SlideShare a Scribd company logo
PASTEUR INCONTRA
WHAT'S NEW IN....CHIRURGIA
Dott. Fabio Petrucci
Chirurgia Laparoscopica e Tecnologie Chirurgiche Avanzate
Ospedale S.Eugenio
Roma
What's new in Chirurgia
In questi ultimi 30 anni la chirurgia è cambiata
radicalmente sia per il miglioramento delle
conoscenze di fisio-patologia, biologia dei tumori,
biologia molecolare, genetica ecc. che per il
crescente coinvolgimento della tecnologia e
dell'ingegneria nella cura delle patologie
appannaggio della chirurgia stessa.
What's new in Chirurgia
●
Scopo di una sutura o di una anastomosi è garantire la
sintesi perfetta dei tessuti; richiede soprattutto
capacità tecnica ed esperienza ma anche l'impiego di
materiale idoneo.
● Il metodo di sutura meccanica, intesa come
procedimento capace di apporre punti in maniera
automatica, nasce agli inizi del XX secolo. Le prime
suturatrici permettono l'apposizione di una fila di clips
metalliche; solo successivamente saranno progettate
per tagliare prima di suturare.
What's new in Chirurgia
● Scopo di una sutura o di una anastomosi è garantire la
sintesi perfetta dei tessuti; richiede soprattutto capacità
tecnica ed esperienza ma anche l'impiego di materiale
idoneo.
● Il metodo di sutura meccanica, intesa come procedimento
capace di apporre punti in maniera automatica, nasce agli
inizi del XX secolo. Le prime suturatrici permettono
l'apposizione di una fila di clips metalliche; solo
successivamente saranno progettate per tagliare prima di
suturare.
What's new in Chirurgia
● Nel 1960 il russo T.V. Kalinina presenta il primo
modello di suturatrice circolare in grado di
eseguire anastomosi termino-terminali.
● E' un apparecchio che rivoluziona l'approccio
ad alcuni interventi difficili come le resezioni
esofagee (PKS 25) e del retto basso (PKS 28)
in cui le anastomosi risultano problematiche.
Nascono successivamente le suturatrici per lo
stomaco (YKG 8) e per il polmone e l'intestino
(YTL 70 e 100).
SUTURATRICI LINEARI
SUTURATRICI LINEARI
SUTURATRICI CIRCOLARI
VANTAGGI
● Assicura punti calibrati ed equidistanti
● Permette una emostasi perfetta ottenuta con la sfalsatura delle due o tre file
di agrafes che contemporaneamente evita anche l'effetto ischemizzante del
punto
● Garantisce la tenuta perfetta della sutura così da evitare il minimo
spandimento del contenuto intestinale e quindi l'infezione del sito.
● Abbrevia in modo significativo i tempi dell'intervento
● Limita al minimo i danni arrecati ai parenchimi sia per il minore trauma
esercitato su di essi che per la massima tolleranza biologica nei confronti di
punti metallici, quindi inerti
● Dà la possibilità di confezionare suture in posizioni e su organi difficilmente
raggiungibili manualmente
ANASTOMOSI PER COMPRESSIONE
J.B. Murphy, nel 1892, ideo' un bottone metallico
per anastomosi intestinali. Circa un secolo dopo,
l'idea viene ripresa e perfezionata con il
VALTRAC, anello biodegradabile che permette di
eseguire anastomosi intestinali per compressione,
senza l'apposizione di punti.
ANASTOMOSI PER COMPRESSIONE
GRANDE CHIRURGO
GRANDE TAGLIO!
All'inizio era:
1901 PRIMA VISUALIZZAZIONE ENDOSCOPICA DELLA CAVITÀ ADDOMINALE
1923 APPLICAZIONE DELLA METODICA ALL'UOMO PER LO STUDIO DELL'ASCITE
1933 SI PROPONE L'USO DELLA CO2 PER L'INDUZIONE DEL PNEUMOPERITONEO
1938 AGO DI VERESS ATRAUMATICO PER L'INDUZIONE DEL PNEUMOPERITONEO
1960 INTRODUZIONE DELLA SORGENTE DI LUCE FREDDA PER LA VISIONE;
SUCCESSIVAMENTE SEGUÌ L'AVVENTO DELLE FIBRE OTTICHE E DEI
SISTEMI OTTICI DI VISIONE
1964 KURT SEMM SVILUPPA UNA MACCHINA CAPACE DI INSUFFLARE GAS IN
ADDOME E DI MONITORIZZARE LA PRESSIONE INTRA-ADDOMINALE ED IL
VOLUME DI GAS INTRODOTTO
1986 SI REALIZZA LA PRIMA VIDEOCAMERA MINIATURIZZATA DA CONNETTERE
AD UN LAPAROSCOPIO
1987 MOURET, A LIONE, ESEGUE LA PRIMA VIDEOLAPAROCOLECISTECTOMIA
Laparoscopia: apparecchiatura
Laparoscopia: trocars
Laparoscopia: strumentario
Laparoscopia: suturatrici meccaniche
Laparoscopia: clips emostatiche
Evoluzione della Laparoscopia
Visione in Laparoscopia
Vantaggi della Laparoscopia
●Diminuzione del dolore post-operatorio
●Decorso post-operatorio più veloce
●Degenza più breve
●Rapida ripresa dell'attività fisica e lavorativa
●Risultato estetico nettamente migliore
●Maggiore accettazione dell'intervento da parte del pz
Nuove tecnologie applicate alla chirurgia
ULTRASUONI
Vengono prodotti da un
manipolo collegato ad un corpo
macchina; all'altra estremità vi
è un lama al titanio capace di
oscillare per un breve
movimento longitudinale ad
una frequenza di 55.000 volte al
secondo con il risultato di
coagulare e sezionare i tessuti
compresi nell'estremità del
manipolo
RADIOFREQUENZA
Un corpo macchina collegato ad un
manipolo (pinza) produce onde
elettriche a frequenza molto alta
-radiofrequenza (4 Mhz)- che
portano alla fusione del collagene e
dell'elastina tessutale e vasale con
una sintesi permanente dei tessuti
compresi nella pinza
Ultrasuoni (Ultracision)
Radiofrequenza (Ligasure)
Laparoscopia: variazioni sul tema
MINI – VIDEOLAPAROSCOPIA
Si esegue con ottica e strumenti
di 3mm di diametro. Migliore
risultato estetico, minore dolore
p.o. e minore tasso di
complicanze di parete
(emorragie , ematomi) rispetto
alla laparoscopia classica.
Indicata solo per alcuni
interventi
SILS
Caratterizzata dall'impiego di un
unico trocar posizionato,in
genere, in periombelicale. Di
dimensioni maggiori rispetto ai
trocars classici, presenta tre o
più canali operativi attraverso
cui si fanno passare l'ottica e gli
strumenti dedicati. La prima
colecistectomia single incision
viene eseguita da Paganini nel
1995
SILS
Chirurgia Robotica
Chirurgia effettuata grazie a sofisticate tecnologie che prevedono
l'utilizzo del computer e di un sistema di telemanipolazione in grado di
riprodurre, miniaturizzandoli, i movimenti della mano umana. Nasce dalla
necessità di superare alcuni limiti della LS (visione piatta bidimensionale,
posizioni innaturali del chirurgo, dissociazione tra visione e controllo degli
strumenti,impossibilità nell'eseguire micro-suture di precisione ecc.) che
rendono difficile l'applicazione estensiva della stessa agli interventi di
chirurgia maggiore.Dopo il 1990 alcuni professionisti impiegati dall'Eser-
cito USA nel campo della robotica militare, cercano di applicare gli stessi
principi in campo civile. Nel 1995 viene brevettato lo SRI Green Telepre-
sence Surgery System poi denominato sistema da Vinci.
Chirurgia Robotica
1998: il sistema da Vinci viene utilizzato per la prima volta in Europa
da Alain Carpentier in un intervento di Cardiochirurgia.
2000: la FDA statunitense approva l'impiega del sistema da Vinci in
chirurgia generale e laparoscopica.
2001: Jacques Marescaux realizza per la prima volta un intervento di
colecistectomia in telechirurgia transatlantica, segnando di fat-
to l'inizio di una nuova era.
Nel 2010 i sistemi registrati assommavano a più di 1500 in tutto il
mondo.
Dal 2000 ad oggi sono stati eseguiti più di 1 milione di interventi .
Chirurgia Robotica
Chirurgia Robotica
Chirurgia Robotica
Le immagini sullo schermo della console sono ingrandite e
tridimensionali; le mani del chirurgo azionano dei sensori articolati
(manopole) che riproducono i movimenti delle mani stesse
trasferendoli in modo istantaneo e non mediato alla punta degli
strumenti posti nel corpo del paziente. Il computer permette di
migliorare la performance della mano umana eliminando il tremore ed
aumentando il range dei movimenti. In caso di inconveniente, il
chirurgo presente al tavolo operatorio può staccare il carrello robotico
dal paziente in pochi secondi con una semplice manovra e continuare
l'intervento in LS o chirurgia tradizionale.
Chirurgia Robotica
L a chirurgia robotica trova le sue applicazioni più convincenti in
campi fissi, stretti e profondi.
Attualmente rappresenta il “gold standard” del trattamento chirurgico
del cancro della prostata permettendo in percentuali più alte la
conservazione della funzione sessuale e della continenza urinaria.
Un settore in cui si sta affermando in questi ultimi anni è la chirurgia
rettale, permettendo una radicale asportazione del mesoretto con
risparmio dell'innervazione e diminuzione delle disfunsioni genito-
urinarie.
Altri campi di applicazione in chirurgia generale sono la chirurgia
pancreatica ed epatica.
N.O.T.E.S.
(NATURAL ORIFICE TRANSLUMINAL ENDOSCOPIC SURGERY)
Ultima frontiera della chirurgia moderna, definita “scarless surgery”
per l'assenza di cicatrici cutanee, è il risultato dell'evoluzione della
tecnica chirurgica affiancata dalla tecnologia.
In tale chirurgia si accede alla cavità addominale attraverso orifici
naturali, più frequentemente lo stomaco e, nella donna, la vagina.
Nel 2007 viene eseguita a New York, da un'equipe diretta da Marc
Bessler, la prima colecistectomia transvaginale.
Attualmente sono riportati in letteratura alcuni casi di colecistectomia
trans- gastrica (video-laparoassistita), necrosectomie pancreatiche,
drenaggi di pseudocisti pancreatiche e peritoneoscopie trans-
gastriche in pz con k del pancreas.
N.O.T.E.S.
(NATURAL ORIFICE TRANSLUMINAL ENDOSCOPIC SURGERY)
Chirurgia dei difetti di parete
Fino all'800 la cura dell'ernia è consistita nella “erniotomia”.
Sul finire del XIX° sec. Bassini propone l'intervento di “ernioplastica”.
Nel 1953 E.F. Shouldice propone una modifica della tecnica di Bassini
che riduce notevolmente le recidive.
Intorno alla metà degli anni '80 I.L. Lichtenstein e E. Trabucco elaborano
il concetto di plastica “tension free” e “suturless” e propongono l'impiego
di protesi da posizionare tra le varie strutture della parete addominale per
rinforzarla.
Nel 1990 viene messa a punta la tecnica vls di plastica erniaria.
Materiale protesico
Le “reti” possono essere di tipo
● Riassorbibile
● Non riassorbibile
● Misto
● Laparoscopiche
Materiale protesico
Anatomia della regione inguino-crurale
Chirurgia dell'ernia
Chirurgia del laparocele
Chirurgia laparoscopica dell'ernia
Chirurgia laparoscopica del laparocele
Laparoscopia: strumentario

More Related Content

What's hot

Anatomia y Cirugía esplénica. Trauma Esplénico
Anatomia y Cirugía esplénica. Trauma EsplénicoAnatomia y Cirugía esplénica. Trauma Esplénico
Anatomia y Cirugía esplénica. Trauma Esplénico
Gil Rivera M
 
Cancer colorrectal 1
Cancer colorrectal 1Cancer colorrectal 1
Cancer colorrectal 1
Jose Doradito
 
Vesícula biliar, vias biliares y páncreas.exposición upsmp 2015
Vesícula biliar, vias biliares y páncreas.exposición upsmp 2015Vesícula biliar, vias biliares y páncreas.exposición upsmp 2015
Vesícula biliar, vias biliares y páncreas.exposición upsmp 2015
Joselyn Alcántara
 
Laparoscopic Pancreatic Surgery
Laparoscopic Pancreatic SurgeryLaparoscopic Pancreatic Surgery
Laparoscopic Pancreatic SurgeryGeorge S. Ferzli
 
R.E.N.A.L. Nephometry scoring system
R.E.N.A.L. Nephometry scoring systemR.E.N.A.L. Nephometry scoring system
R.E.N.A.L. Nephometry scoring system
Cesar Cardinali
 
Traumatismo de vesicula biliar y vias biliares
Traumatismo de vesicula biliar y vias biliaresTraumatismo de vesicula biliar y vias biliares
Traumatismo de vesicula biliar y vias biliaresDr. Arsenio Torres Delgado
 
Obstrucción intestinal
Obstrucción intestinalObstrucción intestinal
Obstrucción intestinalCarlos
 
anastomosis biliodigestivas.pptx
anastomosis biliodigestivas.pptxanastomosis biliodigestivas.pptx
anastomosis biliodigestivas.pptx
Miguel Aguirre
 
Cirugía litiasis esteban
Cirugía litiasis   estebanCirugía litiasis   esteban
Cirugía litiasis estebanesteban cotto
 
Protocolo de estudio síndrome ictérico maligno
Protocolo de estudio síndrome ictérico malignoProtocolo de estudio síndrome ictérico maligno
Protocolo de estudio síndrome ictérico maligno
Gaspar Alberto Motta Ramírez
 
quiste de coledoco
quiste de coledocoquiste de coledoco
quiste de coledoco
Stelios Cedi
 
Aneurisma arteria hepática derecha
Aneurisma arteria hepática derechaAneurisma arteria hepática derecha
Aneurisma arteria hepática derecha
Sociedad de Cirugía de Galicia - SOCIGA
 
NEFRECTOMIA RETROPERITONEAL
NEFRECTOMIA RETROPERITONEALNEFRECTOMIA RETROPERITONEAL
NEFRECTOMIA RETROPERITONEAL
Urovideo.org
 
Laparoscopia
LaparoscopiaLaparoscopia
Laparoscopiaelgrupo13
 
Minimal invasive Surgery in Management of colorectal cancer
Minimal invasive Surgery in Management of colorectal cancerMinimal invasive Surgery in Management of colorectal cancer
Minimal invasive Surgery in Management of colorectal cancer
piyushpatwa
 

What's hot (20)

Anatomia y Cirugía esplénica. Trauma Esplénico
Anatomia y Cirugía esplénica. Trauma EsplénicoAnatomia y Cirugía esplénica. Trauma Esplénico
Anatomia y Cirugía esplénica. Trauma Esplénico
 
Cancer de Mama
Cancer de MamaCancer de Mama
Cancer de Mama
 
Cancer colorrectal 1
Cancer colorrectal 1Cancer colorrectal 1
Cancer colorrectal 1
 
Cancer de via biliar
Cancer de via biliarCancer de via biliar
Cancer de via biliar
 
Vesícula biliar, vias biliares y páncreas.exposición upsmp 2015
Vesícula biliar, vias biliares y páncreas.exposición upsmp 2015Vesícula biliar, vias biliares y páncreas.exposición upsmp 2015
Vesícula biliar, vias biliares y páncreas.exposición upsmp 2015
 
Laparoscopic Pancreatic Surgery
Laparoscopic Pancreatic SurgeryLaparoscopic Pancreatic Surgery
Laparoscopic Pancreatic Surgery
 
Hepatocarcinoma
HepatocarcinomaHepatocarcinoma
Hepatocarcinoma
 
R.E.N.A.L. Nephometry scoring system
R.E.N.A.L. Nephometry scoring systemR.E.N.A.L. Nephometry scoring system
R.E.N.A.L. Nephometry scoring system
 
Traumatismo de vesicula biliar y vias biliares
Traumatismo de vesicula biliar y vias biliaresTraumatismo de vesicula biliar y vias biliares
Traumatismo de vesicula biliar y vias biliares
 
Obstrucción intestinal
Obstrucción intestinalObstrucción intestinal
Obstrucción intestinal
 
anastomosis biliodigestivas.pptx
anastomosis biliodigestivas.pptxanastomosis biliodigestivas.pptx
anastomosis biliodigestivas.pptx
 
Cirugía litiasis esteban
Cirugía litiasis   estebanCirugía litiasis   esteban
Cirugía litiasis esteban
 
Protocolo de estudio síndrome ictérico maligno
Protocolo de estudio síndrome ictérico malignoProtocolo de estudio síndrome ictérico maligno
Protocolo de estudio síndrome ictérico maligno
 
quiste de coledoco
quiste de coledocoquiste de coledoco
quiste de coledoco
 
Aneurisma arteria hepática derecha
Aneurisma arteria hepática derechaAneurisma arteria hepática derecha
Aneurisma arteria hepática derecha
 
NEFRECTOMIA RETROPERITONEAL
NEFRECTOMIA RETROPERITONEALNEFRECTOMIA RETROPERITONEAL
NEFRECTOMIA RETROPERITONEAL
 
Tumores Del HíGado
Tumores Del HíGadoTumores Del HíGado
Tumores Del HíGado
 
Laparoscopia
LaparoscopiaLaparoscopia
Laparoscopia
 
Minimal invasive Surgery in Management of colorectal cancer
Minimal invasive Surgery in Management of colorectal cancerMinimal invasive Surgery in Management of colorectal cancer
Minimal invasive Surgery in Management of colorectal cancer
 
16.resección y reconstrucción gástricas
16.resección y reconstrucción gástricas16.resección y reconstrucción gástricas
16.resección y reconstrucción gástricas
 

Similar to Petrucci F. La Chirurgia nel Terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sapere. ASMaD 2015

Anemo 2015-22-Carmignani- La tecnica chirurgica incide sul sanguinamento
Anemo 2015-22-Carmignani- La tecnica chirurgica incide sul sanguinamentoAnemo 2015-22-Carmignani- La tecnica chirurgica incide sul sanguinamento
Anemo 2015-22-Carmignani- La tecnica chirurgica incide sul sanguinamento
anemo_site
 
Robot per teleoperazioni endoscopiche
Robot per teleoperazioni endoscopicheRobot per teleoperazioni endoscopiche
Robot per teleoperazioni endoscopiche
Toscana Open Research
 
Linfedema secondario protocoillo fast track in riabilitazione ortopedica e tr...
Linfedema secondario protocoillo fast track in riabilitazione ortopedica e tr...Linfedema secondario protocoillo fast track in riabilitazione ortopedica e tr...
Linfedema secondario protocoillo fast track in riabilitazione ortopedica e tr...
Nicola Taddio
 
Quali mezzi di fissazione protesica? Autofissanti!
Quali mezzi di fissazione protesica? Autofissanti!Quali mezzi di fissazione protesica? Autofissanti!
Quali mezzi di fissazione protesica? Autofissanti!
angelosorge
 
M.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammella
M.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammellaM.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammella
M.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammellaGianfranco Tammaro
 
stapled hemorroidopexy
stapled hemorroidopexystapled hemorroidopexy
stapled hemorroidopexy
Andrea Favara
 
Relazione medici di base sulla schiuma sclerosante
Relazione medici di base sulla schiuma sclerosanteRelazione medici di base sulla schiuma sclerosante
Relazione medici di base sulla schiuma sclerosante
Maurizio Ronconi
 
Cos'è un'ernia inguinale? Storia ed attualità della terapia chirurgica
Cos'è un'ernia inguinale? Storia ed attualità della terapia chirurgicaCos'è un'ernia inguinale? Storia ed attualità della terapia chirurgica
Cos'è un'ernia inguinale? Storia ed attualità della terapia chirurgica
Salvatore Cuccomarino
 
Glup Magenta_Storia della chirurgia vaginale
Glup Magenta_Storia della chirurgia vaginaleGlup Magenta_Storia della chirurgia vaginale
Glup Magenta_Storia della chirurgia vaginale
GLUP2010
 
Il chiodo-placca dorsale "DNP"
Il chiodo-placca dorsale "DNP"Il chiodo-placca dorsale "DNP"
Il chiodo-placca dorsale "DNP"
Alberto Mantovani
 
Operazioni allo sterno con l’aiuto delle immagini 3 d 2010-11-05
Operazioni allo sterno con l’aiuto delle immagini 3 d   2010-11-05Operazioni allo sterno con l’aiuto delle immagini 3 d   2010-11-05
Operazioni allo sterno con l’aiuto delle immagini 3 d 2010-11-05Ionela
 
rottura del tendine d'achille.ppt
rottura del tendine d'achille.pptrottura del tendine d'achille.ppt
rottura del tendine d'achille.ppt
erenatobushi
 
Chirurgia robotica
Chirurgia roboticaChirurgia robotica
Chirurgia robotica
Vito De Molfetta
 
Trattamento chirurgico dell'artrosi
Trattamento chirurgico dell'artrosiTrattamento chirurgico dell'artrosi
Trattamento chirurgico dell'artrosi
Massimo De Zerbi
 
Cavitat, Liposcultura Con Cavitazione Ad Ultrasuoni, Funziona Particolarmente...
Cavitat, Liposcultura Con Cavitazione Ad Ultrasuoni, Funziona Particolarmente...Cavitat, Liposcultura Con Cavitazione Ad Ultrasuoni, Funziona Particolarmente...
Cavitat, Liposcultura Con Cavitazione Ad Ultrasuoni, Funziona Particolarmente...
byron0ferrell66
 
ESTRUSORE ARTROSCOPICO
ESTRUSORE ARTROSCOPICOESTRUSORE ARTROSCOPICO
ESTRUSORE ARTROSCOPICO
Toscana Open Research
 
Dr Stefano Sabatella
Dr Stefano Sabatella
Dr Stefano Sabatella
Dr Stefano Sabatella
accidentallink803
 

Similar to Petrucci F. La Chirurgia nel Terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sapere. ASMaD 2015 (20)

Iacovoni
IacovoniIacovoni
Iacovoni
 
Sarro
SarroSarro
Sarro
 
Anemo 2015-22-Carmignani- La tecnica chirurgica incide sul sanguinamento
Anemo 2015-22-Carmignani- La tecnica chirurgica incide sul sanguinamentoAnemo 2015-22-Carmignani- La tecnica chirurgica incide sul sanguinamento
Anemo 2015-22-Carmignani- La tecnica chirurgica incide sul sanguinamento
 
Robot per teleoperazioni endoscopiche
Robot per teleoperazioni endoscopicheRobot per teleoperazioni endoscopiche
Robot per teleoperazioni endoscopiche
 
Linfedema secondario protocoillo fast track in riabilitazione ortopedica e tr...
Linfedema secondario protocoillo fast track in riabilitazione ortopedica e tr...Linfedema secondario protocoillo fast track in riabilitazione ortopedica e tr...
Linfedema secondario protocoillo fast track in riabilitazione ortopedica e tr...
 
Quali mezzi di fissazione protesica? Autofissanti!
Quali mezzi di fissazione protesica? Autofissanti!Quali mezzi di fissazione protesica? Autofissanti!
Quali mezzi di fissazione protesica? Autofissanti!
 
M.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammella
M.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammellaM.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammella
M.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammella
 
stapled hemorroidopexy
stapled hemorroidopexystapled hemorroidopexy
stapled hemorroidopexy
 
Relazione medici di base sulla schiuma sclerosante
Relazione medici di base sulla schiuma sclerosanteRelazione medici di base sulla schiuma sclerosante
Relazione medici di base sulla schiuma sclerosante
 
Scatizzi
ScatizziScatizzi
Scatizzi
 
Cos'è un'ernia inguinale? Storia ed attualità della terapia chirurgica
Cos'è un'ernia inguinale? Storia ed attualità della terapia chirurgicaCos'è un'ernia inguinale? Storia ed attualità della terapia chirurgica
Cos'è un'ernia inguinale? Storia ed attualità della terapia chirurgica
 
Glup Magenta_Storia della chirurgia vaginale
Glup Magenta_Storia della chirurgia vaginaleGlup Magenta_Storia della chirurgia vaginale
Glup Magenta_Storia della chirurgia vaginale
 
Il chiodo-placca dorsale "DNP"
Il chiodo-placca dorsale "DNP"Il chiodo-placca dorsale "DNP"
Il chiodo-placca dorsale "DNP"
 
Operazioni allo sterno con l’aiuto delle immagini 3 d 2010-11-05
Operazioni allo sterno con l’aiuto delle immagini 3 d   2010-11-05Operazioni allo sterno con l’aiuto delle immagini 3 d   2010-11-05
Operazioni allo sterno con l’aiuto delle immagini 3 d 2010-11-05
 
rottura del tendine d'achille.ppt
rottura del tendine d'achille.pptrottura del tendine d'achille.ppt
rottura del tendine d'achille.ppt
 
Chirurgia robotica
Chirurgia roboticaChirurgia robotica
Chirurgia robotica
 
Trattamento chirurgico dell'artrosi
Trattamento chirurgico dell'artrosiTrattamento chirurgico dell'artrosi
Trattamento chirurgico dell'artrosi
 
Cavitat, Liposcultura Con Cavitazione Ad Ultrasuoni, Funziona Particolarmente...
Cavitat, Liposcultura Con Cavitazione Ad Ultrasuoni, Funziona Particolarmente...Cavitat, Liposcultura Con Cavitazione Ad Ultrasuoni, Funziona Particolarmente...
Cavitat, Liposcultura Con Cavitazione Ad Ultrasuoni, Funziona Particolarmente...
 
ESTRUSORE ARTROSCOPICO
ESTRUSORE ARTROSCOPICOESTRUSORE ARTROSCOPICO
ESTRUSORE ARTROSCOPICO
 
Dr Stefano Sabatella
Dr Stefano Sabatella
Dr Stefano Sabatella
Dr Stefano Sabatella
 

More from Gianfranco Tammaro

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Gianfranco Tammaro
 
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
Gianfranco Tammaro
 
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
Gianfranco Tammaro
 
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
Gianfranco Tammaro
 
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
Gianfranco Tammaro
 
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Gianfranco Tammaro
 
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gianfranco Tammaro
 
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Gianfranco Tammaro
 
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 

More from Gianfranco Tammaro (20)

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
 
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
 
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
 
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
 
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
 
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
 
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
 
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
 
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
 
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
 
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
 
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
 
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
 
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
 
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
 

Petrucci F. La Chirurgia nel Terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sapere. ASMaD 2015

  • 1. PASTEUR INCONTRA WHAT'S NEW IN....CHIRURGIA Dott. Fabio Petrucci Chirurgia Laparoscopica e Tecnologie Chirurgiche Avanzate Ospedale S.Eugenio Roma
  • 2. What's new in Chirurgia In questi ultimi 30 anni la chirurgia è cambiata radicalmente sia per il miglioramento delle conoscenze di fisio-patologia, biologia dei tumori, biologia molecolare, genetica ecc. che per il crescente coinvolgimento della tecnologia e dell'ingegneria nella cura delle patologie appannaggio della chirurgia stessa.
  • 3. What's new in Chirurgia ● Scopo di una sutura o di una anastomosi è garantire la sintesi perfetta dei tessuti; richiede soprattutto capacità tecnica ed esperienza ma anche l'impiego di materiale idoneo. ● Il metodo di sutura meccanica, intesa come procedimento capace di apporre punti in maniera automatica, nasce agli inizi del XX secolo. Le prime suturatrici permettono l'apposizione di una fila di clips metalliche; solo successivamente saranno progettate per tagliare prima di suturare.
  • 4. What's new in Chirurgia ● Scopo di una sutura o di una anastomosi è garantire la sintesi perfetta dei tessuti; richiede soprattutto capacità tecnica ed esperienza ma anche l'impiego di materiale idoneo. ● Il metodo di sutura meccanica, intesa come procedimento capace di apporre punti in maniera automatica, nasce agli inizi del XX secolo. Le prime suturatrici permettono l'apposizione di una fila di clips metalliche; solo successivamente saranno progettate per tagliare prima di suturare.
  • 5. What's new in Chirurgia ● Nel 1960 il russo T.V. Kalinina presenta il primo modello di suturatrice circolare in grado di eseguire anastomosi termino-terminali. ● E' un apparecchio che rivoluziona l'approccio ad alcuni interventi difficili come le resezioni esofagee (PKS 25) e del retto basso (PKS 28) in cui le anastomosi risultano problematiche. Nascono successivamente le suturatrici per lo stomaco (YKG 8) e per il polmone e l'intestino (YTL 70 e 100).
  • 9. VANTAGGI ● Assicura punti calibrati ed equidistanti ● Permette una emostasi perfetta ottenuta con la sfalsatura delle due o tre file di agrafes che contemporaneamente evita anche l'effetto ischemizzante del punto ● Garantisce la tenuta perfetta della sutura così da evitare il minimo spandimento del contenuto intestinale e quindi l'infezione del sito. ● Abbrevia in modo significativo i tempi dell'intervento ● Limita al minimo i danni arrecati ai parenchimi sia per il minore trauma esercitato su di essi che per la massima tolleranza biologica nei confronti di punti metallici, quindi inerti ● Dà la possibilità di confezionare suture in posizioni e su organi difficilmente raggiungibili manualmente
  • 10. ANASTOMOSI PER COMPRESSIONE J.B. Murphy, nel 1892, ideo' un bottone metallico per anastomosi intestinali. Circa un secolo dopo, l'idea viene ripresa e perfezionata con il VALTRAC, anello biodegradabile che permette di eseguire anastomosi intestinali per compressione, senza l'apposizione di punti.
  • 13. 1901 PRIMA VISUALIZZAZIONE ENDOSCOPICA DELLA CAVITÀ ADDOMINALE 1923 APPLICAZIONE DELLA METODICA ALL'UOMO PER LO STUDIO DELL'ASCITE 1933 SI PROPONE L'USO DELLA CO2 PER L'INDUZIONE DEL PNEUMOPERITONEO 1938 AGO DI VERESS ATRAUMATICO PER L'INDUZIONE DEL PNEUMOPERITONEO 1960 INTRODUZIONE DELLA SORGENTE DI LUCE FREDDA PER LA VISIONE; SUCCESSIVAMENTE SEGUÌ L'AVVENTO DELLE FIBRE OTTICHE E DEI SISTEMI OTTICI DI VISIONE 1964 KURT SEMM SVILUPPA UNA MACCHINA CAPACE DI INSUFFLARE GAS IN ADDOME E DI MONITORIZZARE LA PRESSIONE INTRA-ADDOMINALE ED IL VOLUME DI GAS INTRODOTTO 1986 SI REALIZZA LA PRIMA VIDEOCAMERA MINIATURIZZATA DA CONNETTERE AD UN LAPAROSCOPIO 1987 MOURET, A LIONE, ESEGUE LA PRIMA VIDEOLAPAROCOLECISTECTOMIA
  • 21. Vantaggi della Laparoscopia ●Diminuzione del dolore post-operatorio ●Decorso post-operatorio più veloce ●Degenza più breve ●Rapida ripresa dell'attività fisica e lavorativa ●Risultato estetico nettamente migliore ●Maggiore accettazione dell'intervento da parte del pz
  • 22. Nuove tecnologie applicate alla chirurgia ULTRASUONI Vengono prodotti da un manipolo collegato ad un corpo macchina; all'altra estremità vi è un lama al titanio capace di oscillare per un breve movimento longitudinale ad una frequenza di 55.000 volte al secondo con il risultato di coagulare e sezionare i tessuti compresi nell'estremità del manipolo RADIOFREQUENZA Un corpo macchina collegato ad un manipolo (pinza) produce onde elettriche a frequenza molto alta -radiofrequenza (4 Mhz)- che portano alla fusione del collagene e dell'elastina tessutale e vasale con una sintesi permanente dei tessuti compresi nella pinza
  • 25. Laparoscopia: variazioni sul tema MINI – VIDEOLAPAROSCOPIA Si esegue con ottica e strumenti di 3mm di diametro. Migliore risultato estetico, minore dolore p.o. e minore tasso di complicanze di parete (emorragie , ematomi) rispetto alla laparoscopia classica. Indicata solo per alcuni interventi SILS Caratterizzata dall'impiego di un unico trocar posizionato,in genere, in periombelicale. Di dimensioni maggiori rispetto ai trocars classici, presenta tre o più canali operativi attraverso cui si fanno passare l'ottica e gli strumenti dedicati. La prima colecistectomia single incision viene eseguita da Paganini nel 1995
  • 26. SILS
  • 27. Chirurgia Robotica Chirurgia effettuata grazie a sofisticate tecnologie che prevedono l'utilizzo del computer e di un sistema di telemanipolazione in grado di riprodurre, miniaturizzandoli, i movimenti della mano umana. Nasce dalla necessità di superare alcuni limiti della LS (visione piatta bidimensionale, posizioni innaturali del chirurgo, dissociazione tra visione e controllo degli strumenti,impossibilità nell'eseguire micro-suture di precisione ecc.) che rendono difficile l'applicazione estensiva della stessa agli interventi di chirurgia maggiore.Dopo il 1990 alcuni professionisti impiegati dall'Eser- cito USA nel campo della robotica militare, cercano di applicare gli stessi principi in campo civile. Nel 1995 viene brevettato lo SRI Green Telepre- sence Surgery System poi denominato sistema da Vinci.
  • 28. Chirurgia Robotica 1998: il sistema da Vinci viene utilizzato per la prima volta in Europa da Alain Carpentier in un intervento di Cardiochirurgia. 2000: la FDA statunitense approva l'impiega del sistema da Vinci in chirurgia generale e laparoscopica. 2001: Jacques Marescaux realizza per la prima volta un intervento di colecistectomia in telechirurgia transatlantica, segnando di fat- to l'inizio di una nuova era. Nel 2010 i sistemi registrati assommavano a più di 1500 in tutto il mondo. Dal 2000 ad oggi sono stati eseguiti più di 1 milione di interventi .
  • 31. Chirurgia Robotica Le immagini sullo schermo della console sono ingrandite e tridimensionali; le mani del chirurgo azionano dei sensori articolati (manopole) che riproducono i movimenti delle mani stesse trasferendoli in modo istantaneo e non mediato alla punta degli strumenti posti nel corpo del paziente. Il computer permette di migliorare la performance della mano umana eliminando il tremore ed aumentando il range dei movimenti. In caso di inconveniente, il chirurgo presente al tavolo operatorio può staccare il carrello robotico dal paziente in pochi secondi con una semplice manovra e continuare l'intervento in LS o chirurgia tradizionale.
  • 32. Chirurgia Robotica L a chirurgia robotica trova le sue applicazioni più convincenti in campi fissi, stretti e profondi. Attualmente rappresenta il “gold standard” del trattamento chirurgico del cancro della prostata permettendo in percentuali più alte la conservazione della funzione sessuale e della continenza urinaria. Un settore in cui si sta affermando in questi ultimi anni è la chirurgia rettale, permettendo una radicale asportazione del mesoretto con risparmio dell'innervazione e diminuzione delle disfunsioni genito- urinarie. Altri campi di applicazione in chirurgia generale sono la chirurgia pancreatica ed epatica.
  • 33. N.O.T.E.S. (NATURAL ORIFICE TRANSLUMINAL ENDOSCOPIC SURGERY) Ultima frontiera della chirurgia moderna, definita “scarless surgery” per l'assenza di cicatrici cutanee, è il risultato dell'evoluzione della tecnica chirurgica affiancata dalla tecnologia. In tale chirurgia si accede alla cavità addominale attraverso orifici naturali, più frequentemente lo stomaco e, nella donna, la vagina. Nel 2007 viene eseguita a New York, da un'equipe diretta da Marc Bessler, la prima colecistectomia transvaginale. Attualmente sono riportati in letteratura alcuni casi di colecistectomia trans- gastrica (video-laparoassistita), necrosectomie pancreatiche, drenaggi di pseudocisti pancreatiche e peritoneoscopie trans- gastriche in pz con k del pancreas.
  • 35. Chirurgia dei difetti di parete Fino all'800 la cura dell'ernia è consistita nella “erniotomia”. Sul finire del XIX° sec. Bassini propone l'intervento di “ernioplastica”. Nel 1953 E.F. Shouldice propone una modifica della tecnica di Bassini che riduce notevolmente le recidive. Intorno alla metà degli anni '80 I.L. Lichtenstein e E. Trabucco elaborano il concetto di plastica “tension free” e “suturless” e propongono l'impiego di protesi da posizionare tra le varie strutture della parete addominale per rinforzarla. Nel 1990 viene messa a punta la tecnica vls di plastica erniaria.
  • 36. Materiale protesico Le “reti” possono essere di tipo ● Riassorbibile ● Non riassorbibile ● Misto ● Laparoscopiche
  • 38. Anatomia della regione inguino-crurale