SlideShare a Scribd company logo
43° CONGRESSO NAZIONALE SICM
                  PERUGIA 28 Settembre –1 Ottobre 2005



 LA TENODESI DEL FLESSORE
   RADIALE DEL CARPO CON
  RESEZIONE DISTALE DELLO
 SCAFOIDE NEL TRATTAMENTO
    DELL’ARTROSI ISOLATA
SCAFO-TRAPEZIO-TRAPEZOIDE
 Dott. A.Mantovani, Dott. M. Trevisan*, Dott. M. Cassini
      Unita di Ortopedia e traumatologia ospedale di Legnago (vr)
        *Unita di Ortopedia e traumatologia ospedale di Rimini
Incidenza Artrosi isolata STT

  2-16% della popolazione
  (Chamay 1994, Garcia-Elias 1999)


 15-20% artrosi di polso
 (Garcia-Lopez 2001)
Associazione fra artrosi isolata STT e
       instabilità carpale (DISI)
•Crosby 1978
•Allieu 1983
•Oberlin 1990 : Instabilià carpale adattativa senza alterazione dell’angolo
scafo-lunato (9 casi su 16)
•Viegas 1993 Correlazione fra artrosi STT e indebolimento legamento
scafo-lunato.



Associazione fra artrosi isolata STT e
          instabilità STT
•Garcia-Elias 1999: Instabilità STT dinamica non dissociativa (Green) Rx
polso ap e deviazione ulnare con stress 2°dito.

•Pinto 2003 Instabilità multidirezionale non traumatica STT (costituzionale) con angolo
scafo-lunato normale e legamento scafolunato intatto, associata a artrosi isolata STT
Anatomia

L’anatomia dei legamenti
circostanti l’articolazione stt
è stata finora scarsamente
descritta e per questo è poco
conosciuta
Anatomia
 Cobb: Anatomy of the flexor retinacolum Tayson K Cobb,
 J Hand surgery 1993;18°:91-9




                                  Legamento Capito Trapeziale
                                             CT
Cross section at central portion of hook of hamate
Anatomia
         Brunnelli (2001) La Mano. Manuale di chirurgia




       Legamento scafotrapezoide volare
Struttura capsulolegamentosa di rinforzo della guaina tendine
                           FRC
Anatomia
 Cassidy 2004 : Basal joint arthroplasty and carpal tunnel release trought a
 single incision: An in Vitro Study Journal of hand Surgery 2004 29 A: 1085-1087




Rinforzo della guaina FRC prima dorsalmente e
 poi volarmente in direzione prossimo distale
Anatomia
Bettingher,Linsheid   et Al.   1999 An anatomic study of the stabilising of the trapeziummetacarpal
                        joint. J Hand Surg 1999




                          FRC



                    LEGAMENTO
                 CAPITOTRAPEZIALE


                          SEPTUM

    Confermano esistenza legamento capito trapeziale
Anatomia
                                      Legamenti della STT
 Moritomo Viegas: The scphotrapezio-trapezoidal joint. Part 1: An Anatomic and
 radiographic Study. J Hand surgery 2000;25A No 5 September 899-910

1. Legamento Scafotrapeziale Volare rinforza la parete dorsaale guaina FRC

2. Legamento Capitotrapeziale appena sotto la guaina
   flessore radiale del carpo-rinforza la capsula ST e forma il labbro
   anteriore della glenoide dello scafoide

Il legamento capitotrapeziale
quando incontra il tendine FRC
si slamina in una parte dorsale e
una volare che avvolgono lo
stesso tendine rinforzandone
la guaina
Anatomia
Rinforzo legamentoso guaina del tendine FRC a livello ST
Anatomia Patologica dell’artrosi
          siolata STT
                    Nostro riscontro anatomopatologico sui pazienti operati

La lesione anatomo patologica costante nei pazienti operati per artrosi STT
  è la rottura del rinforzo fibro legamentoso della guaina del tendine FRC




Il tendine FRC è “basculante” sul tubercolo dello scafoide
Patogenesi dell’artrosi isolata
            STT
       L’instabilità STT primitiva o secondaria è la causa dell’artrosi isolata STT


   • Ipoplasia legamento capito trapezio: Meno di un millimetro
   (Moritomo-Viegas) 2001
   • Lesioni traumatiche articolari STT (SIcre1997) o degenerative
   (Hilliquin e Menkes 1995)




                              Instabilità


                      Artrosi isolata stt
Clinica Artrosi isolata STT
 Dolore, tumefazione, riduzione movimento, perdita di
      forza a piena mano e pinza pollice indice




                 Associazione e diagnosi
              differenziale fra cisti mucosa
                     e tendinite FRC
               Carstam 1968 Osteoarthritis of
              trapezio-scaphoid joint. Acta Ortop.
                           Scand.
Accertamenti per Artrosi isolata
             STT
     1   Rx polso in proiezione standard AP e laterale


     2 Nuova proiezion Rx assiale per scafoide secondo
    Moritomo e Viegas: The scphotrapezio-trapezoidal joint. Part 1: An Anatomic and radiographic
    Study. J Hand surgery 2000;25A No 5 September 899-910




                                                                            Consite in una proiezione
                                                                            obliqua del polso con mano
                                                                            appoggiata sul dorso 4-5
                                                                            metacarpo (il piano
                                                                            articolare trapezio
                                                                            trapezoide è parallelo alla
                                                                            lastra fotografica e
                                                                            perpendicolare al fascio
                                                                            radiografico
Considerazioni Radiografiche
                    Proiezione Rx Assiale per scafoide
   Moritomo Viegas: The scphotrapezio-trapezoidal joint. Part 1: An Anatomic and
   radiographic Study. J Hand surgery 2000;25A No 5 September 899-910

   Angolo TT Angolo formato dall’inclinazione della superfice
     articolare trapezio trapezoide rispetto all’asse longitudinale
     del 3 metacarpo passante per il centro del capitato


                                                        Gli autori hanno dimostrato
                                                        correlazione diretta fra
                                                        angolo TT e artrosi isolata
                                                        STT

                                                          PATOLOGICO
                   75°                                      ANGOLO
                                                         SUPERIORE 70°
Classificazione clinico
radiografica artrosi STT isolata
Stadio 0 = tenosinovite del FRC con RX normali
    • instabilità STT rilevabile all’ Rx in proiezione assiale per scafoide
       secondo Moritomo e Viegas ( se angolo TT >= 70°)
    • anamnesticamente possibile familiarità, bilateralità, traumi in
       iperestensione del polso, lavori ripetitivi, gotta, dialisi,
       condrocalcinosi.




                                                   75°
Classificazione clinico radiografica
         artrosi STT isolata
   Stadio 1 = tenosinovite del FRC con segni RX di artrosi iniziale
           restringimento rima articolare.
       •   instabilità STT rilevabile all’RX come in stadio 0.
       •   anamnesticamente come in stadio 0




                                        85°
Classificazione clinico radiografica
         artrosi STT isolata
 Stadio 2 = segni clinici e radiografici specifici di artrosi STT conclamata
           - tenosinovite recidivante del FRC
           - tumefazione dolorosa volare e dorsale periarticolare
           - totale scomparsa rima articolare STT all’RX
Classificazione clinico radiografica
         artrosi STT isolata
 Stadio 3 = artrosi osteofitica STT con possibile rottura del tendine FRC e
 possibile instabilità adattativa associata del carpo (DISI).


         Artrosi conclamata




        Rottura FRC                      Rotazione                   DISI
                                         scafoide
Trattamento Artrosi isolata STT
Conservativo: Immobilizzazione temporanea, FANS, terapie
fisiche , infiltrazioni cortisoniche.

Chirurgico:
 ARTRODESI STT:
                - Con innesto osseo semplice (Waston 1980)
                - Con innesto osseo a cuneo (Oberlin 1990)
 RESEZIONE ARTROPLASTICA
                    - Senza interposizione (Garcia Elias 1999)
                   - Con interposizione SILICONE (Eiken1979)
                                       PIROCARBONIO
                                       TENDINE ( Garcia Elias 1999)
 DEBRIDMENT ARTROSCOPICO
                 (Ashwood 2003)
Trattamento Chirurgico Artrosi isolata STT

   TENODESI DEL FLESSORE RADIALE DEL CARPO CON
        RESEZIONE DISTALE DELLO SCAFOIDE




  Accesso sul                     Apertura guaina
flessore radiale                flessore radiale del
    del carpo                          carpo
Trattamento Chirurgico Artrosi isolata STT

     TENODESI DEL FLESSORE RADIALE DEL CARPO CON
          RESEZIONE DISTALE DELLO SCAFOIDE




Spostato ulnarmente il FRC si evidenzia la rottura della
           parete dorsale della sua guaina
Trattamento Chirurgico Artrosi isolata STT

TENODESI DEL FLESSORE RADIALE DEL CARPO CON
     RESEZIONE DISTALE DELLO SCAFOIDE




       SI isola tubercolo scafoide
Trattamento Artrosi isolata stt

TENODESI DEL FLESSORE RADIALE DEL CARPO CON
     RESEZIONE DISTALE DELLO SCAFOIDE




 Resezione estremo distale dello scafoide
Trattamento Artrosi isolata stt

TENODESI DEL FLESSORE RADIALE DEL CARPO CON
     RESEZIONE DISTALE DELLO SCAFOIDE




   Dopo asportazione 3°distale scafoide
Trattamento Artrosi isolata stt

TENODESI DEL FLESSORE RADIALE DEL CARPO CON
     RESEZIONE DISTALE DELLO SCAFOIDE




Si crea canale con fresa 4 mm sotto solco FRC
Trattamento Chirurgico Artrosi isolata STT

TENODESI DEL FLESSORE RADIALE DEL CARPO CON
     RESEZIONE DISTALE DELLO SCAFOIDE




Si crea canale con fresa 4 mm sotto solco FRC
Trattamento Chirurgico Artrosi isolata STT

     TENODESI DEL FLESSORE RADIALE DEL CARPO CON
          RESEZIONE DISTALE DELLO SCAFOIDE




Con pinza ossivora si asporta diaframma osseo fra
             neocanale e solco FRC
Trattamento Artrosi isolata stt

TENODESI DEL FLESSORE RADIALE DEL CARPO CON
     RESEZIONE DISTALE DELLO SCAFOIDE




Si alloggia tendine FRC nel neocanale
Trattamento Artrosi isolata stt

TENODESI DEL FLESSORE RADIALE DEL CARPO CON
     RESEZIONE DISTALE DELLO SCAFOIDE




 Si blocca con punti transossei FRC
Trattamento Chirurgico Artrosi isolata STT

TENODESI DEL FLESSORE RADIALE DEL CARPO CON
     RESEZIONE DISTALE DELLO SCAFOIDE




Si blocca con punti transossei FRC
Trattamento Chirurgico Artrosi isolata STT
   TENODESI DEL FLESSORE RADIALE DEL CARPO CON
        RESEZIONE DISTALE DELLO SCAFOIDE




Si blocca con punti transossei FRC dentro il
    trapezio aumentandone l’inclinazione
Trattamento chirurgicoArtrosi isolata stt

  TENODESI DEL FLESSORE RADIALE DEL CARPO CON
       RESEZIONE DISTALE DELLO SCAFOIDE




Si richiude la parete dorsale della guaina
rinforzata del FRC sull sua faccia volare
CASI
•11 pazienti       1 maschio 10 femmine


• età media              64,5 anni


• Follow up              5 anni      Min 2anni max 9anni


•Valutazione dolore su scala 0-10 (0 no pain;10 painfull)
      Valore medio Pre op 8,5        Post op 0,5


• ROM guadagno medio       10 gradi in flessione
                           5 gradi in estensione
I CASO


75°
II CASO


      85°
III CASO



 85°
CONCLUSIONI
 Questa tecnica consente di
ottenere una remissione della
    sintomatologia alungo
 termine del paziente senza
       inficiare sul ROM.
CONCLUSIONI
In particolar modo interviene
 sulla patogenesi dell’artrosi
    ristabilendo tramite la
tenodesi tendinea la stabilità
   persa con la rottura del
 legamento capitotrapeziale
GRAZIE….
RISULTATI
Se    Lato    Lato    Artosi    Lato   Traumi     Stress    DI   Stadio   Dolore   ROM     Follo   Dolore    ROM     DISI
 x   domina   Colpi    STT      oper   a polso   lavorati   SI   Artros   Preop    Polso   w up    Postop   Polso    posto
       nte     to     Bilater    ato   esteso    vi polso   pr   i STT    Da 0 a   Preop   anni    Da 0 a   Postop    p.
              Artro    ale                       operato    eo             10       Est-             10      Est-
               si                                            p                      Fles                     Fles
              STT

F     Dx                X       Dx                                 2        8      40-60    9        0      40-70



F     Dx                X       Dx                                 2        9      60-60    6        0      60-70



F     Dx       Dx               Dx                  X       X      3        9      30-40    6        0      30-40     X



F     Dx                X       Dx                                 2        8      40-60    5        0      40-70



F     Sx       Sx               Sx                                 2        9      60-40    5        0      60-60



F     Dx       Dx               Dx                                 2        9      60-50    4        0      60-60



F     Dx       Dx               Dx       X                         2        9      50-60    3        0      50-70



F     Dx       Dx               Dx                                 2        8      60-50    2        0      60-60



F     Dx       Sx               Sx                  X              2        9      40-60    2        0      40-70



F     Dx                X       Dx                                 2        9      50-60    1        0      50-70



M     Dx                X       Sx                  X       X      3        8      30-40    1        0      30-40     X
Pa    Età    S    Lato    Lato
                               RISULTATI
                                   Artosi    Lat   Traumi     Stress    D    Sta    Dolor   ROM     Follo   Dolor    ROM       DI
 z   oper    e   domin   Colpito    STT       o    a polso   lavorati   IS   dio       e    Polso   w up      e      Polso     SI
     azion   x    ante   Artrosi   Bilate   ope    esteso    vi polso    I   Artr   Preop   Preop   anni    Posto   Postop     po
       e                  STT       rale    rato             operato    pr   osi    Da 0     Est-             p     Est-Fles   st
                                                                         e   ST      a 10    Fles           Da 0               op
                                                                         o    T                             a 10                .
M.   70      F   Dx                 X       Dx                          p.   2       8      40-      9       0      40-70
E.                                                                                          60
V.   54      F   Dx                 X       Dx                               2       9      60-      6       0      60-70
S.                                                                                          60
Z.   65      F   Dx       Dx                Dx                 X        X    3       9      30-      6       0      30-40      X
E.                                                                                          40
M.   67      F   Dx                 X       Dx                               2       8      40-      5       0      40-70
M.                                                                                          60
D.   66      F   Sx       Sx                Sx                               2       9      60-      5       0      60-60
N.                                                                                          40
S.   64      F   Dx       Dx                Dx                               2       9      60-      4       0      60-60
N.                                                                                          50
D.   52      F   Dx       Dx                Dx       X                       2       9      50-      3       0      50-70
M.                                                                                          60
P.   55      F   Dx       Dx                Dx                               2       8      60-      2       0      60-60
L.                                                                                          50
S.   77      F   Dx       Sx                Sx                 X             2       9      40-      2       0      40-70
A.                                                                                          60
B.   63      F   Dx                 X       Dx                               2       9      50-      1       0      50-70
M.                                                                                          60
M.   61      M   Dx                 X       Sx                 X        X    3       8      30-      1       0      30-40      X
G.                                                                                          40
Anatomia
                              Legamenti della STT
    Moritomo Viegas: The scphotrapezio-trapezoidal joint. Part 1: An Anatomic and
    radiographic Study. J Hand surgery 2000;25A No 5 September 899-910

Legamento Capitotrapeziale            CT
•   Ha un decorso trasversale dal capitato al trapezio e parallelo alla rima articolare
    STT:
•   Previene la sublussazione del polo distale dello scafoide.
•   Il suo spessore varia da 0 a 7.7 mm !!! (mediamente è di 3.3 mm)
•   Se < a 1mm è considerato ipoplasico e artrosi STT costante
Considerazioni Radiografiche STT
                Proiezione Rx Assiale per scafoide

Moritomo Viegas: The scphotrapezio-trapezoidal joint. Part 1: An Anatomic and
radiographic Study. J Hand surgery 2000;25A No 5 September 899-910

Consite in una proiezione obliqua del polso con mano appoggiata
  sul dorso 4-5 metacarpo (il piano articolare trapezio
  trapezoide è parallelo alla lastra fotografica e perpendicolare
  al fascio radiografico
Trattamento Chirurgico Artrosi isolata STT

    TENODESI DEL FLESSORE RADIALE DEL CARPO CON
         RESEZIONE DISTALE DELLO SCAFOIDE




Aderenze guainadel flessore radiale del carpo

More Related Content

What's hot

Sindrome del Tunnel Carpale Secondaria ad Artrosi
Sindrome del Tunnel Carpale Secondaria ad ArtrosiSindrome del Tunnel Carpale Secondaria ad Artrosi
Sindrome del Tunnel Carpale Secondaria ad Artrosi
Alberto Mantovani
 
Le fratture di ulna distale associate alle fratture di radio distale
Le fratture di ulna distale associate alle fratture di radio distaleLe fratture di ulna distale associate alle fratture di radio distale
Le fratture di ulna distale associate alle fratture di radio distaleAlberto Mantovani
 
La pseudoartrosi congenita dell’apofisiunciforme dell’osso uncinato: descrizi...
La pseudoartrosi congenita dell’apofisiunciforme dell’osso uncinato: descrizi...La pseudoartrosi congenita dell’apofisiunciforme dell’osso uncinato: descrizi...
La pseudoartrosi congenita dell’apofisiunciforme dell’osso uncinato: descrizi...
Alberto Mantovani
 
Il chiodo-placca dorsale "DNP"
Il chiodo-placca dorsale "DNP"Il chiodo-placca dorsale "DNP"
Il chiodo-placca dorsale "DNP"
Alberto Mantovani
 
Frattura del radio distale: indicazioni chirurgiche nel paziente osteoporotico
Frattura del radio distale: indicazioni chirurgiche nel paziente osteoporoticoFrattura del radio distale: indicazioni chirurgiche nel paziente osteoporotico
Frattura del radio distale: indicazioni chirurgiche nel paziente osteoporoticoAlberto Mantovani
 
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago (2013)
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago (2013)Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago (2013)
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago (2013)
Alberto Mantovani
 
Le fratture di ulna distale associate alle fratture di radio
Le fratture di ulna distale associate alle fratture di radioLe fratture di ulna distale associate alle fratture di radio
Le fratture di ulna distale associate alle fratture di radioAlberto Mantovani
 
Pinning laterale bloccato del radio distale: tecnica di Legnago
Pinning laterale bloccato del radio distale: tecnica di LegnagoPinning laterale bloccato del radio distale: tecnica di Legnago
Pinning laterale bloccato del radio distale: tecnica di Legnago
Alberto Mantovani
 
Osteosintesi percutanea delle fratture dei metacarpi con fili di K. e Morsett...
Osteosintesi percutanea delle fratture dei metacarpi con fili di K. e Morsett...Osteosintesi percutanea delle fratture dei metacarpi con fili di K. e Morsett...
Osteosintesi percutanea delle fratture dei metacarpi con fili di K. e Morsett...Alberto Mantovani
 
Pseudoartrosi capitello radiale nel bambino: caso clinico (seondo corso chir....
Pseudoartrosi capitello radiale nel bambino: caso clinico (seondo corso chir....Pseudoartrosi capitello radiale nel bambino: caso clinico (seondo corso chir....
Pseudoartrosi capitello radiale nel bambino: caso clinico (seondo corso chir....Alberto Mantovani
 
Tendiniti e artrosi della mano e del polso - Corso SPISAL Legnago 21/5/2014
Tendiniti e artrosi della mano e del polso - Corso SPISAL Legnago 21/5/2014Tendiniti e artrosi della mano e del polso - Corso SPISAL Legnago 21/5/2014
Tendiniti e artrosi della mano e del polso - Corso SPISAL Legnago 21/5/2014Alberto Mantovani
 
Dr. R.Mele presenta "La chirurgia.mano"
Dr. R.Mele presenta "La chirurgia.mano"Dr. R.Mele presenta "La chirurgia.mano"
Dr. R.Mele presenta "La chirurgia.mano"
Paolo Madeyski
 
Artrolisi del gomito a cielo aperto nella rigidità post traumatica
Artrolisi del gomito a cielo aperto nella rigidità post traumaticaArtrolisi del gomito a cielo aperto nella rigidità post traumatica
Artrolisi del gomito a cielo aperto nella rigidità post traumatica
Alberto Mantovani
 
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di LegnagoOsteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di LegnagoAlberto Mantovani
 
Sindrome del tunnel carpale - Diagnostica per Immagini
Sindrome del tunnel carpale - Diagnostica per ImmaginiSindrome del tunnel carpale - Diagnostica per Immagini
Sindrome del tunnel carpale - Diagnostica per Immagini
radsandomenico
 
Ortopedico Dottore Marco Spoliti Gestione lesioni di cuffia rotatori della sp...
Ortopedico Dottore Marco Spoliti Gestione lesioni di cuffia rotatori della sp...Ortopedico Dottore Marco Spoliti Gestione lesioni di cuffia rotatori della sp...
Ortopedico Dottore Marco Spoliti Gestione lesioni di cuffia rotatori della sp...
Ospedale San Camillo Forlanini Roma
 
Artrosi del polso: diagnosi e terapie
Artrosi del polso: diagnosi e terapieArtrosi del polso: diagnosi e terapie
Artrosi del polso: diagnosi e terapieDr. med. Ivan Tami
 
ortopedico dott Marco Spoliti Protesi nelle fratture della spalla dell'anzian...
ortopedico dott Marco Spoliti Protesi nelle fratture della spalla dell'anzian...ortopedico dott Marco Spoliti Protesi nelle fratture della spalla dell'anzian...
ortopedico dott Marco Spoliti Protesi nelle fratture della spalla dell'anzian...
Ospedale San Camillo Forlanini Roma
 
IL GOMITO - Patologie muscolo-tendinee_1 parte_21112013
IL GOMITO - Patologie muscolo-tendinee_1 parte_21112013IL GOMITO - Patologie muscolo-tendinee_1 parte_21112013
IL GOMITO - Patologie muscolo-tendinee_1 parte_21112013Dr. med. Ivan Tami
 
Feraboli 2
Feraboli 2Feraboli 2
Feraboli 2
guestb9237e
 

What's hot (20)

Sindrome del Tunnel Carpale Secondaria ad Artrosi
Sindrome del Tunnel Carpale Secondaria ad ArtrosiSindrome del Tunnel Carpale Secondaria ad Artrosi
Sindrome del Tunnel Carpale Secondaria ad Artrosi
 
Le fratture di ulna distale associate alle fratture di radio distale
Le fratture di ulna distale associate alle fratture di radio distaleLe fratture di ulna distale associate alle fratture di radio distale
Le fratture di ulna distale associate alle fratture di radio distale
 
La pseudoartrosi congenita dell’apofisiunciforme dell’osso uncinato: descrizi...
La pseudoartrosi congenita dell’apofisiunciforme dell’osso uncinato: descrizi...La pseudoartrosi congenita dell’apofisiunciforme dell’osso uncinato: descrizi...
La pseudoartrosi congenita dell’apofisiunciforme dell’osso uncinato: descrizi...
 
Il chiodo-placca dorsale "DNP"
Il chiodo-placca dorsale "DNP"Il chiodo-placca dorsale "DNP"
Il chiodo-placca dorsale "DNP"
 
Frattura del radio distale: indicazioni chirurgiche nel paziente osteoporotico
Frattura del radio distale: indicazioni chirurgiche nel paziente osteoporoticoFrattura del radio distale: indicazioni chirurgiche nel paziente osteoporotico
Frattura del radio distale: indicazioni chirurgiche nel paziente osteoporotico
 
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago (2013)
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago (2013)Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago (2013)
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago (2013)
 
Le fratture di ulna distale associate alle fratture di radio
Le fratture di ulna distale associate alle fratture di radioLe fratture di ulna distale associate alle fratture di radio
Le fratture di ulna distale associate alle fratture di radio
 
Pinning laterale bloccato del radio distale: tecnica di Legnago
Pinning laterale bloccato del radio distale: tecnica di LegnagoPinning laterale bloccato del radio distale: tecnica di Legnago
Pinning laterale bloccato del radio distale: tecnica di Legnago
 
Osteosintesi percutanea delle fratture dei metacarpi con fili di K. e Morsett...
Osteosintesi percutanea delle fratture dei metacarpi con fili di K. e Morsett...Osteosintesi percutanea delle fratture dei metacarpi con fili di K. e Morsett...
Osteosintesi percutanea delle fratture dei metacarpi con fili di K. e Morsett...
 
Pseudoartrosi capitello radiale nel bambino: caso clinico (seondo corso chir....
Pseudoartrosi capitello radiale nel bambino: caso clinico (seondo corso chir....Pseudoartrosi capitello radiale nel bambino: caso clinico (seondo corso chir....
Pseudoartrosi capitello radiale nel bambino: caso clinico (seondo corso chir....
 
Tendiniti e artrosi della mano e del polso - Corso SPISAL Legnago 21/5/2014
Tendiniti e artrosi della mano e del polso - Corso SPISAL Legnago 21/5/2014Tendiniti e artrosi della mano e del polso - Corso SPISAL Legnago 21/5/2014
Tendiniti e artrosi della mano e del polso - Corso SPISAL Legnago 21/5/2014
 
Dr. R.Mele presenta "La chirurgia.mano"
Dr. R.Mele presenta "La chirurgia.mano"Dr. R.Mele presenta "La chirurgia.mano"
Dr. R.Mele presenta "La chirurgia.mano"
 
Artrolisi del gomito a cielo aperto nella rigidità post traumatica
Artrolisi del gomito a cielo aperto nella rigidità post traumaticaArtrolisi del gomito a cielo aperto nella rigidità post traumatica
Artrolisi del gomito a cielo aperto nella rigidità post traumatica
 
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di LegnagoOsteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago
 
Sindrome del tunnel carpale - Diagnostica per Immagini
Sindrome del tunnel carpale - Diagnostica per ImmaginiSindrome del tunnel carpale - Diagnostica per Immagini
Sindrome del tunnel carpale - Diagnostica per Immagini
 
Ortopedico Dottore Marco Spoliti Gestione lesioni di cuffia rotatori della sp...
Ortopedico Dottore Marco Spoliti Gestione lesioni di cuffia rotatori della sp...Ortopedico Dottore Marco Spoliti Gestione lesioni di cuffia rotatori della sp...
Ortopedico Dottore Marco Spoliti Gestione lesioni di cuffia rotatori della sp...
 
Artrosi del polso: diagnosi e terapie
Artrosi del polso: diagnosi e terapieArtrosi del polso: diagnosi e terapie
Artrosi del polso: diagnosi e terapie
 
ortopedico dott Marco Spoliti Protesi nelle fratture della spalla dell'anzian...
ortopedico dott Marco Spoliti Protesi nelle fratture della spalla dell'anzian...ortopedico dott Marco Spoliti Protesi nelle fratture della spalla dell'anzian...
ortopedico dott Marco Spoliti Protesi nelle fratture della spalla dell'anzian...
 
IL GOMITO - Patologie muscolo-tendinee_1 parte_21112013
IL GOMITO - Patologie muscolo-tendinee_1 parte_21112013IL GOMITO - Patologie muscolo-tendinee_1 parte_21112013
IL GOMITO - Patologie muscolo-tendinee_1 parte_21112013
 
Feraboli 2
Feraboli 2Feraboli 2
Feraboli 2
 

Similar to La tenodesi del FRC con resezione distale di scafoide per l’artrosi STT.

Il gomito instabile
Il gomito instabileIl gomito instabile
Il gomito instabile
Dr. med. Ivan Tami
 
C:\Documents And Settings\Lorenzo Bertolin\Documenti\Milano 8 10 10
C:\Documents And Settings\Lorenzo Bertolin\Documenti\Milano 8 10 10C:\Documents And Settings\Lorenzo Bertolin\Documenti\Milano 8 10 10
C:\Documents And Settings\Lorenzo Bertolin\Documenti\Milano 8 10 10Lorenzo Bertolin
 
Mendrisio Medical Meeting 2013
Mendrisio Medical Meeting 2013Mendrisio Medical Meeting 2013
Mendrisio Medical Meeting 2013Dr. med. Ivan Tami
 
Medrisio Medical Meeting 2015_Reumatologia
Medrisio Medical Meeting 2015_ReumatologiaMedrisio Medical Meeting 2015_Reumatologia
Medrisio Medical Meeting 2015_Reumatologia
Dr. med. Ivan Tami
 
Alluce valgo
Alluce valgoAlluce valgo
Alluce valgoAnslasax
 
L’INSUFFICIENZA MITRALICA POST-ISCHEMICA
L’INSUFFICIENZA MITRALICA POST-ISCHEMICAL’INSUFFICIENZA MITRALICA POST-ISCHEMICA
L’INSUFFICIENZA MITRALICA POST-ISCHEMICA
maxrox99
 
2004 milano, congresso regionale aiac 2004, l'ablazione transcatetere della f...
2004 milano, congresso regionale aiac 2004, l'ablazione transcatetere della f...2004 milano, congresso regionale aiac 2004, l'ablazione transcatetere della f...
2004 milano, congresso regionale aiac 2004, l'ablazione transcatetere della f...
Centro Diagnostico Nardi
 
Insufficienza mitralica trattamento chirurgico
Insufficienza mitralica trattamento chirurgicoInsufficienza mitralica trattamento chirurgico
Insufficienza mitralica trattamento chirurgico
Maurizio Gentile
 
Galluzzo Michele. Apparato Muscolo-Scheletrico. ASMaD 2012
Galluzzo Michele. Apparato Muscolo-Scheletrico. ASMaD 2012Galluzzo Michele. Apparato Muscolo-Scheletrico. ASMaD 2012
Galluzzo Michele. Apparato Muscolo-Scheletrico. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
Fattori predisponenti alla recidiva instabilità di spalla
Fattori predisponenti alla recidiva instabilità di spallaFattori predisponenti alla recidiva instabilità di spalla
Fattori predisponenti alla recidiva instabilità di spalla
baudispallaonline
 
Anatomia e classificazione delle fratture della clavicola e delle lussazioni ...
Anatomia e classificazione delle fratture della clavicola e delle lussazioni ...Anatomia e classificazione delle fratture della clavicola e delle lussazioni ...
Anatomia e classificazione delle fratture della clavicola e delle lussazioni ...Dr.Pierdanilo Sanna
 
Protesi Spalla senza stelo
Protesi Spalla senza steloProtesi Spalla senza stelo
Protesi Spalla senza stelo
Casa di Cura Villa Valeria
 
Shoulder syndrome nello svuotamento linfonodale latero-cervicale
Shoulder syndrome nello svuotamento linfonodale latero-cervicaleShoulder syndrome nello svuotamento linfonodale latero-cervicale
Shoulder syndrome nello svuotamento linfonodale latero-cervicale
eventslearnig
 
Trattamento chirurgico dell'artrosi
Trattamento chirurgico dell'artrosiTrattamento chirurgico dell'artrosi
Trattamento chirurgico dell'artrosi
Massimo De Zerbi
 
Evoluzione del PRP (Platelet-rich plasma)
Evoluzione del PRP (Platelet-rich plasma)Evoluzione del PRP (Platelet-rich plasma)
Evoluzione del PRP (Platelet-rich plasma)stigranca
 
Osteotomia di ginocchio
Osteotomia di ginocchioOsteotomia di ginocchio
Osteotomia di ginocchio
Luca Dei Giudici
 
CONDROSARCOMA DELLA TESTA OMERALE. RESEZIONE E ENDOPROTESI
CONDROSARCOMA DELLA TESTA OMERALE. RESEZIONE E ENDOPROTESICONDROSARCOMA DELLA TESTA OMERALE. RESEZIONE E ENDOPROTESI
CONDROSARCOMA DELLA TESTA OMERALE. RESEZIONE E ENDOPROTESI
Alberto Bencivenga
 
La sostituzione protesica nella chirurgia della mano
La sostituzione protesica nella chirurgia della manoLa sostituzione protesica nella chirurgia della mano
La sostituzione protesica nella chirurgia della manoDottorMassimoDeZerbi
 
Proiezioni radiografiche della Spalla MSK
Proiezioni radiografiche della Spalla MSKProiezioni radiografiche della Spalla MSK
Proiezioni radiografiche della Spalla MSK
Antonio Furlan
 

Similar to La tenodesi del FRC con resezione distale di scafoide per l’artrosi STT. (20)

Il gomito instabile
Il gomito instabileIl gomito instabile
Il gomito instabile
 
C:\Documents And Settings\Lorenzo Bertolin\Documenti\Milano 8 10 10
C:\Documents And Settings\Lorenzo Bertolin\Documenti\Milano 8 10 10C:\Documents And Settings\Lorenzo Bertolin\Documenti\Milano 8 10 10
C:\Documents And Settings\Lorenzo Bertolin\Documenti\Milano 8 10 10
 
Mendrisio Medical Meeting 2013
Mendrisio Medical Meeting 2013Mendrisio Medical Meeting 2013
Mendrisio Medical Meeting 2013
 
Medrisio Medical Meeting 2015_Reumatologia
Medrisio Medical Meeting 2015_ReumatologiaMedrisio Medical Meeting 2015_Reumatologia
Medrisio Medical Meeting 2015_Reumatologia
 
Alluce valgo
Alluce valgoAlluce valgo
Alluce valgo
 
L’INSUFFICIENZA MITRALICA POST-ISCHEMICA
L’INSUFFICIENZA MITRALICA POST-ISCHEMICAL’INSUFFICIENZA MITRALICA POST-ISCHEMICA
L’INSUFFICIENZA MITRALICA POST-ISCHEMICA
 
2004 milano, congresso regionale aiac 2004, l'ablazione transcatetere della f...
2004 milano, congresso regionale aiac 2004, l'ablazione transcatetere della f...2004 milano, congresso regionale aiac 2004, l'ablazione transcatetere della f...
2004 milano, congresso regionale aiac 2004, l'ablazione transcatetere della f...
 
Insufficienza mitralica trattamento chirurgico
Insufficienza mitralica trattamento chirurgicoInsufficienza mitralica trattamento chirurgico
Insufficienza mitralica trattamento chirurgico
 
Galluzzo Michele. Apparato Muscolo-Scheletrico. ASMaD 2012
Galluzzo Michele. Apparato Muscolo-Scheletrico. ASMaD 2012Galluzzo Michele. Apparato Muscolo-Scheletrico. ASMaD 2012
Galluzzo Michele. Apparato Muscolo-Scheletrico. ASMaD 2012
 
Fattori predisponenti alla recidiva instabilità di spalla
Fattori predisponenti alla recidiva instabilità di spallaFattori predisponenti alla recidiva instabilità di spalla
Fattori predisponenti alla recidiva instabilità di spalla
 
Anatomia e classificazione delle fratture della clavicola e delle lussazioni ...
Anatomia e classificazione delle fratture della clavicola e delle lussazioni ...Anatomia e classificazione delle fratture della clavicola e delle lussazioni ...
Anatomia e classificazione delle fratture della clavicola e delle lussazioni ...
 
Update reumatologia 2013
Update reumatologia 2013Update reumatologia 2013
Update reumatologia 2013
 
Protesi Spalla senza stelo
Protesi Spalla senza steloProtesi Spalla senza stelo
Protesi Spalla senza stelo
 
Shoulder syndrome nello svuotamento linfonodale latero-cervicale
Shoulder syndrome nello svuotamento linfonodale latero-cervicaleShoulder syndrome nello svuotamento linfonodale latero-cervicale
Shoulder syndrome nello svuotamento linfonodale latero-cervicale
 
Trattamento chirurgico dell'artrosi
Trattamento chirurgico dell'artrosiTrattamento chirurgico dell'artrosi
Trattamento chirurgico dell'artrosi
 
Evoluzione del PRP (Platelet-rich plasma)
Evoluzione del PRP (Platelet-rich plasma)Evoluzione del PRP (Platelet-rich plasma)
Evoluzione del PRP (Platelet-rich plasma)
 
Osteotomia di ginocchio
Osteotomia di ginocchioOsteotomia di ginocchio
Osteotomia di ginocchio
 
CONDROSARCOMA DELLA TESTA OMERALE. RESEZIONE E ENDOPROTESI
CONDROSARCOMA DELLA TESTA OMERALE. RESEZIONE E ENDOPROTESICONDROSARCOMA DELLA TESTA OMERALE. RESEZIONE E ENDOPROTESI
CONDROSARCOMA DELLA TESTA OMERALE. RESEZIONE E ENDOPROTESI
 
La sostituzione protesica nella chirurgia della mano
La sostituzione protesica nella chirurgia della manoLa sostituzione protesica nella chirurgia della mano
La sostituzione protesica nella chirurgia della mano
 
Proiezioni radiografiche della Spalla MSK
Proiezioni radiografiche della Spalla MSKProiezioni radiografiche della Spalla MSK
Proiezioni radiografiche della Spalla MSK
 

More from Alberto Mantovani

Curriculum 2019 europass
Curriculum 2019 europassCurriculum 2019 europass
Curriculum 2019 europass
Alberto Mantovani
 
Frattura lussazione esposta del gomito
Frattura lussazione esposta del gomitoFrattura lussazione esposta del gomito
Frattura lussazione esposta del gomito
Alberto Mantovani
 
Carpal tunnel syndrome: release with MDC retinaculotome
Carpal tunnel syndrome: release with MDC retinaculotomeCarpal tunnel syndrome: release with MDC retinaculotome
Carpal tunnel syndrome: release with MDC retinaculotome
Alberto Mantovani
 
Open debridement and radiocapitellar replacement in primary and post-traumati...
Open debridement and radiocapitellar replacement in primary and post-traumati...Open debridement and radiocapitellar replacement in primary and post-traumati...
Open debridement and radiocapitellar replacement in primary and post-traumati...
Alberto Mantovani
 
Dissociazione scafolunata acuta: caso clinico
Dissociazione scafolunata acuta: caso clinicoDissociazione scafolunata acuta: caso clinico
Dissociazione scafolunata acuta: caso clinicoAlberto Mantovani
 
Protesi laterale di rivestimento del gomito
Protesi laterale di rivestimento del gomitoProtesi laterale di rivestimento del gomito
Protesi laterale di rivestimento del gomitoAlberto Mantovani
 
Sindorme del tunnel carpale: tecnica di Paine modificata
Sindorme del tunnel carpale: tecnica di Paine modificataSindorme del tunnel carpale: tecnica di Paine modificata
Sindorme del tunnel carpale: tecnica di Paine modificataAlberto Mantovani
 
Percutaneous pinning of distal radius (old technique)
Percutaneous pinning of distal radius (old technique)Percutaneous pinning of distal radius (old technique)
Percutaneous pinning of distal radius (old technique)Alberto Mantovani
 
La protesi LRE 108° congr.SPLLOT Novara
La protesi LRE 108° congr.SPLLOT NovaraLa protesi LRE 108° congr.SPLLOT Novara
La protesi LRE 108° congr.SPLLOT NovaraAlberto Mantovani
 

More from Alberto Mantovani (9)

Curriculum 2019 europass
Curriculum 2019 europassCurriculum 2019 europass
Curriculum 2019 europass
 
Frattura lussazione esposta del gomito
Frattura lussazione esposta del gomitoFrattura lussazione esposta del gomito
Frattura lussazione esposta del gomito
 
Carpal tunnel syndrome: release with MDC retinaculotome
Carpal tunnel syndrome: release with MDC retinaculotomeCarpal tunnel syndrome: release with MDC retinaculotome
Carpal tunnel syndrome: release with MDC retinaculotome
 
Open debridement and radiocapitellar replacement in primary and post-traumati...
Open debridement and radiocapitellar replacement in primary and post-traumati...Open debridement and radiocapitellar replacement in primary and post-traumati...
Open debridement and radiocapitellar replacement in primary and post-traumati...
 
Dissociazione scafolunata acuta: caso clinico
Dissociazione scafolunata acuta: caso clinicoDissociazione scafolunata acuta: caso clinico
Dissociazione scafolunata acuta: caso clinico
 
Protesi laterale di rivestimento del gomito
Protesi laterale di rivestimento del gomitoProtesi laterale di rivestimento del gomito
Protesi laterale di rivestimento del gomito
 
Sindorme del tunnel carpale: tecnica di Paine modificata
Sindorme del tunnel carpale: tecnica di Paine modificataSindorme del tunnel carpale: tecnica di Paine modificata
Sindorme del tunnel carpale: tecnica di Paine modificata
 
Percutaneous pinning of distal radius (old technique)
Percutaneous pinning of distal radius (old technique)Percutaneous pinning of distal radius (old technique)
Percutaneous pinning of distal radius (old technique)
 
La protesi LRE 108° congr.SPLLOT Novara
La protesi LRE 108° congr.SPLLOT NovaraLa protesi LRE 108° congr.SPLLOT Novara
La protesi LRE 108° congr.SPLLOT Novara
 

La tenodesi del FRC con resezione distale di scafoide per l’artrosi STT.

  • 1. 43° CONGRESSO NAZIONALE SICM PERUGIA 28 Settembre –1 Ottobre 2005 LA TENODESI DEL FLESSORE RADIALE DEL CARPO CON RESEZIONE DISTALE DELLO SCAFOIDE NEL TRATTAMENTO DELL’ARTROSI ISOLATA SCAFO-TRAPEZIO-TRAPEZOIDE Dott. A.Mantovani, Dott. M. Trevisan*, Dott. M. Cassini Unita di Ortopedia e traumatologia ospedale di Legnago (vr) *Unita di Ortopedia e traumatologia ospedale di Rimini
  • 2. Incidenza Artrosi isolata STT 2-16% della popolazione (Chamay 1994, Garcia-Elias 1999) 15-20% artrosi di polso (Garcia-Lopez 2001)
  • 3. Associazione fra artrosi isolata STT e instabilità carpale (DISI) •Crosby 1978 •Allieu 1983 •Oberlin 1990 : Instabilià carpale adattativa senza alterazione dell’angolo scafo-lunato (9 casi su 16) •Viegas 1993 Correlazione fra artrosi STT e indebolimento legamento scafo-lunato. Associazione fra artrosi isolata STT e instabilità STT •Garcia-Elias 1999: Instabilità STT dinamica non dissociativa (Green) Rx polso ap e deviazione ulnare con stress 2°dito. •Pinto 2003 Instabilità multidirezionale non traumatica STT (costituzionale) con angolo scafo-lunato normale e legamento scafolunato intatto, associata a artrosi isolata STT
  • 4. Anatomia L’anatomia dei legamenti circostanti l’articolazione stt è stata finora scarsamente descritta e per questo è poco conosciuta
  • 5. Anatomia Cobb: Anatomy of the flexor retinacolum Tayson K Cobb, J Hand surgery 1993;18°:91-9 Legamento Capito Trapeziale CT Cross section at central portion of hook of hamate
  • 6. Anatomia Brunnelli (2001) La Mano. Manuale di chirurgia Legamento scafotrapezoide volare Struttura capsulolegamentosa di rinforzo della guaina tendine FRC
  • 7. Anatomia Cassidy 2004 : Basal joint arthroplasty and carpal tunnel release trought a single incision: An in Vitro Study Journal of hand Surgery 2004 29 A: 1085-1087 Rinforzo della guaina FRC prima dorsalmente e poi volarmente in direzione prossimo distale
  • 8. Anatomia Bettingher,Linsheid et Al. 1999 An anatomic study of the stabilising of the trapeziummetacarpal joint. J Hand Surg 1999 FRC LEGAMENTO CAPITOTRAPEZIALE SEPTUM Confermano esistenza legamento capito trapeziale
  • 9. Anatomia Legamenti della STT Moritomo Viegas: The scphotrapezio-trapezoidal joint. Part 1: An Anatomic and radiographic Study. J Hand surgery 2000;25A No 5 September 899-910 1. Legamento Scafotrapeziale Volare rinforza la parete dorsaale guaina FRC 2. Legamento Capitotrapeziale appena sotto la guaina flessore radiale del carpo-rinforza la capsula ST e forma il labbro anteriore della glenoide dello scafoide Il legamento capitotrapeziale quando incontra il tendine FRC si slamina in una parte dorsale e una volare che avvolgono lo stesso tendine rinforzandone la guaina
  • 10. Anatomia Rinforzo legamentoso guaina del tendine FRC a livello ST
  • 11. Anatomia Patologica dell’artrosi siolata STT Nostro riscontro anatomopatologico sui pazienti operati La lesione anatomo patologica costante nei pazienti operati per artrosi STT è la rottura del rinforzo fibro legamentoso della guaina del tendine FRC Il tendine FRC è “basculante” sul tubercolo dello scafoide
  • 12. Patogenesi dell’artrosi isolata STT L’instabilità STT primitiva o secondaria è la causa dell’artrosi isolata STT • Ipoplasia legamento capito trapezio: Meno di un millimetro (Moritomo-Viegas) 2001 • Lesioni traumatiche articolari STT (SIcre1997) o degenerative (Hilliquin e Menkes 1995) Instabilità Artrosi isolata stt
  • 13. Clinica Artrosi isolata STT Dolore, tumefazione, riduzione movimento, perdita di forza a piena mano e pinza pollice indice Associazione e diagnosi differenziale fra cisti mucosa e tendinite FRC Carstam 1968 Osteoarthritis of trapezio-scaphoid joint. Acta Ortop. Scand.
  • 14. Accertamenti per Artrosi isolata STT 1 Rx polso in proiezione standard AP e laterale 2 Nuova proiezion Rx assiale per scafoide secondo Moritomo e Viegas: The scphotrapezio-trapezoidal joint. Part 1: An Anatomic and radiographic Study. J Hand surgery 2000;25A No 5 September 899-910 Consite in una proiezione obliqua del polso con mano appoggiata sul dorso 4-5 metacarpo (il piano articolare trapezio trapezoide è parallelo alla lastra fotografica e perpendicolare al fascio radiografico
  • 15. Considerazioni Radiografiche Proiezione Rx Assiale per scafoide Moritomo Viegas: The scphotrapezio-trapezoidal joint. Part 1: An Anatomic and radiographic Study. J Hand surgery 2000;25A No 5 September 899-910 Angolo TT Angolo formato dall’inclinazione della superfice articolare trapezio trapezoide rispetto all’asse longitudinale del 3 metacarpo passante per il centro del capitato Gli autori hanno dimostrato correlazione diretta fra angolo TT e artrosi isolata STT PATOLOGICO 75° ANGOLO SUPERIORE 70°
  • 16. Classificazione clinico radiografica artrosi STT isolata Stadio 0 = tenosinovite del FRC con RX normali • instabilità STT rilevabile all’ Rx in proiezione assiale per scafoide secondo Moritomo e Viegas ( se angolo TT >= 70°) • anamnesticamente possibile familiarità, bilateralità, traumi in iperestensione del polso, lavori ripetitivi, gotta, dialisi, condrocalcinosi. 75°
  • 17. Classificazione clinico radiografica artrosi STT isolata Stadio 1 = tenosinovite del FRC con segni RX di artrosi iniziale restringimento rima articolare. • instabilità STT rilevabile all’RX come in stadio 0. • anamnesticamente come in stadio 0 85°
  • 18. Classificazione clinico radiografica artrosi STT isolata Stadio 2 = segni clinici e radiografici specifici di artrosi STT conclamata - tenosinovite recidivante del FRC - tumefazione dolorosa volare e dorsale periarticolare - totale scomparsa rima articolare STT all’RX
  • 19. Classificazione clinico radiografica artrosi STT isolata Stadio 3 = artrosi osteofitica STT con possibile rottura del tendine FRC e possibile instabilità adattativa associata del carpo (DISI). Artrosi conclamata Rottura FRC Rotazione DISI scafoide
  • 20. Trattamento Artrosi isolata STT Conservativo: Immobilizzazione temporanea, FANS, terapie fisiche , infiltrazioni cortisoniche. Chirurgico:  ARTRODESI STT: - Con innesto osseo semplice (Waston 1980) - Con innesto osseo a cuneo (Oberlin 1990)  RESEZIONE ARTROPLASTICA - Senza interposizione (Garcia Elias 1999) - Con interposizione SILICONE (Eiken1979) PIROCARBONIO TENDINE ( Garcia Elias 1999)  DEBRIDMENT ARTROSCOPICO (Ashwood 2003)
  • 21. Trattamento Chirurgico Artrosi isolata STT TENODESI DEL FLESSORE RADIALE DEL CARPO CON RESEZIONE DISTALE DELLO SCAFOIDE Accesso sul Apertura guaina flessore radiale flessore radiale del del carpo carpo
  • 22. Trattamento Chirurgico Artrosi isolata STT TENODESI DEL FLESSORE RADIALE DEL CARPO CON RESEZIONE DISTALE DELLO SCAFOIDE Spostato ulnarmente il FRC si evidenzia la rottura della parete dorsale della sua guaina
  • 23. Trattamento Chirurgico Artrosi isolata STT TENODESI DEL FLESSORE RADIALE DEL CARPO CON RESEZIONE DISTALE DELLO SCAFOIDE SI isola tubercolo scafoide
  • 24. Trattamento Artrosi isolata stt TENODESI DEL FLESSORE RADIALE DEL CARPO CON RESEZIONE DISTALE DELLO SCAFOIDE Resezione estremo distale dello scafoide
  • 25. Trattamento Artrosi isolata stt TENODESI DEL FLESSORE RADIALE DEL CARPO CON RESEZIONE DISTALE DELLO SCAFOIDE Dopo asportazione 3°distale scafoide
  • 26. Trattamento Artrosi isolata stt TENODESI DEL FLESSORE RADIALE DEL CARPO CON RESEZIONE DISTALE DELLO SCAFOIDE Si crea canale con fresa 4 mm sotto solco FRC
  • 27. Trattamento Chirurgico Artrosi isolata STT TENODESI DEL FLESSORE RADIALE DEL CARPO CON RESEZIONE DISTALE DELLO SCAFOIDE Si crea canale con fresa 4 mm sotto solco FRC
  • 28. Trattamento Chirurgico Artrosi isolata STT TENODESI DEL FLESSORE RADIALE DEL CARPO CON RESEZIONE DISTALE DELLO SCAFOIDE Con pinza ossivora si asporta diaframma osseo fra neocanale e solco FRC
  • 29. Trattamento Artrosi isolata stt TENODESI DEL FLESSORE RADIALE DEL CARPO CON RESEZIONE DISTALE DELLO SCAFOIDE Si alloggia tendine FRC nel neocanale
  • 30. Trattamento Artrosi isolata stt TENODESI DEL FLESSORE RADIALE DEL CARPO CON RESEZIONE DISTALE DELLO SCAFOIDE Si blocca con punti transossei FRC
  • 31. Trattamento Chirurgico Artrosi isolata STT TENODESI DEL FLESSORE RADIALE DEL CARPO CON RESEZIONE DISTALE DELLO SCAFOIDE Si blocca con punti transossei FRC
  • 32. Trattamento Chirurgico Artrosi isolata STT TENODESI DEL FLESSORE RADIALE DEL CARPO CON RESEZIONE DISTALE DELLO SCAFOIDE Si blocca con punti transossei FRC dentro il trapezio aumentandone l’inclinazione
  • 33. Trattamento chirurgicoArtrosi isolata stt TENODESI DEL FLESSORE RADIALE DEL CARPO CON RESEZIONE DISTALE DELLO SCAFOIDE Si richiude la parete dorsale della guaina rinforzata del FRC sull sua faccia volare
  • 34. CASI •11 pazienti 1 maschio 10 femmine • età media 64,5 anni • Follow up 5 anni Min 2anni max 9anni •Valutazione dolore su scala 0-10 (0 no pain;10 painfull) Valore medio Pre op 8,5 Post op 0,5 • ROM guadagno medio 10 gradi in flessione 5 gradi in estensione
  • 36. II CASO 85°
  • 38. CONCLUSIONI Questa tecnica consente di ottenere una remissione della sintomatologia alungo termine del paziente senza inficiare sul ROM.
  • 39. CONCLUSIONI In particolar modo interviene sulla patogenesi dell’artrosi ristabilendo tramite la tenodesi tendinea la stabilità persa con la rottura del legamento capitotrapeziale
  • 41. RISULTATI Se Lato Lato Artosi Lato Traumi Stress DI Stadio Dolore ROM Follo Dolore ROM DISI x domina Colpi STT oper a polso lavorati SI Artros Preop Polso w up Postop Polso posto nte to Bilater ato esteso vi polso pr i STT Da 0 a Preop anni Da 0 a Postop p. Artro ale operato eo 10 Est- 10 Est- si p Fles Fles STT F Dx X Dx 2 8 40-60 9 0 40-70 F Dx X Dx 2 9 60-60 6 0 60-70 F Dx Dx Dx X X 3 9 30-40 6 0 30-40 X F Dx X Dx 2 8 40-60 5 0 40-70 F Sx Sx Sx 2 9 60-40 5 0 60-60 F Dx Dx Dx 2 9 60-50 4 0 60-60 F Dx Dx Dx X 2 9 50-60 3 0 50-70 F Dx Dx Dx 2 8 60-50 2 0 60-60 F Dx Sx Sx X 2 9 40-60 2 0 40-70 F Dx X Dx 2 9 50-60 1 0 50-70 M Dx X Sx X X 3 8 30-40 1 0 30-40 X
  • 42. Pa Età S Lato Lato RISULTATI Artosi Lat Traumi Stress D Sta Dolor ROM Follo Dolor ROM DI z oper e domin Colpito STT o a polso lavorati IS dio e Polso w up e Polso SI azion x ante Artrosi Bilate ope esteso vi polso I Artr Preop Preop anni Posto Postop po e STT rale rato operato pr osi Da 0 Est- p Est-Fles st e ST a 10 Fles Da 0 op o T a 10 . M. 70 F Dx X Dx p. 2 8 40- 9 0 40-70 E. 60 V. 54 F Dx X Dx 2 9 60- 6 0 60-70 S. 60 Z. 65 F Dx Dx Dx X X 3 9 30- 6 0 30-40 X E. 40 M. 67 F Dx X Dx 2 8 40- 5 0 40-70 M. 60 D. 66 F Sx Sx Sx 2 9 60- 5 0 60-60 N. 40 S. 64 F Dx Dx Dx 2 9 60- 4 0 60-60 N. 50 D. 52 F Dx Dx Dx X 2 9 50- 3 0 50-70 M. 60 P. 55 F Dx Dx Dx 2 8 60- 2 0 60-60 L. 50 S. 77 F Dx Sx Sx X 2 9 40- 2 0 40-70 A. 60 B. 63 F Dx X Dx 2 9 50- 1 0 50-70 M. 60 M. 61 M Dx X Sx X X 3 8 30- 1 0 30-40 X G. 40
  • 43. Anatomia Legamenti della STT Moritomo Viegas: The scphotrapezio-trapezoidal joint. Part 1: An Anatomic and radiographic Study. J Hand surgery 2000;25A No 5 September 899-910 Legamento Capitotrapeziale CT • Ha un decorso trasversale dal capitato al trapezio e parallelo alla rima articolare STT: • Previene la sublussazione del polo distale dello scafoide. • Il suo spessore varia da 0 a 7.7 mm !!! (mediamente è di 3.3 mm) • Se < a 1mm è considerato ipoplasico e artrosi STT costante
  • 44. Considerazioni Radiografiche STT Proiezione Rx Assiale per scafoide Moritomo Viegas: The scphotrapezio-trapezoidal joint. Part 1: An Anatomic and radiographic Study. J Hand surgery 2000;25A No 5 September 899-910 Consite in una proiezione obliqua del polso con mano appoggiata sul dorso 4-5 metacarpo (il piano articolare trapezio trapezoide è parallelo alla lastra fotografica e perpendicolare al fascio radiografico
  • 45. Trattamento Chirurgico Artrosi isolata STT TENODESI DEL FLESSORE RADIALE DEL CARPO CON RESEZIONE DISTALE DELLO SCAFOIDE Aderenze guainadel flessore radiale del carpo