SlideShare a Scribd company logo
Gilda Esposito, 26 marzo 2012
…E quindi
                               Conosci te
prendersi cura
                            stesso (Oracolo
degli altri e del
                                di Delfi)
   mondo




                Prendersi cura
                  di sé e del
                   proprio
               pensiero/azione
Perché vale la pena lavorare insieme? Che cosa
         differenzia un gruppo da una squadra?



  1) Ha una visione ed          2) E’ capace di             3) Costruisce
obiettivi comuni, decisi   riconoscere, valorizzare      leadership diffusa,
insieme con scadenze e        e mettere a frutto i      capacità di delegare e
 metodi comprensibili      talenti e le competenze           senso della
      ed accessibili.            di ognuno/a.              responsabilità.



               3) Ha una struttura         4) Da importanza e
              agile e riconosciuta da      coltiva le relazioni
                  ogni membro.               interpersonali.
In altre parole
Gli obiettivi da raggiungere sono chiari e condivisi dall’inizio e vengono
costantemente monitorati. La valutazione finale è intesa come momento
formativo (lezione appresa)

Le norme sono accessibili a tutti e rappresentano un principio
d’ordine
Si investe nella motivazione dei partecipanti, anche se può prendere
tempo e risorse. La motivazione nasce dall’interesse ed un po’ di
leggerezza non fa affatto male…

Si utilizza la competenza riflessiva per lavorare sui propri
stereotipi e sulle proprie attitudini.

Valorizza le differenze (positive)

La comunicazione è formativa e strategica

Coltiva le relazioni con l’esterno come un arricchimento ed
un’opportunità
I mattoni sui quali costruire il
    gruppo e la fiducia reciproca


                                Relazioni
                    Procedure
            Ruoli
Obiettivi
Segni che c’è qualcosa che non va…
Difficoltà a definire gli scopi (il consenso non funziona)

Riunioni formali e noiose (la motivazione scarseggia)

Chiacchiere ma scarsi risultati (il senso di responsabilità langue)

Disaccordo dichiarato a parte (la comunicazione si rompe)

Decisioni imposte dal leader (la leadership è centralizzata e non diffusa)

Tensione e scarsa fiducia (le relazioni interpersonali si incrinano)

Confusione su ruoli e compiti (le procedure ed i ruoli non sono chiari)

Poca collaborazione esterna (isolamento e involuzione)
I ruoli nel gruppo
Antileader in        Adoratore
Leader formale o
                       opposizione al     appoggia sempre
    naturale
                           leader             il leader


                      Eminenza grigia,    Emarginato con
 Bravo operaio,
                         parla molto,      speranza, deve
   contribuisce
                          influenza       essere coinvolto
 senza emergere
                      restando da parte      dagli altri


                                            Rompiscatole
Emarginato senza      Capro espiatorio
                                          creativo, produce
speranza rifiuta di   parafulmine del
                                             idee, a volte
   coinvolgersi           gruppo
                                                inutili


                        Banderuola,
                      segue l’opinione
                         generale
Oppure:
                            Collaboratore:
    Contributore:
                            orientato agli
orientato al compito.
                              obiettivi.
  Che cosa devo
                           Con che scopo
       fare?
                            devo farlo?


   Comunicativo:         Challenger: colui che
orientato ai processi.   mette in discussione il
Come posso farlo?               gruppo.
                         Perché devo farlo?
Valorizzando le differenze emergono,
inevitabilmente, le diversità. Tre modi di
                gestirle:



              Conflitto
            (agisce sulle      Ignorandole o
           relazioni tra le   sopprimendole
              persone)




                     Contrasto (si
                     concentra sul
                  contenuto oggettivo)
Mostrare rispetto ed attenzione
Cercare l'accordo e non la vittoria
Non difendere a oltranza le posizioni
Ascoltare attivamente e dare feed-back
Cercare continuamente nuove informazioni
Usare insieme creatività e rigore
Riepilogare ogni tanto i punti di accordo raggiunti
Valutare insieme i processi ed invitare alla riflessione
Una riunione di lavoro si ripartisce in quattro fasi, ognuna
importante:

1. Preparazione

2. Apertura

3. Svolgimento

4. Conclusione

Ma la fase che da senso alla riunione è:

5.

More Related Content

What's hot

Leadership
LeadershipLeadership
LeadershipPersonae
 
Le Competenze Manageriali
Le Competenze ManagerialiLe Competenze Manageriali
Le Competenze Manageriali
Marco Merangola - LeadershipLab Training
 
La Leadership in poche pagine!!!
La Leadership in poche pagine!!!La Leadership in poche pagine!!!
La Leadership in poche pagine!!!
Stefano Santori
 
Leadership, Team Building e Community Management - Master SQcuola di Blog
Leadership, Team Building e Community Management  - Master SQcuola di BlogLeadership, Team Building e Community Management  - Master SQcuola di Blog
Leadership, Team Building e Community Management - Master SQcuola di Blog
Marco FABBRI
 
Team Building Lab Sinapsi
Team Building Lab SinapsiTeam Building Lab Sinapsi
Team Building Lab SinapsiLuigi Mengato
 
Il Lavoro In Equipe nel sociale
Il Lavoro In Equipe nel socialeIl Lavoro In Equipe nel sociale
Il Lavoro In Equipe nel sociale
Alfio Boi
 
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
GAL Sole Grano Terra
 
Leadership situazionale
Leadership situazionaleLeadership situazionale
Leadership situazionaleIrene Morrione
 
Pillole di team working
Pillole di team working Pillole di team working
Pillole di team working
Psyche at Work
 
Team building
Team buildingTeam building
Leadership
LeadershipLeadership
Leadership
Chiara Parazzini
 
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assiemeTeam working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
Mirko Cuneo
 
Team working soft skills_coach pasquale adamo
Team working soft skills_coach pasquale adamoTeam working soft skills_coach pasquale adamo
Team working soft skills_coach pasquale adamo
Pasquale Adamo
 
La leadership
La leadershipLa leadership
La leadership
Roberto Laera
 
Dinamica Di Gruppo
Dinamica Di GruppoDinamica Di Gruppo
Dinamica Di Gruppo
Alfio Boi
 

What's hot (20)

La gestione del team work
La gestione del team workLa gestione del team work
La gestione del team work
 
Leadership
LeadershipLeadership
Leadership
 
Leadership
LeadershipLeadership
Leadership
 
Le Competenze Manageriali
Le Competenze ManagerialiLe Competenze Manageriali
Le Competenze Manageriali
 
Team Building Lab
Team Building LabTeam Building Lab
Team Building Lab
 
La Leadership in poche pagine!!!
La Leadership in poche pagine!!!La Leadership in poche pagine!!!
La Leadership in poche pagine!!!
 
Leadership, Team Building e Community Management - Master SQcuola di Blog
Leadership, Team Building e Community Management  - Master SQcuola di BlogLeadership, Team Building e Community Management  - Master SQcuola di Blog
Leadership, Team Building e Community Management - Master SQcuola di Blog
 
Team Building Lab Sinapsi
Team Building Lab SinapsiTeam Building Lab Sinapsi
Team Building Lab Sinapsi
 
Il Lavoro In Equipe nel sociale
Il Lavoro In Equipe nel socialeIl Lavoro In Equipe nel sociale
Il Lavoro In Equipe nel sociale
 
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
 
Gruppo1
Gruppo1Gruppo1
Gruppo1
 
Leadership situazionale
Leadership situazionaleLeadership situazionale
Leadership situazionale
 
Pillole di team working
Pillole di team working Pillole di team working
Pillole di team working
 
Team building
Team buildingTeam building
Team building
 
Leadership
LeadershipLeadership
Leadership
 
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assiemeTeam working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
 
Team working soft skills_coach pasquale adamo
Team working soft skills_coach pasquale adamoTeam working soft skills_coach pasquale adamo
Team working soft skills_coach pasquale adamo
 
La leadership
La leadershipLa leadership
La leadership
 
Dinamica Di Gruppo
Dinamica Di GruppoDinamica Di Gruppo
Dinamica Di Gruppo
 
Leadership
LeadershipLeadership
Leadership
 

Viewers also liked

corso CORE COUNSELING
corso CORE COUNSELING corso CORE COUNSELING
corso CORE COUNSELING
MoviMente APS
 
Counselling, definizione e ambiti operativi
Counselling, definizione e ambiti operativiCounselling, definizione e ambiti operativi
Counselling, definizione e ambiti operativiBruno Marzemin
 
La persona al centro
La persona al centroLa persona al centro
La persona al centro
Michele Sartori
 
La comunicazione e la relazione di aiuto 1
La comunicazione e la relazione di aiuto 1La comunicazione e la relazione di aiuto 1
La comunicazione e la relazione di aiuto 1Letizia Espanoli
 
La relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichicoLa relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichico
Stefano Marconcini
 
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatoreCompetenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatoreDario
 

Viewers also liked (8)

Rap psicologia
Rap psicologiaRap psicologia
Rap psicologia
 
corso CORE COUNSELING
corso CORE COUNSELING corso CORE COUNSELING
corso CORE COUNSELING
 
Counselling, definizione e ambiti operativi
Counselling, definizione e ambiti operativiCounselling, definizione e ambiti operativi
Counselling, definizione e ambiti operativi
 
La persona al centro
La persona al centroLa persona al centro
La persona al centro
 
La comunicazione e la relazione di aiuto 1
La comunicazione e la relazione di aiuto 1La comunicazione e la relazione di aiuto 1
La comunicazione e la relazione di aiuto 1
 
La relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichicoLa relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichico
 
Relazione d'aiuto
Relazione d'aiutoRelazione d'aiuto
Relazione d'aiuto
 
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatoreCompetenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
 

Similar to Lavorareinsieme

Le dinamiche dei gruppi
Le dinamiche dei gruppiLe dinamiche dei gruppi
Le dinamiche dei gruppiclaudiopesenti
 
CLab 2020 SOFT SKILLS - Gestire i conflitti in team e creare lo spirito di sq...
CLab 2020 SOFT SKILLS - Gestire i conflitti in team e creare lo spirito di sq...CLab 2020 SOFT SKILLS - Gestire i conflitti in team e creare lo spirito di sq...
CLab 2020 SOFT SKILLS - Gestire i conflitti in team e creare lo spirito di sq...
Fabiano Catania
 
Collaborazione: da gruppo a team
Collaborazione: da gruppo a teamCollaborazione: da gruppo a team
Collaborazione: da gruppo a team
morettoNik
 
Ldb key management 2014 05-23 pedronetto-gestione delle riunioni
Ldb key management  2014 05-23 pedronetto-gestione delle riunioniLdb key management  2014 05-23 pedronetto-gestione delle riunioni
Ldb key management 2014 05-23 pedronetto-gestione delle riunionilaboratoridalbasso
 
Suggerimenti per il lavoro di gruppo/perla-scuola
Suggerimenti per il lavoro di gruppo/perla-scuolaSuggerimenti per il lavoro di gruppo/perla-scuola
Suggerimenti per il lavoro di gruppo/perla-scuola
Caterina Policaro
 
Vm wmi jul10
Vm wmi jul10Vm wmi jul10
Vm wmi jul10
Flavia Rubino
 
Cultura e Leadership
Cultura e LeadershipCultura e Leadership
Cultura e Leadership
Domenico Aloisi
 
Eleonora Sordella, Headhunter, Coach, Formatrice e Chiara Bonomi, Training De...
Eleonora Sordella, Headhunter, Coach, Formatrice e Chiara Bonomi, Training De...Eleonora Sordella, Headhunter, Coach, Formatrice e Chiara Bonomi, Training De...
Eleonora Sordella, Headhunter, Coach, Formatrice e Chiara Bonomi, Training De...
Associazione Digital Days
 
Communication Course II^ part - (tipologia clientela & leadership)
Communication Course II^ part - (tipologia clientela & leadership)Communication Course II^ part - (tipologia clientela & leadership)
Communication Course II^ part - (tipologia clientela & leadership)
Alfonso Avitabile
 
L'Opera - Open Mind Lab al Complexity Management Winter Lab 2016 - Presentazi...
L'Opera - Open Mind Lab al Complexity Management Winter Lab 2016 - Presentazi...L'Opera - Open Mind Lab al Complexity Management Winter Lab 2016 - Presentazi...
L'Opera - Open Mind Lab al Complexity Management Winter Lab 2016 - Presentazi...
Complexity Institute
 
Corso skipper - leadership a bordo handout
Corso skipper -  leadership a bordo handoutCorso skipper -  leadership a bordo handout
Corso skipper - leadership a bordo handoutUptitude
 
Drivers per un gruppo efficiente
Drivers per un gruppo efficienteDrivers per un gruppo efficiente
Drivers per un gruppo efficienteclaudiopesenti
 
Capitolo12
Capitolo12Capitolo12
Capitolo12acceole
 
Esempi di rubriche di valutazione
Esempi di rubriche di valutazioneEsempi di rubriche di valutazione
Esempi di rubriche di valutazione
Antonio Nini
 
Executive Digital MasterLab di H-Campus - Evoluzione Sociale, Complessità e L...
Executive Digital MasterLab di H-Campus - Evoluzione Sociale, Complessità e L...Executive Digital MasterLab di H-Campus - Evoluzione Sociale, Complessità e L...
Executive Digital MasterLab di H-Campus - Evoluzione Sociale, Complessità e L...
Flavio Fabiani
 
Outdoor training ruy venezia 15 luglio 2010
Outdoor training ruy venezia 15 luglio 2010Outdoor training ruy venezia 15 luglio 2010
Outdoor training ruy venezia 15 luglio 2010Luigi Mengato
 
La gestione del team nello studio odontoiatrico... e non solo
La gestione del team nello studio odontoiatrico... e non soloLa gestione del team nello studio odontoiatrico... e non solo
La gestione del team nello studio odontoiatrico... e non solo
Gualtiero Tronconi
 
Soft skills e sviluppo competenze manageriali gaetano ranieri synergicamente
Soft skills e sviluppo competenze manageriali   gaetano ranieri synergicamenteSoft skills e sviluppo competenze manageriali   gaetano ranieri synergicamente
Soft skills e sviluppo competenze manageriali gaetano ranieri synergicamente
Gaetano Ranieri
 
Formazione formatori_I partecipanti difficili
Formazione formatori_I partecipanti difficiliFormazione formatori_I partecipanti difficili
Formazione formatori_I partecipanti difficili
Paolo Vallicelli
 

Similar to Lavorareinsieme (20)

Le dinamiche dei gruppi
Le dinamiche dei gruppiLe dinamiche dei gruppi
Le dinamiche dei gruppi
 
CLab 2020 SOFT SKILLS - Gestire i conflitti in team e creare lo spirito di sq...
CLab 2020 SOFT SKILLS - Gestire i conflitti in team e creare lo spirito di sq...CLab 2020 SOFT SKILLS - Gestire i conflitti in team e creare lo spirito di sq...
CLab 2020 SOFT SKILLS - Gestire i conflitti in team e creare lo spirito di sq...
 
Collaborazione: da gruppo a team
Collaborazione: da gruppo a teamCollaborazione: da gruppo a team
Collaborazione: da gruppo a team
 
Ldb key management 2014 05-23 pedronetto-gestione delle riunioni
Ldb key management  2014 05-23 pedronetto-gestione delle riunioniLdb key management  2014 05-23 pedronetto-gestione delle riunioni
Ldb key management 2014 05-23 pedronetto-gestione delle riunioni
 
Suggerimenti per il lavoro di gruppo/perla-scuola
Suggerimenti per il lavoro di gruppo/perla-scuolaSuggerimenti per il lavoro di gruppo/perla-scuola
Suggerimenti per il lavoro di gruppo/perla-scuola
 
Vm wmi jul10
Vm wmi jul10Vm wmi jul10
Vm wmi jul10
 
Cultura e Leadership
Cultura e LeadershipCultura e Leadership
Cultura e Leadership
 
Eleonora Sordella, Headhunter, Coach, Formatrice e Chiara Bonomi, Training De...
Eleonora Sordella, Headhunter, Coach, Formatrice e Chiara Bonomi, Training De...Eleonora Sordella, Headhunter, Coach, Formatrice e Chiara Bonomi, Training De...
Eleonora Sordella, Headhunter, Coach, Formatrice e Chiara Bonomi, Training De...
 
Communication Course II^ part - (tipologia clientela & leadership)
Communication Course II^ part - (tipologia clientela & leadership)Communication Course II^ part - (tipologia clientela & leadership)
Communication Course II^ part - (tipologia clientela & leadership)
 
L'Opera - Open Mind Lab al Complexity Management Winter Lab 2016 - Presentazi...
L'Opera - Open Mind Lab al Complexity Management Winter Lab 2016 - Presentazi...L'Opera - Open Mind Lab al Complexity Management Winter Lab 2016 - Presentazi...
L'Opera - Open Mind Lab al Complexity Management Winter Lab 2016 - Presentazi...
 
Corso skipper - leadership a bordo handout
Corso skipper -  leadership a bordo handoutCorso skipper -  leadership a bordo handout
Corso skipper - leadership a bordo handout
 
Modulo 2
Modulo 2Modulo 2
Modulo 2
 
Drivers per un gruppo efficiente
Drivers per un gruppo efficienteDrivers per un gruppo efficiente
Drivers per un gruppo efficiente
 
Capitolo12
Capitolo12Capitolo12
Capitolo12
 
Esempi di rubriche di valutazione
Esempi di rubriche di valutazioneEsempi di rubriche di valutazione
Esempi di rubriche di valutazione
 
Executive Digital MasterLab di H-Campus - Evoluzione Sociale, Complessità e L...
Executive Digital MasterLab di H-Campus - Evoluzione Sociale, Complessità e L...Executive Digital MasterLab di H-Campus - Evoluzione Sociale, Complessità e L...
Executive Digital MasterLab di H-Campus - Evoluzione Sociale, Complessità e L...
 
Outdoor training ruy venezia 15 luglio 2010
Outdoor training ruy venezia 15 luglio 2010Outdoor training ruy venezia 15 luglio 2010
Outdoor training ruy venezia 15 luglio 2010
 
La gestione del team nello studio odontoiatrico... e non solo
La gestione del team nello studio odontoiatrico... e non soloLa gestione del team nello studio odontoiatrico... e non solo
La gestione del team nello studio odontoiatrico... e non solo
 
Soft skills e sviluppo competenze manageriali gaetano ranieri synergicamente
Soft skills e sviluppo competenze manageriali   gaetano ranieri synergicamenteSoft skills e sviluppo competenze manageriali   gaetano ranieri synergicamente
Soft skills e sviluppo competenze manageriali gaetano ranieri synergicamente
 
Formazione formatori_I partecipanti difficili
Formazione formatori_I partecipanti difficiliFormazione formatori_I partecipanti difficili
Formazione formatori_I partecipanti difficili
 

Lavorareinsieme

  • 1. Gilda Esposito, 26 marzo 2012
  • 2.
  • 3. …E quindi Conosci te prendersi cura stesso (Oracolo degli altri e del di Delfi) mondo Prendersi cura di sé e del proprio pensiero/azione
  • 4. Perché vale la pena lavorare insieme? Che cosa differenzia un gruppo da una squadra? 1) Ha una visione ed 2) E’ capace di 3) Costruisce obiettivi comuni, decisi riconoscere, valorizzare leadership diffusa, insieme con scadenze e e mettere a frutto i capacità di delegare e metodi comprensibili talenti e le competenze senso della ed accessibili. di ognuno/a. responsabilità. 3) Ha una struttura 4) Da importanza e agile e riconosciuta da coltiva le relazioni ogni membro. interpersonali.
  • 5. In altre parole Gli obiettivi da raggiungere sono chiari e condivisi dall’inizio e vengono costantemente monitorati. La valutazione finale è intesa come momento formativo (lezione appresa) Le norme sono accessibili a tutti e rappresentano un principio d’ordine Si investe nella motivazione dei partecipanti, anche se può prendere tempo e risorse. La motivazione nasce dall’interesse ed un po’ di leggerezza non fa affatto male… Si utilizza la competenza riflessiva per lavorare sui propri stereotipi e sulle proprie attitudini. Valorizza le differenze (positive) La comunicazione è formativa e strategica Coltiva le relazioni con l’esterno come un arricchimento ed un’opportunità
  • 6. I mattoni sui quali costruire il gruppo e la fiducia reciproca Relazioni Procedure Ruoli Obiettivi
  • 7. Segni che c’è qualcosa che non va… Difficoltà a definire gli scopi (il consenso non funziona) Riunioni formali e noiose (la motivazione scarseggia) Chiacchiere ma scarsi risultati (il senso di responsabilità langue) Disaccordo dichiarato a parte (la comunicazione si rompe) Decisioni imposte dal leader (la leadership è centralizzata e non diffusa) Tensione e scarsa fiducia (le relazioni interpersonali si incrinano) Confusione su ruoli e compiti (le procedure ed i ruoli non sono chiari) Poca collaborazione esterna (isolamento e involuzione)
  • 8. I ruoli nel gruppo
  • 9. Antileader in Adoratore Leader formale o opposizione al appoggia sempre naturale leader il leader Eminenza grigia, Emarginato con Bravo operaio, parla molto, speranza, deve contribuisce influenza essere coinvolto senza emergere restando da parte dagli altri Rompiscatole Emarginato senza Capro espiatorio creativo, produce speranza rifiuta di parafulmine del idee, a volte coinvolgersi gruppo inutili Banderuola, segue l’opinione generale
  • 10. Oppure: Collaboratore: Contributore: orientato agli orientato al compito. obiettivi. Che cosa devo Con che scopo fare? devo farlo? Comunicativo: Challenger: colui che orientato ai processi. mette in discussione il Come posso farlo? gruppo. Perché devo farlo?
  • 11. Valorizzando le differenze emergono, inevitabilmente, le diversità. Tre modi di gestirle: Conflitto (agisce sulle Ignorandole o relazioni tra le sopprimendole persone) Contrasto (si concentra sul contenuto oggettivo)
  • 12. Mostrare rispetto ed attenzione Cercare l'accordo e non la vittoria Non difendere a oltranza le posizioni Ascoltare attivamente e dare feed-back Cercare continuamente nuove informazioni Usare insieme creatività e rigore Riepilogare ogni tanto i punti di accordo raggiunti Valutare insieme i processi ed invitare alla riflessione
  • 13. Una riunione di lavoro si ripartisce in quattro fasi, ognuna importante: 1. Preparazione 2. Apertura 3. Svolgimento 4. Conclusione Ma la fase che da senso alla riunione è: 5.