SlideShare a Scribd company logo
1 of 35
- Viaggio all’interno della terra
- Un mosaico che cambia
- Nasce un oceano
- Nasce una montagna
-Le faglie
- I terremoti
-Lo Tsunami
- I vulcani
La forma della Terra.
• La forma della Terra
prende il nome di
Geoide.
• Sembra una arancia,
schiacciata ai poli..
• Il raggio varia da
6.378 km all’equatore,
a 6357 ai poli.
Viaggio all’interno della Terra
• La terra è
formata da tre
gusci uno
dentro l’altro
La crosta
• E’ un involucro
roccioso rigido che
avvolge il pianeta.
E’ spessa da 0 a
80 km.
• Il massimo
spessore lo
raggiunge sotto le
catene montuose
come l’Everest!
Il mantello
• Occupa circa l’80% del volume
della terra.
• La temperatura raggiunge i
3000°C
• Il guscio più esterno
costituisce con la crosta la
Litosfera (MANTELLO
SUPERIORE).
• Il guscio intermedio è
l’astenosfera che è
parzialmente fusa e da cui si
origina il magma che esce dai
vulcani (ASTENOSFERA).
• Il guscio interno è solido
(MANTELLO INFERIORE).
Il nucleo
• Il nucleo è composto da
Ferro e Nichel.
• La temperatura raggiunge
4000°C.
• Il nucleo esterno è fuso,
le masse fuso girando
danno origine al Campo
magnetico terrestre.
• Il nucleo interno è
roccioso.
Un mosaico che cambia
- La Litosfera, il
guscio più
esterno rigido
della Terra, è
composto da tanti
frammenti,
chiamati
PLACCHE o
ZOLLE.
- Le Zolle galleggiano sulla Astenosfera,
muovendosi le une rispetto alle altre.
- Questo lento, ma costante spostamento nei
milioni di anni, fa si che nascano montagne e
oceani.
-350 m.a. :Le
placche si stavano
avvicinando tra loro.
- 200 m.a.: La Terra
aveva una unica
parte emersa la
Pangea.
- 135 m.a.: L’Africa
si è staccata
dall’America del
Sud.
Nasce un oceano:
Margine costruttivo!
Le dorsali oceaniche
• Là dove le Placche si
allontanano, lì nasce
un nuovo oceano!
Nasce una montagna:
Margine distruttivo!
Lì dove due margini di
placche si scontrano si ha il
processo di SUBDUZIONE.
- Si hanno spinte fortissime
che deformano le rocce che
si accavallano le une sulle
altre. – Una placca, la più
pesante, perde ed è
costretta a scorrere sotto
nel mantello.
Le placche scorrono le une
contro le altre, ma nessuna
vince: margine trascorrente.
Le faglie
• Le rocce sono
dunque separate
spesso da fratture,
questi piani che le
separano si chiamano
FAGLIE.
I terremoti
• Le rocce scorrono le
une rispetto alle altre
lungo tali piani
• Lo scorrimento tra
blocchi di roccia libera
energia che
avvertiamo sotto
forma di
TERREMOTO.
-Il terremoto si origina là dove
le rocce scorrono le une
rispetto alle altre. La zone
sotto terra dove avviene tale
movimento si chiama
IPOCENTRO.
L’EPICENTRO è Il punto
sulla superficie terrestre
posto sulla verticale
dell’ipocentro.
Il sismografo
• E’ uno strumento che
misura l’intensità
dell’onda sismica.
• Registra infatti
l’ampiezza delle
oscillazioni del suolo
dovute al passaggio
dell’onda sismica.
• La ampiezza
dell’onda sismica si
misura in Magnitudo
Richter .
Onde sismiche
• Onde P: La roccia si
muove
perpendicolarmente
alla direzione di
propagazione
dell’onda.
• Possono viaggiare sia
nella rioccia rigida
che fusa.
Onde Trasversali S
• La roccia si muove
perpendicolarmente
alla direzione di
propagazione
dell’onda.
• Possono viaggiare
solo nella roccia
rigida. Quindi non
attraversano il
mantello fuso
(astenosfera)
-
Onde di lowe
• Si originano quando
l’onda emerge dalle
Terra ed entra
nell’atmosfera
• Le onde L si
propagano in modo
ellittico causando
GRAVISSIMI danni
alle costruzioni.
Lo Tsunami
• I maremoti sono
provocati dal
movimento
lungo una faglia
sottomarina che
scuote la massa
d’acqua
soprastante
generando
un’onda
imponente.
Nel Mondo
• I terremoti sono
localizzati in
corrispondenza
dei margini di
placca. In
particolare hanno
intensità maggiore
quelli dove i
margini sono
distruttivi, cioè le
zone di
sunbduzione.
In Italia• Confronta le
aree rosse
sono quelle
a maggio
rischio
sismico.
• L’Appennino
la zona più
giovane è
quella più a
rischio.
Messina 1908
28 dicembre 1908 e in 37
"lunghissimi" secondi
danneggiò gravemente
le città di Messina e
Reggio Calabria.
Avezzano 15 gennaio 1915
6 aprile 2009
• Il 6 aprile 2009, alle ore 3.32 del mattino,
un forte terremoto di magnitudo Richter
pari a 5.8 ha colpito la città di L’Aquila e i
suoi dintorni. La profondità stimata del
terremoto è 8 km, caratteristica dei
terremoti appenninici.
3 marzo ore 5.45
• Oggi si è verificata una
subduzione, uno
spostamento di una
placca sotto un'altra,
della placca pacifica sotto
quella dell'isola di
Honshu, un fenomeno
che avviene in milioni di
anni, con movimenti che
a volte sono lenti e non
generano terremoti e altre
volte invece provocano
scatti più forti.
Il Giappone
Oggi magnitudo 8.9, la più
forte della sua storia.
Uno dei posti più instabili
al mondo dal punto di
vista della «tenuta» della
crosta terrestre, il
Giappone siede
letteralmente
sull'intersezione tra
quattro distinte placche
tettoniche (la placca
euroasiatica, la placca
nordamericana, quella
pacifica e la placca delle
Filippine).
Spostamento asse terrestre
• Il terremoto giapponese ha causato un movimento delle
masse terrestri tali da deviare l’asse terrestre di
circa 10 centimetri.
• Ciò ha provocato un accorciamento della durata del
giorno a causa di un aumento della velocità di
rotazione della Terra.
• L’asse terrestre è una retta
immaginaria intorno alla quale
la terra ruota su se stessa così
da alternare la parte rivolta
verso il sole a quella al buio,
quindi il giorno con la notte!
Che vuol dire spostamento
dell’asse terrestre?
• Il terremoto del Giappone ha causato
lo spostamento dell’asse di rotazione
terrestre di 10 cm.
• Lo spostamento è dovuto ha ingenti
movimenti di materia verso il centro
della terra.
• Questo fa si che la terra ruoti più
velocemente su se stessa, causando
un accorciamento della durata del
giorno dell’ordine dei millesimi di
secondo.
• Come una pattinatrice che porta il suo
peso verso il centro per ruotare più
veloce!
Prevenzione
• L’uomo deve convivere con la natura, non
potrà mai dominarla!
• Per conviverci al meglio deve conoscerla a
fondo così da rispettarla.
Il geologo
• Il geologo è colui che studia il territorio e
riporta su una carta le osservazioni fatte.
• La carta geologica è il prodotto di talòi
osservazioni:
• Tipi di rocce, faglie, sorgenti, quote
altimetriche, centri abitati…
• Ogni colore si riferisce ad un particlare tipo
di formazione rocciosa che si distingue per
LITOLOGIA ed ETA’
Carta geologica
• La carta geologia
riporta con colori
diversi i diversi tipi di
rocce, distinti per
litologia ed età.
• Le rocce possono
essere a contatto per
semplice
sovrapposizione
stratigrafica, le più
antiche sotto, le più
giovani sopra, o per
faglia.
Carta geologica d’Italia
I Vulcani
• Il magma incandescente
risale dall’Astenosfera a
esce in superficie
attraverso delle fessure
che prendono il nome di
VULCANI.
• I vulcani sono posti o
lungo i margini distruttivi
(zone di subduzione), o
lungo i margini costruttivi
le dorsali oceaniche.

More Related Content

What's hot

Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placcheDalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placcheClassi di V.Patti
 
Deriva dei continenti / Tettonica delle placche
Deriva dei continenti / Tettonica delle placcheDeriva dei continenti / Tettonica delle placche
Deriva dei continenti / Tettonica delle placcheiperclasse
 
La tettonica delle placche
La tettonica delle placcheLa tettonica delle placche
La tettonica delle placcheMaria Raschello
 
12 l'interno della terra e i sismi
12 l'interno della terra e i sismi12 l'interno della terra e i sismi
12 l'interno della terra e i sismiAilwigh
 
Un pianeta in movimento
Un pianeta in movimentoUn pianeta in movimento
Un pianeta in movimentoC. B.
 
La teoria della deriva dei continenti
La teoria della deriva dei continentiLa teoria della deriva dei continenti
La teoria della deriva dei continentiClassi di V.Patti
 
Deriva dei continenti e la tettonica a placche
Deriva dei continenti e la tettonica a placcheDeriva dei continenti e la tettonica a placche
Deriva dei continenti e la tettonica a placchePaolo Balocchi
 
La struttura interna della terra
La struttura interna della terraLa struttura interna della terra
La struttura interna della terraVittoria Patti
 
La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"
La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"
La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"C. B.
 
Tettonica delle placche immagini
Tettonica delle placche immaginiTettonica delle placche immagini
Tettonica delle placche immaginiguest46791f
 
5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terra5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terraleodolcevita
 
Teoria della deriva dei continenti adele s.
Teoria della deriva dei continenti adele s.Teoria della deriva dei continenti adele s.
Teoria della deriva dei continenti adele s.classe3Achiavari
 
scienze della terra-tettonica
scienze della terra-tettonicascienze della terra-tettonica
scienze della terra-tettonicaotaria00
 
La struttura della Terra e la tettonica delle placche
La struttura della Terra e la tettonica delle placcheLa struttura della Terra e la tettonica delle placche
La struttura della Terra e la tettonica delle placcheGianni Bianciardi
 
Struttura della terra
Struttura della terraStruttura della terra
Struttura della terraannarita
 
I terremoti - the earthquakes
I terremoti - the earthquakesI terremoti - the earthquakes
I terremoti - the earthquakesStudent
 

What's hot (20)

Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placcheDalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
 
Deriva dei continenti / Tettonica delle placche
Deriva dei continenti / Tettonica delle placcheDeriva dei continenti / Tettonica delle placche
Deriva dei continenti / Tettonica delle placche
 
Vitalba placche terrestri
Vitalba placche terrestriVitalba placche terrestri
Vitalba placche terrestri
 
La Teoria Di Wegener
La Teoria Di WegenerLa Teoria Di Wegener
La Teoria Di Wegener
 
La tettonica delle placche
La tettonica delle placcheLa tettonica delle placche
La tettonica delle placche
 
12 l'interno della terra e i sismi
12 l'interno della terra e i sismi12 l'interno della terra e i sismi
12 l'interno della terra e i sismi
 
Un pianeta in movimento
Un pianeta in movimentoUn pianeta in movimento
Un pianeta in movimento
 
La teoria della deriva dei continenti
La teoria della deriva dei continentiLa teoria della deriva dei continenti
La teoria della deriva dei continenti
 
Deriva dei continenti e la tettonica a placche
Deriva dei continenti e la tettonica a placcheDeriva dei continenti e la tettonica a placche
Deriva dei continenti e la tettonica a placche
 
Tettonica placche
Tettonica placcheTettonica placche
Tettonica placche
 
La struttura interna della terra
La struttura interna della terraLa struttura interna della terra
La struttura interna della terra
 
La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"
La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"
La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"
 
Tettonica delle placche immagini
Tettonica delle placche immaginiTettonica delle placche immagini
Tettonica delle placche immagini
 
5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terra5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terra
 
Teoria della deriva dei continenti adele s.
Teoria della deriva dei continenti adele s.Teoria della deriva dei continenti adele s.
Teoria della deriva dei continenti adele s.
 
scienze della terra-tettonica
scienze della terra-tettonicascienze della terra-tettonica
scienze della terra-tettonica
 
La struttura della Terra e la tettonica delle placche
La struttura della Terra e la tettonica delle placcheLa struttura della Terra e la tettonica delle placche
La struttura della Terra e la tettonica delle placche
 
Terremoti e vulcani
Terremoti e vulcaniTerremoti e vulcani
Terremoti e vulcani
 
Struttura della terra
Struttura della terraStruttura della terra
Struttura della terra
 
I terremoti - the earthquakes
I terremoti - the earthquakesI terremoti - the earthquakes
I terremoti - the earthquakes
 

Viewers also liked (7)

Neutrini
NeutriniNeutrini
Neutrini
 
Selciato dei Giganti
Selciato dei GigantiSelciato dei Giganti
Selciato dei Giganti
 
Co2
Co2Co2
Co2
 
Solfatara
SolfataraSolfatara
Solfatara
 
Rocce
RocceRocce
Rocce
 
Ereditarietà
EreditarietàEreditarietà
Ereditarietà
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
 

Similar to Sismica

Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci
Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci
Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci ChiaraLaura95
 
Terremoti
TerremotiTerremoti
Terremotifms
 
La terra
La terraLa terra
La terraterzaD
 
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulellTerremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulellSalvatore Iardino
 
Esame Compl. Scienze Della Terra + Lab I Terremoti
Esame Compl. Scienze Della Terra + Lab   I TerremotiEsame Compl. Scienze Della Terra + Lab   I Terremoti
Esame Compl. Scienze Della Terra + Lab I Terremotiguest2c2a0a
 
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primariaSistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primariaivanapravato
 
Rischio sismico, terremoti e sismografi
Rischio sismico, terremoti e sismografi Rischio sismico, terremoti e sismografi
Rischio sismico, terremoti e sismografi Adriana Paltrinieri
 
Lezione n. 16 il sistema del suolo
Lezione n. 16 il sistema del suoloLezione n. 16 il sistema del suolo
Lezione n. 16 il sistema del suoloCostanzo Francesco
 
I fenomeni endogeni biennio scuola sup
I fenomeni endogeni biennio scuola supI fenomeni endogeni biennio scuola sup
I fenomeni endogeni biennio scuola supicgattaticocampegine
 
Terremoti e tsunami_ INGV
Terremoti  e tsunami_ INGVTerremoti  e tsunami_ INGV
Terremoti e tsunami_ INGVCristinaGalizia
 

Similar to Sismica (20)

Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci
Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci
Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci
 
Terremoti
TerremotiTerremoti
Terremoti
 
La Luna
La LunaLa Luna
La Luna
 
La terra
La terraLa terra
La terra
 
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulellTerremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
 
I terremoti
I terremotiI terremoti
I terremoti
 
Esame Compl. Scienze Della Terra + Lab I Terremoti
Esame Compl. Scienze Della Terra + Lab   I TerremotiEsame Compl. Scienze Della Terra + Lab   I Terremoti
Esame Compl. Scienze Della Terra + Lab I Terremoti
 
26 Dicembre 2004
26 Dicembre 200426 Dicembre 2004
26 Dicembre 2004
 
Gruppo 4
Gruppo 4Gruppo 4
Gruppo 4
 
La terra e il sistema solare
La terra e il sistema solareLa terra e il sistema solare
La terra e il sistema solare
 
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primariaSistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
 
I terremoti
I terremotiI terremoti
I terremoti
 
Rischio sismico, terremoti e sismografi
Rischio sismico, terremoti e sismografi Rischio sismico, terremoti e sismografi
Rischio sismico, terremoti e sismografi
 
Lezione n. 16 il sistema del suolo
Lezione n. 16 il sistema del suoloLezione n. 16 il sistema del suolo
Lezione n. 16 il sistema del suolo
 
luna.pptx
luna.pptxluna.pptx
luna.pptx
 
I fenomeni endogeni biennio scuola sup
I fenomeni endogeni biennio scuola supI fenomeni endogeni biennio scuola sup
I fenomeni endogeni biennio scuola sup
 
Geo
GeoGeo
Geo
 
Tettonica a zolle
Tettonica a zolleTettonica a zolle
Tettonica a zolle
 
Terremoti e vulcani
Terremoti e vulcaniTerremoti e vulcani
Terremoti e vulcani
 
Terremoti e tsunami_ INGV
Terremoti  e tsunami_ INGVTerremoti  e tsunami_ INGV
Terremoti e tsunami_ INGV
 

More from Elena Dalmastri (19)

evoluzione2023 pdf.pdf
evoluzione2023 pdf.pdfevoluzione2023 pdf.pdf
evoluzione2023 pdf.pdf
 
Verso il liceo presentazione
Verso il liceo presentazioneVerso il liceo presentazione
Verso il liceo presentazione
 
Sistema solare leggi Keplero
Sistema solare leggi KepleroSistema solare leggi Keplero
Sistema solare leggi Keplero
 
Separazione di sostanze omogenee
Separazione di sostanze omogeneeSeparazione di sostanze omogenee
Separazione di sostanze omogenee
 
sostanze eterogenee
sostanze eterogeneesostanze eterogenee
sostanze eterogenee
 
Separazione sale
Separazione saleSeparazione sale
Separazione sale
 
Teoria distillazione
Teoria distillazioneTeoria distillazione
Teoria distillazione
 
Clorofilla
ClorofillaClorofilla
Clorofilla
 
Sostanze pure e tecniche di separazione
Sostanze pure e tecniche di separazioneSostanze pure e tecniche di separazione
Sostanze pure e tecniche di separazione
 
Reazioni chimiche
Reazioni chimicheReazioni chimiche
Reazioni chimiche
 
Passaggi di stato
Passaggi di stato Passaggi di stato
Passaggi di stato
 
Metodo sperimentale
Metodo sperimentaleMetodo sperimentale
Metodo sperimentale
 
Teoria cavolo rosso
Teoria cavolo rossoTeoria cavolo rosso
Teoria cavolo rosso
 
Volumi
VolumiVolumi
Volumi
 
Riconoscimento carbonati
Riconoscimento carbonatiRiconoscimento carbonati
Riconoscimento carbonati
 
Densità
DensitàDensità
Densità
 
Scheda di laboratorio
Scheda di laboratorioScheda di laboratorio
Scheda di laboratorio
 
Teoria Saggi alla fiamma
Teoria Saggi alla fiammaTeoria Saggi alla fiamma
Teoria Saggi alla fiamma
 
Evoluzione
EvoluzioneEvoluzione
Evoluzione
 

Recently uploaded

RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 

Recently uploaded (9)

RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 

Sismica

  • 1. - Viaggio all’interno della terra - Un mosaico che cambia - Nasce un oceano - Nasce una montagna -Le faglie - I terremoti -Lo Tsunami - I vulcani
  • 2. La forma della Terra. • La forma della Terra prende il nome di Geoide. • Sembra una arancia, schiacciata ai poli.. • Il raggio varia da 6.378 km all’equatore, a 6357 ai poli.
  • 3. Viaggio all’interno della Terra • La terra è formata da tre gusci uno dentro l’altro
  • 4. La crosta • E’ un involucro roccioso rigido che avvolge il pianeta. E’ spessa da 0 a 80 km. • Il massimo spessore lo raggiunge sotto le catene montuose come l’Everest!
  • 5. Il mantello • Occupa circa l’80% del volume della terra. • La temperatura raggiunge i 3000°C • Il guscio più esterno costituisce con la crosta la Litosfera (MANTELLO SUPERIORE). • Il guscio intermedio è l’astenosfera che è parzialmente fusa e da cui si origina il magma che esce dai vulcani (ASTENOSFERA). • Il guscio interno è solido (MANTELLO INFERIORE).
  • 6. Il nucleo • Il nucleo è composto da Ferro e Nichel. • La temperatura raggiunge 4000°C. • Il nucleo esterno è fuso, le masse fuso girando danno origine al Campo magnetico terrestre. • Il nucleo interno è roccioso.
  • 7. Un mosaico che cambia - La Litosfera, il guscio più esterno rigido della Terra, è composto da tanti frammenti, chiamati PLACCHE o ZOLLE.
  • 8. - Le Zolle galleggiano sulla Astenosfera, muovendosi le une rispetto alle altre. - Questo lento, ma costante spostamento nei milioni di anni, fa si che nascano montagne e oceani.
  • 9. -350 m.a. :Le placche si stavano avvicinando tra loro. - 200 m.a.: La Terra aveva una unica parte emersa la Pangea. - 135 m.a.: L’Africa si è staccata dall’America del Sud.
  • 10. Nasce un oceano: Margine costruttivo! Le dorsali oceaniche • Là dove le Placche si allontanano, lì nasce un nuovo oceano!
  • 11. Nasce una montagna: Margine distruttivo! Lì dove due margini di placche si scontrano si ha il processo di SUBDUZIONE. - Si hanno spinte fortissime che deformano le rocce che si accavallano le une sulle altre. – Una placca, la più pesante, perde ed è costretta a scorrere sotto nel mantello.
  • 12. Le placche scorrono le une contro le altre, ma nessuna vince: margine trascorrente.
  • 13. Le faglie • Le rocce sono dunque separate spesso da fratture, questi piani che le separano si chiamano FAGLIE.
  • 14. I terremoti • Le rocce scorrono le une rispetto alle altre lungo tali piani • Lo scorrimento tra blocchi di roccia libera energia che avvertiamo sotto forma di TERREMOTO.
  • 15. -Il terremoto si origina là dove le rocce scorrono le une rispetto alle altre. La zone sotto terra dove avviene tale movimento si chiama IPOCENTRO. L’EPICENTRO è Il punto sulla superficie terrestre posto sulla verticale dell’ipocentro.
  • 16. Il sismografo • E’ uno strumento che misura l’intensità dell’onda sismica. • Registra infatti l’ampiezza delle oscillazioni del suolo dovute al passaggio dell’onda sismica. • La ampiezza dell’onda sismica si misura in Magnitudo Richter .
  • 17. Onde sismiche • Onde P: La roccia si muove perpendicolarmente alla direzione di propagazione dell’onda. • Possono viaggiare sia nella rioccia rigida che fusa.
  • 18. Onde Trasversali S • La roccia si muove perpendicolarmente alla direzione di propagazione dell’onda. • Possono viaggiare solo nella roccia rigida. Quindi non attraversano il mantello fuso (astenosfera) -
  • 19. Onde di lowe • Si originano quando l’onda emerge dalle Terra ed entra nell’atmosfera • Le onde L si propagano in modo ellittico causando GRAVISSIMI danni alle costruzioni.
  • 20. Lo Tsunami • I maremoti sono provocati dal movimento lungo una faglia sottomarina che scuote la massa d’acqua soprastante generando un’onda imponente.
  • 21. Nel Mondo • I terremoti sono localizzati in corrispondenza dei margini di placca. In particolare hanno intensità maggiore quelli dove i margini sono distruttivi, cioè le zone di sunbduzione.
  • 22. In Italia• Confronta le aree rosse sono quelle a maggio rischio sismico. • L’Appennino la zona più giovane è quella più a rischio.
  • 23. Messina 1908 28 dicembre 1908 e in 37 "lunghissimi" secondi danneggiò gravemente le città di Messina e Reggio Calabria.
  • 25. 6 aprile 2009 • Il 6 aprile 2009, alle ore 3.32 del mattino, un forte terremoto di magnitudo Richter pari a 5.8 ha colpito la città di L’Aquila e i suoi dintorni. La profondità stimata del terremoto è 8 km, caratteristica dei terremoti appenninici.
  • 26. 3 marzo ore 5.45 • Oggi si è verificata una subduzione, uno spostamento di una placca sotto un'altra, della placca pacifica sotto quella dell'isola di Honshu, un fenomeno che avviene in milioni di anni, con movimenti che a volte sono lenti e non generano terremoti e altre volte invece provocano scatti più forti.
  • 27. Il Giappone Oggi magnitudo 8.9, la più forte della sua storia. Uno dei posti più instabili al mondo dal punto di vista della «tenuta» della crosta terrestre, il Giappone siede letteralmente sull'intersezione tra quattro distinte placche tettoniche (la placca euroasiatica, la placca nordamericana, quella pacifica e la placca delle Filippine).
  • 28. Spostamento asse terrestre • Il terremoto giapponese ha causato un movimento delle masse terrestri tali da deviare l’asse terrestre di circa 10 centimetri. • Ciò ha provocato un accorciamento della durata del giorno a causa di un aumento della velocità di rotazione della Terra. • L’asse terrestre è una retta immaginaria intorno alla quale la terra ruota su se stessa così da alternare la parte rivolta verso il sole a quella al buio, quindi il giorno con la notte!
  • 29. Che vuol dire spostamento dell’asse terrestre? • Il terremoto del Giappone ha causato lo spostamento dell’asse di rotazione terrestre di 10 cm. • Lo spostamento è dovuto ha ingenti movimenti di materia verso il centro della terra. • Questo fa si che la terra ruoti più velocemente su se stessa, causando un accorciamento della durata del giorno dell’ordine dei millesimi di secondo. • Come una pattinatrice che porta il suo peso verso il centro per ruotare più veloce!
  • 30. Prevenzione • L’uomo deve convivere con la natura, non potrà mai dominarla! • Per conviverci al meglio deve conoscerla a fondo così da rispettarla.
  • 31. Il geologo • Il geologo è colui che studia il territorio e riporta su una carta le osservazioni fatte. • La carta geologica è il prodotto di talòi osservazioni: • Tipi di rocce, faglie, sorgenti, quote altimetriche, centri abitati… • Ogni colore si riferisce ad un particlare tipo di formazione rocciosa che si distingue per LITOLOGIA ed ETA’
  • 32. Carta geologica • La carta geologia riporta con colori diversi i diversi tipi di rocce, distinti per litologia ed età. • Le rocce possono essere a contatto per semplice sovrapposizione stratigrafica, le più antiche sotto, le più giovani sopra, o per faglia.
  • 34.
  • 35. I Vulcani • Il magma incandescente risale dall’Astenosfera a esce in superficie attraverso delle fessure che prendono il nome di VULCANI. • I vulcani sono posti o lungo i margini distruttivi (zone di subduzione), o lungo i margini costruttivi le dorsali oceaniche.