SlideShare a Scribd company logo
L’IDENTITA’



www.esamedistato-psicologia.it
L’identità
ERIKSON:
• identità come lavoro di sintesi operato dall’Io
  che permette di mantenere un senso di
  continuità personale
• Compito particolarmente importante ed
  impegnativo in adolescenza: il rischio è quello
  della DIFFUSIONE DELL’IDENTITA’


                  www.esamedistato-psicologia.it
Sé e identità
• Il Sé nella psicologia di Rogers: Sé come nucleo di base, elemento
  strutturale centrale della personalità.
    Il Sé è una GESTALT = insieme organizzato di percezioni comprendenti
      le caratteristiche dell’Io e le relazioni che l’Io ha con gli altri.
    Distingue un SE’ REALE e un SE’ IDEALE (diversamente dalla
      psicoanalisi, il Sé ideale non nasce da un processo di identificazione
      con i genitori ma da meta bisogni ed aspirazioni).
• Il Sé nella prospettiva Cognitiva: Guidano
  identità come processo di progressiva differenziazione del sé e del non-sé.
  La conoscenza del sé ha il suo fondamento nell’interazione: le esperienze
  precoci rappresentano la prima stabile rappresentazione di Sé e del
  mondo.



                            www.esamedistato-psicologia.it
Sé e identità
•   Il Sé nella prospettiva Psicoanalitica:
     – Freud: il Sé e l’identità rappresentano concetti limite (tra mondo interno ed
       esterno, tra individuo e società, tra sentirsi in relazione con gli altri e sentirsi
       separati da loro). Questi limiti possono essere travalicati e portare alla rigidità
       o all’iperadattamento.
     – Kohut: Sé come centro dell’universo psicologico dell’uomo.
         • Il Sé non esiste alla nascita ma si attiva molto presto in ragione delle
            risposte dell’ambiente (relazione madre-bambino).
         • Il Sé rappresenta una struttura interattiva, relazionale.
            RISPECCHIAMENTO da parte degli OGGETTI-SE’.
         • La costruzione del Sé ha luogo a partire da un SE’ RUDIMENTALE che
            evolve, nel secondo anno di vita, nel SE’ NUCLEARE, grazie all’incontro con
            oggetti-sé che sostengono il progetto del Sé fornendogli condivisione
            empatica.
     – Winnicott: Sé come manifestazione di un vivere creativo, frutto di un AGIRE
       (VERO SE’) piuttosto che di un REAGIRE (FALSO SE’)


                                  www.esamedistato-psicologia.it
IDENTITA’ SOCIALE:
• estende il sé oltre l’individuo
• aspetti del concetto di sé che derivano dalla
  consapevolezza di appartenere a determinati
  gruppi e dai sentimenti suscitati da tali
  appartenenza

Benefici:
• Senso di affiliazione e di valore
• Senso di stima

                   www.esamedistato-psicologia.it
CONCETTO DI SE’

La conoscenza di sé avviene da:
 Comportamento: TH DELL’AUTOPERCEZIONE di Bem
 Introspezione
 Reazioni altrui: SE’ RIFLESSO (Cooley)
 Confronto sociale: TH DEL CONFRONTO SOCIALE di
  Festinger




                 www.esamedistato-psicologia.it
Le minacce al sé
Incidono sul benessere emotivo e sulla salute
                     fisica




                www.esamedistato-psicologia.it
Autostima
                     Fonti :

         • Successi/fallimenti
          • Confronto sociale
 • Guide del sé: sé ideale, sé imperativo

• TH della DISCREPANZA DEL SE’ di Higgins


              www.esamedistato-psicologia.it
www.esamedistato-psicologia.it

More Related Content

What's hot

3 freud
3 freud3 freud
Bruner, gardner et ali
Bruner, gardner et aliBruner, gardner et ali
Bruner, gardner et aliimartini
 
Stili di personalità e disturbi
Stili di personalità e disturbiStili di personalità e disturbi
Stili di personalità e disturbi
Fabio Calvo
 
trarealeevirtuale
trarealeevirtualetrarealeevirtuale
trarealeevirtuale
RiccardoNerini
 
Erik Erikson: sviluppo psicosociale
Erik Erikson: sviluppo psicosocialeErik Erikson: sviluppo psicosociale
Erik Erikson: sviluppo psicosocialeSaraCasula96
 
Migliorare le relazioni educative con empatia e autostima
Migliorare le relazioni educative con empatia e autostimaMigliorare le relazioni educative con empatia e autostima
Migliorare le relazioni educative con empatia e autostimaInterazione Clinica
 
Personalita'
Personalita'Personalita'
Personalita'imartini
 
La competenza emotiva dei bambini
La competenza emotiva dei bambiniLa competenza emotiva dei bambini
La competenza emotiva dei bambini
Flavia Zanchi
 
Bacchini morale cap_3
Bacchini morale cap_3Bacchini morale cap_3
Bacchini morale cap_3iva martini
 
Genta sviluppo sociale
Genta sviluppo socialeGenta sviluppo sociale
Genta sviluppo socialeimartini
 
Resilienza
ResilienzaResilienza
7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenzaiva martini
 
Psicologia dello sviluppo
 Psicologia dello sviluppo Psicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppoimartini
 
Sviluppo sociale
Sviluppo socialeSviluppo sociale
Sviluppo socialeiva martini
 
Ldb key management 2014 06-28 barbato- intelligenza emotiva
Ldb key management 2014 06-28 barbato- intelligenza emotivaLdb key management 2014 06-28 barbato- intelligenza emotiva
Ldb key management 2014 06-28 barbato- intelligenza emotivalaboratoridalbasso
 
Autpsico v
Autpsico vAutpsico v
Autpsico vimartini
 
Il carattere narcisista
Il carattere narcisistaIl carattere narcisista
Il carattere narcisista
Nicoletta Cinotti
 

What's hot (19)

Winnicot
Winnicot Winnicot
Winnicot
 
3 freud
3 freud3 freud
3 freud
 
Bruner, gardner et ali
Bruner, gardner et aliBruner, gardner et ali
Bruner, gardner et ali
 
Stili di personalità e disturbi
Stili di personalità e disturbiStili di personalità e disturbi
Stili di personalità e disturbi
 
trarealeevirtuale
trarealeevirtualetrarealeevirtuale
trarealeevirtuale
 
Erik Erikson: sviluppo psicosociale
Erik Erikson: sviluppo psicosocialeErik Erikson: sviluppo psicosociale
Erik Erikson: sviluppo psicosociale
 
Migliorare le relazioni educative con empatia e autostima
Migliorare le relazioni educative con empatia e autostimaMigliorare le relazioni educative con empatia e autostima
Migliorare le relazioni educative con empatia e autostima
 
Personalita'
Personalita'Personalita'
Personalita'
 
La competenza emotiva dei bambini
La competenza emotiva dei bambiniLa competenza emotiva dei bambini
La competenza emotiva dei bambini
 
Bacchini morale cap_3
Bacchini morale cap_3Bacchini morale cap_3
Bacchini morale cap_3
 
Genta sviluppo sociale
Genta sviluppo socialeGenta sviluppo sociale
Genta sviluppo sociale
 
Resilienza
ResilienzaResilienza
Resilienza
 
7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza
 
Psicologia dello sviluppo
 Psicologia dello sviluppo Psicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppo
 
Elementi di psicologia
Elementi di psicologiaElementi di psicologia
Elementi di psicologia
 
Sviluppo sociale
Sviluppo socialeSviluppo sociale
Sviluppo sociale
 
Ldb key management 2014 06-28 barbato- intelligenza emotiva
Ldb key management 2014 06-28 barbato- intelligenza emotivaLdb key management 2014 06-28 barbato- intelligenza emotiva
Ldb key management 2014 06-28 barbato- intelligenza emotiva
 
Autpsico v
Autpsico vAutpsico v
Autpsico v
 
Il carattere narcisista
Il carattere narcisistaIl carattere narcisista
Il carattere narcisista
 

Viewers also liked

Xi modulo la costruzione del sè
Xi modulo la costruzione del sèXi modulo la costruzione del sè
Xi modulo la costruzione del sèimartini
 
Corso di formazione 3°Giornata
Corso di formazione 3°GiornataCorso di formazione 3°Giornata
Corso di formazione 3°GiornataSilviaRaffaldi
 
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezzaPsicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Ada Moscarella
 
L’immortalità digitale
L’immortalità digitaleL’immortalità digitale
L’immortalità digitaleMassimo Penco
 
Costruire l'identità digitale con il piano editoriale
Costruire l'identità digitale con il piano editorialeCostruire l'identità digitale con il piano editoriale
Costruire l'identità digitale con il piano editoriale
Federico Venturini
 
La psicopatologia della memoria
La psicopatologia della memoriaLa psicopatologia della memoria
La psicopatologia della memoriaimartini
 
Introduzione all’organizzazione/gestione di gruppi di sostegno per adolescenti
Introduzione all’organizzazione/gestione di gruppi di sostegno per adolescentiIntroduzione all’organizzazione/gestione di gruppi di sostegno per adolescenti
Introduzione all’organizzazione/gestione di gruppi di sostegno per adolescenti
FormazioneContinuaPsicologia
 
Tesina Di Economia Aziendale
Tesina Di Economia AziendaleTesina Di Economia Aziendale
Tesina Di Economia Aziendale
ManciniCaterina
 
Slide prima parte
Slide prima parteSlide prima parte
Slide prima parteimartini
 
Tesina 2009 Gianluca Siervo
Tesina 2009 Gianluca SiervoTesina 2009 Gianluca Siervo
Tesina 2009 Gianluca Siervo
Scire90
 
Le atrocità dell'uomo - Mappa concettuale Liceo Classico
Le atrocità dell'uomo - Mappa concettuale Liceo ClassicoLe atrocità dell'uomo - Mappa concettuale Liceo Classico
Le atrocità dell'uomo - Mappa concettuale Liceo Classico
Loris Abbacinandus
 
Dalla leadership alla creazione di una squadra
Dalla leadership alla creazione di una squadraDalla leadership alla creazione di una squadra
Dalla leadership alla creazione di una squadra
lab121
 
Immagine, identità, reputazione.
Immagine, identità, reputazione.Immagine, identità, reputazione.
Immagine, identità, reputazione.
Anna Maria Carbone
 
FARE SQUADRA È UN’ARTE!
FARE SQUADRA È UN’ARTE!FARE SQUADRA È UN’ARTE!
FARE SQUADRA È UN’ARTE!
Boston Group
 
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assiemeTeam working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
Mirko Cuneo
 
Adolescenza
AdolescenzaAdolescenza
Adolescenza
ritaleuzzi
 
L'identità visiva del brand
L'identità visiva del brandL'identità visiva del brand
L'identità visiva del brand
I3P
 

Viewers also liked (20)

Xi modulo la costruzione del sè
Xi modulo la costruzione del sèXi modulo la costruzione del sè
Xi modulo la costruzione del sè
 
Corso di formazione 3°Giornata
Corso di formazione 3°GiornataCorso di formazione 3°Giornata
Corso di formazione 3°Giornata
 
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezzaPsicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
 
L’immortalità digitale
L’immortalità digitaleL’immortalità digitale
L’immortalità digitale
 
Il gruppo
Il gruppoIl gruppo
Il gruppo
 
Tesina
TesinaTesina
Tesina
 
Costruire l'identità digitale con il piano editoriale
Costruire l'identità digitale con il piano editorialeCostruire l'identità digitale con il piano editoriale
Costruire l'identità digitale con il piano editoriale
 
La psicopatologia della memoria
La psicopatologia della memoriaLa psicopatologia della memoria
La psicopatologia della memoria
 
Introduzione all’organizzazione/gestione di gruppi di sostegno per adolescenti
Introduzione all’organizzazione/gestione di gruppi di sostegno per adolescentiIntroduzione all’organizzazione/gestione di gruppi di sostegno per adolescenti
Introduzione all’organizzazione/gestione di gruppi di sostegno per adolescenti
 
Tesina Di Economia Aziendale
Tesina Di Economia AziendaleTesina Di Economia Aziendale
Tesina Di Economia Aziendale
 
Slide prima parte
Slide prima parteSlide prima parte
Slide prima parte
 
Manuale 146pag
Manuale 146pagManuale 146pag
Manuale 146pag
 
Tesina 2009 Gianluca Siervo
Tesina 2009 Gianluca SiervoTesina 2009 Gianluca Siervo
Tesina 2009 Gianluca Siervo
 
Le atrocità dell'uomo - Mappa concettuale Liceo Classico
Le atrocità dell'uomo - Mappa concettuale Liceo ClassicoLe atrocità dell'uomo - Mappa concettuale Liceo Classico
Le atrocità dell'uomo - Mappa concettuale Liceo Classico
 
Dalla leadership alla creazione di una squadra
Dalla leadership alla creazione di una squadraDalla leadership alla creazione di una squadra
Dalla leadership alla creazione di una squadra
 
Immagine, identità, reputazione.
Immagine, identità, reputazione.Immagine, identità, reputazione.
Immagine, identità, reputazione.
 
FARE SQUADRA È UN’ARTE!
FARE SQUADRA È UN’ARTE!FARE SQUADRA È UN’ARTE!
FARE SQUADRA È UN’ARTE!
 
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assiemeTeam working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
 
Adolescenza
AdolescenzaAdolescenza
Adolescenza
 
L'identità visiva del brand
L'identità visiva del brandL'identità visiva del brand
L'identità visiva del brand
 

Similar to Identità

Xi modulo la costruzione del s%e9
Xi modulo la costruzione del s%e9Xi modulo la costruzione del s%e9
Xi modulo la costruzione del s%e9imartini
 
Diffusione identità
Diffusione identitàDiffusione identità
Diffusione identitàiva martini
 
Viii modulo la costruzione del
Viii modulo la costruzione del Viii modulo la costruzione del
Viii modulo la costruzione del imartini
 
Il feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazione
Il feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazioneIl feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazione
Il feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazione
Matteo Aluigi
 
Lezione 3
Lezione 3Lezione 3
Lezione 3
silvanamaio
 
Adolescenza (1)
Adolescenza (1)Adolescenza (1)
Adolescenza (1)imartini
 
Sviluppopersonalita
SviluppopersonalitaSviluppopersonalita
Sviluppopersonalitaiva martini
 
Sviluppopersonalita
SviluppopersonalitaSviluppopersonalita
Sviluppopersonalitaimartini
 
Sviluppopersonalita
SviluppopersonalitaSviluppopersonalita
Sviluppopersonalitaimartini
 
Matdid19201
Matdid19201Matdid19201
Matdid19201imartini
 
Sviluppo sociale
Sviluppo socialeSviluppo sociale
Sviluppo socialeimartini
 
Sviluppo sociale
Sviluppo socialeSviluppo sociale
Sviluppo socialeimartini
 
Sviluppo sociale n
Sviluppo sociale nSviluppo sociale n
Sviluppo sociale nimartini
 
Sviluppo sociale
Sviluppo socialeSviluppo sociale
Sviluppo socialeimartini
 
Sviluppo sociale v
Sviluppo sociale vSviluppo sociale v
Sviluppo sociale vimartini
 
Riconoscere la vacuità del sé: l'identità relazionale - AIEMS 2013
Riconoscere la vacuità del sé: l'identità relazionale - AIEMS 2013Riconoscere la vacuità del sé: l'identità relazionale - AIEMS 2013
Riconoscere la vacuità del sé: l'identità relazionale - AIEMS 2013
Marinella De Simone
 
I Colori Del Cuore
I Colori Del CuoreI Colori Del Cuore
I Colori Del Cuore
MariaSilviaGuglielmin
 
SCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARA
SCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARASCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARA
SCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARA
Franca Mazzanti
 

Similar to Identità (20)

Xi modulo la costruzione del s%e9
Xi modulo la costruzione del s%e9Xi modulo la costruzione del s%e9
Xi modulo la costruzione del s%e9
 
Diffusione identità
Diffusione identitàDiffusione identità
Diffusione identità
 
Ii modulo
Ii moduloIi modulo
Ii modulo
 
Viii modulo la costruzione del
Viii modulo la costruzione del Viii modulo la costruzione del
Viii modulo la costruzione del
 
Il feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazione
Il feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazioneIl feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazione
Il feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazione
 
Lezione 3
Lezione 3Lezione 3
Lezione 3
 
Adolescenza (1)
Adolescenza (1)Adolescenza (1)
Adolescenza (1)
 
Sviluppopersonalita
SviluppopersonalitaSviluppopersonalita
Sviluppopersonalita
 
Sviluppopersonalita
SviluppopersonalitaSviluppopersonalita
Sviluppopersonalita
 
Sviluppopersonalita
SviluppopersonalitaSviluppopersonalita
Sviluppopersonalita
 
Matdid19201
Matdid19201Matdid19201
Matdid19201
 
Sviluppo sociale
Sviluppo socialeSviluppo sociale
Sviluppo sociale
 
Sviluppo sociale
Sviluppo socialeSviluppo sociale
Sviluppo sociale
 
Sviluppo sociale n
Sviluppo sociale nSviluppo sociale n
Sviluppo sociale n
 
Sviluppo sociale
Sviluppo socialeSviluppo sociale
Sviluppo sociale
 
Sviluppo sociale v
Sviluppo sociale vSviluppo sociale v
Sviluppo sociale v
 
Riconoscere la vacuità del sé: l'identità relazionale - AIEMS 2013
Riconoscere la vacuità del sé: l'identità relazionale - AIEMS 2013Riconoscere la vacuità del sé: l'identità relazionale - AIEMS 2013
Riconoscere la vacuità del sé: l'identità relazionale - AIEMS 2013
 
Identità personale
Identità personaleIdentità personale
Identità personale
 
I Colori Del Cuore
I Colori Del CuoreI Colori Del Cuore
I Colori Del Cuore
 
SCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARA
SCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARASCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARA
SCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARA
 

More from Davide Algeri (20)

Modelli epistemologici
Modelli epistemologiciModelli epistemologici
Modelli epistemologici
 
Relazione e intervento
Relazione e interventoRelazione e intervento
Relazione e intervento
 
Motivazione
MotivazioneMotivazione
Motivazione
 
Gruppo
GruppoGruppo
Gruppo
 
Intelligenza
IntelligenzaIntelligenza
Intelligenza
 
Memoria
MemoriaMemoria
Memoria
 
Emozioni
EmozioniEmozioni
Emozioni
 
Comunicazione e linguaggio
Comunicazione e linguaggioComunicazione e linguaggio
Comunicazione e linguaggio
 
Apprendimento
ApprendimentoApprendimento
Apprendimento
 
Metodologia
MetodologiaMetodologia
Metodologia
 
Ricerca azione
Ricerca azioneRicerca azione
Ricerca azione
 
Focus group
Focus groupFocus group
Focus group
 
Relazione e intervento
Relazione e interventoRelazione e intervento
Relazione e intervento
 
Memoria
MemoriaMemoria
Memoria
 
Motivazione
MotivazioneMotivazione
Motivazione
 
Comunicazione e linguaggio
Comunicazione e linguaggioComunicazione e linguaggio
Comunicazione e linguaggio
 
Emozioni
EmozioniEmozioni
Emozioni
 
Strumenti self report e osservativi
Strumenti self report e osservativiStrumenti self report e osservativi
Strumenti self report e osservativi
 
Test
TestTest
Test
 
Vademecum per la progettazione
Vademecum per la progettazioneVademecum per la progettazione
Vademecum per la progettazione
 

Identità

  • 2. L’identità ERIKSON: • identità come lavoro di sintesi operato dall’Io che permette di mantenere un senso di continuità personale • Compito particolarmente importante ed impegnativo in adolescenza: il rischio è quello della DIFFUSIONE DELL’IDENTITA’ www.esamedistato-psicologia.it
  • 3. Sé e identità • Il Sé nella psicologia di Rogers: Sé come nucleo di base, elemento strutturale centrale della personalità.  Il Sé è una GESTALT = insieme organizzato di percezioni comprendenti le caratteristiche dell’Io e le relazioni che l’Io ha con gli altri.  Distingue un SE’ REALE e un SE’ IDEALE (diversamente dalla psicoanalisi, il Sé ideale non nasce da un processo di identificazione con i genitori ma da meta bisogni ed aspirazioni). • Il Sé nella prospettiva Cognitiva: Guidano identità come processo di progressiva differenziazione del sé e del non-sé. La conoscenza del sé ha il suo fondamento nell’interazione: le esperienze precoci rappresentano la prima stabile rappresentazione di Sé e del mondo. www.esamedistato-psicologia.it
  • 4. Sé e identità • Il Sé nella prospettiva Psicoanalitica: – Freud: il Sé e l’identità rappresentano concetti limite (tra mondo interno ed esterno, tra individuo e società, tra sentirsi in relazione con gli altri e sentirsi separati da loro). Questi limiti possono essere travalicati e portare alla rigidità o all’iperadattamento. – Kohut: Sé come centro dell’universo psicologico dell’uomo. • Il Sé non esiste alla nascita ma si attiva molto presto in ragione delle risposte dell’ambiente (relazione madre-bambino). • Il Sé rappresenta una struttura interattiva, relazionale. RISPECCHIAMENTO da parte degli OGGETTI-SE’. • La costruzione del Sé ha luogo a partire da un SE’ RUDIMENTALE che evolve, nel secondo anno di vita, nel SE’ NUCLEARE, grazie all’incontro con oggetti-sé che sostengono il progetto del Sé fornendogli condivisione empatica. – Winnicott: Sé come manifestazione di un vivere creativo, frutto di un AGIRE (VERO SE’) piuttosto che di un REAGIRE (FALSO SE’) www.esamedistato-psicologia.it
  • 5. IDENTITA’ SOCIALE: • estende il sé oltre l’individuo • aspetti del concetto di sé che derivano dalla consapevolezza di appartenere a determinati gruppi e dai sentimenti suscitati da tali appartenenza Benefici: • Senso di affiliazione e di valore • Senso di stima www.esamedistato-psicologia.it
  • 6. CONCETTO DI SE’ La conoscenza di sé avviene da:  Comportamento: TH DELL’AUTOPERCEZIONE di Bem  Introspezione  Reazioni altrui: SE’ RIFLESSO (Cooley)  Confronto sociale: TH DEL CONFRONTO SOCIALE di Festinger www.esamedistato-psicologia.it
  • 7. Le minacce al sé Incidono sul benessere emotivo e sulla salute fisica www.esamedistato-psicologia.it
  • 8. Autostima Fonti : • Successi/fallimenti • Confronto sociale • Guide del sé: sé ideale, sé imperativo • TH della DISCREPANZA DEL SE’ di Higgins www.esamedistato-psicologia.it