SlideShare a Scribd company logo
Sistema solare
Universo
L’universo ha avuto origine da una
grande esplosione il BIG BANG circa 18
miliardi di anni fa.
L’universo si sta ancora espandendo. In
tutte le direzioni. Gli scienziati sono
riusciti a rilevare le “radiazioni di
fondo” che rappresentano l’eco della
esplosione primordiale.
Come e’ fatto
l’Universo
L’universo e’ composto da
galassie e corpi celesti che
vagano nel VUOTO.
Le galassie sono ammassi di
stelle attorno alle quali possono
gravitare pianeti, satelliti, gas e
polveri cosmiche.
Le galassie si possono
classificare in base alla forma.
La Via Lattea e’ la
galassia alla quale
appartiene il sistema
solare..
La Via Lattea Il sistema solare
e’ composto dalla
stella SOLE, dai
pianeti che
gravitano intorno
al sole, dai
satelliti e da altri
corpi celesti.
I corpi del Sistema solare
Il Sole
Sole: il sole e’ una stella, cioe’
un corpo celeste che brilla di
luce propria, in essa avvengono
reazioni di fusione nucleare che
producono energia.
Due atomi di H (Idrogeno)
reagiscono tra loro generando
un atomo di He (elio).
E = m x c2
Le Stelle: corpo che
brilla di luce propria
Grandezza.
La Luminosita’
dipende dalla distanza
da cui si osserva, dalla
temperatura e dalla
grandezza
Il colore dipende
dalla
temperatura,
possono essere
gialle, rosse o
bianche.
Classificazione delle stelle
Tipo di stella Grandezza
rispetto al Sole
Esempio
Super Gigante 300 volte piu’
grande
Antares
Gigante 10 volte piu’
grande
Arturo
Media uguale Sole
Nna 100 volte piu’
piccola
Sirio
Unita’astronomica:
distanza Terra - sole
Anno luce: distanza percorsa
dalla luce in 1 anno
Diagramma H-R
Pianeti: Corpi celesti che NON brillano di luce
propria, percorrono orbite ellittiche intorno al
Sole che occupa uno dei due fuochi dell’ellisse.
I Pianeti
I satelliti
I satelliti sono
corpi che
gravitano
intorno ai
pianeti
percorrendo
orbite
ellittiche.
Satelliti medicei: furono osservati da
Galileo Galilei, sono una prova della
rotazione terrestre
La Luna
Asteroidi: corpi che si
trovano in una fascia tra
pianeti terrestri e pianeti
gioviani.
Comete: sono formate da un
nucleo , una chioma ed una coda.
Composte da ghiaccio roccia e gas.
Descrivono orbite ellittiche intorno
al sole, passando vicino al sole il
giaccio si scioglie e forma la coda.
Meteoriti: frammenti di corpi
celesti che attraversando
l’atmosfera prendono fuoco per
l’attrito (stelle cadenti).
Leggi di
Keplero
Keplero trovo le
leggi
matematiche che
regolano il
movimento dei
pianeti intorno al
sole furono
scoperte
dall’astronomo
tedesco Keplero
nel 1600.
Galileo Galilei
Galileo dimostro’ il
moto dei pianeti
intorno al sole con
L’uso del
cannocchiale.
Vide che i satelliti di
Giove compivano
orbite
Ellittiche intorno a
Giove.
1600
Leggi di Keplero:
I legge
I Legge: Ogni pianeta si muove
intorno al sole descrivendo orbite
ellittiche di cui il sole occupa uno
dei due fuochi
II Legge
Il pianeta percorre
aree uguali in tempi
uguali, quindi va
piu’ veloce in
perielio (vicino al
sole) che in afelio
(lontano dal sole).
III Legge
t2 ∝
d3
Il quadrato del
tempo necessario a
compiere un’orbita
e’ direttamente
proporzionale al
cubo della distanza
sole-pianeta.
Quindi piu’ un pianeta e’
distante dal sole, piu’
viaggia lentamente.
Newton 1650
Legge di Gravitazione universale:
definisce la forza di attrazione tra
due corpi.
𝐹 = 𝐺
𝑚 𝑥 𝑀
𝑑2
Moti della terra
La terra compie
due movimenti:
Rotazione intorno
al suo asse in circa
24h
Rivoluzione
intorno al sole in
365g e 6h
Per queso ogni 4 anni si ha
l’anno bisestile
Conseguenze dell’inclinazione dell’asse
terrestre: le stagioni
La luna e i suoi movimenti
La Luna compie tre
movimenti:
Rotazione intorno al suo
asse, 28g
Rivoluzione intorno alla
Terra, 28g
Translazione con la Terra
intorno al Sole.
Eclissi
Di Sole
Di Luna
Maree

More Related Content

What's hot

Mercurio Francesco Gaddoni
Mercurio Francesco GaddoniMercurio Francesco Gaddoni
Mercurio Francesco Gaddoni
claudiaterzi
 
Sistema solare e newton
Sistema solare e newtonSistema solare e newton
Sistema solare e newton
Fabio Calvi
 

What's hot (20)

Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Come si è formata la Luna
Come si è formata la LunaCome si è formata la Luna
Come si è formata la Luna
 
La via lattea
La via latteaLa via lattea
La via lattea
 
Le stelle a neutroni
Le stelle a neutroniLe stelle a neutroni
Le stelle a neutroni
 
Universo
UniversoUniverso
Universo
 
Esplorazione del sistema solare
Esplorazione del sistema solareEsplorazione del sistema solare
Esplorazione del sistema solare
 
La Luna
La LunaLa Luna
La Luna
 
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
 
Universo e sistema solare
Universo e sistema solareUniverso e sistema solare
Universo e sistema solare
 
La luna
La lunaLa luna
La luna
 
Mercurio Francesco Gaddoni
Mercurio Francesco GaddoniMercurio Francesco Gaddoni
Mercurio Francesco Gaddoni
 
I pianeti del sistema solare
I pianeti del sistema solareI pianeti del sistema solare
I pianeti del sistema solare
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
Giove
GioveGiove
Giove
 
S
SS
S
 
Giove
GioveGiove
Giove
 
Il Sistema Solare
Il Sistema SolareIl Sistema Solare
Il Sistema Solare
 
Stelle e Costellazioni
Stelle e CostellazioniStelle e Costellazioni
Stelle e Costellazioni
 
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.MagniStage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
 
Sistema solare e newton
Sistema solare e newtonSistema solare e newton
Sistema solare e newton
 

Similar to Sistema solare leggi Keplero

Stage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solareStage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solare
IAPS
 
Sistemasolar esemplificato
Sistemasolar esemplificatoSistemasolar esemplificato
Sistemasolar esemplificato
mitu
 
Sistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificatoSistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificato
mitu
 

Similar to Sistema solare leggi Keplero (20)

Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'AbramoStage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
 
Stage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solareStage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solare
 
Il sistema solare luca d
Il sistema solare luca dIl sistema solare luca d
Il sistema solare luca d
 
Il sistema solare agnese f
Il sistema solare agnese fIl sistema solare agnese f
Il sistema solare agnese f
 
L'uomo e l'universo
L'uomo e l'universoL'uomo e l'universo
L'uomo e l'universo
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)
 
L’universo
L’universo L’universo
L’universo
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
 
Il sistema solare martina n
Il sistema solare martina nIl sistema solare martina n
Il sistema solare martina n
 
Sun
SunSun
Sun
 
Sistemasolar esemplificato
Sistemasolar esemplificatoSistemasolar esemplificato
Sistemasolar esemplificato
 
Sistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificatoSistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificato
 
1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia
1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia
1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
Sistema solare1
Sistema solare1Sistema solare1
Sistema solare1
 
Idee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big Bang
Idee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big BangIdee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big Bang
Idee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big Bang
 

More from Elena Dalmastri

More from Elena Dalmastri (20)

evoluzione2023 pdf.pdf
evoluzione2023 pdf.pdfevoluzione2023 pdf.pdf
evoluzione2023 pdf.pdf
 
Verso il liceo presentazione
Verso il liceo presentazioneVerso il liceo presentazione
Verso il liceo presentazione
 
Co2
Co2Co2
Co2
 
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
 
Dolomiti
DolomitiDolomiti
Dolomiti
 
Separazione di sostanze omogenee
Separazione di sostanze omogeneeSeparazione di sostanze omogenee
Separazione di sostanze omogenee
 
sostanze eterogenee
sostanze eterogeneesostanze eterogenee
sostanze eterogenee
 
Separazione sale
Separazione saleSeparazione sale
Separazione sale
 
Teoria distillazione
Teoria distillazioneTeoria distillazione
Teoria distillazione
 
Clorofilla
ClorofillaClorofilla
Clorofilla
 
Sostanze pure e tecniche di separazione
Sostanze pure e tecniche di separazioneSostanze pure e tecniche di separazione
Sostanze pure e tecniche di separazione
 
Reazioni chimiche
Reazioni chimicheReazioni chimiche
Reazioni chimiche
 
Passaggi di stato
Passaggi di stato Passaggi di stato
Passaggi di stato
 
Metodo sperimentale
Metodo sperimentaleMetodo sperimentale
Metodo sperimentale
 
Teoria cavolo rosso
Teoria cavolo rossoTeoria cavolo rosso
Teoria cavolo rosso
 
Volumi
VolumiVolumi
Volumi
 
Riconoscimento carbonati
Riconoscimento carbonatiRiconoscimento carbonati
Riconoscimento carbonati
 
Densità
DensitàDensità
Densità
 
Scheda di laboratorio
Scheda di laboratorioScheda di laboratorio
Scheda di laboratorio
 
Teoria Saggi alla fiamma
Teoria Saggi alla fiammaTeoria Saggi alla fiamma
Teoria Saggi alla fiamma
 

Sistema solare leggi Keplero

  • 2. Universo L’universo ha avuto origine da una grande esplosione il BIG BANG circa 18 miliardi di anni fa. L’universo si sta ancora espandendo. In tutte le direzioni. Gli scienziati sono riusciti a rilevare le “radiazioni di fondo” che rappresentano l’eco della esplosione primordiale.
  • 3. Come e’ fatto l’Universo L’universo e’ composto da galassie e corpi celesti che vagano nel VUOTO. Le galassie sono ammassi di stelle attorno alle quali possono gravitare pianeti, satelliti, gas e polveri cosmiche. Le galassie si possono classificare in base alla forma.
  • 4. La Via Lattea e’ la galassia alla quale appartiene il sistema solare.. La Via Lattea Il sistema solare e’ composto dalla stella SOLE, dai pianeti che gravitano intorno al sole, dai satelliti e da altri corpi celesti.
  • 5. I corpi del Sistema solare Il Sole Sole: il sole e’ una stella, cioe’ un corpo celeste che brilla di luce propria, in essa avvengono reazioni di fusione nucleare che producono energia. Due atomi di H (Idrogeno) reagiscono tra loro generando un atomo di He (elio). E = m x c2
  • 6. Le Stelle: corpo che brilla di luce propria Grandezza. La Luminosita’ dipende dalla distanza da cui si osserva, dalla temperatura e dalla grandezza Il colore dipende dalla temperatura, possono essere gialle, rosse o bianche.
  • 7. Classificazione delle stelle Tipo di stella Grandezza rispetto al Sole Esempio Super Gigante 300 volte piu’ grande Antares Gigante 10 volte piu’ grande Arturo Media uguale Sole Nna 100 volte piu’ piccola Sirio Unita’astronomica: distanza Terra - sole Anno luce: distanza percorsa dalla luce in 1 anno
  • 8.
  • 10. Pianeti: Corpi celesti che NON brillano di luce propria, percorrono orbite ellittiche intorno al Sole che occupa uno dei due fuochi dell’ellisse. I Pianeti
  • 11. I satelliti I satelliti sono corpi che gravitano intorno ai pianeti percorrendo orbite ellittiche. Satelliti medicei: furono osservati da Galileo Galilei, sono una prova della rotazione terrestre La Luna
  • 12. Asteroidi: corpi che si trovano in una fascia tra pianeti terrestri e pianeti gioviani. Comete: sono formate da un nucleo , una chioma ed una coda. Composte da ghiaccio roccia e gas. Descrivono orbite ellittiche intorno al sole, passando vicino al sole il giaccio si scioglie e forma la coda. Meteoriti: frammenti di corpi celesti che attraversando l’atmosfera prendono fuoco per l’attrito (stelle cadenti).
  • 13. Leggi di Keplero Keplero trovo le leggi matematiche che regolano il movimento dei pianeti intorno al sole furono scoperte dall’astronomo tedesco Keplero nel 1600. Galileo Galilei Galileo dimostro’ il moto dei pianeti intorno al sole con L’uso del cannocchiale. Vide che i satelliti di Giove compivano orbite Ellittiche intorno a Giove. 1600
  • 14. Leggi di Keplero: I legge I Legge: Ogni pianeta si muove intorno al sole descrivendo orbite ellittiche di cui il sole occupa uno dei due fuochi
  • 15. II Legge Il pianeta percorre aree uguali in tempi uguali, quindi va piu’ veloce in perielio (vicino al sole) che in afelio (lontano dal sole).
  • 16. III Legge t2 ∝ d3 Il quadrato del tempo necessario a compiere un’orbita e’ direttamente proporzionale al cubo della distanza sole-pianeta. Quindi piu’ un pianeta e’ distante dal sole, piu’ viaggia lentamente.
  • 17. Newton 1650 Legge di Gravitazione universale: definisce la forza di attrazione tra due corpi. 𝐹 = 𝐺 𝑚 𝑥 𝑀 𝑑2
  • 18. Moti della terra La terra compie due movimenti: Rotazione intorno al suo asse in circa 24h Rivoluzione intorno al sole in 365g e 6h Per queso ogni 4 anni si ha l’anno bisestile
  • 20. La luna e i suoi movimenti La Luna compie tre movimenti: Rotazione intorno al suo asse, 28g Rivoluzione intorno alla Terra, 28g Translazione con la Terra intorno al Sole.
  • 22. Maree