SlideShare a Scribd company logo
Tecniche di separazione
di sostanze da miscugli:
- eterogenei
- omogenei
Sostanze pure
Un sistema si dice
puro se è formato da
una sola sostanza con
caratteristiche e
composizione
costante.
Esempio: l’acqua
distillata.
Le sostanze possono mescolarsi tra
loro e dare origine a:
• Miscugli omogenei
• Miscugli eterogenei
I parte
Tecniche di separazione di sostanze
da miscugli eterogenei
Miscugli
- Il miscuglio omogeneo è
formato da più sostanze
che non riesco più a
distinguere (soluzione).
Esempio : il sale sciolto
nell’acqua.
- Il miscuglio eterogeneo è
formato da più sostanze
distinguibili.
Esempio: sabbia.
Definizione Sostanza pura Miscuglio
Sistema
omogeneo
È costituito da
1 fase
Acqua distillata Acqua minerale
Sistema
eterogeneo
È costituito da
2 o più fasi
Acqua pura e
ghiaccio
Sabbia e acqua,
granito
esempi
Sostanze pure
omogenee
Sostanze pure
eterogenee
Miscugli omogenei Miscugli eterogenei
Alcool Acqua e ghiaccio Acqua di mare Acqua e sabbia
Ferro Vino Sabbia
Ossigeno Aceto legno
materia
Sostanze pure miscugli
elementi composti
Miscugli
omogenei
Miscugli
eterogenei
Per separare le diverse sostanze si applicano
tecniche di separazione diverse a seconda che si
tratti di:
• Separare sostanze da miscugli eterogenei
• Separare sostanze da miscugli omogenei
Tecniche di separazione di
miscugli eterogenei
• Decantazione
• Filtrazione
• Centrifugazione
Decantazione
• Si usa per separare un solido (avente densità
maggiore) da un liquido.
• Il solido tende a precipitare sul fondo per gravità.
• A sedimentazione avvenuta si separano
asportando l’acqua.
Filtrazione
• Si separa un solido da un liquido usando un
filtro o un setaccio che abbia i pori minori del
diametro di cui è composto il solido.
• Il liquido passa, mentre il solido viene
trattenuto dal filtro.
Centrifugazione
• Serve a separare due liquidi o un solido e un
liquido aventi densità diverse, ma non
stratificati.
• La veloce rotazione permette che il
componente più denso si raccolga sul fondo e
sulle pareti del contenitore.
Cosa faremo?
• - a – Decantazione di miscuglio di terra ed
acqua.
• - b - Tecnica di filtrazione con filtri: miscuglio
eterogeneo di acqua e CaCO3.
• - c - Tecnica di filtrazione con un miscuglio di
acqua, sale e sabbia: la sabbia non si scioglie
in acqua, il sale si.
• - d - Separazione sfruttando le caratteristiche
magnetiche delle sostanze (Fe e sale).
- a – Decantazione di miscuglio di
terra ed acqua.
• Unire acqua e terra in un becher.
• Mescolare.
• Attendere che la terra precipiti sul fondo del
becher.
• Estrarre l’acqua.
- b - Tecnica di filtrazione con filtri:
miscuglio eterogeneo di acqua e CaCO3
I fase: Si prendono 2 filtri,
il primo si piega a
formare un cono,
lasciando le pareti lisce, il
secondo a fisarmonica.
Quindi si mettono con le
pareti aderenti ciascuno
ad un imbuto.
• II fase: si preparano due miscugli, uno in
ciascun becher, con acqua distillata (50 ml) e
CaCO3 in polvere (2.5 + 0.01 g). Il CaCO3 non
si scioglie nell’acqua.
• III fase: Si mettono gli imbuti con i filtri uno in
ogni becher e quindi si versa il miscuglio, uno
per ogni imbuto, in uguali quantità e si
attende che il soluto filtri completamente.
Osservazioni
• Si leggono e si trascrivono i tempi di
filtrazione. Quindi si compila un tabella
Tempo
t1
Volume
acqua
Peso
CaCO3
(g)
Tempo
t2
Volume
acqua
(ml)
Peso
CaCO3
(g)
50 ml 2.5 g 50 ml 2.5 g
Conclusioni
• I tempi di filtrazione sono maggiori per la
carta filtro liscia, poiché è minore la superficie
filtrante.
- c - Tecnica di filtrazione con un miscuglio
di acqua, sale e sabbia
• Preparo un miscuglio eterogeneo di acqua, sale e
sabbia. Peso le diverse componenti prima di unirle.
• Attendo che il sale si sciolga.
• Passo al filtro e ovviamente la sabbia rimarrà nel
filtro, mentre il sale passerà in soluzione con l’acqua
attraverso il filtro.
• Per tornare ad avere il sale allo stato solido faccio
evaporare il solvente acqua usando una piastra
riscaldante.
• Peso le diverse componenti.
- d - Separazione sfruttando le
caratteristiche magnetiche delle sostanze
(Fe e sale).
• Compongo una miscela eterogenea di sabbia e
limatura di ferro.
• Avvicinando il magnete osservo che il Fe si
separa attaccandosi al magnete.
II parte
Tecniche di separazione di sostanze
omogenee
Tecniche di separazione
di miscugli omogenei
Distillazione
Cromatografia
Estrazione con
solvente
A - distillazione
• Si basa sulle diverse temperature di
ebollizione dei componenti di un miscuglio
omogeneo.
• Si riscalda una soluzione fino a che uno dei
componenti inizia a bollire passando allo stato
di vapore.
• In tale modo il componente divenuto vapore
abbandona la soluzione.
B - cromatografia
• Si basa sulla proprietà di alcune sostanze di
sciogliersi in un dato solvente, magari a caldo.
• Esempio l’alcool e la clorofilla.
C- estrazione con solvente
• Si basa sulla diversa capacità di alcune
sostanze di muoversi su un materiale poroso
(carta filtro) impregnata con un solvente.
• Esempio clorofilla .

More Related Content

What's hot

Miscugli e sostanze pure
Miscugli e sostanze pureMiscugli e sostanze pure
Miscugli e sostanze pureVittoria Patti
 
Chimica del Cabonio
Chimica del CabonioChimica del Cabonio
Chimica del Cabonio
Gloria Napoli
 
Movimenti della Terra e della Luna
Movimenti della Terra e della LunaMovimenti della Terra e della Luna
Movimenti della Terra e della Luna
maurizio9
 
Il clima
Il climaIl clima
La materia
La materiaLa materia
La materia
Laura Franchini
 
Giove, il pianeta gigante
Giove, il pianeta giganteGiove, il pianeta gigante
Giove, il pianeta gigante
Classi di V.Patti
 
Piante
PiantePiante
Raccolta differenziata
Raccolta differenziataRaccolta differenziata
Raccolta differenziata
Simona Martini
 
La struttura interna della terra
La struttura interna della terraLa struttura interna della terra
La struttura interna della terraVittoria Patti
 
Belle Epoque
Belle EpoqueBelle Epoque
Venere
VenereVenere
Venere
terzaD
 
Vulcani
VulcaniVulcani
Vulcani
fms
 
Molecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementiMolecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementi
Vittoria Patti
 
Piante
PiantePiante
Il modello a 6 continenti
Il modello a 6 continentiIl modello a 6 continenti
Il modello a 6 continenti
Adriana Stanzione
 
Il legame chimico elettronegativita'
Il legame chimico elettronegativita'Il legame chimico elettronegativita'
Il legame chimico elettronegativita'Margherita Spanedda
 

What's hot (20)

Batteri
BatteriBatteri
Batteri
 
Miscugli e sostanze pure
Miscugli e sostanze pureMiscugli e sostanze pure
Miscugli e sostanze pure
 
Chimica del Cabonio
Chimica del CabonioChimica del Cabonio
Chimica del Cabonio
 
Movimenti della Terra e della Luna
Movimenti della Terra e della LunaMovimenti della Terra e della Luna
Movimenti della Terra e della Luna
 
Il clima
Il climaIl clima
Il clima
 
La materia
La materiaLa materia
La materia
 
Il sole
Il sole Il sole
Il sole
 
Miscugli e soluzioni
Miscugli e soluzioniMiscugli e soluzioni
Miscugli e soluzioni
 
Vulcani
VulcaniVulcani
Vulcani
 
Giove, il pianeta gigante
Giove, il pianeta giganteGiove, il pianeta gigante
Giove, il pianeta gigante
 
Piante
PiantePiante
Piante
 
Raccolta differenziata
Raccolta differenziataRaccolta differenziata
Raccolta differenziata
 
La struttura interna della terra
La struttura interna della terraLa struttura interna della terra
La struttura interna della terra
 
Belle Epoque
Belle EpoqueBelle Epoque
Belle Epoque
 
Venere
VenereVenere
Venere
 
Vulcani
VulcaniVulcani
Vulcani
 
Molecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementiMolecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementi
 
Piante
PiantePiante
Piante
 
Il modello a 6 continenti
Il modello a 6 continentiIl modello a 6 continenti
Il modello a 6 continenti
 
Il legame chimico elettronegativita'
Il legame chimico elettronegativita'Il legame chimico elettronegativita'
Il legame chimico elettronegativita'
 

Viewers also liked

Separazione sale
Separazione saleSeparazione sale
Separazione sale
Elena Dalmastri
 
Le grandezze
Le grandezzeLe grandezze
Le grandezze1EL13_14
 
Clorofilla
ClorofillaClorofilla
Clorofilla
Elena Dalmastri
 
Lavoisier
LavoisierLavoisier
Lavoisier
ilariasallustio
 
Le reazioni chimiche
Le reazioni chimicheLe reazioni chimiche
Le reazioni chimiche
RaffaellaSenatore
 
Orto didattico classe 3^ B Scuola Primaria G.Giacosa Caluso
Orto didattico classe 3^ B Scuola Primaria G.Giacosa CalusoOrto didattico classe 3^ B Scuola Primaria G.Giacosa Caluso
Orto didattico classe 3^ B Scuola Primaria G.Giacosa Caluso
scuolagiacosa
 
Strategie per migliorare la comprensione del testo
Strategie per migliorare la comprensione del testoStrategie per migliorare la comprensione del testo
Strategie per migliorare la comprensione del testo
TrainingCognitivo
 
Miscugli
MiscugliMiscugli

Viewers also liked (11)

Class materia new
Class materia newClass materia new
Class materia new
 
Separazione sale
Separazione saleSeparazione sale
Separazione sale
 
Le grandezze
Le grandezzeLe grandezze
Le grandezze
 
Clorofilla
ClorofillaClorofilla
Clorofilla
 
Lavoisier
LavoisierLavoisier
Lavoisier
 
Le reazioni chimiche
Le reazioni chimicheLe reazioni chimiche
Le reazioni chimiche
 
Miscugli
MiscugliMiscugli
Miscugli
 
Orto didattico classe 3^ B Scuola Primaria G.Giacosa Caluso
Orto didattico classe 3^ B Scuola Primaria G.Giacosa CalusoOrto didattico classe 3^ B Scuola Primaria G.Giacosa Caluso
Orto didattico classe 3^ B Scuola Primaria G.Giacosa Caluso
 
2^lezione
2^lezione2^lezione
2^lezione
 
Strategie per migliorare la comprensione del testo
Strategie per migliorare la comprensione del testoStrategie per migliorare la comprensione del testo
Strategie per migliorare la comprensione del testo
 
Miscugli
MiscugliMiscugli
Miscugli
 

More from Elena Dalmastri

evoluzione2023 pdf.pdf
evoluzione2023 pdf.pdfevoluzione2023 pdf.pdf
evoluzione2023 pdf.pdf
Elena Dalmastri
 
Verso il liceo presentazione
Verso il liceo presentazioneVerso il liceo presentazione
Verso il liceo presentazione
Elena Dalmastri
 
Sistema solare leggi Keplero
Sistema solare leggi KepleroSistema solare leggi Keplero
Sistema solare leggi Keplero
Elena Dalmastri
 
Co2
Co2Co2
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
Elena Dalmastri
 
Dolomiti
DolomitiDolomiti
Dolomiti
Elena Dalmastri
 
Separazione di sostanze omogenee
Separazione di sostanze omogeneeSeparazione di sostanze omogenee
Separazione di sostanze omogenee
Elena Dalmastri
 
sostanze eterogenee
sostanze eterogeneesostanze eterogenee
sostanze eterogenee
Elena Dalmastri
 
Teoria distillazione
Teoria distillazioneTeoria distillazione
Teoria distillazione
Elena Dalmastri
 
Reazioni chimiche
Reazioni chimicheReazioni chimiche
Reazioni chimiche
Elena Dalmastri
 
Passaggi di stato
Passaggi di stato Passaggi di stato
Passaggi di stato
Elena Dalmastri
 
Metodo sperimentale
Metodo sperimentaleMetodo sperimentale
Metodo sperimentale
Elena Dalmastri
 
Teoria cavolo rosso
Teoria cavolo rossoTeoria cavolo rosso
Teoria cavolo rosso
Elena Dalmastri
 
Volumi
VolumiVolumi
Riconoscimento carbonati
Riconoscimento carbonatiRiconoscimento carbonati
Riconoscimento carbonati
Elena Dalmastri
 
Densità
DensitàDensità
Densità
Elena Dalmastri
 
Scheda di laboratorio
Scheda di laboratorioScheda di laboratorio
Scheda di laboratorio
Elena Dalmastri
 
Teoria Saggi alla fiamma
Teoria Saggi alla fiammaTeoria Saggi alla fiamma
Teoria Saggi alla fiamma
Elena Dalmastri
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
Elena Dalmastri
 
Neutrini
NeutriniNeutrini
Neutrini
Elena Dalmastri
 

More from Elena Dalmastri (20)

evoluzione2023 pdf.pdf
evoluzione2023 pdf.pdfevoluzione2023 pdf.pdf
evoluzione2023 pdf.pdf
 
Verso il liceo presentazione
Verso il liceo presentazioneVerso il liceo presentazione
Verso il liceo presentazione
 
Sistema solare leggi Keplero
Sistema solare leggi KepleroSistema solare leggi Keplero
Sistema solare leggi Keplero
 
Co2
Co2Co2
Co2
 
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
 
Dolomiti
DolomitiDolomiti
Dolomiti
 
Separazione di sostanze omogenee
Separazione di sostanze omogeneeSeparazione di sostanze omogenee
Separazione di sostanze omogenee
 
sostanze eterogenee
sostanze eterogeneesostanze eterogenee
sostanze eterogenee
 
Teoria distillazione
Teoria distillazioneTeoria distillazione
Teoria distillazione
 
Reazioni chimiche
Reazioni chimicheReazioni chimiche
Reazioni chimiche
 
Passaggi di stato
Passaggi di stato Passaggi di stato
Passaggi di stato
 
Metodo sperimentale
Metodo sperimentaleMetodo sperimentale
Metodo sperimentale
 
Teoria cavolo rosso
Teoria cavolo rossoTeoria cavolo rosso
Teoria cavolo rosso
 
Volumi
VolumiVolumi
Volumi
 
Riconoscimento carbonati
Riconoscimento carbonatiRiconoscimento carbonati
Riconoscimento carbonati
 
Densità
DensitàDensità
Densità
 
Scheda di laboratorio
Scheda di laboratorioScheda di laboratorio
Scheda di laboratorio
 
Teoria Saggi alla fiamma
Teoria Saggi alla fiammaTeoria Saggi alla fiamma
Teoria Saggi alla fiamma
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
 
Neutrini
NeutriniNeutrini
Neutrini
 

Sostanze pure e tecniche di separazione

  • 1. Tecniche di separazione di sostanze da miscugli: - eterogenei - omogenei
  • 2. Sostanze pure Un sistema si dice puro se è formato da una sola sostanza con caratteristiche e composizione costante. Esempio: l’acqua distillata.
  • 3. Le sostanze possono mescolarsi tra loro e dare origine a: • Miscugli omogenei • Miscugli eterogenei
  • 4. I parte Tecniche di separazione di sostanze da miscugli eterogenei
  • 5. Miscugli - Il miscuglio omogeneo è formato da più sostanze che non riesco più a distinguere (soluzione). Esempio : il sale sciolto nell’acqua. - Il miscuglio eterogeneo è formato da più sostanze distinguibili. Esempio: sabbia.
  • 6. Definizione Sostanza pura Miscuglio Sistema omogeneo È costituito da 1 fase Acqua distillata Acqua minerale Sistema eterogeneo È costituito da 2 o più fasi Acqua pura e ghiaccio Sabbia e acqua, granito
  • 7. esempi Sostanze pure omogenee Sostanze pure eterogenee Miscugli omogenei Miscugli eterogenei Alcool Acqua e ghiaccio Acqua di mare Acqua e sabbia Ferro Vino Sabbia Ossigeno Aceto legno
  • 8. materia Sostanze pure miscugli elementi composti Miscugli omogenei Miscugli eterogenei
  • 9. Per separare le diverse sostanze si applicano tecniche di separazione diverse a seconda che si tratti di: • Separare sostanze da miscugli eterogenei • Separare sostanze da miscugli omogenei
  • 10. Tecniche di separazione di miscugli eterogenei • Decantazione • Filtrazione • Centrifugazione
  • 11. Decantazione • Si usa per separare un solido (avente densità maggiore) da un liquido. • Il solido tende a precipitare sul fondo per gravità. • A sedimentazione avvenuta si separano asportando l’acqua.
  • 12. Filtrazione • Si separa un solido da un liquido usando un filtro o un setaccio che abbia i pori minori del diametro di cui è composto il solido. • Il liquido passa, mentre il solido viene trattenuto dal filtro.
  • 13. Centrifugazione • Serve a separare due liquidi o un solido e un liquido aventi densità diverse, ma non stratificati. • La veloce rotazione permette che il componente più denso si raccolga sul fondo e sulle pareti del contenitore.
  • 14. Cosa faremo? • - a – Decantazione di miscuglio di terra ed acqua. • - b - Tecnica di filtrazione con filtri: miscuglio eterogeneo di acqua e CaCO3. • - c - Tecnica di filtrazione con un miscuglio di acqua, sale e sabbia: la sabbia non si scioglie in acqua, il sale si. • - d - Separazione sfruttando le caratteristiche magnetiche delle sostanze (Fe e sale).
  • 15. - a – Decantazione di miscuglio di terra ed acqua. • Unire acqua e terra in un becher. • Mescolare. • Attendere che la terra precipiti sul fondo del becher. • Estrarre l’acqua.
  • 16. - b - Tecnica di filtrazione con filtri: miscuglio eterogeneo di acqua e CaCO3 I fase: Si prendono 2 filtri, il primo si piega a formare un cono, lasciando le pareti lisce, il secondo a fisarmonica. Quindi si mettono con le pareti aderenti ciascuno ad un imbuto.
  • 17. • II fase: si preparano due miscugli, uno in ciascun becher, con acqua distillata (50 ml) e CaCO3 in polvere (2.5 + 0.01 g). Il CaCO3 non si scioglie nell’acqua. • III fase: Si mettono gli imbuti con i filtri uno in ogni becher e quindi si versa il miscuglio, uno per ogni imbuto, in uguali quantità e si attende che il soluto filtri completamente.
  • 18. Osservazioni • Si leggono e si trascrivono i tempi di filtrazione. Quindi si compila un tabella Tempo t1 Volume acqua Peso CaCO3 (g) Tempo t2 Volume acqua (ml) Peso CaCO3 (g) 50 ml 2.5 g 50 ml 2.5 g
  • 19. Conclusioni • I tempi di filtrazione sono maggiori per la carta filtro liscia, poiché è minore la superficie filtrante.
  • 20. - c - Tecnica di filtrazione con un miscuglio di acqua, sale e sabbia • Preparo un miscuglio eterogeneo di acqua, sale e sabbia. Peso le diverse componenti prima di unirle. • Attendo che il sale si sciolga. • Passo al filtro e ovviamente la sabbia rimarrà nel filtro, mentre il sale passerà in soluzione con l’acqua attraverso il filtro. • Per tornare ad avere il sale allo stato solido faccio evaporare il solvente acqua usando una piastra riscaldante. • Peso le diverse componenti.
  • 21. - d - Separazione sfruttando le caratteristiche magnetiche delle sostanze (Fe e sale). • Compongo una miscela eterogenea di sabbia e limatura di ferro. • Avvicinando il magnete osservo che il Fe si separa attaccandosi al magnete.
  • 22. II parte Tecniche di separazione di sostanze omogenee
  • 23. Tecniche di separazione di miscugli omogenei Distillazione Cromatografia Estrazione con solvente
  • 24. A - distillazione • Si basa sulle diverse temperature di ebollizione dei componenti di un miscuglio omogeneo. • Si riscalda una soluzione fino a che uno dei componenti inizia a bollire passando allo stato di vapore. • In tale modo il componente divenuto vapore abbandona la soluzione.
  • 25. B - cromatografia • Si basa sulla proprietà di alcune sostanze di sciogliersi in un dato solvente, magari a caldo. • Esempio l’alcool e la clorofilla.
  • 26. C- estrazione con solvente • Si basa sulla diversa capacità di alcune sostanze di muoversi su un materiale poroso (carta filtro) impregnata con un solvente. • Esempio clorofilla .