SlideShare a Scribd company logo
Focus On:
DOLORE ed
OSTEOPOROSI
P.O. “Ss. Annunziata” – TARANTO
STRUTTURA COMPLESSA DI
ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
Direttore: Dr. Lorenzo Scialpi
EPIDEMIOLOGIA
• In Italia le malattie reumatiche occupano il secondo
posto dopo le malattie dell ’ apparato cardio-
circolatorio e il primo posto fra le malattie cronico-
degenerative
• Piu’ di 5 milioni e mezzo di soggetti (un decimo
della popolazione) sono affetti da una malattia
reumatica: il 60-70% è rappresentato da pazienti
adulti e anziani
MALATTIE REUMATICHE
TRATTAMENTO DELLE
MALATTIE REUMATICHE
DIFFERENZA TRA ARTRITE E ARTROSI
Processo infiammatorio
delle articolazioni che
interessa primariamente la
membrana sinoviale
Processo degenerativo delle
articolazioni
Compromissione della
cartilagine articolare
sottoposta a maggior carico
(colonna vertebrale, ginocchia
ed anche) ginocchia)
Osteoporosi
Artrite Artrosi
• Dolore (spontaneo, al carico e movimento)
• Rigidità articolare ( + al mattino)
• Tumefazione articolare (versamento)
• Limitazione funzionale (versamento, contrattura
antalgica, usura articolare)
• Deformità e/o instabilità articolari (deviazione a
colpo di vento, a collo di cigno, etc.)
• Anchilosi
Quadro clinico
TRATTAMENTO
NELLE MALATTIE REUMATICHE
• Abolire o attenuare l’infiammazione articolare
e la sintomatologia dolorosa
• Rallentare l’evoluzione e la progressione della
malattia
• Preservare o recuperare la funzionalità
articolare
• Stabilizzare l’articolazione
Obiettivi terapeutici
TRATTAMENTO
NELLE MALATTIE REUMATICHE
Programma terapeutico conservativo (farmacologico e
riabilitativo) continuo
Trattamento chirurgico:
• Insuccesso della terapia conservativa
• Prevenzione di ulteriori deformità
• Recupero biomeccanico articolare
Timing
TRATTAMENTO
NELLE MALATTIE REUMATICHE
• Eliminare o attenuare il dolore
• Prevenire e/o correggere le lesioni e le
deformità articolari
• Migliorare la funzione articolare
• Stabilizzare l’articolazione
Rydholm U Tech In Orthop 2003
Terapia chirurgica
TERAPIA PROTESICA
NELLE MALATTIE REUMATICHE
• Deformità ed instabilità articolare grave
anca, ginocchio, spalla e gomito
• Instabilità del rachide
• Rotture tendinee
• Compressione nervosa
Indicazioni assolute all’intervento
TERAPIA PROTESICA
NELLE MALATTIE REUMATICHE
• ASSOLUTE
– Artriti settiche
– Condizioni generali
(patologia cardiovascolare, respiratoria, renale, neurologiche)
– Patologie psichiatriche
• RELATIVE
– Età avanzata ??
– Elevato uso di steroidi
Controindicazioni
TERAPIA PROTESICA
NELLE MALATTIE REUMATICHE
ARTROPROTESI
• ANCA
• GINOCCHIO
• spalla
• gomito
TERAPIA PROTESICA
NELLE MALATTIE REUMATICHE
TERAPIA PROTESICA
NELLE MALATTIE REUMATICHE
ARTROPROTESI ANCA
f - 21 y J.C.A.
f - 21 y J.C.A.
TERAPIA PROTESICA
NELLE MALATTIE REUMATICHE
ARTROPROTESI
GINOCCHIO
R.A. - f - 29 - R.A.
A.S. - m - 21 - J.C.A.
TERAPIA PROTESICA
NELLE MALATTIE REUMATICHE
ARTROPROTESI
SPALLA
TERAPIA PROTESICA
NELLE MALATTIE REUMATICHE
PROTESI CAVIGLIA POLSO MTF E IF
Gli interventi devono essere eseguiti nei tempi
giusti, in modo da conservare o ristabilire la
funzionalità articolare
TERAPIA PROTESICA
NELLE MALATTIE REUMATICHE
La chirurgia delle artriti deve essere considerata
complementare e non alternativa al trattamento
conservativo (farmacologico e riabilitativo)
EPIDEMIOLOGIA
• In Italia le malattie reumatiche occupano il secondo posto dopo le malattie
dell’apparato cardio-circolatorio e il primo posto fra le malattie cronico-degenerative
• Piu’ di 5 milioni e mezzo di soggetti (un decimo della popolazione) sono affetti da
una malattia reumatica: il 60-70% è rappresentato da
pazienti adulti e anziani
MALATTIE REUMATICHE
TRATTAMENTO DELLE
MALATTIE REUMATICHE
DIFFERENZA TRA ARTRITE E ARTROSI
Processo infiammatorio delle
articolazioni che interessa
primariamente la membrana
sinoviale
Processo degenerativo delle
articolazioni
Compromissione della cartilagine articolare
sottoposta a maggior carico (colonna
vertebrale, ginocchia ed anche)
ginocchia)
Osteoporosi
Artrite Artrosi
Difficile trovare una correlazione diretta tra
Osteoporosi e Dolore...
Il dolore è il sintomo che le persone temono di più,
soprattutto gli anziani.
un’esperienza emozionale e sensoriale spiacevole associata ad un
danno tissutale in atto, potenziale o percepito in termini di danno.
International Association for the Study of Pain (IASP)
Il dolore è definito come:
...eccetto che nelle
fratture da fragilità
DOLORE CRONICO
Neuropatico,
Durata superiore a 3 mesi
Frattura che deriva da
un evento traumatico a
bassa energia
(come il cadere dalla
posizione eretta)
che non danneggerebbe un
osso normale
Nocicettivo,
somatico
Intensità correlata
all’entità del danno subìto
DOLORE ACUTO
30% dei casi la FRATTURA VERTEBRALE
Il paziente è in grado di identificare il
momento in cui si verifica l’evento traumatico
SINTOMATICA
Stravaso di cellule
(Macrofagi, Granulociti,
Linfociti, Monociti)
dovuto alla frattura, e
liberazione di citochine
pro-infiammatorie…
La liberazione massiva delle
citochine pro- infiammatorie
TGF-β, PDGF, FGF-2, VEGF,
M-CSF, IL-1, BMPs, TNF-α IL-6, IL-10
Stimolazione dei nocicettori
localizzati a livello del
PERIOSTIO e dei TESSUTI
MOLLI contigui
In Italia nel 2009 ci sono
stati circa 13.000 ricoveri
(dati SDO) per fratture
vertebrali tra gli over 65
Questo dato non rispecchia la reale incidenza di tali fratture che non
sempre esitano in un ricovero e sono asintomatiche in ben il 70%
Fratture vertebrali annue stimate in Italia negli over65: 190.000
"The incidence of hip forearm humeral ankle and
vertebral fragility fracture in Italy: results of 3 years
multicentric study"
Tarantino U. et al. Arthritis and Research (in press)
Instabilità della
UNITÀ FUNZIONALE VERTEBRALE
causa DOLORE CRONICO
Il paziente NON è in grado di identificare il MOMENTO
ESATTO in cui è iniziata la sintomatologia algica
• Perdita di competenza biomeccanica
dell’osso trabecolare
• Graduale alterazione della morfologia
vertebrale in assenza di dolore
• Frattura vertebrale da compressione
• Successive Fratture vertebrali (Effetto Domino)
• Ipercifosi dorsale
• Degenerazione dei dischi intervertebrali
• Degenerazione delle articolazioni interapofisarie
Briggs AM et al. BMC Musculoskeletal Disorders 2012
Crhonic low back pain is associated with reduced vertebral bone mineral
measures in community-dwelling adults
Nardi A., Tarantino U, et al. Clinical Cases in Mineral and Bone Metabolism 2011
Domino Effect: mechanic factors role
Le Fratture Vertebrali da Compressione (VCFs)
riducono sensibilmente la Qualità della Vita
del paziente anziano
Come possiamo intervenire per ridurre la sintomatologia dolorosa
ed impedirne la progressione?
Decadimento psico-fisico:
Depressione
Riduzione dell’attività fisica
Malnutrizione
Deterioramento delle
CONDIZIONI GENERALI
Peggioramento della
QUALITA’ DELL’OSSO
Dolore acuto
Ingaggio della frattura
da fragilità
Valutazione
diagnostica
APPROCCIO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO
Dolore cronico
Anamnesi ed
esame clinico
L’esame obiettivo rimane un
momento fondamentale per la
comprensione della natura dolore
La rachialgia è l’espressione più tipica
della condizione osteoporotica
RX
RM
Scintigrafia
Dolore acuto
Ingaggio della frattura
da fragilità
Valutazione
diagnostica
APPROCCIO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO
Dolore cronico
Anamnesi ed
esame clinico
Trattamento conservativo
Efficace
Va sempre tentato sia in caso di
dolore acuto che cronico perché...
...i pazienti non operati tendono
comunque a migliorare la
sintomatologia algica con il passare
del tempo (probabilmente per il
consolidare della frattura)
Non Efficace
Vertebroplastica
cifoplastica
Dolore acuto
Ingaggio della frattura
da fragilità
Valutazione
diagnostica
APPROCCIO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO
Dolore cronico
Anamnesi ed
esame clinico
Trattamento conservativo
Efficace
Non Efficace
TRATTAMENTO
ANTIOSTEOPOROTICO
Le tecniche di cementazione percutanea
dei corpi vertebrali sono trattamenti
efficaci nel management dei pazienti
con VCFs sintomatiche refrattarie alla
terapia medica
0
10
20
30
40
50
60
<1 Anno 1-2 Anni 2-5 Anni >5 Anni
Tempo medio tra due fratture
%
IL RISCHIO DI RIFRATTURA PERSISTE PER CIRCA
10 ANNI SENZA DIFFERENZE DI GENERE
I DATI RACCOLTI IN 3 CONTINENTI DIFFERENTI
EVIDENZIANO UN’ADERENZA ALLA TERAPIA, PER LA
PREVENZIONE SECONDARIA, ANCORA MOLTO BASSA
• CONTINENTE ASIATICO(KOREA):
– 39%
• CONTINENTE AMERICANO
– 13%
• CONTINENTE EUROPEO (SPAGNA, UK)
– 25%
Lombardia
Emilia
Toscana
Campania
Calabria
Donne >65 anni
FRATTURA FEMORE
5636 casi
FRATTURATI FEMORE FRATTURATI FEMORE
Trattati dopo frattura
FRATTURATI FEMORE
Trattati dopo frattura
Con aderenza > 80%
INCIDENZA DI RIFRATTURE
Riduzione del rischio di fratture vertebrali
Riduzionedelrischio%
Adattato da Wells GA et al., The Cochrane Library, 2008.
0
10
20
30
40
50
Alendronato
-45%
RR0,55
Risedronato
-39%
RR0,61
0
10
20
30
40
50
Ranelato
-37%
RR0,63
0
10
20
30
40
50
Adattato da O’Donnel S et al., The Cochrane Library, 2008
Metanalisi Cochrane
Il DOLORE è la naturale conseguenza
dell’evento fratturativo nel paziente
ed è il principale fattore che
comporta una
RIDUZIONE DELLA QUALITA’ DI VITA
L’OSTEOPOROSI è definita
come una patologia insidiosa
finchè non mostra i suoi effetti
al momento della
FRATTURA
Conclusioni
La PREVENZIONE SECONDARIA nei
pazienti con FATTORI DI RISCHIO o
con pregresse fratture da fragilità
non vertebrali richiede un
APPROPRIATO APPROCCIO
DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO
La RACHIALGIA è il dolore più
frequente nel paziente affetto
da OSTEOPOROSI
Conclusioni
ANTICIPARE il dolore acuto
della frattura vertebrale
attraverso un appropriato
INTERVENTO TERAPEUTICO di
provata efficacia comporta un
indubbio beneficio in termini di
MIGLIORAMENTO della
QUALITA’ DI VITA e DISABILITA’
Conclusioni
Terapia farmacologica FKT
Terapia chirurgica
NELLE MALATTIE REUMATICHE
FKT
Terapia chirurgica
Conclusioni
Grazie

More Related Content

What's hot

Sindrome del tunnel carpale - Diagnostica per Immagini
Sindrome del tunnel carpale - Diagnostica per ImmaginiSindrome del tunnel carpale - Diagnostica per Immagini
Sindrome del tunnel carpale - Diagnostica per Immagini
radsandomenico
 
La tenodesi del FRC con resezione distale di scafoide per l’artrosi STT.
La tenodesi del FRC con resezione distale di scafoide per l’artrosi STT.La tenodesi del FRC con resezione distale di scafoide per l’artrosi STT.
La tenodesi del FRC con resezione distale di scafoide per l’artrosi STT.Alberto Mantovani
 
L'uso delle protesi LRE nelle patologie degenerative e post-traumatiche del g...
L'uso delle protesi LRE nelle patologie degenerative e post-traumatiche del g...L'uso delle protesi LRE nelle patologie degenerative e post-traumatiche del g...
L'uso delle protesi LRE nelle patologie degenerative e post-traumatiche del g...
Alberto Mantovani
 
Frattura del radio distale: indicazioni chirurgiche nel paziente osteoporotico
Frattura del radio distale: indicazioni chirurgiche nel paziente osteoporoticoFrattura del radio distale: indicazioni chirurgiche nel paziente osteoporotico
Frattura del radio distale: indicazioni chirurgiche nel paziente osteoporoticoAlberto Mantovani
 
IL TRATTAMENTO DELL’ARTROSI ISOLATA SCAFO-TRAPEZIO-TRAPEZOIDE CON TENODESI DE...
IL TRATTAMENTO DELL’ARTROSI ISOLATA SCAFO-TRAPEZIO-TRAPEZOIDE CON TENODESI DE...IL TRATTAMENTO DELL’ARTROSI ISOLATA SCAFO-TRAPEZIO-TRAPEZOIDE CON TENODESI DE...
IL TRATTAMENTO DELL’ARTROSI ISOLATA SCAFO-TRAPEZIO-TRAPEZOIDE CON TENODESI DE...
Alberto Mantovani
 
Artrosi del polso: diagnosi e terapie
Artrosi del polso: diagnosi e terapieArtrosi del polso: diagnosi e terapie
Artrosi del polso: diagnosi e terapieDr. med. Ivan Tami
 
Pseudoartrosi capitello radiale nel bambino: caso clinico (seondo corso chir....
Pseudoartrosi capitello radiale nel bambino: caso clinico (seondo corso chir....Pseudoartrosi capitello radiale nel bambino: caso clinico (seondo corso chir....
Pseudoartrosi capitello radiale nel bambino: caso clinico (seondo corso chir....Alberto Mantovani
 
La Gestione Del Trauma Complesso dell Arto Superriore
La Gestione Del Trauma Complesso dell Arto SuperrioreLa Gestione Del Trauma Complesso dell Arto Superriore
La Gestione Del Trauma Complesso dell Arto Superriore
Alberto Mantovani
 
Pseudoartrosi congenita dell'apofisi unciforme dell'osso uncinato
Pseudoartrosi congenita dell'apofisi unciforme dell'osso uncinatoPseudoartrosi congenita dell'apofisi unciforme dell'osso uncinato
Pseudoartrosi congenita dell'apofisi unciforme dell'osso uncinatoAlberto Mantovani
 
Artrolisi del gomito a cielo aperto nella rigidità post traumatica
Artrolisi del gomito a cielo aperto nella rigidità post traumaticaArtrolisi del gomito a cielo aperto nella rigidità post traumatica
Artrolisi del gomito a cielo aperto nella rigidità post traumatica
Alberto Mantovani
 
Casi clinici nello spinning
Casi clinici nello spinningCasi clinici nello spinning
Casi clinici nello spinning
Dott Giovanni Posabella
 
Le fratture di ulna distale associate alle fratture di radio
Le fratture di ulna distale associate alle fratture di radioLe fratture di ulna distale associate alle fratture di radio
Le fratture di ulna distale associate alle fratture di radioAlberto Mantovani
 
Le fratture di ulna distale associate alle fratture di radio distale
Le fratture di ulna distale associate alle fratture di radio distaleLe fratture di ulna distale associate alle fratture di radio distale
Le fratture di ulna distale associate alle fratture di radio distaleAlberto Mantovani
 
Pinning laterale bloccato del radio distale: tecnica di Legnago
Pinning laterale bloccato del radio distale: tecnica di LegnagoPinning laterale bloccato del radio distale: tecnica di Legnago
Pinning laterale bloccato del radio distale: tecnica di Legnago
Alberto Mantovani
 
Osteosintesi percutanea delle fratture dei metacarpi con fili di K. e Morsett...
Osteosintesi percutanea delle fratture dei metacarpi con fili di K. e Morsett...Osteosintesi percutanea delle fratture dei metacarpi con fili di K. e Morsett...
Osteosintesi percutanea delle fratture dei metacarpi con fili di K. e Morsett...Alberto Mantovani
 
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago (2013)
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago (2013)Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago (2013)
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago (2013)
Alberto Mantovani
 
Il chiodo-placca dorsale "DNP"
Il chiodo-placca dorsale "DNP"Il chiodo-placca dorsale "DNP"
Il chiodo-placca dorsale "DNP"
Alberto Mantovani
 
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di LegnagoOsteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di LegnagoAlberto Mantovani
 
Bizzi Emanuele. Inquadramento delle spondiloartriti. ASMaD 2011
Bizzi Emanuele. Inquadramento delle spondiloartriti. ASMaD 2011Bizzi Emanuele. Inquadramento delle spondiloartriti. ASMaD 2011
Bizzi Emanuele. Inquadramento delle spondiloartriti. ASMaD 2011Gianfranco Tammaro
 
Evoluzione del PRP (Platelet-rich plasma)
Evoluzione del PRP (Platelet-rich plasma)Evoluzione del PRP (Platelet-rich plasma)
Evoluzione del PRP (Platelet-rich plasma)stigranca
 

What's hot (20)

Sindrome del tunnel carpale - Diagnostica per Immagini
Sindrome del tunnel carpale - Diagnostica per ImmaginiSindrome del tunnel carpale - Diagnostica per Immagini
Sindrome del tunnel carpale - Diagnostica per Immagini
 
La tenodesi del FRC con resezione distale di scafoide per l’artrosi STT.
La tenodesi del FRC con resezione distale di scafoide per l’artrosi STT.La tenodesi del FRC con resezione distale di scafoide per l’artrosi STT.
La tenodesi del FRC con resezione distale di scafoide per l’artrosi STT.
 
L'uso delle protesi LRE nelle patologie degenerative e post-traumatiche del g...
L'uso delle protesi LRE nelle patologie degenerative e post-traumatiche del g...L'uso delle protesi LRE nelle patologie degenerative e post-traumatiche del g...
L'uso delle protesi LRE nelle patologie degenerative e post-traumatiche del g...
 
Frattura del radio distale: indicazioni chirurgiche nel paziente osteoporotico
Frattura del radio distale: indicazioni chirurgiche nel paziente osteoporoticoFrattura del radio distale: indicazioni chirurgiche nel paziente osteoporotico
Frattura del radio distale: indicazioni chirurgiche nel paziente osteoporotico
 
IL TRATTAMENTO DELL’ARTROSI ISOLATA SCAFO-TRAPEZIO-TRAPEZOIDE CON TENODESI DE...
IL TRATTAMENTO DELL’ARTROSI ISOLATA SCAFO-TRAPEZIO-TRAPEZOIDE CON TENODESI DE...IL TRATTAMENTO DELL’ARTROSI ISOLATA SCAFO-TRAPEZIO-TRAPEZOIDE CON TENODESI DE...
IL TRATTAMENTO DELL’ARTROSI ISOLATA SCAFO-TRAPEZIO-TRAPEZOIDE CON TENODESI DE...
 
Artrosi del polso: diagnosi e terapie
Artrosi del polso: diagnosi e terapieArtrosi del polso: diagnosi e terapie
Artrosi del polso: diagnosi e terapie
 
Pseudoartrosi capitello radiale nel bambino: caso clinico (seondo corso chir....
Pseudoartrosi capitello radiale nel bambino: caso clinico (seondo corso chir....Pseudoartrosi capitello radiale nel bambino: caso clinico (seondo corso chir....
Pseudoartrosi capitello radiale nel bambino: caso clinico (seondo corso chir....
 
La Gestione Del Trauma Complesso dell Arto Superriore
La Gestione Del Trauma Complesso dell Arto SuperrioreLa Gestione Del Trauma Complesso dell Arto Superriore
La Gestione Del Trauma Complesso dell Arto Superriore
 
Pseudoartrosi congenita dell'apofisi unciforme dell'osso uncinato
Pseudoartrosi congenita dell'apofisi unciforme dell'osso uncinatoPseudoartrosi congenita dell'apofisi unciforme dell'osso uncinato
Pseudoartrosi congenita dell'apofisi unciforme dell'osso uncinato
 
Artrolisi del gomito a cielo aperto nella rigidità post traumatica
Artrolisi del gomito a cielo aperto nella rigidità post traumaticaArtrolisi del gomito a cielo aperto nella rigidità post traumatica
Artrolisi del gomito a cielo aperto nella rigidità post traumatica
 
Casi clinici nello spinning
Casi clinici nello spinningCasi clinici nello spinning
Casi clinici nello spinning
 
Le fratture di ulna distale associate alle fratture di radio
Le fratture di ulna distale associate alle fratture di radioLe fratture di ulna distale associate alle fratture di radio
Le fratture di ulna distale associate alle fratture di radio
 
Le fratture di ulna distale associate alle fratture di radio distale
Le fratture di ulna distale associate alle fratture di radio distaleLe fratture di ulna distale associate alle fratture di radio distale
Le fratture di ulna distale associate alle fratture di radio distale
 
Pinning laterale bloccato del radio distale: tecnica di Legnago
Pinning laterale bloccato del radio distale: tecnica di LegnagoPinning laterale bloccato del radio distale: tecnica di Legnago
Pinning laterale bloccato del radio distale: tecnica di Legnago
 
Osteosintesi percutanea delle fratture dei metacarpi con fili di K. e Morsett...
Osteosintesi percutanea delle fratture dei metacarpi con fili di K. e Morsett...Osteosintesi percutanea delle fratture dei metacarpi con fili di K. e Morsett...
Osteosintesi percutanea delle fratture dei metacarpi con fili di K. e Morsett...
 
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago (2013)
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago (2013)Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago (2013)
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago (2013)
 
Il chiodo-placca dorsale "DNP"
Il chiodo-placca dorsale "DNP"Il chiodo-placca dorsale "DNP"
Il chiodo-placca dorsale "DNP"
 
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di LegnagoOsteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago
 
Bizzi Emanuele. Inquadramento delle spondiloartriti. ASMaD 2011
Bizzi Emanuele. Inquadramento delle spondiloartriti. ASMaD 2011Bizzi Emanuele. Inquadramento delle spondiloartriti. ASMaD 2011
Bizzi Emanuele. Inquadramento delle spondiloartriti. ASMaD 2011
 
Evoluzione del PRP (Platelet-rich plasma)
Evoluzione del PRP (Platelet-rich plasma)Evoluzione del PRP (Platelet-rich plasma)
Evoluzione del PRP (Platelet-rich plasma)
 

Viewers also liked

Il dolore non oncologico
Il dolore non oncologicoIl dolore non oncologico
Il dolore non oncologico
Giancarlo Izzi
 
Pain toolkit italia copia
Pain toolkit italia copiaPain toolkit italia copia
Pain toolkit italia copia
Carlo Favaretti
 
Affettività e sessualità nel disabile adulto
Affettività e sessualità nel disabile adultoAffettività e sessualità nel disabile adulto
Affettività e sessualità nel disabile adulto
piccolorifugio
 
La sessualità e l’affettività del disabile intellettivo: percorsi possibili p...
La sessualità e l’affettività del disabile intellettivo: percorsi possibili p...La sessualità e l’affettività del disabile intellettivo: percorsi possibili p...
La sessualità e l’affettività del disabile intellettivo: percorsi possibili p...
CentroMalattieRareFVG
 
Le mestruazioni - esempio di lavoro per ragazzi con ritardo mentale
Le mestruazioni - esempio di lavoro per ragazzi con ritardo mentaleLe mestruazioni - esempio di lavoro per ragazzi con ritardo mentale
Le mestruazioni - esempio di lavoro per ragazzi con ritardo mentale
Gabriella Nanni
 
A.fabbo interventi psicosociali nella demenza 2
A.fabbo interventi psicosociali nella demenza 2A.fabbo interventi psicosociali nella demenza 2
A.fabbo interventi psicosociali nella demenza 2Azienda USL di Modena
 
La sessualità nelle persone diversamente abili
La sessualità nelle persone diversamente abiliLa sessualità nelle persone diversamente abili
La sessualità nelle persone diversamente abili
Lelio Bizzarri
 
Fisiopatologia dolore ii
Fisiopatologia dolore iiFisiopatologia dolore ii
Fisiopatologia dolore ii
Ospedale Carlo Urbani Jesi
 
Sessualità e disabilità
Sessualità e disabilitàSessualità e disabilità
Sessualità e disabilità
Ellepi Associati Ancona
 
Dolore e stimolazione multisensoriale
Dolore e stimolazione multisensorialeDolore e stimolazione multisensoriale
Dolore e stimolazione multisensorialeextium23
 
Indicatori di qualità in terapia dolore
Indicatori di qualità in terapia doloreIndicatori di qualità in terapia dolore
Indicatori di qualità in terapia dolore
Aniello De Nicola
 
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
RosaDelDeserto
 
Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)
Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)
Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)Franco Pesaresi
 
Esame Neuropsicologico Breve 2
Esame Neuropsicologico Breve 2 Esame Neuropsicologico Breve 2
Esame Neuropsicologico Breve 2 Luciana Picucci
 

Viewers also liked (16)

Il dolore non oncologico
Il dolore non oncologicoIl dolore non oncologico
Il dolore non oncologico
 
Pain toolkit italia copia
Pain toolkit italia copiaPain toolkit italia copia
Pain toolkit italia copia
 
Affettività e sessualità nel disabile adulto
Affettività e sessualità nel disabile adultoAffettività e sessualità nel disabile adulto
Affettività e sessualità nel disabile adulto
 
La sessualità e l’affettività del disabile intellettivo: percorsi possibili p...
La sessualità e l’affettività del disabile intellettivo: percorsi possibili p...La sessualità e l’affettività del disabile intellettivo: percorsi possibili p...
La sessualità e l’affettività del disabile intellettivo: percorsi possibili p...
 
Le mestruazioni - esempio di lavoro per ragazzi con ritardo mentale
Le mestruazioni - esempio di lavoro per ragazzi con ritardo mentaleLe mestruazioni - esempio di lavoro per ragazzi con ritardo mentale
Le mestruazioni - esempio di lavoro per ragazzi con ritardo mentale
 
A.fabbo interventi psicosociali nella demenza 2
A.fabbo interventi psicosociali nella demenza 2A.fabbo interventi psicosociali nella demenza 2
A.fabbo interventi psicosociali nella demenza 2
 
La sessualità nelle persone diversamente abili
La sessualità nelle persone diversamente abiliLa sessualità nelle persone diversamente abili
La sessualità nelle persone diversamente abili
 
Fisiopatologia dolore ii
Fisiopatologia dolore iiFisiopatologia dolore ii
Fisiopatologia dolore ii
 
Sessualità e disabilità
Sessualità e disabilitàSessualità e disabilità
Sessualità e disabilità
 
Dolore e stimolazione multisensoriale
Dolore e stimolazione multisensorialeDolore e stimolazione multisensoriale
Dolore e stimolazione multisensoriale
 
Indicatori di qualità in terapia dolore
Indicatori di qualità in terapia doloreIndicatori di qualità in terapia dolore
Indicatori di qualità in terapia dolore
 
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
 
La Famiglia Multiproblematica
La Famiglia MultiproblematicaLa Famiglia Multiproblematica
La Famiglia Multiproblematica
 
OSS 2 - quarta lezione I
OSS 2 - quarta lezione IOSS 2 - quarta lezione I
OSS 2 - quarta lezione I
 
Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)
Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)
Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)
 
Esame Neuropsicologico Breve 2
Esame Neuropsicologico Breve 2 Esame Neuropsicologico Breve 2
Esame Neuropsicologico Breve 2
 

Similar to Focus su dolore ed osteoporosi

Artrite Reumatoide Prof. Roberto Leo
Artrite Reumatoide Prof. Roberto LeoArtrite Reumatoide Prof. Roberto Leo
Artrite Reumatoide Prof. Roberto Leo
Roberto LEO, MD, FACP
 
Feraboli 2
Feraboli 2Feraboli 2
Feraboli 2
guestb9237e
 
Obiettivi terapeutici nelle artriti
Obiettivi terapeutici nelle artritiObiettivi terapeutici nelle artriti
Obiettivi terapeutici nelle artriti
cimoronow
 
Dimensione attuale del fenomeno osteoporosi in italia. tarantino 2011
Dimensione attuale del fenomeno osteoporosi in italia. tarantino 2011Dimensione attuale del fenomeno osteoporosi in italia. tarantino 2011
Dimensione attuale del fenomeno osteoporosi in italia. tarantino 2011MerqurioEditore_redazione
 
Trattamento medico e chirurgico dell’osteosarcoma prossimale di tibia in età ...
Trattamento medico e chirurgico dell’osteosarcoma prossimale di tibia in età ...Trattamento medico e chirurgico dell’osteosarcoma prossimale di tibia in età ...
Trattamento medico e chirurgico dell’osteosarcoma prossimale di tibia in età ...MerqurioEditore_redazione
 
Linfedema secondario protocoillo fast track in riabilitazione ortopedica e tr...
Linfedema secondario protocoillo fast track in riabilitazione ortopedica e tr...Linfedema secondario protocoillo fast track in riabilitazione ortopedica e tr...
Linfedema secondario protocoillo fast track in riabilitazione ortopedica e tr...
Nicola Taddio
 
Estudio clínico Osteobios en columna vertebral
Estudio clínico Osteobios en columna vertebralEstudio clínico Osteobios en columna vertebral
Estudio clínico Osteobios en columna vertebral
Naturpharma (Medicina Biológica)
 
Spina Ada. Le osteoporosi secondarie. ASMaD 2011
Spina Ada. Le osteoporosi secondarie. ASMaD 2011Spina Ada. Le osteoporosi secondarie. ASMaD 2011
Spina Ada. Le osteoporosi secondarie. ASMaD 2011Gianfranco Tammaro
 
Denosumab efficacia antifratturativa a lungo termine
Denosumab efficacia antifratturativa a lungo termineDenosumab efficacia antifratturativa a lungo termine
Denosumab efficacia antifratturativa a lungo termine
Bonehealth
 
Gestione anestesiologica nella chirurgia di prelievo
Gestione anestesiologica nella chirurgia di prelievoGestione anestesiologica nella chirurgia di prelievo
Gestione anestesiologica nella chirurgia di prelievo
Network Trapianti
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Network Trapianti
 
Appreumapz arianna2015
Appreumapz arianna2015Appreumapz arianna2015
Appreumapz arianna2015
Poretti Giovanni
 
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTOASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
CentroMalattieRareFVG
 
Terapia della condropatia femoro rotulea
Terapia della condropatia femoro rotuleaTerapia della condropatia femoro rotulea
Terapia della condropatia femoro rotulea
Dott Giovanni Posabella
 
Terapia della condropatia femoro rotulea
Terapia della condropatia femoro rotuleaTerapia della condropatia femoro rotulea
Terapia della condropatia femoro rotulea
Dott Giovanni Posabella
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Network Trapianti
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Rivolo
Congresso AISLeC 2013 | Intervento RivoloCongresso AISLeC 2013 | Intervento Rivolo
Congresso AISLeC 2013 | Intervento RivoloAISLeC
 

Similar to Focus su dolore ed osteoporosi (20)

Artrite Reumatoide Prof. Roberto Leo
Artrite Reumatoide Prof. Roberto LeoArtrite Reumatoide Prof. Roberto Leo
Artrite Reumatoide Prof. Roberto Leo
 
Feraboli 2
Feraboli 2Feraboli 2
Feraboli 2
 
Obiettivi terapeutici nelle artriti
Obiettivi terapeutici nelle artritiObiettivi terapeutici nelle artriti
Obiettivi terapeutici nelle artriti
 
Dimensione attuale del fenomeno osteoporosi in italia. tarantino 2011
Dimensione attuale del fenomeno osteoporosi in italia. tarantino 2011Dimensione attuale del fenomeno osteoporosi in italia. tarantino 2011
Dimensione attuale del fenomeno osteoporosi in italia. tarantino 2011
 
Trattamento medico e chirurgico dell’osteosarcoma prossimale di tibia in età ...
Trattamento medico e chirurgico dell’osteosarcoma prossimale di tibia in età ...Trattamento medico e chirurgico dell’osteosarcoma prossimale di tibia in età ...
Trattamento medico e chirurgico dell’osteosarcoma prossimale di tibia in età ...
 
Linfedema secondario protocoillo fast track in riabilitazione ortopedica e tr...
Linfedema secondario protocoillo fast track in riabilitazione ortopedica e tr...Linfedema secondario protocoillo fast track in riabilitazione ortopedica e tr...
Linfedema secondario protocoillo fast track in riabilitazione ortopedica e tr...
 
Estudio clínico Osteobios en columna vertebral
Estudio clínico Osteobios en columna vertebralEstudio clínico Osteobios en columna vertebral
Estudio clínico Osteobios en columna vertebral
 
Spina Ada. Le osteoporosi secondarie. ASMaD 2011
Spina Ada. Le osteoporosi secondarie. ASMaD 2011Spina Ada. Le osteoporosi secondarie. ASMaD 2011
Spina Ada. Le osteoporosi secondarie. ASMaD 2011
 
Denosumab efficacia antifratturativa a lungo termine
Denosumab efficacia antifratturativa a lungo termineDenosumab efficacia antifratturativa a lungo termine
Denosumab efficacia antifratturativa a lungo termine
 
Gestione anestesiologica nella chirurgia di prelievo
Gestione anestesiologica nella chirurgia di prelievoGestione anestesiologica nella chirurgia di prelievo
Gestione anestesiologica nella chirurgia di prelievo
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
 
Appreumapz arianna2015
Appreumapz arianna2015Appreumapz arianna2015
Appreumapz arianna2015
 
Medical devices
Medical devicesMedical devices
Medical devices
 
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTOASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
 
Osteoporosi cause conseguenze e trattamenti
Osteoporosi cause conseguenze e trattamentiOsteoporosi cause conseguenze e trattamenti
Osteoporosi cause conseguenze e trattamenti
 
Terapia della condropatia femoro rotulea
Terapia della condropatia femoro rotuleaTerapia della condropatia femoro rotulea
Terapia della condropatia femoro rotulea
 
Terapia della condropatia femoro rotulea
Terapia della condropatia femoro rotuleaTerapia della condropatia femoro rotulea
Terapia della condropatia femoro rotulea
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
 
il messaggero
il messaggeroil messaggero
il messaggero
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Rivolo
Congresso AISLeC 2013 | Intervento RivoloCongresso AISLeC 2013 | Intervento Rivolo
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Rivolo
 

More from Poretti Giovanni

Sogari reum
Sogari reumSogari reum
Sogari reum
Poretti Giovanni
 
18 aprile 2015 ip malattie reumatiche
18 aprile 2015 ip malattie reumatiche18 aprile 2015 ip malattie reumatiche
18 aprile 2015 ip malattie reumatiche
Poretti Giovanni
 
Fkt nelle Malattie Reumatiche
Fkt nelle Malattie ReumaticheFkt nelle Malattie Reumatiche
Fkt nelle Malattie Reumatiche
Poretti Giovanni
 
Le malattie reumatiche e l'occhio
Le malattie reumatiche e l'occhioLe malattie reumatiche e l'occhio
Le malattie reumatiche e l'occhio
Poretti Giovanni
 
Las taranto 18 aprile 2015
Las taranto 18 aprile 2015Las taranto 18 aprile 2015
Las taranto 18 aprile 2015
Poretti Giovanni
 
Swama
SwamaSwama
Dr. romeo
Dr. romeoDr. romeo
Dr. romeo
Poretti Giovanni
 
Dott.ssa murciano
Dott.ssa murcianoDott.ssa murciano
Dott.ssa murciano
Poretti Giovanni
 
Dott.ssa lieggi
Dott.ssa lieggiDott.ssa lieggi
Dott.ssa lieggi
Poretti Giovanni
 
Dott.ssa frascella
Dott.ssa frascella Dott.ssa frascella
Dott.ssa frascella
Poretti Giovanni
 
Magno ott 13 pulsano
Magno ott 13 pulsanoMagno ott 13 pulsano
Magno ott 13 pulsano
Poretti Giovanni
 

More from Poretti Giovanni (12)

Sogari reum
Sogari reumSogari reum
Sogari reum
 
18 aprile 2015 ip malattie reumatiche
18 aprile 2015 ip malattie reumatiche18 aprile 2015 ip malattie reumatiche
18 aprile 2015 ip malattie reumatiche
 
Fkt nelle Malattie Reumatiche
Fkt nelle Malattie ReumaticheFkt nelle Malattie Reumatiche
Fkt nelle Malattie Reumatiche
 
Le malattie reumatiche e l'occhio
Le malattie reumatiche e l'occhioLe malattie reumatiche e l'occhio
Le malattie reumatiche e l'occhio
 
Las taranto 18 aprile 2015
Las taranto 18 aprile 2015Las taranto 18 aprile 2015
Las taranto 18 aprile 2015
 
Swama
SwamaSwama
Swama
 
Artriti giovanili
Artriti giovaniliArtriti giovanili
Artriti giovanili
 
Dr. romeo
Dr. romeoDr. romeo
Dr. romeo
 
Dott.ssa murciano
Dott.ssa murcianoDott.ssa murciano
Dott.ssa murciano
 
Dott.ssa lieggi
Dott.ssa lieggiDott.ssa lieggi
Dott.ssa lieggi
 
Dott.ssa frascella
Dott.ssa frascella Dott.ssa frascella
Dott.ssa frascella
 
Magno ott 13 pulsano
Magno ott 13 pulsanoMagno ott 13 pulsano
Magno ott 13 pulsano
 

Focus su dolore ed osteoporosi

  • 1. Focus On: DOLORE ed OSTEOPOROSI P.O. “Ss. Annunziata” – TARANTO STRUTTURA COMPLESSA DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Direttore: Dr. Lorenzo Scialpi
  • 2. EPIDEMIOLOGIA • In Italia le malattie reumatiche occupano il secondo posto dopo le malattie dell ’ apparato cardio- circolatorio e il primo posto fra le malattie cronico- degenerative • Piu’ di 5 milioni e mezzo di soggetti (un decimo della popolazione) sono affetti da una malattia reumatica: il 60-70% è rappresentato da pazienti adulti e anziani MALATTIE REUMATICHE
  • 3. TRATTAMENTO DELLE MALATTIE REUMATICHE DIFFERENZA TRA ARTRITE E ARTROSI Processo infiammatorio delle articolazioni che interessa primariamente la membrana sinoviale Processo degenerativo delle articolazioni Compromissione della cartilagine articolare sottoposta a maggior carico (colonna vertebrale, ginocchia ed anche) ginocchia) Osteoporosi Artrite Artrosi
  • 4. • Dolore (spontaneo, al carico e movimento) • Rigidità articolare ( + al mattino) • Tumefazione articolare (versamento) • Limitazione funzionale (versamento, contrattura antalgica, usura articolare) • Deformità e/o instabilità articolari (deviazione a colpo di vento, a collo di cigno, etc.) • Anchilosi Quadro clinico TRATTAMENTO NELLE MALATTIE REUMATICHE
  • 5. • Abolire o attenuare l’infiammazione articolare e la sintomatologia dolorosa • Rallentare l’evoluzione e la progressione della malattia • Preservare o recuperare la funzionalità articolare • Stabilizzare l’articolazione Obiettivi terapeutici TRATTAMENTO NELLE MALATTIE REUMATICHE
  • 6. Programma terapeutico conservativo (farmacologico e riabilitativo) continuo Trattamento chirurgico: • Insuccesso della terapia conservativa • Prevenzione di ulteriori deformità • Recupero biomeccanico articolare Timing TRATTAMENTO NELLE MALATTIE REUMATICHE
  • 7. • Eliminare o attenuare il dolore • Prevenire e/o correggere le lesioni e le deformità articolari • Migliorare la funzione articolare • Stabilizzare l’articolazione Rydholm U Tech In Orthop 2003 Terapia chirurgica TERAPIA PROTESICA NELLE MALATTIE REUMATICHE
  • 8. • Deformità ed instabilità articolare grave anca, ginocchio, spalla e gomito • Instabilità del rachide • Rotture tendinee • Compressione nervosa Indicazioni assolute all’intervento TERAPIA PROTESICA NELLE MALATTIE REUMATICHE
  • 9. • ASSOLUTE – Artriti settiche – Condizioni generali (patologia cardiovascolare, respiratoria, renale, neurologiche) – Patologie psichiatriche • RELATIVE – Età avanzata ?? – Elevato uso di steroidi Controindicazioni TERAPIA PROTESICA NELLE MALATTIE REUMATICHE
  • 10. ARTROPROTESI • ANCA • GINOCCHIO • spalla • gomito TERAPIA PROTESICA NELLE MALATTIE REUMATICHE
  • 11. TERAPIA PROTESICA NELLE MALATTIE REUMATICHE ARTROPROTESI ANCA
  • 12. f - 21 y J.C.A.
  • 13. f - 21 y J.C.A.
  • 14.
  • 15.
  • 16. TERAPIA PROTESICA NELLE MALATTIE REUMATICHE ARTROPROTESI GINOCCHIO
  • 17. R.A. - f - 29 - R.A.
  • 18. A.S. - m - 21 - J.C.A.
  • 19.
  • 20.
  • 21. TERAPIA PROTESICA NELLE MALATTIE REUMATICHE ARTROPROTESI SPALLA
  • 22.
  • 23. TERAPIA PROTESICA NELLE MALATTIE REUMATICHE PROTESI CAVIGLIA POLSO MTF E IF
  • 24. Gli interventi devono essere eseguiti nei tempi giusti, in modo da conservare o ristabilire la funzionalità articolare TERAPIA PROTESICA NELLE MALATTIE REUMATICHE La chirurgia delle artriti deve essere considerata complementare e non alternativa al trattamento conservativo (farmacologico e riabilitativo)
  • 25. EPIDEMIOLOGIA • In Italia le malattie reumatiche occupano il secondo posto dopo le malattie dell’apparato cardio-circolatorio e il primo posto fra le malattie cronico-degenerative • Piu’ di 5 milioni e mezzo di soggetti (un decimo della popolazione) sono affetti da una malattia reumatica: il 60-70% è rappresentato da pazienti adulti e anziani MALATTIE REUMATICHE
  • 26. TRATTAMENTO DELLE MALATTIE REUMATICHE DIFFERENZA TRA ARTRITE E ARTROSI Processo infiammatorio delle articolazioni che interessa primariamente la membrana sinoviale Processo degenerativo delle articolazioni Compromissione della cartilagine articolare sottoposta a maggior carico (colonna vertebrale, ginocchia ed anche) ginocchia) Osteoporosi Artrite Artrosi
  • 27. Difficile trovare una correlazione diretta tra Osteoporosi e Dolore...
  • 28. Il dolore è il sintomo che le persone temono di più, soprattutto gli anziani. un’esperienza emozionale e sensoriale spiacevole associata ad un danno tissutale in atto, potenziale o percepito in termini di danno. International Association for the Study of Pain (IASP) Il dolore è definito come: ...eccetto che nelle fratture da fragilità DOLORE CRONICO Neuropatico, Durata superiore a 3 mesi Frattura che deriva da un evento traumatico a bassa energia (come il cadere dalla posizione eretta) che non danneggerebbe un osso normale Nocicettivo, somatico Intensità correlata all’entità del danno subìto DOLORE ACUTO
  • 29. 30% dei casi la FRATTURA VERTEBRALE Il paziente è in grado di identificare il momento in cui si verifica l’evento traumatico SINTOMATICA Stravaso di cellule (Macrofagi, Granulociti, Linfociti, Monociti) dovuto alla frattura, e liberazione di citochine pro-infiammatorie… La liberazione massiva delle citochine pro- infiammatorie TGF-β, PDGF, FGF-2, VEGF, M-CSF, IL-1, BMPs, TNF-α IL-6, IL-10 Stimolazione dei nocicettori localizzati a livello del PERIOSTIO e dei TESSUTI MOLLI contigui
  • 30. In Italia nel 2009 ci sono stati circa 13.000 ricoveri (dati SDO) per fratture vertebrali tra gli over 65 Questo dato non rispecchia la reale incidenza di tali fratture che non sempre esitano in un ricovero e sono asintomatiche in ben il 70% Fratture vertebrali annue stimate in Italia negli over65: 190.000 "The incidence of hip forearm humeral ankle and vertebral fragility fracture in Italy: results of 3 years multicentric study" Tarantino U. et al. Arthritis and Research (in press)
  • 31. Instabilità della UNITÀ FUNZIONALE VERTEBRALE causa DOLORE CRONICO Il paziente NON è in grado di identificare il MOMENTO ESATTO in cui è iniziata la sintomatologia algica • Perdita di competenza biomeccanica dell’osso trabecolare • Graduale alterazione della morfologia vertebrale in assenza di dolore • Frattura vertebrale da compressione • Successive Fratture vertebrali (Effetto Domino) • Ipercifosi dorsale • Degenerazione dei dischi intervertebrali • Degenerazione delle articolazioni interapofisarie Briggs AM et al. BMC Musculoskeletal Disorders 2012 Crhonic low back pain is associated with reduced vertebral bone mineral measures in community-dwelling adults Nardi A., Tarantino U, et al. Clinical Cases in Mineral and Bone Metabolism 2011 Domino Effect: mechanic factors role
  • 32. Le Fratture Vertebrali da Compressione (VCFs) riducono sensibilmente la Qualità della Vita del paziente anziano Come possiamo intervenire per ridurre la sintomatologia dolorosa ed impedirne la progressione? Decadimento psico-fisico: Depressione Riduzione dell’attività fisica Malnutrizione Deterioramento delle CONDIZIONI GENERALI Peggioramento della QUALITA’ DELL’OSSO
  • 33. Dolore acuto Ingaggio della frattura da fragilità Valutazione diagnostica APPROCCIO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO Dolore cronico Anamnesi ed esame clinico L’esame obiettivo rimane un momento fondamentale per la comprensione della natura dolore La rachialgia è l’espressione più tipica della condizione osteoporotica RX RM Scintigrafia
  • 34. Dolore acuto Ingaggio della frattura da fragilità Valutazione diagnostica APPROCCIO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO Dolore cronico Anamnesi ed esame clinico Trattamento conservativo Efficace Va sempre tentato sia in caso di dolore acuto che cronico perché... ...i pazienti non operati tendono comunque a migliorare la sintomatologia algica con il passare del tempo (probabilmente per il consolidare della frattura) Non Efficace
  • 35. Vertebroplastica cifoplastica Dolore acuto Ingaggio della frattura da fragilità Valutazione diagnostica APPROCCIO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO Dolore cronico Anamnesi ed esame clinico Trattamento conservativo Efficace Non Efficace TRATTAMENTO ANTIOSTEOPOROTICO Le tecniche di cementazione percutanea dei corpi vertebrali sono trattamenti efficaci nel management dei pazienti con VCFs sintomatiche refrattarie alla terapia medica
  • 36. 0 10 20 30 40 50 60 <1 Anno 1-2 Anni 2-5 Anni >5 Anni Tempo medio tra due fratture %
  • 37. IL RISCHIO DI RIFRATTURA PERSISTE PER CIRCA 10 ANNI SENZA DIFFERENZE DI GENERE
  • 38. I DATI RACCOLTI IN 3 CONTINENTI DIFFERENTI EVIDENZIANO UN’ADERENZA ALLA TERAPIA, PER LA PREVENZIONE SECONDARIA, ANCORA MOLTO BASSA • CONTINENTE ASIATICO(KOREA): – 39% • CONTINENTE AMERICANO – 13% • CONTINENTE EUROPEO (SPAGNA, UK) – 25%
  • 39. Lombardia Emilia Toscana Campania Calabria Donne >65 anni FRATTURA FEMORE 5636 casi FRATTURATI FEMORE FRATTURATI FEMORE Trattati dopo frattura FRATTURATI FEMORE Trattati dopo frattura Con aderenza > 80%
  • 41. Riduzione del rischio di fratture vertebrali Riduzionedelrischio% Adattato da Wells GA et al., The Cochrane Library, 2008. 0 10 20 30 40 50 Alendronato -45% RR0,55 Risedronato -39% RR0,61 0 10 20 30 40 50 Ranelato -37% RR0,63 0 10 20 30 40 50 Adattato da O’Donnel S et al., The Cochrane Library, 2008 Metanalisi Cochrane
  • 42. Il DOLORE è la naturale conseguenza dell’evento fratturativo nel paziente ed è il principale fattore che comporta una RIDUZIONE DELLA QUALITA’ DI VITA L’OSTEOPOROSI è definita come una patologia insidiosa finchè non mostra i suoi effetti al momento della FRATTURA Conclusioni
  • 43. La PREVENZIONE SECONDARIA nei pazienti con FATTORI DI RISCHIO o con pregresse fratture da fragilità non vertebrali richiede un APPROPRIATO APPROCCIO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO La RACHIALGIA è il dolore più frequente nel paziente affetto da OSTEOPOROSI Conclusioni
  • 44. ANTICIPARE il dolore acuto della frattura vertebrale attraverso un appropriato INTERVENTO TERAPEUTICO di provata efficacia comporta un indubbio beneficio in termini di MIGLIORAMENTO della QUALITA’ DI VITA e DISABILITA’ Conclusioni
  • 45. Terapia farmacologica FKT Terapia chirurgica NELLE MALATTIE REUMATICHE FKT Terapia chirurgica Conclusioni