SlideShare a Scribd company logo
1 of 44
Download to read offline
LABORATORIO
DI VALIDAZIONE
DEL PROGETTO
AA22/23 [LVP23]
INTRODUZIONE ALL’INSEGNAMENTO
Politecnico di Milano
Corso di Studi in ingegneria dei sistemi edilizi
Docente: prof. Enrico De Angelis
TA: ingg. Luca Guidoboni, Mauro Giacomelli
aule
MER 16-19
EP3 – Via Colombo, 40
VEN: 14-17
EP3 – Via Ampère 2
Le premesse
Un intervento anche di piccole dimensioni
richiede la messa a punto di una grande quantità
di documenti
Progettare non vuol dire solo “ideare”, avere
delle idee, più o meno geniali, a più livelli: da
quello strategico (di massima) a quello costruttivo
e operativo.
Vuol dire anche sviluppare i documenti che
forniranno una base contrattuale per la
realizzazione di tali idee
Non solo il Progetto di LLPP è ricco di incombenze
da parte del progettista, che produe un sacco di
documenti …
… nel nostro Paese, nei Lavori Pubblici, il cliente
(il suo PM o “responsabile del procedimento”)
deve formalizzare un momento di controllo della
qualità di questi documenti
(ambito: Ingegneria del software: gestione della qualità in generale)
Negli anni ’90, in un contesto storico particolare
(scandali “mani pulite”) si introduce un termine
insolito nell’ambito CIVILE-EDILE-COSTRUZIONI
GLI OBIETTIVI FORMATIVI
Obiettivo principale di LVP22
Obiettivo di LVP22 è insegnarvi a tenere sotto controllo la qualità di un
progetto edilizio.
Per fare questo cercheremo di rispondere a domande esistenziali:
• Cosa è un progetto edilizio?
• Cosa è la qualità del progetto?
• A cosa serve un progetto edilizio?
• Come si fa a verificare che un progetto edilizio sia accettabile?
Cercheremo di fare … teoria dopo (o in parallelo) con la pratica:
farvi imparare dalla pratica (FACENDO le verifiche di un progetto edilizio e
PIANIFICANDOLE e sbagliando) e definire una teoria = metodo/prassi
Obiettivi non secondari di LVP22
• La complessità di un progetto «reale»
• L’importanza di assicurarne la qualità
• La responsabilità del RUP nell’assicurare
la qualità di un procedimento di Lavori Pubblici
• L’attività di supporto al RUP nell’assicurare ...
• La complessità dell’organizzazione dei controlli necessari a tal fine
(campo: intervento edilizio)
comprendere
NO DIGITAL
Obiettivi secondari di LVP22
(comprendere complessità e importanza di …)
• Mettere a punto e gestire il briefing di progetto di un’opera.
• Gestire la documentazione di un progetto.
• Pianificare le attività di controllo ... dal progetto di fattibilità ...
alla direzione dei lavori (e del cantiere), fino alla gestione dell’edificio
• Organizzare una presentazione efficace.
• Esprimere delle critiche costruttive e gestire il conflitto.
• Lavorare in gruppo e ottimizzare i tempi propri e altrui.
• Fare tesoro e trasmettere le proprie esperienze.
L’IMPEGNO
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
15 settimane per un totale di
28 incontri da 3h (74h)
Il corso (6 cfu x 25h) prevede
150h di impegno totale
Significa che, oltre alle ore in
aula, che è previsto lavoriate
(studiando, facendo esperienza
sul progetto) circa altrettanto.
CLIMATIZZAZIONE E
TERMOFISICA
DELL'EDIFICIO – INGIND11
MANUTENZIONI DELLE
COSTRUZIONI – ICAR11
TECNICA DELLE
COSTRUZIONI 2 – ICAR09
A scelta 6 CFU
COSTRUZIONI IN ZONA
SISMICA – ICAR09
DIREZIONE E
COORDINAMENTO DEI
LAVORI– ICAR11
GESTIONE ECONOMICA DEL
PROGETTO – ICAR11
A scelta 6 CFU
GEOTECNICA E TECNICA
DELLE FONDAZIONI– ICAR07
PROGETTO DI STRUTTURE
IN ACCIAIO– ICAR09
LABORATORIO DI VALIIDAZ.
DEL PROGETTO– ICAR10
PROGETTO DI EDIFICI
COMPLESSI – ICAR10
PROD
TEC
PROD
TEC
STRU
STRU
1st semester
2nd semester
27 CFU x 25 h/CFU = 675h di studio
Il secondo semestre sono 14 settimane, durante le quali non fate più di 24 ore di aula la settimana (=336 h, la metà)
9 CFU 6 CFU
6 CFU
6 CFU
I conti … in tasca
• Se fate 336h di aula, per 24 h/sett, ve ne resterebbero, da impegnare,
334 in totale, rispettando il “contratto”: diciamo 300-400 h di studio
aggiuntivo
• Se studiaste, durante l’anno, per altre 16h a settimana (560 h totali
durante il semestre), ve ne dovrebbero rimanere meno di 150,
equivalenti a 3/4 settimane di impegno aggiuntivo conclusivo alla
stessa intensità (esami entro luglio e lunghe vacanze).
• Se il carico di lavoro del corso sarà eccessivo, ditelo, ma ponetevi la
domanda: quanto riesco a lavorare davvero, durante l’anno? Sono più
20 o più 40 h a settimana? Senza contare il tempo che dedicate a
alimentazione, fidanzati, cinema, calcetto, spostamenti, spesa e
preparazione cibo, aperitivo, pulizia della casa, stirare, sciare, altri
sport)?
Tipo di impegno
L’insegnamento vorrebbe un impegno costante e intenso ma non
possiamo pretenderlo. Se volete/potete lavorare meno ore/settimana,
parlatene e parliamone: è importante che ci sia equilibrio nell’impegno
garantito dai membri di ciascun gruppo. Fate i vostri conti.
Organizzatevi in gruppi ma chiaritevi in termini di impegno.
E contate le ore nette che dedicate a questo insegnamento: dovrebbero
essere intorno ai 150 totali (nette, però!).
Preferiremmo di no, ma siamo a disposizione per trovare una soluzione
alternativa al progetto nei casi in cui non riusciate a garantire la
compatibilità del vostro imppegno con un gruppo.
LE VERIFICHE (dell’apprendimento)
Tematiche trattate: la pratica …
Obiettivo di LVP22 è insegnarvi a tenere sotto controllo la qualità di un
progetto edilizio, ma l’apprendimento è basato su tanta attività
“pratica”:
• Un Gruppo di 4/6 studenti analizza un progetto reale
• Imposta un piano di controlli, utilizzando le GUIDE ereditate dagli
anni precedenti e operando una revisione delle stesse
• Applica il piano messo a punto e redige una serie di rapporti
organizzati per tematiche o discipline
• Presenta le valutazioni in contraddittorio
• Elabora e presenta una sintesi delle valutazioni
Tematiche trattate: la pratica e la teoria
Non solo pratica: anche un po’ di teoria:
• Normativa cogente (cosa si fa nella PPAA, documenti minimi, ruolo
del RUP e pratica della validazione del progetto negli appalti pubblici)
• Contesto normativo consensuale – Approccio europeo alla
valutazione della conformità (accreditamento, certificazione di
prodotti, servizi, persone, organismi ispettivi e laboratori)
• Contesto normativo consensuale – Le norme ISO/EN/UNI relative a
prodotti, componenti e sistemi edilizi
Verifica apprendimento – Teoria (passed)
• Le principali norme “gestionali” internazionali (ISO) e I concetti
base legati alla gestione della qualità
• La struttura e i requisiti della norma ISO 9001
• La struttura e i contenuti delle principali norme sui LLPP
• I requisiti del Progetto secondo la normativa sui lavori pubblici
• La validazione del Progetto nella normativa sui lavori pubblici
• I requisiti degli enti ispettivi operanti sul Progetto di LLPP
(ISO+accredia)
V1
V2
V3
Verifica apprendimento – Teoria
V1 – Principi della gestione e assicurazione della qualità
V2 – Normativa LLPP, qualità e validazione del progetto di LLPP
V3 – I documenti del progetto di LLPP, la validazione e i servizi ispettivi
Chi passa le tre verifiche (NO/PASSED/PASSED PLUS) porta solo un
approfondimento per l’orale
Verifica apprendimento – lavoro di gruppo
L’analisi di un progetto svolta da 1 gruppo di studenti di 4-6 persone
• Come avete impostato, scelto e organizzato le verifiche
• Quanto siete consci della completezza del vostro lavoro
(il problema non è fare tutto e non fare errori ma essere il più
possibile consapevoli di quanto non avete fatto e magari anche del
rischio di aver sbaglato qualcosa)
• Come sapete fare sintesi e presentare empaticamente I risultati
delle vostre verifiche, in una serie di report e a voce
• Come rispondete a domande sul vs. lavoro
(15/30)
Verifica apprendimento – lavoro individuale
• Lo studente, individualmente o in coppia con un collega, a partire
dall’esperienza del lavoro di Gruppo, sceglie un particolare tema di
verifica, da trattare redigendo una nuova GUIDA o rivedendo una
guida esistente.
• Presenta il nuovo lavoro e risponde a domande sul lavoro individuale
• Se non ha passato/fatto le verifiche, risponde alle domande sui temi
della gestione del procedimento e delle verifiche di conformità,
sull’organizzazione delle verifiche relative ai vari temi/documenti
(15/30)
Verifica apprendimento – lavoro individuale
• La preparazione dell’esame individuale non è (non dovrebbe essere)
scollegata dall’analisi del progetto assegnato. Torniamo a fare i conti in
tasca ma per i soli 6 CFU ( x 25 h/CFU = 150h)
• Se facciamo circa 80h di aula ve ne restano una 70ina da impegnare nel
lavoro di gruppo e in quello individuale
• Se dedicate poco più di 2h/settimana a testa al lavoro di gruppo, ve ne
rimangono circa 40 da impegnare. E questo dovrebbe essere il giusto
budget da impegnare sull’esame individuale: una settimana di lavoro.
• Il lavoro per meno del 25% del tempo di studio vi farà ottenere il 50% della
valutazione finale perché nella vostra «guida» metterete una parte del
lavoro fatto per e con il gruppo (oltre che la … teoria).
Verifica apprendimento – lavoro individuale
• La preparazione dell’esame individuale non è (non dovrebbe essere)
scollegata dall’analisi del progetto assegnato
• Il tutto dovrebbe impegnarvi per i soli 6 CFU ( x 25 h/CFU = 150h) e,
se facciamo circa 80h di aula ve ne restano una 70ina da impegnare
nel lavoro di gruppo e in quello individuale
• Se dedicate poco più di 2h/settimana a testa al lavoro di gruppo di
gruppo, ve ne rimangono circa 40 da impegnare nel lavoro
individuale: una settimana a tempo pieno o altre poco più di due ore
alla settimana durante l’anno.
• questo dovrebbe essere il giusto tempo da spendere per il corso.
Lavoro in aula
• Se il gruppo lavora, ogni membro di ogni gruppo sarà chiamato a
portare, in aula, a turno o il MER o il VEN un po’ di lavoro su cui
confrontarci pubblicamente, contribuendo all’avanzamento specifico
• Non ci sarà giudizio sul lavoro in aula (no voti in AULA, solo alla fine)
IL PROGRAMMA
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
A
A
A – PROLEGOMENA
(qualità e LLPP)
A – Prolegomena (W1)
• 22/02 - Presentiamo il corso (oggi), l’organizzazione generale. Si
affrontano I temi generali dei LLPP, della sua regolamentazione e
dell’idea generale qualità del progetto e di validazione.
• 24/02 - Incontriamo uno o due gruppi dell’anno scorso, che
racconteranno la loro esperienza.
Si completano gli approfondimenti generali sui LLPP e le normative
cogenti collegate (tutela beni culturali, sicurezza, impatti ambientali)
A – Prolegomena (W1)
• 01/03 - Si presentano e assegnano I casi di studio. Si comincia a
lavorare in classe, schedando I documenti ricevuti e realizzando una
prima lettura: si confrontano I risultati e gli elenchi. Ogni mercoledì si
assegna il compito per il mercoledì successivo, questo consisterà
nell’analisi della documentazione grafica del progetto.
• 03/03 - Si sviluppa una carrellata dei principali concetti legati alla
parola qualità (controllo/assicurazione/ gestione …) e dei relativi
sviluppi storici e pratici attraverso la normativa consensuale; si
assegnano i compiti per il venerdì successivo, di approfondimento di
altre norme cogenti.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
A
A
B
B
A – PROLEGOMENA
(qualità e LLPP)
B – ELABORATI GRAFICI
B - L’analisi e verifica del progetto – 1a parte
• MER 08/03, i gruppi confrontano e discutono la loro prima bozza del
piano delle verifiche relative alle tavole, sulla base delle guide e della
specificità dei singoli progetti, nonché i primi risultati dalla lettura del
progetto.
• VEN 10/03 si approfondiscono (insieme agli studenti) le richieste di
legge quadro e regolamento e di altre norme cogenti presentate la
settimana precedente, nonché la struttura e il contenuto delle guide
sul controllo della documentazione grafica.
B - L’analisi e verifica del progetto – 1a parte
• MER 15/03 si rivedono il piano delle verifiche relative alle tavole, e i
risultati delle verifiche nei primi rapporti dettagliati di verifica.
Si assegnano i successivi compiti di analisi di capitolati e computi (le 2
settimane successive.)
• VEN 17/03 si completano gli approfondimenti di norme cogenti e
consensuali, nonché delle regole della buona pratica raccolti in giro e si
definisce uno sviluppo delle guide sul controllo della documentazione
grafica.
• VEN 17/03 c’è la prima verifica relativa su controllo e garanzia Qualità
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
A
A
B
B
C
C
C A – PROLEGOMENA
(qualità e LLPP)
B – ELABORATI GRAFICI
C – CAPITOLATI E COMPUTI
C - L’analisi e verifica del progetto – 2a parte
• MER 22/03, i gruppi presentano i risultati di una prima lettura di
capitolati e computi, consistente nell’identificazione delle parti e
delle lavorazioni costituenti l’opera o intervento progettato, nonché
delle guide esistenti, approfondendo le richieste di legge quadro e
regolamento nel merito.
Si mette a punto una prima bozza del piano delle verifiche relativo.
• VEN 24, si cercano i principali riferimenti per la valutazione della
completezza della descrizione contrattuale tecnica e della coerenza e
affidabilità di quella economica: si stabiliscono le necessità di
approfondimento della normativa consensuale a disposizione.
C - L’analisi e verifica del progetto – 2a parte
• MER 29/03, si rivedono i risultati delle analisi dei documenti di stima
economica e di specifica tecnica, si confrontano e si completano i
piani delle verifiche di capitolati e computi, si definiscono delle
esigenze di approfondimento.
• VEN 31/03 si continua l’approfondimento dei riferimenti sulla
normativa consensuale. Gli studenti portano alcuni propri
approfondimenti.
• MER 04/04 c’è la seconda verifica, sulla validazione del progetto nei
LLPP e la normativa cogente relativa.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
A
A
B
B
C
C
C
D
D
E A – PROLEGOMENA
(qualità e LLPP)
B – ELABORATI GRAFICI
C – CAPITOLATI E COMPUTI
D – PROGETTO STRUTTURALE
D - L’analisi e verifica del progetto – 3a parte
Le vacanze di Pasqua sono dedicate al progetto strutturale (3 sett.) e. al
ritorno …:
• MER12/04: come al solito, i gruppi cominciano a presentare le loro
analisi e discutono le prime versioni del piano delle verifiche del
progetto delle opere strutturali, sempre sulla base delle guide e dei
contenuti dei singoli progetti.
• VEN 14/04 si approfondiscono le prassi di dimensionamento e le
prescrizioni, anche di realizzazione (dettagli costruttivi) delle opere
strutturali come da normativa cogente, anche valutando criticamente
le guide alla verifica del progetto delle opere strutturali
D - L’analisi e verifica del progetto – 3a parte
• Durante i successivi incontri del Mercoledì, il 19/04 e il 26/04, si
rivedono i risultati delle analisi e le relative sintesi nei rapporti di
verifica.
• Durante gli incontri del venerdì 21 e 28/04 si approfondiscono le
prassi di dimensionamento e di realizzazione delle varie tipologie di
opera strutturale e le modalità di verifica, implementando le guide
alla verifica della completezza del progetto delle opere strutturali
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
A
A
B
B
C
C
C
D
D
D
E
E
E
A – PROLEGOMENA
(qualità e LLPP)
B – ELABORATI GRAFICI
C – CAPITOLATI E COMPUTI
D – PROGETTO STRUTTURALE
E – PROGETTO IMPIANTI
E - L’analisi e verifica del progetto – 4a parte
• L’ultima grossa parte è il progetto degli impianti.
• Si comincia come al solità un Mercoledì (03/05) dedicato alla prima
versione del piano delle verifiche dei singoli progetti. Durante i
successivi incontri dei mercoledì 10 e 17/05, si rivedono i risultati
delle analisi e le relative sintesi nei rapporti di verifica.
• VEN 05, VEN 12 e VEN 19/05 si approfondiscono le prassi di
dimensionamento e di verifica delle principali tipologie di impianto e i
relativi problemi di realizzazione (componenti, spazi e dettagli),
applicando e migliorando le guide al controllo del progetto degli
impianti.
• VEN 19/05 c’è la terza verifica, sui documenti del progetto.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
A
A
B
B
C
C
C
D
D
D
E
E
E
F
A – PROLEGOMENA
(qualità e LLPP)
B – ELABORATI GRAFICI
C – CAPITOLATI E COMPUTI
D – PROGETTO STRUTTURALE
E – PROGETTO IMPIANTI
F – RELAZIONI GENERALI
F - L’analisi e verifica del progetto – 5a parte
• L’ultima settimana è dedicata a un documento strategico, la relazione
generale che accompagna un progetto, fin dalla sua versione "di
fattibilità" (o di massima o preliminare)
• MER 24 e VEN 26/05 si approfondiscono, attraverso alcuni casi di
studio con cui confrontarsi, le possibili forme di tale documento, nelle
varie fasi di sviluppo del progettazione.
LVP23_00 introduzione al corso.pdf

More Related Content

Similar to LVP23_00 introduzione al corso.pdf

lantichiprojectwork.pptx
lantichiprojectwork.pptxlantichiprojectwork.pptx
lantichiprojectwork.pptxLaura Antichi
 
lantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptxlantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptxLaura Antichi
 
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...Sarah Land
 
Progettazione percorsi didattici: breve introduzione
Progettazione percorsi didattici: breve introduzioneProgettazione percorsi didattici: breve introduzione
Progettazione percorsi didattici: breve introduzionedavidebologna
 
Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.
Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.
Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.Enrica Ena
 
Valutare i PCTO (Vergani)
Valutare i PCTO  (Vergani)Valutare i PCTO  (Vergani)
Valutare i PCTO (Vergani)facc8
 
Dalla fruizione alla produzione: un modello di e-learning
Dalla fruizione alla produzione: un modello di e-learningDalla fruizione alla produzione: un modello di e-learning
Dalla fruizione alla produzione: un modello di e-learningStefano Penge
 
Il pw nei PCTO (Vergani)
Il pw nei PCTO (Vergani)Il pw nei PCTO (Vergani)
Il pw nei PCTO (Vergani)facc8
 
Maria Grazia Maffucci - progettazione per obiettivi
Maria Grazia Maffucci - progettazione per obiettiviMaria Grazia Maffucci - progettazione per obiettivi
Maria Grazia Maffucci - progettazione per obiettiviMaria Grazia Maffucci
 
Compiti presentation lantichi_2017_2018
Compiti presentation lantichi_2017_2018Compiti presentation lantichi_2017_2018
Compiti presentation lantichi_2017_2018Laura Antichi
 
Format consegna per gli studenti
Format consegna per gli studentiFormat consegna per gli studenti
Format consegna per gli studentiGiovanni Marconato
 
Presentazione PON-M@t.abel
Presentazione PON-M@t.abelPresentazione PON-M@t.abel
Presentazione PON-M@t.abelNatalia Visalli
 
Framework Concettuale - lantichi
Framework Concettuale - lantichiFramework Concettuale - lantichi
Framework Concettuale - lantichiLaura Antichi
 
Come valutare le probabilità di successo di un corso online autoprodotto m....
Come valutare le probabilità di successo di un corso online autoprodotto   m....Come valutare le probabilità di successo di un corso online autoprodotto   m....
Come valutare le probabilità di successo di un corso online autoprodotto m....Matteo Steduto
 
Framework concettuale
Framework concettualeFramework concettuale
Framework concettualeLaura Antichi
 
Project management elementi base
Project management elementi baseProject management elementi base
Project management elementi baseClarissa Retrosi
 

Similar to LVP23_00 introduzione al corso.pdf (20)

lantichiprojectwork.pptx
lantichiprojectwork.pptxlantichiprojectwork.pptx
lantichiprojectwork.pptx
 
lantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptxlantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptx
 
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
 
PSCE 2017
PSCE 2017PSCE 2017
PSCE 2017
 
Risultati Progetto IMO
Risultati Progetto IMORisultati Progetto IMO
Risultati Progetto IMO
 
Progettazione percorsi didattici: breve introduzione
Progettazione percorsi didattici: breve introduzioneProgettazione percorsi didattici: breve introduzione
Progettazione percorsi didattici: breve introduzione
 
Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.
Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.
Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.
 
Valutare i PCTO (Vergani)
Valutare i PCTO  (Vergani)Valutare i PCTO  (Vergani)
Valutare i PCTO (Vergani)
 
Insegnare Agile
Insegnare AgileInsegnare Agile
Insegnare Agile
 
Dalla fruizione alla produzione: un modello di e-learning
Dalla fruizione alla produzione: un modello di e-learningDalla fruizione alla produzione: un modello di e-learning
Dalla fruizione alla produzione: un modello di e-learning
 
Documentare l'attività didattica
Documentare l'attività didatticaDocumentare l'attività didattica
Documentare l'attività didattica
 
Il pw nei PCTO (Vergani)
Il pw nei PCTO (Vergani)Il pw nei PCTO (Vergani)
Il pw nei PCTO (Vergani)
 
Maria Grazia Maffucci - progettazione per obiettivi
Maria Grazia Maffucci - progettazione per obiettiviMaria Grazia Maffucci - progettazione per obiettivi
Maria Grazia Maffucci - progettazione per obiettivi
 
Compiti presentation lantichi_2017_2018
Compiti presentation lantichi_2017_2018Compiti presentation lantichi_2017_2018
Compiti presentation lantichi_2017_2018
 
Format consegna per gli studenti
Format consegna per gli studentiFormat consegna per gli studenti
Format consegna per gli studenti
 
Presentazione PON-M@t.abel
Presentazione PON-M@t.abelPresentazione PON-M@t.abel
Presentazione PON-M@t.abel
 
Framework Concettuale - lantichi
Framework Concettuale - lantichiFramework Concettuale - lantichi
Framework Concettuale - lantichi
 
Come valutare le probabilità di successo di un corso online autoprodotto m....
Come valutare le probabilità di successo di un corso online autoprodotto   m....Come valutare le probabilità di successo di un corso online autoprodotto   m....
Come valutare le probabilità di successo di un corso online autoprodotto m....
 
Framework concettuale
Framework concettualeFramework concettuale
Framework concettuale
 
Project management elementi base
Project management elementi baseProject management elementi base
Project management elementi base
 

More from Enrico DeAngelis

Italian Postgrad Education 4AEC.pptx
Italian Postgrad Education 4AEC.pptxItalian Postgrad Education 4AEC.pptx
Italian Postgrad Education 4AEC.pptxEnrico DeAngelis
 
IPE23_01 Introduzione al corso.pdf
IPE23_01 Introduzione al corso.pdfIPE23_01 Introduzione al corso.pdf
IPE23_01 Introduzione al corso.pdfEnrico DeAngelis
 
De angelis 2019 the evolution of scientific literature and of the scientist i...
De angelis 2019 the evolution of scientific literature and of the scientist i...De angelis 2019 the evolution of scientific literature and of the scientist i...
De angelis 2019 the evolution of scientific literature and of the scientist i...Enrico DeAngelis
 
04 sistemi costruttivi e norme - cenni
04 sistemi costruttivi e norme - cenni04 sistemi costruttivi e norme - cenni
04 sistemi costruttivi e norme - cenniEnrico DeAngelis
 
03 keywords and requirements
03 keywords and requirements03 keywords and requirements
03 keywords and requirementsEnrico DeAngelis
 
Note sulle presentazioni psce 2018
Note sulle presentazioni psce 2018Note sulle presentazioni psce 2018
Note sulle presentazioni psce 2018Enrico DeAngelis
 
PhD pictures at an exibition
PhD pictures at an exibitionPhD pictures at an exibition
PhD pictures at an exibitionEnrico DeAngelis
 
2017 11 10 abc ph d 33nd cycle welcomeday addendum
2017 11 10 abc ph d 33nd cycle welcomeday addendum2017 11 10 abc ph d 33nd cycle welcomeday addendum
2017 11 10 abc ph d 33nd cycle welcomeday addendumEnrico DeAngelis
 
2017 11 10 abc ph d 33nd cycle welcomeday
2017 11 10 abc ph d 33nd cycle welcomeday2017 11 10 abc ph d 33nd cycle welcomeday
2017 11 10 abc ph d 33nd cycle welcomedayEnrico DeAngelis
 
PSCE2017 drivers needs and requirements - notes for the psce deck
PSCE2017 drivers needs and requirements - notes for the psce deckPSCE2017 drivers needs and requirements - notes for the psce deck
PSCE2017 drivers needs and requirements - notes for the psce deckEnrico DeAngelis
 
2016 11 04 abcphd 32nd cycle welcomeday
2016 11 04 abcphd 32nd cycle welcomeday2016 11 04 abcphd 32nd cycle welcomeday
2016 11 04 abcphd 32nd cycle welcomedayEnrico DeAngelis
 
La gestione delle valutazioni dottorali
La gestione delle valutazioni dottoraliLa gestione delle valutazioni dottorali
La gestione delle valutazioni dottoraliEnrico DeAngelis
 

More from Enrico DeAngelis (20)

Italian Postgrad Education 4AEC.pptx
Italian Postgrad Education 4AEC.pptxItalian Postgrad Education 4AEC.pptx
Italian Postgrad Education 4AEC.pptx
 
IPE23_01 Introduzione al corso.pdf
IPE23_01 Introduzione al corso.pdfIPE23_01 Introduzione al corso.pdf
IPE23_01 Introduzione al corso.pdf
 
Two metaphors
Two metaphorsTwo metaphors
Two metaphors
 
All opentalk
All opentalkAll opentalk
All opentalk
 
De angelis 2019 the evolution of scientific literature and of the scientist i...
De angelis 2019 the evolution of scientific literature and of the scientist i...De angelis 2019 the evolution of scientific literature and of the scientist i...
De angelis 2019 the evolution of scientific literature and of the scientist i...
 
04 sistemi costruttivi e norme - cenni
04 sistemi costruttivi e norme - cenni04 sistemi costruttivi e norme - cenni
04 sistemi costruttivi e norme - cenni
 
03 keywords and requirements
03 keywords and requirements03 keywords and requirements
03 keywords and requirements
 
Decathlon SOLARE
Decathlon SOLAREDecathlon SOLARE
Decathlon SOLARE
 
Note sulle presentazioni psce 2018
Note sulle presentazioni psce 2018Note sulle presentazioni psce 2018
Note sulle presentazioni psce 2018
 
PhD pictures at an exibition
PhD pictures at an exibitionPhD pictures at an exibition
PhD pictures at an exibition
 
2018_ABCPhD_presentation
2018_ABCPhD_presentation2018_ABCPhD_presentation
2018_ABCPhD_presentation
 
2017 11 10 abc ph d 33nd cycle welcomeday addendum
2017 11 10 abc ph d 33nd cycle welcomeday addendum2017 11 10 abc ph d 33nd cycle welcomeday addendum
2017 11 10 abc ph d 33nd cycle welcomeday addendum
 
2017 11 10 abc ph d 33nd cycle welcomeday
2017 11 10 abc ph d 33nd cycle welcomeday2017 11 10 abc ph d 33nd cycle welcomeday
2017 11 10 abc ph d 33nd cycle welcomeday
 
Archi types
Archi typesArchi types
Archi types
 
The idea 2017 desk
The idea 2017 desk The idea 2017 desk
The idea 2017 desk
 
PSCE2017 drivers needs and requirements - notes for the psce deck
PSCE2017 drivers needs and requirements - notes for the psce deckPSCE2017 drivers needs and requirements - notes for the psce deck
PSCE2017 drivers needs and requirements - notes for the psce deck
 
Sette nani
Sette naniSette nani
Sette nani
 
2016 11 04 abcphd 32nd cycle welcomeday
2016 11 04 abcphd 32nd cycle welcomeday2016 11 04 abcphd 32nd cycle welcomeday
2016 11 04 abcphd 32nd cycle welcomeday
 
La gestione delle valutazioni dottorali
La gestione delle valutazioni dottoraliLa gestione delle valutazioni dottorali
La gestione delle valutazioni dottorali
 
2016 09 09 abc-phd
2016 09 09 abc-phd2016 09 09 abc-phd
2016 09 09 abc-phd
 

LVP23_00 introduzione al corso.pdf

  • 1. LABORATORIO DI VALIDAZIONE DEL PROGETTO AA22/23 [LVP23] INTRODUZIONE ALL’INSEGNAMENTO Politecnico di Milano Corso di Studi in ingegneria dei sistemi edilizi Docente: prof. Enrico De Angelis TA: ingg. Luca Guidoboni, Mauro Giacomelli
  • 2. aule MER 16-19 EP3 – Via Colombo, 40 VEN: 14-17 EP3 – Via Ampère 2
  • 4. Un intervento anche di piccole dimensioni richiede la messa a punto di una grande quantità di documenti
  • 5. Progettare non vuol dire solo “ideare”, avere delle idee, più o meno geniali, a più livelli: da quello strategico (di massima) a quello costruttivo e operativo. Vuol dire anche sviluppare i documenti che forniranno una base contrattuale per la realizzazione di tali idee
  • 6. Non solo il Progetto di LLPP è ricco di incombenze da parte del progettista, che produe un sacco di documenti … … nel nostro Paese, nei Lavori Pubblici, il cliente (il suo PM o “responsabile del procedimento”) deve formalizzare un momento di controllo della qualità di questi documenti
  • 7. (ambito: Ingegneria del software: gestione della qualità in generale) Negli anni ’90, in un contesto storico particolare (scandali “mani pulite”) si introduce un termine insolito nell’ambito CIVILE-EDILE-COSTRUZIONI
  • 9. Obiettivo principale di LVP22 Obiettivo di LVP22 è insegnarvi a tenere sotto controllo la qualità di un progetto edilizio. Per fare questo cercheremo di rispondere a domande esistenziali: • Cosa è un progetto edilizio? • Cosa è la qualità del progetto? • A cosa serve un progetto edilizio? • Come si fa a verificare che un progetto edilizio sia accettabile? Cercheremo di fare … teoria dopo (o in parallelo) con la pratica: farvi imparare dalla pratica (FACENDO le verifiche di un progetto edilizio e PIANIFICANDOLE e sbagliando) e definire una teoria = metodo/prassi
  • 10. Obiettivi non secondari di LVP22 • La complessità di un progetto «reale» • L’importanza di assicurarne la qualità • La responsabilità del RUP nell’assicurare la qualità di un procedimento di Lavori Pubblici • L’attività di supporto al RUP nell’assicurare ... • La complessità dell’organizzazione dei controlli necessari a tal fine (campo: intervento edilizio) comprendere NO DIGITAL
  • 11. Obiettivi secondari di LVP22 (comprendere complessità e importanza di …) • Mettere a punto e gestire il briefing di progetto di un’opera. • Gestire la documentazione di un progetto. • Pianificare le attività di controllo ... dal progetto di fattibilità ... alla direzione dei lavori (e del cantiere), fino alla gestione dell’edificio • Organizzare una presentazione efficace. • Esprimere delle critiche costruttive e gestire il conflitto. • Lavorare in gruppo e ottimizzare i tempi propri e altrui. • Fare tesoro e trasmettere le proprie esperienze.
  • 13. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 15 settimane per un totale di 28 incontri da 3h (74h) Il corso (6 cfu x 25h) prevede 150h di impegno totale Significa che, oltre alle ore in aula, che è previsto lavoriate (studiando, facendo esperienza sul progetto) circa altrettanto.
  • 14. CLIMATIZZAZIONE E TERMOFISICA DELL'EDIFICIO – INGIND11 MANUTENZIONI DELLE COSTRUZIONI – ICAR11 TECNICA DELLE COSTRUZIONI 2 – ICAR09 A scelta 6 CFU COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA – ICAR09 DIREZIONE E COORDINAMENTO DEI LAVORI– ICAR11 GESTIONE ECONOMICA DEL PROGETTO – ICAR11 A scelta 6 CFU GEOTECNICA E TECNICA DELLE FONDAZIONI– ICAR07 PROGETTO DI STRUTTURE IN ACCIAIO– ICAR09 LABORATORIO DI VALIIDAZ. DEL PROGETTO– ICAR10 PROGETTO DI EDIFICI COMPLESSI – ICAR10 PROD TEC PROD TEC STRU STRU 1st semester 2nd semester 27 CFU x 25 h/CFU = 675h di studio Il secondo semestre sono 14 settimane, durante le quali non fate più di 24 ore di aula la settimana (=336 h, la metà) 9 CFU 6 CFU 6 CFU 6 CFU
  • 15. I conti … in tasca • Se fate 336h di aula, per 24 h/sett, ve ne resterebbero, da impegnare, 334 in totale, rispettando il “contratto”: diciamo 300-400 h di studio aggiuntivo • Se studiaste, durante l’anno, per altre 16h a settimana (560 h totali durante il semestre), ve ne dovrebbero rimanere meno di 150, equivalenti a 3/4 settimane di impegno aggiuntivo conclusivo alla stessa intensità (esami entro luglio e lunghe vacanze). • Se il carico di lavoro del corso sarà eccessivo, ditelo, ma ponetevi la domanda: quanto riesco a lavorare davvero, durante l’anno? Sono più 20 o più 40 h a settimana? Senza contare il tempo che dedicate a alimentazione, fidanzati, cinema, calcetto, spostamenti, spesa e preparazione cibo, aperitivo, pulizia della casa, stirare, sciare, altri sport)?
  • 16. Tipo di impegno L’insegnamento vorrebbe un impegno costante e intenso ma non possiamo pretenderlo. Se volete/potete lavorare meno ore/settimana, parlatene e parliamone: è importante che ci sia equilibrio nell’impegno garantito dai membri di ciascun gruppo. Fate i vostri conti. Organizzatevi in gruppi ma chiaritevi in termini di impegno. E contate le ore nette che dedicate a questo insegnamento: dovrebbero essere intorno ai 150 totali (nette, però!). Preferiremmo di no, ma siamo a disposizione per trovare una soluzione alternativa al progetto nei casi in cui non riusciate a garantire la compatibilità del vostro imppegno con un gruppo.
  • 18. Tematiche trattate: la pratica … Obiettivo di LVP22 è insegnarvi a tenere sotto controllo la qualità di un progetto edilizio, ma l’apprendimento è basato su tanta attività “pratica”: • Un Gruppo di 4/6 studenti analizza un progetto reale • Imposta un piano di controlli, utilizzando le GUIDE ereditate dagli anni precedenti e operando una revisione delle stesse • Applica il piano messo a punto e redige una serie di rapporti organizzati per tematiche o discipline • Presenta le valutazioni in contraddittorio • Elabora e presenta una sintesi delle valutazioni
  • 19. Tematiche trattate: la pratica e la teoria Non solo pratica: anche un po’ di teoria: • Normativa cogente (cosa si fa nella PPAA, documenti minimi, ruolo del RUP e pratica della validazione del progetto negli appalti pubblici) • Contesto normativo consensuale – Approccio europeo alla valutazione della conformità (accreditamento, certificazione di prodotti, servizi, persone, organismi ispettivi e laboratori) • Contesto normativo consensuale – Le norme ISO/EN/UNI relative a prodotti, componenti e sistemi edilizi
  • 20. Verifica apprendimento – Teoria (passed) • Le principali norme “gestionali” internazionali (ISO) e I concetti base legati alla gestione della qualità • La struttura e i requisiti della norma ISO 9001 • La struttura e i contenuti delle principali norme sui LLPP • I requisiti del Progetto secondo la normativa sui lavori pubblici • La validazione del Progetto nella normativa sui lavori pubblici • I requisiti degli enti ispettivi operanti sul Progetto di LLPP (ISO+accredia) V1 V2 V3
  • 21. Verifica apprendimento – Teoria V1 – Principi della gestione e assicurazione della qualità V2 – Normativa LLPP, qualità e validazione del progetto di LLPP V3 – I documenti del progetto di LLPP, la validazione e i servizi ispettivi Chi passa le tre verifiche (NO/PASSED/PASSED PLUS) porta solo un approfondimento per l’orale
  • 22. Verifica apprendimento – lavoro di gruppo L’analisi di un progetto svolta da 1 gruppo di studenti di 4-6 persone • Come avete impostato, scelto e organizzato le verifiche • Quanto siete consci della completezza del vostro lavoro (il problema non è fare tutto e non fare errori ma essere il più possibile consapevoli di quanto non avete fatto e magari anche del rischio di aver sbaglato qualcosa) • Come sapete fare sintesi e presentare empaticamente I risultati delle vostre verifiche, in una serie di report e a voce • Come rispondete a domande sul vs. lavoro (15/30)
  • 23. Verifica apprendimento – lavoro individuale • Lo studente, individualmente o in coppia con un collega, a partire dall’esperienza del lavoro di Gruppo, sceglie un particolare tema di verifica, da trattare redigendo una nuova GUIDA o rivedendo una guida esistente. • Presenta il nuovo lavoro e risponde a domande sul lavoro individuale • Se non ha passato/fatto le verifiche, risponde alle domande sui temi della gestione del procedimento e delle verifiche di conformità, sull’organizzazione delle verifiche relative ai vari temi/documenti (15/30)
  • 24. Verifica apprendimento – lavoro individuale • La preparazione dell’esame individuale non è (non dovrebbe essere) scollegata dall’analisi del progetto assegnato. Torniamo a fare i conti in tasca ma per i soli 6 CFU ( x 25 h/CFU = 150h) • Se facciamo circa 80h di aula ve ne restano una 70ina da impegnare nel lavoro di gruppo e in quello individuale • Se dedicate poco più di 2h/settimana a testa al lavoro di gruppo, ve ne rimangono circa 40 da impegnare. E questo dovrebbe essere il giusto budget da impegnare sull’esame individuale: una settimana di lavoro. • Il lavoro per meno del 25% del tempo di studio vi farà ottenere il 50% della valutazione finale perché nella vostra «guida» metterete una parte del lavoro fatto per e con il gruppo (oltre che la … teoria).
  • 25. Verifica apprendimento – lavoro individuale • La preparazione dell’esame individuale non è (non dovrebbe essere) scollegata dall’analisi del progetto assegnato • Il tutto dovrebbe impegnarvi per i soli 6 CFU ( x 25 h/CFU = 150h) e, se facciamo circa 80h di aula ve ne restano una 70ina da impegnare nel lavoro di gruppo e in quello individuale • Se dedicate poco più di 2h/settimana a testa al lavoro di gruppo di gruppo, ve ne rimangono circa 40 da impegnare nel lavoro individuale: una settimana a tempo pieno o altre poco più di due ore alla settimana durante l’anno. • questo dovrebbe essere il giusto tempo da spendere per il corso.
  • 26. Lavoro in aula • Se il gruppo lavora, ogni membro di ogni gruppo sarà chiamato a portare, in aula, a turno o il MER o il VEN un po’ di lavoro su cui confrontarci pubblicamente, contribuendo all’avanzamento specifico • Non ci sarà giudizio sul lavoro in aula (no voti in AULA, solo alla fine)
  • 29. A – Prolegomena (W1) • 22/02 - Presentiamo il corso (oggi), l’organizzazione generale. Si affrontano I temi generali dei LLPP, della sua regolamentazione e dell’idea generale qualità del progetto e di validazione. • 24/02 - Incontriamo uno o due gruppi dell’anno scorso, che racconteranno la loro esperienza. Si completano gli approfondimenti generali sui LLPP e le normative cogenti collegate (tutela beni culturali, sicurezza, impatti ambientali)
  • 30. A – Prolegomena (W1) • 01/03 - Si presentano e assegnano I casi di studio. Si comincia a lavorare in classe, schedando I documenti ricevuti e realizzando una prima lettura: si confrontano I risultati e gli elenchi. Ogni mercoledì si assegna il compito per il mercoledì successivo, questo consisterà nell’analisi della documentazione grafica del progetto. • 03/03 - Si sviluppa una carrellata dei principali concetti legati alla parola qualità (controllo/assicurazione/ gestione …) e dei relativi sviluppi storici e pratici attraverso la normativa consensuale; si assegnano i compiti per il venerdì successivo, di approfondimento di altre norme cogenti.
  • 32. B - L’analisi e verifica del progetto – 1a parte • MER 08/03, i gruppi confrontano e discutono la loro prima bozza del piano delle verifiche relative alle tavole, sulla base delle guide e della specificità dei singoli progetti, nonché i primi risultati dalla lettura del progetto. • VEN 10/03 si approfondiscono (insieme agli studenti) le richieste di legge quadro e regolamento e di altre norme cogenti presentate la settimana precedente, nonché la struttura e il contenuto delle guide sul controllo della documentazione grafica.
  • 33. B - L’analisi e verifica del progetto – 1a parte • MER 15/03 si rivedono il piano delle verifiche relative alle tavole, e i risultati delle verifiche nei primi rapporti dettagliati di verifica. Si assegnano i successivi compiti di analisi di capitolati e computi (le 2 settimane successive.) • VEN 17/03 si completano gli approfondimenti di norme cogenti e consensuali, nonché delle regole della buona pratica raccolti in giro e si definisce uno sviluppo delle guide sul controllo della documentazione grafica. • VEN 17/03 c’è la prima verifica relativa su controllo e garanzia Qualità
  • 34. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 A A B B C C C A – PROLEGOMENA (qualità e LLPP) B – ELABORATI GRAFICI C – CAPITOLATI E COMPUTI
  • 35. C - L’analisi e verifica del progetto – 2a parte • MER 22/03, i gruppi presentano i risultati di una prima lettura di capitolati e computi, consistente nell’identificazione delle parti e delle lavorazioni costituenti l’opera o intervento progettato, nonché delle guide esistenti, approfondendo le richieste di legge quadro e regolamento nel merito. Si mette a punto una prima bozza del piano delle verifiche relativo. • VEN 24, si cercano i principali riferimenti per la valutazione della completezza della descrizione contrattuale tecnica e della coerenza e affidabilità di quella economica: si stabiliscono le necessità di approfondimento della normativa consensuale a disposizione.
  • 36. C - L’analisi e verifica del progetto – 2a parte • MER 29/03, si rivedono i risultati delle analisi dei documenti di stima economica e di specifica tecnica, si confrontano e si completano i piani delle verifiche di capitolati e computi, si definiscono delle esigenze di approfondimento. • VEN 31/03 si continua l’approfondimento dei riferimenti sulla normativa consensuale. Gli studenti portano alcuni propri approfondimenti. • MER 04/04 c’è la seconda verifica, sulla validazione del progetto nei LLPP e la normativa cogente relativa.
  • 37. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 A A B B C C C D D E A – PROLEGOMENA (qualità e LLPP) B – ELABORATI GRAFICI C – CAPITOLATI E COMPUTI D – PROGETTO STRUTTURALE
  • 38. D - L’analisi e verifica del progetto – 3a parte Le vacanze di Pasqua sono dedicate al progetto strutturale (3 sett.) e. al ritorno …: • MER12/04: come al solito, i gruppi cominciano a presentare le loro analisi e discutono le prime versioni del piano delle verifiche del progetto delle opere strutturali, sempre sulla base delle guide e dei contenuti dei singoli progetti. • VEN 14/04 si approfondiscono le prassi di dimensionamento e le prescrizioni, anche di realizzazione (dettagli costruttivi) delle opere strutturali come da normativa cogente, anche valutando criticamente le guide alla verifica del progetto delle opere strutturali
  • 39. D - L’analisi e verifica del progetto – 3a parte • Durante i successivi incontri del Mercoledì, il 19/04 e il 26/04, si rivedono i risultati delle analisi e le relative sintesi nei rapporti di verifica. • Durante gli incontri del venerdì 21 e 28/04 si approfondiscono le prassi di dimensionamento e di realizzazione delle varie tipologie di opera strutturale e le modalità di verifica, implementando le guide alla verifica della completezza del progetto delle opere strutturali
  • 40. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 A A B B C C C D D D E E E A – PROLEGOMENA (qualità e LLPP) B – ELABORATI GRAFICI C – CAPITOLATI E COMPUTI D – PROGETTO STRUTTURALE E – PROGETTO IMPIANTI
  • 41. E - L’analisi e verifica del progetto – 4a parte • L’ultima grossa parte è il progetto degli impianti. • Si comincia come al solità un Mercoledì (03/05) dedicato alla prima versione del piano delle verifiche dei singoli progetti. Durante i successivi incontri dei mercoledì 10 e 17/05, si rivedono i risultati delle analisi e le relative sintesi nei rapporti di verifica. • VEN 05, VEN 12 e VEN 19/05 si approfondiscono le prassi di dimensionamento e di verifica delle principali tipologie di impianto e i relativi problemi di realizzazione (componenti, spazi e dettagli), applicando e migliorando le guide al controllo del progetto degli impianti. • VEN 19/05 c’è la terza verifica, sui documenti del progetto.
  • 42. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 A A B B C C C D D D E E E F A – PROLEGOMENA (qualità e LLPP) B – ELABORATI GRAFICI C – CAPITOLATI E COMPUTI D – PROGETTO STRUTTURALE E – PROGETTO IMPIANTI F – RELAZIONI GENERALI
  • 43. F - L’analisi e verifica del progetto – 5a parte • L’ultima settimana è dedicata a un documento strategico, la relazione generale che accompagna un progetto, fin dalla sua versione "di fattibilità" (o di massima o preliminare) • MER 24 e VEN 26/05 si approfondiscono, attraverso alcuni casi di studio con cui confrontarsi, le possibili forme di tale documento, nelle varie fasi di sviluppo del progettazione.