SlideShare a Scribd company logo
Scheda di laboratorio
Legge di Proust
“In un determinatocompostotrovatoallostatopuro,gli elementi conservanosemprelastessaproporzione
inmassa”
Obiettivo: dimostrare la legge di Proust.
Materiale e strumenti: spatola, contagocce, becher, bilancia elettronica, beuta, cilindro
graduato, stufa, piastra per riscaldare, acido cloridrico (HCl), zinco (Zn).
DATI
HCl =20 mL
Zn =1,20 g
Massa beuta =…. g
Massa beuta + Massa composto (ZnCl) =……g
Procedura:
1-Misuro circa 20 mL di acido cloridrico;
2-peso la beuta e annoto la massa;
3-metto l’acido nella beuta;
4-prendo 1,2g di zinco;
5-metto nella stessa beuta i due reagenti (acido e zinco);
6-aspetto che termini la violenta effervescenza poi metto la beuta sulla piastra riscaldata per fare
evaporare il liquido;
7-quando vedo che tutto il liquido è evaporato, metto la beuta nella stufa per qualche minuto;
8-tolgo la beuta dalla stufa e aspetto che si freddi;
9-una volta fredda, peso la beuta con il sale che è rimasto e annoto la massa;
10-calcolo per differenza con il peso della beuta, la massa del composto salino che è rimasto in
fondo alla beuta (precipitato).
Osservazioni:
-L’acido è in quantità preponderante rispetto allo zinco, in modo da permettere la completa
reazione;
-quando il metallo viene a contatto con l’acido avviene una vivace effervescenza, quindi è
avvenuta una reazione chimica;
-durante l’evaporazione del liquido noto la presenza di un composto salino come precipitato;
-il composto salino è cloruro di zinco;
-è necessario il passaggio in stufa per togliere tutte le gocce di condensa formatesi sulle pareti
della beuta.
il composto (cloruro di zinco) è formato da due elementi: zinco(Zn) e cloro(Cl)
-Per trovare la percentuale di composto costituita da Zn devo usare la proporzione:
mZn : m composto = x : 100
come mZn metto il peso iniziale 1.2g.
-per trovare la massa del Cl devo calcolare:
m composto - m Zn = ……….g
Per trovare la percentuale di Cl adotto lo stesso procedimento usato per la percentuale di Zn, e
ottengo:
Cl % = 52,8%
-Faccio ora il rapporto tra la massa dello Zn e quella del Cl:
m Zn / m Cl=1,20 g / 1,54 g = 0,896
-dopo aver messo i dati in tabella osservo che i rapporti tra le masse dei due elementi, a parte
piccole differenze dovute a errori sperimentali, risultano essere costanti, come le percentuali
degli elementi presenti nel composto
Gruppo di
lavoro
mZn (g) mcomposto
(g)
mCl (g) Zn % Cl % mZn / mCl
Dati della classe suddivisa in gruppi di lavoro
Costruisco un grafico avente mCl in ordinata e mZn in ascissa ed osservo che esiste una
proporzionalità diretta (semiretta).
Conclusioni:
In qualsiasi reazione chimica il rapporto tra la massa degli elementi che reagiscono è sempre
costante e definita, qualsiasi sia la quantità e la proporzione dei due reagenti; infatti anche se
nell’esperimento eseguito la quantità di acido è di molto superiore rispetto a quella dello zinco (si
dice che è in eccesso) il rapporto delle masse rimane costante. Se metto una serie di dati
sperimentali, ottenuti con questo esperimento, in un grafico ottengo una proporzionalità diretta.

More Related Content

More from Elena Dalmastri

Verso il liceo presentazione
Verso il liceo presentazioneVerso il liceo presentazione
Verso il liceo presentazione
Elena Dalmastri
 
Sistema solare leggi Keplero
Sistema solare leggi KepleroSistema solare leggi Keplero
Sistema solare leggi Keplero
Elena Dalmastri
 
Co2
Co2Co2
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
Elena Dalmastri
 
Dolomiti
DolomitiDolomiti
Dolomiti
Elena Dalmastri
 
Separazione di sostanze omogenee
Separazione di sostanze omogeneeSeparazione di sostanze omogenee
Separazione di sostanze omogenee
Elena Dalmastri
 
sostanze eterogenee
sostanze eterogeneesostanze eterogenee
sostanze eterogenee
Elena Dalmastri
 
Separazione sale
Separazione saleSeparazione sale
Separazione sale
Elena Dalmastri
 
Clorofilla
ClorofillaClorofilla
Clorofilla
Elena Dalmastri
 
Sostanze pure e tecniche di separazione
Sostanze pure e tecniche di separazioneSostanze pure e tecniche di separazione
Sostanze pure e tecniche di separazione
Elena Dalmastri
 
Reazioni chimiche
Reazioni chimicheReazioni chimiche
Reazioni chimiche
Elena Dalmastri
 
Passaggi di stato
Passaggi di stato Passaggi di stato
Passaggi di stato
Elena Dalmastri
 
Metodo sperimentale
Metodo sperimentaleMetodo sperimentale
Metodo sperimentale
Elena Dalmastri
 
Teoria cavolo rosso
Teoria cavolo rossoTeoria cavolo rosso
Teoria cavolo rosso
Elena Dalmastri
 
Volumi
VolumiVolumi
Riconoscimento carbonati
Riconoscimento carbonatiRiconoscimento carbonati
Riconoscimento carbonati
Elena Dalmastri
 
Densità
DensitàDensità
Densità
Elena Dalmastri
 
Teoria Saggi alla fiamma
Teoria Saggi alla fiammaTeoria Saggi alla fiamma
Teoria Saggi alla fiamma
Elena Dalmastri
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
Elena Dalmastri
 
Neutrini
NeutriniNeutrini
Neutrini
Elena Dalmastri
 

More from Elena Dalmastri (20)

Verso il liceo presentazione
Verso il liceo presentazioneVerso il liceo presentazione
Verso il liceo presentazione
 
Sistema solare leggi Keplero
Sistema solare leggi KepleroSistema solare leggi Keplero
Sistema solare leggi Keplero
 
Co2
Co2Co2
Co2
 
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
 
Dolomiti
DolomitiDolomiti
Dolomiti
 
Separazione di sostanze omogenee
Separazione di sostanze omogeneeSeparazione di sostanze omogenee
Separazione di sostanze omogenee
 
sostanze eterogenee
sostanze eterogeneesostanze eterogenee
sostanze eterogenee
 
Separazione sale
Separazione saleSeparazione sale
Separazione sale
 
Clorofilla
ClorofillaClorofilla
Clorofilla
 
Sostanze pure e tecniche di separazione
Sostanze pure e tecniche di separazioneSostanze pure e tecniche di separazione
Sostanze pure e tecniche di separazione
 
Reazioni chimiche
Reazioni chimicheReazioni chimiche
Reazioni chimiche
 
Passaggi di stato
Passaggi di stato Passaggi di stato
Passaggi di stato
 
Metodo sperimentale
Metodo sperimentaleMetodo sperimentale
Metodo sperimentale
 
Teoria cavolo rosso
Teoria cavolo rossoTeoria cavolo rosso
Teoria cavolo rosso
 
Volumi
VolumiVolumi
Volumi
 
Riconoscimento carbonati
Riconoscimento carbonatiRiconoscimento carbonati
Riconoscimento carbonati
 
Densità
DensitàDensità
Densità
 
Teoria Saggi alla fiamma
Teoria Saggi alla fiammaTeoria Saggi alla fiamma
Teoria Saggi alla fiamma
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
 
Neutrini
NeutriniNeutrini
Neutrini
 

Scheda di laboratorio

  • 1. Scheda di laboratorio Legge di Proust “In un determinatocompostotrovatoallostatopuro,gli elementi conservanosemprelastessaproporzione inmassa” Obiettivo: dimostrare la legge di Proust. Materiale e strumenti: spatola, contagocce, becher, bilancia elettronica, beuta, cilindro graduato, stufa, piastra per riscaldare, acido cloridrico (HCl), zinco (Zn). DATI HCl =20 mL Zn =1,20 g Massa beuta =…. g Massa beuta + Massa composto (ZnCl) =……g Procedura: 1-Misuro circa 20 mL di acido cloridrico; 2-peso la beuta e annoto la massa; 3-metto l’acido nella beuta; 4-prendo 1,2g di zinco; 5-metto nella stessa beuta i due reagenti (acido e zinco); 6-aspetto che termini la violenta effervescenza poi metto la beuta sulla piastra riscaldata per fare evaporare il liquido; 7-quando vedo che tutto il liquido è evaporato, metto la beuta nella stufa per qualche minuto; 8-tolgo la beuta dalla stufa e aspetto che si freddi; 9-una volta fredda, peso la beuta con il sale che è rimasto e annoto la massa; 10-calcolo per differenza con il peso della beuta, la massa del composto salino che è rimasto in fondo alla beuta (precipitato). Osservazioni: -L’acido è in quantità preponderante rispetto allo zinco, in modo da permettere la completa reazione; -quando il metallo viene a contatto con l’acido avviene una vivace effervescenza, quindi è avvenuta una reazione chimica; -durante l’evaporazione del liquido noto la presenza di un composto salino come precipitato; -il composto salino è cloruro di zinco; -è necessario il passaggio in stufa per togliere tutte le gocce di condensa formatesi sulle pareti della beuta. il composto (cloruro di zinco) è formato da due elementi: zinco(Zn) e cloro(Cl) -Per trovare la percentuale di composto costituita da Zn devo usare la proporzione: mZn : m composto = x : 100
  • 2. come mZn metto il peso iniziale 1.2g. -per trovare la massa del Cl devo calcolare: m composto - m Zn = ……….g Per trovare la percentuale di Cl adotto lo stesso procedimento usato per la percentuale di Zn, e ottengo: Cl % = 52,8% -Faccio ora il rapporto tra la massa dello Zn e quella del Cl: m Zn / m Cl=1,20 g / 1,54 g = 0,896 -dopo aver messo i dati in tabella osservo che i rapporti tra le masse dei due elementi, a parte piccole differenze dovute a errori sperimentali, risultano essere costanti, come le percentuali degli elementi presenti nel composto Gruppo di lavoro mZn (g) mcomposto (g) mCl (g) Zn % Cl % mZn / mCl Dati della classe suddivisa in gruppi di lavoro Costruisco un grafico avente mCl in ordinata e mZn in ascissa ed osservo che esiste una proporzionalità diretta (semiretta). Conclusioni: In qualsiasi reazione chimica il rapporto tra la massa degli elementi che reagiscono è sempre costante e definita, qualsiasi sia la quantità e la proporzione dei due reagenti; infatti anche se nell’esperimento eseguito la quantità di acido è di molto superiore rispetto a quella dello zinco (si dice che è in eccesso) il rapporto delle masse rimane costante. Se metto una serie di dati sperimentali, ottenuti con questo esperimento, in un grafico ottengo una proporzionalità diretta.