SlideShare a Scribd company logo
PEER REVIEW e
SELF REVIEW
INTRODUZIONE
OBIETTIVI PEER REVIEW
• COMPRENDERE
L’IMPORTANZA DI FARE
PEER REVIEW
• CONOSCERE GLI
STRUMENTI DISPONIBILI
• USARE CHECKLISTS
• MAPPE
TIPOLOGIE DI VALUTAZIONE
FORMATIVA
SELF ASSESSMENT
SOMMATIVA
FORMATIVA
SELF
ASSESEMENT
SOMMATIVA
Si basa sul feedback contestualizzato
continuo:
• tra docente-studenti
• tra singoli studenti
• tra gruppi di studenti
Si basa sulla autovalutazione rispetto a:
• Proprio impegno
• Propria motivazione
• Proprio coinvolgimento
• Raggiungimento obiettivi
Tiene conto degli esiti previsti dal
curriculum. Si traducono in un voto
ufficiale per il superamento del livello di
prestazioni previste
• FORMATIVA
• SELF
ASSESEMENT
Fanno parte della
Valutazione Autentica
4
DIMENSIONI
DELLA
VALUTAZIONE
AUTENTICA
1. DI FATTO
RISPETTO A FATTI ED EVENTI
2. CONCETTUALI
RISPETTO AD IDEE E CONCETTI
3. PROCEDURALI
RISPETTO A COME FARE
4. METACOGNITIVE
DI SPIEGAZIONE E RIFLESSIONE
PEER REVIEW
DESCRIZIONE
PEER REVIEW
GLI STUDENTI
DANNO E RICEVONO
UNA VALUTAZIONE
DAI PROPRI PARI
PEER REVIEW
GLI STUDENTI presentano il loro
lavoro individuale o di gruppo e
quindi devono dimostrare:
1. Capacità di negoziazione e di
persuasione;
2. Capacità di mettersi dal punto di vista
degli altri;
3. Valorizzare la diversità (inclusione) per
generare idee nuove.
ANTEFATTI PEER REVIEW DI
GRUPPO
2. GLI STUDENTI assumono responsabilità reciproche,
prendendo decisioni sui ruoli
1. GLI STUDENTI lavorano in gruppo per creare un
artefatto di conoscenza
3. GLI STUDENTI utilizzano strategie interdipendenti
4. GLI STUDENTI hanno a disposizione 2 tipi di rubrica:
• Self Assessment;
• PeerReview.
EFFETTI PEER REVIEW
CHIEDERE AGLI STUDENTI DI VALUTARE IL
LAVORO TRA PARI LI PORTA A:
1. assumere responsabilità
2. individuare e specificare criteri
3. usare una scala qualitativa di
valutazione
EFFETTI PEER REVIEW
1. IL GIUDIZIO DI PEER REVIEW
FORNITO DAL GRUPPO è
maggiormente valido perché
supportato e condiviso.
2. NEL MOMENTO DI PEER REVIEW gli
studenti non solo lavorano sui
prodotti degli altri, ma ripensano e
rivisitano i propri.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IN
PEER REVIEW
1. Familiarità con i criteri di valutazione
2. Imparare dagli altri
3. Mutuo supporto
4. Comprendere il valore del feedback
5. Impegnarsi nella missione di apprendimento
6. Sviluppare attitudini e competenze riflessive
VALUTARE IN PEER REVIEW
IL DOCENTE PREDISPONE
AD USO DEGLI STUDENTI
RUBRICHE PER PEER
REVIEW
IL DOCENTE POTREBBE
USARE PER LA
VALUTAZIONE TRA PARI , SE
AD ESEMPIO OPERA CON
LA CLASSE IN MOODLE,
L’APPOSITO PLUGIN DI
MOODLE CHE SI CHIAMA
WORKSHOP
VALUTARE IN
PEER REVIEW
CON
WORKSHOP
WORKSHOP
PER LA VALUTAZIONE TRA PARI.
IL MODULO DOPO ESSERE STATO
SETTATO PERMETTE LA
DISTRIBUZIONE AUTOMATICA DEI ILE
DA SOTTOPORRE A PEER REVIEW.
QUANDO USARE PEER REVIEW
IN UN EAS, EPISODI DI APPRENDIMENTO SITUATI È CONSIGLIABILE
UTILIZZARLO ALLA FINE DEL MOMENTO OPERATORIO, QUANDO GLI
STUDENTI HANNO COMPLETATO E CONDIVISO LE LORO ATTIVITÀ E SI
INTRODUCE COSÌ OL MOMENTO RISTRUTTURATIVO
SELF REVIEW
Introdurre Self Review nella
didattica
COSA SI FA CON SELF REVIEW
• LO STUDENTE RIFLETTE
E VALUTA IL PROPRIO
LAVORO.
• SCRIVE UN COMMENTO
(GUIDATO DA RUBRICA)
DI FEEDBACK
(il docente può predisporre
una Rubrica per Self Review)
NEL COMMENTO DI SELF REVIEW
LO
STUDENTE
IDENTIFICA:
1. I GAPS NELLE SUE CONOSCENZE e
PRESTAZIONI
2. LE SUE MISCONCEPTIONS
3. TROVA I PROPRI PUNTI DI FORZA E DI
DEBOLEZZA
• in rapporto ai criteri di giudizio e
alle attese, che erano state
condivise con docenti/pari,
• in rapporto alla missione che gli era
stata assegnata.
OBIETTIVI SELF REVIEW
colmare il
divario tra
aspettative e
prestazioni
evidenziare
le proprie
realizzazioni.
sottolineare
alcuni
aspetti da
migliorare
LINEE GUIDA SELF REVIEW
• IL DOCENTE PREPARA LINEE
GUIDA PER IL SELF REVIEW,
PREDISPONENDO UNA
RUBRICA DI VALUTAZIONE.
• LA RUBRICA POTREBBE
CONSISTERE IN DOMANDE
APERTE O CHIUSE.
LINEE GUIDA SELF REVIEW
DI INTERESSE PER FAVORIRE LA RIFLESSIONE
L’UTILIZZO DI DOMANDE APERTE.
QUANDO USARE SELF REVIEW
PREFERIBILMENTE I DUE OCCASIONI:
• Alla fine del momento operatorio, parallelamente a peer review;
• A conclusione del momento ristrutturativo, come riflessione personale su
quanto accaduto.
http://www.facebook.com/lantichi
http://twitter.com/lantichi
http://it.linkedin.com/in/lantichi
http://www.youtube.com/lantichi
https://www.instagram.com/lantichi/
http://www.slideshare.net/lantichi/

More Related Content

Similar to peerreview.pptx

Prove valutazione
Prove valutazioneProve valutazione
Prove valutazioneimartini
 
Griglia valutazione
Griglia valutazione Griglia valutazione
Griglia valutazione imartini
 
Tutto nuovo
Tutto nuovoTutto nuovo
Tutto nuovo
MARIA PRINCIPATO
 
Tutto nuovo2
Tutto nuovo2Tutto nuovo2
Tutto nuovo2
mariaprincipato
 
La valutazione nella scuola primaria
La valutazione nella scuola primariaLa valutazione nella scuola primaria
La valutazione nella scuola primaria
Paolo Muzzicato
 
Esame di stato psicologo 2012
Esame di stato psicologo 2012Esame di stato psicologo 2012
Esame di stato psicologo 2012
a_cescut
 
Applicare il Problem Solving. Metodo, Applicazioni, Root Causes, Contromisure...
Applicare il Problem Solving. Metodo, Applicazioni, Root Causes, Contromisure...Applicare il Problem Solving. Metodo, Applicazioni, Root Causes, Contromisure...
Applicare il Problem Solving. Metodo, Applicazioni, Root Causes, Contromisure...
drgivan
 
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Training of Peers (ITALIAN)
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Training of Peers (ITALIAN)SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Training of Peers (ITALIAN)
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Training of Peers (ITALIAN)
Sarah Land
 
Autovalutazione E Valutazione Powerpoint
Autovalutazione E Valutazione PowerpointAutovalutazione E Valutazione Powerpoint
Autovalutazione E Valutazione Powerpointguest6ab2c2
 
Esp insegnante v
Esp insegnante vEsp insegnante v
Esp insegnante vimartini
 
Assiomi di riferimento valutazione nella didattica a distanza
Assiomi di riferimento valutazione nella didattica a distanzaAssiomi di riferimento valutazione nella didattica a distanza
Assiomi di riferimento valutazione nella didattica a distanza
Laura Antichi
 
Formazione formatori
Formazione formatori Formazione formatori
Formazione formatori
stefano preto
 
Progettare la formazione aif regione
Progettare la formazione aif regioneProgettare la formazione aif regione
Progettare la formazione aif regioneAIF Piemonte
 
Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016
lidodelfaro
 
Scegliere il mestiere che faro' da grande
Scegliere il mestiere che faro' da grandeScegliere il mestiere che faro' da grande
Scegliere il mestiere che faro' da grandeAntonella Dallomo
 
Decennale Prove INVALSI - Donatella Poliandri
Decennale Prove INVALSI - Donatella PoliandriDecennale Prove INVALSI - Donatella Poliandri
Decennale Prove INVALSI - Donatella Poliandri
Invalsi
 
Circolare alunni bes 22.11..2013
Circolare alunni bes 22.11..2013Circolare alunni bes 22.11..2013
Circolare alunni bes 22.11..2013
Linda Cavadini
 
Assessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioni
Assessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioniAssessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioni
Assessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioni
Antonetta Cimmarrusti
 
Mirella Pezzini, Nuovi strumenti per la Rete F.A.R.O. Il questionario e l'in...
Mirella Pezzini, Nuovi strumenti per la Rete F.A.R.O.  Il questionario e l'in...Mirella Pezzini, Nuovi strumenti per la Rete F.A.R.O.  Il questionario e l'in...
Mirella Pezzini, Nuovi strumenti per la Rete F.A.R.O. Il questionario e l'in...sepulvi
 
Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3
Chayn Italia
 

Similar to peerreview.pptx (20)

Prove valutazione
Prove valutazioneProve valutazione
Prove valutazione
 
Griglia valutazione
Griglia valutazione Griglia valutazione
Griglia valutazione
 
Tutto nuovo
Tutto nuovoTutto nuovo
Tutto nuovo
 
Tutto nuovo2
Tutto nuovo2Tutto nuovo2
Tutto nuovo2
 
La valutazione nella scuola primaria
La valutazione nella scuola primariaLa valutazione nella scuola primaria
La valutazione nella scuola primaria
 
Esame di stato psicologo 2012
Esame di stato psicologo 2012Esame di stato psicologo 2012
Esame di stato psicologo 2012
 
Applicare il Problem Solving. Metodo, Applicazioni, Root Causes, Contromisure...
Applicare il Problem Solving. Metodo, Applicazioni, Root Causes, Contromisure...Applicare il Problem Solving. Metodo, Applicazioni, Root Causes, Contromisure...
Applicare il Problem Solving. Metodo, Applicazioni, Root Causes, Contromisure...
 
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Training of Peers (ITALIAN)
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Training of Peers (ITALIAN)SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Training of Peers (ITALIAN)
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Training of Peers (ITALIAN)
 
Autovalutazione E Valutazione Powerpoint
Autovalutazione E Valutazione PowerpointAutovalutazione E Valutazione Powerpoint
Autovalutazione E Valutazione Powerpoint
 
Esp insegnante v
Esp insegnante vEsp insegnante v
Esp insegnante v
 
Assiomi di riferimento valutazione nella didattica a distanza
Assiomi di riferimento valutazione nella didattica a distanzaAssiomi di riferimento valutazione nella didattica a distanza
Assiomi di riferimento valutazione nella didattica a distanza
 
Formazione formatori
Formazione formatori Formazione formatori
Formazione formatori
 
Progettare la formazione aif regione
Progettare la formazione aif regioneProgettare la formazione aif regione
Progettare la formazione aif regione
 
Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016
 
Scegliere il mestiere che faro' da grande
Scegliere il mestiere che faro' da grandeScegliere il mestiere che faro' da grande
Scegliere il mestiere che faro' da grande
 
Decennale Prove INVALSI - Donatella Poliandri
Decennale Prove INVALSI - Donatella PoliandriDecennale Prove INVALSI - Donatella Poliandri
Decennale Prove INVALSI - Donatella Poliandri
 
Circolare alunni bes 22.11..2013
Circolare alunni bes 22.11..2013Circolare alunni bes 22.11..2013
Circolare alunni bes 22.11..2013
 
Assessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioni
Assessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioniAssessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioni
Assessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioni
 
Mirella Pezzini, Nuovi strumenti per la Rete F.A.R.O. Il questionario e l'in...
Mirella Pezzini, Nuovi strumenti per la Rete F.A.R.O.  Il questionario e l'in...Mirella Pezzini, Nuovi strumenti per la Rete F.A.R.O.  Il questionario e l'in...
Mirella Pezzini, Nuovi strumenti per la Rete F.A.R.O. Il questionario e l'in...
 
Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3
 

More from Laura Antichi

MODELLO SDXL 10.pdf
MODELLO SDXL 10.pdfMODELLO SDXL 10.pdf
MODELLO SDXL 10.pdf
Laura Antichi
 
lantichiprojectwork.pptx
lantichiprojectwork.pptxlantichiprojectwork.pptx
lantichiprojectwork.pptx
Laura Antichi
 
Il quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistIl quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - Checklist
Laura Antichi
 
valutazioneautenticacompitirealta.pptx
valutazioneautenticacompitirealta.pptxvalutazioneautenticacompitirealta.pptx
valutazioneautenticacompitirealta.pptx
Laura Antichi
 
answerquestion.pptx
answerquestion.pptxanswerquestion.pptx
answerquestion.pptx
Laura Antichi
 
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptxSWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
Laura Antichi
 
esercitazioni_debriefinglantichi.pptx
esercitazioni_debriefinglantichi.pptxesercitazioni_debriefinglantichi.pptx
esercitazioni_debriefinglantichi.pptx
Laura Antichi
 
lantichieasdebrifing.pptx
lantichieasdebrifing.pptxlantichieasdebrifing.pptx
lantichieasdebrifing.pptx
Laura Antichi
 
lavoro_gruppo.pptx
lavoro_gruppo.pptxlavoro_gruppo.pptx
lavoro_gruppo.pptx
Laura Antichi
 
lantichimindmapapp.ppt
lantichimindmapapp.pptlantichimindmapapp.ppt
lantichimindmapapp.ppt
Laura Antichi
 
principi pedagogici.pdf
principi pedagogici.pdfprincipi pedagogici.pdf
principi pedagogici.pdf
Laura Antichi
 
preparatorio EAS.pptx
preparatorio EAS.pptxpreparatorio EAS.pptx
preparatorio EAS.pptx
Laura Antichi
 
introduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptxintroduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptx
Laura Antichi
 
lantichihomework2.pptx
lantichihomework2.pptxlantichihomework2.pptx
lantichihomework2.pptx
Laura Antichi
 
MODELLI DI RETE.pdf
MODELLI DI RETE.pdfMODELLI DI RETE.pdf
MODELLI DI RETE.pdf
Laura Antichi
 
lantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptxlantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptx
Laura Antichi
 
3momentiinsintesiinfo-2.pdf
3momentiinsintesiinfo-2.pdf3momentiinsintesiinfo-2.pdf
3momentiinsintesiinfo-2.pdf
Laura Antichi
 
le_insegne_minecraft.pptx
le_insegne_minecraft.pptxle_insegne_minecraft.pptx
le_insegne_minecraft.pptx
Laura Antichi
 
scavare_costruire_minecraft.pptx
scavare_costruire_minecraft.pptxscavare_costruire_minecraft.pptx
scavare_costruire_minecraft.pptx
Laura Antichi
 
minecraft_cosa.pptx
minecraft_cosa.pptxminecraft_cosa.pptx
minecraft_cosa.pptx
Laura Antichi
 

More from Laura Antichi (20)

MODELLO SDXL 10.pdf
MODELLO SDXL 10.pdfMODELLO SDXL 10.pdf
MODELLO SDXL 10.pdf
 
lantichiprojectwork.pptx
lantichiprojectwork.pptxlantichiprojectwork.pptx
lantichiprojectwork.pptx
 
Il quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistIl quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - Checklist
 
valutazioneautenticacompitirealta.pptx
valutazioneautenticacompitirealta.pptxvalutazioneautenticacompitirealta.pptx
valutazioneautenticacompitirealta.pptx
 
answerquestion.pptx
answerquestion.pptxanswerquestion.pptx
answerquestion.pptx
 
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptxSWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
 
esercitazioni_debriefinglantichi.pptx
esercitazioni_debriefinglantichi.pptxesercitazioni_debriefinglantichi.pptx
esercitazioni_debriefinglantichi.pptx
 
lantichieasdebrifing.pptx
lantichieasdebrifing.pptxlantichieasdebrifing.pptx
lantichieasdebrifing.pptx
 
lavoro_gruppo.pptx
lavoro_gruppo.pptxlavoro_gruppo.pptx
lavoro_gruppo.pptx
 
lantichimindmapapp.ppt
lantichimindmapapp.pptlantichimindmapapp.ppt
lantichimindmapapp.ppt
 
principi pedagogici.pdf
principi pedagogici.pdfprincipi pedagogici.pdf
principi pedagogici.pdf
 
preparatorio EAS.pptx
preparatorio EAS.pptxpreparatorio EAS.pptx
preparatorio EAS.pptx
 
introduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptxintroduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptx
 
lantichihomework2.pptx
lantichihomework2.pptxlantichihomework2.pptx
lantichihomework2.pptx
 
MODELLI DI RETE.pdf
MODELLI DI RETE.pdfMODELLI DI RETE.pdf
MODELLI DI RETE.pdf
 
lantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptxlantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptx
 
3momentiinsintesiinfo-2.pdf
3momentiinsintesiinfo-2.pdf3momentiinsintesiinfo-2.pdf
3momentiinsintesiinfo-2.pdf
 
le_insegne_minecraft.pptx
le_insegne_minecraft.pptxle_insegne_minecraft.pptx
le_insegne_minecraft.pptx
 
scavare_costruire_minecraft.pptx
scavare_costruire_minecraft.pptxscavare_costruire_minecraft.pptx
scavare_costruire_minecraft.pptx
 
minecraft_cosa.pptx
minecraft_cosa.pptxminecraft_cosa.pptx
minecraft_cosa.pptx
 

peerreview.pptx

  • 1. PEER REVIEW e SELF REVIEW INTRODUZIONE
  • 2. OBIETTIVI PEER REVIEW • COMPRENDERE L’IMPORTANZA DI FARE PEER REVIEW • CONOSCERE GLI STRUMENTI DISPONIBILI • USARE CHECKLISTS • MAPPE
  • 4. FORMATIVA SELF ASSESEMENT SOMMATIVA Si basa sul feedback contestualizzato continuo: • tra docente-studenti • tra singoli studenti • tra gruppi di studenti Si basa sulla autovalutazione rispetto a: • Proprio impegno • Propria motivazione • Proprio coinvolgimento • Raggiungimento obiettivi Tiene conto degli esiti previsti dal curriculum. Si traducono in un voto ufficiale per il superamento del livello di prestazioni previste
  • 5. • FORMATIVA • SELF ASSESEMENT Fanno parte della Valutazione Autentica
  • 6. 4 DIMENSIONI DELLA VALUTAZIONE AUTENTICA 1. DI FATTO RISPETTO A FATTI ED EVENTI 2. CONCETTUALI RISPETTO AD IDEE E CONCETTI 3. PROCEDURALI RISPETTO A COME FARE 4. METACOGNITIVE DI SPIEGAZIONE E RIFLESSIONE
  • 8. PEER REVIEW GLI STUDENTI DANNO E RICEVONO UNA VALUTAZIONE DAI PROPRI PARI
  • 9. PEER REVIEW GLI STUDENTI presentano il loro lavoro individuale o di gruppo e quindi devono dimostrare: 1. Capacità di negoziazione e di persuasione; 2. Capacità di mettersi dal punto di vista degli altri; 3. Valorizzare la diversità (inclusione) per generare idee nuove.
  • 10. ANTEFATTI PEER REVIEW DI GRUPPO 2. GLI STUDENTI assumono responsabilità reciproche, prendendo decisioni sui ruoli 1. GLI STUDENTI lavorano in gruppo per creare un artefatto di conoscenza 3. GLI STUDENTI utilizzano strategie interdipendenti 4. GLI STUDENTI hanno a disposizione 2 tipi di rubrica: • Self Assessment; • PeerReview.
  • 11. EFFETTI PEER REVIEW CHIEDERE AGLI STUDENTI DI VALUTARE IL LAVORO TRA PARI LI PORTA A: 1. assumere responsabilità 2. individuare e specificare criteri 3. usare una scala qualitativa di valutazione
  • 12. EFFETTI PEER REVIEW 1. IL GIUDIZIO DI PEER REVIEW FORNITO DAL GRUPPO è maggiormente valido perché supportato e condiviso. 2. NEL MOMENTO DI PEER REVIEW gli studenti non solo lavorano sui prodotti degli altri, ma ripensano e rivisitano i propri.
  • 13. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IN PEER REVIEW 1. Familiarità con i criteri di valutazione 2. Imparare dagli altri 3. Mutuo supporto 4. Comprendere il valore del feedback 5. Impegnarsi nella missione di apprendimento 6. Sviluppare attitudini e competenze riflessive
  • 14. VALUTARE IN PEER REVIEW IL DOCENTE PREDISPONE AD USO DEGLI STUDENTI RUBRICHE PER PEER REVIEW
  • 15. IL DOCENTE POTREBBE USARE PER LA VALUTAZIONE TRA PARI , SE AD ESEMPIO OPERA CON LA CLASSE IN MOODLE, L’APPOSITO PLUGIN DI MOODLE CHE SI CHIAMA WORKSHOP VALUTARE IN PEER REVIEW CON WORKSHOP WORKSHOP PER LA VALUTAZIONE TRA PARI. IL MODULO DOPO ESSERE STATO SETTATO PERMETTE LA DISTRIBUZIONE AUTOMATICA DEI ILE DA SOTTOPORRE A PEER REVIEW.
  • 16. QUANDO USARE PEER REVIEW IN UN EAS, EPISODI DI APPRENDIMENTO SITUATI È CONSIGLIABILE UTILIZZARLO ALLA FINE DEL MOMENTO OPERATORIO, QUANDO GLI STUDENTI HANNO COMPLETATO E CONDIVISO LE LORO ATTIVITÀ E SI INTRODUCE COSÌ OL MOMENTO RISTRUTTURATIVO
  • 17. SELF REVIEW Introdurre Self Review nella didattica
  • 18. COSA SI FA CON SELF REVIEW • LO STUDENTE RIFLETTE E VALUTA IL PROPRIO LAVORO. • SCRIVE UN COMMENTO (GUIDATO DA RUBRICA) DI FEEDBACK (il docente può predisporre una Rubrica per Self Review)
  • 19. NEL COMMENTO DI SELF REVIEW LO STUDENTE IDENTIFICA: 1. I GAPS NELLE SUE CONOSCENZE e PRESTAZIONI 2. LE SUE MISCONCEPTIONS 3. TROVA I PROPRI PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA • in rapporto ai criteri di giudizio e alle attese, che erano state condivise con docenti/pari, • in rapporto alla missione che gli era stata assegnata.
  • 20. OBIETTIVI SELF REVIEW colmare il divario tra aspettative e prestazioni evidenziare le proprie realizzazioni. sottolineare alcuni aspetti da migliorare
  • 21. LINEE GUIDA SELF REVIEW • IL DOCENTE PREPARA LINEE GUIDA PER IL SELF REVIEW, PREDISPONENDO UNA RUBRICA DI VALUTAZIONE. • LA RUBRICA POTREBBE CONSISTERE IN DOMANDE APERTE O CHIUSE.
  • 22. LINEE GUIDA SELF REVIEW DI INTERESSE PER FAVORIRE LA RIFLESSIONE L’UTILIZZO DI DOMANDE APERTE.
  • 23. QUANDO USARE SELF REVIEW PREFERIBILMENTE I DUE OCCASIONI: • Alla fine del momento operatorio, parallelamente a peer review; • A conclusione del momento ristrutturativo, come riflessione personale su quanto accaduto.