SlideShare a Scribd company logo
Affettività e sessualità nella disabilità: 
una sfida per gli operatori 
Udine, 19 novembre 2014 
La sessualità e l’affettività del 
disabile intellettivo: percorsi 
possibili per le famiglie 
Dott.ssa Orietta Sponchiado 
Psicologa-psicoterapeuta
LA FAMIGLIA COME… 
• Locus nascendi dell’individuo 
• Veicolo di trasmissione di 
valori, tradizioni, mandati, 
deleghe. 
• Organizzazione complessa 
con competenze e abilità: 
produce e organizza, dando 
loro significato, strutture e 
dinamismi relazionali.
LA FAMIGLIA ASPETTI TEORICI 
La famiglia 
Identità 
organizzativa 
Tempo e ciclo di 
vita 
Ampiezza e ruoli 
I legami familiari 
Processi e 
funzionamento 
La regolazione 
delle distanze 
Sensibilità e 
flessibilità 
Trasmissione 
intergenerazionale
IL CICLO VITALE DELLA FAMIGLIA 
• La famiglia è simile ad un 
organismo con un proprio 
ciclo vitale suddiviso in fasi. 
• Il passaggio da una fase 
all'altra corrisponde 
abitualmente ad un 
momento di crisi, che 
richiede un cambiamento 
dell'organizzazione familiare.
Conoscenza 
Innamoramento 
Unione 
Progetto di 
genitorialità 
Nascita del 
primo figlio 
Uscita 
Adolescenza 
Nascita altri figli 
Storia 
familiare B 
Storia 
familiare A
GLI EVENTI CRITICI 
• Potenzialmente induttori di crisi e 
di cambiamenti, la cui difficoltà è 
in connessione col significato che 
la famiglia ne attribuisce. 
• L'aspetto critico sta 
nell'inadeguatezza delle abituali 
modalità di funzionamento > 
sofferenza organizzazione 
familiare > riorganizzazione 
familiare 
• L'evento critico si declina in 
compiti psicosociali che sono il 
suo versante propositivo/positivo 
= def. "compiti di sviluppo" (vedi 
tab.)
I MOMENTI DI CRISI 
• Crisi come trasformazione che agita l'intera 
organizzazione. Il sistema familiare è spinto verso la 
biforcazione catastrofica. 
Trasformazione 
evolutiva 
• Raggiungimento di un 
compito di sviluppo 
Costruzione 
sintomatologica
CICLO DI VITA ED EVENTI CRITICI 
Fase del ciclo di 
vita 
La formazione della coppia 
La famiglia con bambini 
La famiglia con adolescenti 
La famiglia trampolino di lancio 
La famiglia in tarda età 
Evento critico 
Matrimonio o convivenza 
Nascita dei figli 
Adolescenza dei figli 
I figli escono di casa 
Pensionamento/malattia/morte
AMPIEZZA E RUOLI 
• Ampiezza: le persone che 
apparentemente vivono sotto 
lo stesso tetto. La famiglia 
nucleare è intimamente 
connessa con la famiglia 
d'origine. 
• Ruoli: costellazione relazionale 
della famiglia. 
• Tipologie di relazioni: 
coniugale e genitoriale.
I LEGAMI FAMILIARI 
• Fortemente vincolati e con limitati gradi di libertà. 
• Gerarchicamente strutturati. 
• Definiti da attaccamento e lealtà.
LA REGOLAZIONE DELLE DISTANZE 
• La distanza interpersonale tra i membri della famiglia: la 
natura della relazione è definita dal grado di 
sovrapposizione, lontananza o condivisione dei rispettivi 
campi psicologici. 
• Le famiglie per Minuchin in relazione all’aumento della 
distanza interpersonale: 
INVISCHIATE 
CONNESSE 
DISIMPEGNATE
LA REGOLAZIONE DELLE DISTANZE 
• Le distanze intergenerazionali: in relazione al polo 
"alto/basso" o "sopra/sotto". È data dai livelli 
generazionali. 
• Williamson e il "superamento dell'intimidazione 
generazionale".
SENSIBILITÀ E FLESSIBILITÀ 
• Sensibilità: il grado in cui una 
famiglia coglie e risponde 
alle esigenze e ai mutamenti 
sia delle relazioni familiari sia 
sul versante ambientale. 
• Flessibilità: indice della 
capacità neghentropica (= 
di auto-riparazione) della 
famiglia.
DIAGNOSI 
DI 
DISABILITÀ 
E CICLO 
VITALE 
Anna dei 
miracoli
«La nascita di un figlio disabile rimette in causa uno 
degli eventi che producono più felicità nella vita di 
una famiglia: la nascita di un figlio. Un dramma 
prende il posto del felice evento. La disabilità 
distoglie dal vivente incrinando la pienezza di quei 
momenti vissuti attorno a una culla. All’alba di una 
nuova esistenza, una ferita inaccettabile spezza le 
ragioni di vivere e di sperare». 
Gardou
DIAGNOSI DI DISABILITÀ E CICLO 
VITALE 
• La diagnosi di disabilità perturba gravemente il 
normale dispiegarsi del ciclo vitale, frattura 
l'evoluzione della storia familiare, genera angoscia. 
Legami 
familiari e 
coniugalità 
come 
baluardo 
difensivo 
•In periodo neonatale: 
vissuti di disperazione 
angoscia, shock. Apatia 
negazione. 
•In periodo post-natale: 
profondo disorientamento 
e disorganizzazione 
dell'attaccamento. 
•Nella prima infanzia 
•Nel periodo della scolarità 
•Patologie di origine 
traumatica 
•Patologie degenerative a 
prognosi infausta
APOCALISSE IN ADOLESCENZA 
Relazione 
con il 
corpo 
L’adolescente 
si deve 
riorganizzare 
rispetto a… 
Relazione 
con la 
sessualità 
Relazione 
con 
l’ambiente
CORPO E PSICHE IN ADOLESCENZA 
• Il corpo è la condizione necessaria e sufficiente perché 
vi sia l’avvento del pensiero 
UNITÀ 
PSICO-SOMATICA
IL CORPO COME COMPLESSO 
TRIFUNZIONALE 
CORPO 
DEI 
BISOGNI 
•Corpo materiale 
con bisogni 
automatici 
CORPO 
DEL 
DESIDERIO 
•Corpo erogeno 
•Corpo libidico 
CORPO 
DEL 
SIMBOLO 
•Propone una 
dialettica 
relazionale 
•Condensa corpo dei 
bisogni e corpo del 
desiderio
IL CORPO DOPPIO DELL’ADOLESCENTE 
Il corpo angelico 
familiare 
onnipotente dove 
sono sedimentate 
le tracce delle 
esperienze e i 
programmi di 
soddisfazione delle 
pulsioni. 
Il corpo pubere 
nuovo sessuale, 
non familiare, 
luogo di vissuti non 
conosciuti, 
percepibili però in 
rapporto con il 
piacere.
LA FAMIGLIA UTILE AL PROCESSO DI 
CRESCITA AFFETTIVO-SESSUALE DEL FIGLIO 
DISABILE 
Lo sguardo disabile del genitore sul corpo del figlio: i vissuti della corporeità e della 
sessualità. 
Differenziazione difficoltosa a causa della disabilità: la famiglia al lavoro su di sé, sulle 
proprie ferite, per favorire il massimo dello svincolo possibile. 
Compiti di cura parentali non terminabili: l'affidamento "dell'accudimento" del proprio 
figlio ad altri "stranieri". 
Impossibilità di sperimentare spazi di svago con soli coetanei in assenza del familiare: 
la famiglia al lavoro sul tema della separazione e del senso di vuoto dato dal processo 
di autonomia del figlio. 
Criticità in spazio coniugale: la coppia al lavoro per ritrovarsi al di là del legame 
genitoriale.
GENITORE REALISTA 
«Lo accompagnerò a realizzare il massimo 
delle sue potenzialità» 
Lutto 
Affronta il 
lutto in modo 
adeguato 
Autonomia 
Capace di 
equilibrio tra 
protezione e 
autonomia 
Favorisce le 
spinte all’ 
autonomia 
Sessualità 
Favorisce 
l’espressione 
della 
sessualità 
Rapporto 
di coppia 
Equilibrio, 
flessibilità 
Relazione 
con i servizi 
Interagisce in 
modo 
assertivo e 
collaborativo
GENITORE NEGANTE-EVITANTE 
«Farà una vita normale, sarà come gli altri, non 
si parla di disabilità» 
Lutto 
Non 
riconosce il 
lutto e 
sviluppa 
aspettative 
irrealistiche 
Autonomia 
Richiede 
autonomia 
anche se con 
atteggiamenti 
contraddittori 
Sessualità 
Negata o 
evitata 
Rapporto 
di coppia 
Rigidità dei 
ruoli 
Delega 
Collusione 
difensiva 
Relazione 
con i 
servizi 
Impegnato 
ma 
conflittuale 
Interagisce 
in modo 
aggressivo 
CASO CLINICO
GENITORE RASSEGNATO-IPERPROTETTIVO 
«Non potrà mai essere autonomo, avrà 
sempre bisogno di me» 
Lutto 
Affronta il lutto 
in modo 
depressivo 
Atteggiamento 
rassegnato e 
passivo 
Autonomia 
Auspica 
l'autonomia ma 
l'atteggiamento 
è ambivalente 
e ostacolante 
Sessualità 
L'espressione 
della 
sessualità è 
vissuta con 
sorpresa, 
incredulità. 
Un ulteriore 
problema 
da 
affrontare 
Rapporto 
di coppia 
Delega 
Vite 
parallele 
Marginalità 
di un 
membro 
Relazione 
con i 
servizi 
Si relaziona in 
modo 
passivo 
Richieste 
limitate e 
consolatorie
GENITORE RIFIUTANTE 
«Non è il figlio che volevo, mi ha rovinato la 
vita!» 
Lutto 
Affronta il 
lutto 
rifiutando il 
figlio, anche 
con rabbia 
Autonomia 
L’autonomia 
non è 
pensata 
Prevale la 
delega nella 
gestione del 
figlio 
Sessualità 
Rifiutata e 
vissuta 
come un 
problema 
grave 
Rapporto 
di coppia 
Diverse 
tipologie: 
conflittuale, 
esclusività 
Relazione 
con i servizi 
Interagisce in 
modo passivo 
ed aggressivo 
Richieste del 
servizio 
vissute 
come 
minaccia 
GABRIELLE 
UNA VOCE FUORI DAL CORO
I SISTEMI AL LAVORO 
• È dipendente dalle opinioni 
degli esperti (operatori 
sociosanitari e insegnanti) 
• È passivo rispetto alle offerte 
educative e riabilitative 
provenienti dai servizi 
sociosanitari e educativi 
Genitore 
utente 
Genitore 
partner 
• Condivide le responsabilità 
dell’intervento relativo a sé e 
alla propria famiglia 
• È in grado di contribuire alla 
ridefinizione dell’offerta dei 
servizi situandosi in un 
rapporto di collaborazione
I SISTEMI AL LAVORO 
• È periferico rispetto ai 
processi decisionali 
• È percepito come 
inadeguato rispetto alla cura 
e all’educazione dei figli 
Genitore 
utente 
Genitore 
partner 
• È attivo nel prendere 
decisioni e nella loro 
realizzazione 
• È ritenuto competente e 
capace di apprendere 
nuove competenze rispetto 
alle cure e all’educazione 
dei figli
I SISTEMI AL LAVORO 
Gli operatori al lavoro per aumentare la 
consapevolezza rispetto: 
•alla loro idea di sessualità del disabile; 
•alla loro relazione con la sessualità; 
•alla loro posizione in famiglia e alla fase del ciclo vitale in cui 
sono inseriti; 
•al loro rapporto con le figure genitoriali. 
La professionalità nel sociale passa attraverso non 
solo le nozioni tecniche ma soprattutto la 
consapevolezza del proprio funzionamento.
STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA 
DOTT.SSA ORIETTA SPONCHIADO 
Psicologa - psicoterapeuta 
Mediatore familiare 
Consulente Tecnico d'Ufficio e di Parte 
Esperta in Terapie Interculturali 
Esperta in Psicologia Scolastica 
Piazza Menon, 2 
31056 Biancade di Roncade (TV) 
Cell. 348 74 87 655 
orietta.sponchiado@email.it 
www.orietta.sponchiado.it

More Related Content

Viewers also liked

Sessualità e disabilità
Sessualità e disabilitàSessualità e disabilità
Sessualità e disabilità
Ellepi Associati Ancona
 
L’ospedale dei pupazzi
L’ospedale dei pupazzi L’ospedale dei pupazzi
L’ospedale dei pupazzi
Gabriella Nanni
 
Affettività e sessualità nel disabile adulto
Affettività e sessualità nel disabile adultoAffettività e sessualità nel disabile adulto
Affettività e sessualità nel disabile adulto
piccolorifugio
 
Ciclo di vita familiare
Ciclo di vita familiareCiclo di vita familiare
Ciclo di vita familiareGianluca Ganda
 
Famiglie fra realtà e storie
Famiglie fra realtà e storieFamiglie fra realtà e storie
Famiglie fra realtà e storie
Massimo Giuliani
 

Viewers also liked (6)

Sessualità e disabilità
Sessualità e disabilitàSessualità e disabilità
Sessualità e disabilità
 
L’ospedale dei pupazzi
L’ospedale dei pupazzi L’ospedale dei pupazzi
L’ospedale dei pupazzi
 
Affettività e sessualità nel disabile adulto
Affettività e sessualità nel disabile adultoAffettività e sessualità nel disabile adulto
Affettività e sessualità nel disabile adulto
 
Ciclo di vita familiare
Ciclo di vita familiareCiclo di vita familiare
Ciclo di vita familiare
 
Famiglie fra realtà e storie
Famiglie fra realtà e storieFamiglie fra realtà e storie
Famiglie fra realtà e storie
 
Famiglia e ciclo di vita
Famiglia e ciclo di vitaFamiglia e ciclo di vita
Famiglia e ciclo di vita
 

Similar to La sessualità e l’affettività del disabile intellettivo: percorsi possibili per le famiglie

Adolesc comunità e dintorni 11 nov 2013
Adolesc comunità e dintorni 11 nov 2013Adolesc comunità e dintorni 11 nov 2013
Adolesc comunità e dintorni 11 nov 2013Raffaele Barone
 
Manuale 7 pag [dai cap 2, 4, 6, 7]
Manuale 7 pag [dai cap 2, 4, 6, 7]Manuale 7 pag [dai cap 2, 4, 6, 7]
Manuale 7 pag [dai cap 2, 4, 6, 7]Marco Morra
 
Dott.ssa murciano
Dott.ssa murcianoDott.ssa murciano
Dott.ssa murciano
Poretti Giovanni
 
Dalla PMA al concepimento naturale: il desiderio di un figlio
Dalla PMA  al concepimento naturale:  il desiderio di un figlio Dalla PMA  al concepimento naturale:  il desiderio di un figlio
Dalla PMA al concepimento naturale: il desiderio di un figlio
DYD MEDICINA INTEGRATIVA di Diana Yedid
 
L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...
L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...
L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...Marco Morra
 
Webinar: Liquidità delle famiglie ipermoderne
Webinar: Liquidità delle famiglie ipermoderneWebinar: Liquidità delle famiglie ipermoderne
Webinar: Liquidità delle famiglie ipermoderne
FormazioneContinuaPsicologia
 
Bullismo
Bullismo Bullismo
L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...
L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...
L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...
CentroMalattieRareFVG
 
La fatica di crescere
La fatica di crescereLa fatica di crescere
La fatica di crescere
facc8
 
intervento dello Psicologo con le famiglie liquide, ricomposte, ricostituite
intervento dello Psicologo con le famiglie liquide, ricomposte, ricostituiteintervento dello Psicologo con le famiglie liquide, ricomposte, ricostituite
intervento dello Psicologo con le famiglie liquide, ricomposte, ricostituite
FormazioneContinuaPsicologia
 
La convocazione della famiglia d’origine
La convocazione della famiglia d’origineLa convocazione della famiglia d’origine
La convocazione della famiglia d’origineFrancesco Checco
 
Tesi cnv caregiving siaf
Tesi cnv caregiving siafTesi cnv caregiving siaf
Tesi cnv caregiving siaf
Spaziopersona - Sviluppo e progresso
 
Effetti della separazione dei genitori sui figli
Effetti della separazione dei genitori sui figliEffetti della separazione dei genitori sui figli
Effetti della separazione dei genitori sui figli
chiarinMarta
 
Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte 1
Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte 1Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte 1
Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte 1Francesco Checco
 
Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...
Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...
Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...
Agostino Acri
 
Mamma che ansia... Dott.ssa Monti
Mamma che ansia... Dott.ssa MontiMamma che ansia... Dott.ssa Monti
Mamma che ansia... Dott.ssa Monti
comgencurie
 
Nuvolera 22 Gennaio 2010
Nuvolera  22 Gennaio 2010Nuvolera  22 Gennaio 2010
Nuvolera 22 Gennaio 2010
CHIARAbon
 
Nuvolera 22 Gennaio 2010
Nuvolera  22 Gennaio 2010Nuvolera  22 Gennaio 2010
Nuvolera 22 Gennaio 2010
CHIARAbon
 

Similar to La sessualità e l’affettività del disabile intellettivo: percorsi possibili per le famiglie (20)

Adolesc comunità e dintorni 11 nov 2013
Adolesc comunità e dintorni 11 nov 2013Adolesc comunità e dintorni 11 nov 2013
Adolesc comunità e dintorni 11 nov 2013
 
Manuale 7 pag [dai cap 2, 4, 6, 7]
Manuale 7 pag [dai cap 2, 4, 6, 7]Manuale 7 pag [dai cap 2, 4, 6, 7]
Manuale 7 pag [dai cap 2, 4, 6, 7]
 
Dott.ssa murciano
Dott.ssa murcianoDott.ssa murciano
Dott.ssa murciano
 
Dalla PMA al concepimento naturale: il desiderio di un figlio
Dalla PMA  al concepimento naturale:  il desiderio di un figlio Dalla PMA  al concepimento naturale:  il desiderio di un figlio
Dalla PMA al concepimento naturale: il desiderio di un figlio
 
L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...
L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...
L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...
 
Webinar: Liquidità delle famiglie ipermoderne
Webinar: Liquidità delle famiglie ipermoderneWebinar: Liquidità delle famiglie ipermoderne
Webinar: Liquidità delle famiglie ipermoderne
 
Bullismo
Bullismo Bullismo
Bullismo
 
L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...
L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...
L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...
 
La fatica di crescere
La fatica di crescereLa fatica di crescere
La fatica di crescere
 
intervento dello Psicologo con le famiglie liquide, ricomposte, ricostituite
intervento dello Psicologo con le famiglie liquide, ricomposte, ricostituiteintervento dello Psicologo con le famiglie liquide, ricomposte, ricostituite
intervento dello Psicologo con le famiglie liquide, ricomposte, ricostituite
 
La convocazione della famiglia d’origine
La convocazione della famiglia d’origineLa convocazione della famiglia d’origine
La convocazione della famiglia d’origine
 
Modelli familiari
Modelli familiariModelli familiari
Modelli familiari
 
Tesi cnv caregiving siaf
Tesi cnv caregiving siafTesi cnv caregiving siaf
Tesi cnv caregiving siaf
 
Effetti della separazione dei genitori sui figli
Effetti della separazione dei genitori sui figliEffetti della separazione dei genitori sui figli
Effetti della separazione dei genitori sui figli
 
Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte 1
Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte 1Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte 1
Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte 1
 
Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...
Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...
Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...
 
Mamma che ansia... Dott.ssa Monti
Mamma che ansia... Dott.ssa MontiMamma che ansia... Dott.ssa Monti
Mamma che ansia... Dott.ssa Monti
 
Nuvolera 22 Gennaio 2010
Nuvolera  22 Gennaio 2010Nuvolera  22 Gennaio 2010
Nuvolera 22 Gennaio 2010
 
Nuvolera 22 Gennaio 2010
Nuvolera  22 Gennaio 2010Nuvolera  22 Gennaio 2010
Nuvolera 22 Gennaio 2010
 
Presentazione famiglia
Presentazione famigliaPresentazione famiglia
Presentazione famiglia
 

More from CentroMalattieRareFVG

ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTOASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
CentroMalattieRareFVG
 
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presenteLa clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
CentroMalattieRareFVG
 
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...
CentroMalattieRareFVG
 
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17
Percorsi di follow up  udine 25-26.10.17Percorsi di follow up  udine 25-26.10.17
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17
CentroMalattieRareFVG
 
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucherLe 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
CentroMalattieRareFVG
 
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVGMalattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
CentroMalattieRareFVG
 
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia GiuliaIl Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
CentroMalattieRareFVG
 
Le malattie rare a esordio nell'età adulta
Le malattie rare a esordio nell'età adultaLe malattie rare a esordio nell'età adulta
Le malattie rare a esordio nell'età adulta
CentroMalattieRareFVG
 
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia GiuliaLa Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
CentroMalattieRareFVG
 
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo CFenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
CentroMalattieRareFVG
 
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie LisosomialiDall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
CentroMalattieRareFVG
 
Presa in carico per pazienti con sindrome di Williams
Presa in carico per pazienti con sindrome di WilliamsPresa in carico per pazienti con sindrome di Williams
Presa in carico per pazienti con sindrome di Williams
CentroMalattieRareFVG
 
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...
CentroMalattieRareFVG
 
Lattante ipotonico
Lattante ipotonicoLattante ipotonico
Lattante ipotonico
CentroMalattieRareFVG
 
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale""Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"
CentroMalattieRareFVG
 
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di FabryAspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
CentroMalattieRareFVG
 
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
CentroMalattieRareFVG
 
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettive
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettiveAffettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettive
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettive
CentroMalattieRareFVG
 
Assistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeo
Assistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeoAssistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeo
Assistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeo
CentroMalattieRareFVG
 

More from CentroMalattieRareFVG (20)

ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTOASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
 
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presenteLa clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
 
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...
 
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17
Percorsi di follow up  udine 25-26.10.17Percorsi di follow up  udine 25-26.10.17
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17
 
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucherLe 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
 
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVGMalattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
 
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia GiuliaIl Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
 
Le malattie rare a esordio nell'età adulta
Le malattie rare a esordio nell'età adultaLe malattie rare a esordio nell'età adulta
Le malattie rare a esordio nell'età adulta
 
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia GiuliaLa Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
 
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo CFenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
 
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie LisosomialiDall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
 
Presa in carico per pazienti con sindrome di Williams
Presa in carico per pazienti con sindrome di WilliamsPresa in carico per pazienti con sindrome di Williams
Presa in carico per pazienti con sindrome di Williams
 
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...
 
Un bisogno speciale
Un bisogno speciale Un bisogno speciale
Un bisogno speciale
 
Lattante ipotonico
Lattante ipotonicoLattante ipotonico
Lattante ipotonico
 
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale""Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"
 
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di FabryAspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
 
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
 
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettive
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettiveAffettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettive
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettive
 
Assistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeo
Assistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeoAssistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeo
Assistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeo
 

La sessualità e l’affettività del disabile intellettivo: percorsi possibili per le famiglie

  • 1. Affettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatori Udine, 19 novembre 2014 La sessualità e l’affettività del disabile intellettivo: percorsi possibili per le famiglie Dott.ssa Orietta Sponchiado Psicologa-psicoterapeuta
  • 2. LA FAMIGLIA COME… • Locus nascendi dell’individuo • Veicolo di trasmissione di valori, tradizioni, mandati, deleghe. • Organizzazione complessa con competenze e abilità: produce e organizza, dando loro significato, strutture e dinamismi relazionali.
  • 3. LA FAMIGLIA ASPETTI TEORICI La famiglia Identità organizzativa Tempo e ciclo di vita Ampiezza e ruoli I legami familiari Processi e funzionamento La regolazione delle distanze Sensibilità e flessibilità Trasmissione intergenerazionale
  • 4. IL CICLO VITALE DELLA FAMIGLIA • La famiglia è simile ad un organismo con un proprio ciclo vitale suddiviso in fasi. • Il passaggio da una fase all'altra corrisponde abitualmente ad un momento di crisi, che richiede un cambiamento dell'organizzazione familiare.
  • 5. Conoscenza Innamoramento Unione Progetto di genitorialità Nascita del primo figlio Uscita Adolescenza Nascita altri figli Storia familiare B Storia familiare A
  • 6. GLI EVENTI CRITICI • Potenzialmente induttori di crisi e di cambiamenti, la cui difficoltà è in connessione col significato che la famiglia ne attribuisce. • L'aspetto critico sta nell'inadeguatezza delle abituali modalità di funzionamento > sofferenza organizzazione familiare > riorganizzazione familiare • L'evento critico si declina in compiti psicosociali che sono il suo versante propositivo/positivo = def. "compiti di sviluppo" (vedi tab.)
  • 7. I MOMENTI DI CRISI • Crisi come trasformazione che agita l'intera organizzazione. Il sistema familiare è spinto verso la biforcazione catastrofica. Trasformazione evolutiva • Raggiungimento di un compito di sviluppo Costruzione sintomatologica
  • 8. CICLO DI VITA ED EVENTI CRITICI Fase del ciclo di vita La formazione della coppia La famiglia con bambini La famiglia con adolescenti La famiglia trampolino di lancio La famiglia in tarda età Evento critico Matrimonio o convivenza Nascita dei figli Adolescenza dei figli I figli escono di casa Pensionamento/malattia/morte
  • 9. AMPIEZZA E RUOLI • Ampiezza: le persone che apparentemente vivono sotto lo stesso tetto. La famiglia nucleare è intimamente connessa con la famiglia d'origine. • Ruoli: costellazione relazionale della famiglia. • Tipologie di relazioni: coniugale e genitoriale.
  • 10. I LEGAMI FAMILIARI • Fortemente vincolati e con limitati gradi di libertà. • Gerarchicamente strutturati. • Definiti da attaccamento e lealtà.
  • 11. LA REGOLAZIONE DELLE DISTANZE • La distanza interpersonale tra i membri della famiglia: la natura della relazione è definita dal grado di sovrapposizione, lontananza o condivisione dei rispettivi campi psicologici. • Le famiglie per Minuchin in relazione all’aumento della distanza interpersonale: INVISCHIATE CONNESSE DISIMPEGNATE
  • 12. LA REGOLAZIONE DELLE DISTANZE • Le distanze intergenerazionali: in relazione al polo "alto/basso" o "sopra/sotto". È data dai livelli generazionali. • Williamson e il "superamento dell'intimidazione generazionale".
  • 13. SENSIBILITÀ E FLESSIBILITÀ • Sensibilità: il grado in cui una famiglia coglie e risponde alle esigenze e ai mutamenti sia delle relazioni familiari sia sul versante ambientale. • Flessibilità: indice della capacità neghentropica (= di auto-riparazione) della famiglia.
  • 14. DIAGNOSI DI DISABILITÀ E CICLO VITALE Anna dei miracoli
  • 15. «La nascita di un figlio disabile rimette in causa uno degli eventi che producono più felicità nella vita di una famiglia: la nascita di un figlio. Un dramma prende il posto del felice evento. La disabilità distoglie dal vivente incrinando la pienezza di quei momenti vissuti attorno a una culla. All’alba di una nuova esistenza, una ferita inaccettabile spezza le ragioni di vivere e di sperare». Gardou
  • 16. DIAGNOSI DI DISABILITÀ E CICLO VITALE • La diagnosi di disabilità perturba gravemente il normale dispiegarsi del ciclo vitale, frattura l'evoluzione della storia familiare, genera angoscia. Legami familiari e coniugalità come baluardo difensivo •In periodo neonatale: vissuti di disperazione angoscia, shock. Apatia negazione. •In periodo post-natale: profondo disorientamento e disorganizzazione dell'attaccamento. •Nella prima infanzia •Nel periodo della scolarità •Patologie di origine traumatica •Patologie degenerative a prognosi infausta
  • 17. APOCALISSE IN ADOLESCENZA Relazione con il corpo L’adolescente si deve riorganizzare rispetto a… Relazione con la sessualità Relazione con l’ambiente
  • 18. CORPO E PSICHE IN ADOLESCENZA • Il corpo è la condizione necessaria e sufficiente perché vi sia l’avvento del pensiero UNITÀ PSICO-SOMATICA
  • 19. IL CORPO COME COMPLESSO TRIFUNZIONALE CORPO DEI BISOGNI •Corpo materiale con bisogni automatici CORPO DEL DESIDERIO •Corpo erogeno •Corpo libidico CORPO DEL SIMBOLO •Propone una dialettica relazionale •Condensa corpo dei bisogni e corpo del desiderio
  • 20. IL CORPO DOPPIO DELL’ADOLESCENTE Il corpo angelico familiare onnipotente dove sono sedimentate le tracce delle esperienze e i programmi di soddisfazione delle pulsioni. Il corpo pubere nuovo sessuale, non familiare, luogo di vissuti non conosciuti, percepibili però in rapporto con il piacere.
  • 21. LA FAMIGLIA UTILE AL PROCESSO DI CRESCITA AFFETTIVO-SESSUALE DEL FIGLIO DISABILE Lo sguardo disabile del genitore sul corpo del figlio: i vissuti della corporeità e della sessualità. Differenziazione difficoltosa a causa della disabilità: la famiglia al lavoro su di sé, sulle proprie ferite, per favorire il massimo dello svincolo possibile. Compiti di cura parentali non terminabili: l'affidamento "dell'accudimento" del proprio figlio ad altri "stranieri". Impossibilità di sperimentare spazi di svago con soli coetanei in assenza del familiare: la famiglia al lavoro sul tema della separazione e del senso di vuoto dato dal processo di autonomia del figlio. Criticità in spazio coniugale: la coppia al lavoro per ritrovarsi al di là del legame genitoriale.
  • 22. GENITORE REALISTA «Lo accompagnerò a realizzare il massimo delle sue potenzialità» Lutto Affronta il lutto in modo adeguato Autonomia Capace di equilibrio tra protezione e autonomia Favorisce le spinte all’ autonomia Sessualità Favorisce l’espressione della sessualità Rapporto di coppia Equilibrio, flessibilità Relazione con i servizi Interagisce in modo assertivo e collaborativo
  • 23. GENITORE NEGANTE-EVITANTE «Farà una vita normale, sarà come gli altri, non si parla di disabilità» Lutto Non riconosce il lutto e sviluppa aspettative irrealistiche Autonomia Richiede autonomia anche se con atteggiamenti contraddittori Sessualità Negata o evitata Rapporto di coppia Rigidità dei ruoli Delega Collusione difensiva Relazione con i servizi Impegnato ma conflittuale Interagisce in modo aggressivo CASO CLINICO
  • 24. GENITORE RASSEGNATO-IPERPROTETTIVO «Non potrà mai essere autonomo, avrà sempre bisogno di me» Lutto Affronta il lutto in modo depressivo Atteggiamento rassegnato e passivo Autonomia Auspica l'autonomia ma l'atteggiamento è ambivalente e ostacolante Sessualità L'espressione della sessualità è vissuta con sorpresa, incredulità. Un ulteriore problema da affrontare Rapporto di coppia Delega Vite parallele Marginalità di un membro Relazione con i servizi Si relaziona in modo passivo Richieste limitate e consolatorie
  • 25. GENITORE RIFIUTANTE «Non è il figlio che volevo, mi ha rovinato la vita!» Lutto Affronta il lutto rifiutando il figlio, anche con rabbia Autonomia L’autonomia non è pensata Prevale la delega nella gestione del figlio Sessualità Rifiutata e vissuta come un problema grave Rapporto di coppia Diverse tipologie: conflittuale, esclusività Relazione con i servizi Interagisce in modo passivo ed aggressivo Richieste del servizio vissute come minaccia GABRIELLE UNA VOCE FUORI DAL CORO
  • 26. I SISTEMI AL LAVORO • È dipendente dalle opinioni degli esperti (operatori sociosanitari e insegnanti) • È passivo rispetto alle offerte educative e riabilitative provenienti dai servizi sociosanitari e educativi Genitore utente Genitore partner • Condivide le responsabilità dell’intervento relativo a sé e alla propria famiglia • È in grado di contribuire alla ridefinizione dell’offerta dei servizi situandosi in un rapporto di collaborazione
  • 27. I SISTEMI AL LAVORO • È periferico rispetto ai processi decisionali • È percepito come inadeguato rispetto alla cura e all’educazione dei figli Genitore utente Genitore partner • È attivo nel prendere decisioni e nella loro realizzazione • È ritenuto competente e capace di apprendere nuove competenze rispetto alle cure e all’educazione dei figli
  • 28. I SISTEMI AL LAVORO Gli operatori al lavoro per aumentare la consapevolezza rispetto: •alla loro idea di sessualità del disabile; •alla loro relazione con la sessualità; •alla loro posizione in famiglia e alla fase del ciclo vitale in cui sono inseriti; •al loro rapporto con le figure genitoriali. La professionalità nel sociale passa attraverso non solo le nozioni tecniche ma soprattutto la consapevolezza del proprio funzionamento.
  • 29. STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA DOTT.SSA ORIETTA SPONCHIADO Psicologa - psicoterapeuta Mediatore familiare Consulente Tecnico d'Ufficio e di Parte Esperta in Terapie Interculturali Esperta in Psicologia Scolastica Piazza Menon, 2 31056 Biancade di Roncade (TV) Cell. 348 74 87 655 orietta.sponchiado@email.it www.orietta.sponchiado.it

Editor's Notes

  1. Contenuti del test finale
  2. Contenuti del test finale
  3. Metti cinepresa con il titolo anna dei miracoli
  4. Controlla chok come si scrive e questo dappertutto.
  5. Contenuti del test finale
  6. Contenuti del test finale
  7. Contenuti del test finale qui metterei il simbolo della cinepresa con «cinquanta di questi anni)
  8. Contenuti del test finale qui metti un simbolo che rappresenti la narrazione, perché porto caso
  9. Qui metti cinepresa con film bisio
  10. Metti cinepresa con gabrielle
  11. Contenuti del test finale metti cinepresa bisio