SlideShare a Scribd company logo
SINDROME DEL TUNNEL
CARPALE (STC)
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
SINDROME DEL TUNNEL
CARPALE (STC)
La più comune sindrome da
intrappolamento neurale
Qualsiasi condizione che
determini una riduzione delle
dimensioni del tunnel carpale
provoca una compressione del
nervo mediano.
Caratteristica sintomatologia:
parestesie e dolore del pollice,
dell’indice, del medio e della
superficie radiale dell’anulare
Ipotrofia muscolare e deformità
della mano nella forme
inveterate.

PARESTESIE

DOLORE
FATTORI ETIOPATOGENETICI
Ispessimento idiopatico del legamento trasverso.
Restringimento congenito del tunnel.
Alterazione congenita del muscolo flessore dell’indice.
Anomalia di decorso dell’arteria mediana dell’avambraccio.
Presenza di formazioni endocanalari (cisti gangliari,
calcificazioni, produzioni osteofitosiche ed esostosi ossee).
Esiti di fratture del polso viziosamente consolidate.
Postumi fibrocicatriziali per precedenti interventi chirurgici.
Condizioni patologiche sistemiche come artrite reumatoide,
diabete, obesità, patologie renali che richiedono emodialisi e
che portano ad accumulo di amiloide.
Tenosinoviti dei flessori.
Formazioni espansive (neuromi, gangli, cisti tendinee, sarcomi).
DIAGNOSI DI STC
Sintomatologia clinica
Manovre cliniche specifiche (Phalen e Tinel tests)
Studi di conduzione nervosa
(elettromiografia, elettroneurografia)
Gold standard clinico-diagnostici
Utili nelle forme atipiche o nella d.d. con altre condizioni
neuropatiche (compressione neurale cervicale, patologia
demielinizzante, diabete, neurite periferica)
Tests specifici ma con falsi negativi tra 10 e 20%
Indicano la sede della lesione ma non forniscono
informazione spaziali sulle strutture circostanti
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
RX

TAC

US

RM
A COSA DEVE RISPONDERE
IL RADIOLOGO ?
Dimostrare le alterazioni del nervo mediano
Entità dell’ispessimento neurale (lieve, medio,
severo).
Danno neurale recente (edema) o inveterato
(fibrosi)?
Terapia conservativa o terapia chirurgica?
Cause di intrappolamento del nervo mediano
Risultati dopo trattamento (conservativo o
chirurgico).
RADIOLOGIA TRADIZIONALE
Proiezione specifica:
“tunnel view”
Valutazione delle
componenti ossee del
carpo
Trauma, artrosi severa,
osteartropatie

LIMITE
Impossibile valutazione dei tessuti molli
prettamente coinvolti nella sindrome del
tunnel carpale
TOMOGRAFIA
COMPUTERIZZATA (TC)
Possibilità di studiare il volume
del tunnel carpale nel piano
traverso
Identificazione anche delle più
piccole calcificazioni
intratendinee ed intra-o periarticolari
Eccellente valutazione delle
ossa costituenti il tunnel grazie
alle ricostruzioni multiplanari e
tridimensionali (MPR, SSD 3D)

LIMITE
difficoltà di discriminazione tra
nervo mediano e strutture
tendinee
ECOGRAFIA (US)
Sonde ad elevata frequenza (715 Mhz), sonde a matrice
Indagine non invasiva
Bassi costi
Elevata accessibilità
Ridotti tempi di esecuzione (5-15
min)
Valutazione in tempo reale
ColorDoppler per valutare la
vascolarizzazione
Accurata valutazione del nervo
mediano e dei tessuti molli
circostanti
ECOGRAFIA (US)
Segni di compressione del nervo mediano
– Area di sezione del nervo mediano a livello dell’ingresso del
tunnel carpale (scafoide-pisiforme)
– > 9 -10 mm2 e < 15 mm2 --> trattamento conservativo
– >/= 15 mm2 nelle forme severe  decompressione
chirurgica.

Area di sezione: 10mmq
LIEVE

NORMALE

Area di sezione: 14mmq
MODERATO

STC
Area di sezione: 21mmq
SEVERO
ECOGRAFIA (US)
Segni di compressione del nervo mediano
– Entità dell’assottigliamento a livello del tunnel carpale
distale (flattening ratio) del nervo mediano (asse
maggiore/asse minore):> 3
– Variazioni strutturali del nervo mediano: diffusa
ipoecogenicità del nervo con perdita dell’aspetto
fascicolare per edema o fibrosi neurale
ECOGRAFIA (US)
– Protrusione palmare del retinacolo dei flessori da aumentata
pressione all’interno del tunnel (distanza tra linea decorrente
tra trapezio ed uncinato e legamento trasverso) > 4 mm
ECOCOLORDOPPLER (USCD)
– Incremento dei segnali vascolari intraneurali e perineurali al
color- powerDoppler
US
US

TENOSINOVITE DEI FLESSORI
US

OSTEOFITOSI
GANGLIO SINOVIALE

ARTRITE REUMATOIDE

NEUROFIBROMA
ECOGRAFIA (US)
Post-chirurgia
RISONANZA
MAGNETICA (RM)
Indagine di elezione nello studio
delle patologie muscoloscheletriche
Elevata risoluzione di contrasto
Elevata panoramicità
Multiplanarietà e
multiparametricità
Ottimale valutazione del
n.mediano in T2
Costi Elevati
Parziale disponibilità
Lunghi tempi di esecuzione
RISONANZA MAGNETICA (RM)
nella Sindrome del Tunnel Carpale
Ispessimento del nervo mediano a
livello del pisiforme
Assottigliamento del nervo mediano a
livello dell’uncinato
Protrusione palmare del retinacolo dei
flessori
Iperintensità di segnale del nervo
mediano nelle immagini T2-pesate.
Nervo mediano ispessito

Nervo mediano normale
PROTRUSIONE PALMARE DEL RETINACOLO DEI FLESSORI
EFFETTO MASSA SUL TUNNEL
CARPALE
Tenosinovite

Borsite

Muscolo accessorio
Frattura del capitato con conseguente
tenosinovite dei flessori (frecce piccole)
e compressione del nervo mediano
(freccia grande in alto)
Tenosinovite dei flessori da impegno
gottoso e conseguente compressione
del nervo mediano
Fibrosi profonda

RM

DOPO CHIRURGIA

PL
MN
Fibrosi superficiale

RM

DOPO CHIRURGIA

PL

MN
RM

DOPO CHIRURGIA

Neuroma
post-chirurgico
US

VS

Bassi costi
Rapidità di esecuzione
Accessibilità
Valutazione in tempo
reale
Iperemia con CD
Scarsa valutaz. ossea
Ridotta panoramicità
Operatore dipendente

RM

Elevati costi
Lunghi tempi di esecuz.
Parziale accessibilità
Valutazione non in
tempo reale
Iperemia in T2
Valutaz.ossea e t.molli
Elevata panoramicità
Paziente con sospetto
clinico di STC

US
RISULTATO +
PER STC
LIEVE
MODERATO
TERAPIA
CONSERVATIVA
SINTOMI PERS.

EMG, RM

GUARIGIONE

RISULTATO
NORMALE

SEVERO

EMG,ev.RM
RM
TERAPIA
CHIRUGICA

More Related Content

What's hot

Ecografia dell'apparato locomotore
Ecografia dell'apparato locomotoreEcografia dell'apparato locomotore
Ecografia dell'apparato locomotore
ASMaD
 
Epatopatie diffuse - Ipertensione portale
Epatopatie diffuse - Ipertensione portaleEpatopatie diffuse - Ipertensione portale
Epatopatie diffuse - Ipertensione portale
ASMaD
 
4.rnm
4.rnm4.rnm
4.rnm
amalmar2
 
Indicazioni agli svuotamenti linfonodali del collo
Indicazioni agli svuotamenti linfonodali del colloIndicazioni agli svuotamenti linfonodali del collo
Indicazioni agli svuotamenti linfonodali del collo
Domenico Di Maria
 
Pancreas
PancreasPancreas
Pancreas
ASMaD
 
Role of ultrasound in clinical evaluation of shoulder Dr. Muhammad Bin Zulfiqar
Role of ultrasound in clinical evaluation of shoulder Dr. Muhammad Bin ZulfiqarRole of ultrasound in clinical evaluation of shoulder Dr. Muhammad Bin Zulfiqar
Role of ultrasound in clinical evaluation of shoulder Dr. Muhammad Bin Zulfiqar
Dr. Muhammad Bin Zulfiqar
 
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Benigna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Benigna. ASMaD 2016Caturelli E. Fegato Patologia Focale Benigna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Benigna. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Dopple venosos tvp e insuficiencia
Dopple venosos tvp e insuficiencia Dopple venosos tvp e insuficiencia
Dopple venosos tvp e insuficiencia
Heidy Saenz
 
Hemangioma Hepatico 2008
Hemangioma Hepatico 2008Hemangioma Hepatico 2008
Hemangioma Hepatico 2008
Gaspar Alberto Motta Ramírez
 
Imagen Hepática
Imagen HepáticaImagen Hepática
Imagen Hepática
rahterrazas
 
Lesioni focali epatiche (Italian)
Lesioni focali epatiche (Italian)Lesioni focali epatiche (Italian)
Lesioni focali epatiche (Italian)
Marco Monache
 
Malassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografia
Malassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografiaMalassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografia
Malassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografiaradsandomenico
 
Doppler Renal
Doppler RenalDoppler Renal
Doppler Renal
Residencia CT Scanner
 
Clasificacion bosniak
Clasificacion bosniakClasificacion bosniak
Clasificacion bosniak
Delford Ojeda
 
Patologias de mano y muñeca en us rm
Patologias  de  mano y muñeca en us rmPatologias  de  mano y muñeca en us rm
Patologias de mano y muñeca en us rm
Wilfcal Will
 
Lesiones hepaticas malignas
Lesiones hepaticas malignasLesiones hepaticas malignas
Lesiones hepaticas malignas
Anabel Prado Ordoñez
 
Foot radiological anatomy. shorouk zaki
Foot radiological anatomy. shorouk zakiFoot radiological anatomy. shorouk zaki
Foot radiological anatomy. shorouk zaki
Shorouk Zaky
 
Análisis del uso y gestion de la ecografia musculoesquelética
Análisis del uso y gestion de la ecografia musculoesqueléticaAnálisis del uso y gestion de la ecografia musculoesquelética
Análisis del uso y gestion de la ecografia musculoesquelética
SAMFYRE
 
L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo
L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo 				L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo
L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo
ASMaD
 
Ecografia de pene
Ecografia de peneEcografia de pene
Ecografia de pene
Rodrigo Sazo
 

What's hot (20)

Ecografia dell'apparato locomotore
Ecografia dell'apparato locomotoreEcografia dell'apparato locomotore
Ecografia dell'apparato locomotore
 
Epatopatie diffuse - Ipertensione portale
Epatopatie diffuse - Ipertensione portaleEpatopatie diffuse - Ipertensione portale
Epatopatie diffuse - Ipertensione portale
 
4.rnm
4.rnm4.rnm
4.rnm
 
Indicazioni agli svuotamenti linfonodali del collo
Indicazioni agli svuotamenti linfonodali del colloIndicazioni agli svuotamenti linfonodali del collo
Indicazioni agli svuotamenti linfonodali del collo
 
Pancreas
PancreasPancreas
Pancreas
 
Role of ultrasound in clinical evaluation of shoulder Dr. Muhammad Bin Zulfiqar
Role of ultrasound in clinical evaluation of shoulder Dr. Muhammad Bin ZulfiqarRole of ultrasound in clinical evaluation of shoulder Dr. Muhammad Bin Zulfiqar
Role of ultrasound in clinical evaluation of shoulder Dr. Muhammad Bin Zulfiqar
 
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Benigna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Benigna. ASMaD 2016Caturelli E. Fegato Patologia Focale Benigna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Benigna. ASMaD 2016
 
Dopple venosos tvp e insuficiencia
Dopple venosos tvp e insuficiencia Dopple venosos tvp e insuficiencia
Dopple venosos tvp e insuficiencia
 
Hemangioma Hepatico 2008
Hemangioma Hepatico 2008Hemangioma Hepatico 2008
Hemangioma Hepatico 2008
 
Imagen Hepática
Imagen HepáticaImagen Hepática
Imagen Hepática
 
Lesioni focali epatiche (Italian)
Lesioni focali epatiche (Italian)Lesioni focali epatiche (Italian)
Lesioni focali epatiche (Italian)
 
Malassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografia
Malassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografiaMalassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografia
Malassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografia
 
Doppler Renal
Doppler RenalDoppler Renal
Doppler Renal
 
Clasificacion bosniak
Clasificacion bosniakClasificacion bosniak
Clasificacion bosniak
 
Patologias de mano y muñeca en us rm
Patologias  de  mano y muñeca en us rmPatologias  de  mano y muñeca en us rm
Patologias de mano y muñeca en us rm
 
Lesiones hepaticas malignas
Lesiones hepaticas malignasLesiones hepaticas malignas
Lesiones hepaticas malignas
 
Foot radiological anatomy. shorouk zaki
Foot radiological anatomy. shorouk zakiFoot radiological anatomy. shorouk zaki
Foot radiological anatomy. shorouk zaki
 
Análisis del uso y gestion de la ecografia musculoesquelética
Análisis del uso y gestion de la ecografia musculoesqueléticaAnálisis del uso y gestion de la ecografia musculoesquelética
Análisis del uso y gestion de la ecografia musculoesquelética
 
L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo
L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo 				L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo
L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo
 
Ecografia de pene
Ecografia de peneEcografia de pene
Ecografia de pene
 

Viewers also liked

Pianatoni Luca. Sintesi convegno
Pianatoni Luca. Sintesi convegnoPianatoni Luca. Sintesi convegno
Pianatoni Luca. Sintesi convegnoGianfranco Tammaro
 
2009 Convegno Malattie Rare Cortese [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Cortese [23 01]2009 Convegno Malattie Rare Cortese [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Cortese [23 01]
cmid
 
Masselli Gabriele. Pelvi Maschile. ASMaD 2012
Masselli Gabriele. Pelvi Maschile. ASMaD 2012Masselli Gabriele. Pelvi Maschile. ASMaD 2012
Masselli Gabriele. Pelvi Maschile. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
Ecografia tiroidea screening tiroideo
Ecografia tiroidea   screening tiroideoEcografia tiroidea   screening tiroideo
Ecografia tiroidea screening tiroideo
michelezini
 
Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012
Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012
Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
Approccio clinico alle tireopatie nodulari
Approccio clinico alle tireopatie nodulariApproccio clinico alle tireopatie nodulari
Approccio clinico alle tireopatie nodulari
Francesco Lippi
 
Piantoni Luca. Il nodulo Introduzione. ASMaD 2011
Piantoni Luca. Il nodulo Introduzione. ASMaD 2011Piantoni Luca. Il nodulo Introduzione. ASMaD 2011
Piantoni Luca. Il nodulo Introduzione. ASMaD 2011Gianfranco Tammaro
 
Piantoni L. Il Ruolo dell'Ecografista nella Diagnosi e nella gestione del Paz...
Piantoni L. Il Ruolo dell'Ecografista nella Diagnosi e nella gestione del Paz...Piantoni L. Il Ruolo dell'Ecografista nella Diagnosi e nella gestione del Paz...
Piantoni L. Il Ruolo dell'Ecografista nella Diagnosi e nella gestione del Paz...
Gianfranco Tammaro
 
Ecografia bidimensionale del collo
Ecografia bidimensionale del colloEcografia bidimensionale del collo
Ecografia bidimensionale del collo
Domenico Di Maria
 
Danese Vincenza. Ecografia della Tiroide. ASMaD 2011
Danese Vincenza. Ecografia della Tiroide. ASMaD 2011Danese Vincenza. Ecografia della Tiroide. ASMaD 2011
Danese Vincenza. Ecografia della Tiroide. ASMaD 2011Gianfranco Tammaro
 
Introduzione ECOGRAFIA TORACO-POLMONARE
Introduzione ECOGRAFIA TORACO-POLMONAREIntroduzione ECOGRAFIA TORACO-POLMONARE
Introduzione ECOGRAFIA TORACO-POLMONARESMMMauro
 
Diagnostica per immagini nelle epatopatie croniche
Diagnostica per immagini nelle epatopatie cronicheDiagnostica per immagini nelle epatopatie croniche
Diagnostica per immagini nelle epatopatie croniche
federico franzoso
 
CAUSE DI DOLORI AGLI ARTI INFERIORI
CAUSE DI DOLORI AGLI ARTI INFERIORICAUSE DI DOLORI AGLI ARTI INFERIORI
CAUSE DI DOLORI AGLI ARTI INFERIORI
Andrea Zattin
 
Amiloidosi sistemica certificata slide share 2
Amiloidosi sistemica certificata  slide share 2Amiloidosi sistemica certificata  slide share 2
Amiloidosi sistemica certificata slide share 2
Flavia Vittoria Laini
 
Tireopatie e gravidanza
Tireopatie e gravidanzaTireopatie e gravidanza
Tireopatie e gravidanza
michelezini
 
Cisti Congenite della testa e del collo
Cisti Congenite della testa e del colloCisti Congenite della testa e del collo
Cisti Congenite della testa e del collo
Giuseppe Attanasio
 
Nodulo tiroideo linee guida
Nodulo tiroideo   linee guidaNodulo tiroideo   linee guida
Nodulo tiroideo linee guida
michelezini
 

Viewers also liked (20)

Pianatoni Luca. Sintesi convegno
Pianatoni Luca. Sintesi convegnoPianatoni Luca. Sintesi convegno
Pianatoni Luca. Sintesi convegno
 
2009 Convegno Malattie Rare Cortese [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Cortese [23 01]2009 Convegno Malattie Rare Cortese [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Cortese [23 01]
 
Masselli Gabriele. Pelvi Maschile. ASMaD 2012
Masselli Gabriele. Pelvi Maschile. ASMaD 2012Masselli Gabriele. Pelvi Maschile. ASMaD 2012
Masselli Gabriele. Pelvi Maschile. ASMaD 2012
 
Ecografia tiroidea screening tiroideo
Ecografia tiroidea   screening tiroideoEcografia tiroidea   screening tiroideo
Ecografia tiroidea screening tiroideo
 
S.remedi
S.remediS.remedi
S.remedi
 
Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012
Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012
Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012
 
Approccio clinico alle tireopatie nodulari
Approccio clinico alle tireopatie nodulariApproccio clinico alle tireopatie nodulari
Approccio clinico alle tireopatie nodulari
 
Tunnel carpale
Tunnel carpaleTunnel carpale
Tunnel carpale
 
Piantoni Luca. Il nodulo Introduzione. ASMaD 2011
Piantoni Luca. Il nodulo Introduzione. ASMaD 2011Piantoni Luca. Il nodulo Introduzione. ASMaD 2011
Piantoni Luca. Il nodulo Introduzione. ASMaD 2011
 
Presentazione legnano
Presentazione legnanoPresentazione legnano
Presentazione legnano
 
Piantoni L. Il Ruolo dell'Ecografista nella Diagnosi e nella gestione del Paz...
Piantoni L. Il Ruolo dell'Ecografista nella Diagnosi e nella gestione del Paz...Piantoni L. Il Ruolo dell'Ecografista nella Diagnosi e nella gestione del Paz...
Piantoni L. Il Ruolo dell'Ecografista nella Diagnosi e nella gestione del Paz...
 
Ecografia bidimensionale del collo
Ecografia bidimensionale del colloEcografia bidimensionale del collo
Ecografia bidimensionale del collo
 
Danese Vincenza. Ecografia della Tiroide. ASMaD 2011
Danese Vincenza. Ecografia della Tiroide. ASMaD 2011Danese Vincenza. Ecografia della Tiroide. ASMaD 2011
Danese Vincenza. Ecografia della Tiroide. ASMaD 2011
 
Introduzione ECOGRAFIA TORACO-POLMONARE
Introduzione ECOGRAFIA TORACO-POLMONAREIntroduzione ECOGRAFIA TORACO-POLMONARE
Introduzione ECOGRAFIA TORACO-POLMONARE
 
Diagnostica per immagini nelle epatopatie croniche
Diagnostica per immagini nelle epatopatie cronicheDiagnostica per immagini nelle epatopatie croniche
Diagnostica per immagini nelle epatopatie croniche
 
CAUSE DI DOLORI AGLI ARTI INFERIORI
CAUSE DI DOLORI AGLI ARTI INFERIORICAUSE DI DOLORI AGLI ARTI INFERIORI
CAUSE DI DOLORI AGLI ARTI INFERIORI
 
Amiloidosi sistemica certificata slide share 2
Amiloidosi sistemica certificata  slide share 2Amiloidosi sistemica certificata  slide share 2
Amiloidosi sistemica certificata slide share 2
 
Tireopatie e gravidanza
Tireopatie e gravidanzaTireopatie e gravidanza
Tireopatie e gravidanza
 
Cisti Congenite della testa e del collo
Cisti Congenite della testa e del colloCisti Congenite della testa e del collo
Cisti Congenite della testa e del collo
 
Nodulo tiroideo linee guida
Nodulo tiroideo   linee guidaNodulo tiroideo   linee guida
Nodulo tiroideo linee guida
 

Similar to Sindrome del tunnel carpale - Diagnostica per Immagini

Ecografia canale anale
Ecografia canale analeEcografia canale anale
Ecografia canale anale
ASMaD
 
Fisiopatologia del danno da malposizionamento 2
Fisiopatologia del danno da malposizionamento 2Fisiopatologia del danno da malposizionamento 2
Fisiopatologia del danno da malposizionamento 2
Ospedale Carlo Urbani Jesi
 
Ecoanatomia vasi periferici
Ecoanatomia vasi perifericiEcoanatomia vasi periferici
Ecoanatomia vasi periferici
Ospedale Carlo Urbani Jesi
 
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTOASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
CentroMalattieRareFVG
 
Remedi Sergio. Ruolo della Radiologia ed Elastosonografia. ASMaD 2011
Remedi Sergio. Ruolo della Radiologia ed Elastosonografia. ASMaD 2011Remedi Sergio. Ruolo della Radiologia ed Elastosonografia. ASMaD 2011
Remedi Sergio. Ruolo della Radiologia ed Elastosonografia. ASMaD 2011Gianfranco Tammaro
 
ALGODISTROFIA
ALGODISTROFIAALGODISTROFIA
ALGODISTROFIA
Andrea Zattin
 
neuroimaging nelle demenze
neuroimaging nelle demenzeneuroimaging nelle demenze
neuroimaging nelle demenzeSusanna Nuvoli
 
Sindrome del Tunnel Carpale Secondaria ad Artrosi
Sindrome del Tunnel Carpale Secondaria ad ArtrosiSindrome del Tunnel Carpale Secondaria ad Artrosi
Sindrome del Tunnel Carpale Secondaria ad Artrosi
Alberto Mantovani
 
rottura del tendine d'achille.ppt
rottura del tendine d'achille.pptrottura del tendine d'achille.ppt
rottura del tendine d'achille.ppt
erenatobushi
 
Il chiodo-placca dorsale "DNP"
Il chiodo-placca dorsale "DNP"Il chiodo-placca dorsale "DNP"
Il chiodo-placca dorsale "DNP"
Alberto Mantovani
 
Indicazioni alla miringoplastica
Indicazioni alla miringoplastica Indicazioni alla miringoplastica
Indicazioni alla miringoplastica
Domenico Di Maria
 
Immersione: analisi del rischio
Immersione: analisi del rischioImmersione: analisi del rischio
Immersione: analisi del rischio
Pasquale Longobardi
 
Galluzzo Michele. Apparato Muscolo-Scheletrico. ASMaD 2012
Galluzzo Michele. Apparato Muscolo-Scheletrico. ASMaD 2012Galluzzo Michele. Apparato Muscolo-Scheletrico. ASMaD 2012
Galluzzo Michele. Apparato Muscolo-Scheletrico. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
Ala2012
Ala2012Ala2012
Ala2012
dr_dagnino
 
Shoulder syndrome nello svuotamento linfonodale latero-cervicale
Shoulder syndrome nello svuotamento linfonodale latero-cervicaleShoulder syndrome nello svuotamento linfonodale latero-cervicale
Shoulder syndrome nello svuotamento linfonodale latero-cervicale
eventslearnig
 
Acufeni
AcufeniAcufeni
Tendiniti e artrosi della mano e del polso - Corso SPISAL Legnago 21/5/2014
Tendiniti e artrosi della mano e del polso - Corso SPISAL Legnago 21/5/2014Tendiniti e artrosi della mano e del polso - Corso SPISAL Legnago 21/5/2014
Tendiniti e artrosi della mano e del polso - Corso SPISAL Legnago 21/5/2014Alberto Mantovani
 
Malattia di Meniere
Malattia di MeniereMalattia di Meniere
Malattia di Meniere
Giuseppe Attanasio
 
Guazzaroni M. Nuove Metodiche Radiologiche nelle Emergenze Stroke. ASMaD 2012
Guazzaroni M. Nuove Metodiche Radiologiche nelle Emergenze Stroke. ASMaD 2012Guazzaroni M. Nuove Metodiche Radiologiche nelle Emergenze Stroke. ASMaD 2012
Guazzaroni M. Nuove Metodiche Radiologiche nelle Emergenze Stroke. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
Montinaro E.- Bonaffini N. Il Doppler Transcranico nell'ictus cerebrale
Montinaro E.- Bonaffini N. Il Doppler Transcranico nell'ictus cerebraleMontinaro E.- Bonaffini N. Il Doppler Transcranico nell'ictus cerebrale
Montinaro E.- Bonaffini N. Il Doppler Transcranico nell'ictus cerebraleGianfranco Tammaro
 

Similar to Sindrome del tunnel carpale - Diagnostica per Immagini (20)

Ecografia canale anale
Ecografia canale analeEcografia canale anale
Ecografia canale anale
 
Fisiopatologia del danno da malposizionamento 2
Fisiopatologia del danno da malposizionamento 2Fisiopatologia del danno da malposizionamento 2
Fisiopatologia del danno da malposizionamento 2
 
Ecoanatomia vasi periferici
Ecoanatomia vasi perifericiEcoanatomia vasi periferici
Ecoanatomia vasi periferici
 
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTOASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
 
Remedi Sergio. Ruolo della Radiologia ed Elastosonografia. ASMaD 2011
Remedi Sergio. Ruolo della Radiologia ed Elastosonografia. ASMaD 2011Remedi Sergio. Ruolo della Radiologia ed Elastosonografia. ASMaD 2011
Remedi Sergio. Ruolo della Radiologia ed Elastosonografia. ASMaD 2011
 
ALGODISTROFIA
ALGODISTROFIAALGODISTROFIA
ALGODISTROFIA
 
neuroimaging nelle demenze
neuroimaging nelle demenzeneuroimaging nelle demenze
neuroimaging nelle demenze
 
Sindrome del Tunnel Carpale Secondaria ad Artrosi
Sindrome del Tunnel Carpale Secondaria ad ArtrosiSindrome del Tunnel Carpale Secondaria ad Artrosi
Sindrome del Tunnel Carpale Secondaria ad Artrosi
 
rottura del tendine d'achille.ppt
rottura del tendine d'achille.pptrottura del tendine d'achille.ppt
rottura del tendine d'achille.ppt
 
Il chiodo-placca dorsale "DNP"
Il chiodo-placca dorsale "DNP"Il chiodo-placca dorsale "DNP"
Il chiodo-placca dorsale "DNP"
 
Indicazioni alla miringoplastica
Indicazioni alla miringoplastica Indicazioni alla miringoplastica
Indicazioni alla miringoplastica
 
Immersione: analisi del rischio
Immersione: analisi del rischioImmersione: analisi del rischio
Immersione: analisi del rischio
 
Galluzzo Michele. Apparato Muscolo-Scheletrico. ASMaD 2012
Galluzzo Michele. Apparato Muscolo-Scheletrico. ASMaD 2012Galluzzo Michele. Apparato Muscolo-Scheletrico. ASMaD 2012
Galluzzo Michele. Apparato Muscolo-Scheletrico. ASMaD 2012
 
Ala2012
Ala2012Ala2012
Ala2012
 
Shoulder syndrome nello svuotamento linfonodale latero-cervicale
Shoulder syndrome nello svuotamento linfonodale latero-cervicaleShoulder syndrome nello svuotamento linfonodale latero-cervicale
Shoulder syndrome nello svuotamento linfonodale latero-cervicale
 
Acufeni
AcufeniAcufeni
Acufeni
 
Tendiniti e artrosi della mano e del polso - Corso SPISAL Legnago 21/5/2014
Tendiniti e artrosi della mano e del polso - Corso SPISAL Legnago 21/5/2014Tendiniti e artrosi della mano e del polso - Corso SPISAL Legnago 21/5/2014
Tendiniti e artrosi della mano e del polso - Corso SPISAL Legnago 21/5/2014
 
Malattia di Meniere
Malattia di MeniereMalattia di Meniere
Malattia di Meniere
 
Guazzaroni M. Nuove Metodiche Radiologiche nelle Emergenze Stroke. ASMaD 2012
Guazzaroni M. Nuove Metodiche Radiologiche nelle Emergenze Stroke. ASMaD 2012Guazzaroni M. Nuove Metodiche Radiologiche nelle Emergenze Stroke. ASMaD 2012
Guazzaroni M. Nuove Metodiche Radiologiche nelle Emergenze Stroke. ASMaD 2012
 
Montinaro E.- Bonaffini N. Il Doppler Transcranico nell'ictus cerebrale
Montinaro E.- Bonaffini N. Il Doppler Transcranico nell'ictus cerebraleMontinaro E.- Bonaffini N. Il Doppler Transcranico nell'ictus cerebrale
Montinaro E.- Bonaffini N. Il Doppler Transcranico nell'ictus cerebrale
 

Sindrome del tunnel carpale - Diagnostica per Immagini

  • 1. SINDROME DEL TUNNEL CARPALE (STC) DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
  • 2. SINDROME DEL TUNNEL CARPALE (STC) La più comune sindrome da intrappolamento neurale Qualsiasi condizione che determini una riduzione delle dimensioni del tunnel carpale provoca una compressione del nervo mediano. Caratteristica sintomatologia: parestesie e dolore del pollice, dell’indice, del medio e della superficie radiale dell’anulare Ipotrofia muscolare e deformità della mano nella forme inveterate. PARESTESIE DOLORE
  • 3. FATTORI ETIOPATOGENETICI Ispessimento idiopatico del legamento trasverso. Restringimento congenito del tunnel. Alterazione congenita del muscolo flessore dell’indice. Anomalia di decorso dell’arteria mediana dell’avambraccio. Presenza di formazioni endocanalari (cisti gangliari, calcificazioni, produzioni osteofitosiche ed esostosi ossee). Esiti di fratture del polso viziosamente consolidate. Postumi fibrocicatriziali per precedenti interventi chirurgici. Condizioni patologiche sistemiche come artrite reumatoide, diabete, obesità, patologie renali che richiedono emodialisi e che portano ad accumulo di amiloide. Tenosinoviti dei flessori. Formazioni espansive (neuromi, gangli, cisti tendinee, sarcomi).
  • 4. DIAGNOSI DI STC Sintomatologia clinica Manovre cliniche specifiche (Phalen e Tinel tests) Studi di conduzione nervosa (elettromiografia, elettroneurografia) Gold standard clinico-diagnostici Utili nelle forme atipiche o nella d.d. con altre condizioni neuropatiche (compressione neurale cervicale, patologia demielinizzante, diabete, neurite periferica) Tests specifici ma con falsi negativi tra 10 e 20% Indicano la sede della lesione ma non forniscono informazione spaziali sulle strutture circostanti
  • 6. A COSA DEVE RISPONDERE IL RADIOLOGO ? Dimostrare le alterazioni del nervo mediano Entità dell’ispessimento neurale (lieve, medio, severo). Danno neurale recente (edema) o inveterato (fibrosi)? Terapia conservativa o terapia chirurgica? Cause di intrappolamento del nervo mediano Risultati dopo trattamento (conservativo o chirurgico).
  • 7. RADIOLOGIA TRADIZIONALE Proiezione specifica: “tunnel view” Valutazione delle componenti ossee del carpo Trauma, artrosi severa, osteartropatie LIMITE Impossibile valutazione dei tessuti molli prettamente coinvolti nella sindrome del tunnel carpale
  • 8. TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) Possibilità di studiare il volume del tunnel carpale nel piano traverso Identificazione anche delle più piccole calcificazioni intratendinee ed intra-o periarticolari Eccellente valutazione delle ossa costituenti il tunnel grazie alle ricostruzioni multiplanari e tridimensionali (MPR, SSD 3D) LIMITE difficoltà di discriminazione tra nervo mediano e strutture tendinee
  • 9. ECOGRAFIA (US) Sonde ad elevata frequenza (715 Mhz), sonde a matrice Indagine non invasiva Bassi costi Elevata accessibilità Ridotti tempi di esecuzione (5-15 min) Valutazione in tempo reale ColorDoppler per valutare la vascolarizzazione Accurata valutazione del nervo mediano e dei tessuti molli circostanti
  • 10. ECOGRAFIA (US) Segni di compressione del nervo mediano – Area di sezione del nervo mediano a livello dell’ingresso del tunnel carpale (scafoide-pisiforme) – > 9 -10 mm2 e < 15 mm2 --> trattamento conservativo – >/= 15 mm2 nelle forme severe  decompressione chirurgica. Area di sezione: 10mmq LIEVE NORMALE Area di sezione: 14mmq MODERATO STC Area di sezione: 21mmq SEVERO
  • 11. ECOGRAFIA (US) Segni di compressione del nervo mediano – Entità dell’assottigliamento a livello del tunnel carpale distale (flattening ratio) del nervo mediano (asse maggiore/asse minore):> 3 – Variazioni strutturali del nervo mediano: diffusa ipoecogenicità del nervo con perdita dell’aspetto fascicolare per edema o fibrosi neurale
  • 12. ECOGRAFIA (US) – Protrusione palmare del retinacolo dei flessori da aumentata pressione all’interno del tunnel (distanza tra linea decorrente tra trapezio ed uncinato e legamento trasverso) > 4 mm
  • 13. ECOCOLORDOPPLER (USCD) – Incremento dei segnali vascolari intraneurali e perineurali al color- powerDoppler
  • 17. RISONANZA MAGNETICA (RM) Indagine di elezione nello studio delle patologie muscoloscheletriche Elevata risoluzione di contrasto Elevata panoramicità Multiplanarietà e multiparametricità Ottimale valutazione del n.mediano in T2 Costi Elevati Parziale disponibilità Lunghi tempi di esecuzione
  • 18. RISONANZA MAGNETICA (RM) nella Sindrome del Tunnel Carpale Ispessimento del nervo mediano a livello del pisiforme Assottigliamento del nervo mediano a livello dell’uncinato Protrusione palmare del retinacolo dei flessori Iperintensità di segnale del nervo mediano nelle immagini T2-pesate.
  • 19. Nervo mediano ispessito Nervo mediano normale
  • 20. PROTRUSIONE PALMARE DEL RETINACOLO DEI FLESSORI
  • 21. EFFETTO MASSA SUL TUNNEL CARPALE Tenosinovite Borsite Muscolo accessorio
  • 22. Frattura del capitato con conseguente tenosinovite dei flessori (frecce piccole) e compressione del nervo mediano (freccia grande in alto)
  • 23. Tenosinovite dei flessori da impegno gottoso e conseguente compressione del nervo mediano
  • 27. US VS Bassi costi Rapidità di esecuzione Accessibilità Valutazione in tempo reale Iperemia con CD Scarsa valutaz. ossea Ridotta panoramicità Operatore dipendente RM Elevati costi Lunghi tempi di esecuz. Parziale accessibilità Valutazione non in tempo reale Iperemia in T2 Valutaz.ossea e t.molli Elevata panoramicità
  • 28. Paziente con sospetto clinico di STC US RISULTATO + PER STC LIEVE MODERATO TERAPIA CONSERVATIVA SINTOMI PERS. EMG, RM GUARIGIONE RISULTATO NORMALE SEVERO EMG,ev.RM RM TERAPIA CHIRUGICA

Editor's Notes

  1. L’esame radiologico standard può dimostrare una relativa validità se si effettuano proiezioni specifiche e consente unicamente lo studio delle componenti ossee del carpo in particolare in caso di trauma (specie se interessa l’uncino del relativo uncinato o il tubercolo del trapezio), in caso di artrosi severa o di altre osteo-artropatie. Tale indagine è tuttavia inutile per la valutazione dei tessuti molli perischeletrici del tunnel carpale; inoltre la proiezione specifica per il tunnel carpale può dare solo un’idea vaga della sezione traversa dell’area da studiare.
  2. L’esame radiologico standard può dimostrare una relativa validità se si effettuano proiezioni specifiche e consente unicamente lo studio delle componenti ossee del carpo in particolare in caso di trauma (specie se interessa l’uncino del relativo uncinato o il tubercolo del trapezio), in caso di artrosi severa o di altre osteo-artropatie. Tale indagine è tuttavia inutile per la valutazione dei tessuti molli perischeletrici del tunnel carpale; inoltre la proiezione specifica per il tunnel carpale può dare solo un’idea vaga della sezione traversa dell’area da studiare.
  3. Diapositiva da eliminare eventualmente
  4. Diapositiva da eliminare eventualmente
  5. Diapositiva da eliminare eventualmente
  6. Diapositiva da eliminare eventualmente
  7. Diapositiva da eliminare eventualmente
  8. Diapositiva da eliminare eventualmente
  9. Diapositiva da eliminare eventualmente
  10. CPM effect included tenosynovitis, fluid collection, and accessory muscle
  11. TCS DA FRATTURA DEL CAPITATO
  12. CTS da impegno gottoso
  13. AND AN EXEMPLE OF DEEP FIBROSIS with poor definition of DORSAL SIDE OF THE NERVE,, WITH A MASS EFFET ON TENDONS AND ENHANCEMENT
  14. THIS IS AN EXEMPLE OF SUPERFICIAL FIBROSIS WITH A LOW SIGN AREA BEETWEEN PALMARIS LONGUS AND VOLAR SIDE OF THE MN, With gadolinium enhancement