SlideShare a Scribd company logo
Laura
Antichi
Rubriche valutative per Competenze
LO SCHEMA PER LA COMPILAZIONE DELLE RUBRICHE VALUTATIVE – VALUTARE LE
PRESTAZIONI DEGLI STUDENTI NELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE
Obiettivo di apprendimento:
__________________________________________________
(quello che lo studente saprà fare alla fine dell’attività)
COMPETENZE
(riferimento: 8
Competenze
Europee, 8
Competenze di
Cittadinanza, 4
agli Assi
Culturali,
Indicazioni
Nazionali per il
Curricolo)
DIMENSIONI
(Task –
Contenuto
della
competenza)
CRITERI
(Sono i
traguardi
formativi,
che indicano
quello che lo
studente
deve saper
fare)
INDICATORI
(sono le
evidenze che
osservo nello
studente, i
descrittori)
LIVELLI
(Sono le
gradazioni di
qualità
rispetto alle
dimensioni)
(Decidere
quanti livelli
utilizzare)
(Dare una
descrizione
dei livelli e
attribuire un
valore o
voto)
EAS
(la
microattività
didattica da
svolgere)
Laura
Antichi
Esempio di Rubrica valutativa
OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO: LEGGERE, COMPRENDERE ED INTERPRETARE TESTI SCRITTI DI
VARIO TIPO (quello che lo studente saprà fare alla fine dell’attività) TITOLO EAS: “Meriggiare
pallido ed assorto”, Eugenio Montale
COMPETENZE
(riferimento alle
8 Competenze
Europee e agli
Assi Culturali)
DIMENSIONI
(Task –
Contenuto della
competenza)
CRITERI
(Sono i traguardi
formativi, che
indicano quello
che lo studente
deve saper fare)
INDICATORI
(sono le
evidenze che
osservo nello
studente, i
descrittori)
LIVELLI
(Sono le gradazioni
di qualità rispetto
alle dimensioni)
(Decidere quanti
livelli utilizzare)
(Dare una
descrizione dei
livelli e attribuire
un valore o voto)
EAS
(la
microattività
didattica da
svolgere)
LEGGERE,
COMPRENDERE
ED
INTERPRETARE
TESTI SCRITTI DI
VARIO TIPO
(Assi Culturali)
Padroneggiare
le strutture
della lingua
presenti nei
testi.
Comprende le
strutture
essenziali dei
testi narrativi,
espositivi,
argomentativi.
Individua la
struttura del
testo poetico.
LIVELLI
UTILIZZATI CHE
VANNO
DESCRITTI PER
OGNI
COMPETENZA
CONSIDERATA
(vedi sotto griglia
completa)
“Meriggiare
pallido ed
assorto”,
Eugenio
Montale
Comprende la
costruzione
del testo (versi
endecasillabi,
decasillabi e
novenari e il
sistema delle
rime).
Comprende i
principali
connettivi
logici.
Individua i
passaggi logici
Individua i
passaggi
semantici
Comprende le
varietà
lessicali
Riconosce le
varietà
lessicali
Interpreta le
varietà
lessicali.
Applicare
strategie
diverse di
lettura.
Usa Tecniche
di natura
analitica e
sintetiche
Fa analisi
testuale.
Sintetizza il
significato del
testo.
Interpreta il
testo.
Laura
Antichi
Usa Tecniche
di natura
espressiva
Recensisce il
testo e
produce
relazione
argomentata
Livello raggiunto
Parziale
4-5
Livello raggiunto
Essenziale
6-7
Livello raggiunto
Medio
8-9
Livello raggiunto
Eccellente
10
Individuare
natura,
funzione e
principali scopi
comunicativi
ed espressivi
di un testo.
Usa
Denotazione e
Connotazione
Individua i
significati
denotativi
delle parole.
Interpreta i
significati
connotativi e
simbolici in
rapporto al
contesto
culturale e
simbolico.
Cogliere i
caratteri
specifici di un
testo
letterario.
• Riconosce i
principali
generi
letterari, con
particolare
riferimento
alla tradizione
italiana.
Individua il
genere
letterario del
testo
Individua
l’appartenenza
a corrente
letteraria
italiana
• Riconosce il
contesto
storico di
riferimento di
alcuni autori e
opere
Crea
collegamenti
con il contesto
storico
dell’autore
Crea
riferimenti con
altri autori e
correnti
Laura
Antichi
RUBRICA VALUTATIVA PER LIVELLI
OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO: LEGGERE, COMPRENDERE ED INTERPRETARE TESTI SCRITTI DI
VARIO TIPO
TITOLO EAS: “Meriggiare pallido ed assorto”, Eugenio Montale
Livelli
Dimensioni
Livello raggiunto
Parziale
*4-5
**Sotto la costante e
diretta supervisione
del docente
Livello raggiunto
Essenziale
*6-7
**Dietro precise
indicazioni
Livello raggiunto
Medio
*8-9
**Operando in
modo autonomo,
sapendosi adattare
al contesto
Livello raggiunto
Eccellente
*10
**In piena
autonomia,
sapendo
fronteggiare anche
compiti inediti
Padroneggiare le
strutture della
lingua presenti
nei testi.
Comprende alcune
strutture essenziali
del testo quando è
guidato
direttamente dal
docente. Riconosce
molto parzialmente i
connettivi logici e le
varietà lessicali.
Comprende le
strutture essenziali
del testo, alcuni
connettivi logici e
le varietà lessicali,
dietro precise
indicazioni del
docente.
Comprende
pienamente e
approfondisce le
strutture essenziali
del testo, i
connettivi logici e
le varietà lessicali.
È autonomo e
coerente nei
processi.
Comprende,
approfondisce
con completa
autonomia e
sicurezza le
strutture
essenziali del
testo, i connettivi
logici e le varietà
lessicali. È in
grado di
interpretare,
discutere i
significati e di
porre rapporti.
Applicare
strategie diverse
di lettura.
Ha bisogno di aiuto
costante nell’analisi
e nella sintesi
testuale. Si limita, se
aiutato direttamente
e costantemente, a
riassumere il testo;
ma ha difficoltà
nell’interpretarlo e
nel recensirlo in
modo argomentato.
Riesce a produrre
operazioni
semplici di analisi e
sintesi testuale
dietro precise
indicazioni del
docente.
Sostanzialmente
riesce a riassume il
testo e tenta di
rielaborarlo
cercando di
applicare le
indicazioni del
docente.
Risulta autonomo
ed efficace nelle
operazioni di
analisi e
approfondito in
quelle di sintesi.
Interpreta il testo
e lo recensisce in
modo articolato e
argomentato.
Perfettamente
orientato e
autonomo,
analizza e
sintetizza il testo
in modo
originale,
offrendo spunti
personali
pertinenti ed
estensivi.
Produce una
rielaborazione
argomentata e
interpreta
sostenendo punti
di vista.
Laura
Antichi
Individuare
natura, funzione
e principali scopi
comunicativi ed
espressivi di un
testo.
Individua con
difficoltà i significati
denotativi e
connotativi delle
parole. Fatica a
rapportarsi con il
contesto culturale e
simbolico del testo e
dell’autore. Ha
bisogno di essere
continuamente
stimolato e
supportato.
Dimostra molte
incertezze nel
cogliere anche
parzialmente gli
aspetti comunicativi
del testo.
Individua i
significati
denotativi e
connotativi di
base, rimanendo
coerente con le
indicazioni fornite.
Produce alcuni
cenni al contesto
culturale e
simbolico di
riferimento.
Dimostra di aver
colto, seppur con
qualche incertezza,
gli aspetti
comunicativi ed
espressivi del
testo.
Coglie con
precisione i
significati
denotativi e
connotativi, che
riferisce al
contesto culturale
e simbolico. Si
dimostra sicuro ed
esauriente
nell’interpretare
gli aspetti
comunicativi ed
espressivi del
testo, che
relaziona con
ricchezza di spunti.
Padroneggia
perfettamente i
significati
denotativi e
connotativi del
testo. Con
ricchezza e
producendo
riflessioni
personali
documentate si
riferisce al
contesto
culturale e
simbolico.
Dimostra molta
sicurezza,
originalità e
precisione nel
cogliere gli
aspetti
comunicativi ed
espressivi del
testo.
Cogliere i
caratteri specifici
di un testo
letterario
Fatica a riconoscere i
principali generi
letterari della
tradizione italiana e
a identificare tra
questi con sicurezza
il testo. Ha bisogno
di suggerimenti e
accompagnamento
costante per
intravedere il
riferimento al
contesto storico, ad
altri autori e
correnti.
Seguendo le
indicazioni
ricevute riesce a
riconoscere alcuni
generi della
tradizione italiana.
Identifica il testo,
ma ha qualche
incertezza nel
riferirlo al contesto
storico e a creare
collegamenti con
altri autori e
correnti.
In modo
autonomo e
preciso riconosce i
generi letterari
della tradizione
italiana. Individua
con sicurezza il
genere del testo,
la sua specificità e
l’appartenenza alla
corrente letteraria
italiana. Crea
collegamenti
significativi con il
contesto storico di
riferimento, ad
autori, opere e
correnti.
Riconosce
perfettamente i
generi letterari
della tradizione
italiana, tra i
quali colloca il
testo,
mettendone in
luce i caratteri
specifici e di
novità. Produce
riflessioni
argomentate
sulla corrente
letteraria di
riferimento.
Riflette sul
contesto storico
creando
collegamenti
dinamici con altri
autori e correnti.
* Opzionale e modificabile. **La descrizione dei livelli è una legenda da non mettere nella Rubrica per Livelli.
Il numero dei livelli può variare secondo necessità. In genere si indicano 3 aut 4 aut 5 livelli.

More Related Content

What's hot

Valutare per competenze compiti autentici
Valutare per competenze compiti autenticiValutare per competenze compiti autentici
Valutare per competenze compiti autentici
imartini
 
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionaleDecreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Luca Salvini - MI
 
Competenze a scuola
Competenze a scuola Competenze a scuola
Competenze a scuola
Cristiana Pivetta
 
L’innovazione metodologica e le competenze
L’innovazione metodologica  e le competenzeL’innovazione metodologica  e le competenze
L’innovazione metodologica e le competenze
Carlo Mariani
 
Valutaform castoldi 040607
Valutaform castoldi 040607Valutaform castoldi 040607
Valutaform castoldi 040607iva martini
 
Learning object
Learning objectLearning object
Learning object
Laura Antichi
 
Esempi di rubriche di valutazione
Esempi di rubriche di valutazioneEsempi di rubriche di valutazione
Esempi di rubriche di valutazione
Antonio Nini
 
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for LearningScuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
Università di Catania
 
Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]
guest4f81cf
 
Ciclo di kolb nella Didattica Digitale Integrata
Ciclo di kolb nella Didattica Digitale IntegrataCiclo di kolb nella Didattica Digitale Integrata
Ciclo di kolb nella Didattica Digitale Integrata
Laura Antichi
 
Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento imartini
 
Compiti autentici
Compiti autenticiCompiti autentici
Compiti autentici
Laura Antichi
 
Pittura Gotica Europea
Pittura Gotica EuropeaPittura Gotica Europea
Pittura Gotica Europea
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Disabilità orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva
Disabilità orientamento e progetto di vita nella scuola inclusivaDisabilità orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva
Disabilità orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva
Università di Catania
 
Rubriche valutative lantichi
Rubriche valutative  lantichiRubriche valutative  lantichi
Rubriche valutative lantichi
Laura Antichi
 
Scultura Gotica
Scultura GoticaScultura Gotica
Fare didattica con gli EAS
Fare didattica con gli EASFare didattica con gli EAS
Fare didattica con gli EAS
Scuola Primaria
 
Linee guida per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
Linee guida  per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri Linee guida  per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
Linee guida per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
Laura Franchini
 

What's hot (20)

Valutare per competenze compiti autentici
Valutare per competenze compiti autenticiValutare per competenze compiti autentici
Valutare per competenze compiti autentici
 
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
 
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionaleDecreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
 
Competenze a scuola
Competenze a scuola Competenze a scuola
Competenze a scuola
 
Castoldi2
Castoldi2Castoldi2
Castoldi2
 
L’innovazione metodologica e le competenze
L’innovazione metodologica  e le competenzeL’innovazione metodologica  e le competenze
L’innovazione metodologica e le competenze
 
Valutaform castoldi 040607
Valutaform castoldi 040607Valutaform castoldi 040607
Valutaform castoldi 040607
 
Learning object
Learning objectLearning object
Learning object
 
Esempi di rubriche di valutazione
Esempi di rubriche di valutazioneEsempi di rubriche di valutazione
Esempi di rubriche di valutazione
 
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for LearningScuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
 
Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]
 
Ciclo di kolb nella Didattica Digitale Integrata
Ciclo di kolb nella Didattica Digitale IntegrataCiclo di kolb nella Didattica Digitale Integrata
Ciclo di kolb nella Didattica Digitale Integrata
 
Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento
 
Compiti autentici
Compiti autenticiCompiti autentici
Compiti autentici
 
Pittura Gotica Europea
Pittura Gotica EuropeaPittura Gotica Europea
Pittura Gotica Europea
 
Disabilità orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva
Disabilità orientamento e progetto di vita nella scuola inclusivaDisabilità orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva
Disabilità orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva
 
Rubriche valutative lantichi
Rubriche valutative  lantichiRubriche valutative  lantichi
Rubriche valutative lantichi
 
Scultura Gotica
Scultura GoticaScultura Gotica
Scultura Gotica
 
Fare didattica con gli EAS
Fare didattica con gli EASFare didattica con gli EAS
Fare didattica con gli EAS
 
Linee guida per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
Linee guida  per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri Linee guida  per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
Linee guida per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
 

Similar to Lantichi schema rubrica_valutativa

Grossi comprensione testo
Grossi comprensione testoGrossi comprensione testo
Grossi comprensione testoimartini
 
Grossi comprensione testo
Grossi comprensione testoGrossi comprensione testo
Grossi comprensione testoimartini
 
Grossi comprensione testo
Grossi comprensione testoGrossi comprensione testo
Grossi comprensione testoimartini
 
Plurilinguismo il testo regolativo
Plurilinguismo il testo regolativoPlurilinguismo il testo regolativo
Plurilinguismo il testo regolativomasseroni
 
L2 base 6. Mara Clementi
L2 base 6. Mara ClementiL2 base 6. Mara Clementi
L2 base 6. Mara Clementi
IIS Falcone-Righi
 
Slides corso invalsi
Slides corso invalsiSlides corso invalsi
Slides corso invalsi
Sandro Maini
 
Il sole dei ricordi
Il sole dei ricordiIl sole dei ricordi
Il sole dei ricordi
IC_Civitella
 
Slide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana
Slide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessanaSlide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana
Slide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana
IIS Falcone-Righi
 
Invalsi qd r 2011
Invalsi qd r 2011Invalsi qd r 2011
Invalsi qd r 2011facc8
 
Valutaform castoldi 040607
Valutaform castoldi 040607Valutaform castoldi 040607
Valutaform castoldi 040607imartini
 
I “Programmi” di Italiano dei Licei
I “Programmi” di Italiano dei LiceiI “Programmi” di Italiano dei Licei
I “Programmi” di Italiano dei Licei
La Società in Classe
 
Girel - Primo incontro 2006-07
Girel - Primo incontro 2006-07Girel - Primo incontro 2006-07
Girel - Primo incontro 2006-07
Marco Guastavigna
 
Il curricolo di Italiano nelle nuove indicazioni nazionali
Il curricolo di Italiano nelle nuove indicazioni nazionaliIl curricolo di Italiano nelle nuove indicazioni nazionali
Il curricolo di Italiano nelle nuove indicazioni nazionaliicmontesanvito
 
Vivereinitalia. Corsi di L2 didattica di base2° incontro. G. Lessana
Vivereinitalia. Corsi di L2 didattica di base2° incontro. G. LessanaVivereinitalia. Corsi di L2 didattica di base2° incontro. G. Lessana
Vivereinitalia. Corsi di L2 didattica di base2° incontro. G. Lessana
IIS Falcone-Righi
 
Lecco Didattica di base Lezione 2
Lecco  Didattica di base Lezione 2Lecco  Didattica di base Lezione 2
Lecco Didattica di base Lezione 2
IIS Falcone-Righi
 
Valutaform castoldi 040607
Valutaform castoldi 040607Valutaform castoldi 040607
Valutaform castoldi 040607imartini
 
Valutaform castoldi
Valutaform castoldi Valutaform castoldi
Valutaform castoldi imartini
 
Valutare gli apprendimenti albino
Valutare gli apprendimenti   albinoValutare gli apprendimenti   albino
Valutare gli apprendimenti albinoimartini
 

Similar to Lantichi schema rubrica_valutativa (20)

Grossi comprensione testo
Grossi comprensione testoGrossi comprensione testo
Grossi comprensione testo
 
Grossi comprensione testo
Grossi comprensione testoGrossi comprensione testo
Grossi comprensione testo
 
Grossi comprensione testo
Grossi comprensione testoGrossi comprensione testo
Grossi comprensione testo
 
Plurilinguismo il testo regolativo
Plurilinguismo il testo regolativoPlurilinguismo il testo regolativo
Plurilinguismo il testo regolativo
 
L2 base 6. Mara Clementi
L2 base 6. Mara ClementiL2 base 6. Mara Clementi
L2 base 6. Mara Clementi
 
Slides corso invalsi
Slides corso invalsiSlides corso invalsi
Slides corso invalsi
 
Il sole dei ricordi
Il sole dei ricordiIl sole dei ricordi
Il sole dei ricordi
 
Alessandria brasca e mandelli lingua italiana
Alessandria brasca e  mandelli lingua italianaAlessandria brasca e  mandelli lingua italiana
Alessandria brasca e mandelli lingua italiana
 
Slide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana
Slide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessanaSlide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana
Slide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana
 
Invalsi qd r 2011
Invalsi qd r 2011Invalsi qd r 2011
Invalsi qd r 2011
 
riassumere
riassumereriassumere
riassumere
 
Valutaform castoldi 040607
Valutaform castoldi 040607Valutaform castoldi 040607
Valutaform castoldi 040607
 
I “Programmi” di Italiano dei Licei
I “Programmi” di Italiano dei LiceiI “Programmi” di Italiano dei Licei
I “Programmi” di Italiano dei Licei
 
Girel - Primo incontro 2006-07
Girel - Primo incontro 2006-07Girel - Primo incontro 2006-07
Girel - Primo incontro 2006-07
 
Il curricolo di Italiano nelle nuove indicazioni nazionali
Il curricolo di Italiano nelle nuove indicazioni nazionaliIl curricolo di Italiano nelle nuove indicazioni nazionali
Il curricolo di Italiano nelle nuove indicazioni nazionali
 
Vivereinitalia. Corsi di L2 didattica di base2° incontro. G. Lessana
Vivereinitalia. Corsi di L2 didattica di base2° incontro. G. LessanaVivereinitalia. Corsi di L2 didattica di base2° incontro. G. Lessana
Vivereinitalia. Corsi di L2 didattica di base2° incontro. G. Lessana
 
Lecco Didattica di base Lezione 2
Lecco  Didattica di base Lezione 2Lecco  Didattica di base Lezione 2
Lecco Didattica di base Lezione 2
 
Valutaform castoldi 040607
Valutaform castoldi 040607Valutaform castoldi 040607
Valutaform castoldi 040607
 
Valutaform castoldi
Valutaform castoldi Valutaform castoldi
Valutaform castoldi
 
Valutare gli apprendimenti albino
Valutare gli apprendimenti   albinoValutare gli apprendimenti   albino
Valutare gli apprendimenti albino
 

More from Laura Antichi

MODELLO SDXL 10.pdf
MODELLO SDXL 10.pdfMODELLO SDXL 10.pdf
MODELLO SDXL 10.pdf
Laura Antichi
 
lantichiprojectwork.pptx
lantichiprojectwork.pptxlantichiprojectwork.pptx
lantichiprojectwork.pptx
Laura Antichi
 
Il quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistIl quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - Checklist
Laura Antichi
 
valutazioneautenticacompitirealta.pptx
valutazioneautenticacompitirealta.pptxvalutazioneautenticacompitirealta.pptx
valutazioneautenticacompitirealta.pptx
Laura Antichi
 
lantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptxlantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptx
Laura Antichi
 
peerreview.pptx
peerreview.pptxpeerreview.pptx
peerreview.pptx
Laura Antichi
 
answerquestion.pptx
answerquestion.pptxanswerquestion.pptx
answerquestion.pptx
Laura Antichi
 
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptxSWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
Laura Antichi
 
esercitazioni_debriefinglantichi.pptx
esercitazioni_debriefinglantichi.pptxesercitazioni_debriefinglantichi.pptx
esercitazioni_debriefinglantichi.pptx
Laura Antichi
 
lantichieasdebrifing.pptx
lantichieasdebrifing.pptxlantichieasdebrifing.pptx
lantichieasdebrifing.pptx
Laura Antichi
 
lavoro_gruppo.pptx
lavoro_gruppo.pptxlavoro_gruppo.pptx
lavoro_gruppo.pptx
Laura Antichi
 
lantichimindmapapp.ppt
lantichimindmapapp.pptlantichimindmapapp.ppt
lantichimindmapapp.ppt
Laura Antichi
 
principi pedagogici.pdf
principi pedagogici.pdfprincipi pedagogici.pdf
principi pedagogici.pdf
Laura Antichi
 
preparatorio EAS.pptx
preparatorio EAS.pptxpreparatorio EAS.pptx
preparatorio EAS.pptx
Laura Antichi
 
introduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptxintroduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptx
Laura Antichi
 
lantichihomework2.pptx
lantichihomework2.pptxlantichihomework2.pptx
lantichihomework2.pptx
Laura Antichi
 
MODELLI DI RETE.pdf
MODELLI DI RETE.pdfMODELLI DI RETE.pdf
MODELLI DI RETE.pdf
Laura Antichi
 
lantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptxlantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptx
Laura Antichi
 
3momentiinsintesiinfo-2.pdf
3momentiinsintesiinfo-2.pdf3momentiinsintesiinfo-2.pdf
3momentiinsintesiinfo-2.pdf
Laura Antichi
 
le_insegne_minecraft.pptx
le_insegne_minecraft.pptxle_insegne_minecraft.pptx
le_insegne_minecraft.pptx
Laura Antichi
 

More from Laura Antichi (20)

MODELLO SDXL 10.pdf
MODELLO SDXL 10.pdfMODELLO SDXL 10.pdf
MODELLO SDXL 10.pdf
 
lantichiprojectwork.pptx
lantichiprojectwork.pptxlantichiprojectwork.pptx
lantichiprojectwork.pptx
 
Il quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistIl quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - Checklist
 
valutazioneautenticacompitirealta.pptx
valutazioneautenticacompitirealta.pptxvalutazioneautenticacompitirealta.pptx
valutazioneautenticacompitirealta.pptx
 
lantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptxlantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptx
 
peerreview.pptx
peerreview.pptxpeerreview.pptx
peerreview.pptx
 
answerquestion.pptx
answerquestion.pptxanswerquestion.pptx
answerquestion.pptx
 
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptxSWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
 
esercitazioni_debriefinglantichi.pptx
esercitazioni_debriefinglantichi.pptxesercitazioni_debriefinglantichi.pptx
esercitazioni_debriefinglantichi.pptx
 
lantichieasdebrifing.pptx
lantichieasdebrifing.pptxlantichieasdebrifing.pptx
lantichieasdebrifing.pptx
 
lavoro_gruppo.pptx
lavoro_gruppo.pptxlavoro_gruppo.pptx
lavoro_gruppo.pptx
 
lantichimindmapapp.ppt
lantichimindmapapp.pptlantichimindmapapp.ppt
lantichimindmapapp.ppt
 
principi pedagogici.pdf
principi pedagogici.pdfprincipi pedagogici.pdf
principi pedagogici.pdf
 
preparatorio EAS.pptx
preparatorio EAS.pptxpreparatorio EAS.pptx
preparatorio EAS.pptx
 
introduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptxintroduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptx
 
lantichihomework2.pptx
lantichihomework2.pptxlantichihomework2.pptx
lantichihomework2.pptx
 
MODELLI DI RETE.pdf
MODELLI DI RETE.pdfMODELLI DI RETE.pdf
MODELLI DI RETE.pdf
 
lantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptxlantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptx
 
3momentiinsintesiinfo-2.pdf
3momentiinsintesiinfo-2.pdf3momentiinsintesiinfo-2.pdf
3momentiinsintesiinfo-2.pdf
 
le_insegne_minecraft.pptx
le_insegne_minecraft.pptxle_insegne_minecraft.pptx
le_insegne_minecraft.pptx
 

Lantichi schema rubrica_valutativa

  • 1. Laura Antichi Rubriche valutative per Competenze LO SCHEMA PER LA COMPILAZIONE DELLE RUBRICHE VALUTATIVE – VALUTARE LE PRESTAZIONI DEGLI STUDENTI NELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE Obiettivo di apprendimento: __________________________________________________ (quello che lo studente saprà fare alla fine dell’attività) COMPETENZE (riferimento: 8 Competenze Europee, 8 Competenze di Cittadinanza, 4 agli Assi Culturali, Indicazioni Nazionali per il Curricolo) DIMENSIONI (Task – Contenuto della competenza) CRITERI (Sono i traguardi formativi, che indicano quello che lo studente deve saper fare) INDICATORI (sono le evidenze che osservo nello studente, i descrittori) LIVELLI (Sono le gradazioni di qualità rispetto alle dimensioni) (Decidere quanti livelli utilizzare) (Dare una descrizione dei livelli e attribuire un valore o voto) EAS (la microattività didattica da svolgere)
  • 2. Laura Antichi Esempio di Rubrica valutativa OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO: LEGGERE, COMPRENDERE ED INTERPRETARE TESTI SCRITTI DI VARIO TIPO (quello che lo studente saprà fare alla fine dell’attività) TITOLO EAS: “Meriggiare pallido ed assorto”, Eugenio Montale COMPETENZE (riferimento alle 8 Competenze Europee e agli Assi Culturali) DIMENSIONI (Task – Contenuto della competenza) CRITERI (Sono i traguardi formativi, che indicano quello che lo studente deve saper fare) INDICATORI (sono le evidenze che osservo nello studente, i descrittori) LIVELLI (Sono le gradazioni di qualità rispetto alle dimensioni) (Decidere quanti livelli utilizzare) (Dare una descrizione dei livelli e attribuire un valore o voto) EAS (la microattività didattica da svolgere) LEGGERE, COMPRENDERE ED INTERPRETARE TESTI SCRITTI DI VARIO TIPO (Assi Culturali) Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi. Comprende le strutture essenziali dei testi narrativi, espositivi, argomentativi. Individua la struttura del testo poetico. LIVELLI UTILIZZATI CHE VANNO DESCRITTI PER OGNI COMPETENZA CONSIDERATA (vedi sotto griglia completa) “Meriggiare pallido ed assorto”, Eugenio Montale Comprende la costruzione del testo (versi endecasillabi, decasillabi e novenari e il sistema delle rime). Comprende i principali connettivi logici. Individua i passaggi logici Individua i passaggi semantici Comprende le varietà lessicali Riconosce le varietà lessicali Interpreta le varietà lessicali. Applicare strategie diverse di lettura. Usa Tecniche di natura analitica e sintetiche Fa analisi testuale. Sintetizza il significato del testo. Interpreta il testo.
  • 3. Laura Antichi Usa Tecniche di natura espressiva Recensisce il testo e produce relazione argomentata Livello raggiunto Parziale 4-5 Livello raggiunto Essenziale 6-7 Livello raggiunto Medio 8-9 Livello raggiunto Eccellente 10 Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo. Usa Denotazione e Connotazione Individua i significati denotativi delle parole. Interpreta i significati connotativi e simbolici in rapporto al contesto culturale e simbolico. Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario. • Riconosce i principali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana. Individua il genere letterario del testo Individua l’appartenenza a corrente letteraria italiana • Riconosce il contesto storico di riferimento di alcuni autori e opere Crea collegamenti con il contesto storico dell’autore Crea riferimenti con altri autori e correnti
  • 4. Laura Antichi RUBRICA VALUTATIVA PER LIVELLI OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO: LEGGERE, COMPRENDERE ED INTERPRETARE TESTI SCRITTI DI VARIO TIPO TITOLO EAS: “Meriggiare pallido ed assorto”, Eugenio Montale Livelli Dimensioni Livello raggiunto Parziale *4-5 **Sotto la costante e diretta supervisione del docente Livello raggiunto Essenziale *6-7 **Dietro precise indicazioni Livello raggiunto Medio *8-9 **Operando in modo autonomo, sapendosi adattare al contesto Livello raggiunto Eccellente *10 **In piena autonomia, sapendo fronteggiare anche compiti inediti Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi. Comprende alcune strutture essenziali del testo quando è guidato direttamente dal docente. Riconosce molto parzialmente i connettivi logici e le varietà lessicali. Comprende le strutture essenziali del testo, alcuni connettivi logici e le varietà lessicali, dietro precise indicazioni del docente. Comprende pienamente e approfondisce le strutture essenziali del testo, i connettivi logici e le varietà lessicali. È autonomo e coerente nei processi. Comprende, approfondisce con completa autonomia e sicurezza le strutture essenziali del testo, i connettivi logici e le varietà lessicali. È in grado di interpretare, discutere i significati e di porre rapporti. Applicare strategie diverse di lettura. Ha bisogno di aiuto costante nell’analisi e nella sintesi testuale. Si limita, se aiutato direttamente e costantemente, a riassumere il testo; ma ha difficoltà nell’interpretarlo e nel recensirlo in modo argomentato. Riesce a produrre operazioni semplici di analisi e sintesi testuale dietro precise indicazioni del docente. Sostanzialmente riesce a riassume il testo e tenta di rielaborarlo cercando di applicare le indicazioni del docente. Risulta autonomo ed efficace nelle operazioni di analisi e approfondito in quelle di sintesi. Interpreta il testo e lo recensisce in modo articolato e argomentato. Perfettamente orientato e autonomo, analizza e sintetizza il testo in modo originale, offrendo spunti personali pertinenti ed estensivi. Produce una rielaborazione argomentata e interpreta sostenendo punti di vista.
  • 5. Laura Antichi Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo. Individua con difficoltà i significati denotativi e connotativi delle parole. Fatica a rapportarsi con il contesto culturale e simbolico del testo e dell’autore. Ha bisogno di essere continuamente stimolato e supportato. Dimostra molte incertezze nel cogliere anche parzialmente gli aspetti comunicativi del testo. Individua i significati denotativi e connotativi di base, rimanendo coerente con le indicazioni fornite. Produce alcuni cenni al contesto culturale e simbolico di riferimento. Dimostra di aver colto, seppur con qualche incertezza, gli aspetti comunicativi ed espressivi del testo. Coglie con precisione i significati denotativi e connotativi, che riferisce al contesto culturale e simbolico. Si dimostra sicuro ed esauriente nell’interpretare gli aspetti comunicativi ed espressivi del testo, che relaziona con ricchezza di spunti. Padroneggia perfettamente i significati denotativi e connotativi del testo. Con ricchezza e producendo riflessioni personali documentate si riferisce al contesto culturale e simbolico. Dimostra molta sicurezza, originalità e precisione nel cogliere gli aspetti comunicativi ed espressivi del testo. Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario Fatica a riconoscere i principali generi letterari della tradizione italiana e a identificare tra questi con sicurezza il testo. Ha bisogno di suggerimenti e accompagnamento costante per intravedere il riferimento al contesto storico, ad altri autori e correnti. Seguendo le indicazioni ricevute riesce a riconoscere alcuni generi della tradizione italiana. Identifica il testo, ma ha qualche incertezza nel riferirlo al contesto storico e a creare collegamenti con altri autori e correnti. In modo autonomo e preciso riconosce i generi letterari della tradizione italiana. Individua con sicurezza il genere del testo, la sua specificità e l’appartenenza alla corrente letteraria italiana. Crea collegamenti significativi con il contesto storico di riferimento, ad autori, opere e correnti. Riconosce perfettamente i generi letterari della tradizione italiana, tra i quali colloca il testo, mettendone in luce i caratteri specifici e di novità. Produce riflessioni argomentate sulla corrente letteraria di riferimento. Riflette sul contesto storico creando collegamenti dinamici con altri autori e correnti. * Opzionale e modificabile. **La descrizione dei livelli è una legenda da non mettere nella Rubrica per Livelli. Il numero dei livelli può variare secondo necessità. In genere si indicano 3 aut 4 aut 5 livelli.