SlideShare a Scribd company logo
Il quadro di riferimento per una
didattica per competenze
Ambito XV Sicilia – Scuola polo I.I.S. “Medi” Barcellona P.G. (Me)
Sede corso: I. C. «D’Arrigo» Venetico
Corso di Formazione per docenti in servizio – a.s. 2018/19
G12V1/G12V2 - DALLA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE ALLA VALUTAZIONE
AUTENTICA
Formatore: prof. Alessandro Greco
il dibattito pedagogico-didattico ed il quadro
normativo di riferimento
In Italia In Europa
Le tappe di una riflessione pedagogico-didattica
1993: Libro bianco di Delors: “Crescita, competitività e
occupazione. Le sfide e le vie da percorrere per entrare
nel XXI secolo”: nella crescita della competitività
evidenzia il ruolo della formazione nelle politiche sociali
europee e dell’istruzione
investimento nelle
“risorse umane”
1995: Libro bianco della Commissione Europea – di
Edith Cresson: “Insegnare e apprendere. Verso una
società della conoscenza”: le mutazioni in corso hanno
incrementato le possibilità di ciascun individuo di
accedere all'informazione e al sapere. Tuttavia, al
tempo stesso, questi fenomeni comportano una
modifica delle competenze necessarie e dei sistemi di
lavoro che necessitano notevoli adattamenti.
«la società del
futuro sarà una
società
conoscitiva»
1997: Rapporto Unesco di Delors: “Nell’educazione un
tesoro”: il fine centrale dell’educazione è la realizzazione
dell’individuo come essere sociale
Concetto di
“società
educativa”
estensione a livello mondiale
degli scambi
avvento della società
dell'informazione
rapido progresso della
rivoluzione scientifica e tecnica.
tre grandi "fattori di cambiamento":
“la società del futuro sarà una società conoscitiva”
La scuola dovrà:
realizzare una
formazione
polivalente che
inciti “ad imparare
ad apprendere
lungo tutto l’arco
della vita”
Orientare la cultura
letteraria a
consentire negli
individui un
corretto esercizio
della democrazia
Orientare la cultura
scientifica al senso
critico rispetto agli
“educatori
selvaggi” (i media)
Educare alla
creatività,
sviluppare la
capacità di
valutare e di
scegliere
(“L’amnesia storica
si paga
socialmente”)
Life long
learning
Umanesimo
integrale e
cultura come
Bildung
Cittadinanza
attiva
Superare il
digital divide
Certificare le
competenze
per favorire
la mobilità
Trasformare l’Unione Europea nell’economia basata sulla conoscenza, la
più competitiva e dinamica del mondo, in grado di realizzare uno sviluppo
sostenibile e una maggiore coesione sociale
Obiettivi strategici (Stoccolma 2001 – Barcellona 2002):
• Aumentare la qualità e l’efficacia dei sistemi educativi
• Facilitare l’accesso all’istruzione e alla formazione
• Aprire questi sistemi al mondo esterno
• “Rendere entro il 2010 i sistemi di istruzione e formazione dell’UE un
punto di riferimento di qualità a livello mondiale”
Livelli di rendimento e indicatori per il 2010 (2003-04):
• ridurre gli abbandoni scolastici precoci (non più del 10%)
• incrementare del 15% i laureati di matematica, scienze e tecnologie
• portare all’85% i ventiduenni in possesso di diploma superiore
• diminuire del 20% l’illiteracy dei quindicenni
• portare al 12,5% la popolazione adulta che partecipa al life long learning
1. La definizione di 3 tipi di apprendimenti
• Formale = si svolge negli istituti di formazione e di istruzione e porta a diplomi e
qualifiche professionali;
• Non formale: si svolge al di fuori dei circuiti formali (p.es. nei luoghi di lavoro, in
organizzazioni sindacali, ecc.) e di solito non porta a certificazioni ufficiali
• Informale: è il corollario naturale della vita quotidiana; non è intenzionale e
spesso non è riconosciuto dallo stesso interessato
I NUOVI TEMI DELLA STRATEGIA DI LISBONA
2. La valorizzazione e la certificazione di tutti gli apprendimenti 
problema dei modelli nuovi di valutazione e certificazione
3. Il life long learning (LLL) e la visione sistemica degli apprendimenti di base
e trasversali che si nutrono di nuovi strumenti quali la motivazione, lo spirito
imprenditoriale e la capacità di autoapprendimento (self directed learning) 
problema di definizione delle competenze di base e trasversali
Proposta dalla Commissione Europea per uscire dalla crisi e preparare
l’Europa al prossimo decenno
Tre obiettivi prioritari interconnessi:
• Crescita intelligente: attraverso una economia basata sulla conoscenza e
sulla innovazione;
• Crescita sostenibile: promozione di una economia poco inquinante,
efficiente sotto il profilo dell’impiego delle risorse e competitiva;
• Crescita inclusiva: economia con un forte tasso di occupazione che
favorisca la coesione sociale e territoriale;
indicatori per il 2020:
• innalzamento al 75% del tasso di occupazione (per la fascia di età compresa tra i 20 e i 64
anni)
• aumento degli investimenti in ricerca e sviluppo ed innovazione al 3% del PIL dell'UE (pubblico
e privato insieme)
• riduzione delle emissioni di gas serra del 20% rispetto al 1990 e 20% del fabbisogno di
energia ricavato da fonti rinnovabili
• riduzione degli abbandoni scolastici al di sotto del 10% e aumento al 40% dei 30-34enni con
un'istruzione universitaria;
• almeno 20 milioni di persone a rischio o in situazione di povertà ed emarginazione in meno
«Le competenze chiave sono quelle di cui tutti hanno
bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, la
cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione (…)
Gli Stati membri devono sviluppare l’offerta di competenze
chiave per tutti nell’ambito delle loro strategie di
apprendimento permanente per assicurare che:
– L’istruzione e la formazione iniziale offrano a tutti i
giovani gli strumenti per sviluppare le competenze chiave
ad un livello tale che li prepari per la vita adulta e
costituisca la base per ulteriori occasioni di apprendimento
….
– Gli adulti siano in grado di sviluppare ed aggiornare le
loro competenze chiave in tutto l’arco della vita….»
R a c c o m a n d a z i o n e d e l P a r l a m e n t o E u r o p e o 2 0 0 6 / 9 6 2 / C E
Le 8competenze chiave della UE
1. comunicazione nella madrelingua
2. comunicazione nelle lingue straniere
3. competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia
4. competenza digitale
5. imparare a imparare
6. competenze sociali e civiche
7. spirito di iniziativa e imprenditorialità
8. consapevolezza ed espressione culturale
EQF
Quadro europeo delle qualifiche e dei titoli di studio
29/01/2008
L’EQF, in inglese European qualification framework, è un dispositivo di
traduzione – una griglia di conversione e lettura – che consente di mettere
in relazione e posizionare, in una struttura a otto livelli, i diversi titoli
(qualifiche, diplomi, certificati ecc.) rilasciati nei Paesi membri; il confronto
si basa sugli esiti dell’apprendimento.
l’Unione Europea richiede a ciascuno dei Paesi membri di
attenersi a criteri comuni di certificazione, a conclusione dei
percorsi di base obbligatori e via via lungo le successive
qualifiche, diplomi, lauree e alte specializzazioni, per rendere
“leggibili” i titoli da parte di ciascun Paese e favorire e
sostenere la mobilità dei lavoratori .
Illustra in modo
univoco i risultati
dell’apprendimento
EQF facilita e potenzia la libera circolazione (mobilità)
delle persone nello spazio comune europeo.
Pone al centro
dell’apprendimento le
competenze
La competenza non è più intesa come nel passato come una
somma di componenti (sapere, saper fare e saper essere), ma
come una padronanza della persona dimostrata nell’azione.
Propone una relazione
“attiva” tra competenze,
abilità e conoscenze
La prospettiva della competenza non coglie la persona come
“possessore” di saperi inerti, ma richiede ad essa di esibire
evidenze tali da dimostrare non solo che sa o sa fare, ma che sa
agire e reagire sapendo mobilitare in modo pertinente ed appropriato
ciò che sa e sa fare.
Valorizza allo stesso tempo
i risultati di apprendimento
formali, non formali ed
informali
Essendo basato sugli esiti dell’apprendimento (learning outcomes),
articolati in otto diversi livelli, EQF è applicabile a tutte le qualifiche
ottenute attraverso percorsi formativi formali, non formali ed
informali.
Quattro sono i motivi della rilevanza di questo dispositivo:
“L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma
d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel
settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa
ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile - Sustainable
Development Goals, SDGs - in un grande programma d’azione per
un totale di 169 ‘target’ o traguardi.”
Agenda 2030
Obiettivo 4.
Fornire un’educazione di qualità, equa ed
inclusiva, e opportunità di apprendimento per
tutti;
Dal sito del Centro Regionale di informazione delle Nazioni Unite http://www.unric.org/it/agenda-2030
NUOVO EQF
Quadro europeo delle qualifiche e dei titoli di studio
22/05/2017
non sostituisce né definisce quadri o sistemi nazionali delle qualifiche, ma
consolida l’EQF come quadro di riferimento comune ad otto livelli,
espressi sotto forma di risultati dell’apprendimento, che funge da
dispositivo di traduzione tra i diversi quadri o sistemi delle qualifiche e i
rispettivi livelli.
l’Unione Europea punta sulle qualifiche definite come il “risultato formale
di un processo di valutazione e convalida, acquisito quando un’autorità
competente stabilisce che una persona ha conseguito i risultati
dell’apprendimento rispetto a standard predefiniti”, di norma rilasciate
sotto forma di documenti quali certificati o diplomi.
RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO del 22 maggio 2017 sul quadro
europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente, (2017/C 189/03)
Le “nuove” raccomandazioni
22 maggio 2018
“Le competenze richieste oggi sono cambiate: più posti di lavoro sono
automatizzati, le tecnologie svolgono un ruolo maggiore in tutti gli ambiti del
lavoro e della vita quotidiana e le competenze imprenditoriali, sociali e civiche
diventano più importanti per assicurare resilienza e capacità di adattarsi ai
cambiamenti. “
COMPETENZE CHIAVE
PER L'APPRENDIMENTO PERMANENTE
a) la conoscenza si compone di fatti e cifre, concetti, idee e teorie che sono già stabiliti e
che forniscono le basi per comprendere un certo settore o argomento;
b) per abilità si intende sapere ed essere capaci di eseguire processi ed applicare le
conoscenze esistenti al fine di ottenere risultati;
c) gli atteggiamenti descrivono la disposizione e la mentalità per agire o reagire a idee,
persone o situazioni.
competenza alfabetica funzionale;
competenza multilinguistica;
competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e
ingegneria;
competenza digitale;
competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare;
competenza in materia di cittadinanza;
competenza imprenditoriale;
competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.
Le 8 “nuove” raccomandazioni
In Italia
Anni ‘90
• il tema della certificazione delle competenze nel settore
scolastico è comparso negli anni ‘90 in relazione alla riforma
degli esami di maturità (in cui si richiedeva di certificare le
competenze dei maturandi in uscita);
1997-98
• Il primo modello di certificazione delle competenze è quello introdotto con la
definizione del nuovo esame di Stato conclusivo dell’istruzione di secondo
grado (legge 425/97 e dpr 348/98), varato per la prima volta con il dm 450/98;
1999
• Un primo passaggio in cui si parla di competenze è il Regolamento (tuttora
vigente) dell’autonomia scolastica, il Dpr 275/1999, che richiama la presenza
di modelli nazionali per le certificazioni (da adottarsi con decreto
ministeriale), che dovrebbero dare conto di “conoscenza, competenze,
capacità acquisite e crediti formativi riconoscibili”
2003
• la legge 53/2003 – la cosiddetta Riforma Moratti - si muove nello
stesso alveo, riconoscendo comunque la competenza dei docenti
e delle scuole nelle operazioni di certificazione. All’art. 3, fornisce
le basi sia della certificazione delle competenze sia della
valutazione standardizzata esterna degli apprendimenti;
2006
• Con la legge 296/06 art 1 comma 622 (peraltro una legge
finanziaria!!) che ha previsto l’innalzamento dell’obbligo di
istruzione a 16 anni viene introdotta la certificazione di
competenze conclusive del ciclo dell’obbligo scolastico
decennale;
2007
• il D.M. 139/2007 ha di fatto introdotto in Italia il tema della didattica per
competenze. Attraverso gli Assi culturali l’allora ministro Fioroni esplicitava
i contenuti della “via italiana” all’obbligo, perseguita non attraverso un
biennio unitario, ma grazie a uno “zoccolo duro” di competenze comuni
(simile al modello francese) che tutti gli studenti italiani – al di là degli
indirizzi di studio scelti – avrebbero dovuto acquisire entro i 15 anni.
2010
• Riforma della scuola secondaria di II grado:
• DPR 87/2010 Istituti professionali;
• DPR 88/2010 Istituti Tecnici;
• DPR 89/2010 Licei;.
2010/12
• Linee Guida per gli istituti professionali:
• Direttiva n. 65/2010 risultati di apprendimento per il primo biennio;
• Direttiva n, 5/2012 secondo biennio e quinto anno;
2010/12
• Linee Guida per gli istituti tecnici:
• Direttiva n. 57/2010 risultati di apprendimento per il primo biennio;
• Direttiva n. 4/2012 secondo biennio e quinto anno;
• Direttiva n. 69/2012 per le ulteriori articolazioni delle aree di indirizzo
2010
•D intermin. n. 211/2010 Indicazioni nazionali riguardanti gli Obiettivi Specifici di Apprendimento (OSA)
•Il Profilo educativo, culturale e professionaledello studente liceale (PECUP)
•I RISULTATI DI APPRENDIMENTOcomuni a tutti i percorsi liceali (area metodologica;logico-argomentativa;linguistica e comunicativa;storico umanistica; scientifica,
matematica e tecnica)
2010
•In linea con le indicazioni europee sulla trasparenza delle competenze con particolare riferimento al quadro europeo dei titoli e delle qualifiche (E.Q.F. European
qualification framework) è stato adottato, con D.M. 9/2010, un modello unico di certificazione dei saperi e delle competenze da compilare , a cura dei consigli di classe
della seconda degli istituti superiori di 2°, per tutti gli alunni che hanno assolto all’obbligo di istruzione .
2012
• DM n. 254/2012: La certificazione delle competenze trova ampio
riscontro nelle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola
dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione. In esse viene ribadito
l’impegno ad emanare una modulistica nazionale, sollecitando le
scuole a «progettare percorsi per la promozione, la rilevazione e la
valutazione delle competenze» (p. 19).;
2013
• la costituzione di uno specifico Sistema nazionale di certificazione
delle competenze, regolamentato dal D. Lgs n. 13/2013, riconosce
anche alle scuole, insieme ad altri enti, il compito di certificare «le
competenze acquisite dalla persona in contesti formali, non formali o
informali, il cui possesso risulti comprovabile attraverso riscontri e
prove» (art. 3, c. 1).;
2015
• Le Linee Guida allegate alla C.M. n. 3 del 13.02.2015 hanno fornito
indicazioni per accompagnare le scuole del primo ciclo ad effettuare
la certificazione delle competenze mediante l’adozione di un modello
che è stato sperimentato negli anni scolastici 2014/2015 e 2015/2016.
2017
• La Nota MIUR Prot. 2000 del 23 febbraio 2017 con la pubblicazione
delle nuove Linee Guida, estende la sperimentazione anche all’anno
scolastico 2016/2017 e propone un modello sperimentale con alcune
modifiche, suggerite dalle scuole che hanno effettuato la
sperimentazione nei due anni precedenti.
2017
• D. Lgs. n. 62/2017: valutazione e certificazione delle
competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, alla luce
della legge 105/2017;
• D.M. 741del 03/10/2017: Esami di Stato del I ciclo
• D.M. 742 del 03/10/2017: Certificazione delle
competenze e modello nazionale di certificazione (all. A e
B);
2018
• Nota MIUR 312 del 9/01/2018: Linee guida per la
certificazione delle competenze nel primo ciclo
d’istruzione;
• 22/02/2018 : Documento “Indicazioni nazionali e nuovi
scenari” (a cura del Comitano scientifico nazionale per le
Indicazioni, diretto da I. Fiorin) – il documento “pone al
centro il tema della cittadinanza, vero sfondo integratore
e punto di riferimento di tutte le discipline che concorrono
a definire il curricolo.” e la sostenibilità (Agenda 2030);
DM 139/2007
Competenze chiave di cittadinanza
Imparare ad imparare
progettare
Comunicare
Collaborare e
partecipare
Agire in modo autonomo
e responsabile
Risolvere problemi
Individuare collegamenti
e relazioni
Acquisire ed interpretare
l’informazione
Competenze di base
Quattro assi culturali
Asse dei linguaggi
Asse matematico
Scientifico-tecnologico
Storico-sociale
il primato va dunque alle
competenze chiave di cittadinanza:
le competenze di base sono una
sorta di precondizione per poter
accedere realmente alle competenze
Competenze di Base
Quattroassiculturali
Asse dei
linguaggi
Asse
matematico
Scientifico-
tecnologico
Storico-sociale
Competenzechiavedi
cittadinanza Imparare ad imparare
progettare
Comunicare
Collaborare e partecipare
Agire in modo autonomo e
responsabile
Risolvere problemi
Individuare collegamenti e
relazioni
Acquisire ed interpretare
l’informazione
Competenzechiave
dell’UE
1. comunicazione nella
madrelingua
2. comunicazione nelle
lingue straniere
3. competenza matematica
e competenze di base in
scienza e tecnologia
4. competenza digitale
5. imparare a imparare
6. competenze sociali e
civiche
7. spirito di iniziativa e
imprenditorialità
8. consapevolezza ed
espressione culturale
Raccordi di massima con le 8 competenze chiave europee
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006
Assi del biennio italiano
• dei linguaggi
• matematico
• scientifico-tecnologico
• storico-sociale
Competenze chiave UE
• Comunicazione nella
madre lingua
• Comunicazione nelle
lingue straniere
• Competenza
matematica e
competenze di base in
scienza e tecnologie
• Competenza digitale
• Imparare ad imparare
• Competenze
interpersonali,
interculturali e sociali e
competenza civica
• Imprenditorialità
• Espressione culturale
operare
essere per
interagire
conoscere
Ripresa da un contributo di M. Tiriticco, pubblicato su UIL SCUOLA dicembre 2008
Le competenze nella scuola italiana di oggi
Scuola
dell’infanzia
e primo ciclo
Biennio
secondo ciclo
III – IV - V
secondo ciclo
Indicazioni nazionali 2012 Dm 139/2007 Linee Guida e Indicazioni
scuola secondaria II grado
2010/2012
Primo ciclo:
dai Programmi scolastici alle Indicazioni Nazionali
Piani di studio
Personalizzati
del 2004
• (Riforma
Moratti)
le Indicazioni
Nazionali 2007
• (Fioroni)
Le «Nuove»
Indicazioni
Nazionali 2012
• (revisione
di quelle
del 2007)
Che fine hanno fatto le «Competenze»?
Moratti2004
nella C.M.
84/2005 “Linee
guida per la
definizione e
l’impiego del
Portfolio delle
competenze…”
dava una
definizione di
Competenza;
Non si faceva
riferimento alla
Certificazione
delle
competenze
IndicazioniFioroni2007
Si definiscono i
«Traguardi per
lo sviluppo delle
Competenze» di
tipo
essenzialmente
disciplinare;
Non si fa
riferimento alle
competenze
chiave per
l'apprendimento
permanente
indicate dalla
Unione Europea
NuoveIndicazioni2012
Nuovo capitolo:
«FINALITA’ GENERALI
Scuola, Costituzione,
Europa
Profilo dello studente»;
Consolida la
responsabilità comune
dei docenti che operano
nella scuola dai 3 ai 14
anni.
Accoglie le
“competenze-chiave”
indicate dal Parlamento
europeo.
Difende le peculiarità
della nostra cultura
pedagogica.
Profilo dello studente
Lavoro per gruppi:
Individuare nel «Profilo delle competenze al
termine del primo ciclo di istruzione» come
vengono declinate le 8 Competenze chiave
delll’UE
• http://ec.europa.eu/europe2020/europe-2020-in-a-nutshell/flagship-
initiatives/index_it.htm
• http://www.competenzechiave.eu/documenti_pdf/imparare_imparare/COMMISSIO
NE_EUROPEA_-_Insegnare_e_apprendere_verso_una_societa_della_conoscenza.pdf
• http://unesdoc.unesco.org/images/0010/001095/109590eo.pdf
• https://www.pearltrees.com/s/file/preview/177396321/CONSIL3AST%209009%20
2018%20INIT3AIT3ATXT.pdf
• https://ec.europa.eu/ploteus/sites/eac-eqf/files/it.pdf
Sitografia
• Da Re F., La didattica per competenze. Apprendere competenze, descriverle, valutarle, Pearson, Milano,
2013;
• Batini F., Insegnare per competenze, Loecher, Torino, 2013;
• Accorsi M. G., Insegnare le competenze. La nuova didattica nell’istruzione secondaria, Maggioli editore,
Sant’arcangelo di Romagna, 2013;
• Castoldi M. – Chiosso G., Quale futuro per l’istruzione,, Mondadori Università, Firenze, 2017;
Bibliografia

More Related Content

What's hot

110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110eLodeNet
 
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci
 
Competenze trinchero
Competenze trincheroCompetenze trinchero
Competenze trinchero
SCUOLAPR
 
Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107
scuolamovimento
 
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaLezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Carlo Mariani
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoimartini
 
Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno
Università di Catania
 
4 progettare per competenze
4 progettare per competenze4 progettare per competenze
4 progettare per competenze
Alessandro Greco
 
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno
La didattica per la scuola di tutti e di ciascunoLa didattica per la scuola di tutti e di ciascuno
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno
Franco Castronovo
 
Linee guida per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
Linee guida  per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri Linee guida  per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
Linee guida per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
Laura Franchini
 
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completoModello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
limparando
 
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomiaEd. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Antonetta Cimmarrusti
 
Format per UdA
Format per UdAFormat per UdA
Format per UdA
Giusi Landi
 
Decreto legislativo 13/04/2017, n. 62
Decreto legislativo 13/04/2017, n. 62Decreto legislativo 13/04/2017, n. 62
Decreto legislativo 13/04/2017, n. 62
ICS Don Milani - Misterbianco
 
Didattica inclusiva w
Didattica inclusiva wDidattica inclusiva w
Didattica inclusiva wimartini
 
Normativa scolastica
Normativa scolasticaNormativa scolastica
Normativa scolastica
scuolamovimento
 
Piano per l'Educazione alla Sostenibilità
Piano per l'Educazione alla SostenibilitàPiano per l'Educazione alla Sostenibilità
Piano per l'Educazione alla Sostenibilità
MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
 
Didattica inclusiva c
Didattica inclusiva cDidattica inclusiva c
Didattica inclusiva cimartini
 
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO  DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLAINTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO  DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
Antonetta Cimmarrusti
 

What's hot (20)

110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
 
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
 
Competenze trinchero
Competenze trincheroCompetenze trinchero
Competenze trinchero
 
Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107
 
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaLezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didattico
 
Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno
 
4 progettare per competenze
4 progettare per competenze4 progettare per competenze
4 progettare per competenze
 
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno
La didattica per la scuola di tutti e di ciascunoLa didattica per la scuola di tutti e di ciascuno
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno
 
Linee guida per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
Linee guida  per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri Linee guida  per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
Linee guida per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
 
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completoModello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
 
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomiaEd. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
 
Relazione
RelazioneRelazione
Relazione
 
Format per UdA
Format per UdAFormat per UdA
Format per UdA
 
Decreto legislativo 13/04/2017, n. 62
Decreto legislativo 13/04/2017, n. 62Decreto legislativo 13/04/2017, n. 62
Decreto legislativo 13/04/2017, n. 62
 
Didattica inclusiva w
Didattica inclusiva wDidattica inclusiva w
Didattica inclusiva w
 
Normativa scolastica
Normativa scolasticaNormativa scolastica
Normativa scolastica
 
Piano per l'Educazione alla Sostenibilità
Piano per l'Educazione alla SostenibilitàPiano per l'Educazione alla Sostenibilità
Piano per l'Educazione alla Sostenibilità
 
Didattica inclusiva c
Didattica inclusiva cDidattica inclusiva c
Didattica inclusiva c
 
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO  DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLAINTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO  DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
 

Similar to Quadro normativo Competenze_2019

Costruttivismo, formazione nuove tecnologie
Costruttivismo, formazione nuove tecnologieCostruttivismo, formazione nuove tecnologie
Costruttivismo, formazione nuove tecnologie
patrizia lùperi
 
2018 racc_ue_competenze chiave apprendimento permanente
2018  racc_ue_competenze chiave apprendimento permanente2018  racc_ue_competenze chiave apprendimento permanente
2018 racc_ue_competenze chiave apprendimento permanente
Emmanuele Cammarano
 
Le certificazioni ICT nella scuola anche alla luce della riforma scolastica
Le certificazioni ICT nella scuola anche alla luce della riforma scolasticaLe certificazioni ICT nella scuola anche alla luce della riforma scolastica
Le certificazioni ICT nella scuola anche alla luce della riforma scolastica
Pierfranco Ravotto
 
2 Note Di Contesto
2 Note Di Contesto2 Note Di Contesto
2 Note Di Contesto
itiseinstein
 
Le sfide dell'internazionalizzazione e dell'innovazione nel settore istruzion...
Le sfide dell'internazionalizzazione e dell'innovazione nel settore istruzion...Le sfide dell'internazionalizzazione e dell'innovazione nel settore istruzion...
Le sfide dell'internazionalizzazione e dell'innovazione nel settore istruzion...
Alma Cardi
 
Cdm06 Introduzione A Lifelong learning
Cdm06 Introduzione A Lifelong learningCdm06 Introduzione A Lifelong learning
Cdm06 Introduzione A Lifelong learning
lafauciannalisa
 
Wideningthefuture.eu presentazioneOtt13
Wideningthefuture.eu presentazioneOtt13Wideningthefuture.eu presentazioneOtt13
Wideningthefuture.eu presentazioneOtt13
Giulio Iannis
 
Memorandum sull'istruzione e la formazione permanente
Memorandum sull'istruzione e la formazione permanenteMemorandum sull'istruzione e la formazione permanente
Memorandum sull'istruzione e la formazione permanente
Eleonora Guglielman
 
La scuola digit@le in europa
La scuola digit@le in europaLa scuola digit@le in europa
La scuola digit@le in europaIlaria Caprioglio
 
Il Docente Nella Società Della Conoscenza
Il Docente Nella Società Della ConoscenzaIl Docente Nella Società Della Conoscenza
Il Docente Nella Società Della Conoscenzagandini
 
Azione E Twinning
Azione  E TwinningAzione  E Twinning
Azione E Twinning
Loredana Messineo
 
Valutare per migliorare
Valutare per migliorareValutare per migliorare
Valutare per miglioraremariavivo
 
eTwinning competenze e cittadinanza
eTwinning competenze e cittadinanzaeTwinning competenze e cittadinanza
eTwinning competenze e cittadinanza
Massimiliano D'Innocenzo
 
Lifelong learning programme
Lifelong learning programmeLifelong learning programme
Lifelong learning programme
CATERINA RUNFOLA
 
01 ue in un click rachele maietta
01 ue in un click rachele maietta01 ue in un click rachele maietta
01 ue in un click rachele maietta
Paolo MediNapoli
 
01 ue in un click rachele maietta
01 ue in un click rachele maietta01 ue in un click rachele maietta
01 ue in un click rachele maietta
Seminari Europalab
 
01 ue in un click rachele maietta
01 ue in un click rachele maietta01 ue in un click rachele maietta
01 ue in un click rachele maietta
Seminari Europalab
 
Educazione degli adulti e politiche europee
Educazione degli adulti e politiche europeeEducazione degli adulti e politiche europee
Educazione degli adulti e politiche europee
MariaFabiani
 

Similar to Quadro normativo Competenze_2019 (20)

Costruttivismo, formazione nuove tecnologie
Costruttivismo, formazione nuove tecnologieCostruttivismo, formazione nuove tecnologie
Costruttivismo, formazione nuove tecnologie
 
2018 racc_ue_competenze chiave apprendimento permanente
2018  racc_ue_competenze chiave apprendimento permanente2018  racc_ue_competenze chiave apprendimento permanente
2018 racc_ue_competenze chiave apprendimento permanente
 
Le certificazioni ICT nella scuola anche alla luce della riforma scolastica
Le certificazioni ICT nella scuola anche alla luce della riforma scolasticaLe certificazioni ICT nella scuola anche alla luce della riforma scolastica
Le certificazioni ICT nella scuola anche alla luce della riforma scolastica
 
Llp
LlpLlp
Llp
 
2 Note Di Contesto
2 Note Di Contesto2 Note Di Contesto
2 Note Di Contesto
 
E.U. Policy - Progetti PON
E.U. Policy - Progetti PONE.U. Policy - Progetti PON
E.U. Policy - Progetti PON
 
Le sfide dell'internazionalizzazione e dell'innovazione nel settore istruzion...
Le sfide dell'internazionalizzazione e dell'innovazione nel settore istruzion...Le sfide dell'internazionalizzazione e dell'innovazione nel settore istruzion...
Le sfide dell'internazionalizzazione e dell'innovazione nel settore istruzion...
 
Cdm06 Introduzione A Lifelong learning
Cdm06 Introduzione A Lifelong learningCdm06 Introduzione A Lifelong learning
Cdm06 Introduzione A Lifelong learning
 
Wideningthefuture.eu presentazioneOtt13
Wideningthefuture.eu presentazioneOtt13Wideningthefuture.eu presentazioneOtt13
Wideningthefuture.eu presentazioneOtt13
 
Memorandum sull'istruzione e la formazione permanente
Memorandum sull'istruzione e la formazione permanenteMemorandum sull'istruzione e la formazione permanente
Memorandum sull'istruzione e la formazione permanente
 
La scuola digit@le in europa
La scuola digit@le in europaLa scuola digit@le in europa
La scuola digit@le in europa
 
Il Docente Nella Società Della Conoscenza
Il Docente Nella Società Della ConoscenzaIl Docente Nella Società Della Conoscenza
Il Docente Nella Società Della Conoscenza
 
Azione E Twinning
Azione  E TwinningAzione  E Twinning
Azione E Twinning
 
Valutare per migliorare
Valutare per migliorareValutare per migliorare
Valutare per migliorare
 
eTwinning competenze e cittadinanza
eTwinning competenze e cittadinanzaeTwinning competenze e cittadinanza
eTwinning competenze e cittadinanza
 
Lifelong learning programme
Lifelong learning programmeLifelong learning programme
Lifelong learning programme
 
01 ue in un click rachele maietta
01 ue in un click rachele maietta01 ue in un click rachele maietta
01 ue in un click rachele maietta
 
01 ue in un click rachele maietta
01 ue in un click rachele maietta01 ue in un click rachele maietta
01 ue in un click rachele maietta
 
01 ue in un click rachele maietta
01 ue in un click rachele maietta01 ue in un click rachele maietta
01 ue in un click rachele maietta
 
Educazione degli adulti e politiche europee
Educazione degli adulti e politiche europeeEducazione degli adulti e politiche europee
Educazione degli adulti e politiche europee
 

More from Alessandro Greco

Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"
Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"
Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"
Alessandro Greco
 
Benvenuti nella scuola digitale _versione 2019
Benvenuti nella scuola digitale _versione 2019Benvenuti nella scuola digitale _versione 2019
Benvenuti nella scuola digitale _versione 2019
Alessandro Greco
 
metodologie innovative milazzo
metodologie innovative milazzometodologie innovative milazzo
metodologie innovative milazzo
Alessandro Greco
 
3 costruire competenze
3 costruire competenze3 costruire competenze
3 costruire competenze
Alessandro Greco
 
3 amministrazione digitale
3 amministrazione digitale3 amministrazione digitale
3 amministrazione digitale
Alessandro Greco
 
2 Missione e visione del pnsd
2 Missione e visione del pnsd2 Missione e visione del pnsd
2 Missione e visione del pnsd
Alessandro Greco
 
La poesia, scienza nutrita di stupore
La poesia, scienza nutrita di stuporeLa poesia, scienza nutrita di stupore
La poesia, scienza nutrita di stupore
Alessandro Greco
 
1 scuola digitale
1 scuola digitale1 scuola digitale
1 scuola digitale
Alessandro Greco
 
Misericordiosi come il Padre: un invito rivolto a tutti
Misericordiosi come il Padre: un invito rivolto a tuttiMisericordiosi come il Padre: un invito rivolto a tutti
Misericordiosi come il Padre: un invito rivolto a tutti
Alessandro Greco
 
Mobile learning
Mobile learningMobile learning
Mobile learning
Alessandro Greco
 
Content curation
Content curationContent curation
Content curation
Alessandro Greco
 
Umanistica digitale
Umanistica digitaleUmanistica digitale
Umanistica digitale
Alessandro Greco
 
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrataAmbienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Alessandro Greco
 
Multimedialità e lim a servizio di una didattica innovativa
Multimedialità e lim a servizio di una didattica innovativaMultimedialità e lim a servizio di una didattica innovativa
Multimedialità e lim a servizio di una didattica innovativa
Alessandro Greco
 
Lezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenzeLezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenze
Alessandro Greco
 

More from Alessandro Greco (15)

Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"
Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"
Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"
 
Benvenuti nella scuola digitale _versione 2019
Benvenuti nella scuola digitale _versione 2019Benvenuti nella scuola digitale _versione 2019
Benvenuti nella scuola digitale _versione 2019
 
metodologie innovative milazzo
metodologie innovative milazzometodologie innovative milazzo
metodologie innovative milazzo
 
3 costruire competenze
3 costruire competenze3 costruire competenze
3 costruire competenze
 
3 amministrazione digitale
3 amministrazione digitale3 amministrazione digitale
3 amministrazione digitale
 
2 Missione e visione del pnsd
2 Missione e visione del pnsd2 Missione e visione del pnsd
2 Missione e visione del pnsd
 
La poesia, scienza nutrita di stupore
La poesia, scienza nutrita di stuporeLa poesia, scienza nutrita di stupore
La poesia, scienza nutrita di stupore
 
1 scuola digitale
1 scuola digitale1 scuola digitale
1 scuola digitale
 
Misericordiosi come il Padre: un invito rivolto a tutti
Misericordiosi come il Padre: un invito rivolto a tuttiMisericordiosi come il Padre: un invito rivolto a tutti
Misericordiosi come il Padre: un invito rivolto a tutti
 
Mobile learning
Mobile learningMobile learning
Mobile learning
 
Content curation
Content curationContent curation
Content curation
 
Umanistica digitale
Umanistica digitaleUmanistica digitale
Umanistica digitale
 
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrataAmbienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
 
Multimedialità e lim a servizio di una didattica innovativa
Multimedialità e lim a servizio di una didattica innovativaMultimedialità e lim a servizio di una didattica innovativa
Multimedialità e lim a servizio di una didattica innovativa
 
Lezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenzeLezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenze
 

Quadro normativo Competenze_2019

  • 1. Il quadro di riferimento per una didattica per competenze Ambito XV Sicilia – Scuola polo I.I.S. “Medi” Barcellona P.G. (Me) Sede corso: I. C. «D’Arrigo» Venetico Corso di Formazione per docenti in servizio – a.s. 2018/19 G12V1/G12V2 - DALLA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE ALLA VALUTAZIONE AUTENTICA Formatore: prof. Alessandro Greco
  • 2. il dibattito pedagogico-didattico ed il quadro normativo di riferimento In Italia In Europa
  • 3. Le tappe di una riflessione pedagogico-didattica 1993: Libro bianco di Delors: “Crescita, competitività e occupazione. Le sfide e le vie da percorrere per entrare nel XXI secolo”: nella crescita della competitività evidenzia il ruolo della formazione nelle politiche sociali europee e dell’istruzione investimento nelle “risorse umane” 1995: Libro bianco della Commissione Europea – di Edith Cresson: “Insegnare e apprendere. Verso una società della conoscenza”: le mutazioni in corso hanno incrementato le possibilità di ciascun individuo di accedere all'informazione e al sapere. Tuttavia, al tempo stesso, questi fenomeni comportano una modifica delle competenze necessarie e dei sistemi di lavoro che necessitano notevoli adattamenti. «la società del futuro sarà una società conoscitiva» 1997: Rapporto Unesco di Delors: “Nell’educazione un tesoro”: il fine centrale dell’educazione è la realizzazione dell’individuo come essere sociale Concetto di “società educativa”
  • 4. estensione a livello mondiale degli scambi avvento della società dell'informazione rapido progresso della rivoluzione scientifica e tecnica. tre grandi "fattori di cambiamento": “la società del futuro sarà una società conoscitiva” La scuola dovrà: realizzare una formazione polivalente che inciti “ad imparare ad apprendere lungo tutto l’arco della vita” Orientare la cultura letteraria a consentire negli individui un corretto esercizio della democrazia Orientare la cultura scientifica al senso critico rispetto agli “educatori selvaggi” (i media) Educare alla creatività, sviluppare la capacità di valutare e di scegliere (“L’amnesia storica si paga socialmente”) Life long learning Umanesimo integrale e cultura come Bildung Cittadinanza attiva Superare il digital divide Certificare le competenze per favorire la mobilità
  • 5. Trasformare l’Unione Europea nell’economia basata sulla conoscenza, la più competitiva e dinamica del mondo, in grado di realizzare uno sviluppo sostenibile e una maggiore coesione sociale Obiettivi strategici (Stoccolma 2001 – Barcellona 2002): • Aumentare la qualità e l’efficacia dei sistemi educativi • Facilitare l’accesso all’istruzione e alla formazione • Aprire questi sistemi al mondo esterno • “Rendere entro il 2010 i sistemi di istruzione e formazione dell’UE un punto di riferimento di qualità a livello mondiale” Livelli di rendimento e indicatori per il 2010 (2003-04): • ridurre gli abbandoni scolastici precoci (non più del 10%) • incrementare del 15% i laureati di matematica, scienze e tecnologie • portare all’85% i ventiduenni in possesso di diploma superiore • diminuire del 20% l’illiteracy dei quindicenni • portare al 12,5% la popolazione adulta che partecipa al life long learning
  • 6. 1. La definizione di 3 tipi di apprendimenti • Formale = si svolge negli istituti di formazione e di istruzione e porta a diplomi e qualifiche professionali; • Non formale: si svolge al di fuori dei circuiti formali (p.es. nei luoghi di lavoro, in organizzazioni sindacali, ecc.) e di solito non porta a certificazioni ufficiali • Informale: è il corollario naturale della vita quotidiana; non è intenzionale e spesso non è riconosciuto dallo stesso interessato I NUOVI TEMI DELLA STRATEGIA DI LISBONA 2. La valorizzazione e la certificazione di tutti gli apprendimenti  problema dei modelli nuovi di valutazione e certificazione 3. Il life long learning (LLL) e la visione sistemica degli apprendimenti di base e trasversali che si nutrono di nuovi strumenti quali la motivazione, lo spirito imprenditoriale e la capacità di autoapprendimento (self directed learning)  problema di definizione delle competenze di base e trasversali
  • 7. Proposta dalla Commissione Europea per uscire dalla crisi e preparare l’Europa al prossimo decenno Tre obiettivi prioritari interconnessi: • Crescita intelligente: attraverso una economia basata sulla conoscenza e sulla innovazione; • Crescita sostenibile: promozione di una economia poco inquinante, efficiente sotto il profilo dell’impiego delle risorse e competitiva; • Crescita inclusiva: economia con un forte tasso di occupazione che favorisca la coesione sociale e territoriale; indicatori per il 2020: • innalzamento al 75% del tasso di occupazione (per la fascia di età compresa tra i 20 e i 64 anni) • aumento degli investimenti in ricerca e sviluppo ed innovazione al 3% del PIL dell'UE (pubblico e privato insieme) • riduzione delle emissioni di gas serra del 20% rispetto al 1990 e 20% del fabbisogno di energia ricavato da fonti rinnovabili • riduzione degli abbandoni scolastici al di sotto del 10% e aumento al 40% dei 30-34enni con un'istruzione universitaria; • almeno 20 milioni di persone a rischio o in situazione di povertà ed emarginazione in meno
  • 8. «Le competenze chiave sono quelle di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione (…) Gli Stati membri devono sviluppare l’offerta di competenze chiave per tutti nell’ambito delle loro strategie di apprendimento permanente per assicurare che: – L’istruzione e la formazione iniziale offrano a tutti i giovani gli strumenti per sviluppare le competenze chiave ad un livello tale che li prepari per la vita adulta e costituisca la base per ulteriori occasioni di apprendimento …. – Gli adulti siano in grado di sviluppare ed aggiornare le loro competenze chiave in tutto l’arco della vita….» R a c c o m a n d a z i o n e d e l P a r l a m e n t o E u r o p e o 2 0 0 6 / 9 6 2 / C E
  • 9. Le 8competenze chiave della UE 1. comunicazione nella madrelingua 2. comunicazione nelle lingue straniere 3. competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia 4. competenza digitale 5. imparare a imparare 6. competenze sociali e civiche 7. spirito di iniziativa e imprenditorialità 8. consapevolezza ed espressione culturale
  • 10. EQF Quadro europeo delle qualifiche e dei titoli di studio 29/01/2008 L’EQF, in inglese European qualification framework, è un dispositivo di traduzione – una griglia di conversione e lettura – che consente di mettere in relazione e posizionare, in una struttura a otto livelli, i diversi titoli (qualifiche, diplomi, certificati ecc.) rilasciati nei Paesi membri; il confronto si basa sugli esiti dell’apprendimento. l’Unione Europea richiede a ciascuno dei Paesi membri di attenersi a criteri comuni di certificazione, a conclusione dei percorsi di base obbligatori e via via lungo le successive qualifiche, diplomi, lauree e alte specializzazioni, per rendere “leggibili” i titoli da parte di ciascun Paese e favorire e sostenere la mobilità dei lavoratori .
  • 11. Illustra in modo univoco i risultati dell’apprendimento EQF facilita e potenzia la libera circolazione (mobilità) delle persone nello spazio comune europeo. Pone al centro dell’apprendimento le competenze La competenza non è più intesa come nel passato come una somma di componenti (sapere, saper fare e saper essere), ma come una padronanza della persona dimostrata nell’azione. Propone una relazione “attiva” tra competenze, abilità e conoscenze La prospettiva della competenza non coglie la persona come “possessore” di saperi inerti, ma richiede ad essa di esibire evidenze tali da dimostrare non solo che sa o sa fare, ma che sa agire e reagire sapendo mobilitare in modo pertinente ed appropriato ciò che sa e sa fare. Valorizza allo stesso tempo i risultati di apprendimento formali, non formali ed informali Essendo basato sugli esiti dell’apprendimento (learning outcomes), articolati in otto diversi livelli, EQF è applicabile a tutte le qualifiche ottenute attraverso percorsi formativi formali, non formali ed informali. Quattro sono i motivi della rilevanza di questo dispositivo:
  • 12. “L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile - Sustainable Development Goals, SDGs - in un grande programma d’azione per un totale di 169 ‘target’ o traguardi.” Agenda 2030 Obiettivo 4. Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti; Dal sito del Centro Regionale di informazione delle Nazioni Unite http://www.unric.org/it/agenda-2030
  • 13. NUOVO EQF Quadro europeo delle qualifiche e dei titoli di studio 22/05/2017 non sostituisce né definisce quadri o sistemi nazionali delle qualifiche, ma consolida l’EQF come quadro di riferimento comune ad otto livelli, espressi sotto forma di risultati dell’apprendimento, che funge da dispositivo di traduzione tra i diversi quadri o sistemi delle qualifiche e i rispettivi livelli. l’Unione Europea punta sulle qualifiche definite come il “risultato formale di un processo di valutazione e convalida, acquisito quando un’autorità competente stabilisce che una persona ha conseguito i risultati dell’apprendimento rispetto a standard predefiniti”, di norma rilasciate sotto forma di documenti quali certificati o diplomi. RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO del 22 maggio 2017 sul quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente, (2017/C 189/03)
  • 14. Le “nuove” raccomandazioni 22 maggio 2018 “Le competenze richieste oggi sono cambiate: più posti di lavoro sono automatizzati, le tecnologie svolgono un ruolo maggiore in tutti gli ambiti del lavoro e della vita quotidiana e le competenze imprenditoriali, sociali e civiche diventano più importanti per assicurare resilienza e capacità di adattarsi ai cambiamenti. “ COMPETENZE CHIAVE PER L'APPRENDIMENTO PERMANENTE a) la conoscenza si compone di fatti e cifre, concetti, idee e teorie che sono già stabiliti e che forniscono le basi per comprendere un certo settore o argomento; b) per abilità si intende sapere ed essere capaci di eseguire processi ed applicare le conoscenze esistenti al fine di ottenere risultati; c) gli atteggiamenti descrivono la disposizione e la mentalità per agire o reagire a idee, persone o situazioni.
  • 15. competenza alfabetica funzionale; competenza multilinguistica; competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria; competenza digitale; competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare; competenza in materia di cittadinanza; competenza imprenditoriale; competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali. Le 8 “nuove” raccomandazioni
  • 16. In Italia Anni ‘90 • il tema della certificazione delle competenze nel settore scolastico è comparso negli anni ‘90 in relazione alla riforma degli esami di maturità (in cui si richiedeva di certificare le competenze dei maturandi in uscita); 1997-98 • Il primo modello di certificazione delle competenze è quello introdotto con la definizione del nuovo esame di Stato conclusivo dell’istruzione di secondo grado (legge 425/97 e dpr 348/98), varato per la prima volta con il dm 450/98; 1999 • Un primo passaggio in cui si parla di competenze è il Regolamento (tuttora vigente) dell’autonomia scolastica, il Dpr 275/1999, che richiama la presenza di modelli nazionali per le certificazioni (da adottarsi con decreto ministeriale), che dovrebbero dare conto di “conoscenza, competenze, capacità acquisite e crediti formativi riconoscibili”
  • 17. 2003 • la legge 53/2003 – la cosiddetta Riforma Moratti - si muove nello stesso alveo, riconoscendo comunque la competenza dei docenti e delle scuole nelle operazioni di certificazione. All’art. 3, fornisce le basi sia della certificazione delle competenze sia della valutazione standardizzata esterna degli apprendimenti; 2006 • Con la legge 296/06 art 1 comma 622 (peraltro una legge finanziaria!!) che ha previsto l’innalzamento dell’obbligo di istruzione a 16 anni viene introdotta la certificazione di competenze conclusive del ciclo dell’obbligo scolastico decennale; 2007 • il D.M. 139/2007 ha di fatto introdotto in Italia il tema della didattica per competenze. Attraverso gli Assi culturali l’allora ministro Fioroni esplicitava i contenuti della “via italiana” all’obbligo, perseguita non attraverso un biennio unitario, ma grazie a uno “zoccolo duro” di competenze comuni (simile al modello francese) che tutti gli studenti italiani – al di là degli indirizzi di studio scelti – avrebbero dovuto acquisire entro i 15 anni. 2010 • Riforma della scuola secondaria di II grado: • DPR 87/2010 Istituti professionali; • DPR 88/2010 Istituti Tecnici; • DPR 89/2010 Licei;.
  • 18. 2010/12 • Linee Guida per gli istituti professionali: • Direttiva n. 65/2010 risultati di apprendimento per il primo biennio; • Direttiva n, 5/2012 secondo biennio e quinto anno; 2010/12 • Linee Guida per gli istituti tecnici: • Direttiva n. 57/2010 risultati di apprendimento per il primo biennio; • Direttiva n. 4/2012 secondo biennio e quinto anno; • Direttiva n. 69/2012 per le ulteriori articolazioni delle aree di indirizzo 2010 •D intermin. n. 211/2010 Indicazioni nazionali riguardanti gli Obiettivi Specifici di Apprendimento (OSA) •Il Profilo educativo, culturale e professionaledello studente liceale (PECUP) •I RISULTATI DI APPRENDIMENTOcomuni a tutti i percorsi liceali (area metodologica;logico-argomentativa;linguistica e comunicativa;storico umanistica; scientifica, matematica e tecnica) 2010 •In linea con le indicazioni europee sulla trasparenza delle competenze con particolare riferimento al quadro europeo dei titoli e delle qualifiche (E.Q.F. European qualification framework) è stato adottato, con D.M. 9/2010, un modello unico di certificazione dei saperi e delle competenze da compilare , a cura dei consigli di classe della seconda degli istituti superiori di 2°, per tutti gli alunni che hanno assolto all’obbligo di istruzione .
  • 19. 2012 • DM n. 254/2012: La certificazione delle competenze trova ampio riscontro nelle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione. In esse viene ribadito l’impegno ad emanare una modulistica nazionale, sollecitando le scuole a «progettare percorsi per la promozione, la rilevazione e la valutazione delle competenze» (p. 19).; 2013 • la costituzione di uno specifico Sistema nazionale di certificazione delle competenze, regolamentato dal D. Lgs n. 13/2013, riconosce anche alle scuole, insieme ad altri enti, il compito di certificare «le competenze acquisite dalla persona in contesti formali, non formali o informali, il cui possesso risulti comprovabile attraverso riscontri e prove» (art. 3, c. 1).; 2015 • Le Linee Guida allegate alla C.M. n. 3 del 13.02.2015 hanno fornito indicazioni per accompagnare le scuole del primo ciclo ad effettuare la certificazione delle competenze mediante l’adozione di un modello che è stato sperimentato negli anni scolastici 2014/2015 e 2015/2016. 2017 • La Nota MIUR Prot. 2000 del 23 febbraio 2017 con la pubblicazione delle nuove Linee Guida, estende la sperimentazione anche all’anno scolastico 2016/2017 e propone un modello sperimentale con alcune modifiche, suggerite dalle scuole che hanno effettuato la sperimentazione nei due anni precedenti.
  • 20. 2017 • D. Lgs. n. 62/2017: valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, alla luce della legge 105/2017; • D.M. 741del 03/10/2017: Esami di Stato del I ciclo • D.M. 742 del 03/10/2017: Certificazione delle competenze e modello nazionale di certificazione (all. A e B); 2018 • Nota MIUR 312 del 9/01/2018: Linee guida per la certificazione delle competenze nel primo ciclo d’istruzione; • 22/02/2018 : Documento “Indicazioni nazionali e nuovi scenari” (a cura del Comitano scientifico nazionale per le Indicazioni, diretto da I. Fiorin) – il documento “pone al centro il tema della cittadinanza, vero sfondo integratore e punto di riferimento di tutte le discipline che concorrono a definire il curricolo.” e la sostenibilità (Agenda 2030);
  • 21. DM 139/2007 Competenze chiave di cittadinanza Imparare ad imparare progettare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l’informazione Competenze di base Quattro assi culturali Asse dei linguaggi Asse matematico Scientifico-tecnologico Storico-sociale il primato va dunque alle competenze chiave di cittadinanza: le competenze di base sono una sorta di precondizione per poter accedere realmente alle competenze
  • 22. Competenze di Base Quattroassiculturali Asse dei linguaggi Asse matematico Scientifico- tecnologico Storico-sociale
  • 23. Competenzechiavedi cittadinanza Imparare ad imparare progettare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l’informazione Competenzechiave dell’UE 1. comunicazione nella madrelingua 2. comunicazione nelle lingue straniere 3. competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia 4. competenza digitale 5. imparare a imparare 6. competenze sociali e civiche 7. spirito di iniziativa e imprenditorialità 8. consapevolezza ed espressione culturale
  • 24. Raccordi di massima con le 8 competenze chiave europee Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 Assi del biennio italiano • dei linguaggi • matematico • scientifico-tecnologico • storico-sociale Competenze chiave UE • Comunicazione nella madre lingua • Comunicazione nelle lingue straniere • Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologie • Competenza digitale • Imparare ad imparare • Competenze interpersonali, interculturali e sociali e competenza civica • Imprenditorialità • Espressione culturale operare essere per interagire conoscere Ripresa da un contributo di M. Tiriticco, pubblicato su UIL SCUOLA dicembre 2008
  • 25. Le competenze nella scuola italiana di oggi Scuola dell’infanzia e primo ciclo Biennio secondo ciclo III – IV - V secondo ciclo Indicazioni nazionali 2012 Dm 139/2007 Linee Guida e Indicazioni scuola secondaria II grado 2010/2012
  • 26. Primo ciclo: dai Programmi scolastici alle Indicazioni Nazionali Piani di studio Personalizzati del 2004 • (Riforma Moratti) le Indicazioni Nazionali 2007 • (Fioroni) Le «Nuove» Indicazioni Nazionali 2012 • (revisione di quelle del 2007)
  • 27. Che fine hanno fatto le «Competenze»? Moratti2004 nella C.M. 84/2005 “Linee guida per la definizione e l’impiego del Portfolio delle competenze…” dava una definizione di Competenza; Non si faceva riferimento alla Certificazione delle competenze IndicazioniFioroni2007 Si definiscono i «Traguardi per lo sviluppo delle Competenze» di tipo essenzialmente disciplinare; Non si fa riferimento alle competenze chiave per l'apprendimento permanente indicate dalla Unione Europea NuoveIndicazioni2012 Nuovo capitolo: «FINALITA’ GENERALI Scuola, Costituzione, Europa Profilo dello studente»; Consolida la responsabilità comune dei docenti che operano nella scuola dai 3 ai 14 anni. Accoglie le “competenze-chiave” indicate dal Parlamento europeo. Difende le peculiarità della nostra cultura pedagogica.
  • 29. Lavoro per gruppi: Individuare nel «Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione» come vengono declinate le 8 Competenze chiave delll’UE
  • 30. • http://ec.europa.eu/europe2020/europe-2020-in-a-nutshell/flagship- initiatives/index_it.htm • http://www.competenzechiave.eu/documenti_pdf/imparare_imparare/COMMISSIO NE_EUROPEA_-_Insegnare_e_apprendere_verso_una_societa_della_conoscenza.pdf • http://unesdoc.unesco.org/images/0010/001095/109590eo.pdf • https://www.pearltrees.com/s/file/preview/177396321/CONSIL3AST%209009%20 2018%20INIT3AIT3ATXT.pdf • https://ec.europa.eu/ploteus/sites/eac-eqf/files/it.pdf Sitografia
  • 31. • Da Re F., La didattica per competenze. Apprendere competenze, descriverle, valutarle, Pearson, Milano, 2013; • Batini F., Insegnare per competenze, Loecher, Torino, 2013; • Accorsi M. G., Insegnare le competenze. La nuova didattica nell’istruzione secondaria, Maggioli editore, Sant’arcangelo di Romagna, 2013; • Castoldi M. – Chiosso G., Quale futuro per l’istruzione,, Mondadori Università, Firenze, 2017; Bibliografia