SlideShare a Scribd company logo
Studiamo e osserviamo i passaggi di
stato
Breve ripasso
Ogni elemento chimico
può esistere allo stato
gassoso, allo stato
liquido e in quello solido.
Il passaggio da uno
all'altro di questi stati
è detto passaggio di
stato.
Stato solido: le particelle
costituenti la materia sono
strettamente unite una
all'altra in modo più o meno
geometricamente ordinato.
Stato liquido: le particelle hanno
una energia cinetica maggiore di
quella dello stato solido, possono
muoversi disordinatamente ed
urtarsi tra loro.
Stato gassoso: le particelle si
muovono in maniera caotica e le
forze di coesione sono del tutto
trascurabili.
Perché avviene un passaggio di stato?
• Il passaggio da uno
stato all’altro avviene
grazie ad una
variazione della
Pressione , della
temperatura, o di
entrambe
Cosa faremo:
• 1) osserveremo la sublimazione dello
iodio
• 2) osserveremo i passaggi di stato
dell’acqua e costruiremo la curva T (°C) –
t (min), fusione ed evaporazione
• 3) osserveremo come cambia la
temperatura di ebollizione dell’acqua se
aggiungiamo del sale.
Materiali occorrenti
• Iodio
• Termometri
• Becco bunsen
• Ghiaccio
• Vetreria.
1 - sublimazione dello iodio:
• 1 - In un becker perfettamente asciutto si
pongono alcuni cristalli di iodio, si copre con
un vetro da orologio su cui è posto, come
refrigerante, un cubetto di ghiaccio;
• 2 - si sottopone il becker a moderato
riscaldamento sul bunsen e si osserva uno
svolgimento di vapori rossastri, senza la
formazione di liquido ( sublimazione ).
• 3 - Sul fondo del vetro
da orologio, a causa
della sua temperatura
più bassa, si può
osservare, dopo pochi
secondi, il riformarsi di
cristalli grigiastri di
iodio, senza passaggio
all'intermedio liquido
( brinamento ).
2 - Fusione del ghiaccio:
• 1 - Si pone in un becker un cubetto di ghiaccio
e si osserva il passaggio ad acqua liquida che
avviene a temperatura ambiente ( fusione ).
• 2 - Si sottopone poi il becker a moderato
riscaldamento coprendolo con un vetro da
orologio; si nota la vaporizzazione dell'acqua.
T (°C) t (min)
• 3 - Il vapore d'acqua subito
condensa sul fondo del vetro da
orologio a causa della
temperatura più bassa di questo
trasformandosi, nuovamente in
acqua allo stato liquido.
• 4 - La solidificazione a ghiaccio
implicherebbe una ulteriore
sottrazione di calore che può
essere effettuata solo in un
freezer.
Temperatura ebollizione dell’acqua
salata
• Ripeti le stesse osservazioni con aggiunta di
sale.
• Costruisci un’altra tabella e commenta i
risultati.
T (°C)
acqua salata
t (min)
3 – Temperatura dell’ebollizione
dell’acqua con aggiunta di sale
• Quando sciogli in acqua del sale la
temperatura di ebollizione dell’acqua diviene
più elevata.
• Il sale fa alzare la temperatura di ebollizione
dell’acqua.
• Allo stesso modo l’acqua salata non ghiaccia
alla temperatura di 0°C, perché il sale fa
diminuire la temperatura di congelamento.

More Related Content

More from Elena Dalmastri

evoluzione2023 pdf.pdf
evoluzione2023 pdf.pdfevoluzione2023 pdf.pdf
evoluzione2023 pdf.pdf
Elena Dalmastri
 
Verso il liceo presentazione
Verso il liceo presentazioneVerso il liceo presentazione
Verso il liceo presentazione
Elena Dalmastri
 
Sistema solare leggi Keplero
Sistema solare leggi KepleroSistema solare leggi Keplero
Sistema solare leggi Keplero
Elena Dalmastri
 
Co2
Co2Co2
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
Elena Dalmastri
 
Dolomiti
DolomitiDolomiti
Dolomiti
Elena Dalmastri
 
Separazione di sostanze omogenee
Separazione di sostanze omogeneeSeparazione di sostanze omogenee
Separazione di sostanze omogenee
Elena Dalmastri
 
sostanze eterogenee
sostanze eterogeneesostanze eterogenee
sostanze eterogenee
Elena Dalmastri
 
Separazione sale
Separazione saleSeparazione sale
Separazione sale
Elena Dalmastri
 
Teoria distillazione
Teoria distillazioneTeoria distillazione
Teoria distillazione
Elena Dalmastri
 
Clorofilla
ClorofillaClorofilla
Clorofilla
Elena Dalmastri
 
Sostanze pure e tecniche di separazione
Sostanze pure e tecniche di separazioneSostanze pure e tecniche di separazione
Sostanze pure e tecniche di separazione
Elena Dalmastri
 
Reazioni chimiche
Reazioni chimicheReazioni chimiche
Reazioni chimiche
Elena Dalmastri
 
Metodo sperimentale
Metodo sperimentaleMetodo sperimentale
Metodo sperimentale
Elena Dalmastri
 
Teoria cavolo rosso
Teoria cavolo rossoTeoria cavolo rosso
Teoria cavolo rosso
Elena Dalmastri
 
Volumi
VolumiVolumi
Riconoscimento carbonati
Riconoscimento carbonatiRiconoscimento carbonati
Riconoscimento carbonati
Elena Dalmastri
 
Densità
DensitàDensità
Densità
Elena Dalmastri
 
Scheda di laboratorio
Scheda di laboratorioScheda di laboratorio
Scheda di laboratorio
Elena Dalmastri
 
Teoria Saggi alla fiamma
Teoria Saggi alla fiammaTeoria Saggi alla fiamma
Teoria Saggi alla fiamma
Elena Dalmastri
 

More from Elena Dalmastri (20)

evoluzione2023 pdf.pdf
evoluzione2023 pdf.pdfevoluzione2023 pdf.pdf
evoluzione2023 pdf.pdf
 
Verso il liceo presentazione
Verso il liceo presentazioneVerso il liceo presentazione
Verso il liceo presentazione
 
Sistema solare leggi Keplero
Sistema solare leggi KepleroSistema solare leggi Keplero
Sistema solare leggi Keplero
 
Co2
Co2Co2
Co2
 
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
 
Dolomiti
DolomitiDolomiti
Dolomiti
 
Separazione di sostanze omogenee
Separazione di sostanze omogeneeSeparazione di sostanze omogenee
Separazione di sostanze omogenee
 
sostanze eterogenee
sostanze eterogeneesostanze eterogenee
sostanze eterogenee
 
Separazione sale
Separazione saleSeparazione sale
Separazione sale
 
Teoria distillazione
Teoria distillazioneTeoria distillazione
Teoria distillazione
 
Clorofilla
ClorofillaClorofilla
Clorofilla
 
Sostanze pure e tecniche di separazione
Sostanze pure e tecniche di separazioneSostanze pure e tecniche di separazione
Sostanze pure e tecniche di separazione
 
Reazioni chimiche
Reazioni chimicheReazioni chimiche
Reazioni chimiche
 
Metodo sperimentale
Metodo sperimentaleMetodo sperimentale
Metodo sperimentale
 
Teoria cavolo rosso
Teoria cavolo rossoTeoria cavolo rosso
Teoria cavolo rosso
 
Volumi
VolumiVolumi
Volumi
 
Riconoscimento carbonati
Riconoscimento carbonatiRiconoscimento carbonati
Riconoscimento carbonati
 
Densità
DensitàDensità
Densità
 
Scheda di laboratorio
Scheda di laboratorioScheda di laboratorio
Scheda di laboratorio
 
Teoria Saggi alla fiamma
Teoria Saggi alla fiammaTeoria Saggi alla fiamma
Teoria Saggi alla fiamma
 

Passaggi di stato

  • 1. Studiamo e osserviamo i passaggi di stato
  • 2. Breve ripasso Ogni elemento chimico può esistere allo stato gassoso, allo stato liquido e in quello solido. Il passaggio da uno all'altro di questi stati è detto passaggio di stato.
  • 3. Stato solido: le particelle costituenti la materia sono strettamente unite una all'altra in modo più o meno geometricamente ordinato. Stato liquido: le particelle hanno una energia cinetica maggiore di quella dello stato solido, possono muoversi disordinatamente ed urtarsi tra loro. Stato gassoso: le particelle si muovono in maniera caotica e le forze di coesione sono del tutto trascurabili.
  • 4. Perché avviene un passaggio di stato? • Il passaggio da uno stato all’altro avviene grazie ad una variazione della Pressione , della temperatura, o di entrambe
  • 5. Cosa faremo: • 1) osserveremo la sublimazione dello iodio • 2) osserveremo i passaggi di stato dell’acqua e costruiremo la curva T (°C) – t (min), fusione ed evaporazione • 3) osserveremo come cambia la temperatura di ebollizione dell’acqua se aggiungiamo del sale.
  • 6. Materiali occorrenti • Iodio • Termometri • Becco bunsen • Ghiaccio • Vetreria.
  • 7. 1 - sublimazione dello iodio: • 1 - In un becker perfettamente asciutto si pongono alcuni cristalli di iodio, si copre con un vetro da orologio su cui è posto, come refrigerante, un cubetto di ghiaccio; • 2 - si sottopone il becker a moderato riscaldamento sul bunsen e si osserva uno svolgimento di vapori rossastri, senza la formazione di liquido ( sublimazione ).
  • 8. • 3 - Sul fondo del vetro da orologio, a causa della sua temperatura più bassa, si può osservare, dopo pochi secondi, il riformarsi di cristalli grigiastri di iodio, senza passaggio all'intermedio liquido ( brinamento ).
  • 9. 2 - Fusione del ghiaccio: • 1 - Si pone in un becker un cubetto di ghiaccio e si osserva il passaggio ad acqua liquida che avviene a temperatura ambiente ( fusione ). • 2 - Si sottopone poi il becker a moderato riscaldamento coprendolo con un vetro da orologio; si nota la vaporizzazione dell'acqua. T (°C) t (min)
  • 10. • 3 - Il vapore d'acqua subito condensa sul fondo del vetro da orologio a causa della temperatura più bassa di questo trasformandosi, nuovamente in acqua allo stato liquido. • 4 - La solidificazione a ghiaccio implicherebbe una ulteriore sottrazione di calore che può essere effettuata solo in un freezer.
  • 11. Temperatura ebollizione dell’acqua salata • Ripeti le stesse osservazioni con aggiunta di sale. • Costruisci un’altra tabella e commenta i risultati. T (°C) acqua salata t (min)
  • 12. 3 – Temperatura dell’ebollizione dell’acqua con aggiunta di sale • Quando sciogli in acqua del sale la temperatura di ebollizione dell’acqua diviene più elevata. • Il sale fa alzare la temperatura di ebollizione dell’acqua. • Allo stesso modo l’acqua salata non ghiaccia alla temperatura di 0°C, perché il sale fa diminuire la temperatura di congelamento.