SlideShare a Scribd company logo
Paolo Cortese, Federica Sanfilippo
Prolasso di cupola:
LPS vs vaginale
Serati et al, Int Urogynecol J, 2015
Via vaginale vs via laparoscopica
La colposacropessia addominale (LPT/LPS) è considerato il
trattamento gold standard per il prolasso di cupola vaginale
l’approccio vaginale è attualmente il più comune
e l’80-90% degli interventi sono eseguiti per questa via
Non richiede sempre anestesia
generale
Riduce il rischio di recidiva del prolasso
Migliora la soddisfazione della paziente
Riduce i tempi chirurgici
Minori perdite ematiche intraoperatorie
Minori complicanze intraoperatorie
Più rapida ripresa lavorativa della
paziente
Possibilità di correzione senza
uso di protesi e quindi zero rischio
di erosione
Riduce la durata di ospedalizzazione
Curva di apprendimento più
rapida e maggior riproducibilità
Minori costi
Maggiore possibilità di
correggere tutti i difetti associati
Migliora l’abitabilità vaginale
Gli studi che comparano via vaginale e via laparoscopica…
Obiettivi: determinare gli effetti dei
differenti tipi di chirurgia per il POP
56 trial clinici randomizzati – 5954 pazienti
Maher et al., Cochrane review, 2013
Maher, 2011
LPS vs riparazione protesica vaginale
Tasso di successo obiettivo, outcomes perioperatori,
soddisfazione delle pazienti, qualità di vita, complicanze
e tasso di reintervento
108 donne con prolasso di cupola
post-isterectomia di grado ≥ 2
Trial clinico randomizzato
N=53
Sacrocolpopessia LPS
Tasso di successo obiettivo, outcomes
perioperatori, soddisfazione delle pazienti,
qualità di vita, complicanze e tasso di
reintervento
N=55
Mesh vaginale totale (Prolift)
Follow up di 2 anni
Maher et al., AJOG, 2011
- Maggiore soddisfazione e miglior tasso di cura obiettivo,
minor morbidità perioperatoria e minor tasso di
reintervento con LPS
Risultati di Maher, 2011
•  durata intervento
•  perdite ematiche durante l’intervento
•  durata ospedalizzazione
• più rapido ritorno alle attività quotidiane
•  soddisfazione delle pazienti con scala VAS
• Tasso di cura oggettivo 77% vs 55% (p<0.001)
• Tasso di reintervento 5% vs 22% (p=0,006)
Outcomes perioperatori
Maher et al, AJOG, 2011
Punto C più alto con LPS
Maher et al, Coch Dat Syst Rev, 2013
TVL più lunga con LPS
Maher et al, Coch Dat Syst Rev, 2013
Punto Ba più alto con LPS Maher et al, Coch Dat Syst Rev, 2013
Punto Bp più alto con LPS Maher et al, Coch Dat Syst Rev, 2013
Valutazione POP-Q
Maher et al, AJOG, 2011
Nessuna differenza per rischio di esposizione della mesh
Maher et al, Coch Dat Syst Rev, 2013
- I dati sono al momento insufficienti per fornire una
guida alla pratica clinica
- C’è una generale mancanza di dati sui costi della
chirurgia
Conclusioni
Maher et al, Coch Dat Syst Rev, 2013
Maggiore soddisfazione e miglior tasso di cura
obiettivo
Minor morbidità perioperatoria e minor tasso di
reintervento con LPS
Di quanto migliora il tasso di cura?
Esiste un rischio di erosione della mesh non
evitabile (soprattutto nei prolassi di alto grado)
Akyol et al, J Ob Gyn Res, 2014
Aumenta la durata dell’intervento
Ha una curva di apprendimento lenta: sono necessari
circa 60 interventi per limitare le complicanze
Non tutte le
pazienti possono
affrontare un
intervento lungo
e un’anestesia
generale
Pochissimi centri disponibili per
l’apprendimento dei chirurghi in
un periodo di tempo ragionavole
Richiede un’anestesia generale
Deprest et al, Int J Urogyn, 2014
BMI elevato è l’unico fattore
clinico associato ad un
aumentato rischio di
conversione intraoperatoria
È fondamentale la selezione
delle pazienti e il counseling
preoperatorio
Linder et al, Int J Braz Urol, 2015
Viene riportata l’insorgenza ex novo di disordini della
minzione, della defecazione e di dolore pelvico; ciò può
essere dovuto alla compromissione intraoperatoria del
plesso ipogastrico superiore
Occorre utilizzare una tecnica
nerve-sparing
Sarlos et al, AJOG, 2015
- 77% vs 55%
- Follow up di 2 aa
- 96% a 1 anno
- 94% a 7 anni
Tassi di cura
Maher et al, AJOG, 2011
Aksakal et al, Min Chir, 2014
Tassi di cura
Petri et al, Act Obstet Gyn, 2011
 Nella maggior parte dei lavori in letteratura si considera
recidiva quando il prolasso è ≥ stadio 2
 Tuttavia la vera recidiva è correlata al sintomo
 Una donna può avere una recidiva anatomica senza avere
una recidiva funzionale
 In questi casi si può soprassedere al re-intervento
Cosa si intende per recidiva?
La recidiva è il prolasso che supera l’imene…
Tassi di recidiva
Incidenza di prolasso vaginale anteriore dopo
colposospensione al sacrospinoso
Petri et al, Act Obstet Gyn, 2011
Asse vaginale
 La sacrocolpopessia sembra mantenere un asse vaginale
più fisiologico rispetto alla colposospensione ai
sacrospinosi
 La sacrocolpopessia sembra essere superiore alla
colposospensione ai sacrospinosi riguardo alla lunghezza
vaginale: 11,3 vs 8,2 cm
RCOG Guidelines, 2007
Given et al, AJOG, 1993
Erosione mesh
E’ il vero problema della sacrocolpopessia!
Dopo 60 mesi di follow up il tasso è 8,7 – 9%
Ganatra et al, Eur Urol, 2009 – Deprest et al, J Urol, 2009
– Assia et al, J Min Inv Gyn, 2008
 Nella maggior parte dei casi il prolasso pelvico può essere
trattato con successo senza l’uso di una mesh
 La rimozione della mesh può essere impossibile e i sintomi
permanenti!
Per via vaginale la chirurgia fasciale è sicuramente la nostra
stella polare, ma la chirurgia protesica può essere un’opzione
importante, se usata con indicazioni corrette ma soprattutto dai
chirurghi giusti
Int.Urogynecol. J. –March 2012
Hefni et al, AJOG, 2003
equivalente ad una
mestruazione un pò
abbondante!
174 donne con prolasso di utero/cupola di grado ≥ 2,
sottoposte a chirurgia di ricostruzione del pavimento pelvico
Studio retrospettivo
N=120
Approccio vaginale
Paragonare l’approccio laparoscopico con
quello vaginale, in particolare riguardo agli
outcomes clinici
N=54
Approccio LPS
Park et al., Int J Med Sci, 2014
- Minor tasso di ricorrenza/reintervento, minor tempo di
cateterizzazione, maggior durata di intervento con LPS
- NB: l’approccio per via vaginale prevede solo una
colposospensione sec. McCall
Park et al, Int J Med Sci, 2014
Park et al, Int J Med Sci, 2014
Park et al, Int J Med Sci, 2014
Park et al, Int J Med Sci, 2014
Approccio chirugico al POP
… qualsiasi sia la via scelta, il chirurgo pelvico
DEVE
riparare gli eventuali difetti associati
della parete vaginale anteriore e posteriore
- ripristinare l’anatomia di tutti i segmenti
vaginali interessati
- ricostruire una normale lunghezza vaginale
- ripristinare o mantenere una normale funzione:
- vescicale
- intestinale
- sessuale
- ottenere risultati stabili e duraturi nel tempo
… al fine di:
Maher et al, Cochrane Review, 2013
L’approccio laparoscopico al POP
tutti i segmenti vaginali interessati
La via vaginale è vincente
per costo totale e
durata intervento
Wright et al, JSLS, 2012
Per valutare obiettivamente i tassi di cura occorre
guardare con attenzione che tipo di interventi vengono
confrontati (ceci e patate)
Conclusioni
Pochi studi in letteratura che comparano la correzione
del prolasso di cupola laparoscopica vs vaginale
Vero che la lps dà migliori risultati anatomici, ma
ricordiamoci che il tasso di reintervento su una corretta
chirurgia vaginale è < 3% (soprattutto recidive sul
segmento anteriore)
Indiscutibili i vantaggi della via vaginale in termini di
durata di intervento, curva di apprendimento, costi,
tipo di anestesia
Maggiori controindicazioni anestesiologiche e generali
per perseguire la via lps
Tempi di ripresa dell’attività quotidiana e/o lavorativa?
Maggiori complicanze legate all’uso obbligatorio della
mesh per la via laparoscopica
Lunghezza vaginale (3cm!) e perdite ematiche (90 cc!)
possono essere un criterio di scelta?
Ospedalizzazione e cateterizzazione?
Conclusioni
Allora via vaginale o via laparoscopica?
Fialkow et al, Int Urogynecol J, 2008
Lifetime risk of surgical management for POP
… ricordandosi …
Il chirurgo intelligente deve modulare l’intervento
in base alle evidenze della letteratura
e contestualmente alle esigenze della paziente
… che la chirurgia vaginale è l’unica via che distingue il
ginecologo dal chirurgo
… di non essere l’unico depositario della verità assoluta,
soprattutto quando mancano i risultati di evidenza clinica
In attesa di dati conclusivi
i fattori da tenere in considerazione nella scelta
del trattamento potrebbero essere:
- desiderio della paziente
- età e condizioni generali
- grado del prolasso
… quello che importa
è la soddisfazione
delle pazienti!!
… poichè non tutte le pazienti sono uguali,
la scelta chirurgica deve essere di volta in volta
PERSONALIZZATA E CONCORDATA
con la paziente
Prolasso di cupola: LPS vs vaginale

More Related Content

What's hot

Myomectomy laparoscopic-vs-laparotomy 2
Myomectomy laparoscopic-vs-laparotomy 2Myomectomy laparoscopic-vs-laparotomy 2
Myomectomy laparoscopic-vs-laparotomy 2
Mohamed Walaa El Deeb
 
Fertility Enhancing Laparoscopic Surgeries Panel Discussion
Fertility Enhancing Laparoscopic Surgeries Panel DiscussionFertility Enhancing Laparoscopic Surgeries Panel Discussion
Fertility Enhancing Laparoscopic Surgeries Panel Discussion
Rajesh Gajbhiye
 
Laparoscopy in gynaecology presented by drs igbodike emeka philip and dr rotimi
Laparoscopy in gynaecology presented by drs igbodike emeka philip and dr rotimiLaparoscopy in gynaecology presented by drs igbodike emeka philip and dr rotimi
Laparoscopy in gynaecology presented by drs igbodike emeka philip and dr rotimi
igbodikeobgyn
 
Non descent vaginal hysterectomy
Non descent vaginal hysterectomyNon descent vaginal hysterectomy
Non descent vaginal hysterectomyRajni Singh
 
Robotic Sacrocolpopexy OLV
Robotic Sacrocolpopexy OLVRobotic Sacrocolpopexy OLV
Robotic Sacrocolpopexy OLV
ORSI-MELLE
 
Endoscopy skills 2 2-2015
Endoscopy skills 2 2-2015Endoscopy skills 2 2-2015
Endoscopy skills 2 2-2015
HeshamAnwar
 
Nephrometry
NephrometryNephrometry
Nephrometry
Sumant Mishra
 
Rectal prolapse: Do we really have a perfect surgical solution? pptx copy
Rectal prolapse: Do we really have a perfect surgical solution? pptx copyRectal prolapse: Do we really have a perfect surgical solution? pptx copy
Rectal prolapse: Do we really have a perfect surgical solution? pptx copy
Dr Amit Dangi
 
Prevention of Ureteral Injury 2014 - En'wezoh
Prevention of Ureteral Injury 2014 - En'wezohPrevention of Ureteral Injury 2014 - En'wezoh
Prevention of Ureteral Injury 2014 - En'wezoh
Derick En'Wezoh
 
Vaginoplasty
VaginoplastyVaginoplasty
Vaginoplasty
Wockhardt Hospitals
 
Diagnostic Laparoscopy for Pelvic Disorders
Diagnostic Laparoscopy for Pelvic DisordersDiagnostic Laparoscopy for Pelvic Disorders
Diagnostic Laparoscopy for Pelvic DisordersGeorge S. Ferzli
 
Sling for stress incontinence
Sling for stress incontinenceSling for stress incontinence
Sling for stress incontinence
DrAmirSaadAljboory
 
Radical hysterectomy
Radical hysterectomyRadical hysterectomy
Radical hysterectomy
hemnathsubedii
 
Vaginal Hysterectomy
Vaginal HysterectomyVaginal Hysterectomy
Vaginal Hysterectomy
Rajesh Gajbhiye
 
Cesarean scar endometriosis
Cesarean scar endometriosisCesarean scar endometriosis
Cesarean scar endometriosis
Andrei Dumitrescu
 
Hypospadias 3: MAGPI & snod grass (TIP) step by step operative urology series
Hypospadias 3: MAGPI & snod grass (TIP)   step by step operative urology series Hypospadias 3: MAGPI & snod grass (TIP)   step by step operative urology series
Hypospadias 3: MAGPI & snod grass (TIP) step by step operative urology series
Mohammed Abd El Wadood
 
BASICS PRINCIPLES OF LAPROSCOPY
BASICS PRINCIPLES OF LAPROSCOPYBASICS PRINCIPLES OF LAPROSCOPY
BASICS PRINCIPLES OF LAPROSCOPY
Dr Dhara Pandya
 
laparoscopic radical hysterectomy for carcinoma cervix Female Pelvic Anatomy ...
laparoscopic radical hysterectomy for carcinoma cervix Female Pelvic Anatomy ...laparoscopic radical hysterectomy for carcinoma cervix Female Pelvic Anatomy ...
laparoscopic radical hysterectomy for carcinoma cervix Female Pelvic Anatomy ...
Pradeep Garg
 

What's hot (20)

Myomectomy laparoscopic-vs-laparotomy 2
Myomectomy laparoscopic-vs-laparotomy 2Myomectomy laparoscopic-vs-laparotomy 2
Myomectomy laparoscopic-vs-laparotomy 2
 
Fertility Enhancing Laparoscopic Surgeries Panel Discussion
Fertility Enhancing Laparoscopic Surgeries Panel DiscussionFertility Enhancing Laparoscopic Surgeries Panel Discussion
Fertility Enhancing Laparoscopic Surgeries Panel Discussion
 
Senteneal node 2
Senteneal node 2Senteneal node 2
Senteneal node 2
 
Laparoscopy in gynaecology presented by drs igbodike emeka philip and dr rotimi
Laparoscopy in gynaecology presented by drs igbodike emeka philip and dr rotimiLaparoscopy in gynaecology presented by drs igbodike emeka philip and dr rotimi
Laparoscopy in gynaecology presented by drs igbodike emeka philip and dr rotimi
 
Non descent vaginal hysterectomy
Non descent vaginal hysterectomyNon descent vaginal hysterectomy
Non descent vaginal hysterectomy
 
Mirena slide share
Mirena slide shareMirena slide share
Mirena slide share
 
Robotic Sacrocolpopexy OLV
Robotic Sacrocolpopexy OLVRobotic Sacrocolpopexy OLV
Robotic Sacrocolpopexy OLV
 
Endoscopy skills 2 2-2015
Endoscopy skills 2 2-2015Endoscopy skills 2 2-2015
Endoscopy skills 2 2-2015
 
Nephrometry
NephrometryNephrometry
Nephrometry
 
Rectal prolapse: Do we really have a perfect surgical solution? pptx copy
Rectal prolapse: Do we really have a perfect surgical solution? pptx copyRectal prolapse: Do we really have a perfect surgical solution? pptx copy
Rectal prolapse: Do we really have a perfect surgical solution? pptx copy
 
Prevention of Ureteral Injury 2014 - En'wezoh
Prevention of Ureteral Injury 2014 - En'wezohPrevention of Ureteral Injury 2014 - En'wezoh
Prevention of Ureteral Injury 2014 - En'wezoh
 
Vaginoplasty
VaginoplastyVaginoplasty
Vaginoplasty
 
Diagnostic Laparoscopy for Pelvic Disorders
Diagnostic Laparoscopy for Pelvic DisordersDiagnostic Laparoscopy for Pelvic Disorders
Diagnostic Laparoscopy for Pelvic Disorders
 
Sling for stress incontinence
Sling for stress incontinenceSling for stress incontinence
Sling for stress incontinence
 
Radical hysterectomy
Radical hysterectomyRadical hysterectomy
Radical hysterectomy
 
Vaginal Hysterectomy
Vaginal HysterectomyVaginal Hysterectomy
Vaginal Hysterectomy
 
Cesarean scar endometriosis
Cesarean scar endometriosisCesarean scar endometriosis
Cesarean scar endometriosis
 
Hypospadias 3: MAGPI & snod grass (TIP) step by step operative urology series
Hypospadias 3: MAGPI & snod grass (TIP)   step by step operative urology series Hypospadias 3: MAGPI & snod grass (TIP)   step by step operative urology series
Hypospadias 3: MAGPI & snod grass (TIP) step by step operative urology series
 
BASICS PRINCIPLES OF LAPROSCOPY
BASICS PRINCIPLES OF LAPROSCOPYBASICS PRINCIPLES OF LAPROSCOPY
BASICS PRINCIPLES OF LAPROSCOPY
 
laparoscopic radical hysterectomy for carcinoma cervix Female Pelvic Anatomy ...
laparoscopic radical hysterectomy for carcinoma cervix Female Pelvic Anatomy ...laparoscopic radical hysterectomy for carcinoma cervix Female Pelvic Anatomy ...
laparoscopic radical hysterectomy for carcinoma cervix Female Pelvic Anatomy ...
 

Viewers also liked

Prolasso e chirurgia protesica - La criticità dei punti di repere anatomici
Prolasso e chirurgia protesica - La criticità dei punti di repere anatomiciProlasso e chirurgia protesica - La criticità dei punti di repere anatomici
Prolasso e chirurgia protesica - La criticità dei punti di repere anatomici
GLUP2010
 
Update su nuove tecniche chir per prolasso genitale spreafico
Update su nuove tecniche chir per prolasso genitale spreaficoUpdate su nuove tecniche chir per prolasso genitale spreafico
Update su nuove tecniche chir per prolasso genitale spreafico
GLUP2010
 
Glup Magenta_Storia della chirurgia vaginale
Glup Magenta_Storia della chirurgia vaginaleGlup Magenta_Storia della chirurgia vaginale
Glup Magenta_Storia della chirurgia vaginale
GLUP2010
 
Chirurgia del Prolasso Conservazione dell’utero
Chirurgia del Prolasso Conservazione dell’uteroChirurgia del Prolasso Conservazione dell’utero
Chirurgia del Prolasso Conservazione dell’utero
GLUP2010
 
Genital prolapse
Genital prolapseGenital prolapse
Genital prolapse
Aboubakr Elnashar
 
Pelvic organ prolapse gynaecology ppt
Pelvic organ prolapse gynaecology ppt Pelvic organ prolapse gynaecology ppt
Pelvic organ prolapse gynaecology ppt
TONY SCARIA
 
Pop Art Powerpoint
Pop Art Powerpoint  Pop Art Powerpoint
Pop Art Powerpoint stevenmurphy
 

Viewers also liked (8)

Prolasso e chirurgia protesica - La criticità dei punti di repere anatomici
Prolasso e chirurgia protesica - La criticità dei punti di repere anatomiciProlasso e chirurgia protesica - La criticità dei punti di repere anatomici
Prolasso e chirurgia protesica - La criticità dei punti di repere anatomici
 
Update su nuove tecniche chir per prolasso genitale spreafico
Update su nuove tecniche chir per prolasso genitale spreaficoUpdate su nuove tecniche chir per prolasso genitale spreafico
Update su nuove tecniche chir per prolasso genitale spreafico
 
Glup Magenta_Storia della chirurgia vaginale
Glup Magenta_Storia della chirurgia vaginaleGlup Magenta_Storia della chirurgia vaginale
Glup Magenta_Storia della chirurgia vaginale
 
Chirurgia del Prolasso Conservazione dell’utero
Chirurgia del Prolasso Conservazione dell’uteroChirurgia del Prolasso Conservazione dell’utero
Chirurgia del Prolasso Conservazione dell’utero
 
Genital prolapse
Genital prolapseGenital prolapse
Genital prolapse
 
Pelvic organ prolapse gynaecology ppt
Pelvic organ prolapse gynaecology ppt Pelvic organ prolapse gynaecology ppt
Pelvic organ prolapse gynaecology ppt
 
Uterine prolapse
Uterine prolapseUterine prolapse
Uterine prolapse
 
Pop Art Powerpoint
Pop Art Powerpoint  Pop Art Powerpoint
Pop Art Powerpoint
 

Similar to Prolasso di cupola: LPS vs vaginale

Algoritmo Lacerazioni Perineali III e IV grado
Algoritmo Lacerazioni Perineali III e IV gradoAlgoritmo Lacerazioni Perineali III e IV grado
Algoritmo Lacerazioni Perineali III e IV grado
SilvioLiguori
 
Tra Bioetica, multinazionali e Direzioni sanitarie_Garaventa
Tra Bioetica, multinazionali e Direzioni sanitarie_GaraventaTra Bioetica, multinazionali e Direzioni sanitarie_Garaventa
Tra Bioetica, multinazionali e Direzioni sanitarie_Garaventa
GLUP2010
 
L'approccio laparoscopico al segmento centrale: considerazioni, risultati, pr...
L'approccio laparoscopico al segmento centrale: considerazioni, risultati, pr...L'approccio laparoscopico al segmento centrale: considerazioni, risultati, pr...
L'approccio laparoscopico al segmento centrale: considerazioni, risultati, pr...
GLUP2010
 
Impatti funzionali negativi della chir ricostruttiva pelvica fasciale
Impatti funzionali negativi della chir ricostruttiva pelvica fascialeImpatti funzionali negativi della chir ricostruttiva pelvica fasciale
Impatti funzionali negativi della chir ricostruttiva pelvica fasciale
GLUP2010
 
Nove anni di SIS: Quali evidenze?
Nove anni di SIS: Quali evidenze?Nove anni di SIS: Quali evidenze?
Nove anni di SIS: Quali evidenze?
GLUP2010
 
Miomectomia robotica AOGOI. Pisa, marzo 2013
Miomectomia robotica AOGOI. Pisa, marzo 2013Miomectomia robotica AOGOI. Pisa, marzo 2013
Miomectomia robotica AOGOI. Pisa, marzo 2013
Alessandra Perutelli
 
Chirurgia laparoscopica in ginecologia oncologica
Chirurgia laparoscopica in ginecologia oncologicaChirurgia laparoscopica in ginecologia oncologica
Chirurgia laparoscopica in ginecologia oncologicaAlessandra Perutelli
 
Relazione cisti ovariche pro laparotomia
Relazione cisti ovariche    pro laparotomiaRelazione cisti ovariche    pro laparotomia
Relazione cisti ovariche pro laparotomia
Giovanni Sisti
 
Centro multidisciplinare uroginecologia
Centro multidisciplinare uroginecologiaCentro multidisciplinare uroginecologia
Centro multidisciplinare uroginecologia
GLUP2010
 
Colpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale vs protesica
Colpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale vs protesicaColpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale vs protesica
Colpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale vs protesica
GLUP2010
 
Le scoperte sul ciclo anovulare
Le scoperte sul ciclo anovulareLe scoperte sul ciclo anovulare
Le scoperte sul ciclo anovulare
Luigi Langella Ginecologo
 
Atresia Esofagea - Chirurgia nel long-gap
Atresia Esofagea - Chirurgia nel long-gapAtresia Esofagea - Chirurgia nel long-gap
Atresia Esofagea - Chirurgia nel long-gap
Marco Parracciani
 
Appendicite acuta
Appendicite acutaAppendicite acuta
Appendicite acuta
Eumed.org
 
Sondaggio gastrico 2013
Sondaggio gastrico  2013Sondaggio gastrico  2013
Sondaggio gastrico 2013
Stefano Bambi
 
La terapia focale nel trattamento del carcinoma alla prostata
La terapia focale nel trattamento del carcinoma alla prostataLa terapia focale nel trattamento del carcinoma alla prostata
La terapia focale nel trattamento del carcinoma alla prostata
dott. Comeri Giancarlo
 
Trattamento dell'artrosi trapezio-metacarpale con 1/2 FCR "annodato" (2014)
Trattamento dell'artrosi trapezio-metacarpale con 1/2 FCR "annodato" (2014)Trattamento dell'artrosi trapezio-metacarpale con 1/2 FCR "annodato" (2014)
Trattamento dell'artrosi trapezio-metacarpale con 1/2 FCR "annodato" (2014)
Alberto Mantovani
 
Gualdi G. Enterografia/Colangiografia RM. ASMaD 2016
Gualdi G. Enterografia/Colangiografia RM. ASMaD 2016Gualdi G. Enterografia/Colangiografia RM. ASMaD 2016
Gualdi G. Enterografia/Colangiografia RM. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Gianfranco Tammaro
 

Similar to Prolasso di cupola: LPS vs vaginale (20)

Algoritmo Lacerazioni Perineali III e IV grado
Algoritmo Lacerazioni Perineali III e IV gradoAlgoritmo Lacerazioni Perineali III e IV grado
Algoritmo Lacerazioni Perineali III e IV grado
 
Tra Bioetica, multinazionali e Direzioni sanitarie_Garaventa
Tra Bioetica, multinazionali e Direzioni sanitarie_GaraventaTra Bioetica, multinazionali e Direzioni sanitarie_Garaventa
Tra Bioetica, multinazionali e Direzioni sanitarie_Garaventa
 
L'approccio laparoscopico al segmento centrale: considerazioni, risultati, pr...
L'approccio laparoscopico al segmento centrale: considerazioni, risultati, pr...L'approccio laparoscopico al segmento centrale: considerazioni, risultati, pr...
L'approccio laparoscopico al segmento centrale: considerazioni, risultati, pr...
 
Impatti funzionali negativi della chir ricostruttiva pelvica fasciale
Impatti funzionali negativi della chir ricostruttiva pelvica fascialeImpatti funzionali negativi della chir ricostruttiva pelvica fasciale
Impatti funzionali negativi della chir ricostruttiva pelvica fasciale
 
Nove anni di SIS: Quali evidenze?
Nove anni di SIS: Quali evidenze?Nove anni di SIS: Quali evidenze?
Nove anni di SIS: Quali evidenze?
 
Miomectomia robotica AOGOI. Pisa, marzo 2013
Miomectomia robotica AOGOI. Pisa, marzo 2013Miomectomia robotica AOGOI. Pisa, marzo 2013
Miomectomia robotica AOGOI. Pisa, marzo 2013
 
Chirurgia laparoscopica in ginecologia oncologica
Chirurgia laparoscopica in ginecologia oncologicaChirurgia laparoscopica in ginecologia oncologica
Chirurgia laparoscopica in ginecologia oncologica
 
Relazione cisti ovariche pro laparotomia
Relazione cisti ovariche    pro laparotomiaRelazione cisti ovariche    pro laparotomia
Relazione cisti ovariche pro laparotomia
 
Centro multidisciplinare uroginecologia
Centro multidisciplinare uroginecologiaCentro multidisciplinare uroginecologia
Centro multidisciplinare uroginecologia
 
Colpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale vs protesica
Colpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale vs protesicaColpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale vs protesica
Colpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale vs protesica
 
Iacovoni
IacovoniIacovoni
Iacovoni
 
Le scoperte sul ciclo anovulare
Le scoperte sul ciclo anovulareLe scoperte sul ciclo anovulare
Le scoperte sul ciclo anovulare
 
Sarro
SarroSarro
Sarro
 
Atresia Esofagea - Chirurgia nel long-gap
Atresia Esofagea - Chirurgia nel long-gapAtresia Esofagea - Chirurgia nel long-gap
Atresia Esofagea - Chirurgia nel long-gap
 
Appendicite acuta
Appendicite acutaAppendicite acuta
Appendicite acuta
 
Sondaggio gastrico 2013
Sondaggio gastrico  2013Sondaggio gastrico  2013
Sondaggio gastrico 2013
 
La terapia focale nel trattamento del carcinoma alla prostata
La terapia focale nel trattamento del carcinoma alla prostataLa terapia focale nel trattamento del carcinoma alla prostata
La terapia focale nel trattamento del carcinoma alla prostata
 
Trattamento dell'artrosi trapezio-metacarpale con 1/2 FCR "annodato" (2014)
Trattamento dell'artrosi trapezio-metacarpale con 1/2 FCR "annodato" (2014)Trattamento dell'artrosi trapezio-metacarpale con 1/2 FCR "annodato" (2014)
Trattamento dell'artrosi trapezio-metacarpale con 1/2 FCR "annodato" (2014)
 
Gualdi G. Enterografia/Colangiografia RM. ASMaD 2016
Gualdi G. Enterografia/Colangiografia RM. ASMaD 2016Gualdi G. Enterografia/Colangiografia RM. ASMaD 2016
Gualdi G. Enterografia/Colangiografia RM. ASMaD 2016
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
 

More from GLUP2010

Posterior defect surgery (principles and techniques) - R. Milani/ M. Frigerio
Posterior defect surgery (principles and techniques) - R. Milani/ M. FrigerioPosterior defect surgery (principles and techniques) - R. Milani/ M. Frigerio
Posterior defect surgery (principles and techniques) - R. Milani/ M. Frigerio
GLUP2010
 
Relazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. Dodi
Relazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. DodiRelazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. Dodi
Relazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. Dodi
GLUP2010
 
Il buono e il cattivo della chirurgia - M. Soligo
Il buono e il cattivo della chirurgia - M. SoligoIl buono e il cattivo della chirurgia - M. Soligo
Il buono e il cattivo della chirurgia - M. Soligo
GLUP2010
 
Anatomia del segmento posteriore - G. Minini
Anatomia del segmento posteriore - G. MininiAnatomia del segmento posteriore - G. Minini
Anatomia del segmento posteriore - G. Minini
GLUP2010
 
Il ruolo dell’urodinamica
Il ruolo dell’urodinamica Il ruolo dell’urodinamica
Il ruolo dell’urodinamica
GLUP2010
 
Epidemiologia e costi
Epidemiologia e costi Epidemiologia e costi
Epidemiologia e costi
GLUP2010
 
Tossina botulinica: indicazioni, risultati e limiti
Tossina botulinica: indicazioni, risultati e limiti Tossina botulinica: indicazioni, risultati e limiti
Tossina botulinica: indicazioni, risultati e limiti
GLUP2010
 
La farmacoterapia: dagli anticolinergici ai beta-adrenergici
La farmacoterapia: dagli anticolinergici ai beta-adrenergici La farmacoterapia: dagli anticolinergici ai beta-adrenergici
La farmacoterapia: dagli anticolinergici ai beta-adrenergici
GLUP2010
 
Neuromodulazione tibiale: indicazioni, risultati e limiti
Neuromodulazione tibiale: indicazioni, risultati e limitiNeuromodulazione tibiale: indicazioni, risultati e limiti
Neuromodulazione tibiale: indicazioni, risultati e limiti
GLUP2010
 
Beta-adrenergici: scelta motivata?
Beta-adrenergici: scelta motivata? Beta-adrenergici: scelta motivata?
Beta-adrenergici: scelta motivata?
GLUP2010
 
Prolasso e IUS: Chirurgia associata
Prolasso e IUS: Chirurgia associataProlasso e IUS: Chirurgia associata
Prolasso e IUS: Chirurgia associata
GLUP2010
 
Strategie di prevenzione del danno perineale
Strategie di prevenzione del danno perinealeStrategie di prevenzione del danno perineale
Strategie di prevenzione del danno perineale
GLUP2010
 
Sessione dolore pelvico cronico: prevenzione e diagnosi
Sessione dolore pelvico cronico: prevenzione e diagnosiSessione dolore pelvico cronico: prevenzione e diagnosi
Sessione dolore pelvico cronico: prevenzione e diagnosi
GLUP2010
 
Vescica Iperattiva : Strategie Farmacologiche
Vescica Iperattiva : Strategie FarmacologicheVescica Iperattiva : Strategie Farmacologiche
Vescica Iperattiva : Strategie Farmacologiche
GLUP2010
 
Disfunzioni uretro-vescicali dopo sling: quale approccio?
Disfunzioni uretro-vescicali dopo sling: quale approccio?Disfunzioni uretro-vescicali dopo sling: quale approccio?
Disfunzioni uretro-vescicali dopo sling: quale approccio?
GLUP2010
 
Dolore pelvico cronico: epidemiologia ed eziopatogenesi
Dolore pelvico cronico: epidemiologia ed eziopatogenesiDolore pelvico cronico: epidemiologia ed eziopatogenesi
Dolore pelvico cronico: epidemiologia ed eziopatogenesi
GLUP2010
 
PROLASSO E CHIRURGIA FASCIALE - Compartimento posteriore
PROLASSO E CHIRURGIA FASCIALE - Compartimento posteriorePROLASSO E CHIRURGIA FASCIALE - Compartimento posteriore
PROLASSO E CHIRURGIA FASCIALE - Compartimento posteriore
GLUP2010
 
Limiti e biases delle evidenze scientifiche
Limiti e biases delle evidenze scientificheLimiti e biases delle evidenze scientifiche
Limiti e biases delle evidenze scientifiche
GLUP2010
 
Chirurgia protesica e compartimento posteriore: un connubio possibile?
Chirurgia protesica e compartimento posteriore: un connubio possibile?Chirurgia protesica e compartimento posteriore: un connubio possibile?
Chirurgia protesica e compartimento posteriore: un connubio possibile?
GLUP2010
 
Vescica iperattiva: epidemiologia, costi ed impatto
Vescica iperattiva: epidemiologia, costi ed impattoVescica iperattiva: epidemiologia, costi ed impatto
Vescica iperattiva: epidemiologia, costi ed impatto
GLUP2010
 

More from GLUP2010 (20)

Posterior defect surgery (principles and techniques) - R. Milani/ M. Frigerio
Posterior defect surgery (principles and techniques) - R. Milani/ M. FrigerioPosterior defect surgery (principles and techniques) - R. Milani/ M. Frigerio
Posterior defect surgery (principles and techniques) - R. Milani/ M. Frigerio
 
Relazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. Dodi
Relazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. DodiRelazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. Dodi
Relazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. Dodi
 
Il buono e il cattivo della chirurgia - M. Soligo
Il buono e il cattivo della chirurgia - M. SoligoIl buono e il cattivo della chirurgia - M. Soligo
Il buono e il cattivo della chirurgia - M. Soligo
 
Anatomia del segmento posteriore - G. Minini
Anatomia del segmento posteriore - G. MininiAnatomia del segmento posteriore - G. Minini
Anatomia del segmento posteriore - G. Minini
 
Il ruolo dell’urodinamica
Il ruolo dell’urodinamica Il ruolo dell’urodinamica
Il ruolo dell’urodinamica
 
Epidemiologia e costi
Epidemiologia e costi Epidemiologia e costi
Epidemiologia e costi
 
Tossina botulinica: indicazioni, risultati e limiti
Tossina botulinica: indicazioni, risultati e limiti Tossina botulinica: indicazioni, risultati e limiti
Tossina botulinica: indicazioni, risultati e limiti
 
La farmacoterapia: dagli anticolinergici ai beta-adrenergici
La farmacoterapia: dagli anticolinergici ai beta-adrenergici La farmacoterapia: dagli anticolinergici ai beta-adrenergici
La farmacoterapia: dagli anticolinergici ai beta-adrenergici
 
Neuromodulazione tibiale: indicazioni, risultati e limiti
Neuromodulazione tibiale: indicazioni, risultati e limitiNeuromodulazione tibiale: indicazioni, risultati e limiti
Neuromodulazione tibiale: indicazioni, risultati e limiti
 
Beta-adrenergici: scelta motivata?
Beta-adrenergici: scelta motivata? Beta-adrenergici: scelta motivata?
Beta-adrenergici: scelta motivata?
 
Prolasso e IUS: Chirurgia associata
Prolasso e IUS: Chirurgia associataProlasso e IUS: Chirurgia associata
Prolasso e IUS: Chirurgia associata
 
Strategie di prevenzione del danno perineale
Strategie di prevenzione del danno perinealeStrategie di prevenzione del danno perineale
Strategie di prevenzione del danno perineale
 
Sessione dolore pelvico cronico: prevenzione e diagnosi
Sessione dolore pelvico cronico: prevenzione e diagnosiSessione dolore pelvico cronico: prevenzione e diagnosi
Sessione dolore pelvico cronico: prevenzione e diagnosi
 
Vescica Iperattiva : Strategie Farmacologiche
Vescica Iperattiva : Strategie FarmacologicheVescica Iperattiva : Strategie Farmacologiche
Vescica Iperattiva : Strategie Farmacologiche
 
Disfunzioni uretro-vescicali dopo sling: quale approccio?
Disfunzioni uretro-vescicali dopo sling: quale approccio?Disfunzioni uretro-vescicali dopo sling: quale approccio?
Disfunzioni uretro-vescicali dopo sling: quale approccio?
 
Dolore pelvico cronico: epidemiologia ed eziopatogenesi
Dolore pelvico cronico: epidemiologia ed eziopatogenesiDolore pelvico cronico: epidemiologia ed eziopatogenesi
Dolore pelvico cronico: epidemiologia ed eziopatogenesi
 
PROLASSO E CHIRURGIA FASCIALE - Compartimento posteriore
PROLASSO E CHIRURGIA FASCIALE - Compartimento posteriorePROLASSO E CHIRURGIA FASCIALE - Compartimento posteriore
PROLASSO E CHIRURGIA FASCIALE - Compartimento posteriore
 
Limiti e biases delle evidenze scientifiche
Limiti e biases delle evidenze scientificheLimiti e biases delle evidenze scientifiche
Limiti e biases delle evidenze scientifiche
 
Chirurgia protesica e compartimento posteriore: un connubio possibile?
Chirurgia protesica e compartimento posteriore: un connubio possibile?Chirurgia protesica e compartimento posteriore: un connubio possibile?
Chirurgia protesica e compartimento posteriore: un connubio possibile?
 
Vescica iperattiva: epidemiologia, costi ed impatto
Vescica iperattiva: epidemiologia, costi ed impattoVescica iperattiva: epidemiologia, costi ed impatto
Vescica iperattiva: epidemiologia, costi ed impatto
 

Prolasso di cupola: LPS vs vaginale

  • 1. Paolo Cortese, Federica Sanfilippo Prolasso di cupola: LPS vs vaginale
  • 2.
  • 3. Serati et al, Int Urogynecol J, 2015 Via vaginale vs via laparoscopica La colposacropessia addominale (LPT/LPS) è considerato il trattamento gold standard per il prolasso di cupola vaginale l’approccio vaginale è attualmente il più comune e l’80-90% degli interventi sono eseguiti per questa via
  • 4. Non richiede sempre anestesia generale Riduce il rischio di recidiva del prolasso Migliora la soddisfazione della paziente Riduce i tempi chirurgici Minori perdite ematiche intraoperatorie Minori complicanze intraoperatorie Più rapida ripresa lavorativa della paziente Possibilità di correzione senza uso di protesi e quindi zero rischio di erosione Riduce la durata di ospedalizzazione Curva di apprendimento più rapida e maggior riproducibilità Minori costi Maggiore possibilità di correggere tutti i difetti associati Migliora l’abitabilità vaginale
  • 5.
  • 6. Gli studi che comparano via vaginale e via laparoscopica…
  • 7.
  • 8. Obiettivi: determinare gli effetti dei differenti tipi di chirurgia per il POP 56 trial clinici randomizzati – 5954 pazienti Maher et al., Cochrane review, 2013 Maher, 2011 LPS vs riparazione protesica vaginale Tasso di successo obiettivo, outcomes perioperatori, soddisfazione delle pazienti, qualità di vita, complicanze e tasso di reintervento
  • 9. 108 donne con prolasso di cupola post-isterectomia di grado ≥ 2 Trial clinico randomizzato N=53 Sacrocolpopessia LPS Tasso di successo obiettivo, outcomes perioperatori, soddisfazione delle pazienti, qualità di vita, complicanze e tasso di reintervento N=55 Mesh vaginale totale (Prolift) Follow up di 2 anni Maher et al., AJOG, 2011 - Maggiore soddisfazione e miglior tasso di cura obiettivo, minor morbidità perioperatoria e minor tasso di reintervento con LPS
  • 10. Risultati di Maher, 2011 •  durata intervento •  perdite ematiche durante l’intervento •  durata ospedalizzazione • più rapido ritorno alle attività quotidiane •  soddisfazione delle pazienti con scala VAS • Tasso di cura oggettivo 77% vs 55% (p<0.001) • Tasso di reintervento 5% vs 22% (p=0,006)
  • 12. Punto C più alto con LPS Maher et al, Coch Dat Syst Rev, 2013
  • 13. TVL più lunga con LPS Maher et al, Coch Dat Syst Rev, 2013
  • 14. Punto Ba più alto con LPS Maher et al, Coch Dat Syst Rev, 2013
  • 15. Punto Bp più alto con LPS Maher et al, Coch Dat Syst Rev, 2013
  • 16. Valutazione POP-Q Maher et al, AJOG, 2011
  • 17. Nessuna differenza per rischio di esposizione della mesh Maher et al, Coch Dat Syst Rev, 2013
  • 18. - I dati sono al momento insufficienti per fornire una guida alla pratica clinica - C’è una generale mancanza di dati sui costi della chirurgia Conclusioni Maher et al, Coch Dat Syst Rev, 2013
  • 19. Maggiore soddisfazione e miglior tasso di cura obiettivo Minor morbidità perioperatoria e minor tasso di reintervento con LPS Di quanto migliora il tasso di cura? Esiste un rischio di erosione della mesh non evitabile (soprattutto nei prolassi di alto grado) Akyol et al, J Ob Gyn Res, 2014
  • 20. Aumenta la durata dell’intervento Ha una curva di apprendimento lenta: sono necessari circa 60 interventi per limitare le complicanze Non tutte le pazienti possono affrontare un intervento lungo e un’anestesia generale Pochissimi centri disponibili per l’apprendimento dei chirurghi in un periodo di tempo ragionavole Richiede un’anestesia generale Deprest et al, Int J Urogyn, 2014
  • 21. BMI elevato è l’unico fattore clinico associato ad un aumentato rischio di conversione intraoperatoria È fondamentale la selezione delle pazienti e il counseling preoperatorio Linder et al, Int J Braz Urol, 2015
  • 22. Viene riportata l’insorgenza ex novo di disordini della minzione, della defecazione e di dolore pelvico; ciò può essere dovuto alla compromissione intraoperatoria del plesso ipogastrico superiore Occorre utilizzare una tecnica nerve-sparing Sarlos et al, AJOG, 2015
  • 23. - 77% vs 55% - Follow up di 2 aa - 96% a 1 anno - 94% a 7 anni Tassi di cura Maher et al, AJOG, 2011 Aksakal et al, Min Chir, 2014
  • 24. Tassi di cura Petri et al, Act Obstet Gyn, 2011
  • 25.  Nella maggior parte dei lavori in letteratura si considera recidiva quando il prolasso è ≥ stadio 2  Tuttavia la vera recidiva è correlata al sintomo  Una donna può avere una recidiva anatomica senza avere una recidiva funzionale  In questi casi si può soprassedere al re-intervento Cosa si intende per recidiva? La recidiva è il prolasso che supera l’imene…
  • 26. Tassi di recidiva Incidenza di prolasso vaginale anteriore dopo colposospensione al sacrospinoso Petri et al, Act Obstet Gyn, 2011
  • 27. Asse vaginale  La sacrocolpopessia sembra mantenere un asse vaginale più fisiologico rispetto alla colposospensione ai sacrospinosi  La sacrocolpopessia sembra essere superiore alla colposospensione ai sacrospinosi riguardo alla lunghezza vaginale: 11,3 vs 8,2 cm RCOG Guidelines, 2007 Given et al, AJOG, 1993
  • 28. Erosione mesh E’ il vero problema della sacrocolpopessia! Dopo 60 mesi di follow up il tasso è 8,7 – 9% Ganatra et al, Eur Urol, 2009 – Deprest et al, J Urol, 2009 – Assia et al, J Min Inv Gyn, 2008
  • 29.  Nella maggior parte dei casi il prolasso pelvico può essere trattato con successo senza l’uso di una mesh  La rimozione della mesh può essere impossibile e i sintomi permanenti!
  • 30. Per via vaginale la chirurgia fasciale è sicuramente la nostra stella polare, ma la chirurgia protesica può essere un’opzione importante, se usata con indicazioni corrette ma soprattutto dai chirurghi giusti
  • 32. Hefni et al, AJOG, 2003 equivalente ad una mestruazione un pò abbondante!
  • 33. 174 donne con prolasso di utero/cupola di grado ≥ 2, sottoposte a chirurgia di ricostruzione del pavimento pelvico Studio retrospettivo N=120 Approccio vaginale Paragonare l’approccio laparoscopico con quello vaginale, in particolare riguardo agli outcomes clinici N=54 Approccio LPS Park et al., Int J Med Sci, 2014 - Minor tasso di ricorrenza/reintervento, minor tempo di cateterizzazione, maggior durata di intervento con LPS - NB: l’approccio per via vaginale prevede solo una colposospensione sec. McCall
  • 34. Park et al, Int J Med Sci, 2014
  • 35. Park et al, Int J Med Sci, 2014
  • 36. Park et al, Int J Med Sci, 2014
  • 37. Park et al, Int J Med Sci, 2014
  • 38. Approccio chirugico al POP … qualsiasi sia la via scelta, il chirurgo pelvico DEVE riparare gli eventuali difetti associati della parete vaginale anteriore e posteriore
  • 39. - ripristinare l’anatomia di tutti i segmenti vaginali interessati - ricostruire una normale lunghezza vaginale - ripristinare o mantenere una normale funzione: - vescicale - intestinale - sessuale - ottenere risultati stabili e duraturi nel tempo … al fine di: Maher et al, Cochrane Review, 2013
  • 40. L’approccio laparoscopico al POP tutti i segmenti vaginali interessati
  • 41.
  • 42. La via vaginale è vincente per costo totale e durata intervento Wright et al, JSLS, 2012
  • 43.
  • 44. Per valutare obiettivamente i tassi di cura occorre guardare con attenzione che tipo di interventi vengono confrontati (ceci e patate) Conclusioni Pochi studi in letteratura che comparano la correzione del prolasso di cupola laparoscopica vs vaginale Vero che la lps dà migliori risultati anatomici, ma ricordiamoci che il tasso di reintervento su una corretta chirurgia vaginale è < 3% (soprattutto recidive sul segmento anteriore) Indiscutibili i vantaggi della via vaginale in termini di durata di intervento, curva di apprendimento, costi, tipo di anestesia
  • 45. Maggiori controindicazioni anestesiologiche e generali per perseguire la via lps Tempi di ripresa dell’attività quotidiana e/o lavorativa? Maggiori complicanze legate all’uso obbligatorio della mesh per la via laparoscopica Lunghezza vaginale (3cm!) e perdite ematiche (90 cc!) possono essere un criterio di scelta? Ospedalizzazione e cateterizzazione? Conclusioni
  • 46. Allora via vaginale o via laparoscopica? Fialkow et al, Int Urogynecol J, 2008 Lifetime risk of surgical management for POP
  • 47.
  • 48. … ricordandosi … Il chirurgo intelligente deve modulare l’intervento in base alle evidenze della letteratura e contestualmente alle esigenze della paziente … che la chirurgia vaginale è l’unica via che distingue il ginecologo dal chirurgo … di non essere l’unico depositario della verità assoluta, soprattutto quando mancano i risultati di evidenza clinica
  • 49. In attesa di dati conclusivi i fattori da tenere in considerazione nella scelta del trattamento potrebbero essere: - desiderio della paziente - età e condizioni generali - grado del prolasso … quello che importa è la soddisfazione delle pazienti!!
  • 50. … poichè non tutte le pazienti sono uguali, la scelta chirurgica deve essere di volta in volta PERSONALIZZATA E CONCORDATA con la paziente