SlideShare a Scribd company logo
Earthquakes: not only natural eventsEarthquakes: not only natural events
Isole Eolie
Earthquakes: not only natural eventsEarthquakes: not only natural events
Le isole Eolie sono disposte in modo da formare una Y.
Questa disposizione è dovuta alla presenza di una
zona di subduzione della placca africana che scivola
sotto quella europea. Tutte le isole sono di origine
vulcanica dovuta alla risalita del magma formato
dalla parziale fusione della placca in subduzione.
Earthquakes: not only natural eventsEarthquakes: not only natural events
Attualmente non in tutte le isole è presente attività vulcanica:
infatti Alicudi, Filicudi e Salina non sono interessate da
fenomeni vulcanici ne primari ne secondari. Stromboli e
Vulcano sono tuttora considerati vulcani attivi, mentre
Panarea e Lipari presentano unicamente fenomeni di
vulcanesimo secondario (fumarole).
Earthquakes: not only natural eventsEarthquakes: not only natural events
Panarea è l’isola più piccola dell’arcipelago ed è
interessata da fenomeni di vulcanesimo secondario.
Originariamente l’isola era molto più ampia: ora però
gran parte dell’isola è stata sommersa, ma sono ancora
presenti formazioni rocciose emergenti dal mare che un
tempo formavano l’antica isola.
12 aprile 2016
Escursione a Panarea
Earthquakes: not only natural eventsEarthquakes: not only natural events
Di particolare
interesse sono i due
isolotti di Lisca Bianca
e Bottaro fra i quali si
osservano emissioni di
zolfo sottomarine. Nel
2002 si è verificato un
aumento di queste
emissioni che ha
permesso di stabilire
che Panarea presenta
ancora attività
vulcanica. Da quel
momento l’isola è
costantemente sotto
osservazione e tutti i
dati rilevati vengono
inviati al INGV.
Earthquakes: not only natural eventsEarthquakes: not only natural events
Scalata dello Stromboli
Stromboli è caratterizzata dalla presenza dell’omonimo
vulcano. L’isola è interessata da una costante attività di
tipo stromboliano. Tale attività è caratterizzata
dall’emissione di lava viscosa accompagnata anche da
colate piroclastiche (lapilli, polveri e bombe).
Earthquakes: not only natural eventsEarthquakes: not only natural events
Earthquakes: not only natural eventsEarthquakes: not only natural events
Il prodotto principale delle
eruzioni sono ceneri che
ricoprono l’edificio
vulcanico. Lo Stromboli
presenta eruzioni costanti
ogni circa venti minuti. Le
eruzioni sono caratterizzate
dalla formazione di bolle di
gas all’interno del magma.
Queste bolle si uniscono
diventando sempre più
grandi e risalgono lungo la
camera magmatica e il
camino vulcanico. Quando si
trovano in prossimità della
cima scoppiamo liberando il
gas e causando l’eruzione.
Earthquakes: not only natural eventsEarthquakes: not only natural events
Vicino all’isola si trova l’isolotto di Strombolicchio:
anch’esso di origine vulcanica, è definito un neck.
Strombolicchio è ciò che rimane dell’antico edificio
vulcanico di Stromboli: esso si è formato dalla
solidificazione del magma contenuto nel precedente
camino vulcanico.
Earthquakes: not only natural eventsEarthquakes: not only natural events
13 aprile 2016
Escursione a VulcanoIl profilo dell’isola di Vulcano rappresenta la struttura
originaria del precedente vulcano. Esso era molto più
esteso di quello attuale, formatosi dal collasso di quello
originario.
Earthquakes: not only natural eventsEarthquakes: not only natural events
L’area di Vulcano è la più
pericolosa dell’arcipelago
eoliano poiché presenta
un’attività di tipo
esplosivo. Non sono
presenti colate laviche
bensì colate piroclastiche
che scorrono molto
velocemente lungo i pendii
dell’edificio vulcanico. I
materiali piroclastici sono
costituiti non solo dal
magma presente nella
camera magmatica, ma
anche dalla parte
superiore dell’edificio che
ad ogni eruzione collassa.
Earthquakes: not only natural eventsEarthquakes: not only natural events
Dai dati storici è possibile
ricostruire ogni quanto tempo
avviene l’eruzione, ovvero ogni
circa 100 anni. L’ultima è
avvenuta alla fine del XIX
secolo: dunque quella successiva
si sarebbe dovuta verificare
verso la fine del ‘900, ma ciò
non è avvenuto. Nonostante ciò
si è verificato un notevole
aumento dell’emissione di gas.
La presenza di attività
vulcanica è testimoniata dalla
presenza delle fumarole sia in
prossimità del cratere che sul
fondale marino.
Earthquakes: not only natural eventsEarthquakes: not only natural events
Camminata a Lipari
14 aprile 2016
Lipari è l’isola più densamente popolata. Essa è la
porzione emersa di un vulcano che era precedentemente
molto più grande. Questo vulcano era caratterizzato da
eruzioni di tipo esplosivo con colate di materiale
piroclastico.
Earthquakes: not only natural eventsEarthquakes: not only natural events
Attualmente le uniche presenze di
attività vulcanica sono localizzate
sul versante ovest dell’isola, dove
sono presenti fumarole e sorgenti
di acqua calda. Le fumarole sono
caratterizzate da emissione di gas
ad alte temperature (soprattutto
zolfo), dovuta all’incontro tra
acqua e magma. Il fumo che
fuoriesce testimonia la presenza di
magma e pertanto di attività
vulcanica. In quest’isola le
fumarole durante l’anno non
hanno un’attività costante: in
primavera l’emissione di gas è più
intensa, mentre a fine estate
diminuisce.
Earthquakes: not only natural eventsEarthquakes: not only natural events
Vi sono due ipotesi circa l’origine delle fumarole. Alcuni
geologi sostengono che siano generate dall’infiltrazione di
acqua marina nel sottosuolo, mentre altri ritengono che
siano dovute alla presenza di falde acquifere in cui è
raccolta acqua piovana. La tesi più accreditata è la
seconda poiché riesce a spiegare la diversa intensità di
emissioni registrate durante l’anno.
Earthquakes: not only natural eventsEarthquakes: not only natural events
A causa della
fumarolizzazione, le rocce
presenti in questa zona
dell’isola hanno dato
origine a depositi di caolino
che, a contatto con l’aria, si
sono ossidati dando origine
a particolari colorazioni
che dipendono dalla loro
composizione. Queste rocce
fino agli anni ‘70 venivano
estratte per la produzione
di cemento bianco;
successivamente, non
essendo redditizie, le cave
sono state chiuse.
Earthquakes: not only natural eventsEarthquakes: not only natural events
Un’altra caratteristica
della zona ovest
dell’isola è la presenza
di una parete rocciosa
scoscesa che rivela
l’antica esistenza di un
paleolago. Da questa
parete è possibile
osservare la
stratificazione delle
rocce dovuta alle
diverse eruzioni del
vulcano.
Earthquakes: not only natural eventsEarthquakes: not only natural events
L’isola di Lipari è stata interessata da un fenomeno di
bradisismo (lento movimento locale della crosta terrestre
dal basso verso l’alto). Infatti le scogliere presentano una
superficie piana perché sono state levigate dall’azione del
mare. Probabilmente l’isola si è alzata di circa 40 m.
Earthquakes: not only natural eventsEarthquakes: not only natural events
Nella costa nord-est dell’isola sono presenti le vecchie
cave di pomice che sono state chiuse dopo che le isole
Eolie sono state dichiarate patrimonio Unesco.
Earthquakes: not only natural eventsEarthquakes: not only natural events
Lavoro svolto dalle classi 5^B e 5^G

More Related Content

What's hot

La repubblica di venezia
La repubblica di veneziaLa repubblica di venezia
La repubblica di venezia
Maria pia Dell'Erba
 
Storia della questione israelo palestinese
Storia della questione israelo palestineseStoria della questione israelo palestinese
Storia della questione israelo palestinese
giuseppe bruno
 
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
coltina
 
I terremoti
I terremotiI terremoti
I terremoti
Gianni Bianciardi
 
TECNOLOGIA - Il petrolio
TECNOLOGIA - Il petrolioTECNOLOGIA - Il petrolio
TECNOLOGIA - Il petrolio
scrivarolo13
 
Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
Marco Chizzali
 
Presocratici
PresocraticiPresocratici
Presocratici
Francesco Baldassarre
 
Colosseo
Colosseo Colosseo
Colosseo
Rosanna Pandolfo
 
Le congiunzioni nella lingua italiana
Le congiunzioni nella lingua italiana Le congiunzioni nella lingua italiana
Le congiunzioni nella lingua italiana
Idieffe di Irene Donata Ferri
 
Libia - Ponticelli
Libia - PonticelliLibia - Ponticelli
Libia - Ponticelli
secondag dicambio
 
Belle Epoque
Belle EpoqueBelle Epoque
Spagna
SpagnaSpagna
Spagna
MIUR
 
Il razzismo.
Il razzismo.Il razzismo.
Il razzismo.
agnese79
 
Le facce della Follia...
Le facce della Follia...Le facce della Follia...
Le facce della Follia...
Aleeee95
 
La schiavitù
La schiavitùLa schiavitù
La schiavitù
DeA Scuola
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
laprofkira
 

What's hot (20)

La repubblica di venezia
La repubblica di veneziaLa repubblica di venezia
La repubblica di venezia
 
Storia della questione israelo palestinese
Storia della questione israelo palestineseStoria della questione israelo palestinese
Storia della questione israelo palestinese
 
La reggia di caserta
La reggia di casertaLa reggia di caserta
La reggia di caserta
 
Vulcani
VulcaniVulcani
Vulcani
 
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
 
I terremoti
I terremotiI terremoti
I terremoti
 
TECNOLOGIA - Il petrolio
TECNOLOGIA - Il petrolioTECNOLOGIA - Il petrolio
TECNOLOGIA - Il petrolio
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
 
Presocratici
PresocraticiPresocratici
Presocratici
 
Colosseo
Colosseo Colosseo
Colosseo
 
Canova
CanovaCanova
Canova
 
Le congiunzioni nella lingua italiana
Le congiunzioni nella lingua italiana Le congiunzioni nella lingua italiana
Le congiunzioni nella lingua italiana
 
Libia - Ponticelli
Libia - PonticelliLibia - Ponticelli
Libia - Ponticelli
 
Belle Epoque
Belle EpoqueBelle Epoque
Belle Epoque
 
Spagna
SpagnaSpagna
Spagna
 
Il razzismo.
Il razzismo.Il razzismo.
Il razzismo.
 
Le facce della Follia...
Le facce della Follia...Le facce della Follia...
Le facce della Follia...
 
La schiavitù
La schiavitùLa schiavitù
La schiavitù
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
 

Viewers also liked

Erasmus +
Erasmus +Erasmus +
Erasmus +
FRANCA SORMANI
 
Erasmus plus-ostrava-2015
Erasmus plus-ostrava-2015Erasmus plus-ostrava-2015
Erasmus plus-ostrava-2015
FRANCA SORMANI
 
Primary school
Primary schoolPrimary school
Primary school
FRANCA SORMANI
 
Presentazione iniziale
Presentazione inizialePresentazione iniziale
Presentazione iniziale
FRANCA SORMANI
 
Presentazione2 b (2)
Presentazione2 b (2)Presentazione2 b (2)
Presentazione2 b (2)
FRANCA SORMANI
 
Terremoti indotti
Terremoti indottiTerremoti indotti
Terremoti indotti
FRANCA SORMANI
 
Presentazione fisica
Presentazione fisicaPresentazione fisica
Presentazione fisica
FRANCA SORMANI
 
Earthquakes
EarthquakesEarthquakes
Earthquakes
FRANCA SORMANI
 

Viewers also liked (8)

Erasmus +
Erasmus +Erasmus +
Erasmus +
 
Erasmus plus-ostrava-2015
Erasmus plus-ostrava-2015Erasmus plus-ostrava-2015
Erasmus plus-ostrava-2015
 
Primary school
Primary schoolPrimary school
Primary school
 
Presentazione iniziale
Presentazione inizialePresentazione iniziale
Presentazione iniziale
 
Presentazione2 b (2)
Presentazione2 b (2)Presentazione2 b (2)
Presentazione2 b (2)
 
Terremoti indotti
Terremoti indottiTerremoti indotti
Terremoti indotti
 
Presentazione fisica
Presentazione fisicaPresentazione fisica
Presentazione fisica
 
Earthquakes
EarthquakesEarthquakes
Earthquakes
 

Similar to Presentazione eolie(1)

Un vulcano di idee c1 fse 2011 1411
Un vulcano di idee c1 fse 2011 1411Un vulcano di idee c1 fse 2011 1411
Un vulcano di idee c1 fse 2011 1411
icfalcone
 
Dolomiti
DolomitiDolomiti
Dolomiti
Elena Dalmastri
 
Vulcani.pptx
Vulcani.pptxVulcani.pptx
Vulcani.pptx
likodrini
 
L' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGVL' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGV
CristinaGalizia
 
Territorio in mutamento
Territorio in mutamentoTerritorio in mutamento
Territorio in mutamentopirandello3a
 
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulellTerremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulellSalvatore Iardino
 
Poster concettuale vc
Poster concettuale vcPoster concettuale vc
Poster concettuale vcguest5fd905
 
Carlo rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_aniene
Carlo  rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_anieneCarlo  rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_aniene
Carlo rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_aniene
Gisella Bonessio
 
Passeggiata al simbolo di napoli il vesuvio
Passeggiata al simbolo di napoli il vesuvioPasseggiata al simbolo di napoli il vesuvio
Passeggiata al simbolo di napoli il vesuvio
My own sweet home
 
Piitimothy 2009 10-esercizio3
Piitimothy 2009 10-esercizio3Piitimothy 2009 10-esercizio3
Piitimothy 2009 10-esercizio3timothy
 
Vulcanismo
Vulcanismo Vulcanismo
Vulcanismo
gil sanm
 
il vulcanismo Campano
il vulcanismo Campanoil vulcanismo Campano
il vulcanismo Campano
enzoexp
 
Solfatara
SolfataraSolfatara
Solfatara
Elena Dalmastri
 
Deriva dei continenti
Deriva dei continentiDeriva dei continenti
Deriva dei continenti
Antonietta Palmieri
 
I Vulcani ML
I Vulcani MLI Vulcani ML
I Vulcani MLmascia
 
Vitalba placche terrestri
Vitalba placche terrestriVitalba placche terrestri
Vitalba placche terrestri
Gianni Bianciardi
 

Similar to Presentazione eolie(1) (20)

Un vulcano di idee c1 fse 2011 1411
Un vulcano di idee c1 fse 2011 1411Un vulcano di idee c1 fse 2011 1411
Un vulcano di idee c1 fse 2011 1411
 
Dolomiti
DolomitiDolomiti
Dolomiti
 
Vulcani famosi pamela
Vulcani famosi pamelaVulcani famosi pamela
Vulcani famosi pamela
 
Vulcani.pptx
Vulcani.pptxVulcani.pptx
Vulcani.pptx
 
L' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGVL' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGV
 
Territorio in mutamento
Territorio in mutamentoTerritorio in mutamento
Territorio in mutamento
 
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulellTerremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
 
Vulcani
VulcaniVulcani
Vulcani
 
Poster concettuale vc
Poster concettuale vcPoster concettuale vc
Poster concettuale vc
 
Carlo rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_aniene
Carlo  rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_anieneCarlo  rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_aniene
Carlo rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_aniene
 
Passeggiata al simbolo di napoli il vesuvio
Passeggiata al simbolo di napoli il vesuvioPasseggiata al simbolo di napoli il vesuvio
Passeggiata al simbolo di napoli il vesuvio
 
Piitimothy 2009 10-esercizio3
Piitimothy 2009 10-esercizio3Piitimothy 2009 10-esercizio3
Piitimothy 2009 10-esercizio3
 
Vulcanismo
Vulcanismo Vulcanismo
Vulcanismo
 
il vulcanismo Campano
il vulcanismo Campanoil vulcanismo Campano
il vulcanismo Campano
 
Solfatara
SolfataraSolfatara
Solfatara
 
Deriva dei continenti
Deriva dei continentiDeriva dei continenti
Deriva dei continenti
 
I Vulcani ML
I Vulcani MLI Vulcani ML
I Vulcani ML
 
I Vulcani ML
I Vulcani MLI Vulcani ML
I Vulcani ML
 
Vitalba placche terrestri
Vitalba placche terrestriVitalba placche terrestri
Vitalba placche terrestri
 
I vulcani
I vulcaniI vulcani
I vulcani
 

More from FRANCA SORMANI

Etwingruppi
EtwingruppiEtwingruppi
Etwingruppi
FRANCA SORMANI
 
Etwinlive
EtwinliveEtwinlive
Etwinlive
FRANCA SORMANI
 
Final evaluation bricks
Final evaluation bricksFinal evaluation bricks
Final evaluation bricks
FRANCA SORMANI
 
Team 6
Team 6Team 6
Team 5
Team 5Team 5
Team 4
Team 4Team 4
Team 2
Team 2Team 2
Team 1
Team 1Team 1
Mountain and hydrogeological issues italy(1)
Mountain and hydrogeological issues  italy(1)Mountain and hydrogeological issues  italy(1)
Mountain and hydrogeological issues italy(1)
FRANCA SORMANI
 
Extreme events in Portugal
Extreme events  in PortugalExtreme events  in Portugal
Extreme events in Portugal
FRANCA SORMANI
 
The raising level of the sea
The raising level of the seaThe raising level of the sea
The raising level of the sea
FRANCA SORMANI
 
Coastal erosion and sea level rise
Coastal erosion and sea level riseCoastal erosion and sea level rise
Coastal erosion and sea level rise
FRANCA SORMANI
 
Extreme events italy
Extreme events italyExtreme events italy
Extreme events italy
FRANCA SORMANI
 
Eusalp it en
Eusalp it enEusalp it en
Eusalp it en
FRANCA SORMANI
 
Evaluation portugal
Evaluation portugalEvaluation portugal
Evaluation portugal
FRANCA SORMANI
 
Climate change in Italy
Climate change in ItalyClimate change in Italy
Climate change in Italy
FRANCA SORMANI
 
Final evaluation
Final evaluationFinal evaluation
Final evaluation
FRANCA SORMANI
 
Evaluation italy
Evaluation italyEvaluation italy
Evaluation italy
FRANCA SORMANI
 
Nepal
NepalNepal
Presentation meeting italy
Presentation meeting italyPresentation meeting italy
Presentation meeting italy
FRANCA SORMANI
 

More from FRANCA SORMANI (20)

Etwingruppi
EtwingruppiEtwingruppi
Etwingruppi
 
Etwinlive
EtwinliveEtwinlive
Etwinlive
 
Final evaluation bricks
Final evaluation bricksFinal evaluation bricks
Final evaluation bricks
 
Team 6
Team 6Team 6
Team 6
 
Team 5
Team 5Team 5
Team 5
 
Team 4
Team 4Team 4
Team 4
 
Team 2
Team 2Team 2
Team 2
 
Team 1
Team 1Team 1
Team 1
 
Mountain and hydrogeological issues italy(1)
Mountain and hydrogeological issues  italy(1)Mountain and hydrogeological issues  italy(1)
Mountain and hydrogeological issues italy(1)
 
Extreme events in Portugal
Extreme events  in PortugalExtreme events  in Portugal
Extreme events in Portugal
 
The raising level of the sea
The raising level of the seaThe raising level of the sea
The raising level of the sea
 
Coastal erosion and sea level rise
Coastal erosion and sea level riseCoastal erosion and sea level rise
Coastal erosion and sea level rise
 
Extreme events italy
Extreme events italyExtreme events italy
Extreme events italy
 
Eusalp it en
Eusalp it enEusalp it en
Eusalp it en
 
Evaluation portugal
Evaluation portugalEvaluation portugal
Evaluation portugal
 
Climate change in Italy
Climate change in ItalyClimate change in Italy
Climate change in Italy
 
Final evaluation
Final evaluationFinal evaluation
Final evaluation
 
Evaluation italy
Evaluation italyEvaluation italy
Evaluation italy
 
Nepal
NepalNepal
Nepal
 
Presentation meeting italy
Presentation meeting italyPresentation meeting italy
Presentation meeting italy
 

Presentazione eolie(1)

  • 1. Earthquakes: not only natural eventsEarthquakes: not only natural events Isole Eolie
  • 2. Earthquakes: not only natural eventsEarthquakes: not only natural events Le isole Eolie sono disposte in modo da formare una Y. Questa disposizione è dovuta alla presenza di una zona di subduzione della placca africana che scivola sotto quella europea. Tutte le isole sono di origine vulcanica dovuta alla risalita del magma formato dalla parziale fusione della placca in subduzione.
  • 3. Earthquakes: not only natural eventsEarthquakes: not only natural events Attualmente non in tutte le isole è presente attività vulcanica: infatti Alicudi, Filicudi e Salina non sono interessate da fenomeni vulcanici ne primari ne secondari. Stromboli e Vulcano sono tuttora considerati vulcani attivi, mentre Panarea e Lipari presentano unicamente fenomeni di vulcanesimo secondario (fumarole).
  • 4. Earthquakes: not only natural eventsEarthquakes: not only natural events Panarea è l’isola più piccola dell’arcipelago ed è interessata da fenomeni di vulcanesimo secondario. Originariamente l’isola era molto più ampia: ora però gran parte dell’isola è stata sommersa, ma sono ancora presenti formazioni rocciose emergenti dal mare che un tempo formavano l’antica isola. 12 aprile 2016 Escursione a Panarea
  • 5. Earthquakes: not only natural eventsEarthquakes: not only natural events Di particolare interesse sono i due isolotti di Lisca Bianca e Bottaro fra i quali si osservano emissioni di zolfo sottomarine. Nel 2002 si è verificato un aumento di queste emissioni che ha permesso di stabilire che Panarea presenta ancora attività vulcanica. Da quel momento l’isola è costantemente sotto osservazione e tutti i dati rilevati vengono inviati al INGV.
  • 6. Earthquakes: not only natural eventsEarthquakes: not only natural events Scalata dello Stromboli Stromboli è caratterizzata dalla presenza dell’omonimo vulcano. L’isola è interessata da una costante attività di tipo stromboliano. Tale attività è caratterizzata dall’emissione di lava viscosa accompagnata anche da colate piroclastiche (lapilli, polveri e bombe).
  • 7. Earthquakes: not only natural eventsEarthquakes: not only natural events
  • 8. Earthquakes: not only natural eventsEarthquakes: not only natural events Il prodotto principale delle eruzioni sono ceneri che ricoprono l’edificio vulcanico. Lo Stromboli presenta eruzioni costanti ogni circa venti minuti. Le eruzioni sono caratterizzate dalla formazione di bolle di gas all’interno del magma. Queste bolle si uniscono diventando sempre più grandi e risalgono lungo la camera magmatica e il camino vulcanico. Quando si trovano in prossimità della cima scoppiamo liberando il gas e causando l’eruzione.
  • 9. Earthquakes: not only natural eventsEarthquakes: not only natural events Vicino all’isola si trova l’isolotto di Strombolicchio: anch’esso di origine vulcanica, è definito un neck. Strombolicchio è ciò che rimane dell’antico edificio vulcanico di Stromboli: esso si è formato dalla solidificazione del magma contenuto nel precedente camino vulcanico.
  • 10. Earthquakes: not only natural eventsEarthquakes: not only natural events 13 aprile 2016 Escursione a VulcanoIl profilo dell’isola di Vulcano rappresenta la struttura originaria del precedente vulcano. Esso era molto più esteso di quello attuale, formatosi dal collasso di quello originario.
  • 11. Earthquakes: not only natural eventsEarthquakes: not only natural events L’area di Vulcano è la più pericolosa dell’arcipelago eoliano poiché presenta un’attività di tipo esplosivo. Non sono presenti colate laviche bensì colate piroclastiche che scorrono molto velocemente lungo i pendii dell’edificio vulcanico. I materiali piroclastici sono costituiti non solo dal magma presente nella camera magmatica, ma anche dalla parte superiore dell’edificio che ad ogni eruzione collassa.
  • 12. Earthquakes: not only natural eventsEarthquakes: not only natural events Dai dati storici è possibile ricostruire ogni quanto tempo avviene l’eruzione, ovvero ogni circa 100 anni. L’ultima è avvenuta alla fine del XIX secolo: dunque quella successiva si sarebbe dovuta verificare verso la fine del ‘900, ma ciò non è avvenuto. Nonostante ciò si è verificato un notevole aumento dell’emissione di gas. La presenza di attività vulcanica è testimoniata dalla presenza delle fumarole sia in prossimità del cratere che sul fondale marino.
  • 13. Earthquakes: not only natural eventsEarthquakes: not only natural events Camminata a Lipari 14 aprile 2016 Lipari è l’isola più densamente popolata. Essa è la porzione emersa di un vulcano che era precedentemente molto più grande. Questo vulcano era caratterizzato da eruzioni di tipo esplosivo con colate di materiale piroclastico.
  • 14. Earthquakes: not only natural eventsEarthquakes: not only natural events Attualmente le uniche presenze di attività vulcanica sono localizzate sul versante ovest dell’isola, dove sono presenti fumarole e sorgenti di acqua calda. Le fumarole sono caratterizzate da emissione di gas ad alte temperature (soprattutto zolfo), dovuta all’incontro tra acqua e magma. Il fumo che fuoriesce testimonia la presenza di magma e pertanto di attività vulcanica. In quest’isola le fumarole durante l’anno non hanno un’attività costante: in primavera l’emissione di gas è più intensa, mentre a fine estate diminuisce.
  • 15. Earthquakes: not only natural eventsEarthquakes: not only natural events Vi sono due ipotesi circa l’origine delle fumarole. Alcuni geologi sostengono che siano generate dall’infiltrazione di acqua marina nel sottosuolo, mentre altri ritengono che siano dovute alla presenza di falde acquifere in cui è raccolta acqua piovana. La tesi più accreditata è la seconda poiché riesce a spiegare la diversa intensità di emissioni registrate durante l’anno.
  • 16. Earthquakes: not only natural eventsEarthquakes: not only natural events A causa della fumarolizzazione, le rocce presenti in questa zona dell’isola hanno dato origine a depositi di caolino che, a contatto con l’aria, si sono ossidati dando origine a particolari colorazioni che dipendono dalla loro composizione. Queste rocce fino agli anni ‘70 venivano estratte per la produzione di cemento bianco; successivamente, non essendo redditizie, le cave sono state chiuse.
  • 17. Earthquakes: not only natural eventsEarthquakes: not only natural events Un’altra caratteristica della zona ovest dell’isola è la presenza di una parete rocciosa scoscesa che rivela l’antica esistenza di un paleolago. Da questa parete è possibile osservare la stratificazione delle rocce dovuta alle diverse eruzioni del vulcano.
  • 18. Earthquakes: not only natural eventsEarthquakes: not only natural events L’isola di Lipari è stata interessata da un fenomeno di bradisismo (lento movimento locale della crosta terrestre dal basso verso l’alto). Infatti le scogliere presentano una superficie piana perché sono state levigate dall’azione del mare. Probabilmente l’isola si è alzata di circa 40 m.
  • 19. Earthquakes: not only natural eventsEarthquakes: not only natural events Nella costa nord-est dell’isola sono presenti le vecchie cave di pomice che sono state chiuse dopo che le isole Eolie sono state dichiarate patrimonio Unesco.
  • 20. Earthquakes: not only natural eventsEarthquakes: not only natural events Lavoro svolto dalle classi 5^B e 5^G