERIO
  • 23.  PRESENTAZIONE DISTOCICA  ROTAZIONE SACRALE  DISTOCIA DI SPALLA  PARTO PRECIPITOSO  PESO >A 4000GR  ANALGESIA  ECCESSIVA LUNGHEZZA DEL PERIODO ESPULSIVO  VENTOSA  CATTIVA RIPARAZIONE DELLA LACERAZIONE SOGGETTI A RISCHIO
  • 24. I SOGGETTI A RISCHIO MERITANO ATTENZIONE DURANTE LE VISITE DI CONTROLLO E, ANCHE SENZA SINTOMI, VANNO INFORMATE SULLA PREVENZIONE CHE PUO' ESSERE SVOLTA ANCHE SEMPLICEMENTE CON ACQUISIZIONE DI ESERCIZI DI RINFORZO DEL PAVIMENTO PELVICO
  • 25. UNO STUDIO PUBBLICATO DALLA COCHRANE INCONTINENCE GROUP METTE IN EVIDENZA COME IL TRAINING RIABILITATIVO PUO' PREVENIRE DISTURBI DI INCONTINENZA
  • 26. A DUE MESI DAL PARTO SI PUO' PROPORRE UN PERCORSO RIABILITATIVO I CENTRI DI RIABILITAZIONE SONO POCHI E LE LISTE LUNGHE MA LE PUERPERE E LE GRAVIDE SONO PRESE IN CARICO IL PRIMA POSSIBILE
  • 27. LO SCOPO DEL SERVIZIO DI RIABILITAZIONE, AL DI LA' DI OFFRIRE TERAPIE PER LA RIDUZIONE DEI DISTURBI DEL PAVIMENTO PELVICO IN OGNI ETA', E' DI ESSERE UN VALIDO SOSTEGNO E RIFERIMENTO ANCHE COME CONTINUITA' DI UNA ASSISTENZA INIZIATA IN GRAVIDANZA