SlideShare a Scribd company logo
A. Mantovani Resp.U.O.S.di Pat. della Mano e Arto Superiore 
Ospedale di Legnago (VR) 
U.O.C. di Ortopedia e 
Traumatologia 
Direttore M. Cassini
SINDROME DEL TUNNEL CARPALE (STC): 
neuropatia compressiva focale cronica del nervo mediano 
da 
P 
Retinacolo 
dei flessori 
aponeurosi 
Leg. 
trasverso 
Fascia 
antibrachiale 
(3 segmenti) 
FCR 
FCR 
Trapezium 
Scaphoid 
aaa 
Hamate 
Pisiform 
FCU FCR aaa 
H FCR 
P 
Leg.trasverso 
Leg.trasverso 
H 
T 
S
la RETINACOLOTOMIA, open o mini-invasiva, è la soluzione chirurgica 
essenziale per la STC (sinoviectomia e neurolisi sono inutili o dannose), 
ma…quando si pensa di conoscere un problema, è il momento di 
guardarlo da altri punti di vista 
…perciò, il del n. mediano 
essendo la STC una mal. multifattoriale 
(spessore) 
(lunghezza)
CAUSE DI STC: errore anatomico evolutivo? 
(mancano studi di anatomia comparata) 
Solo nel tunnel carpale e tarsale il nervo decorre assieme ai tendini in un 
canale osteofibroso deputato specificamente allo scorrimento tendineo. 
Il nervo ulnare (U) decorre fuori tunnel! 
prima puleggia dei tendini flessori 
9 tendini resistenti e molto mobili sono avvolti da una guaina sinoviale 
1 nervo delicato e poco mobile deve adattarsi in questo ambiente
CAUSE DI STC 
in: Toubiana R. Traitè de Chirurgie de la main 1991 Vol. 4 pag. 489 Masson ed 
“Quando non si risconta alcuna causa, la STC viene definita idiopatica. 
Queste forme sono quelle ad incidenza più frequente. Se si esegue, 
tuttavia, un’accurata anamnesi, una buona parte di queste può essere 
spostata nelle forme da causa nota o nelle forme che si associano ad 
altre patologie.” 
Carpal Tunnel Syndrome © Springer-Verlag Berlin Heidelberg 
2007, ETIOPATHOGENESIS Chap. 4, pag. 21
CAUSE DI STC: fattori di rischio 
strutturali anatomici 
e mal. occupanti spazio 
genetici famigliarità = stenosi 
costituzionale 
deformità post-traumatica 
biologici mal. generali: diabete, ipotiroidismo ecc. 
mal. locali: artrosi, 
tenosinoviti reattive (da cristalli) 
proliferative (A.R.) 
iatrogene (da farmaci) 
Fattori 
+ 
associati 
con 
STC 
Condrocalcinosi e artrosi 
(Lozano-Calderón S, Anthony S, Ring D. The quality and strength of evidence for 
etiology: example of carpal tunnel syndrome. J Hand Surg 2008;33:525-538)
ARTROSI POLSO: radiocarpica e intercarpica 
Indipendentemente dalla eziologia 
3 stadi evolutivi (Watson 1984) + panartrosi 
(Trumble 2000) 
esame indispensabile e sufficiente per inquadramento 
sia della eziologia che dello stadio evolutivo
ARTROSI DI POLSO AVANZATA = Collasso Carpale Avanzato 
eziopatogenesi: tutto inizia e procede attorno allo scafoide 
DIAGNOSI SPESSO TARDIVA 
l’attività lavorativa o un nuovo trauma, 
possono evidenziare l’artrosi prima ignorata, 
con STC secondaria 
come sintomo prevalente
ARTROSI DI POLSO AVANZA = Collasso Carpale Avanzato 
tumefazione dolorosa diffusa del polso, prevalentemente dorsale 
± tenosinovite dei flessori e STC secondaria associata 
(i paz. lamentano + dolore nevralgico 
e difetto di chiusura a pugno piuttosto che artralgia) 
TRATTAMENTO: medico + tutore + chirurgico secondo lo stadio evolutivo 
L’infiltrazione cortisonica del tunnel carpale è spesso il primo trattamento 
temporaneo in attesa dell’intervento chirurgico definitivo dell’artrosi: 
scafoidectomia ± tenodesi mediocarpica, artrodesi intercarpica, resezione 
1° filiera ossa carpali ± protesi osso capitato, protesi polso, ecc.
ARTROSI TRAPEZIO METACARPALE (TM) o rizoartrosi 
E ARTROSI SCAFO-TRAPEZIO-TRAPEZOIDE (STT) 
l’artrosi STT è presente 
nel 50% 
dei casi di artrosi TM (Swanson) 
T 
tumefazione 
dolorosa alla 
base del pollice ± 
STC secondaria 
associata e/o 
prevalente 
M
ARTROSI TM e STT L’artrosi STT isolata è patognomonica di condrocalcinosi 
e, nel 14% dei casi, esordisce con STC secondaria unilaterale 
(Saffar P. Chondrocalcinosis of the Wrist; J Hand Surg [Br] 2004 29: 486) 
in 
presenza 
di 
artrosi 
TM e STT 
se prevale l’artrosi TM artrosi 
se prevale artrosi STT 
se c’è artrosi STT isolata 
se è globale 
(TM + STT) 
condrocalcinosi 
Saffar P. 1° Convegno sulle 
patologie del polso: la rizoartrosi 
Università di Modena e Reggio 
Emilia, Modena 24/10/2008
ARTROSI TM E STT: patogenesi comune della STC secondaria 
Le patologie osteoarticolari delle pareti del tunnel carpale 
(tendini, legamenti, capsule) specialmente sul versante radiale, 
sono implicate nella patogenesi della STC 
tunnel 
carpale 
tunnel 
carpale 
1°M 
T 
Tz Tz 
Sc 
T 
Sc 
la tenosinovite reattiva 
del FCR e dei flessori 
nel canale carpale 
provoca la STC acuta
ARTROSI STT ISOLATA: classificazione clinico radiografica 
(Crosby JHS 1978;3(3):223-34., Mantovani et al. 2005 Riv. Chir. Mano 42(3): 152-61) 
stadio 1 stadio 2 
scomparsa 
spazio articolare 
riduzione 
spazio articolare 
stadio 0 RX normali 
+instabilità STT 
angolo TT 
≧ 70° 
Moritomo et al. 
JHS 2000 
la tenosinovite del FCR è il dato clinico costante in tutti gli stadi, con 
possibile rottura patologica del tendine (anche da infiltrazione) 
la STC secondaria e unilaterale è spesso 
associata alla tenosinovite 
stadio 3 
erosione + 
sclerosi articolare 
l’infiltrazione cortisonica paratendinea 
è il trattamento iniziale 
falsa cisti mucosa
ARTROSI STT e “SCAC Wrist”: 4 stadi evolutivi (Romano 2003) 
lo scafoide è la chiave di volta del polso e, quando cede, 
tutto il polso collassa gradualmente 
(Scaphoid Chondrocalcinosis Advanced Collaps) 
Condrocalcinosi del polso: 
sintomi diversi secondo lo stadio evolutivo, 
per molti anni silente o poco sintomatica 
(es. STT isolata ± tenosinovite FCR ± STC) 
conflitto 
radio- scafoide 
conflitto 
radio scafo capitato 
panartrosi 
diastasi 
o rotazione scafoide 
la presentazione classica di “SCAC Wrist” è l’artrite acuta di polso 
(pseudogotta perché assomiglia all’attacco acuto di gotta) 
ed è la causa più comune di monoartrite nell’anziano > 70 a. 
con tenosinovite reattiva di 1 o + tendini flessori e STC secondaria acuta
STC SECONDARIA: TRATTAMENTO in artrosi TM e STT 
(lo scafoide “tiene”) 
secondo 
i sintomi prevalenti (nevralgia o artralgia) e il tipo di paz. (età, lavoro, ecc) 
lo stadio di artrosi 
la gravità di compressione nervosa 
± resezione 
scafoide distale 
(open o artroscopica) 
☞ CONSERVATIVO: medico ± inf. cortisonica ± tutore 
± trapeziectomia 
± artroplastica TM ± tenodesi FC R 
± interposizione capsulare o protesica 
☞ CHIRURGICO:
STC SECONDARIA: TRATTAMENTO in polso SCAC 
(come polso SNAC e SLAC: lo scafoide “cede”) 
secondo 
i sintomi prevalenti (nevralgia o artralgia) e il tipo di paz. (età, lavoro, ecc) 
lo stadio di artrosi 
la gravità di compressione nervosa 
☞ CONSERVATIVO: medico ± inf. cortisonica ± tutore 
scafoidectomia 
± tenodesi mediocarpica 
scafoidectomia 
± artrodesi intercarpica 
resezione 1° filiera ossa 
carpali protesi polso ± protesi capitato 
☞ CHIRURGICO:
ATTENZIONE 
Ogni intervento su condrocalcinosi, 
compreso la decompressione isolata del nervo mediano, 
può causare tumefazione e crisi dolorosa acuta post-chirurgica 
erroneamente interpretata come infezione o algodistrofia: 
“attacco di pseudo gotta” 
(Colchicina pre e post-operatoria?)
C’è una luce 
in fondo al tunnel?!?!
CONCLUSIONI 1 
La STC non è una malattia idiopatica, se l’anamnesi è accurata! 
famigliarità 
artrosi (polso, STT e TM) 
tenosinoviti 
sono Le STC secondarie a le più frequenti 
Nelle STC unilaterali va ricercata una causa locale specifica 
(con RX ± RM ± ECOGRAFIA ± EMG) 
prima dell’indicazione chirurgica
CONCLUSIONI 2 
Il trattamento della STC secondaria ad artrosi dipende da: 
 localizzazione dell’artrosi (radiocarpica, STT, TM) 
 stadio evolutivo artrosico 
 sintomi prevalenti (neuropatici o artrosici) 
 tipo di paziente (età, lavoro, lateralità, ecc.)
www.albertomantovani.it
CAUSE DI STC: malattia multifattoriale 
Lo studio epidemiologico di 100 casi consecutivi operati, …tot.♀…tot.♂, 
tutti con EMG positiva, valutati con protocollo specifico, ha evidenziato: 
P REOPERATIVE 
CTS 
LEGNAGO 
PROTOCOL 
COMPILATION 
DATE 
SEX 
PATIENT 
NAME 
BIRTH 
DATE 
ADDRESS 
PHONE 
Dominant 
Hand 
CTS 
affected 
side 
CTS 
operated 
side 
Date 
of 
Previous 
OperaDon 
CTS 
recurrence 
Time 
of 
Recurrence 
CTS 
(month) 
Side 
of 
current 
intervenDon 
Lundborg 
Clinical 
Stage 
ClassificaDon 
Padua 
EMG 
Stage 
ClassificaDon 
Early,Intermediate, 
Advanced 
Light,Medium, 
Severe,Extreme 
Pain 
Numerical 
Scale 
CTS 
Familiarity 
WHO 
? 
Manual 
Work 
Related 
Symptoms 
Type 
of 
Manual 
Work 
Work 
DescripDon 
AcDvity 
Related 
Symptoms 
Type 
of 
AcDvity 
DuraDon 
of 
CTS 
Symptoms 
Grandparents,Father, 
Mother,Sister, 
Brother,Cousin 
Heavy,Mild, 
Light,Repeat 
Related 
Cervical 
Radiculopathy 
Related 
Trigger 
Finger 
or 
Flexor 
SynoviDs 
What 
Finger? 
Related 
De 
Quervain 
Other 
TenosynoviDs 
Which 
TenosynoviDs 
? 
Kienbock 
Wrist 
Fracture 
or 
Trauma 
Hand 
Fracture 
or 
Trauma 
Month 
from 
Fracture 
or 
Trauma 
Thumb 
Rhizarthrosis 
Wrist 
Arthrosis 
Pregnancy 
Start 
of 
CTS 
symptoms 
from 
Pregnancy 
(month) 
Menopause 
Start 
of 
CTS 
Related 
symptoms 
from 
Menopause 
Hormone 
therapy 
Start 
of 
CTS 
symptoms 
from 
Hormone 
therapy 
Drugs 
Name 
Tumor 
Disease 
Chemotherapy 
Drugs 
Name 
AnD-­‐ 
cholesterol-­‐ 
therapy 
Drug 
Name 
DuraDon 
of 
Therapy 
(month) 
Others 
Drugs 
Diabetes 
Y 
/ 
N 
Y 
/ 
N 
Y 
/ 
N 
Number 
month 
Y 
/ 
N 
Dysthyroidism 
RheumopaDe 
s 
Type 
of 
RheumopaDes 
Concomitant 
Ulnar 
nerve 
compression 
Guyon 
or 
Elbow 
Others 
Diseases 
and 
ObservaDons 
PolymRheum.,Connec 
HviHs,RA,Cristals 
Relates 
Diseases 
RISULTATI 
FATTORI 
DI 
RISCHIO 
% 
Famigliarità 
Sesso F 
Menopausa 
Artrosi Polso e Pollice 
Tenosinoviti Polso e 
Dita 
Lavoro 
Trauma 
Diabete 
Reumopatia 
Idiopatica 
Neoformazioni 
Altri
Caso Clinico 
• ♂ di 76 a. pensionato, già dipendente ULSS 21 
(centralinista) 
• STC prevalente a SX (lato NON dominante) da ∼ 1 anno 
forma grave all’EMG, già trattato con 2 inf. Cortisoniche 
bilat. e beneficio transitorio 
• Anamnesi: non famigliarità per STC, non attività manuali, 
non traumi a polsi e mani 
già operato da 5 a. di protesi ginocchio SX 
(ancora dolore) 
già operato da 3 anni per ipertrofia prostatica benigna 
(ok)
Cosa fare? 
• Accertamenti 
• Altre infiltrazioni 
• Intervento (soluzione adottata per insistenza 
del paziente)
INTERVENTO (01/04/2011) 
• Decompressione isolata nervo mediano 
tecnica mini-invasiva (Paine-MDC), NO antibiotici 
• Dopo 2 gg. Paz. in P.S.: 
tumefazione dolorosa diffusa ingravescente della 
mano operata ➪ter. antibiotica per verosimile 
infezione (medico operatore in ferie) 
• Dopo 2 sett. migliorato: ferita ok, stop antibiotici, 
ma, persiste dolore, formicolio, tumefazione 
diffusa, anche se attenuata, della mano operata, 
esami laboratorio regolari ➪ algodistrofia 
post chirurgica
Quali accertamenti fare? 
Diagnosi: condrocalcinosi 
SCAC Wrist, stadio 1 
RX polso DX e SX 
No algodistrofia
Altri accertamenti? 
RX 
in altre 
sedi 
dolorose 
• Esami di laboratorio 
• Visita reumatologica
Trattamento sintomi persistenti 
• Colchicina (reumatologo) 
• Terapia del dolore (anestesista) 
• Infiltrazioni cortisoniche 
benefici solo transitori 
peggioramento EMG dopo 8 mesi 
revisione chirurgica dopo 11 mesi
CASO CLINICO 
Revisione chirurgica del tunnel carpale 
per recidiva STC da condrocalcinosi (3 casi) 
(colchicina pre e post operatoria) 
accesso chirurgico sul versante asportazione nodulo calcifico nuelnl aturen ndeell +tu ensn. el 
copertura nervo mediano con lembo sinoviale di 
istologico 
Wulle
CASO CLINICO* 
Revisione chirurgica del tunnel carpale 
per recidiva STC da condrocalcinosi (3 casi) 
(colchicina pre e post operatoria) 
allargamento a “Z” del retinacolo dei flessori sec. 
decorso post-op. regolare 
Jakab 
controllo EMG a 1 a. ok: netto miglioramento 
clinicamente ancora dolore e formicolio alle mani 
con giudizio soggettivo di miglioramento solo del 
20%! 
persiste dolore poliarticolare 
terapia reumatologica?

More Related Content

What's hot

TRAPEZIECTOMIA E TENOARTROPLASTICA CON ½ FCR “ANNODATO” (relazione SICM 2013)
TRAPEZIECTOMIA E TENOARTROPLASTICA CON ½ FCR “ANNODATO” (relazione SICM 2013)TRAPEZIECTOMIA E TENOARTROPLASTICA CON ½ FCR “ANNODATO” (relazione SICM 2013)
TRAPEZIECTOMIA E TENOARTROPLASTICA CON ½ FCR “ANNODATO” (relazione SICM 2013)
Alberto Mantovani
 
Pseudoartrosi congenita dell'apofisi unciforme dell'osso uncinato
Pseudoartrosi congenita dell'apofisi unciforme dell'osso uncinatoPseudoartrosi congenita dell'apofisi unciforme dell'osso uncinato
Pseudoartrosi congenita dell'apofisi unciforme dell'osso uncinato
Alberto Mantovani
 
IL TRATTAMENTO DELL’ARTROSI ISOLATA SCAFO-TRAPEZIO-TRAPEZOIDE CON TENODESI DE...
IL TRATTAMENTO DELL’ARTROSI ISOLATA SCAFO-TRAPEZIO-TRAPEZOIDE CON TENODESI DE...IL TRATTAMENTO DELL’ARTROSI ISOLATA SCAFO-TRAPEZIO-TRAPEZOIDE CON TENODESI DE...
IL TRATTAMENTO DELL’ARTROSI ISOLATA SCAFO-TRAPEZIO-TRAPEZOIDE CON TENODESI DE...
Alberto Mantovani
 
Le fratture di ulna distale associate alle fratture di radio distale
Le fratture di ulna distale associate alle fratture di radio distaleLe fratture di ulna distale associate alle fratture di radio distale
Le fratture di ulna distale associate alle fratture di radio distale
Alberto Mantovani
 
Artrolisi del gomito a cielo aperto nella rigidità post traumatica
Artrolisi del gomito a cielo aperto nella rigidità post traumaticaArtrolisi del gomito a cielo aperto nella rigidità post traumatica
Artrolisi del gomito a cielo aperto nella rigidità post traumatica
Alberto Mantovani
 
Artrosi del polso: diagnosi e terapie
Artrosi del polso: diagnosi e terapieArtrosi del polso: diagnosi e terapie
Artrosi del polso: diagnosi e terapie
Dr. med. Ivan Tami
 
Osteosintesi percutanea delle fratture dei metacarpi con fili di K. e Morsett...
Osteosintesi percutanea delle fratture dei metacarpi con fili di K. e Morsett...Osteosintesi percutanea delle fratture dei metacarpi con fili di K. e Morsett...
Osteosintesi percutanea delle fratture dei metacarpi con fili di K. e Morsett...
Alberto Mantovani
 
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago (2013)
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago (2013)Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago (2013)
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago (2013)
Alberto Mantovani
 
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di LegnagoOsteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago
Alberto Mantovani
 
IL GOMITO - Patologie muscolo-tendinee_2 parte_21112013
IL GOMITO - Patologie muscolo-tendinee_2 parte_21112013IL GOMITO - Patologie muscolo-tendinee_2 parte_21112013
IL GOMITO - Patologie muscolo-tendinee_2 parte_21112013
Dr. med. Ivan Tami
 
IL GOMITO - Patologie muscolo-tendinee_1 parte_21112013
IL GOMITO - Patologie muscolo-tendinee_1 parte_21112013IL GOMITO - Patologie muscolo-tendinee_1 parte_21112013
IL GOMITO - Patologie muscolo-tendinee_1 parte_21112013
Dr. med. Ivan Tami
 

What's hot (20)

Trattamento dell'artrosi trapezio-metacarpale con 1/2 FCR "annodato" (2014)
Trattamento dell'artrosi trapezio-metacarpale con 1/2 FCR "annodato" (2014)Trattamento dell'artrosi trapezio-metacarpale con 1/2 FCR "annodato" (2014)
Trattamento dell'artrosi trapezio-metacarpale con 1/2 FCR "annodato" (2014)
 
Sindrome del tunnel carpale - Diagnostica per Immagini
Sindrome del tunnel carpale - Diagnostica per ImmaginiSindrome del tunnel carpale - Diagnostica per Immagini
Sindrome del tunnel carpale - Diagnostica per Immagini
 
Vie di Accesso al Gomito Traumatico
Vie di Accesso al Gomito TraumaticoVie di Accesso al Gomito Traumatico
Vie di Accesso al Gomito Traumatico
 
TRAPEZIECTOMIA E TENOARTROPLASTICA CON ½ FCR “ANNODATO” (relazione SICM 2013)
TRAPEZIECTOMIA E TENOARTROPLASTICA CON ½ FCR “ANNODATO” (relazione SICM 2013)TRAPEZIECTOMIA E TENOARTROPLASTICA CON ½ FCR “ANNODATO” (relazione SICM 2013)
TRAPEZIECTOMIA E TENOARTROPLASTICA CON ½ FCR “ANNODATO” (relazione SICM 2013)
 
Pseudoartrosi congenita dell'apofisi unciforme dell'osso uncinato
Pseudoartrosi congenita dell'apofisi unciforme dell'osso uncinatoPseudoartrosi congenita dell'apofisi unciforme dell'osso uncinato
Pseudoartrosi congenita dell'apofisi unciforme dell'osso uncinato
 
Dr. R.Mele presenta "La chirurgia.mano"
Dr. R.Mele presenta "La chirurgia.mano"Dr. R.Mele presenta "La chirurgia.mano"
Dr. R.Mele presenta "La chirurgia.mano"
 
IL TRATTAMENTO DELL’ARTROSI ISOLATA SCAFO-TRAPEZIO-TRAPEZOIDE CON TENODESI DE...
IL TRATTAMENTO DELL’ARTROSI ISOLATA SCAFO-TRAPEZIO-TRAPEZOIDE CON TENODESI DE...IL TRATTAMENTO DELL’ARTROSI ISOLATA SCAFO-TRAPEZIO-TRAPEZOIDE CON TENODESI DE...
IL TRATTAMENTO DELL’ARTROSI ISOLATA SCAFO-TRAPEZIO-TRAPEZOIDE CON TENODESI DE...
 
L'uso delle protesi LRE nelle patologie degenerative e post-traumatiche del g...
L'uso delle protesi LRE nelle patologie degenerative e post-traumatiche del g...L'uso delle protesi LRE nelle patologie degenerative e post-traumatiche del g...
L'uso delle protesi LRE nelle patologie degenerative e post-traumatiche del g...
 
Le fratture di ulna distale associate alle fratture di radio distale
Le fratture di ulna distale associate alle fratture di radio distaleLe fratture di ulna distale associate alle fratture di radio distale
Le fratture di ulna distale associate alle fratture di radio distale
 
Artrolisi del gomito a cielo aperto nella rigidità post traumatica
Artrolisi del gomito a cielo aperto nella rigidità post traumaticaArtrolisi del gomito a cielo aperto nella rigidità post traumatica
Artrolisi del gomito a cielo aperto nella rigidità post traumatica
 
Artrosi del polso: diagnosi e terapie
Artrosi del polso: diagnosi e terapieArtrosi del polso: diagnosi e terapie
Artrosi del polso: diagnosi e terapie
 
Pinning laterale bloccato del radio distale: tecnica di Legnago
Pinning laterale bloccato del radio distale: tecnica di LegnagoPinning laterale bloccato del radio distale: tecnica di Legnago
Pinning laterale bloccato del radio distale: tecnica di Legnago
 
Osteosintesi percutanea delle fratture dei metacarpi con fili di K. e Morsett...
Osteosintesi percutanea delle fratture dei metacarpi con fili di K. e Morsett...Osteosintesi percutanea delle fratture dei metacarpi con fili di K. e Morsett...
Osteosintesi percutanea delle fratture dei metacarpi con fili di K. e Morsett...
 
Ortopedico Dottore Marco Spoliti Gestione lesioni di cuffia rotatori della sp...
Ortopedico Dottore Marco Spoliti Gestione lesioni di cuffia rotatori della sp...Ortopedico Dottore Marco Spoliti Gestione lesioni di cuffia rotatori della sp...
Ortopedico Dottore Marco Spoliti Gestione lesioni di cuffia rotatori della sp...
 
Il chiodo-placca dorsale "DNP"
Il chiodo-placca dorsale "DNP"Il chiodo-placca dorsale "DNP"
Il chiodo-placca dorsale "DNP"
 
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago (2013)
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago (2013)Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago (2013)
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago (2013)
 
Update reumatologia 2013
Update reumatologia 2013Update reumatologia 2013
Update reumatologia 2013
 
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di LegnagoOsteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago
 
IL GOMITO - Patologie muscolo-tendinee_2 parte_21112013
IL GOMITO - Patologie muscolo-tendinee_2 parte_21112013IL GOMITO - Patologie muscolo-tendinee_2 parte_21112013
IL GOMITO - Patologie muscolo-tendinee_2 parte_21112013
 
IL GOMITO - Patologie muscolo-tendinee_1 parte_21112013
IL GOMITO - Patologie muscolo-tendinee_1 parte_21112013IL GOMITO - Patologie muscolo-tendinee_1 parte_21112013
IL GOMITO - Patologie muscolo-tendinee_1 parte_21112013
 

Similar to Sindrome del Tunnel Carpale Secondaria ad Artrosi

Congresso AISLeC 2013 | Intervento Rivolo
Congresso AISLeC 2013 | Intervento RivoloCongresso AISLeC 2013 | Intervento Rivolo
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Rivolo
AISLeC
 
Bizzi Emanuele. Inquadramento delle spondiloartriti. ASMaD 2011
Bizzi Emanuele. Inquadramento delle spondiloartriti. ASMaD 2011Bizzi Emanuele. Inquadramento delle spondiloartriti. ASMaD 2011
Bizzi Emanuele. Inquadramento delle spondiloartriti. ASMaD 2011
Gianfranco Tammaro
 
Pfo dalla diagnosi alla terapia ppt
Pfo dalla diagnosi alla terapia pptPfo dalla diagnosi alla terapia ppt
Pfo dalla diagnosi alla terapia ppt
Conoruro
 
Ostuni Pierantonio Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 ...
Ostuni Pierantonio Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 ...Ostuni Pierantonio Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 ...
Ostuni Pierantonio Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 ...
cmid
 
Evoluzione del PRP (Platelet-rich plasma)
Evoluzione del PRP (Platelet-rich plasma)Evoluzione del PRP (Platelet-rich plasma)
Evoluzione del PRP (Platelet-rich plasma)
stigranca
 
de Matthaeis Marina. Patologia del canale anale
de Matthaeis Marina. Patologia del canale analede Matthaeis Marina. Patologia del canale anale
de Matthaeis Marina. Patologia del canale anale
Gianfranco Tammaro
 
Artrite reumatoide: aspetti epidemiologici, eziopatogenici ed anatomopatologici
Artrite reumatoide: aspetti epidemiologici, eziopatogenici ed anatomopatologiciArtrite reumatoide: aspetti epidemiologici, eziopatogenici ed anatomopatologici
Artrite reumatoide: aspetti epidemiologici, eziopatogenici ed anatomopatologici
MerqurioEditore_redazione
 
Presentazione OCST 2013 II parte
Presentazione OCST 2013 II partePresentazione OCST 2013 II parte
Presentazione OCST 2013 II parte
Dr. med. Ivan Tami
 

Similar to Sindrome del Tunnel Carpale Secondaria ad Artrosi (20)

Focus su dolore ed osteoporosi
Focus su dolore ed osteoporosiFocus su dolore ed osteoporosi
Focus su dolore ed osteoporosi
 
2009 Convegno Malattie Rare Vaglio [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Vaglio [23 01]2009 Convegno Malattie Rare Vaglio [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Vaglio [23 01]
 
Artrite Reumatoide Prof. Roberto Leo
Artrite Reumatoide Prof. Roberto LeoArtrite Reumatoide Prof. Roberto Leo
Artrite Reumatoide Prof. Roberto Leo
 
Medrisio Medical Meeting 2015_Reumatologia
Medrisio Medical Meeting 2015_ReumatologiaMedrisio Medical Meeting 2015_Reumatologia
Medrisio Medical Meeting 2015_Reumatologia
 
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTOASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Rivolo
Congresso AISLeC 2013 | Intervento RivoloCongresso AISLeC 2013 | Intervento Rivolo
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Rivolo
 
Bizzi Emanuele. Inquadramento delle spondiloartriti. ASMaD 2011
Bizzi Emanuele. Inquadramento delle spondiloartriti. ASMaD 2011Bizzi Emanuele. Inquadramento delle spondiloartriti. ASMaD 2011
Bizzi Emanuele. Inquadramento delle spondiloartriti. ASMaD 2011
 
Pfo dalla diagnosi alla terapia ppt
Pfo dalla diagnosi alla terapia pptPfo dalla diagnosi alla terapia ppt
Pfo dalla diagnosi alla terapia ppt
 
Ostuni Pierantonio Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 ...
Ostuni Pierantonio Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 ...Ostuni Pierantonio Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 ...
Ostuni Pierantonio Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 ...
 
Evoluzione del PRP (Platelet-rich plasma)
Evoluzione del PRP (Platelet-rich plasma)Evoluzione del PRP (Platelet-rich plasma)
Evoluzione del PRP (Platelet-rich plasma)
 
L'ossigeno nel trattamento dei traumi ortopedici
L'ossigeno nel trattamento dei traumi ortopedici L'ossigeno nel trattamento dei traumi ortopedici
L'ossigeno nel trattamento dei traumi ortopedici
 
de Matthaeis Marina. Patologia del canale anale
de Matthaeis Marina. Patologia del canale analede Matthaeis Marina. Patologia del canale anale
de Matthaeis Marina. Patologia del canale anale
 
Relazione limoni
Relazione limoniRelazione limoni
Relazione limoni
 
Naso e seni paranasali e le complicanze rinosinusali
Naso e seni paranasali e le complicanze rinosinusaliNaso e seni paranasali e le complicanze rinosinusali
Naso e seni paranasali e le complicanze rinosinusali
 
Artrite reumatoide: aspetti epidemiologici, eziopatogenici ed anatomopatologici
Artrite reumatoide: aspetti epidemiologici, eziopatogenici ed anatomopatologiciArtrite reumatoide: aspetti epidemiologici, eziopatogenici ed anatomopatologici
Artrite reumatoide: aspetti epidemiologici, eziopatogenici ed anatomopatologici
 
Presentazione OCST 2013 II parte
Presentazione OCST 2013 II partePresentazione OCST 2013 II parte
Presentazione OCST 2013 II parte
 
Dolore Toracico
Dolore ToracicoDolore Toracico
Dolore Toracico
 
ALGODISTROFIA
ALGODISTROFIAALGODISTROFIA
ALGODISTROFIA
 
Artrosi: come prevenire il dolore e le infiammazioni ed evitare le degenerazi...
Artrosi: come prevenire il dolore e le infiammazioni ed evitare le degenerazi...Artrosi: come prevenire il dolore e le infiammazioni ed evitare le degenerazi...
Artrosi: come prevenire il dolore e le infiammazioni ed evitare le degenerazi...
 
Vasculiti Primitive 2008
Vasculiti Primitive 2008Vasculiti Primitive 2008
Vasculiti Primitive 2008
 

More from Alberto Mantovani

Open debridement and radiocapitellar replacement in primary and post-traumati...
Open debridement and radiocapitellar replacement in primary and post-traumati...Open debridement and radiocapitellar replacement in primary and post-traumati...
Open debridement and radiocapitellar replacement in primary and post-traumati...
Alberto Mantovani
 
Dissociazione scafolunata acuta: caso clinico
Dissociazione scafolunata acuta: caso clinicoDissociazione scafolunata acuta: caso clinico
Dissociazione scafolunata acuta: caso clinico
Alberto Mantovani
 
Protesi laterale di rivestimento del gomito
Protesi laterale di rivestimento del gomitoProtesi laterale di rivestimento del gomito
Protesi laterale di rivestimento del gomito
Alberto Mantovani
 
Sindorme del tunnel carpale: tecnica di Paine modificata
Sindorme del tunnel carpale: tecnica di Paine modificataSindorme del tunnel carpale: tecnica di Paine modificata
Sindorme del tunnel carpale: tecnica di Paine modificata
Alberto Mantovani
 
Percutaneous pinning of distal radius (old technique)
Percutaneous pinning of distal radius (old technique)Percutaneous pinning of distal radius (old technique)
Percutaneous pinning of distal radius (old technique)
Alberto Mantovani
 
La protesi LRE 108° congr.SPLLOT Novara
La protesi LRE 108° congr.SPLLOT NovaraLa protesi LRE 108° congr.SPLLOT Novara
La protesi LRE 108° congr.SPLLOT Novara
Alberto Mantovani
 

More from Alberto Mantovani (9)

Curriculum 2019 europass
Curriculum 2019 europassCurriculum 2019 europass
Curriculum 2019 europass
 
Frattura lussazione esposta del gomito
Frattura lussazione esposta del gomitoFrattura lussazione esposta del gomito
Frattura lussazione esposta del gomito
 
Carpal tunnel syndrome: release with MDC retinaculotome
Carpal tunnel syndrome: release with MDC retinaculotomeCarpal tunnel syndrome: release with MDC retinaculotome
Carpal tunnel syndrome: release with MDC retinaculotome
 
Open debridement and radiocapitellar replacement in primary and post-traumati...
Open debridement and radiocapitellar replacement in primary and post-traumati...Open debridement and radiocapitellar replacement in primary and post-traumati...
Open debridement and radiocapitellar replacement in primary and post-traumati...
 
Dissociazione scafolunata acuta: caso clinico
Dissociazione scafolunata acuta: caso clinicoDissociazione scafolunata acuta: caso clinico
Dissociazione scafolunata acuta: caso clinico
 
Protesi laterale di rivestimento del gomito
Protesi laterale di rivestimento del gomitoProtesi laterale di rivestimento del gomito
Protesi laterale di rivestimento del gomito
 
Sindorme del tunnel carpale: tecnica di Paine modificata
Sindorme del tunnel carpale: tecnica di Paine modificataSindorme del tunnel carpale: tecnica di Paine modificata
Sindorme del tunnel carpale: tecnica di Paine modificata
 
Percutaneous pinning of distal radius (old technique)
Percutaneous pinning of distal radius (old technique)Percutaneous pinning of distal radius (old technique)
Percutaneous pinning of distal radius (old technique)
 
La protesi LRE 108° congr.SPLLOT Novara
La protesi LRE 108° congr.SPLLOT NovaraLa protesi LRE 108° congr.SPLLOT Novara
La protesi LRE 108° congr.SPLLOT Novara
 

Sindrome del Tunnel Carpale Secondaria ad Artrosi

  • 1. A. Mantovani Resp.U.O.S.di Pat. della Mano e Arto Superiore Ospedale di Legnago (VR) U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia Direttore M. Cassini
  • 2. SINDROME DEL TUNNEL CARPALE (STC): neuropatia compressiva focale cronica del nervo mediano da P Retinacolo dei flessori aponeurosi Leg. trasverso Fascia antibrachiale (3 segmenti) FCR FCR Trapezium Scaphoid aaa Hamate Pisiform FCU FCR aaa H FCR P Leg.trasverso Leg.trasverso H T S
  • 3. la RETINACOLOTOMIA, open o mini-invasiva, è la soluzione chirurgica essenziale per la STC (sinoviectomia e neurolisi sono inutili o dannose), ma…quando si pensa di conoscere un problema, è il momento di guardarlo da altri punti di vista …perciò, il del n. mediano essendo la STC una mal. multifattoriale (spessore) (lunghezza)
  • 4. CAUSE DI STC: errore anatomico evolutivo? (mancano studi di anatomia comparata) Solo nel tunnel carpale e tarsale il nervo decorre assieme ai tendini in un canale osteofibroso deputato specificamente allo scorrimento tendineo. Il nervo ulnare (U) decorre fuori tunnel! prima puleggia dei tendini flessori 9 tendini resistenti e molto mobili sono avvolti da una guaina sinoviale 1 nervo delicato e poco mobile deve adattarsi in questo ambiente
  • 5. CAUSE DI STC in: Toubiana R. Traitè de Chirurgie de la main 1991 Vol. 4 pag. 489 Masson ed “Quando non si risconta alcuna causa, la STC viene definita idiopatica. Queste forme sono quelle ad incidenza più frequente. Se si esegue, tuttavia, un’accurata anamnesi, una buona parte di queste può essere spostata nelle forme da causa nota o nelle forme che si associano ad altre patologie.” Carpal Tunnel Syndrome © Springer-Verlag Berlin Heidelberg 2007, ETIOPATHOGENESIS Chap. 4, pag. 21
  • 6. CAUSE DI STC: fattori di rischio strutturali anatomici e mal. occupanti spazio genetici famigliarità = stenosi costituzionale deformità post-traumatica biologici mal. generali: diabete, ipotiroidismo ecc. mal. locali: artrosi, tenosinoviti reattive (da cristalli) proliferative (A.R.) iatrogene (da farmaci) Fattori + associati con STC Condrocalcinosi e artrosi (Lozano-Calderón S, Anthony S, Ring D. The quality and strength of evidence for etiology: example of carpal tunnel syndrome. J Hand Surg 2008;33:525-538)
  • 7. ARTROSI POLSO: radiocarpica e intercarpica Indipendentemente dalla eziologia 3 stadi evolutivi (Watson 1984) + panartrosi (Trumble 2000) esame indispensabile e sufficiente per inquadramento sia della eziologia che dello stadio evolutivo
  • 8. ARTROSI DI POLSO AVANZATA = Collasso Carpale Avanzato eziopatogenesi: tutto inizia e procede attorno allo scafoide DIAGNOSI SPESSO TARDIVA l’attività lavorativa o un nuovo trauma, possono evidenziare l’artrosi prima ignorata, con STC secondaria come sintomo prevalente
  • 9. ARTROSI DI POLSO AVANZA = Collasso Carpale Avanzato tumefazione dolorosa diffusa del polso, prevalentemente dorsale ± tenosinovite dei flessori e STC secondaria associata (i paz. lamentano + dolore nevralgico e difetto di chiusura a pugno piuttosto che artralgia) TRATTAMENTO: medico + tutore + chirurgico secondo lo stadio evolutivo L’infiltrazione cortisonica del tunnel carpale è spesso il primo trattamento temporaneo in attesa dell’intervento chirurgico definitivo dell’artrosi: scafoidectomia ± tenodesi mediocarpica, artrodesi intercarpica, resezione 1° filiera ossa carpali ± protesi osso capitato, protesi polso, ecc.
  • 10. ARTROSI TRAPEZIO METACARPALE (TM) o rizoartrosi E ARTROSI SCAFO-TRAPEZIO-TRAPEZOIDE (STT) l’artrosi STT è presente nel 50% dei casi di artrosi TM (Swanson) T tumefazione dolorosa alla base del pollice ± STC secondaria associata e/o prevalente M
  • 11. ARTROSI TM e STT L’artrosi STT isolata è patognomonica di condrocalcinosi e, nel 14% dei casi, esordisce con STC secondaria unilaterale (Saffar P. Chondrocalcinosis of the Wrist; J Hand Surg [Br] 2004 29: 486) in presenza di artrosi TM e STT se prevale l’artrosi TM artrosi se prevale artrosi STT se c’è artrosi STT isolata se è globale (TM + STT) condrocalcinosi Saffar P. 1° Convegno sulle patologie del polso: la rizoartrosi Università di Modena e Reggio Emilia, Modena 24/10/2008
  • 12. ARTROSI TM E STT: patogenesi comune della STC secondaria Le patologie osteoarticolari delle pareti del tunnel carpale (tendini, legamenti, capsule) specialmente sul versante radiale, sono implicate nella patogenesi della STC tunnel carpale tunnel carpale 1°M T Tz Tz Sc T Sc la tenosinovite reattiva del FCR e dei flessori nel canale carpale provoca la STC acuta
  • 13. ARTROSI STT ISOLATA: classificazione clinico radiografica (Crosby JHS 1978;3(3):223-34., Mantovani et al. 2005 Riv. Chir. Mano 42(3): 152-61) stadio 1 stadio 2 scomparsa spazio articolare riduzione spazio articolare stadio 0 RX normali +instabilità STT angolo TT ≧ 70° Moritomo et al. JHS 2000 la tenosinovite del FCR è il dato clinico costante in tutti gli stadi, con possibile rottura patologica del tendine (anche da infiltrazione) la STC secondaria e unilaterale è spesso associata alla tenosinovite stadio 3 erosione + sclerosi articolare l’infiltrazione cortisonica paratendinea è il trattamento iniziale falsa cisti mucosa
  • 14. ARTROSI STT e “SCAC Wrist”: 4 stadi evolutivi (Romano 2003) lo scafoide è la chiave di volta del polso e, quando cede, tutto il polso collassa gradualmente (Scaphoid Chondrocalcinosis Advanced Collaps) Condrocalcinosi del polso: sintomi diversi secondo lo stadio evolutivo, per molti anni silente o poco sintomatica (es. STT isolata ± tenosinovite FCR ± STC) conflitto radio- scafoide conflitto radio scafo capitato panartrosi diastasi o rotazione scafoide la presentazione classica di “SCAC Wrist” è l’artrite acuta di polso (pseudogotta perché assomiglia all’attacco acuto di gotta) ed è la causa più comune di monoartrite nell’anziano > 70 a. con tenosinovite reattiva di 1 o + tendini flessori e STC secondaria acuta
  • 15. STC SECONDARIA: TRATTAMENTO in artrosi TM e STT (lo scafoide “tiene”) secondo i sintomi prevalenti (nevralgia o artralgia) e il tipo di paz. (età, lavoro, ecc) lo stadio di artrosi la gravità di compressione nervosa ± resezione scafoide distale (open o artroscopica) ☞ CONSERVATIVO: medico ± inf. cortisonica ± tutore ± trapeziectomia ± artroplastica TM ± tenodesi FC R ± interposizione capsulare o protesica ☞ CHIRURGICO:
  • 16. STC SECONDARIA: TRATTAMENTO in polso SCAC (come polso SNAC e SLAC: lo scafoide “cede”) secondo i sintomi prevalenti (nevralgia o artralgia) e il tipo di paz. (età, lavoro, ecc) lo stadio di artrosi la gravità di compressione nervosa ☞ CONSERVATIVO: medico ± inf. cortisonica ± tutore scafoidectomia ± tenodesi mediocarpica scafoidectomia ± artrodesi intercarpica resezione 1° filiera ossa carpali protesi polso ± protesi capitato ☞ CHIRURGICO:
  • 17. ATTENZIONE Ogni intervento su condrocalcinosi, compreso la decompressione isolata del nervo mediano, può causare tumefazione e crisi dolorosa acuta post-chirurgica erroneamente interpretata come infezione o algodistrofia: “attacco di pseudo gotta” (Colchicina pre e post-operatoria?)
  • 18. C’è una luce in fondo al tunnel?!?!
  • 19. CONCLUSIONI 1 La STC non è una malattia idiopatica, se l’anamnesi è accurata! famigliarità artrosi (polso, STT e TM) tenosinoviti sono Le STC secondarie a le più frequenti Nelle STC unilaterali va ricercata una causa locale specifica (con RX ± RM ± ECOGRAFIA ± EMG) prima dell’indicazione chirurgica
  • 20. CONCLUSIONI 2 Il trattamento della STC secondaria ad artrosi dipende da:  localizzazione dell’artrosi (radiocarpica, STT, TM)  stadio evolutivo artrosico  sintomi prevalenti (neuropatici o artrosici)  tipo di paziente (età, lavoro, lateralità, ecc.)
  • 22. CAUSE DI STC: malattia multifattoriale Lo studio epidemiologico di 100 casi consecutivi operati, …tot.♀…tot.♂, tutti con EMG positiva, valutati con protocollo specifico, ha evidenziato: P REOPERATIVE CTS LEGNAGO PROTOCOL COMPILATION DATE SEX PATIENT NAME BIRTH DATE ADDRESS PHONE Dominant Hand CTS affected side CTS operated side Date of Previous OperaDon CTS recurrence Time of Recurrence CTS (month) Side of current intervenDon Lundborg Clinical Stage ClassificaDon Padua EMG Stage ClassificaDon Early,Intermediate, Advanced Light,Medium, Severe,Extreme Pain Numerical Scale CTS Familiarity WHO ? Manual Work Related Symptoms Type of Manual Work Work DescripDon AcDvity Related Symptoms Type of AcDvity DuraDon of CTS Symptoms Grandparents,Father, Mother,Sister, Brother,Cousin Heavy,Mild, Light,Repeat Related Cervical Radiculopathy Related Trigger Finger or Flexor SynoviDs What Finger? Related De Quervain Other TenosynoviDs Which TenosynoviDs ? Kienbock Wrist Fracture or Trauma Hand Fracture or Trauma Month from Fracture or Trauma Thumb Rhizarthrosis Wrist Arthrosis Pregnancy Start of CTS symptoms from Pregnancy (month) Menopause Start of CTS Related symptoms from Menopause Hormone therapy Start of CTS symptoms from Hormone therapy Drugs Name Tumor Disease Chemotherapy Drugs Name AnD-­‐ cholesterol-­‐ therapy Drug Name DuraDon of Therapy (month) Others Drugs Diabetes Y / N Y / N Y / N Number month Y / N Dysthyroidism RheumopaDe s Type of RheumopaDes Concomitant Ulnar nerve compression Guyon or Elbow Others Diseases and ObservaDons PolymRheum.,Connec HviHs,RA,Cristals Relates Diseases RISULTATI FATTORI DI RISCHIO % Famigliarità Sesso F Menopausa Artrosi Polso e Pollice Tenosinoviti Polso e Dita Lavoro Trauma Diabete Reumopatia Idiopatica Neoformazioni Altri
  • 23.
  • 24. Caso Clinico • ♂ di 76 a. pensionato, già dipendente ULSS 21 (centralinista) • STC prevalente a SX (lato NON dominante) da ∼ 1 anno forma grave all’EMG, già trattato con 2 inf. Cortisoniche bilat. e beneficio transitorio • Anamnesi: non famigliarità per STC, non attività manuali, non traumi a polsi e mani già operato da 5 a. di protesi ginocchio SX (ancora dolore) già operato da 3 anni per ipertrofia prostatica benigna (ok)
  • 25. Cosa fare? • Accertamenti • Altre infiltrazioni • Intervento (soluzione adottata per insistenza del paziente)
  • 26. INTERVENTO (01/04/2011) • Decompressione isolata nervo mediano tecnica mini-invasiva (Paine-MDC), NO antibiotici • Dopo 2 gg. Paz. in P.S.: tumefazione dolorosa diffusa ingravescente della mano operata ➪ter. antibiotica per verosimile infezione (medico operatore in ferie) • Dopo 2 sett. migliorato: ferita ok, stop antibiotici, ma, persiste dolore, formicolio, tumefazione diffusa, anche se attenuata, della mano operata, esami laboratorio regolari ➪ algodistrofia post chirurgica
  • 27. Quali accertamenti fare? Diagnosi: condrocalcinosi SCAC Wrist, stadio 1 RX polso DX e SX No algodistrofia
  • 28. Altri accertamenti? RX in altre sedi dolorose • Esami di laboratorio • Visita reumatologica
  • 29. Trattamento sintomi persistenti • Colchicina (reumatologo) • Terapia del dolore (anestesista) • Infiltrazioni cortisoniche benefici solo transitori peggioramento EMG dopo 8 mesi revisione chirurgica dopo 11 mesi
  • 30. CASO CLINICO Revisione chirurgica del tunnel carpale per recidiva STC da condrocalcinosi (3 casi) (colchicina pre e post operatoria) accesso chirurgico sul versante asportazione nodulo calcifico nuelnl aturen ndeell +tu ensn. el copertura nervo mediano con lembo sinoviale di istologico Wulle
  • 31. CASO CLINICO* Revisione chirurgica del tunnel carpale per recidiva STC da condrocalcinosi (3 casi) (colchicina pre e post operatoria) allargamento a “Z” del retinacolo dei flessori sec. decorso post-op. regolare Jakab controllo EMG a 1 a. ok: netto miglioramento clinicamente ancora dolore e formicolio alle mani con giudizio soggettivo di miglioramento solo del 20%! persiste dolore poliarticolare terapia reumatologica?