SlideShare a Scribd company logo
IL CHIODO-PLACCA DORSALE “DNP”: NOTE DI
TECNICA CHIRURGICA
M. Trevisan, A. Mantovani, M. Cassini
U.O.S. di Chirurgia della Mano e Arto Superiore
Ospedale di Legnago (VR) A.U.L.S.S. n° 21 Regione Veneto
INTRODUZIONE
Il trattamento delle fratture del radio distale ha subito un’ importante evoluzione dopo
l’introduzione delle placche a stabilità angolare, con vantaggio sulla precoce mobilizzazione del
polso e delle dita. Questi sistemi di sintesi però sono abbastanza invasivi, sia che si usi un accesso
chirurgico volare che dorsale al radio distale. Per questo è stato ideato da Orbay (1) il chiodo–
placca dorsale (Dorsal Nail Plate) DNP (Hand Innovations Depuy), che può essere applicato con un
piccolo accesso chirurgico dorsale e minore manipolazione dei tendini estensori rispetto alle
placche dorsali.
Il DNP è un mezzo di sintesi che si può definire misto (chiodo-placca). Esso è costituito infatti da
una parte a forma di chiodo che viene inserita intramidollare nel radio prossimale e una parte a
forma di placca che viene avvitata con viti o pins a stabilità angolare come una mensola dorsale sul
radio distale fratturato (fig. 1).
Il DNP visto di profilo ha una forma “a baionetta”. La sua porzione intramidollare a forma di
chiodo presenta 3 fori che servono a bloccarlo con tre viti monocorticali alla diafisi del radio. La
sua porzione extramidollare, a forma di placca, presenta 4 fori filettati in cui si bloccano viti o pins
a stabilità angolare. In questa estremità del DNP vi è anche un foro in cui si avvita il suo manipolo
di posizionamento.
INDICAZIONI
Le indicazioni all’utilizzo del DNP sono le fratture extrarticolari del radio distale di tipo A.2 e A.3
della classificazione AO (2), in cui la rima di frattura si trova a 2 centimetri circa dalla rima
articolare radiocarpica. Queste fratture in genere vengono trattate con apparecchio gessato, ma, se
presentano caratteri di instabilita’, bisogna ricorrere al trattamento chirurgico, come stabilito da
recenti autorevoli studi (3, 4). In pratica, di fronte a una frattura di Collles instabile, cioè in pazienti
con osteoporosi, età superiore a 60 anni, frammentazione della corticale dorsale del radio, oppure
dopo perdita di riduzione della frattura già trattata con gesso, è indicato il trattamento con DNP.
Condizione indispensabile comunque è che la superficie articolare del radio distale sia integra.
Quest’ ultima condizione deve essere rispettata rigorosamente in quanto il DNP ha una tenuta sulla
frattura che è dovuta sia alla sua conformazione (effetto mensola dorsale) sia al fatto che il pin o la
vite distale viene posizionata subcondrale nel radio distale. La configurazione tridimensionale delle
altre viti o dei pins a stabilità angolare che sono inseriti nel radio e bloccati nella parte distale del
DNP, formano un’impalcatura così efficace che, associata all’effetto mensola del DNP e al
bloccaggio diafisario prossimale, stabilizza così fortemente la frattura da permettere una precoce
mobilizzazione del polso operato.
NOTE DI TECNICA CHIRURGICA
L’accesso chirurgico per l’inserimento del DNP è dorsale, di 4 cm circa, centrato sul tubercolo di
Lister fra il terzo e il quarto compartimento dei tendini estensori. (fig. 2) Dopo aver isolato e
asportato il tubercolo di Lister (fig. 3)e liberato il tendine estensore lungo del pollice dalla sua
puleggia, si penetra con un apposito punteruolo ricurvo attraverso la rima di frattura nella diafisi
del radio (fig. 4). Il punteruolo ricurvo aiuta anche ad ottenere la riduzione della frattura.
Dopo la riduzione della frattura si introduce il chiodo-placca, montato su apposito manipolo, in
senso disto-prossimale nella diafisi del radio finchè la sua porzione extramidollare si posiziona
radente alla rima articolare radio-carpica già individuata con l’inserimento di un ago trans-articolare
(fig. 5). A questo punto si inserisce una punta di trapano nel foro più distale del chiodo-placca
attraverso un’apposita guida montata sul manipolo e si controlla con Rx scopia che la punta del
trapano risulti appena subcondrale nel radio distale. Dopo tale verifica, si estrae la punta di trapano
e si inserisce in tale foro il primo pin o vite a stabilità angolare. Si posizionano quindi gli altri 2 o 3
pins o viti distali anch’essi con stabilità angolare prefissata. In questo modo si blocca l’epifisi
radiale fratturata alla parte a forma di placca del DNP (fig. 6). Fino a questo momento si può ancora
modificare la riduzione della frattura sul piano longitudinale agendo sul manipolo. Quando la
riduzione ottenuta è soddisfacente si blocca anche la porzione intramidollare a forma di chiodo del
DNP con 3 viti monocorticali che si fissano solo sulla corticale dorsale del radio e nel chiodo stesso,
precisamente guidate dal solito manipolo centratore.
Prima di terminare l’intervento si può utilizzare una bandelletta del retinacolo dei tendini estensori,
già parzialmente attraversato con l’accesso chirurgico, per ricoprire la parte esterna del DNP che ha
preso il posto del tubercolo di Lister. La bandelletta di retinacolo può facilmente essere suturata ad
una parte prossimale della puleggia del terzo compartimento adeguatamente preparata durante
l’isolamento del tubercolo di Lister. Con questo semplice accorgimento si evita lo scorrimento
diretto del tendine estensore lungo del pollice sulla superficie distale del DNP(figure 7,8,9).
Infine, a completamento della tecnica, segnaliamo l’importanza di effettuare anche la neurotomia
selettiva del ramo sensitivo terminale del nervo interosseo posteriore che è facilmente individuabile
nel suo fascio vascolo-nervoso, circa 1 centimetro prossimamente al tubercolo di Lister. Questo
semplice atto chirurgico di denervazione sensitiva articolare dorsale del polso può essere eseguito
sia prima dell’introduzione del DNP, cioè durante la fase di accesso chirurgico al radio distale,
come parte integrante della via chirurgica oppure a termine dell’intervento. Lo scopo della
neurotomia è di ridurre le afferenze sensitive dolorose dal polso sia post operatorie che in fase di
riabilitazione, per facilitare il recupero funzionale.
Dopo l’intervento è sufficiente una tutorizzazione del polso operato sul lato volare che consente
l’uso completo delle dita e le medicazioni della ferita chirurgica fino alla rimozione della sutura
cutanea che avviene generalmente dopo 12 giorni. A questo punto è consentito e incoraggiato un
graduale uso progressivo della mano operata per la normale vita di relazione ma senza sforzi
lavorativi fino alla guarigione radiografica della frattura.
RISULTATI E DISCUSSIONE
La guarigione radiografica delle fratture è stata ottenuta senza complicanze, mediamente in 45
giorni, in tutti i 25 pazienti operati con questa metodica dal 2005 al 2007. Fra questi vi erano18
donne e 7 uomini con età compresa fra 52 e 86 anni. In particolare, non si sono riscontrate finora
complicanze maggiori come rotture tendinee, sindromi algodistrofiche, infezioni o pseudoartrosi,
nè limitazioni articolari significative.
Dal punto di vista clinico bisogna segnalare che la mobilizzazione precoce del polso operato ha
consentito alla maggior parte dei pazienti di essere completamente autonomi per la vita di relazione
mediamente dopo 20 giorni dall’intervento, cioè molto prima della guarigione radiografica della
frattura del radio distale. E’ probabile che ciò sia dovuto sia alla scarsa invasività della tecnica, sia
alla resezione del nervo sensitivo interosseo posteriore. Infatti, nella maggior parte dei casi
(precisamente20 su 24) è stata eseguita tale neurotomia e in questi casi era evidente che il recupero
funzionale del polso per la vita di relazione era più precoce, anche se non è stata eseguita finora una
precisa valutazione statistica quantitativa.
Questa rapida ripresa funzionale dei polsi operati ci sembra quindi il maggiore vantaggio del DNP
rispetto alle placche a stabilità angolare applicate sia volarmente che dorsalmente con tecniche più
invasive.
La stabilità della sintesi col DNP è confermata anche da un recente studio biomeccanico di
confronto con due tipi di placche a stabilità angolare (5).
Si può affermare perciò che il DNP è un valido sistema di fissazione a stabilità angolare per le
fratture extra articolari instabili del radio distale, applicabile con un accesso chirurgico poco
invasivo.

BIBLIOGRAFIA
1) Orbay Jl, Touhami A, Orbay C. Fixed angle fixation of distal radium fractures trough a
minimally invasive approach. Tech Hand Upper Extrem Surg 2005; 9: 142-148.
2) Müller ME, Nazarian S, Koch P, Schatzker J. The comprehensive classification of fractures
of long bones. Springer-Verlag, New York, 1990: 106-115.
3) Nesbitt KS, Filla JM,Les C. Assessment of instability factors in adult distal radius fractures.
J Hand Surg A 2004; 29 (6): 1128-38.
4) Mackenney PJ, McQueen MM,Elton R. Prediction of instability in distal radial fractures. J
Bone Joint Surg Am 2006; 88 (9): 1944-51.
5) Mc Call T, Conrad B, Badman B, Wrigth T. Volar versus dorsal fixed-angle fixation of
dorsally unstable extra-articular distal radius fractures. A biomechanic study. J Hand Surg
2007; 32 A: 806-812.
FIGURE

Fig. 2 Accesso chirurgico

Fig. 4 Inserimento punteruolo

Fig. 3 Asportazione tubercolo
di Lister
Fig. 5 Inserimento DNP

Fig. 6 Inserimento vite distale DNP

Fig.8 Caso clinico: Controllo
post operatorio con DNP

Fig.7 Caso clinico: Frattura A3.2 ,in ♀ 73 aa con perdita di
riduzione in gesso dopo 10 gg
Il chiodo-placca dorsale "DNP"

More Related Content

What's hot

Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di LegnagoOsteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di LegnagoAlberto Mantovani
 
La Gestione Del Trauma Complesso dell Arto Superriore
La Gestione Del Trauma Complesso dell Arto SuperrioreLa Gestione Del Trauma Complesso dell Arto Superriore
La Gestione Del Trauma Complesso dell Arto Superriore
Alberto Mantovani
 
Osteosintesi percutanea delle fratture dei metacarpi con fili di K. e Morsett...
Osteosintesi percutanea delle fratture dei metacarpi con fili di K. e Morsett...Osteosintesi percutanea delle fratture dei metacarpi con fili di K. e Morsett...
Osteosintesi percutanea delle fratture dei metacarpi con fili di K. e Morsett...Alberto Mantovani
 
Le fratture di ulna distale associate alle fratture di radio distale
Le fratture di ulna distale associate alle fratture di radio distaleLe fratture di ulna distale associate alle fratture di radio distale
Le fratture di ulna distale associate alle fratture di radio distaleAlberto Mantovani
 
Pseudoartrosi congenita dell'apofisi unciforme dell'osso uncinato
Pseudoartrosi congenita dell'apofisi unciforme dell'osso uncinatoPseudoartrosi congenita dell'apofisi unciforme dell'osso uncinato
Pseudoartrosi congenita dell'apofisi unciforme dell'osso uncinatoAlberto Mantovani
 
Ad ogni spalla la sua protesi. Convegno 03 ottobre 2014, Bevilacqua (VR)
Ad ogni spalla la sua protesi. Convegno 03 ottobre 2014, Bevilacqua (VR)Ad ogni spalla la sua protesi. Convegno 03 ottobre 2014, Bevilacqua (VR)
Ad ogni spalla la sua protesi. Convegno 03 ottobre 2014, Bevilacqua (VR)
Alberto Mantovani
 
Pseudoartrosi capitello radiale nel bambino: caso clinico (seondo corso chir....
Pseudoartrosi capitello radiale nel bambino: caso clinico (seondo corso chir....Pseudoartrosi capitello radiale nel bambino: caso clinico (seondo corso chir....
Pseudoartrosi capitello radiale nel bambino: caso clinico (seondo corso chir....Alberto Mantovani
 
Frattura del radio distale: indicazioni chirurgiche nel paziente osteoporotico
Frattura del radio distale: indicazioni chirurgiche nel paziente osteoporoticoFrattura del radio distale: indicazioni chirurgiche nel paziente osteoporotico
Frattura del radio distale: indicazioni chirurgiche nel paziente osteoporoticoAlberto Mantovani
 
La pseudoartrosi congenita dell’apofisiunciforme dell’osso uncinato: descrizi...
La pseudoartrosi congenita dell’apofisiunciforme dell’osso uncinato: descrizi...La pseudoartrosi congenita dell’apofisiunciforme dell’osso uncinato: descrizi...
La pseudoartrosi congenita dell’apofisiunciforme dell’osso uncinato: descrizi...
Alberto Mantovani
 
Sindrome del Tunnel Carpale Secondaria ad Artrosi
Sindrome del Tunnel Carpale Secondaria ad ArtrosiSindrome del Tunnel Carpale Secondaria ad Artrosi
Sindrome del Tunnel Carpale Secondaria ad Artrosi
Alberto Mantovani
 
Tendiniti e artrosi della mano e del polso - Corso SPISAL Legnago 21/5/2014
Tendiniti e artrosi della mano e del polso - Corso SPISAL Legnago 21/5/2014Tendiniti e artrosi della mano e del polso - Corso SPISAL Legnago 21/5/2014
Tendiniti e artrosi della mano e del polso - Corso SPISAL Legnago 21/5/2014Alberto Mantovani
 
Le fratture di ulna distale associate alle fratture di radio
Le fratture di ulna distale associate alle fratture di radioLe fratture di ulna distale associate alle fratture di radio
Le fratture di ulna distale associate alle fratture di radioAlberto Mantovani
 
Artrolisi del gomito a cielo aperto nella rigidità post traumatica
Artrolisi del gomito a cielo aperto nella rigidità post traumaticaArtrolisi del gomito a cielo aperto nella rigidità post traumatica
Artrolisi del gomito a cielo aperto nella rigidità post traumatica
Alberto Mantovani
 
Dr. R.Mele presenta "La chirurgia.mano"
Dr. R.Mele presenta "La chirurgia.mano"Dr. R.Mele presenta "La chirurgia.mano"
Dr. R.Mele presenta "La chirurgia.mano"
Paolo Madeyski
 
Feraboli 2
Feraboli 2Feraboli 2
Feraboli 2
guestb9237e
 
Ortopedico Dottore Marco Spoliti Gestione lesioni di cuffia rotatori della sp...
Ortopedico Dottore Marco Spoliti Gestione lesioni di cuffia rotatori della sp...Ortopedico Dottore Marco Spoliti Gestione lesioni di cuffia rotatori della sp...
Ortopedico Dottore Marco Spoliti Gestione lesioni di cuffia rotatori della sp...
Ospedale San Camillo Forlanini Roma
 
CONDROSARCOMA DELLA TESTA OMERALE. RESEZIONE E ENDOPROTESI
CONDROSARCOMA DELLA TESTA OMERALE. RESEZIONE E ENDOPROTESICONDROSARCOMA DELLA TESTA OMERALE. RESEZIONE E ENDOPROTESI
CONDROSARCOMA DELLA TESTA OMERALE. RESEZIONE E ENDOPROTESI
Alberto Bencivenga
 
ortopedico dott Marco Spoliti Protesi nelle fratture della spalla dell'anzian...
ortopedico dott Marco Spoliti Protesi nelle fratture della spalla dell'anzian...ortopedico dott Marco Spoliti Protesi nelle fratture della spalla dell'anzian...
ortopedico dott Marco Spoliti Protesi nelle fratture della spalla dell'anzian...
Ospedale San Camillo Forlanini Roma
 
Anatomia e classificazione delle fratture della clavicola e delle lussazioni ...
Anatomia e classificazione delle fratture della clavicola e delle lussazioni ...Anatomia e classificazione delle fratture della clavicola e delle lussazioni ...
Anatomia e classificazione delle fratture della clavicola e delle lussazioni ...Dr.Pierdanilo Sanna
 
Sindrome del tunnel carpale - Diagnostica per Immagini
Sindrome del tunnel carpale - Diagnostica per ImmaginiSindrome del tunnel carpale - Diagnostica per Immagini
Sindrome del tunnel carpale - Diagnostica per Immagini
radsandomenico
 

What's hot (20)

Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di LegnagoOsteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago
 
La Gestione Del Trauma Complesso dell Arto Superriore
La Gestione Del Trauma Complesso dell Arto SuperrioreLa Gestione Del Trauma Complesso dell Arto Superriore
La Gestione Del Trauma Complesso dell Arto Superriore
 
Osteosintesi percutanea delle fratture dei metacarpi con fili di K. e Morsett...
Osteosintesi percutanea delle fratture dei metacarpi con fili di K. e Morsett...Osteosintesi percutanea delle fratture dei metacarpi con fili di K. e Morsett...
Osteosintesi percutanea delle fratture dei metacarpi con fili di K. e Morsett...
 
Le fratture di ulna distale associate alle fratture di radio distale
Le fratture di ulna distale associate alle fratture di radio distaleLe fratture di ulna distale associate alle fratture di radio distale
Le fratture di ulna distale associate alle fratture di radio distale
 
Pseudoartrosi congenita dell'apofisi unciforme dell'osso uncinato
Pseudoartrosi congenita dell'apofisi unciforme dell'osso uncinatoPseudoartrosi congenita dell'apofisi unciforme dell'osso uncinato
Pseudoartrosi congenita dell'apofisi unciforme dell'osso uncinato
 
Ad ogni spalla la sua protesi. Convegno 03 ottobre 2014, Bevilacqua (VR)
Ad ogni spalla la sua protesi. Convegno 03 ottobre 2014, Bevilacqua (VR)Ad ogni spalla la sua protesi. Convegno 03 ottobre 2014, Bevilacqua (VR)
Ad ogni spalla la sua protesi. Convegno 03 ottobre 2014, Bevilacqua (VR)
 
Pseudoartrosi capitello radiale nel bambino: caso clinico (seondo corso chir....
Pseudoartrosi capitello radiale nel bambino: caso clinico (seondo corso chir....Pseudoartrosi capitello radiale nel bambino: caso clinico (seondo corso chir....
Pseudoartrosi capitello radiale nel bambino: caso clinico (seondo corso chir....
 
Frattura del radio distale: indicazioni chirurgiche nel paziente osteoporotico
Frattura del radio distale: indicazioni chirurgiche nel paziente osteoporoticoFrattura del radio distale: indicazioni chirurgiche nel paziente osteoporotico
Frattura del radio distale: indicazioni chirurgiche nel paziente osteoporotico
 
La pseudoartrosi congenita dell’apofisiunciforme dell’osso uncinato: descrizi...
La pseudoartrosi congenita dell’apofisiunciforme dell’osso uncinato: descrizi...La pseudoartrosi congenita dell’apofisiunciforme dell’osso uncinato: descrizi...
La pseudoartrosi congenita dell’apofisiunciforme dell’osso uncinato: descrizi...
 
Sindrome del Tunnel Carpale Secondaria ad Artrosi
Sindrome del Tunnel Carpale Secondaria ad ArtrosiSindrome del Tunnel Carpale Secondaria ad Artrosi
Sindrome del Tunnel Carpale Secondaria ad Artrosi
 
Tendiniti e artrosi della mano e del polso - Corso SPISAL Legnago 21/5/2014
Tendiniti e artrosi della mano e del polso - Corso SPISAL Legnago 21/5/2014Tendiniti e artrosi della mano e del polso - Corso SPISAL Legnago 21/5/2014
Tendiniti e artrosi della mano e del polso - Corso SPISAL Legnago 21/5/2014
 
Le fratture di ulna distale associate alle fratture di radio
Le fratture di ulna distale associate alle fratture di radioLe fratture di ulna distale associate alle fratture di radio
Le fratture di ulna distale associate alle fratture di radio
 
Artrolisi del gomito a cielo aperto nella rigidità post traumatica
Artrolisi del gomito a cielo aperto nella rigidità post traumaticaArtrolisi del gomito a cielo aperto nella rigidità post traumatica
Artrolisi del gomito a cielo aperto nella rigidità post traumatica
 
Dr. R.Mele presenta "La chirurgia.mano"
Dr. R.Mele presenta "La chirurgia.mano"Dr. R.Mele presenta "La chirurgia.mano"
Dr. R.Mele presenta "La chirurgia.mano"
 
Feraboli 2
Feraboli 2Feraboli 2
Feraboli 2
 
Ortopedico Dottore Marco Spoliti Gestione lesioni di cuffia rotatori della sp...
Ortopedico Dottore Marco Spoliti Gestione lesioni di cuffia rotatori della sp...Ortopedico Dottore Marco Spoliti Gestione lesioni di cuffia rotatori della sp...
Ortopedico Dottore Marco Spoliti Gestione lesioni di cuffia rotatori della sp...
 
CONDROSARCOMA DELLA TESTA OMERALE. RESEZIONE E ENDOPROTESI
CONDROSARCOMA DELLA TESTA OMERALE. RESEZIONE E ENDOPROTESICONDROSARCOMA DELLA TESTA OMERALE. RESEZIONE E ENDOPROTESI
CONDROSARCOMA DELLA TESTA OMERALE. RESEZIONE E ENDOPROTESI
 
ortopedico dott Marco Spoliti Protesi nelle fratture della spalla dell'anzian...
ortopedico dott Marco Spoliti Protesi nelle fratture della spalla dell'anzian...ortopedico dott Marco Spoliti Protesi nelle fratture della spalla dell'anzian...
ortopedico dott Marco Spoliti Protesi nelle fratture della spalla dell'anzian...
 
Anatomia e classificazione delle fratture della clavicola e delle lussazioni ...
Anatomia e classificazione delle fratture della clavicola e delle lussazioni ...Anatomia e classificazione delle fratture della clavicola e delle lussazioni ...
Anatomia e classificazione delle fratture della clavicola e delle lussazioni ...
 
Sindrome del tunnel carpale - Diagnostica per Immagini
Sindrome del tunnel carpale - Diagnostica per ImmaginiSindrome del tunnel carpale - Diagnostica per Immagini
Sindrome del tunnel carpale - Diagnostica per Immagini
 

Similar to Il chiodo-placca dorsale "DNP"

Ecoanatomia vasi periferici
Ecoanatomia vasi perifericiEcoanatomia vasi periferici
Ecoanatomia vasi periferici
Ospedale Carlo Urbani Jesi
 
Operazioni allo sterno con l’aiuto delle immagini 3 d 2010-11-05
Operazioni allo sterno con l’aiuto delle immagini 3 d   2010-11-05Operazioni allo sterno con l’aiuto delle immagini 3 d   2010-11-05
Operazioni allo sterno con l’aiuto delle immagini 3 d 2010-11-05Ionela
 
Linfedema secondario protocoillo fast track in riabilitazione ortopedica e tr...
Linfedema secondario protocoillo fast track in riabilitazione ortopedica e tr...Linfedema secondario protocoillo fast track in riabilitazione ortopedica e tr...
Linfedema secondario protocoillo fast track in riabilitazione ortopedica e tr...
Nicola Taddio
 
Petrucci F. La Chirurgia nel Terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna ...
Petrucci F. La Chirurgia nel Terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna ...Petrucci F. La Chirurgia nel Terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna ...
Petrucci F. La Chirurgia nel Terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna ...Gianfranco Tammaro
 
Risonanza magnetica multiparametrica della prostata(tecnica d’esame)
Risonanza  magnetica multiparametrica della prostata(tecnica d’esame)Risonanza  magnetica multiparametrica della prostata(tecnica d’esame)
Risonanza magnetica multiparametrica della prostata(tecnica d’esame)
giuseppe scappatura
 
Ecografia canale anale
Ecografia canale analeEcografia canale anale
Ecografia canale anale
ASMaD
 
Tecnica chirurgica innovativa nella malattia di barlow
Tecnica chirurgica innovativa nella malattia di barlowTecnica chirurgica innovativa nella malattia di barlow
Tecnica chirurgica innovativa nella malattia di barlowSAVIO SCARAMUZZI
 
Remedi Sergio. Ruolo della Radiologia ed Elastosonografia. ASMaD 2011
Remedi Sergio. Ruolo della Radiologia ed Elastosonografia. ASMaD 2011Remedi Sergio. Ruolo della Radiologia ed Elastosonografia. ASMaD 2011
Remedi Sergio. Ruolo della Radiologia ed Elastosonografia. ASMaD 2011Gianfranco Tammaro
 
Relazione medici di base sulla schiuma sclerosante
Relazione medici di base sulla schiuma sclerosanteRelazione medici di base sulla schiuma sclerosante
Relazione medici di base sulla schiuma sclerosante
Maurizio Ronconi
 
rottura del tendine d'achille.ppt
rottura del tendine d'achille.pptrottura del tendine d'achille.ppt
rottura del tendine d'achille.ppt
erenatobushi
 
La sostituzione corneale ieri oggi e domani
La sostituzione corneale ieri oggi e domaniLa sostituzione corneale ieri oggi e domani
La sostituzione corneale ieri oggi e domani
Vito De Molfetta
 
Monitoraggio intraoperatorio del nervo facciale negli interventi otorinolari...
 Monitoraggio intraoperatorio del nervo facciale negli interventi otorinolari... Monitoraggio intraoperatorio del nervo facciale negli interventi otorinolari...
Monitoraggio intraoperatorio del nervo facciale negli interventi otorinolari...MerqurioEditore_redazione
 
Indicazioni alla miringoplastica
Indicazioni alla miringoplastica Indicazioni alla miringoplastica
Indicazioni alla miringoplastica
Domenico Di Maria
 
Presentazione trocar italiano
Presentazione trocar italianoPresentazione trocar italiano
Presentazione trocar italiano
SEBASTIANO RIZZO
 
Protesi Spalla senza stelo
Protesi Spalla senza steloProtesi Spalla senza stelo
Protesi Spalla senza stelo
Casa di Cura Villa Valeria
 
Quali mezzi di fissazione protesica? Autofissanti!
Quali mezzi di fissazione protesica? Autofissanti!Quali mezzi di fissazione protesica? Autofissanti!
Quali mezzi di fissazione protesica? Autofissanti!
angelosorge
 

Similar to Il chiodo-placca dorsale "DNP" (20)

Sarro
SarroSarro
Sarro
 
Ecoanatomia vasi periferici
Ecoanatomia vasi perifericiEcoanatomia vasi periferici
Ecoanatomia vasi periferici
 
Operazioni allo sterno con l’aiuto delle immagini 3 d 2010-11-05
Operazioni allo sterno con l’aiuto delle immagini 3 d   2010-11-05Operazioni allo sterno con l’aiuto delle immagini 3 d   2010-11-05
Operazioni allo sterno con l’aiuto delle immagini 3 d 2010-11-05
 
Linfedema secondario protocoillo fast track in riabilitazione ortopedica e tr...
Linfedema secondario protocoillo fast track in riabilitazione ortopedica e tr...Linfedema secondario protocoillo fast track in riabilitazione ortopedica e tr...
Linfedema secondario protocoillo fast track in riabilitazione ortopedica e tr...
 
Petrucci F. La Chirurgia nel Terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna ...
Petrucci F. La Chirurgia nel Terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna ...Petrucci F. La Chirurgia nel Terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna ...
Petrucci F. La Chirurgia nel Terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna ...
 
Iacovoni
IacovoniIacovoni
Iacovoni
 
Risonanza magnetica multiparametrica della prostata(tecnica d’esame)
Risonanza  magnetica multiparametrica della prostata(tecnica d’esame)Risonanza  magnetica multiparametrica della prostata(tecnica d’esame)
Risonanza magnetica multiparametrica della prostata(tecnica d’esame)
 
Ecografia canale anale
Ecografia canale analeEcografia canale anale
Ecografia canale anale
 
Tecnica chirurgica innovativa nella malattia di barlow
Tecnica chirurgica innovativa nella malattia di barlowTecnica chirurgica innovativa nella malattia di barlow
Tecnica chirurgica innovativa nella malattia di barlow
 
Remedi Sergio. Ruolo della Radiologia ed Elastosonografia. ASMaD 2011
Remedi Sergio. Ruolo della Radiologia ed Elastosonografia. ASMaD 2011Remedi Sergio. Ruolo della Radiologia ed Elastosonografia. ASMaD 2011
Remedi Sergio. Ruolo della Radiologia ed Elastosonografia. ASMaD 2011
 
Relazione medici di base sulla schiuma sclerosante
Relazione medici di base sulla schiuma sclerosanteRelazione medici di base sulla schiuma sclerosante
Relazione medici di base sulla schiuma sclerosante
 
Scatizzi
ScatizziScatizzi
Scatizzi
 
rottura del tendine d'achille.ppt
rottura del tendine d'achille.pptrottura del tendine d'achille.ppt
rottura del tendine d'achille.ppt
 
La sostituzione corneale ieri oggi e domani
La sostituzione corneale ieri oggi e domaniLa sostituzione corneale ieri oggi e domani
La sostituzione corneale ieri oggi e domani
 
Monitoraggio intraoperatorio del nervo facciale negli interventi otorinolari...
 Monitoraggio intraoperatorio del nervo facciale negli interventi otorinolari... Monitoraggio intraoperatorio del nervo facciale negli interventi otorinolari...
Monitoraggio intraoperatorio del nervo facciale negli interventi otorinolari...
 
Indicazioni alla miringoplastica
Indicazioni alla miringoplastica Indicazioni alla miringoplastica
Indicazioni alla miringoplastica
 
Presentazione trocar italiano
Presentazione trocar italianoPresentazione trocar italiano
Presentazione trocar italiano
 
Protesi Spalla senza stelo
Protesi Spalla senza steloProtesi Spalla senza stelo
Protesi Spalla senza stelo
 
Tesi tbna complete
Tesi tbna completeTesi tbna complete
Tesi tbna complete
 
Quali mezzi di fissazione protesica? Autofissanti!
Quali mezzi di fissazione protesica? Autofissanti!Quali mezzi di fissazione protesica? Autofissanti!
Quali mezzi di fissazione protesica? Autofissanti!
 

More from Alberto Mantovani

Curriculum 2019 europass
Curriculum 2019 europassCurriculum 2019 europass
Curriculum 2019 europass
Alberto Mantovani
 
Frattura lussazione esposta del gomito
Frattura lussazione esposta del gomitoFrattura lussazione esposta del gomito
Frattura lussazione esposta del gomito
Alberto Mantovani
 
Carpal tunnel syndrome: release with MDC retinaculotome
Carpal tunnel syndrome: release with MDC retinaculotomeCarpal tunnel syndrome: release with MDC retinaculotome
Carpal tunnel syndrome: release with MDC retinaculotome
Alberto Mantovani
 
Open debridement and radiocapitellar replacement in primary and post-traumati...
Open debridement and radiocapitellar replacement in primary and post-traumati...Open debridement and radiocapitellar replacement in primary and post-traumati...
Open debridement and radiocapitellar replacement in primary and post-traumati...
Alberto Mantovani
 
Dissociazione scafolunata acuta: caso clinico
Dissociazione scafolunata acuta: caso clinicoDissociazione scafolunata acuta: caso clinico
Dissociazione scafolunata acuta: caso clinicoAlberto Mantovani
 
Protesi laterale di rivestimento del gomito
Protesi laterale di rivestimento del gomitoProtesi laterale di rivestimento del gomito
Protesi laterale di rivestimento del gomitoAlberto Mantovani
 
Sindorme del tunnel carpale: tecnica di Paine modificata
Sindorme del tunnel carpale: tecnica di Paine modificataSindorme del tunnel carpale: tecnica di Paine modificata
Sindorme del tunnel carpale: tecnica di Paine modificataAlberto Mantovani
 
Percutaneous pinning of distal radius (old technique)
Percutaneous pinning of distal radius (old technique)Percutaneous pinning of distal radius (old technique)
Percutaneous pinning of distal radius (old technique)Alberto Mantovani
 
La protesi LRE 108° congr.SPLLOT Novara
La protesi LRE 108° congr.SPLLOT NovaraLa protesi LRE 108° congr.SPLLOT Novara
La protesi LRE 108° congr.SPLLOT NovaraAlberto Mantovani
 

More from Alberto Mantovani (9)

Curriculum 2019 europass
Curriculum 2019 europassCurriculum 2019 europass
Curriculum 2019 europass
 
Frattura lussazione esposta del gomito
Frattura lussazione esposta del gomitoFrattura lussazione esposta del gomito
Frattura lussazione esposta del gomito
 
Carpal tunnel syndrome: release with MDC retinaculotome
Carpal tunnel syndrome: release with MDC retinaculotomeCarpal tunnel syndrome: release with MDC retinaculotome
Carpal tunnel syndrome: release with MDC retinaculotome
 
Open debridement and radiocapitellar replacement in primary and post-traumati...
Open debridement and radiocapitellar replacement in primary and post-traumati...Open debridement and radiocapitellar replacement in primary and post-traumati...
Open debridement and radiocapitellar replacement in primary and post-traumati...
 
Dissociazione scafolunata acuta: caso clinico
Dissociazione scafolunata acuta: caso clinicoDissociazione scafolunata acuta: caso clinico
Dissociazione scafolunata acuta: caso clinico
 
Protesi laterale di rivestimento del gomito
Protesi laterale di rivestimento del gomitoProtesi laterale di rivestimento del gomito
Protesi laterale di rivestimento del gomito
 
Sindorme del tunnel carpale: tecnica di Paine modificata
Sindorme del tunnel carpale: tecnica di Paine modificataSindorme del tunnel carpale: tecnica di Paine modificata
Sindorme del tunnel carpale: tecnica di Paine modificata
 
Percutaneous pinning of distal radius (old technique)
Percutaneous pinning of distal radius (old technique)Percutaneous pinning of distal radius (old technique)
Percutaneous pinning of distal radius (old technique)
 
La protesi LRE 108° congr.SPLLOT Novara
La protesi LRE 108° congr.SPLLOT NovaraLa protesi LRE 108° congr.SPLLOT Novara
La protesi LRE 108° congr.SPLLOT Novara
 

Il chiodo-placca dorsale "DNP"

  • 1. IL CHIODO-PLACCA DORSALE “DNP”: NOTE DI TECNICA CHIRURGICA M. Trevisan, A. Mantovani, M. Cassini U.O.S. di Chirurgia della Mano e Arto Superiore Ospedale di Legnago (VR) A.U.L.S.S. n° 21 Regione Veneto INTRODUZIONE Il trattamento delle fratture del radio distale ha subito un’ importante evoluzione dopo l’introduzione delle placche a stabilità angolare, con vantaggio sulla precoce mobilizzazione del polso e delle dita. Questi sistemi di sintesi però sono abbastanza invasivi, sia che si usi un accesso chirurgico volare che dorsale al radio distale. Per questo è stato ideato da Orbay (1) il chiodo– placca dorsale (Dorsal Nail Plate) DNP (Hand Innovations Depuy), che può essere applicato con un piccolo accesso chirurgico dorsale e minore manipolazione dei tendini estensori rispetto alle placche dorsali. Il DNP è un mezzo di sintesi che si può definire misto (chiodo-placca). Esso è costituito infatti da una parte a forma di chiodo che viene inserita intramidollare nel radio prossimale e una parte a forma di placca che viene avvitata con viti o pins a stabilità angolare come una mensola dorsale sul radio distale fratturato (fig. 1). Il DNP visto di profilo ha una forma “a baionetta”. La sua porzione intramidollare a forma di chiodo presenta 3 fori che servono a bloccarlo con tre viti monocorticali alla diafisi del radio. La sua porzione extramidollare, a forma di placca, presenta 4 fori filettati in cui si bloccano viti o pins a stabilità angolare. In questa estremità del DNP vi è anche un foro in cui si avvita il suo manipolo di posizionamento. INDICAZIONI Le indicazioni all’utilizzo del DNP sono le fratture extrarticolari del radio distale di tipo A.2 e A.3 della classificazione AO (2), in cui la rima di frattura si trova a 2 centimetri circa dalla rima articolare radiocarpica. Queste fratture in genere vengono trattate con apparecchio gessato, ma, se presentano caratteri di instabilita’, bisogna ricorrere al trattamento chirurgico, come stabilito da recenti autorevoli studi (3, 4). In pratica, di fronte a una frattura di Collles instabile, cioè in pazienti con osteoporosi, età superiore a 60 anni, frammentazione della corticale dorsale del radio, oppure dopo perdita di riduzione della frattura già trattata con gesso, è indicato il trattamento con DNP. Condizione indispensabile comunque è che la superficie articolare del radio distale sia integra. Quest’ ultima condizione deve essere rispettata rigorosamente in quanto il DNP ha una tenuta sulla frattura che è dovuta sia alla sua conformazione (effetto mensola dorsale) sia al fatto che il pin o la vite distale viene posizionata subcondrale nel radio distale. La configurazione tridimensionale delle altre viti o dei pins a stabilità angolare che sono inseriti nel radio e bloccati nella parte distale del DNP, formano un’impalcatura così efficace che, associata all’effetto mensola del DNP e al bloccaggio diafisario prossimale, stabilizza così fortemente la frattura da permettere una precoce mobilizzazione del polso operato. NOTE DI TECNICA CHIRURGICA L’accesso chirurgico per l’inserimento del DNP è dorsale, di 4 cm circa, centrato sul tubercolo di Lister fra il terzo e il quarto compartimento dei tendini estensori. (fig. 2) Dopo aver isolato e asportato il tubercolo di Lister (fig. 3)e liberato il tendine estensore lungo del pollice dalla sua puleggia, si penetra con un apposito punteruolo ricurvo attraverso la rima di frattura nella diafisi del radio (fig. 4). Il punteruolo ricurvo aiuta anche ad ottenere la riduzione della frattura. Dopo la riduzione della frattura si introduce il chiodo-placca, montato su apposito manipolo, in senso disto-prossimale nella diafisi del radio finchè la sua porzione extramidollare si posiziona
  • 2. radente alla rima articolare radio-carpica già individuata con l’inserimento di un ago trans-articolare (fig. 5). A questo punto si inserisce una punta di trapano nel foro più distale del chiodo-placca attraverso un’apposita guida montata sul manipolo e si controlla con Rx scopia che la punta del trapano risulti appena subcondrale nel radio distale. Dopo tale verifica, si estrae la punta di trapano e si inserisce in tale foro il primo pin o vite a stabilità angolare. Si posizionano quindi gli altri 2 o 3 pins o viti distali anch’essi con stabilità angolare prefissata. In questo modo si blocca l’epifisi radiale fratturata alla parte a forma di placca del DNP (fig. 6). Fino a questo momento si può ancora modificare la riduzione della frattura sul piano longitudinale agendo sul manipolo. Quando la riduzione ottenuta è soddisfacente si blocca anche la porzione intramidollare a forma di chiodo del DNP con 3 viti monocorticali che si fissano solo sulla corticale dorsale del radio e nel chiodo stesso, precisamente guidate dal solito manipolo centratore. Prima di terminare l’intervento si può utilizzare una bandelletta del retinacolo dei tendini estensori, già parzialmente attraversato con l’accesso chirurgico, per ricoprire la parte esterna del DNP che ha preso il posto del tubercolo di Lister. La bandelletta di retinacolo può facilmente essere suturata ad una parte prossimale della puleggia del terzo compartimento adeguatamente preparata durante l’isolamento del tubercolo di Lister. Con questo semplice accorgimento si evita lo scorrimento diretto del tendine estensore lungo del pollice sulla superficie distale del DNP(figure 7,8,9). Infine, a completamento della tecnica, segnaliamo l’importanza di effettuare anche la neurotomia selettiva del ramo sensitivo terminale del nervo interosseo posteriore che è facilmente individuabile nel suo fascio vascolo-nervoso, circa 1 centimetro prossimamente al tubercolo di Lister. Questo semplice atto chirurgico di denervazione sensitiva articolare dorsale del polso può essere eseguito sia prima dell’introduzione del DNP, cioè durante la fase di accesso chirurgico al radio distale, come parte integrante della via chirurgica oppure a termine dell’intervento. Lo scopo della neurotomia è di ridurre le afferenze sensitive dolorose dal polso sia post operatorie che in fase di riabilitazione, per facilitare il recupero funzionale. Dopo l’intervento è sufficiente una tutorizzazione del polso operato sul lato volare che consente l’uso completo delle dita e le medicazioni della ferita chirurgica fino alla rimozione della sutura cutanea che avviene generalmente dopo 12 giorni. A questo punto è consentito e incoraggiato un graduale uso progressivo della mano operata per la normale vita di relazione ma senza sforzi lavorativi fino alla guarigione radiografica della frattura. RISULTATI E DISCUSSIONE La guarigione radiografica delle fratture è stata ottenuta senza complicanze, mediamente in 45 giorni, in tutti i 25 pazienti operati con questa metodica dal 2005 al 2007. Fra questi vi erano18 donne e 7 uomini con età compresa fra 52 e 86 anni. In particolare, non si sono riscontrate finora complicanze maggiori come rotture tendinee, sindromi algodistrofiche, infezioni o pseudoartrosi, nè limitazioni articolari significative. Dal punto di vista clinico bisogna segnalare che la mobilizzazione precoce del polso operato ha consentito alla maggior parte dei pazienti di essere completamente autonomi per la vita di relazione mediamente dopo 20 giorni dall’intervento, cioè molto prima della guarigione radiografica della frattura del radio distale. E’ probabile che ciò sia dovuto sia alla scarsa invasività della tecnica, sia alla resezione del nervo sensitivo interosseo posteriore. Infatti, nella maggior parte dei casi (precisamente20 su 24) è stata eseguita tale neurotomia e in questi casi era evidente che il recupero funzionale del polso per la vita di relazione era più precoce, anche se non è stata eseguita finora una precisa valutazione statistica quantitativa. Questa rapida ripresa funzionale dei polsi operati ci sembra quindi il maggiore vantaggio del DNP rispetto alle placche a stabilità angolare applicate sia volarmente che dorsalmente con tecniche più invasive. La stabilità della sintesi col DNP è confermata anche da un recente studio biomeccanico di confronto con due tipi di placche a stabilità angolare (5).
  • 3. Si può affermare perciò che il DNP è un valido sistema di fissazione a stabilità angolare per le fratture extra articolari instabili del radio distale, applicabile con un accesso chirurgico poco invasivo. BIBLIOGRAFIA 1) Orbay Jl, Touhami A, Orbay C. Fixed angle fixation of distal radium fractures trough a minimally invasive approach. Tech Hand Upper Extrem Surg 2005; 9: 142-148. 2) Müller ME, Nazarian S, Koch P, Schatzker J. The comprehensive classification of fractures of long bones. Springer-Verlag, New York, 1990: 106-115. 3) Nesbitt KS, Filla JM,Les C. Assessment of instability factors in adult distal radius fractures. J Hand Surg A 2004; 29 (6): 1128-38. 4) Mackenney PJ, McQueen MM,Elton R. Prediction of instability in distal radial fractures. J Bone Joint Surg Am 2006; 88 (9): 1944-51. 5) Mc Call T, Conrad B, Badman B, Wrigth T. Volar versus dorsal fixed-angle fixation of dorsally unstable extra-articular distal radius fractures. A biomechanic study. J Hand Surg 2007; 32 A: 806-812. FIGURE Fig. 2 Accesso chirurgico Fig. 4 Inserimento punteruolo Fig. 3 Asportazione tubercolo di Lister
  • 4. Fig. 5 Inserimento DNP Fig. 6 Inserimento vite distale DNP Fig.8 Caso clinico: Controllo post operatorio con DNP Fig.7 Caso clinico: Frattura A3.2 ,in ♀ 73 aa con perdita di riduzione in gesso dopo 10 gg