SlideShare a Scribd company logo
#Framework Concettuale
Ricorrenza in un progetto
didattico flip
Problem Finding e Problem Solving
Framework concettuale cos’è?
È un’architettura finalizzata alla comprensione generale di
un fenomeno, per metterne in evidenza i concetti chiave
e le relazioni tra questi concetti, rispondendo ad una
domanda e ad un obiettivo. Connette osservazioni e fatti,
dando direzione alla ricerca.
Framework concettuale cos’è?
È una struttura teorica di ipotesi, principi, regole, che
tengono insieme un gruppo di idee per descrivere un
fenomeno e fornirne rappresentazione.
Framework concettuale cos’è?
È un quadro concettuale per aiutare nell’analisi delle
esigenze, che si devono soddisfare per raggiungere
competenze. Si concentra, quindi, su quali siano le
mosse strategiche estese, identificando i punti
nevralgici di una ricerca.
Framework concettuale cos’è?
Descrive i principi che rendono efficace la costruzione
di un oggetto per soddisfare esigenze e prestazioni. Dà,
quindi, direzione e senso allo studio, definendo ciò che
deve essere investigato.
Framework concettuale cos’è?
È un quadro operativo. Provoca osservazioni
e domande.
Identifica livelli-variabili e la loro relazione.
È un disegno di ricerca.
Spinge a fare domande e a formulare
possibili risposte.
Fornisce un obiettivo, una prospettiva per
guidare lo studio e l’investigazione secondo
gradi e steps.
• Caselle
• Simboli
• Frecce
Framework concettuale usa:
Framework
concettuale può
essere:
• Mappa
• Diagramma
• Rappresentazione
visuale.
Framework concettuale introduce
interrogativi. Esempio:
DI COSA CI
OCCUPEREMO?
ARGOMENTO
Cosa abbiamo già
fatto?
Cosa sapete?
Cosa può essere
interessante per
voi?
……………………….
Cosa dovete fare?Cosa e come potete
produrre un artefatto?
Che obiettivo
abbiamo?
Cosa sarete in grado
di fare alla fine?
Usare framework concettuali … quando?
1
Usare framework concettuale nel momento
anticipatorio dell’avvio dell’attività didattica in classe
prima di Homework.
Esempio
Vi propongo questo argomento …
Che cosa abbiamo già fatto, che si rapporta
con questo?
Che problemi nuovi andremo a sviluppare?
Come ci muoviamo?
Potrebbe essere il risultato di un brainstorming guidato.
Usare framework concettuali …
quando?
2
Usare un framework concettuale nella fase di avvio e lancio
dell’attività didattica in classe dopo Homework e come premessa al
lavoro assistito (individuale, di gruppo) del momento operatorio.
Esempio
Ho consultato le vostre risposte da homework e ho tenuto conto
delle vostre osservazioni …
Ora vi propongo il plan dell’attività e come ci possiamo muovere,
organizzare per raggiungere queste finalità.
Usare framework concettuali …
quando?
3
Nella fase ristrutturativa (debriefing) dell’attività didattica in classe.
Dopo il Momento Operatorio si riassume in un framework
concettuale, quello che è stato raggiunto nelle competenze e quello
che è rimasto da perfezionare.
Esempio
Abbiamo visto la presentazione dei vostri prodotti. Li abbiamo
analizzati. Con il brainstorming abbiamo individuato i punti di
forza e di debolezza e corretto alcuni punti di vista deboli.
Ora vi propongo un bilancio finale sull’attività svolta e su quello
che potremo sviluppare nella prossima attività didattica.
Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate
CC BY-NC-ND

More Related Content

What's hot

Strumenti pedagogici per la progettazione didattica
Strumenti pedagogici per la progettazione didatticaStrumenti pedagogici per la progettazione didattica
Strumenti pedagogici per la progettazione didattica
Antonetta Cimmarrusti
 
Progettare per competenza
Progettare per competenzaProgettare per competenza
Progettare per competenza
Antonetta Cimmarrusti
 
Progettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'udaProgettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'uda
Antonetta Cimmarrusti
 
La progettazione didattica
La progettazione didatticaLa progettazione didattica
La progettazione didatticaMaruzells zells
 
Compiti autentici
Compiti autenticiCompiti autentici
Compiti autentici
Laura Antichi
 
Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento imartini
 
Unità di apprendimento e valutazione
Unità di apprendimento  e valutazioneUnità di apprendimento  e valutazione
Unità di apprendimento e valutazioneMaruzells zells
 
curricolo e competenze di cittadinanza
curricolo e competenze di cittadinanzacurricolo e competenze di cittadinanza
curricolo e competenze di cittadinanza
IC_Civitella
 
L’innovazione metodologica e le competenze
L’innovazione metodologica  e le competenzeL’innovazione metodologica  e le competenze
L’innovazione metodologica e le competenze
Carlo Mariani
 
Valutare per competenze compiti autentici
Valutare per competenze compiti autenticiValutare per competenze compiti autentici
Valutare per competenze compiti autentici
imartini
 
Tic e libri digitali per docenti di Scuola dell'infanzia
Tic e libri digitali  per docenti di Scuola dell'infanziaTic e libri digitali  per docenti di Scuola dell'infanzia
Tic e libri digitali per docenti di Scuola dell'infanzia
Antonia Casiero
 
3 costruire competenze
3 costruire competenze3 costruire competenze
3 costruire competenze
Alessandro Greco
 
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno
La didattica per la scuola di tutti e di ciascunoLa didattica per la scuola di tutti e di ciascuno
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno
Franco Castronovo
 
La metodologia Eas e il Lesson Planning
La metodologia Eas e il Lesson PlanningLa metodologia Eas e il Lesson Planning
La metodologia Eas e il Lesson Planning
Concetta Carrano
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoimartini
 
Matrice grasps
Matrice graspsMatrice grasps
Matrice grasps
limparando
 
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionaleDecreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Luca Salvini - MI
 
Seminario AT_UniversityofBari
Seminario AT_UniversityofBariSeminario AT_UniversityofBari
Seminario AT_UniversityofBari
Maria Antonietta Impedovo
 
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110eLodeNet
 

What's hot (20)

Strumenti pedagogici per la progettazione didattica
Strumenti pedagogici per la progettazione didatticaStrumenti pedagogici per la progettazione didattica
Strumenti pedagogici per la progettazione didattica
 
Progettare per competenza
Progettare per competenzaProgettare per competenza
Progettare per competenza
 
Progettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'udaProgettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'uda
 
La progettazione didattica
La progettazione didatticaLa progettazione didattica
La progettazione didattica
 
Compiti autentici
Compiti autenticiCompiti autentici
Compiti autentici
 
Castoldi
CastoldiCastoldi
Castoldi
 
Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento
 
Unità di apprendimento e valutazione
Unità di apprendimento  e valutazioneUnità di apprendimento  e valutazione
Unità di apprendimento e valutazione
 
curricolo e competenze di cittadinanza
curricolo e competenze di cittadinanzacurricolo e competenze di cittadinanza
curricolo e competenze di cittadinanza
 
L’innovazione metodologica e le competenze
L’innovazione metodologica  e le competenzeL’innovazione metodologica  e le competenze
L’innovazione metodologica e le competenze
 
Valutare per competenze compiti autentici
Valutare per competenze compiti autenticiValutare per competenze compiti autentici
Valutare per competenze compiti autentici
 
Tic e libri digitali per docenti di Scuola dell'infanzia
Tic e libri digitali  per docenti di Scuola dell'infanziaTic e libri digitali  per docenti di Scuola dell'infanzia
Tic e libri digitali per docenti di Scuola dell'infanzia
 
3 costruire competenze
3 costruire competenze3 costruire competenze
3 costruire competenze
 
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno
La didattica per la scuola di tutti e di ciascunoLa didattica per la scuola di tutti e di ciascuno
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno
 
La metodologia Eas e il Lesson Planning
La metodologia Eas e il Lesson PlanningLa metodologia Eas e il Lesson Planning
La metodologia Eas e il Lesson Planning
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didattico
 
Matrice grasps
Matrice graspsMatrice grasps
Matrice grasps
 
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionaleDecreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
 
Seminario AT_UniversityofBari
Seminario AT_UniversityofBariSeminario AT_UniversityofBari
Seminario AT_UniversityofBari
 
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
 

Viewers also liked

Momento preparatorio di un EAS
Momento preparatorio di un EASMomento preparatorio di un EAS
Momento preparatorio di un EAS
Laura Antichi
 
Didattica nella tecnologia eas 3
Didattica nella tecnologia eas 3Didattica nella tecnologia eas 3
Didattica nella tecnologia eas 3masseroni
 
Dalla Flipped Classroom agli EAS
Dalla Flipped Classroom agli EAS Dalla Flipped Classroom agli EAS
Dalla Flipped Classroom agli EAS
Laura Antichi
 
Momenti EAS sinossi
Momenti EAS sinossiMomenti EAS sinossi
Momenti EAS sinossi
Laura Antichi
 
Flipped class lezione 01
Flipped class lezione 01Flipped class lezione 01
Percorso acqua
Percorso acquaPercorso acqua
Percorso acquacripatria
 
Flipped class lezione 03
Flipped class lezione 03Flipped class lezione 03
Flipped class lezione 04
Flipped class lezione 04Flipped class lezione 04
Flipped class lezione 02
Flipped class lezione 02Flipped class lezione 02
Caratteristiche video didattici
Caratteristiche video didatticiCaratteristiche video didattici
Caratteristiche video didattici
Laura Antichi
 
Photogallery IIS Donmilani
Photogallery IIS DonmilaniPhotogallery IIS Donmilani
Photogallery IIS Donmilani
donmilanimontichiari
 
Lantichi schema rubrica_valutativa
Lantichi schema rubrica_valutativaLantichi schema rubrica_valutativa
Lantichi schema rubrica_valutativa
Laura Antichi
 
Momento preparatorio project
Momento preparatorio  projectMomento preparatorio  project
Momento preparatorio project
Laura Antichi
 
Dvolver moviemaker TUTORIAL
Dvolver moviemaker TUTORIALDvolver moviemaker TUTORIAL
Dvolver moviemaker TUTORIAL
Laura Antichi
 
Checklist infografica con PowerPoint
Checklist infografica con  PowerPointChecklist infografica con  PowerPoint
Checklist infografica con PowerPoint
Laura Antichi
 
Eas episodi di_apprendimento_situati
Eas episodi di_apprendimento_situatiEas episodi di_apprendimento_situati
Eas episodi di_apprendimento_situati
Laura Antichi
 

Viewers also liked (19)

Momento preparatorio di un EAS
Momento preparatorio di un EASMomento preparatorio di un EAS
Momento preparatorio di un EAS
 
Didattica nella tecnologia eas 3
Didattica nella tecnologia eas 3Didattica nella tecnologia eas 3
Didattica nella tecnologia eas 3
 
Dalla Flipped Classroom agli EAS
Dalla Flipped Classroom agli EAS Dalla Flipped Classroom agli EAS
Dalla Flipped Classroom agli EAS
 
Flipped classroom
Flipped classroomFlipped classroom
Flipped classroom
 
Momenti EAS sinossi
Momenti EAS sinossiMomenti EAS sinossi
Momenti EAS sinossi
 
Sf progetto
Sf progettoSf progetto
Sf progetto
 
Flipped class lezione 01
Flipped class lezione 01Flipped class lezione 01
Flipped class lezione 01
 
Percorso acqua
Percorso acquaPercorso acqua
Percorso acqua
 
Flipped class lezione 03
Flipped class lezione 03Flipped class lezione 03
Flipped class lezione 03
 
Flipped class lezione 04
Flipped class lezione 04Flipped class lezione 04
Flipped class lezione 04
 
Flipped class lezione 02
Flipped class lezione 02Flipped class lezione 02
Flipped class lezione 02
 
Caratteristiche video didattici
Caratteristiche video didatticiCaratteristiche video didattici
Caratteristiche video didattici
 
I pellegrinaggi ppt
I pellegrinaggi pptI pellegrinaggi ppt
I pellegrinaggi ppt
 
Photogallery IIS Donmilani
Photogallery IIS DonmilaniPhotogallery IIS Donmilani
Photogallery IIS Donmilani
 
Lantichi schema rubrica_valutativa
Lantichi schema rubrica_valutativaLantichi schema rubrica_valutativa
Lantichi schema rubrica_valutativa
 
Momento preparatorio project
Momento preparatorio  projectMomento preparatorio  project
Momento preparatorio project
 
Dvolver moviemaker TUTORIAL
Dvolver moviemaker TUTORIALDvolver moviemaker TUTORIAL
Dvolver moviemaker TUTORIAL
 
Checklist infografica con PowerPoint
Checklist infografica con  PowerPointChecklist infografica con  PowerPoint
Checklist infografica con PowerPoint
 
Eas episodi di_apprendimento_situati
Eas episodi di_apprendimento_situatiEas episodi di_apprendimento_situati
Eas episodi di_apprendimento_situati
 

Similar to Framework Concettuale - lantichi

Il Processo Produttivo dei Learning Object
Il Processo Produttivo dei Learning ObjectIl Processo Produttivo dei Learning Object
Il Processo Produttivo dei Learning Object
Stefano Epifani
 
Presentazione flv
Presentazione flvPresentazione flv
Presentazione flvimartini
 
Luca Tateo - Un chicco di coffee. Scenari pedagogici per la collaborazione in...
Luca Tateo - Un chicco di coffee. Scenari pedagogici per la collaborazione in...Luca Tateo - Un chicco di coffee. Scenari pedagogici per la collaborazione in...
Luca Tateo - Un chicco di coffee. Scenari pedagogici per la collaborazione in...
CKBGShare
 
Valutazione 2015.pptx
Valutazione 2015.pptxValutazione 2015.pptx
Valutazione 2015.pptx
fuffolojordan
 
lantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptxlantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptx
Laura Antichi
 
Design Thinking new
Design Thinking newDesign Thinking new
Design Thinking new
Laura Antichi
 
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazioneCostruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Carlo Mariani
 
Lantichi project work_eas_anitel
Lantichi project work_eas_anitelLantichi project work_eas_anitel
Lantichi project work_eas_anitel
Laura Antichi
 
Projectwork
ProjectworkProjectwork
Projectwork
Laura Antichi
 
lantichiprojectwork.pptx
lantichiprojectwork.pptxlantichiprojectwork.pptx
lantichiprojectwork.pptx
Laura Antichi
 
Apprendimento dsa mappe parte_2
Apprendimento dsa mappe parte_2Apprendimento dsa mappe parte_2
Apprendimento dsa mappe parte_2
IC di San Fior
 
lantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptxlantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptx
Laura Antichi
 
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Designing Learning Resources (ITALIAN)
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Designing Learning Resources (ITALIAN)SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Designing Learning Resources (ITALIAN)
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Designing Learning Resources (ITALIAN)
Sarah Land
 
Progettazione e valutazione per competenze
Progettazione e valutazione per competenzeProgettazione e valutazione per competenze
Progettazione e valutazione per competenze
informistica
 
Progettazione percorsi didattici: breve introduzione
Progettazione percorsi didattici: breve introduzioneProgettazione percorsi didattici: breve introduzione
Progettazione percorsi didattici: breve introduzione
davidebologna
 
LVP23_00 introduzione al corso.pdf
LVP23_00 introduzione al corso.pdfLVP23_00 introduzione al corso.pdf
LVP23_00 introduzione al corso.pdf
Enrico DeAngelis
 
Documentare l'attività didattica
Documentare l'attività didatticaDocumentare l'attività didattica

Similar to Framework Concettuale - lantichi (20)

Il Processo Produttivo dei Learning Object
Il Processo Produttivo dei Learning ObjectIl Processo Produttivo dei Learning Object
Il Processo Produttivo dei Learning Object
 
Presentazione flv
Presentazione flvPresentazione flv
Presentazione flv
 
Luca Tateo - Un chicco di coffee. Scenari pedagogici per la collaborazione in...
Luca Tateo - Un chicco di coffee. Scenari pedagogici per la collaborazione in...Luca Tateo - Un chicco di coffee. Scenari pedagogici per la collaborazione in...
Luca Tateo - Un chicco di coffee. Scenari pedagogici per la collaborazione in...
 
Valutazione 2015.pptx
Valutazione 2015.pptxValutazione 2015.pptx
Valutazione 2015.pptx
 
lantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptxlantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptx
 
Design Thinking new
Design Thinking newDesign Thinking new
Design Thinking new
 
Visual brainstorming
Visual brainstormingVisual brainstorming
Visual brainstorming
 
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazioneCostruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
 
Lantichi project work_eas_anitel
Lantichi project work_eas_anitelLantichi project work_eas_anitel
Lantichi project work_eas_anitel
 
Projectwork
ProjectworkProjectwork
Projectwork
 
lantichiprojectwork.pptx
lantichiprojectwork.pptxlantichiprojectwork.pptx
lantichiprojectwork.pptx
 
Apprendimento dsa mappe parte_2
Apprendimento dsa mappe parte_2Apprendimento dsa mappe parte_2
Apprendimento dsa mappe parte_2
 
lantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptxlantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptx
 
La gestione del team work
La gestione del team workLa gestione del team work
La gestione del team work
 
Sob
Sob Sob
Sob
 
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Designing Learning Resources (ITALIAN)
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Designing Learning Resources (ITALIAN)SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Designing Learning Resources (ITALIAN)
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Designing Learning Resources (ITALIAN)
 
Progettazione e valutazione per competenze
Progettazione e valutazione per competenzeProgettazione e valutazione per competenze
Progettazione e valutazione per competenze
 
Progettazione percorsi didattici: breve introduzione
Progettazione percorsi didattici: breve introduzioneProgettazione percorsi didattici: breve introduzione
Progettazione percorsi didattici: breve introduzione
 
LVP23_00 introduzione al corso.pdf
LVP23_00 introduzione al corso.pdfLVP23_00 introduzione al corso.pdf
LVP23_00 introduzione al corso.pdf
 
Documentare l'attività didattica
Documentare l'attività didatticaDocumentare l'attività didattica
Documentare l'attività didattica
 

More from Laura Antichi

MODELLO SDXL 10.pdf
MODELLO SDXL 10.pdfMODELLO SDXL 10.pdf
MODELLO SDXL 10.pdf
Laura Antichi
 
Il quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistIl quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - Checklist
Laura Antichi
 
valutazioneautenticacompitirealta.pptx
valutazioneautenticacompitirealta.pptxvalutazioneautenticacompitirealta.pptx
valutazioneautenticacompitirealta.pptx
Laura Antichi
 
peerreview.pptx
peerreview.pptxpeerreview.pptx
peerreview.pptx
Laura Antichi
 
answerquestion.pptx
answerquestion.pptxanswerquestion.pptx
answerquestion.pptx
Laura Antichi
 
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptxSWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
Laura Antichi
 
esercitazioni_debriefinglantichi.pptx
esercitazioni_debriefinglantichi.pptxesercitazioni_debriefinglantichi.pptx
esercitazioni_debriefinglantichi.pptx
Laura Antichi
 
lantichieasdebrifing.pptx
lantichieasdebrifing.pptxlantichieasdebrifing.pptx
lantichieasdebrifing.pptx
Laura Antichi
 
lavoro_gruppo.pptx
lavoro_gruppo.pptxlavoro_gruppo.pptx
lavoro_gruppo.pptx
Laura Antichi
 
lantichimindmapapp.ppt
lantichimindmapapp.pptlantichimindmapapp.ppt
lantichimindmapapp.ppt
Laura Antichi
 
principi pedagogici.pdf
principi pedagogici.pdfprincipi pedagogici.pdf
principi pedagogici.pdf
Laura Antichi
 
preparatorio EAS.pptx
preparatorio EAS.pptxpreparatorio EAS.pptx
preparatorio EAS.pptx
Laura Antichi
 
introduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptxintroduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptx
Laura Antichi
 
lantichihomework2.pptx
lantichihomework2.pptxlantichihomework2.pptx
lantichihomework2.pptx
Laura Antichi
 
MODELLI DI RETE.pdf
MODELLI DI RETE.pdfMODELLI DI RETE.pdf
MODELLI DI RETE.pdf
Laura Antichi
 
3momentiinsintesiinfo-2.pdf
3momentiinsintesiinfo-2.pdf3momentiinsintesiinfo-2.pdf
3momentiinsintesiinfo-2.pdf
Laura Antichi
 
le_insegne_minecraft.pptx
le_insegne_minecraft.pptxle_insegne_minecraft.pptx
le_insegne_minecraft.pptx
Laura Antichi
 
scavare_costruire_minecraft.pptx
scavare_costruire_minecraft.pptxscavare_costruire_minecraft.pptx
scavare_costruire_minecraft.pptx
Laura Antichi
 
minecraft_cosa.pptx
minecraft_cosa.pptxminecraft_cosa.pptx
minecraft_cosa.pptx
Laura Antichi
 
minecraft_accesso.pptx
minecraft_accesso.pptxminecraft_accesso.pptx
minecraft_accesso.pptx
Laura Antichi
 

More from Laura Antichi (20)

MODELLO SDXL 10.pdf
MODELLO SDXL 10.pdfMODELLO SDXL 10.pdf
MODELLO SDXL 10.pdf
 
Il quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistIl quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - Checklist
 
valutazioneautenticacompitirealta.pptx
valutazioneautenticacompitirealta.pptxvalutazioneautenticacompitirealta.pptx
valutazioneautenticacompitirealta.pptx
 
peerreview.pptx
peerreview.pptxpeerreview.pptx
peerreview.pptx
 
answerquestion.pptx
answerquestion.pptxanswerquestion.pptx
answerquestion.pptx
 
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptxSWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
 
esercitazioni_debriefinglantichi.pptx
esercitazioni_debriefinglantichi.pptxesercitazioni_debriefinglantichi.pptx
esercitazioni_debriefinglantichi.pptx
 
lantichieasdebrifing.pptx
lantichieasdebrifing.pptxlantichieasdebrifing.pptx
lantichieasdebrifing.pptx
 
lavoro_gruppo.pptx
lavoro_gruppo.pptxlavoro_gruppo.pptx
lavoro_gruppo.pptx
 
lantichimindmapapp.ppt
lantichimindmapapp.pptlantichimindmapapp.ppt
lantichimindmapapp.ppt
 
principi pedagogici.pdf
principi pedagogici.pdfprincipi pedagogici.pdf
principi pedagogici.pdf
 
preparatorio EAS.pptx
preparatorio EAS.pptxpreparatorio EAS.pptx
preparatorio EAS.pptx
 
introduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptxintroduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptx
 
lantichihomework2.pptx
lantichihomework2.pptxlantichihomework2.pptx
lantichihomework2.pptx
 
MODELLI DI RETE.pdf
MODELLI DI RETE.pdfMODELLI DI RETE.pdf
MODELLI DI RETE.pdf
 
3momentiinsintesiinfo-2.pdf
3momentiinsintesiinfo-2.pdf3momentiinsintesiinfo-2.pdf
3momentiinsintesiinfo-2.pdf
 
le_insegne_minecraft.pptx
le_insegne_minecraft.pptxle_insegne_minecraft.pptx
le_insegne_minecraft.pptx
 
scavare_costruire_minecraft.pptx
scavare_costruire_minecraft.pptxscavare_costruire_minecraft.pptx
scavare_costruire_minecraft.pptx
 
minecraft_cosa.pptx
minecraft_cosa.pptxminecraft_cosa.pptx
minecraft_cosa.pptx
 
minecraft_accesso.pptx
minecraft_accesso.pptxminecraft_accesso.pptx
minecraft_accesso.pptx
 

Framework Concettuale - lantichi

  • 1. #Framework Concettuale Ricorrenza in un progetto didattico flip Problem Finding e Problem Solving
  • 2.
  • 3. Framework concettuale cos’è? È un’architettura finalizzata alla comprensione generale di un fenomeno, per metterne in evidenza i concetti chiave e le relazioni tra questi concetti, rispondendo ad una domanda e ad un obiettivo. Connette osservazioni e fatti, dando direzione alla ricerca.
  • 4. Framework concettuale cos’è? È una struttura teorica di ipotesi, principi, regole, che tengono insieme un gruppo di idee per descrivere un fenomeno e fornirne rappresentazione.
  • 5. Framework concettuale cos’è? È un quadro concettuale per aiutare nell’analisi delle esigenze, che si devono soddisfare per raggiungere competenze. Si concentra, quindi, su quali siano le mosse strategiche estese, identificando i punti nevralgici di una ricerca.
  • 6. Framework concettuale cos’è? Descrive i principi che rendono efficace la costruzione di un oggetto per soddisfare esigenze e prestazioni. Dà, quindi, direzione e senso allo studio, definendo ciò che deve essere investigato.
  • 7. Framework concettuale cos’è? È un quadro operativo. Provoca osservazioni e domande. Identifica livelli-variabili e la loro relazione. È un disegno di ricerca. Spinge a fare domande e a formulare possibili risposte. Fornisce un obiettivo, una prospettiva per guidare lo studio e l’investigazione secondo gradi e steps.
  • 8. • Caselle • Simboli • Frecce Framework concettuale usa: Framework concettuale può essere: • Mappa • Diagramma • Rappresentazione visuale.
  • 9. Framework concettuale introduce interrogativi. Esempio: DI COSA CI OCCUPEREMO? ARGOMENTO Cosa abbiamo già fatto? Cosa sapete? Cosa può essere interessante per voi? ………………………. Cosa dovete fare?Cosa e come potete produrre un artefatto? Che obiettivo abbiamo? Cosa sarete in grado di fare alla fine?
  • 10. Usare framework concettuali … quando? 1 Usare framework concettuale nel momento anticipatorio dell’avvio dell’attività didattica in classe prima di Homework. Esempio Vi propongo questo argomento … Che cosa abbiamo già fatto, che si rapporta con questo? Che problemi nuovi andremo a sviluppare? Come ci muoviamo? Potrebbe essere il risultato di un brainstorming guidato.
  • 11. Usare framework concettuali … quando? 2 Usare un framework concettuale nella fase di avvio e lancio dell’attività didattica in classe dopo Homework e come premessa al lavoro assistito (individuale, di gruppo) del momento operatorio. Esempio Ho consultato le vostre risposte da homework e ho tenuto conto delle vostre osservazioni … Ora vi propongo il plan dell’attività e come ci possiamo muovere, organizzare per raggiungere queste finalità.
  • 12. Usare framework concettuali … quando? 3 Nella fase ristrutturativa (debriefing) dell’attività didattica in classe. Dopo il Momento Operatorio si riassume in un framework concettuale, quello che è stato raggiunto nelle competenze e quello che è rimasto da perfezionare. Esempio Abbiamo visto la presentazione dei vostri prodotti. Li abbiamo analizzati. Con il brainstorming abbiamo individuato i punti di forza e di debolezza e corretto alcuni punti di vista deboli. Ora vi propongo un bilancio finale sull’attività svolta e su quello che potremo sviluppare nella prossima attività didattica.
  • 13. Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate CC BY-NC-ND