SlideShare a Scribd company logo
TERRA VS MARTE
Napolitano L.,Panariello F.
2C – IIS “F.Degni” - Torre del Greco (NA)
TERRA
I vulcani sono costituiti prevalentemente da basalto,
riolite e andesite. Il basalto è molto più fluido
dell’andesite e della riolite. La riolite presenta
minerali simili a quelli del granito. La forma dei
vulcani dipende anche dal tipo di lava da cui hanno
origine. Se la lava è più fluida e percorre un lungo
tratto prima di raffreddarsi forma un vulcano a scudo
( che presentano pendici non troppo ripide e hanno
un grande diametro); se invece è più viscosa,
solidifica dopo tratti più brevi formando vulcani a
cono (molto più “stretti” ripidi di quelli a scudo).
I vulcani si formano principalmente i due diverse
aree:
Nelle zone di subduzione: dove una placca tettonica
scorre sotto ad un’altra. Queste aree vengono
chiamate confini delle placche tettoniche. Il calore
dell’energia trasferita quando una placca striscia
sull’altra scioglie le rocce formando il magma, che
fuoriesce dalla crosta terrestre dando origine a
eruzioni vulcaniche.
Nei punti caldi: ci sono aree in cui le correnti
convettive risalgono al di sotto di una placca
tettonica. Il magma che fuoriesce spinto da queste
correnti può erompere sulla superficie terrestre. Ciò
si può verificare per tutta la lunghezza di una linea
di frattura che si forma nella crosta o in un singolo
punto. Queste zone sono chiamate margini
costruttivi delle placche.
MARTE
Marte è il quarto pianeta del sistema solare
chiamato Pianeta Rosso a causa del suo
colore caratteristico dovuto alle grandi
quantità di ossido di ferro che lo ricoprono. Il
pianeta è più simile alla Terra tra quelli del
sistema solare per questo sono state
numerose le sonde spaziali e navette che lo
hanno raggiunto. Marte si è rivelato essere
un pianeta freddo, roccioso, con
un’atmosfera costituita per il 98% circa di
anidride carbonica, presente allo stato solido
al polo sud. Queste immagini hanno
mostrato i vulcani e valli gigantesche e
hanno fornito le prove che un tempo l’acqua
scorreva lungo la superficie terrestre del
pianeta.Hanno effettuato diverse analisi
chimiche ed effettuato esperimenti per
dimostrare l’esistenza della vita su Marte,
tutti con esito negativo. Anche se
l’esplorazione dello spazio si è parecchio
evoluta negli anni, Marte rimane comunque il
pianeta più interessante da studiare, in
quanto le sue condizioni ambientali
sembrano essere le più simili a quelle della
Terra , per questo possiamo notare che i
numerosi vulcani esistenti su di esso hanno
caratteristiche simili a quelli terrestri
specialmente quelli a scudo.

More Related Content

What's hot

5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terra5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terraleodolcevita
 
Struttura della terra
Struttura della terraStruttura della terra
Struttura della terra
annarita
 
scienze della terra-tettonica
scienze della terra-tettonicascienze della terra-tettonica
scienze della terra-tettonicaotaria00
 
La Teoria Della Tettonica Delle Placche Diego
La Teoria Della Tettonica Delle Placche DiegoLa Teoria Della Tettonica Delle Placche Diego
La Teoria Della Tettonica Delle Placche Diegoandrea.multari
 
Deriva dei continenti e la tettonica a placche
Deriva dei continenti e la tettonica a placcheDeriva dei continenti e la tettonica a placche
Deriva dei continenti e la tettonica a placche
Paolo Balocchi
 
Origine e Interno Terra
Origine e Interno TerraOrigine e Interno Terra
Origine e Interno TerraCarla Petrini
 
Deriva dei continenti e tettonica
Deriva dei continenti e tettonicaDeriva dei continenti e tettonica
Deriva dei continenti e tettonica
Alessandra Anania
 
La tettonica delle placche
La tettonica delle placcheLa tettonica delle placche
La tettonica delle placche
Maria Raschello
 
Tettonica placche
Tettonica placcheTettonica placche
Tettonica placche
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Marte
Marte Marte
Marte
terzaD
 
Struttura interna della terra (2011)
Struttura interna della terra (2011)Struttura interna della terra (2011)
Struttura interna della terra (2011)
Paolo Balocchi
 
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placcheDalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Classi di V.Patti
 
La teoria della deriva dei continenti
La teoria della deriva dei continentiLa teoria della deriva dei continenti
La teoria della deriva dei continenti
Classi di V.Patti
 
La Teoria Di Wegener
La Teoria Di WegenerLa Teoria Di Wegener
La Teoria Di Wegener
StefaniaPiazza
 
Giove
GioveGiove
MARTE giulia tassinari
MARTE giulia tassinariMARTE giulia tassinari
MARTE giulia tassinariclaudiaterzi
 
Centro della terra
Centro della terraCentro della terra
Centro della terramapa555
 
Venere di Federica Argnani
Venere di Federica Argnani Venere di Federica Argnani
Venere di Federica Argnani claudiaterzi
 

What's hot (20)

5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terra5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terra
 
Struttura della terra
Struttura della terraStruttura della terra
Struttura della terra
 
scienze della terra-tettonica
scienze della terra-tettonicascienze della terra-tettonica
scienze della terra-tettonica
 
La Teoria Della Tettonica Delle Placche Diego
La Teoria Della Tettonica Delle Placche DiegoLa Teoria Della Tettonica Delle Placche Diego
La Teoria Della Tettonica Delle Placche Diego
 
Deriva dei continenti e la tettonica a placche
Deriva dei continenti e la tettonica a placcheDeriva dei continenti e la tettonica a placche
Deriva dei continenti e la tettonica a placche
 
La tettonica a zolle
La tettonica a zolleLa tettonica a zolle
La tettonica a zolle
 
Origine e Interno Terra
Origine e Interno TerraOrigine e Interno Terra
Origine e Interno Terra
 
Deriva dei continenti e tettonica
Deriva dei continenti e tettonicaDeriva dei continenti e tettonica
Deriva dei continenti e tettonica
 
La tettonica delle placche
La tettonica delle placcheLa tettonica delle placche
La tettonica delle placche
 
Tettonica placche
Tettonica placcheTettonica placche
Tettonica placche
 
Marte
Marte Marte
Marte
 
Struttura interna della terra (2011)
Struttura interna della terra (2011)Struttura interna della terra (2011)
Struttura interna della terra (2011)
 
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placcheDalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
 
La teoria della deriva dei continenti
La teoria della deriva dei continentiLa teoria della deriva dei continenti
La teoria della deriva dei continenti
 
La Teoria Di Wegener
La Teoria Di WegenerLa Teoria Di Wegener
La Teoria Di Wegener
 
Giove
GioveGiove
Giove
 
MARTE giulia tassinari
MARTE giulia tassinariMARTE giulia tassinari
MARTE giulia tassinari
 
Centro della terra
Centro della terraCentro della terra
Centro della terra
 
Venere di Federica Argnani
Venere di Federica Argnani Venere di Federica Argnani
Venere di Federica Argnani
 
Comete
CometeComete
Comete
 

Viewers also liked

To mars and beyond
To mars and beyond To mars and beyond
To mars and beyond
chreact
 
Ottenere l'acqua su Marte
Ottenere l'acqua su MarteOttenere l'acqua su Marte
Ottenere l'acqua su Marte
chreact
 
I MARZIANI: COME FAR CRESCERE UNA PIANTA NELLO SPAZIO
I MARZIANI: COME FAR CRESCERE UNA PIANTA NELLO SPAZIOI MARZIANI: COME FAR CRESCERE UNA PIANTA NELLO SPAZIO
I MARZIANI: COME FAR CRESCERE UNA PIANTA NELLO SPAZIO
chreact
 
UN’ANALISI DELLA DISTRIBUZIONE DEI RIFIUTI NELLA TERRA DEI FUOCHI
UN’ANALISI DELLA DISTRIBUZIONE DEI RIFIUTI NELLA TERRA DEI FUOCHIUN’ANALISI DELLA DISTRIBUZIONE DEI RIFIUTI NELLA TERRA DEI FUOCHI
UN’ANALISI DELLA DISTRIBUZIONE DEI RIFIUTI NELLA TERRA DEI FUOCHI
chreact
 
3n!gm4
3n!gm43n!gm4
3n!gm4
chreact
 
PIOGGIA DALLO SPAZIO
PIOGGIA DALLO SPAZIOPIOGGIA DALLO SPAZIO
PIOGGIA DALLO SPAZIO
chreact
 
Distillazione dell’urina
Distillazione dell’urinaDistillazione dell’urina
Distillazione dell’urina
chreact
 
MARS REACTION
MARS REACTIONMARS REACTION
MARS REACTION
chreact
 
CAMBIARE SI PUÒ ....... IO CI STO!
CAMBIARE SI PUÒ ....... IO CI STO! CAMBIARE SI PUÒ ....... IO CI STO!
CAMBIARE SI PUÒ ....... IO CI STO!
chreact
 
Space.life
Space.lifeSpace.life
Space.lifechreact
 
Pericoli dallo spazio
Pericoli dallo spazioPericoli dallo spazio
Pericoli dallo spazio
chreact
 
ALLA SCOPERTA DI MARTE
ALLA SCOPERTA DI MARTEALLA SCOPERTA DI MARTE
ALLA SCOPERTA DI MARTE
chreact
 
An adventure on the red planet
An adventure on the red planetAn adventure on the red planet
An adventure on the red planet
chreact
 
L’ABBANDONO DEI RIFIUTI INCIDE SULL’INQUINAMENTO DEI SUOLI E DELL’ACQUA
L’ABBANDONO DEI RIFIUTI INCIDE SULL’INQUINAMENTO DEI SUOLI E DELL’ACQUAL’ABBANDONO DEI RIFIUTI INCIDE SULL’INQUINAMENTO DEI SUOLI E DELL’ACQUA
L’ABBANDONO DEI RIFIUTI INCIDE SULL’INQUINAMENTO DEI SUOLI E DELL’ACQUA
chreact
 
LE ORCHIDEE: DAL DNA AL FIORE
LE ORCHIDEE: DAL DNA AL FIORELE ORCHIDEE: DAL DNA AL FIORE
LE ORCHIDEE: DAL DNA AL FIORE
chreact
 
Cretaceo 2.0?
Cretaceo 2.0?Cretaceo 2.0?
Cretaceo 2.0?
chreact
 
Alla scoperta di Marte
Alla scoperta di MarteAlla scoperta di Marte
Alla scoperta di Martechreact
 
Sopravvivenza nello spazio
Sopravvivenza nello spazioSopravvivenza nello spazio
Sopravvivenza nello spazio
chreact
 
WE PRESERVE THE EARTH
WE PRESERVE THE EARTHWE PRESERVE THE EARTH
WE PRESERVE THE EARTH
chreact
 

Viewers also liked (20)

To mars and beyond
To mars and beyond To mars and beyond
To mars and beyond
 
Ottenere l'acqua su Marte
Ottenere l'acqua su MarteOttenere l'acqua su Marte
Ottenere l'acqua su Marte
 
I MARZIANI: COME FAR CRESCERE UNA PIANTA NELLO SPAZIO
I MARZIANI: COME FAR CRESCERE UNA PIANTA NELLO SPAZIOI MARZIANI: COME FAR CRESCERE UNA PIANTA NELLO SPAZIO
I MARZIANI: COME FAR CRESCERE UNA PIANTA NELLO SPAZIO
 
UN’ANALISI DELLA DISTRIBUZIONE DEI RIFIUTI NELLA TERRA DEI FUOCHI
UN’ANALISI DELLA DISTRIBUZIONE DEI RIFIUTI NELLA TERRA DEI FUOCHIUN’ANALISI DELLA DISTRIBUZIONE DEI RIFIUTI NELLA TERRA DEI FUOCHI
UN’ANALISI DELLA DISTRIBUZIONE DEI RIFIUTI NELLA TERRA DEI FUOCHI
 
3n!gm4
3n!gm43n!gm4
3n!gm4
 
PIOGGIA DALLO SPAZIO
PIOGGIA DALLO SPAZIOPIOGGIA DALLO SPAZIO
PIOGGIA DALLO SPAZIO
 
Distillazione dell’urina
Distillazione dell’urinaDistillazione dell’urina
Distillazione dell’urina
 
MARS REACTION
MARS REACTIONMARS REACTION
MARS REACTION
 
CAMBIARE SI PUÒ ....... IO CI STO!
CAMBIARE SI PUÒ ....... IO CI STO! CAMBIARE SI PUÒ ....... IO CI STO!
CAMBIARE SI PUÒ ....... IO CI STO!
 
Space.life
Space.lifeSpace.life
Space.life
 
Pericoli dallo spazio
Pericoli dallo spazioPericoli dallo spazio
Pericoli dallo spazio
 
ALLA SCOPERTA DI MARTE
ALLA SCOPERTA DI MARTEALLA SCOPERTA DI MARTE
ALLA SCOPERTA DI MARTE
 
Vulcani
VulcaniVulcani
Vulcani
 
An adventure on the red planet
An adventure on the red planetAn adventure on the red planet
An adventure on the red planet
 
L’ABBANDONO DEI RIFIUTI INCIDE SULL’INQUINAMENTO DEI SUOLI E DELL’ACQUA
L’ABBANDONO DEI RIFIUTI INCIDE SULL’INQUINAMENTO DEI SUOLI E DELL’ACQUAL’ABBANDONO DEI RIFIUTI INCIDE SULL’INQUINAMENTO DEI SUOLI E DELL’ACQUA
L’ABBANDONO DEI RIFIUTI INCIDE SULL’INQUINAMENTO DEI SUOLI E DELL’ACQUA
 
LE ORCHIDEE: DAL DNA AL FIORE
LE ORCHIDEE: DAL DNA AL FIORELE ORCHIDEE: DAL DNA AL FIORE
LE ORCHIDEE: DAL DNA AL FIORE
 
Cretaceo 2.0?
Cretaceo 2.0?Cretaceo 2.0?
Cretaceo 2.0?
 
Alla scoperta di Marte
Alla scoperta di MarteAlla scoperta di Marte
Alla scoperta di Marte
 
Sopravvivenza nello spazio
Sopravvivenza nello spazioSopravvivenza nello spazio
Sopravvivenza nello spazio
 
WE PRESERVE THE EARTH
WE PRESERVE THE EARTHWE PRESERVE THE EARTH
WE PRESERVE THE EARTH
 

Similar to Terravsmarte

Dolomiti
DolomitiDolomiti
Dolomiti
Elena Dalmastri
 
Presentazione marte Federico Bernabei
Presentazione marte Federico BernabeiPresentazione marte Federico Bernabei
Presentazione marte Federico Bernabeiclaudiaterzi
 
I satelliti di Saturno
I satelliti di SaturnoI satelliti di Saturno
I satelliti di Saturno
Classi di V.Patti
 
Sistema solare
Sistema solare Sistema solare
Sistema solare
anna milac
 
Saturno
SaturnoSaturno
Saturno
terzaD
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
Gianni Bianciardi
 
Sistema solare e newton
Sistema solare e newtonSistema solare e newton
Sistema solare e newtonFabio Calvi
 
il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)
comicosol
 
Il sole e il sistema solare
Il sole e il sistema solareIl sole e il sistema solare
Il sole e il sistema solare
marikacatapano1
 
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulellTerremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulellSalvatore Iardino
 
C'è Muro e Muro
C'è Muro e MuroC'è Muro e Muro
C'è Muro e Muro
GeologiaSenzaFrontie
 
Stage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solareStage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solareIAPS
 
La terra
La terraLa terra
La terra
terzaD
 
Il sistema solare giulia f
Il sistema solare  giulia fIl sistema solare  giulia f
Il sistema solare giulia f
Paolo Muzzicato
 

Similar to Terravsmarte (20)

Dolomiti
DolomitiDolomiti
Dolomiti
 
Gruppo 4
Gruppo 4Gruppo 4
Gruppo 4
 
Sistema Solare
Sistema SolareSistema Solare
Sistema Solare
 
Presentazione marte Federico Bernabei
Presentazione marte Federico BernabeiPresentazione marte Federico Bernabei
Presentazione marte Federico Bernabei
 
I satelliti di Saturno
I satelliti di SaturnoI satelliti di Saturno
I satelliti di Saturno
 
Sistema solare
Sistema solare Sistema solare
Sistema solare
 
Saturno
SaturnoSaturno
Saturno
 
S
SS
S
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
Sistema solare e newton
Sistema solare e newtonSistema solare e newton
Sistema solare e newton
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)
 
Il sole e il sistema solare
Il sole e il sistema solareIl sole e il sistema solare
Il sole e il sistema solare
 
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulellTerremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
 
C'è Muro e Muro
C'è Muro e MuroC'è Muro e Muro
C'è Muro e Muro
 
Stage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solareStage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solare
 
La terra
La terraLa terra
La terra
 
Il sistema solare giulia f
Il sistema solare  giulia fIl sistema solare  giulia f
Il sistema solare giulia f
 
Marte plutone
Marte plutoneMarte plutone
Marte plutone
 

More from chreact

Toolkit per docenti
Toolkit per docentiToolkit per docenti
Toolkit per docenti
chreact
 
ESPERIMENTI ... SUI METEORITI
ESPERIMENTI ... SUI METEORITIESPERIMENTI ... SUI METEORITI
ESPERIMENTI ... SUI METEORITI
chreact
 
T HINKING OUTSIDE ....... THE M ETEOR
T HINKING OUTSIDE ....... THE  M ETEOR T HINKING OUTSIDE ....... THE  M ETEOR
T HINKING OUTSIDE ....... THE M ETEOR
chreact
 
ROTTA DI COLLISIONE : IL FUMETTO
ROTTA DI COLLISIONE : IL FUMETTOROTTA DI COLLISIONE : IL FUMETTO
ROTTA DI COLLISIONE : IL FUMETTO
chreact
 
HOUSTON ABBIAMO UN PROBLEMA ...
HOUSTON ABBIAMO UN PROBLEMA  ...HOUSTON ABBIAMO UN PROBLEMA  ...
HOUSTON ABBIAMO UN PROBLEMA ...
chreact
 
RADICI NELLO SPAZIO
RADICI NELLO SPAZIORADICI NELLO SPAZIO
RADICI NELLO SPAZIO
chreact
 
PIANTE NELLO SPAZIO
PIANTE NELLO SPAZIOPIANTE NELLO SPAZIO
PIANTE NELLO SPAZIO
chreact
 
LONTANO DAGLI OCCHI... LONTANO DAL CUORE
LONTANO DAGLI OCCHI... LONTANO DAL CUORELONTANO DAGLI OCCHI... LONTANO DAL CUORE
LONTANO DAGLI OCCHI... LONTANO DAL CUORE
chreact
 
DIFENDIAMO L'AMBIENTE
DIFENDIAMO L'AMBIENTEDIFENDIAMO L'AMBIENTE
DIFENDIAMO L'AMBIENTE
chreact
 
SPAZIO ALLE PIANTE
SPAZIO ALLE PIANTESPAZIO ALLE PIANTE
SPAZIO ALLE PIANTE
chreact
 
“WHERE’S EVERYBODY ?”
“WHERE’S EVERYBODY ?”“WHERE’S EVERYBODY ?”
“WHERE’S EVERYBODY ?”
chreact
 
PRIMOLDIAL SOUP
PRIMOLDIAL  SOUPPRIMOLDIAL  SOUP
PRIMOLDIAL SOUP
chreact
 
QUANDO LA PIANTA DI FAGIOLO MAGICO TI PORTA BEN PIÙ SU DELLE NUVOLE
QUANDO LA PIANTA DI FAGIOLO MAGICO TI PORTA BEN PIÙ SU DELLE NUVOLEQUANDO LA PIANTA DI FAGIOLO MAGICO TI PORTA BEN PIÙ SU DELLE NUVOLE
QUANDO LA PIANTA DI FAGIOLO MAGICO TI PORTA BEN PIÙ SU DELLE NUVOLE
chreact
 
PER ANDARE NELLO SPAZIO ...CI VUOLE UN FIORE!
PER  ANDARE NELLO SPAZIO ...CI VUOLE UN FIORE!PER  ANDARE NELLO SPAZIO ...CI VUOLE UN FIORE!
PER ANDARE NELLO SPAZIO ...CI VUOLE UN FIORE!
chreact
 
WARNING! SCIENCE IS AROUND THE CORNER
WARNING! SCIENCE IS AROUND THE CORNERWARNING! SCIENCE IS AROUND THE CORNER
WARNING! SCIENCE IS AROUND THE CORNER
chreact
 
A LIGHT IMPACT
A LIGHT IMPACTA LIGHT IMPACT
A LIGHT IMPACT
chreact
 
ROTTA DI COLLISIONE CON LA TERRA
ROTTA DI COLLISIONE CON LA TERRAROTTA DI COLLISIONE CON LA TERRA
ROTTA DI COLLISIONE CON LA TERRA
chreact
 
UN’ESPERIENZA SPAZIALE
UN’ESPERIENZA SPAZIALEUN’ESPERIENZA SPAZIALE
UN’ESPERIENZA SPAZIALE
chreact
 
COLOR'S ENERGY
COLOR'S ENERGYCOLOR'S ENERGY
COLOR'S ENERGY
chreact
 
GREEN ILLUMINATION
GREEN ILLUMINATIONGREEN ILLUMINATION
GREEN ILLUMINATION
chreact
 

More from chreact (20)

Toolkit per docenti
Toolkit per docentiToolkit per docenti
Toolkit per docenti
 
ESPERIMENTI ... SUI METEORITI
ESPERIMENTI ... SUI METEORITIESPERIMENTI ... SUI METEORITI
ESPERIMENTI ... SUI METEORITI
 
T HINKING OUTSIDE ....... THE M ETEOR
T HINKING OUTSIDE ....... THE  M ETEOR T HINKING OUTSIDE ....... THE  M ETEOR
T HINKING OUTSIDE ....... THE M ETEOR
 
ROTTA DI COLLISIONE : IL FUMETTO
ROTTA DI COLLISIONE : IL FUMETTOROTTA DI COLLISIONE : IL FUMETTO
ROTTA DI COLLISIONE : IL FUMETTO
 
HOUSTON ABBIAMO UN PROBLEMA ...
HOUSTON ABBIAMO UN PROBLEMA  ...HOUSTON ABBIAMO UN PROBLEMA  ...
HOUSTON ABBIAMO UN PROBLEMA ...
 
RADICI NELLO SPAZIO
RADICI NELLO SPAZIORADICI NELLO SPAZIO
RADICI NELLO SPAZIO
 
PIANTE NELLO SPAZIO
PIANTE NELLO SPAZIOPIANTE NELLO SPAZIO
PIANTE NELLO SPAZIO
 
LONTANO DAGLI OCCHI... LONTANO DAL CUORE
LONTANO DAGLI OCCHI... LONTANO DAL CUORELONTANO DAGLI OCCHI... LONTANO DAL CUORE
LONTANO DAGLI OCCHI... LONTANO DAL CUORE
 
DIFENDIAMO L'AMBIENTE
DIFENDIAMO L'AMBIENTEDIFENDIAMO L'AMBIENTE
DIFENDIAMO L'AMBIENTE
 
SPAZIO ALLE PIANTE
SPAZIO ALLE PIANTESPAZIO ALLE PIANTE
SPAZIO ALLE PIANTE
 
“WHERE’S EVERYBODY ?”
“WHERE’S EVERYBODY ?”“WHERE’S EVERYBODY ?”
“WHERE’S EVERYBODY ?”
 
PRIMOLDIAL SOUP
PRIMOLDIAL  SOUPPRIMOLDIAL  SOUP
PRIMOLDIAL SOUP
 
QUANDO LA PIANTA DI FAGIOLO MAGICO TI PORTA BEN PIÙ SU DELLE NUVOLE
QUANDO LA PIANTA DI FAGIOLO MAGICO TI PORTA BEN PIÙ SU DELLE NUVOLEQUANDO LA PIANTA DI FAGIOLO MAGICO TI PORTA BEN PIÙ SU DELLE NUVOLE
QUANDO LA PIANTA DI FAGIOLO MAGICO TI PORTA BEN PIÙ SU DELLE NUVOLE
 
PER ANDARE NELLO SPAZIO ...CI VUOLE UN FIORE!
PER  ANDARE NELLO SPAZIO ...CI VUOLE UN FIORE!PER  ANDARE NELLO SPAZIO ...CI VUOLE UN FIORE!
PER ANDARE NELLO SPAZIO ...CI VUOLE UN FIORE!
 
WARNING! SCIENCE IS AROUND THE CORNER
WARNING! SCIENCE IS AROUND THE CORNERWARNING! SCIENCE IS AROUND THE CORNER
WARNING! SCIENCE IS AROUND THE CORNER
 
A LIGHT IMPACT
A LIGHT IMPACTA LIGHT IMPACT
A LIGHT IMPACT
 
ROTTA DI COLLISIONE CON LA TERRA
ROTTA DI COLLISIONE CON LA TERRAROTTA DI COLLISIONE CON LA TERRA
ROTTA DI COLLISIONE CON LA TERRA
 
UN’ESPERIENZA SPAZIALE
UN’ESPERIENZA SPAZIALEUN’ESPERIENZA SPAZIALE
UN’ESPERIENZA SPAZIALE
 
COLOR'S ENERGY
COLOR'S ENERGYCOLOR'S ENERGY
COLOR'S ENERGY
 
GREEN ILLUMINATION
GREEN ILLUMINATIONGREEN ILLUMINATION
GREEN ILLUMINATION
 

Terravsmarte

  • 1. TERRA VS MARTE Napolitano L.,Panariello F. 2C – IIS “F.Degni” - Torre del Greco (NA) TERRA I vulcani sono costituiti prevalentemente da basalto, riolite e andesite. Il basalto è molto più fluido dell’andesite e della riolite. La riolite presenta minerali simili a quelli del granito. La forma dei vulcani dipende anche dal tipo di lava da cui hanno origine. Se la lava è più fluida e percorre un lungo tratto prima di raffreddarsi forma un vulcano a scudo ( che presentano pendici non troppo ripide e hanno un grande diametro); se invece è più viscosa, solidifica dopo tratti più brevi formando vulcani a cono (molto più “stretti” ripidi di quelli a scudo). I vulcani si formano principalmente i due diverse aree: Nelle zone di subduzione: dove una placca tettonica scorre sotto ad un’altra. Queste aree vengono chiamate confini delle placche tettoniche. Il calore dell’energia trasferita quando una placca striscia sull’altra scioglie le rocce formando il magma, che fuoriesce dalla crosta terrestre dando origine a eruzioni vulcaniche. Nei punti caldi: ci sono aree in cui le correnti convettive risalgono al di sotto di una placca tettonica. Il magma che fuoriesce spinto da queste correnti può erompere sulla superficie terrestre. Ciò si può verificare per tutta la lunghezza di una linea di frattura che si forma nella crosta o in un singolo punto. Queste zone sono chiamate margini costruttivi delle placche. MARTE Marte è il quarto pianeta del sistema solare chiamato Pianeta Rosso a causa del suo colore caratteristico dovuto alle grandi quantità di ossido di ferro che lo ricoprono. Il pianeta è più simile alla Terra tra quelli del sistema solare per questo sono state numerose le sonde spaziali e navette che lo hanno raggiunto. Marte si è rivelato essere un pianeta freddo, roccioso, con un’atmosfera costituita per il 98% circa di anidride carbonica, presente allo stato solido al polo sud. Queste immagini hanno mostrato i vulcani e valli gigantesche e hanno fornito le prove che un tempo l’acqua scorreva lungo la superficie terrestre del pianeta.Hanno effettuato diverse analisi chimiche ed effettuato esperimenti per dimostrare l’esistenza della vita su Marte, tutti con esito negativo. Anche se l’esplorazione dello spazio si è parecchio evoluta negli anni, Marte rimane comunque il pianeta più interessante da studiare, in quanto le sue condizioni ambientali sembrano essere le più simili a quelle della Terra , per questo possiamo notare che i numerosi vulcani esistenti su di esso hanno caratteristiche simili a quelli terrestri specialmente quelli a scudo.