SlideShare a Scribd company logo
Lo scambio della conoscenza 2012/2013




Dalla leadership alla creazione di una squadra
          Presentazione a cura di Filippo Savio

                    19/26 gennaio 2013
Prima lezione

docente: Filippo Savio

         Alessandria – 19/01/2013
Quale leadership per domani –
Dalla leadership alla creazione di
          una squadra



               Alessandria – 19/01/2013
Uno stimolo per iniziare


              La mente è come il paracadute,
              funziona solo se si apre
              (A. Einsten)
Per iniziare ….. Facciamo conoscenza


                                 yyy anni




     Nome            Età         Esperienze                  Cosa è per la
                                professionali              Leadership (max 3
                                                                parole)
                           •Assistente capo del
 Filippo Savio   56 anni   personale Supermercati Conti   Dare
                           • Amministrazione personale
                           UNICEM
                           •Capo del Personale METRO
                                                          l’esempio
                           •HR Manager Valeo




 XXXX
Quale leadership per domani
                                         Programma


Apertura del seminario: facciamo conoscenza   Il Gabbiano Jonathan Livistong


Obiettivi e contenuti                         Un workshop: Quale Leadership vogliamo


Aspettative                                   Condivisione dei risultati del workshop




Due video a confronto:                        Uno sguardo verso il futuro: Il video “ogni
   1 km da Wall Street                         maledetta domenica”
   Siter Act – Prove del coro
                                              Riflessioni conclusive e valutazione della
                                                giornata
Spunti di riflessione sulla Leadership
Cosa mi
aspetto da
questa
mattina?
Leadership a confronto




        Un km da Wall Street
Leadership a confronto

                       Un kilometro da Wall Street

  STRENGTHS (Punti di forza)            WEAKNESSES (Punti di debolezza)




 OPPORTUNITIES (Opportunità)                 THREATS (Minacce)
Leadership a confronto




        Sister act – prove del coro
Leadership a confronto

                        Sister act – Prove del coro

  STRENGTHS (Punti di forza)             WEAKNESSES (Punti di debolezza)




 OPPORTUNITIES (Opportunità)                  THREATS (Minacce)
A proposito di Leadership


                                    La
                               leadership
                                si mostra



                       La
                  leadership
                   si prende

                                     La leadership si
                                      può imparare
A proposito di Leadership




    Il leader sa            Il leader sa
     ascoltare               restituire
A proposito di Leadership




                                 Leadership
                                 circolante
                     Boss less


         Weconomy
A proposito di Leadership



                     La Leadership ha bisogno
                     di provocatori, di
                     profeti
A proposito di Leadership


                                     Cerchiamo la
                                   leadership dentro
                                    di noi – governa
                                       te prima di
                                   governare gli altri




                      Abbiamo
                     bisogno di
                  leadership che
                   si sperimenta



                                              Fai carriera quando trovi il
                                                    tuo successore
Il Gabbiano Jonathan Livingston


                                  Al vero
                                  Gabbiano
                                  Jonathan
                                  che vive nel
                                  profondo di
                                  noi tutti
Dal gabbiano Jonathan Livingston
 Era di primo mattino, e il sole appena sorto luccicava tremolando
 sulle scaglie del mare appena increspato.
 A un miglio dalla costa un peschereccio arrancava verso il largo. E fu
 data la voce allo stormo. E in men che non si dica tutto lo stormo
 Buonappettito si adunò, si diedero a giostrare ed accanirsi per
 beccare qualcosa da mangiare. Cominciava così una nuova dura
 giornata.
 Ma lontano di là solo soletto , lontano dalla costa e dalla barca, un
 gabbiano si stava allenando per suo conto: era il gabbiano Jonathan
 Livingston.
 La maggior parte dei gabbiani non si danno la pena di apprendere,
 del volo, altro che le nozioni elementari: gli basta arrivare dalla costa
 a dov’è il cibo e poi tornare a casa. Per la maggior parte dei gabbiani,
 volare non conta, conta mangiare.
 A quel gabbiano lì, invece, non importava tanto procurarsi il cibo,
 quanto volare.
Un Workshop - Quale leadership vogliamo?



                        A coppie prepariamo il nostro stile
                        di leadership.

                        Quali caratteristiche per il leader
                        …..

                         Cosa deve fare il leader ……
Condividiamo i risultati del workshop
In preparazione del prossimo incontro …..




        Ogni maledetta domenica
Seconda lezione

docente: Filippo Savio
Quale leadership per domani –
Dalla leadership alla creazione di
          una squadra



               Alessandria – 26/01/2013
Uno stimolo per iniziare


  Se vuoi prosperità per 1 anno coltiva i semi
  Se vuoi prosperità per 10 anni coltiva gli alberi
  Se vuoi prosperità per 100 anni coltiva gli uomini
Dalla Leadership alla costruzione della squadra
                                          Programma


Riprendiamo il percorso:                          Il lavoro di squadra
   sintesi di quanto realizzato Sabato scorso
Cosa possiamo imparare?                           Un workshop: Costruiamo un caso
   Note su cosa fare e cosa non fare
Ogni maledetta Domenica                           Condivisione dei risultati del workshop




Dalla Leadership alla nascita di una squadra     Conclusioni
   Una storia di successo: I 7 Samurai


Una sintesi sui messaggi della storia
Cosa è per me la leadership?
Dal precedente incontro - Leadership a confronto
                                         Un kilometro da Wall Street
STRENGTHS (Punti di forza)                              WEAKNESSES (Punti di debolezza)
• Sa farsi ascoltare                                    • Autoritario
• Dà obiettivi chiari                                   • Non era prevista negoziazione
• Autorevole                                            • Nessun ascolto
• Regole chiare                                         • Non ha lasciato un clima sereno
• Dato l’ambito è stato positivo                        • Stimolava l’aggressività
• Motivati / ha selezionato chi voleva                  • Riferimento al breve termine
                                                        • Non sembrava contento
                                                        • Predica bene e razzola male
                                                        • Non vuole persone già formate



OPPORTUNITIES (Opportunità)                            THREATS (Minacce)
• Risultati a breve                                    • A medio/ lungo termine non ha futuro la sua Società
• Non ha rompiscatole                                  • Si crea dei competitori interni
• Trovi persone disposte a tutto                       • Non fa squadra
                                                       • I collaboratori possono nascondere gli sbagli
                                                       • Non è previsto sbagliare
Dal precedente incontro - Leadership a confronto
                                            Sister act – Prove del coro
STRENGTHS (Punti di forza)
                                                           WEAKNESSES (Punti di debolezza)
• Inserimento nei ruoli adatti
                                                           • Il raggiungimento degli obiettivi a breve non è sicuro
• Lavora sul gruppo e non sul singolo
                                                           • Non può sbattere fuori nessuno
• Obiettivi chiari e raggiungibili
                                                           • Non può crescere /gestisce l’esistente
• Tono amichevole e scherzoso
• Collaborazione e spirito di gruppo
• Usa le leve giuste per le varie persone
• Non ha prevaricato sul capo precedente
• Autorevole
• Avevano bisogno di un Leader
• Aveva le competenze
• Cercava di includere
• Organizzazione


                                                          THREATS (Minacce)
OPPORTUNITIES (Opportunità)
                                                          • Sovraccarico per il leader
•Trovare il positivo anche nei mediocri
                                                          • Il cambiamento non sempre è recepito sia per i collaboratori che
                                                          per il capo
Dal precedente incontro - Leadership a confronto
                                  Considerazioni generali
Uomini/donne:
       In un kilometro da Wall Street sono tutti maschi
       In Sister act sono tutte femmine
       Al corso 80% maschi
Rapporto con il gruppo:
       Lui scatenava i singoli
       Lei puntava a valorizzare il gruppo
La Leadership:
La leadership dipende dagli obiettivi
            Con Situazioni diverse servono Leadership diverse
Differenze:
 Linguaggio diverso
 Coinvolgimento verso pressione
 Lui si muoveva usando il linguaggio corporeo  Lei era interlocutoria

                          TUTTI E DUE AVEVANO UN OBIETTIVO
Dal precedente incontro – Il Workshop - 1

                           CASO 1                                                                 CASO 2
Direzione Azienda produzione di serie per auto ed                     Direzione Tecnica stazione appaltante
elettrodomestici

Cosa devo fare                                                        Cosa devo fare
 Definire strategia ed obiettivi (se possibile in team)               Recepire strategia
 Trovare risorse, organizzare, formare, sviluppare                   Recepire vincoli economici e legali
Motivare, spingere a far meglio e di più                             Appalto
 Mediare, trovare e spingere a trovare soluzioni                      Team eterogenei
 Delegare e controllare                                               Gestione risorse non full time
 Decidere                                                            Progetti innovativi
 Guidare                                                              Problemi nuovi

Caratteristiche                                                       Caratteristiche
 Autorevolezza                                                        Interdisciplinarietà
 Capacità di ascolto, mediazione e decisione (benchè primus          Declinare gli obiettivi
inter pares)                                                          Interpretare gli specialisti
 Propositività. Soluzioni nelle difficoltà e problemi e positività    Controllo
 Capacità di assorbimento, lavoro sotto stress                               • Qualità
 Determinazione ed energia                                                   • Economico
 Curiosità, apertura mentale                                                 • Tempo
 Capacità di sviluppo relazionale                                     Gestione imprevisti
 Conoscenza (no specialistica) di prodotto, processo,                 Conciliare il reale con il legale
tecnologie, strumenti e mercato
Dal precedente incontro – Il Workshop - 2

                            CASO 3                                        CASO 4

Caratteristiche                               Caratteristiche del leader
 Postura                                      Comunica in modo chiaro gli obiettivi
 Calma                                       Ascolta problematiche del team per risolvere insieme
 Spiegazione chiara                          Se entra in un gruppo già formato, rispetta ruoli / competenze
                                              pregresse
                                              Guida il gruppo / individuo dando l’esempio
                                               Non esalta le proprie capacità
                                              Capisce a seconda delle situazioni, quale stile adottare
                                               E’ capace di essere autoritario al momento giusto


Azioni                                        Cosa deve fare il leader
 Breve introduzione di se stessi             Controlla lo svolgimento dei compiti/obiettivi del team in
 Vicinanza al gruppo                         modo costante
 Non esalta se stesso                        Riconosce/esalta il lavoro del proprio team
 Comunica obiettivo esplicito ed implicito
Dal precedente incontro – Il Workshop - 3
                            CASO 5                                                              CASO 6
Contesto                                                             Contesto
Faccio parte del gruppo ma non sono il leader (sono il buyer         Team della formazione Valeo Italia
esterno)
                                                                     Obiettivo di leadership
Obiettivo di leadership                                               Rendere autonomi i singoli responsabili della formazione dei
 Motivare il capo e il team a dedicare risorse e tempo a nuovi      diversi stabilimenti
progetti come ad esempio la creazione di un sistema di vendita
on line.                                                             Come devo essere come leader?
                                                                     Sensibilizzare alla formazione  creare il sogno
Come devo essere come leader?                                        Essere capace a delegare
Devo essere autorevole  Dare l’esempio/conoscere il                 Mettere in grado i responsabili della formazione a lavorare da
problema e la soluzione                                              soli  formarli
Devo fissare obiettivi e realizzarli
 Devo delegare
Conoscere i membri del team  Avere degli incontri con il
team
 Mediare, trovare e spingere a trovare soluzioni
 Devo essere nuovo sul progetto

Cosa devo fare?                                                      Cosa devo fare?
 Far sperimentare al team l’esempio della pasticceria on - line     Identificare insieme i bisogni dei diversi stabilimenti
Simulare un caso semplice con qualche Cliente                       Fare eventi di formazione durante i nostri incontri  mostrare
 Identificare con il team vantaggi e svantaggi (lavoro di gruppo)   esempi anche all’estero
 farli vedere
 Vedere le differenze e le similitudini tra pasticceria e vino
 Far vedere i risultati ad esempio con un grafico
Dal precedente incontro – Il Workshop - 4

                            CASO 7                                                              CASO 8

Caratteristiche/azioni                                             Ascolta le esigenze/intuisce le capacità della squadra
 Capacità di ascolto                                              Distribuisce competenze e stimola la partecipazione
 Sintesi di interessi:                                             Da uno scenario e una prospettiva – mission -
         Aziendali                                                 Modula obiettivi ragionevoli e stimolanti
         Personali                                                Individua tempi, forme e risorse per raggiungerli
 Valorizzare le risorse disponibili e limitate, capendo le         Sviluppa una comunicazione interna ed esterna
caratteristiche personali, stimolando le motivazioni e la
“creatività”
 Ambiente di lavoro il più possibile sereno e collaborativo
 Dimostrare disponibilità al confronto, cercando di trasmettere
le linee guida
Parafulmine
         Para le difficoltà/tensioni
         Trasformazione/trasmissione in energia
 Periodici incontri
La Leadership – Il decacalogo delle cose da fare e
da non fare
             COSE DA FARE                            COSE DA NON FARE

1. Aver chiaro l’obiettivo                 1. Essere autoritario
2. Dare obiettivi chiari e raggiungibili   2. Non ascoltare
3. Lavorare sul gruppo e non sul           3. Stimolare l’aggressività
   singolo                                 4. Riferirsi solo al breve termine
4. Ascoltare                               5. Predicare bene e razzolare male
5. Essere autorevole                       6. Voler creare dei cloni
6. Essere d’esempio                        7. Circondarsi di yes man/woman
7. Frenare e contenere senza               8. Stimolare l’individualismo
   offendere o tarpare                     9. Criticare chi ti ha preceduto
8. Prendersi le proprie responsabilità     10.Dare la responsabilità ad altri (es.
9. Fare da filtro / Parafulmine nei           lo chiede la Società)
   confronti del proprio team
10.Usare le leve giuste per le diverse
   persone
Verso la costruzione della squadra




        Ogni maledetta domenica
Verso la costruzione della squadra

                         Ogni maledetta domenica

   STRENGTHS (Punti di forza)           WEAKNESSES (Punti di debolezza)




 OPPORTUNITIES (Opportunità)                 THREATS (Minacce)
I sette samurai – Una storia di successo




                            RIASSUNTO DELLA STORIA
  Il film racconta di un villaggio di contadini in Giappone che è vessato da dei
  briganti.
  I contadini cercano un gruppo di Samurai che li aiuti contro i Briganti.
  Ne trovano 7 o meglio 6+1.
  I contadini pagano i Samurai con il solo vitto ed alloggio.
  I 7 Samurai formano una squadra che organizza la difesa del villaggio.
  Samurai e contadini sconfiggono i briganti
I sette samurai – La Missione
I sette samurai – La Missione
I sette samurai – La Missione


 Insegnamenti che ci suggerisce il filmato:

 1. E’ fondamentale sapere quale è l’obiettivo.
 2. La programmazione è già metà della realizzazione.
 3. E’ fondamentale sapere cosa si va a fare, conoscere
    le condizioni e di conseguenza definire le risorse
 4. Nella missione è fondamentale il riferimento ai valori
    – Il profitto non è tutto.
 5. ………..
I sette samurai – La creazione della squadra
I sette samurai – La creazione della squadra
I sette samurai – La creazione della squadra

 Insegnamenti che ci suggerisce il filmato:

 1. Ci vuole un leader.
 2. Il leader non è il più competente della squadra.
 3. Il leader si sceglie la squadra – La scelta passa attraverso un test sul
     terreno.
 4. Le persone scelgono la squadra.
 5. Ogni componente della squadra aderisce per motivi diversi
 6. La competenza non è tutto anche lo spirito e la motivazione contano.
 7. Essere Samurai non è una discriminante è il coinvolgimento che
     conta.
 8. Nella squadra ci sono competenze diverse ed età diverse –
     Importante è il mix delle competenze.
 9. Iniziare insieme il viaggio crea il gruppo.
 10. La perseveranza premia – c’è spazio per tutti.
 11. L’onestà e la trasparenza sono fondamentali
 12. ………..
I sette samurai – Una squadra di coach
I sette samurai – Una squadra di coach
I sette samurai – Una squadra di coach

 Insegnamenti che ci suggerisce il filmato:

 1. Anche se il gruppo è buono, coinvolgere il villaggio è difficile –
    bisogna superare le paure.
 2. Fondamentale è lo stratagemma che porta allo scoperto gli
    abitanti del villaggio.
 3. Nel gruppo c’è chi definisce la strategia e lo si fa in gruppo non
    uno solo
 4. Nel gruppo c’è chi addestra e lo fa coinvolgendo e guidando.
 5. Fondamentale nel gruppo è saper obbedire, non servono eroi
    solitari.
 6. ………..
I sette samurai – La squadra in azione – la
realizzazione
I sette samurai – La squadra in azione – la
realizzazione
I sette samurai – La squadra in azione – la
realizzazione
  Insegnamenti che ci suggerisce il filmato:

  1. Nel momento dell’azione e della fatica i leader sanno
     rincuorare
  2. I leader sanno quando serve far calare la tensione all’interno
     della loro squadra.
  3. Nel momento dell’azione i leader sono di esempio e guidano
     l’azione.
  4. ………..
I sette samurai – Facciamo sintesi




Proviamo a metter insieme tutti gli stimoli che abbiamo visto
Un Workshop – Costruiamo un caso?
Condividiamo i risultati del workshop
Conclusioni

More Related Content

What's hot

Wedership: un nuovo modello di leadership
Wedership: un nuovo modello di leadershipWedership: un nuovo modello di leadership
Wedership: un nuovo modello di leadership
Claudia Crescenzi
 
Leadership
LeadershipLeadership
LeadershipPersonae
 
Leadership, Team Building e Community Management - Master SQcuola di Blog
Leadership, Team Building e Community Management  - Master SQcuola di BlogLeadership, Team Building e Community Management  - Master SQcuola di Blog
Leadership, Team Building e Community Management - Master SQcuola di Blog
Marco FABBRI
 
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assiemeTeam working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
Mirko Cuneo
 
Leadership nelle Organizzazioni
Leadership nelle OrganizzazioniLeadership nelle Organizzazioni
Leadership nelle Organizzazioni
Antonio De Pascali
 
La leadership
La leadershipLa leadership
La leadership
Roberto Laera
 
Leadership
LeadershipLeadership
Leadership
Chiara Parazzini
 
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
GAL Sole Grano Terra
 
Leadership
LeadershipLeadership
Leadership
Giovanni Negri
 
2 Gestione Collaboratori Capo
2 Gestione Collaboratori Capo2 Gestione Collaboratori Capo
2 Gestione Collaboratori CapoGiovanni Negri
 
7 suggerimenti per diventare un buon leader
7 suggerimenti per diventare un buon leader7 suggerimenti per diventare un buon leader
7 suggerimenti per diventare un buon leaderMACSE.it
 
La leadership si scollega
La leadership si scollegaLa leadership si scollega
La leadership si scollegaKelly Services
 
Team working
Team workingTeam working
Il Lavoro In Equipe nel sociale
Il Lavoro In Equipe nel socialeIl Lavoro In Equipe nel sociale
Il Lavoro In Equipe nel sociale
Alfio Boi
 
La Delega - Alessandro Carli
La Delega - Alessandro CarliLa Delega - Alessandro Carli
La Delega - Alessandro Carli
Luigi Mengato
 
Tipologie di collaboratori: la principale variabile situazionale
Tipologie di collaboratori: la principale variabile situazionaleTipologie di collaboratori: la principale variabile situazionale
Tipologie di collaboratori: la principale variabile situazionale
Federico Fantacone
 

What's hot (20)

Wedership: un nuovo modello di leadership
Wedership: un nuovo modello di leadershipWedership: un nuovo modello di leadership
Wedership: un nuovo modello di leadership
 
Gruppo1
Gruppo1Gruppo1
Gruppo1
 
Leadership
LeadershipLeadership
Leadership
 
Leadership, Team Building e Community Management - Master SQcuola di Blog
Leadership, Team Building e Community Management  - Master SQcuola di BlogLeadership, Team Building e Community Management  - Master SQcuola di Blog
Leadership, Team Building e Community Management - Master SQcuola di Blog
 
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assiemeTeam working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
 
Leadership nelle Organizzazioni
Leadership nelle OrganizzazioniLeadership nelle Organizzazioni
Leadership nelle Organizzazioni
 
La leadership
La leadershipLa leadership
La leadership
 
Leadership
LeadershipLeadership
Leadership
 
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
 
Leadership
LeadershipLeadership
Leadership
 
Leadership
LeadershipLeadership
Leadership
 
Leadership
LeadershipLeadership
Leadership
 
2 Gestione Collaboratori Capo
2 Gestione Collaboratori Capo2 Gestione Collaboratori Capo
2 Gestione Collaboratori Capo
 
La gestione del team work
La gestione del team workLa gestione del team work
La gestione del team work
 
7 suggerimenti per diventare un buon leader
7 suggerimenti per diventare un buon leader7 suggerimenti per diventare un buon leader
7 suggerimenti per diventare un buon leader
 
La leadership si scollega
La leadership si scollegaLa leadership si scollega
La leadership si scollega
 
Team working
Team workingTeam working
Team working
 
Il Lavoro In Equipe nel sociale
Il Lavoro In Equipe nel socialeIl Lavoro In Equipe nel sociale
Il Lavoro In Equipe nel sociale
 
La Delega - Alessandro Carli
La Delega - Alessandro CarliLa Delega - Alessandro Carli
La Delega - Alessandro Carli
 
Tipologie di collaboratori: la principale variabile situazionale
Tipologie di collaboratori: la principale variabile situazionaleTipologie di collaboratori: la principale variabile situazionale
Tipologie di collaboratori: la principale variabile situazionale
 

Viewers also liked

Team building
Team buildingTeam building
Team building
Roberto Morandi
 
Il Leader 20.20 - Le caratteristiche essenziali del Leader contemporaneo
Il Leader 20.20 - Le caratteristiche essenziali del Leader contemporaneoIl Leader 20.20 - Le caratteristiche essenziali del Leader contemporaneo
Il Leader 20.20 - Le caratteristiche essenziali del Leader contemporaneo
Lucio Zanca
 
FARE SQUADRA È UN’ARTE!
FARE SQUADRA È UN’ARTE!FARE SQUADRA È UN’ARTE!
FARE SQUADRA È UN’ARTE!
Boston Group
 
25 regole per capire gli altri e se stessi
25 regole per capire gli altri e se stessi25 regole per capire gli altri e se stessi
25 regole per capire gli altri e se stessiViola Banaj
 
Leadership, agilita' e progetti in ambienti complessi
Leadership, agilita' e progetti in ambienti complessiLeadership, agilita' e progetti in ambienti complessi
Leadership, agilita' e progetti in ambienti complessi
Stoà
 
Team building
Team buildingTeam building
TEAM BUILDING POWERPOINT
TEAM BUILDING POWERPOINTTEAM BUILDING POWERPOINT
TEAM BUILDING POWERPOINT
Andrew Schwartz
 
follow-app DAY 1: Manager e leader
follow-app DAY 1: Manager e leaderfollow-app DAY 1: Manager e leader
follow-app DAY 1: Manager e leader
QIRIS
 
Leadership ed intelligenza emotiva - Scheda corso LEN
Leadership ed intelligenza emotiva - Scheda corso LENLeadership ed intelligenza emotiva - Scheda corso LEN
Leadership ed intelligenza emotiva - Scheda corso LEN
LEN Learning Education Network
 
Corso di formazione 3°Giornata
Corso di formazione 3°GiornataCorso di formazione 3°Giornata
Corso di formazione 3°GiornataSilviaRaffaldi
 
Do Team Building Outdoor
Do Team Building OutdoorDo Team Building Outdoor
Do Team Building OutdoorLuigi Mengato
 
Esecuzione di Strategie 4. L' Esecuzione non ammette deleghe alla leadership
Esecuzione di Strategie 4.  L' Esecuzione non ammette deleghe alla leadershipEsecuzione di Strategie 4.  L' Esecuzione non ammette deleghe alla leadership
Esecuzione di Strategie 4. L' Esecuzione non ammette deleghe alla leadership
Manager.it
 
Ipercompetizione 2. Strategia della Discontinuità
Ipercompetizione 2. Strategia della DiscontinuitàIpercompetizione 2. Strategia della Discontinuità
Ipercompetizione 2. Strategia della Discontinuità
Manager.it
 

Viewers also liked (16)

Team building
Team buildingTeam building
Team building
 
Il Leader 20.20 - Le caratteristiche essenziali del Leader contemporaneo
Il Leader 20.20 - Le caratteristiche essenziali del Leader contemporaneoIl Leader 20.20 - Le caratteristiche essenziali del Leader contemporaneo
Il Leader 20.20 - Le caratteristiche essenziali del Leader contemporaneo
 
FARE SQUADRA È UN’ARTE!
FARE SQUADRA È UN’ARTE!FARE SQUADRA È UN’ARTE!
FARE SQUADRA È UN’ARTE!
 
25 regole per capire gli altri e se stessi
25 regole per capire gli altri e se stessi25 regole per capire gli altri e se stessi
25 regole per capire gli altri e se stessi
 
Leadership
LeadershipLeadership
Leadership
 
Leadership, agilita' e progetti in ambienti complessi
Leadership, agilita' e progetti in ambienti complessiLeadership, agilita' e progetti in ambienti complessi
Leadership, agilita' e progetti in ambienti complessi
 
Team building
Team buildingTeam building
Team building
 
TEAM BUILDING POWERPOINT
TEAM BUILDING POWERPOINTTEAM BUILDING POWERPOINT
TEAM BUILDING POWERPOINT
 
follow-app DAY 1: Manager e leader
follow-app DAY 1: Manager e leaderfollow-app DAY 1: Manager e leader
follow-app DAY 1: Manager e leader
 
Il fattore f
Il fattore fIl fattore f
Il fattore f
 
Leadership ed intelligenza emotiva - Scheda corso LEN
Leadership ed intelligenza emotiva - Scheda corso LENLeadership ed intelligenza emotiva - Scheda corso LEN
Leadership ed intelligenza emotiva - Scheda corso LEN
 
Corso di formazione 3°Giornata
Corso di formazione 3°GiornataCorso di formazione 3°Giornata
Corso di formazione 3°Giornata
 
Do Team Building Outdoor
Do Team Building OutdoorDo Team Building Outdoor
Do Team Building Outdoor
 
Identità
IdentitàIdentità
Identità
 
Esecuzione di Strategie 4. L' Esecuzione non ammette deleghe alla leadership
Esecuzione di Strategie 4.  L' Esecuzione non ammette deleghe alla leadershipEsecuzione di Strategie 4.  L' Esecuzione non ammette deleghe alla leadership
Esecuzione di Strategie 4. L' Esecuzione non ammette deleghe alla leadership
 
Ipercompetizione 2. Strategia della Discontinuità
Ipercompetizione 2. Strategia della DiscontinuitàIpercompetizione 2. Strategia della Discontinuità
Ipercompetizione 2. Strategia della Discontinuità
 

Similar to Dalla leadership alla creazione di una squadra

La Leadership in poche pagine!!!
La Leadership in poche pagine!!!La Leadership in poche pagine!!!
La Leadership in poche pagine!!!
Stefano Santori
 
Agile Star Roles
Agile Star RolesAgile Star Roles
Corso PROBLEM SOLVING
Corso PROBLEM SOLVINGCorso PROBLEM SOLVING
CLab 2020 SOFT SKILLS - Gestire i conflitti in team e creare lo spirito di sq...
CLab 2020 SOFT SKILLS - Gestire i conflitti in team e creare lo spirito di sq...CLab 2020 SOFT SKILLS - Gestire i conflitti in team e creare lo spirito di sq...
CLab 2020 SOFT SKILLS - Gestire i conflitti in team e creare lo spirito di sq...
Fabiano Catania
 
Vm wmi jul10
Vm wmi jul10Vm wmi jul10
Vm wmi jul10
Flavia Rubino
 
Leadership. Le lezioni apprese da Genitore.
Leadership. Le lezioni apprese da Genitore.Leadership. Le lezioni apprese da Genitore.
Leadership. Le lezioni apprese da Genitore.
Emiliano Pecis
 
Leadership estetica per l'innovazione - Prof. Giuseppe Zollo
Leadership estetica per l'innovazione - Prof. Giuseppe ZolloLeadership estetica per l'innovazione - Prof. Giuseppe Zollo
Leadership estetica per l'innovazione - Prof. Giuseppe Zollo
Complexity Institute
 
April 19 team-building_-g_sadolfo
April 19  team-building_-g_sadolfoApril 19  team-building_-g_sadolfo
April 19 team-building_-g_sadolfo
dock3 - the startup lab
 
Intraprendere
IntraprendereIntraprendere
Intraprendere
GIUSEPPE SALVATO
 
Agile day napoli 2017 agile team journey scrum guide
Agile day napoli 2017   agile team journey scrum guideAgile day napoli 2017   agile team journey scrum guide
Agile day napoli 2017 agile team journey scrum guide
Stefania Di Cristofalo
 
Croce e delizia del lavoro remoto
Croce e delizia del lavoro remotoCroce e delizia del lavoro remoto
Croce e delizia del lavoro remoto
Mauro Servienti
 
Non è affatto semplice
Non è affatto sempliceNon è affatto semplice
Non è affatto semplice
Alberto Brandolini
 
Mida SpA - L'eccellenza negli individui e nelle organizzazioni 2009, Emanuele...
Mida SpA - L'eccellenza negli individui e nelle organizzazioni 2009, Emanuele...Mida SpA - L'eccellenza negli individui e nelle organizzazioni 2009, Emanuele...
Mida SpA - L'eccellenza negli individui e nelle organizzazioni 2009, Emanuele...
Mida
 
La gestione del team nello studio odontoiatrico... e non solo
La gestione del team nello studio odontoiatrico... e non soloLa gestione del team nello studio odontoiatrico... e non solo
La gestione del team nello studio odontoiatrico... e non solo
Gualtiero Tronconi
 
Corso skipper - leadership a bordo handout
Corso skipper -  leadership a bordo handoutCorso skipper -  leadership a bordo handout
Corso skipper - leadership a bordo handoutUptitude
 
Career coaching: affrontare il primo giorno di lavoro
Career coaching: affrontare il primo giorno di lavoro Career coaching: affrontare il primo giorno di lavoro
Career coaching: affrontare il primo giorno di lavoro
Irene Morrione
 
Leadership building
Leadership buildingLeadership building
Leadership building
Gabriele Nani
 
Collaborazione: da gruppo a team
Collaborazione: da gruppo a teamCollaborazione: da gruppo a team
Collaborazione: da gruppo a team
morettoNik
 

Similar to Dalla leadership alla creazione di una squadra (20)

La Leadership in poche pagine!!!
La Leadership in poche pagine!!!La Leadership in poche pagine!!!
La Leadership in poche pagine!!!
 
Agile Star Roles
Agile Star RolesAgile Star Roles
Agile Star Roles
 
Corso PROBLEM SOLVING
Corso PROBLEM SOLVINGCorso PROBLEM SOLVING
Corso PROBLEM SOLVING
 
CLab 2020 SOFT SKILLS - Gestire i conflitti in team e creare lo spirito di sq...
CLab 2020 SOFT SKILLS - Gestire i conflitti in team e creare lo spirito di sq...CLab 2020 SOFT SKILLS - Gestire i conflitti in team e creare lo spirito di sq...
CLab 2020 SOFT SKILLS - Gestire i conflitti in team e creare lo spirito di sq...
 
Lavorareinsieme
LavorareinsiemeLavorareinsieme
Lavorareinsieme
 
Vm wmi jul10
Vm wmi jul10Vm wmi jul10
Vm wmi jul10
 
Leadership. Le lezioni apprese da Genitore.
Leadership. Le lezioni apprese da Genitore.Leadership. Le lezioni apprese da Genitore.
Leadership. Le lezioni apprese da Genitore.
 
Leadership
LeadershipLeadership
Leadership
 
Leadership estetica per l'innovazione - Prof. Giuseppe Zollo
Leadership estetica per l'innovazione - Prof. Giuseppe ZolloLeadership estetica per l'innovazione - Prof. Giuseppe Zollo
Leadership estetica per l'innovazione - Prof. Giuseppe Zollo
 
April 19 team-building_-g_sadolfo
April 19  team-building_-g_sadolfoApril 19  team-building_-g_sadolfo
April 19 team-building_-g_sadolfo
 
Intraprendere
IntraprendereIntraprendere
Intraprendere
 
Agile day napoli 2017 agile team journey scrum guide
Agile day napoli 2017   agile team journey scrum guideAgile day napoli 2017   agile team journey scrum guide
Agile day napoli 2017 agile team journey scrum guide
 
Croce e delizia del lavoro remoto
Croce e delizia del lavoro remotoCroce e delizia del lavoro remoto
Croce e delizia del lavoro remoto
 
Non è affatto semplice
Non è affatto sempliceNon è affatto semplice
Non è affatto semplice
 
Mida SpA - L'eccellenza negli individui e nelle organizzazioni 2009, Emanuele...
Mida SpA - L'eccellenza negli individui e nelle organizzazioni 2009, Emanuele...Mida SpA - L'eccellenza negli individui e nelle organizzazioni 2009, Emanuele...
Mida SpA - L'eccellenza negli individui e nelle organizzazioni 2009, Emanuele...
 
La gestione del team nello studio odontoiatrico... e non solo
La gestione del team nello studio odontoiatrico... e non soloLa gestione del team nello studio odontoiatrico... e non solo
La gestione del team nello studio odontoiatrico... e non solo
 
Corso skipper - leadership a bordo handout
Corso skipper -  leadership a bordo handoutCorso skipper -  leadership a bordo handout
Corso skipper - leadership a bordo handout
 
Career coaching: affrontare il primo giorno di lavoro
Career coaching: affrontare il primo giorno di lavoro Career coaching: affrontare il primo giorno di lavoro
Career coaching: affrontare il primo giorno di lavoro
 
Leadership building
Leadership buildingLeadership building
Leadership building
 
Collaborazione: da gruppo a team
Collaborazione: da gruppo a teamCollaborazione: da gruppo a team
Collaborazione: da gruppo a team
 

More from lab121

Quale welfare per i coworker per espresso coworking andrea torricella
Quale welfare per i coworker per espresso coworking   andrea torricellaQuale welfare per i coworker per espresso coworking   andrea torricella
Quale welfare per i coworker per espresso coworking andrea torricella
lab121
 
Social value chain per Espresso Coworking - Luigi Corvo
Social value chain per Espresso Coworking - Luigi CorvoSocial value chain per Espresso Coworking - Luigi Corvo
Social value chain per Espresso Coworking - Luigi Corvo
lab121
 
Coworking felicità per Espresso Coworking - Giovanni Masino
Coworking felicità per Espresso Coworking - Giovanni MasinoCoworking felicità per Espresso Coworking - Giovanni Masino
Coworking felicità per Espresso Coworking - Giovanni Masino
lab121
 
Coworking crowdfunding per Espresso Coworking - Ronnie Garattoni
Coworking crowdfunding per Espresso Coworking - Ronnie GarattoniCoworking crowdfunding per Espresso Coworking - Ronnie Garattoni
Coworking crowdfunding per Espresso Coworking - Ronnie Garattoni
lab121
 
iolavoro - incontro di Alessandria
iolavoro - incontro di Alessandria iolavoro - incontro di Alessandria
iolavoro - incontro di Alessandria
lab121
 
Catalogo formativo 2014/2015
Catalogo formativo 2014/2015Catalogo formativo 2014/2015
Catalogo formativo 2014/2015
lab121
 
Formazione lab121 13-14
Formazione lab121 13-14Formazione lab121 13-14
Formazione lab121 13-14lab121
 
Eco Design, teoria e buone pratiche
Eco Design, teoria e buone praticheEco Design, teoria e buone pratiche
Eco Design, teoria e buone pratiche
lab121
 
Crowdfunding for dummies - Starteed
Crowdfunding for dummies - StarteedCrowdfunding for dummies - Starteed
Crowdfunding for dummies - Starteedlab121
 
Crea il tuo business con Twitter
Crea il tuo business con Twitter Crea il tuo business con Twitter
Crea il tuo business con Twitter
lab121
 
Espresso coworking socialmedia
Espresso coworking socialmediaEspresso coworking socialmedia
Espresso coworking socialmedia
lab121
 
Coworking e turismo, presentazione a Salsomaggiore Terme
Coworking e turismo, presentazione a Salsomaggiore TermeCoworking e turismo, presentazione a Salsomaggiore Terme
Coworking e turismo, presentazione a Salsomaggiore Terme
lab121
 
Coworking #Storytelling - Presentation at #coworkingEu 2013
Coworking #Storytelling - Presentation at #coworkingEu 2013 Coworking #Storytelling - Presentation at #coworkingEu 2013
Coworking #Storytelling - Presentation at #coworkingEu 2013
lab121
 
Le slide che (non) abbiamo presentato all'#if2013
Le slide che (non) abbiamo presentato all'#if2013Le slide che (non) abbiamo presentato all'#if2013
Le slide che (non) abbiamo presentato all'#if2013
lab121
 
E-commerce - evento lab121 - 4 ottobre 2013 - Loberti, Mantovani, Tibaldeschi
E-commerce - evento lab121 - 4 ottobre 2013 - Loberti, Mantovani, TibaldeschiE-commerce - evento lab121 - 4 ottobre 2013 - Loberti, Mantovani, Tibaldeschi
E-commerce - evento lab121 - 4 ottobre 2013 - Loberti, Mantovani, Tibaldeschi
lab121
 
Sustainability report for a Coworking Centre
Sustainability report for a Coworking CentreSustainability report for a Coworking Centre
Sustainability report for a Coworking Centre
lab121
 
Presentation lab121
Presentation lab121Presentation lab121
Presentation lab121
lab121
 

More from lab121 (17)

Quale welfare per i coworker per espresso coworking andrea torricella
Quale welfare per i coworker per espresso coworking   andrea torricellaQuale welfare per i coworker per espresso coworking   andrea torricella
Quale welfare per i coworker per espresso coworking andrea torricella
 
Social value chain per Espresso Coworking - Luigi Corvo
Social value chain per Espresso Coworking - Luigi CorvoSocial value chain per Espresso Coworking - Luigi Corvo
Social value chain per Espresso Coworking - Luigi Corvo
 
Coworking felicità per Espresso Coworking - Giovanni Masino
Coworking felicità per Espresso Coworking - Giovanni MasinoCoworking felicità per Espresso Coworking - Giovanni Masino
Coworking felicità per Espresso Coworking - Giovanni Masino
 
Coworking crowdfunding per Espresso Coworking - Ronnie Garattoni
Coworking crowdfunding per Espresso Coworking - Ronnie GarattoniCoworking crowdfunding per Espresso Coworking - Ronnie Garattoni
Coworking crowdfunding per Espresso Coworking - Ronnie Garattoni
 
iolavoro - incontro di Alessandria
iolavoro - incontro di Alessandria iolavoro - incontro di Alessandria
iolavoro - incontro di Alessandria
 
Catalogo formativo 2014/2015
Catalogo formativo 2014/2015Catalogo formativo 2014/2015
Catalogo formativo 2014/2015
 
Formazione lab121 13-14
Formazione lab121 13-14Formazione lab121 13-14
Formazione lab121 13-14
 
Eco Design, teoria e buone pratiche
Eco Design, teoria e buone praticheEco Design, teoria e buone pratiche
Eco Design, teoria e buone pratiche
 
Crowdfunding for dummies - Starteed
Crowdfunding for dummies - StarteedCrowdfunding for dummies - Starteed
Crowdfunding for dummies - Starteed
 
Crea il tuo business con Twitter
Crea il tuo business con Twitter Crea il tuo business con Twitter
Crea il tuo business con Twitter
 
Espresso coworking socialmedia
Espresso coworking socialmediaEspresso coworking socialmedia
Espresso coworking socialmedia
 
Coworking e turismo, presentazione a Salsomaggiore Terme
Coworking e turismo, presentazione a Salsomaggiore TermeCoworking e turismo, presentazione a Salsomaggiore Terme
Coworking e turismo, presentazione a Salsomaggiore Terme
 
Coworking #Storytelling - Presentation at #coworkingEu 2013
Coworking #Storytelling - Presentation at #coworkingEu 2013 Coworking #Storytelling - Presentation at #coworkingEu 2013
Coworking #Storytelling - Presentation at #coworkingEu 2013
 
Le slide che (non) abbiamo presentato all'#if2013
Le slide che (non) abbiamo presentato all'#if2013Le slide che (non) abbiamo presentato all'#if2013
Le slide che (non) abbiamo presentato all'#if2013
 
E-commerce - evento lab121 - 4 ottobre 2013 - Loberti, Mantovani, Tibaldeschi
E-commerce - evento lab121 - 4 ottobre 2013 - Loberti, Mantovani, TibaldeschiE-commerce - evento lab121 - 4 ottobre 2013 - Loberti, Mantovani, Tibaldeschi
E-commerce - evento lab121 - 4 ottobre 2013 - Loberti, Mantovani, Tibaldeschi
 
Sustainability report for a Coworking Centre
Sustainability report for a Coworking CentreSustainability report for a Coworking Centre
Sustainability report for a Coworking Centre
 
Presentation lab121
Presentation lab121Presentation lab121
Presentation lab121
 

Dalla leadership alla creazione di una squadra

  • 1. Lo scambio della conoscenza 2012/2013 Dalla leadership alla creazione di una squadra Presentazione a cura di Filippo Savio 19/26 gennaio 2013
  • 2. Prima lezione docente: Filippo Savio Alessandria – 19/01/2013
  • 3. Quale leadership per domani – Dalla leadership alla creazione di una squadra Alessandria – 19/01/2013
  • 4. Uno stimolo per iniziare La mente è come il paracadute, funziona solo se si apre (A. Einsten)
  • 5. Per iniziare ….. Facciamo conoscenza yyy anni Nome Età Esperienze Cosa è per la professionali Leadership (max 3 parole) •Assistente capo del Filippo Savio 56 anni personale Supermercati Conti Dare • Amministrazione personale UNICEM •Capo del Personale METRO l’esempio •HR Manager Valeo XXXX
  • 6. Quale leadership per domani Programma Apertura del seminario: facciamo conoscenza Il Gabbiano Jonathan Livistong Obiettivi e contenuti Un workshop: Quale Leadership vogliamo Aspettative Condivisione dei risultati del workshop Due video a confronto: Uno sguardo verso il futuro: Il video “ogni  1 km da Wall Street maledetta domenica”  Siter Act – Prove del coro Riflessioni conclusive e valutazione della giornata Spunti di riflessione sulla Leadership
  • 8. Leadership a confronto Un km da Wall Street
  • 9. Leadership a confronto Un kilometro da Wall Street STRENGTHS (Punti di forza) WEAKNESSES (Punti di debolezza) OPPORTUNITIES (Opportunità) THREATS (Minacce)
  • 10. Leadership a confronto Sister act – prove del coro
  • 11. Leadership a confronto Sister act – Prove del coro STRENGTHS (Punti di forza) WEAKNESSES (Punti di debolezza) OPPORTUNITIES (Opportunità) THREATS (Minacce)
  • 12. A proposito di Leadership La leadership si mostra La leadership si prende La leadership si può imparare
  • 13. A proposito di Leadership Il leader sa Il leader sa ascoltare restituire
  • 14. A proposito di Leadership Leadership circolante Boss less Weconomy
  • 15. A proposito di Leadership La Leadership ha bisogno di provocatori, di profeti
  • 16. A proposito di Leadership Cerchiamo la leadership dentro di noi – governa te prima di governare gli altri Abbiamo bisogno di leadership che si sperimenta Fai carriera quando trovi il tuo successore
  • 17. Il Gabbiano Jonathan Livingston Al vero Gabbiano Jonathan che vive nel profondo di noi tutti
  • 18. Dal gabbiano Jonathan Livingston Era di primo mattino, e il sole appena sorto luccicava tremolando sulle scaglie del mare appena increspato. A un miglio dalla costa un peschereccio arrancava verso il largo. E fu data la voce allo stormo. E in men che non si dica tutto lo stormo Buonappettito si adunò, si diedero a giostrare ed accanirsi per beccare qualcosa da mangiare. Cominciava così una nuova dura giornata. Ma lontano di là solo soletto , lontano dalla costa e dalla barca, un gabbiano si stava allenando per suo conto: era il gabbiano Jonathan Livingston. La maggior parte dei gabbiani non si danno la pena di apprendere, del volo, altro che le nozioni elementari: gli basta arrivare dalla costa a dov’è il cibo e poi tornare a casa. Per la maggior parte dei gabbiani, volare non conta, conta mangiare. A quel gabbiano lì, invece, non importava tanto procurarsi il cibo, quanto volare.
  • 19. Un Workshop - Quale leadership vogliamo? A coppie prepariamo il nostro stile di leadership. Quali caratteristiche per il leader ….. Cosa deve fare il leader ……
  • 20. Condividiamo i risultati del workshop
  • 21. In preparazione del prossimo incontro ….. Ogni maledetta domenica
  • 23. Quale leadership per domani – Dalla leadership alla creazione di una squadra Alessandria – 26/01/2013
  • 24. Uno stimolo per iniziare Se vuoi prosperità per 1 anno coltiva i semi Se vuoi prosperità per 10 anni coltiva gli alberi Se vuoi prosperità per 100 anni coltiva gli uomini
  • 25. Dalla Leadership alla costruzione della squadra Programma Riprendiamo il percorso: Il lavoro di squadra  sintesi di quanto realizzato Sabato scorso Cosa possiamo imparare? Un workshop: Costruiamo un caso  Note su cosa fare e cosa non fare Ogni maledetta Domenica Condivisione dei risultati del workshop Dalla Leadership alla nascita di una squadra Conclusioni  Una storia di successo: I 7 Samurai Una sintesi sui messaggi della storia
  • 26. Cosa è per me la leadership?
  • 27. Dal precedente incontro - Leadership a confronto Un kilometro da Wall Street STRENGTHS (Punti di forza) WEAKNESSES (Punti di debolezza) • Sa farsi ascoltare • Autoritario • Dà obiettivi chiari • Non era prevista negoziazione • Autorevole • Nessun ascolto • Regole chiare • Non ha lasciato un clima sereno • Dato l’ambito è stato positivo • Stimolava l’aggressività • Motivati / ha selezionato chi voleva • Riferimento al breve termine • Non sembrava contento • Predica bene e razzola male • Non vuole persone già formate OPPORTUNITIES (Opportunità) THREATS (Minacce) • Risultati a breve • A medio/ lungo termine non ha futuro la sua Società • Non ha rompiscatole • Si crea dei competitori interni • Trovi persone disposte a tutto • Non fa squadra • I collaboratori possono nascondere gli sbagli • Non è previsto sbagliare
  • 28. Dal precedente incontro - Leadership a confronto Sister act – Prove del coro STRENGTHS (Punti di forza) WEAKNESSES (Punti di debolezza) • Inserimento nei ruoli adatti • Il raggiungimento degli obiettivi a breve non è sicuro • Lavora sul gruppo e non sul singolo • Non può sbattere fuori nessuno • Obiettivi chiari e raggiungibili • Non può crescere /gestisce l’esistente • Tono amichevole e scherzoso • Collaborazione e spirito di gruppo • Usa le leve giuste per le varie persone • Non ha prevaricato sul capo precedente • Autorevole • Avevano bisogno di un Leader • Aveva le competenze • Cercava di includere • Organizzazione THREATS (Minacce) OPPORTUNITIES (Opportunità) • Sovraccarico per il leader •Trovare il positivo anche nei mediocri • Il cambiamento non sempre è recepito sia per i collaboratori che per il capo
  • 29. Dal precedente incontro - Leadership a confronto Considerazioni generali Uomini/donne:  In un kilometro da Wall Street sono tutti maschi  In Sister act sono tutte femmine  Al corso 80% maschi Rapporto con il gruppo:  Lui scatenava i singoli  Lei puntava a valorizzare il gruppo La Leadership: La leadership dipende dagli obiettivi  Con Situazioni diverse servono Leadership diverse Differenze:  Linguaggio diverso  Coinvolgimento verso pressione  Lui si muoveva usando il linguaggio corporeo  Lei era interlocutoria TUTTI E DUE AVEVANO UN OBIETTIVO
  • 30. Dal precedente incontro – Il Workshop - 1 CASO 1 CASO 2 Direzione Azienda produzione di serie per auto ed Direzione Tecnica stazione appaltante elettrodomestici Cosa devo fare Cosa devo fare  Definire strategia ed obiettivi (se possibile in team)  Recepire strategia  Trovare risorse, organizzare, formare, sviluppare Recepire vincoli economici e legali Motivare, spingere a far meglio e di più Appalto  Mediare, trovare e spingere a trovare soluzioni  Team eterogenei  Delegare e controllare  Gestione risorse non full time  Decidere Progetti innovativi  Guidare  Problemi nuovi Caratteristiche Caratteristiche  Autorevolezza  Interdisciplinarietà  Capacità di ascolto, mediazione e decisione (benchè primus Declinare gli obiettivi inter pares) Interpretare gli specialisti  Propositività. Soluzioni nelle difficoltà e problemi e positività  Controllo  Capacità di assorbimento, lavoro sotto stress • Qualità  Determinazione ed energia • Economico  Curiosità, apertura mentale • Tempo  Capacità di sviluppo relazionale  Gestione imprevisti  Conoscenza (no specialistica) di prodotto, processo,  Conciliare il reale con il legale tecnologie, strumenti e mercato
  • 31. Dal precedente incontro – Il Workshop - 2 CASO 3 CASO 4 Caratteristiche Caratteristiche del leader  Postura  Comunica in modo chiaro gli obiettivi  Calma Ascolta problematiche del team per risolvere insieme  Spiegazione chiara Se entra in un gruppo già formato, rispetta ruoli / competenze pregresse Guida il gruppo / individuo dando l’esempio  Non esalta le proprie capacità Capisce a seconda delle situazioni, quale stile adottare  E’ capace di essere autoritario al momento giusto Azioni Cosa deve fare il leader  Breve introduzione di se stessi Controlla lo svolgimento dei compiti/obiettivi del team in  Vicinanza al gruppo modo costante  Non esalta se stesso Riconosce/esalta il lavoro del proprio team  Comunica obiettivo esplicito ed implicito
  • 32. Dal precedente incontro – Il Workshop - 3 CASO 5 CASO 6 Contesto Contesto Faccio parte del gruppo ma non sono il leader (sono il buyer Team della formazione Valeo Italia esterno) Obiettivo di leadership Obiettivo di leadership  Rendere autonomi i singoli responsabili della formazione dei  Motivare il capo e il team a dedicare risorse e tempo a nuovi diversi stabilimenti progetti come ad esempio la creazione di un sistema di vendita on line. Come devo essere come leader? Sensibilizzare alla formazione  creare il sogno Come devo essere come leader? Essere capace a delegare Devo essere autorevole  Dare l’esempio/conoscere il  Mettere in grado i responsabili della formazione a lavorare da problema e la soluzione soli  formarli Devo fissare obiettivi e realizzarli  Devo delegare Conoscere i membri del team  Avere degli incontri con il team  Mediare, trovare e spingere a trovare soluzioni  Devo essere nuovo sul progetto Cosa devo fare? Cosa devo fare?  Far sperimentare al team l’esempio della pasticceria on - line Identificare insieme i bisogni dei diversi stabilimenti Simulare un caso semplice con qualche Cliente Fare eventi di formazione durante i nostri incontri  mostrare  Identificare con il team vantaggi e svantaggi (lavoro di gruppo) esempi anche all’estero  farli vedere  Vedere le differenze e le similitudini tra pasticceria e vino  Far vedere i risultati ad esempio con un grafico
  • 33. Dal precedente incontro – Il Workshop - 4 CASO 7 CASO 8 Caratteristiche/azioni Ascolta le esigenze/intuisce le capacità della squadra  Capacità di ascolto Distribuisce competenze e stimola la partecipazione  Sintesi di interessi:  Da uno scenario e una prospettiva – mission -  Aziendali  Modula obiettivi ragionevoli e stimolanti  Personali Individua tempi, forme e risorse per raggiungerli  Valorizzare le risorse disponibili e limitate, capendo le  Sviluppa una comunicazione interna ed esterna caratteristiche personali, stimolando le motivazioni e la “creatività”  Ambiente di lavoro il più possibile sereno e collaborativo  Dimostrare disponibilità al confronto, cercando di trasmettere le linee guida Parafulmine  Para le difficoltà/tensioni  Trasformazione/trasmissione in energia  Periodici incontri
  • 34. La Leadership – Il decacalogo delle cose da fare e da non fare COSE DA FARE COSE DA NON FARE 1. Aver chiaro l’obiettivo 1. Essere autoritario 2. Dare obiettivi chiari e raggiungibili 2. Non ascoltare 3. Lavorare sul gruppo e non sul 3. Stimolare l’aggressività singolo 4. Riferirsi solo al breve termine 4. Ascoltare 5. Predicare bene e razzolare male 5. Essere autorevole 6. Voler creare dei cloni 6. Essere d’esempio 7. Circondarsi di yes man/woman 7. Frenare e contenere senza 8. Stimolare l’individualismo offendere o tarpare 9. Criticare chi ti ha preceduto 8. Prendersi le proprie responsabilità 10.Dare la responsabilità ad altri (es. 9. Fare da filtro / Parafulmine nei lo chiede la Società) confronti del proprio team 10.Usare le leve giuste per le diverse persone
  • 35. Verso la costruzione della squadra Ogni maledetta domenica
  • 36. Verso la costruzione della squadra Ogni maledetta domenica STRENGTHS (Punti di forza) WEAKNESSES (Punti di debolezza) OPPORTUNITIES (Opportunità) THREATS (Minacce)
  • 37. I sette samurai – Una storia di successo RIASSUNTO DELLA STORIA Il film racconta di un villaggio di contadini in Giappone che è vessato da dei briganti. I contadini cercano un gruppo di Samurai che li aiuti contro i Briganti. Ne trovano 7 o meglio 6+1. I contadini pagano i Samurai con il solo vitto ed alloggio. I 7 Samurai formano una squadra che organizza la difesa del villaggio. Samurai e contadini sconfiggono i briganti
  • 38. I sette samurai – La Missione
  • 39. I sette samurai – La Missione
  • 40. I sette samurai – La Missione Insegnamenti che ci suggerisce il filmato: 1. E’ fondamentale sapere quale è l’obiettivo. 2. La programmazione è già metà della realizzazione. 3. E’ fondamentale sapere cosa si va a fare, conoscere le condizioni e di conseguenza definire le risorse 4. Nella missione è fondamentale il riferimento ai valori – Il profitto non è tutto. 5. ………..
  • 41. I sette samurai – La creazione della squadra
  • 42. I sette samurai – La creazione della squadra
  • 43. I sette samurai – La creazione della squadra Insegnamenti che ci suggerisce il filmato: 1. Ci vuole un leader. 2. Il leader non è il più competente della squadra. 3. Il leader si sceglie la squadra – La scelta passa attraverso un test sul terreno. 4. Le persone scelgono la squadra. 5. Ogni componente della squadra aderisce per motivi diversi 6. La competenza non è tutto anche lo spirito e la motivazione contano. 7. Essere Samurai non è una discriminante è il coinvolgimento che conta. 8. Nella squadra ci sono competenze diverse ed età diverse – Importante è il mix delle competenze. 9. Iniziare insieme il viaggio crea il gruppo. 10. La perseveranza premia – c’è spazio per tutti. 11. L’onestà e la trasparenza sono fondamentali 12. ………..
  • 44. I sette samurai – Una squadra di coach
  • 45. I sette samurai – Una squadra di coach
  • 46. I sette samurai – Una squadra di coach Insegnamenti che ci suggerisce il filmato: 1. Anche se il gruppo è buono, coinvolgere il villaggio è difficile – bisogna superare le paure. 2. Fondamentale è lo stratagemma che porta allo scoperto gli abitanti del villaggio. 3. Nel gruppo c’è chi definisce la strategia e lo si fa in gruppo non uno solo 4. Nel gruppo c’è chi addestra e lo fa coinvolgendo e guidando. 5. Fondamentale nel gruppo è saper obbedire, non servono eroi solitari. 6. ………..
  • 47. I sette samurai – La squadra in azione – la realizzazione
  • 48. I sette samurai – La squadra in azione – la realizzazione
  • 49. I sette samurai – La squadra in azione – la realizzazione Insegnamenti che ci suggerisce il filmato: 1. Nel momento dell’azione e della fatica i leader sanno rincuorare 2. I leader sanno quando serve far calare la tensione all’interno della loro squadra. 3. Nel momento dell’azione i leader sono di esempio e guidano l’azione. 4. ………..
  • 50. I sette samurai – Facciamo sintesi Proviamo a metter insieme tutti gli stimoli che abbiamo visto
  • 51. Un Workshop – Costruiamo un caso?
  • 52. Condividiamo i risultati del workshop