SlideShare a Scribd company logo
Neutrini
CHE COS’E’?
• Il Neutrino è una
particella elementare,
teorizzata nel 1930 e
scoperta nel 1956.
• ha una massa molto
piccola: da 100.000 a 1
milione di volte
inferiore a quella dell'
elettrone
I neutrini non hanno
carica elettrica, interagiscono
solo attraverso:
-la forza nucleare debole
-la forza di gravità
-non sentono
l'interazione nucleare forte o
la forza elettromagnetica.
Forza nucleare debole:
• La forza nucleare è l'unica
forza che agisce su le
coppie di particelle
elementari.
• Ha raggio d'azione breve
• Questa forza non è in grado
di tenere unite delle
particelle e, data la sua
debolezza, permette al
neutrone di scindersi in un
protone, elettrone e
neutrino.
Gravità
Una sostanza deve avere almeno un atomo per essere
considerato materia.
Deve avere almeno un protone, un elettrone e/o un
neutrone .
Ecco perché si dice che la gravità tiene insieme la massa o
la "roba" che tiene insieme protoni e neutroni. Una volta
che si forma un atomo, la forza elettromagnetica diventa
un fattore sostanziale
Forza nucleare forte
• L'interazione nucleare forte può essere
osservata in due aree: in scala più grande per
tenere assieme protoni e neutroni a formare il
nucleo dell'atomo
Forza elettromagnetica
La forza elettromagnetica agisce tra particelle che
hanno carica elettrica, come gli elettroni e il nucleo di
un atomo. Questa forza tiene uniti tutti gli elementi
che ci circondano, non solo le particelle atomiche ma
anche le molecole per formare gli oggetti che ci
circondano.
Chi lo ha scoperto?
• Il nome neutrino fu
coniato da Enrico Fermi
come diminutivo del
nome di un'altra
particella neutra, il
neutrone, molto più
massiva.
Proprietà
• Poiché il neutrino interagisce debolmente,
quando si muove attraverso la materia le sue
possibilità di interazione sono molto piccole.
Ricerca:
• L’evento, che si può
senz’altro definire
epocale per la fisica
moderna, è stato
osservato con gli
strumenti del laboratorio
OPERA dell’INFN (Istituto
Nazionale di Fisica
Nucleare) che si trova
sotto il massiccio del
Gran Sasso:
• il neutrino in 2,4 millisecondi ha attraversato
732 chilometri di crosta terrestre SUPERANDO
LA VELOCITA’ DELLA LUCE e ha raggiunto il
laboratorio sotto la montagna abruzzese.
E dopo tanti anni di ricerca …
Ci sono voluti più di tre anni di ricerche e miliardi
di miliardi di particelle in viaggio da una parte
all’altra delle Alpi, e finalmente la trasformazione
è stata osservata in modo inequivocabile:
Su miliardi di miliardi di neutrini lanciati dal CERN e
arrivati ai laboratori dell'INFN (dal 2007 a oggi) è
stato osservato dagli scienziati un solo neutrino
che ha oscillato passando da una "famiglia" a
un'altra.
Questo risultato è una
testimonianza a favore del fatto
che i neutrini hanno una massa e
che possono oscillare passando da
un tipo a un altro
• E’la prima volta che viene
osservato direttamente un
neutrino che oscilla in un altro.
• Questa è una caratteristica di
oggetti che hanno una massa!
Se il neutrino supera la velocità della
luce …. E ha Massa
Uno dei capisaldi della fisica moderna, e cioè
che nessuna particella dotata di massa può
superare la velocità della luce, cade!
La massa , raggiunta la velocità della luce , si
trasformerebbe in Energia E= m c²
Questa scoperta ha implicazioni per la nostra
comprensione dei fenomeni cosmici.
Legame tra neutrino e astri…
Due misteri ancora da
chiarire:
• Cosa è la materia oscura?
• I neutrini hanno massa?
E poi:
• c’è un legame tra i neutrini
e materia oscura?
La materia oscura
Osservando le stelle della Via Lattea si trova
che la loro rotazione intorno al centro
galattico è più veloce dei calcoli che
tengono conto della Legge di
Gravitazione universale.
Deve dunque esistere un quantitativo di materia
non visibile, ma "attivo" gravitazionalmente che
giustifica quei valori “elevati” di velocità :
deve esserci molta più materia di quella
che possiamo vedere!
• Da questa e da altre osservazioni si deduce
che il 90% della materia presente nel cosmo è
composta da oggetti o da particelle che non
possono essere viste:
Questa "massa mancante" è chiamata:
materia oscura.
E i neutrini … cosa hanno a che vedere
con la materia oscura?
I neutrini sono particelle
elementari neutre
prodotte nelle
interazioni nucleari che
avvengono nelle stelle
(e in particolare nel
Sole)
• Fino ad oggi se pensava che i neutrini NON
avessero massa, ma la “oscillazione” osservata
nel percorso Ginevra – Gran Sasso
dimostrerebbe il contrario: i neutrini hanno
una “massa invisibile”.
Se la Massa dei neutrini è
invisibile potrebbe essere la
componente della “materia
oscura”!

More Related Content

What's hot

Relatività di Einstein
Relatività di EinsteinRelatività di Einstein
Relatività di Einstein
Giulia Messina
 
Il naviglio di galileo 2.1
Il naviglio di galileo 2.1Il naviglio di galileo 2.1
Il naviglio di galileo 2.1
Giovanni Della Lunga
 
Crollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristretta
Crollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristrettaCrollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristretta
Crollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristretta
Liceo Scientifico "Carlo Pisacane" di Padula (SA)
 
Il naviglio di galileo 3.1
Il naviglio di galileo 3.1Il naviglio di galileo 3.1
Il naviglio di galileo 3.1
Giovanni Della Lunga
 
Il naviglio di galileo 1.0
Il naviglio di galileo 1.0Il naviglio di galileo 1.0
Il naviglio di galileo 1.0
Giovanni Della Lunga
 
Il gatto di schrödinger
Il gatto di schrödingerIl gatto di schrödinger
Il gatto di schrödinger
iprofdelgalilei
 
Chimica
ChimicaChimica
Chimica
Beux2602
 
Legge di gravitazione universale
Legge di gravitazione universaleLegge di gravitazione universale
Legge di gravitazione universale
refew1
 
La gravitazione
La gravitazioneLa gravitazione
La gravitazione
Marco Buttolo
 
La legge di gravitazione universale
La legge di gravitazione universaleLa legge di gravitazione universale
La legge di gravitazione universale
FrancescoSavini3
 
Le leggi di Keplero
Le leggi di KepleroLe leggi di Keplero
Le leggi di Keplero
ProveZacademy
 
Isaac newton
Isaac newtonIsaac newton
Isaac newtonivan96
 
Legge di gravitazione universale [prof. santi caltabiano]
Legge di gravitazione universale [prof. santi caltabiano]Legge di gravitazione universale [prof. santi caltabiano]
Legge di gravitazione universale [prof. santi caltabiano]
santi caltabiano
 
Marini alessia 5_f
Marini alessia 5_fMarini alessia 5_f
Marini alessia 5_f
alessiamarini3
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
Laboratorio Kazumi de México
 
La dinamica relativistica
La dinamica relativisticaLa dinamica relativistica
La dinamica relativistica
AngeloNapoli1
 
Simmetrie dall'estetica alla scienza
Simmetrie dall'estetica alla scienzaSimmetrie dall'estetica alla scienza
Simmetrie dall'estetica alla scienza
Francesco Forti
 
Geometrie non euclidee
Geometrie non euclideeGeometrie non euclidee
Geometrie non euclidee
EleonoraCarollo
 

What's hot (19)

Relatività di Einstein
Relatività di EinsteinRelatività di Einstein
Relatività di Einstein
 
Il naviglio di galileo 2.1
Il naviglio di galileo 2.1Il naviglio di galileo 2.1
Il naviglio di galileo 2.1
 
Crollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristretta
Crollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristrettaCrollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristretta
Crollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristretta
 
Il naviglio di galileo 3.1
Il naviglio di galileo 3.1Il naviglio di galileo 3.1
Il naviglio di galileo 3.1
 
Il naviglio di galileo 1.0
Il naviglio di galileo 1.0Il naviglio di galileo 1.0
Il naviglio di galileo 1.0
 
Il gatto di schrödinger
Il gatto di schrödingerIl gatto di schrödinger
Il gatto di schrödinger
 
Chimica
ChimicaChimica
Chimica
 
Legge di gravitazione universale
Legge di gravitazione universaleLegge di gravitazione universale
Legge di gravitazione universale
 
La gravitazione
La gravitazioneLa gravitazione
La gravitazione
 
La legge di gravitazione universale
La legge di gravitazione universaleLa legge di gravitazione universale
La legge di gravitazione universale
 
Le leggi di Keplero
Le leggi di KepleroLe leggi di Keplero
Le leggi di Keplero
 
Isaac newton
Isaac newtonIsaac newton
Isaac newton
 
Legge di gravitazione universale [prof. santi caltabiano]
Legge di gravitazione universale [prof. santi caltabiano]Legge di gravitazione universale [prof. santi caltabiano]
Legge di gravitazione universale [prof. santi caltabiano]
 
Marini alessia 5_f
Marini alessia 5_fMarini alessia 5_f
Marini alessia 5_f
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
 
La dinamica relativistica
La dinamica relativisticaLa dinamica relativistica
La dinamica relativistica
 
Simmetrie dall'estetica alla scienza
Simmetrie dall'estetica alla scienzaSimmetrie dall'estetica alla scienza
Simmetrie dall'estetica alla scienza
 
Geometrie non euclidee
Geometrie non euclideeGeometrie non euclidee
Geometrie non euclidee
 

Viewers also liked

Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
Elena Dalmastri
 
Selciato dei Giganti
Selciato dei GigantiSelciato dei Giganti
Selciato dei Giganti
Elena Dalmastri
 
Sismica
SismicaSismica
Co2
Co2Co2
Solfatara
SolfataraSolfatara
Solfatara
Elena Dalmastri
 
Rocce
RocceRocce
Il pianeta terra
Il pianeta terra Il pianeta terra
Il pianeta terra
Elena Dalmastri
 
Ereditarietà
EreditarietàEreditarietà
Ereditarietà
Elena Dalmastri
 
Wegner
Wegner Wegner
Dolomiti
DolomitiDolomiti
Dolomiti
Elena Dalmastri
 

Viewers also liked (10)

Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
 
Selciato dei Giganti
Selciato dei GigantiSelciato dei Giganti
Selciato dei Giganti
 
Sismica
SismicaSismica
Sismica
 
Co2
Co2Co2
Co2
 
Solfatara
SolfataraSolfatara
Solfatara
 
Rocce
RocceRocce
Rocce
 
Il pianeta terra
Il pianeta terra Il pianeta terra
Il pianeta terra
 
Ereditarietà
EreditarietàEreditarietà
Ereditarietà
 
Wegner
Wegner Wegner
Wegner
 
Dolomiti
DolomitiDolomiti
Dolomiti
 

Similar to Neutrini

La particella di dio (2)
La particella di dio (2)La particella di dio (2)
La particella di dio (2)
Armando Leo
 
Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1
Armando Leo
 
Storia Astroparticelle - Parte 2
Storia Astroparticelle - Parte 2Storia Astroparticelle - Parte 2
Storia Astroparticelle - Parte 2
Armando Leo
 
Sono io o vedo doppio
Sono io o vedo doppioSono io o vedo doppio
Sono io o vedo doppio
Mario Sandri
 
Presentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridottaPresentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridotta
AnnaMarelli
 
The Dark Universe - L'universo Oscuro
The Dark Universe - L'universo OscuroThe Dark Universe - L'universo Oscuro
The Dark Universe - L'universo Oscuro
Giovanni Mazzitelli
 
Universo lato oscuro
Universo lato oscuroUniverso lato oscuro
Universo lato oscuro
Giovanni Della Lunga
 
Dicosasiamfatti
DicosasiamfattiDicosasiamfatti
Dicosasiamfatti
Gianfranco Amodeo
 
Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?
Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?
Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?
libreria_assaggi
 
Storia delle astroparticelle (1)
Storia delle astroparticelle (1)Storia delle astroparticelle (1)
Storia delle astroparticelle (1)
Armando Leo
 
Tesina Maturita' 2014: La Materia Oscura e i limiti della Scienza
Tesina Maturita' 2014: La Materia Oscura e i limiti della ScienzaTesina Maturita' 2014: La Materia Oscura e i limiti della Scienza
Tesina Maturita' 2014: La Materia Oscura e i limiti della Scienza
Giorgio Manenti
 
La misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempoLa misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempo
Mario Sandri
 
L’universo
L’universoL’universo
L’universo
treccia1
 
Il Modello Standard
Il Modello StandardIl Modello Standard
Il Modello Standard
Fabrizio Rota
 
Figli delle stelle
Figli delle stelleFigli delle stelle
Figli delle stelle
Aniello Mennella
 
Stelle di neutroni: laboratori straordinari dell'Universo
Stelle di neutroni: laboratori straordinari dell'UniversoStelle di neutroni: laboratori straordinari dell'Universo
Stelle di neutroni: laboratori straordinari dell'Universo
Roberto Anglani
 
Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1
Armando Leo
 
Un po' di Storia! Pt. 1
Un po' di Storia! Pt. 1Un po' di Storia! Pt. 1
Un po' di Storia! Pt. 1
Armando Leo
 
Il Modello Standard!
Il Modello Standard!Il Modello Standard!
Il Modello Standard!
Armando Leo
 

Similar to Neutrini (20)

La particella di dio (2)
La particella di dio (2)La particella di dio (2)
La particella di dio (2)
 
Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1
 
Storia Astroparticelle - Parte 2
Storia Astroparticelle - Parte 2Storia Astroparticelle - Parte 2
Storia Astroparticelle - Parte 2
 
Sono io o vedo doppio
Sono io o vedo doppioSono io o vedo doppio
Sono io o vedo doppio
 
Presentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridottaPresentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridotta
 
The Dark Universe - L'universo Oscuro
The Dark Universe - L'universo OscuroThe Dark Universe - L'universo Oscuro
The Dark Universe - L'universo Oscuro
 
Universo lato oscuro
Universo lato oscuroUniverso lato oscuro
Universo lato oscuro
 
Dicosasiamfatti
DicosasiamfattiDicosasiamfatti
Dicosasiamfatti
 
Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?
Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?
Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?
 
Storia delle astroparticelle (1)
Storia delle astroparticelle (1)Storia delle astroparticelle (1)
Storia delle astroparticelle (1)
 
Tesina Maturita' 2014: La Materia Oscura e i limiti della Scienza
Tesina Maturita' 2014: La Materia Oscura e i limiti della ScienzaTesina Maturita' 2014: La Materia Oscura e i limiti della Scienza
Tesina Maturita' 2014: La Materia Oscura e i limiti della Scienza
 
La misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempoLa misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempo
 
L’universo
L’universoL’universo
L’universo
 
Il Modello Standard
Il Modello StandardIl Modello Standard
Il Modello Standard
 
Figli delle stelle
Figli delle stelleFigli delle stelle
Figli delle stelle
 
Sempre piu veloci_larana
Sempre piu veloci_laranaSempre piu veloci_larana
Sempre piu veloci_larana
 
Stelle di neutroni: laboratori straordinari dell'Universo
Stelle di neutroni: laboratori straordinari dell'UniversoStelle di neutroni: laboratori straordinari dell'Universo
Stelle di neutroni: laboratori straordinari dell'Universo
 
Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1
 
Un po' di Storia! Pt. 1
Un po' di Storia! Pt. 1Un po' di Storia! Pt. 1
Un po' di Storia! Pt. 1
 
Il Modello Standard!
Il Modello Standard!Il Modello Standard!
Il Modello Standard!
 

More from Elena Dalmastri

evoluzione2023 pdf.pdf
evoluzione2023 pdf.pdfevoluzione2023 pdf.pdf
evoluzione2023 pdf.pdf
Elena Dalmastri
 
Verso il liceo presentazione
Verso il liceo presentazioneVerso il liceo presentazione
Verso il liceo presentazione
Elena Dalmastri
 
Sistema solare leggi Keplero
Sistema solare leggi KepleroSistema solare leggi Keplero
Sistema solare leggi Keplero
Elena Dalmastri
 
Separazione di sostanze omogenee
Separazione di sostanze omogeneeSeparazione di sostanze omogenee
Separazione di sostanze omogenee
Elena Dalmastri
 
sostanze eterogenee
sostanze eterogeneesostanze eterogenee
sostanze eterogenee
Elena Dalmastri
 
Separazione sale
Separazione saleSeparazione sale
Separazione sale
Elena Dalmastri
 
Teoria distillazione
Teoria distillazioneTeoria distillazione
Teoria distillazione
Elena Dalmastri
 
Clorofilla
ClorofillaClorofilla
Clorofilla
Elena Dalmastri
 
Sostanze pure e tecniche di separazione
Sostanze pure e tecniche di separazioneSostanze pure e tecniche di separazione
Sostanze pure e tecniche di separazione
Elena Dalmastri
 
Reazioni chimiche
Reazioni chimicheReazioni chimiche
Reazioni chimiche
Elena Dalmastri
 
Passaggi di stato
Passaggi di stato Passaggi di stato
Passaggi di stato
Elena Dalmastri
 
Metodo sperimentale
Metodo sperimentaleMetodo sperimentale
Metodo sperimentale
Elena Dalmastri
 
Teoria cavolo rosso
Teoria cavolo rossoTeoria cavolo rosso
Teoria cavolo rosso
Elena Dalmastri
 
Volumi
VolumiVolumi
Riconoscimento carbonati
Riconoscimento carbonatiRiconoscimento carbonati
Riconoscimento carbonati
Elena Dalmastri
 
Densità
DensitàDensità
Densità
Elena Dalmastri
 
Scheda di laboratorio
Scheda di laboratorioScheda di laboratorio
Scheda di laboratorio
Elena Dalmastri
 
Teoria Saggi alla fiamma
Teoria Saggi alla fiammaTeoria Saggi alla fiamma
Teoria Saggi alla fiamma
Elena Dalmastri
 
Evoluzione
EvoluzioneEvoluzione
Evoluzione
Elena Dalmastri
 

More from Elena Dalmastri (19)

evoluzione2023 pdf.pdf
evoluzione2023 pdf.pdfevoluzione2023 pdf.pdf
evoluzione2023 pdf.pdf
 
Verso il liceo presentazione
Verso il liceo presentazioneVerso il liceo presentazione
Verso il liceo presentazione
 
Sistema solare leggi Keplero
Sistema solare leggi KepleroSistema solare leggi Keplero
Sistema solare leggi Keplero
 
Separazione di sostanze omogenee
Separazione di sostanze omogeneeSeparazione di sostanze omogenee
Separazione di sostanze omogenee
 
sostanze eterogenee
sostanze eterogeneesostanze eterogenee
sostanze eterogenee
 
Separazione sale
Separazione saleSeparazione sale
Separazione sale
 
Teoria distillazione
Teoria distillazioneTeoria distillazione
Teoria distillazione
 
Clorofilla
ClorofillaClorofilla
Clorofilla
 
Sostanze pure e tecniche di separazione
Sostanze pure e tecniche di separazioneSostanze pure e tecniche di separazione
Sostanze pure e tecniche di separazione
 
Reazioni chimiche
Reazioni chimicheReazioni chimiche
Reazioni chimiche
 
Passaggi di stato
Passaggi di stato Passaggi di stato
Passaggi di stato
 
Metodo sperimentale
Metodo sperimentaleMetodo sperimentale
Metodo sperimentale
 
Teoria cavolo rosso
Teoria cavolo rossoTeoria cavolo rosso
Teoria cavolo rosso
 
Volumi
VolumiVolumi
Volumi
 
Riconoscimento carbonati
Riconoscimento carbonatiRiconoscimento carbonati
Riconoscimento carbonati
 
Densità
DensitàDensità
Densità
 
Scheda di laboratorio
Scheda di laboratorioScheda di laboratorio
Scheda di laboratorio
 
Teoria Saggi alla fiamma
Teoria Saggi alla fiammaTeoria Saggi alla fiamma
Teoria Saggi alla fiamma
 
Evoluzione
EvoluzioneEvoluzione
Evoluzione
 

Neutrini

  • 2.
  • 3. CHE COS’E’? • Il Neutrino è una particella elementare, teorizzata nel 1930 e scoperta nel 1956. • ha una massa molto piccola: da 100.000 a 1 milione di volte inferiore a quella dell' elettrone
  • 4. I neutrini non hanno carica elettrica, interagiscono solo attraverso: -la forza nucleare debole -la forza di gravità -non sentono l'interazione nucleare forte o la forza elettromagnetica.
  • 5. Forza nucleare debole: • La forza nucleare è l'unica forza che agisce su le coppie di particelle elementari. • Ha raggio d'azione breve • Questa forza non è in grado di tenere unite delle particelle e, data la sua debolezza, permette al neutrone di scindersi in un protone, elettrone e neutrino.
  • 6. Gravità Una sostanza deve avere almeno un atomo per essere considerato materia. Deve avere almeno un protone, un elettrone e/o un neutrone . Ecco perché si dice che la gravità tiene insieme la massa o la "roba" che tiene insieme protoni e neutroni. Una volta che si forma un atomo, la forza elettromagnetica diventa un fattore sostanziale
  • 7. Forza nucleare forte • L'interazione nucleare forte può essere osservata in due aree: in scala più grande per tenere assieme protoni e neutroni a formare il nucleo dell'atomo Forza elettromagnetica La forza elettromagnetica agisce tra particelle che hanno carica elettrica, come gli elettroni e il nucleo di un atomo. Questa forza tiene uniti tutti gli elementi che ci circondano, non solo le particelle atomiche ma anche le molecole per formare gli oggetti che ci circondano.
  • 8. Chi lo ha scoperto? • Il nome neutrino fu coniato da Enrico Fermi come diminutivo del nome di un'altra particella neutra, il neutrone, molto più massiva.
  • 9. Proprietà • Poiché il neutrino interagisce debolmente, quando si muove attraverso la materia le sue possibilità di interazione sono molto piccole.
  • 10. Ricerca: • L’evento, che si può senz’altro definire epocale per la fisica moderna, è stato osservato con gli strumenti del laboratorio OPERA dell’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) che si trova sotto il massiccio del Gran Sasso:
  • 11. • il neutrino in 2,4 millisecondi ha attraversato 732 chilometri di crosta terrestre SUPERANDO LA VELOCITA’ DELLA LUCE e ha raggiunto il laboratorio sotto la montagna abruzzese.
  • 12. E dopo tanti anni di ricerca … Ci sono voluti più di tre anni di ricerche e miliardi di miliardi di particelle in viaggio da una parte all’altra delle Alpi, e finalmente la trasformazione è stata osservata in modo inequivocabile: Su miliardi di miliardi di neutrini lanciati dal CERN e arrivati ai laboratori dell'INFN (dal 2007 a oggi) è stato osservato dagli scienziati un solo neutrino che ha oscillato passando da una "famiglia" a un'altra.
  • 13. Questo risultato è una testimonianza a favore del fatto che i neutrini hanno una massa e che possono oscillare passando da un tipo a un altro
  • 14. • E’la prima volta che viene osservato direttamente un neutrino che oscilla in un altro. • Questa è una caratteristica di oggetti che hanno una massa!
  • 15. Se il neutrino supera la velocità della luce …. E ha Massa Uno dei capisaldi della fisica moderna, e cioè che nessuna particella dotata di massa può superare la velocità della luce, cade! La massa , raggiunta la velocità della luce , si trasformerebbe in Energia E= m c² Questa scoperta ha implicazioni per la nostra comprensione dei fenomeni cosmici.
  • 16. Legame tra neutrino e astri… Due misteri ancora da chiarire: • Cosa è la materia oscura? • I neutrini hanno massa? E poi: • c’è un legame tra i neutrini e materia oscura?
  • 17. La materia oscura Osservando le stelle della Via Lattea si trova che la loro rotazione intorno al centro galattico è più veloce dei calcoli che tengono conto della Legge di Gravitazione universale. Deve dunque esistere un quantitativo di materia non visibile, ma "attivo" gravitazionalmente che giustifica quei valori “elevati” di velocità : deve esserci molta più materia di quella che possiamo vedere!
  • 18. • Da questa e da altre osservazioni si deduce che il 90% della materia presente nel cosmo è composta da oggetti o da particelle che non possono essere viste: Questa "massa mancante" è chiamata: materia oscura.
  • 19. E i neutrini … cosa hanno a che vedere con la materia oscura? I neutrini sono particelle elementari neutre prodotte nelle interazioni nucleari che avvengono nelle stelle (e in particolare nel Sole)
  • 20. • Fino ad oggi se pensava che i neutrini NON avessero massa, ma la “oscillazione” osservata nel percorso Ginevra – Gran Sasso dimostrerebbe il contrario: i neutrini hanno una “massa invisibile”. Se la Massa dei neutrini è invisibile potrebbe essere la componente della “materia oscura”!