SlideShare a Scribd company logo
Università degli studi di Padova
Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica
Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo
Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE
Prof.ssa Graziella Fava Vizziello
PSICOPATOLOGIA
BORDERLINE
Università degli studi di Padova
Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica
Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo
Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE
Indice degli Argomenti Trattati
Definizioni
Caratteristiche
Etiopatologia e Ricerche
Costruzione dell’Esperienza
Comorbidità e Caratteristiche particolari
Conclusioni
Terapie
Università degli studi di Padova
Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica
Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo
Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE
Definizioni
DSM-IV: “un modello di esperienza interiore e di comportamento che devia
marcatamente rispetto alle aspettative della cultura dell’individuo, è
pervasivo e inflessibile, esordisce nell’adolescenza o nella prima età adulta,
è stabile nel tempo, e determina disagio o menomazione.”
FAVA VIZZIELLO: “forme di disadattamento della condotta, profondamente
radicate, riconoscibili generalmente sin dall’adolescenza o anche prima, e
persistenti durante la maggior parte della vita adulta, benché spesso
diventino evidenti nell’età media ed avanzata. Alcuni dei disturbi della
personalità possono esordire già nell’infanzia e nella fanciullezza, anche se
la plasticità di organizzazione nelle prime fasi dello sviluppo è tale che essi
possano modificarsi in maniera inattesa anche per semplici cambiamenti
ambientali.”
• DISTURBO DI PERSONALITA’
Università degli studi di Padova
Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica
Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo
Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE
Definizioni
Una modalità pervasiva di instabilità delle relazioni interpersonali, dell’autostima e
dell’umore, e una marcata impulsività, che iniziano nella prima età adulta e sono
presenti in una varietà di contesti, come indicano da uno (o più) dei seguenti elementi:
1) Sforzi disperati di evitare un reale o immaginario abbandono. Nota: non includere i comportamenti suicidari o automutilanti
considerati nel Criterio 5.
2) Un quadro di relazioni interpersonali instabili e intense, caratterizzate dall’alternanza tra gli estremi di iperidealizzazione e
svalutazione.
3) Alternanza dell’identità: immagine di sé e percezione di sé marcatamente e persistentemente instabili.
4) Impulsività in almeno due aree che sono potenzialmente dannose per il soggetto, quali spendere, sesso, abuso di sostanze,
guida spericolata, abbuffate. Nota: non includere i comportamenti suicidari o automutilanti considerati nel Criterio 5.
5) Ricorrenti minacce, gesti, comportamenti suicidari, o comportamento automutilante.
6) Instabilità affettiva dovuta a una marcata reattività dell’umore (per esempio, episodica intensa disforia, irritabilità o ansia, che
di solito durano poche ore, e soltanto raramente più di pochi giorni).
7) Sentimenti cronici di vuoto.
8) Rabbia immotivata e intensa o difficoltà a controllare la rabbia ( per esempio, frequenti accessi di ira o rabbia costante,
ricorrenti scontri fisici).
9) Ideazione paranoide, o gravi sintomi dissociativi transitori, legati allo stress.
• DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITA’ (DSM IV)
Università degli studi di Padova
Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica
Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo
Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE
Definizioni
• DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITA’
• Prevalenza: 2% popolazione generale; 30-60% popolazione con DP
• In concomitanza con: Disturbi di personalità Asse II;
Disturbi Asse I (Disturbi dell’Umore, Disturbi Correlati a Sostanze,
Disturbi dell’Alimentazione, Disturbo Post-Traumatico da Stress,
Disturbo da Deficit dell’Attenzione/Iperattività )
FAVA VIZZIELLO: “Il termine Borderline indica “confine” ed è stato
originariamente utilizzato per designare casi psicopatologici d’incerta
classificazione…”
Università degli studi di Padova
Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica
Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo
Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE
Caratteristiche
• percorso psicopatologico caratterizzato prevalentemente da mancanza di
continuità nei parametri fondamentali della coscienza, come spazio e tempo;
(Fava Vizziello, 2003)
• relazioni oggettuali in cui le persone significative vengono utilizzate in
maniera funzionale alla copertura di profondi sensi di vuoto e di angosce molto
profonde che il soggetto vive, con meccanismi di avvicinamento e
allontanamento continui;
• Durante la fanciullezza, l’esordio di tale patologia può essere caratterizzata da
incostanza di applicazione e rendimento scolastico che possono sfociare, in
adolescenza, in gravi insuccessi scolastici o lavorativi, uso di droghe o
comportamenti tesi ad alleviare le angosce di solitudine e vuoto.
Università degli studi di Padova
Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica
Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo
Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE
Caratteristiche
• incapacità a controllare gli impulsi e l’angoscia, che può esprimersi con vari
tipi di “acting out”: scoppi di collera, violenza, atti criminali, abuso di alcool e
droga, manifestazioni autodistruttive (es. gesti suicidari improvvisi);
(Scudellari e Muscatello, 1996)
IPERATTIVITA’ IMPULSIVA DEPRESSIONE ANACLITICA
Senso di vuoto
e disinteresse
• Ostacola il lavoro simbolico
secondo modalità di ripetizione coatta
• Ricerca dell’eccitamento per
allontanare “l’angoscia della
desertificazione della vita psichica”
Università degli studi di Padova
Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica
Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo
Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE
Caratteristiche
Sembra vivere nell’hic et nunc, totalmente immerso nelle sensazioni attuali.
Questi autori li definiscono “prigionieri di un copione, rappresentato dalle loro
ripetute mete pulsionali, che impedisce loro di assimilare nuovi repertori
comportamentali.”
(Scudellari e Muscatello, 1996)
Università degli studi di Padova
Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica
Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo
Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE
Caratteristiche
Altri aspetti patognomici che caratterizzano il DPB
• “Panansietà”
• Relazioni interpersonali instabili
• Rabbia, vergogna e colpa
• Sfumati e costanti disturbi del pensiero
• Ideazione paranoide o sintomi dissociativi transitori
Università degli studi di Padova
Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica
Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo
Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE
Studi etiopatogenetici psicodinamici che postulano l’esistenza di gravi
disfunzioni nelle relazioni precoci del bambino
Caratteristiche dell’attaccamento Esperienze traumatiche infantili
Connessione tra DBP
e
stati dissociativi
Modalità di costruzione:
•campo percettivo
•esperienza
Studi che rilevano la presenza nei pazienti borderline di particolari
caratteristiche cognitive e mnestiche
Caratteristiche
Linee di riflessione sul DPB
Università degli studi di Padova
Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica
Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo
Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE
Studi sugli aspetti depressivi nel DPB
Comorbidità tra DPB in Asse II
e
DU in Asse I
Qualità specifiche della
depressione
nei borderline
Caratteristiche
Linee di riflessione sul DPB
Follow up prognostico sulla fenomenologia del DPB
Borderline e terapia
Università degli studi di Padova
Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica
Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo
Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE
 Si riscontrano nell’anamnesi dei pazienti borderline delle alterazioni
delle relazioni precoci caregiver-bambino e degli stili d’attaccamento
insicuri (Ludolph et al., 1990; Goldman et al., 1993; Bezirganian et al.,
1993; Gunderson, 1996).
Etiopatologia e Ricerche
Studi etiopatogenetici: caratteristiche dell’attacamento
 Liotti(1999) e Grissini (2001) ipotizzano che tutte le caratteristiche
nucleari del DPB (rappresentazioni contraddittorie, reattività particolari
all’abbandono, difficoltà nel modulare le emozioni) derivino da una
relazione d’attaccamento disorganizzato che porta verso
rappresentazioni del Sé con l’altro molteplici, incompatibili e
contraddittorie.
Università degli studi di Padova
Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica
Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo
Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE
Tale atteggiamento, unito al doloroso stupore che nasce dal fatto che in altri
momenti la stessa figura genitoriale è disponibile e affettuosa destabilizza il
bambino creando in lui:
una difficoltà di una “messa a fuoco” costante e stabile
angoscia per la percezione di un’impulsività incontrollabile della propria figura
genitoriale
Etiopatologia e Ricerche
Studi etiopatogenetici: il caregiver
 eccesso di distanza
 eccesso di presenza
 poco protettivi
 tendenti a negare la vita affettiva del
bambino in questione
 incoerenti
 tratti di impulsività imprevedibile
Università degli studi di Padova
Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica
Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo
Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE
Numerosi studi evidenziano che nella storia reale del bambino futuro borderline
siano spesso, attivi e operanti, fattori di trauma continuativo e intenso:
Violenze fisiche o sessuali da parte di figure familiari
Climi familiari intensivi e violenti
Alla base della violenza e della crudeltà ci sarebbe in molti casi l’incapacità a
rappresentarsi gli stati mentali dell’altro (che può nascere solamente nel
contesto di un attaccamento al caregiver di tipo sicuro)
Etiopatologia e Ricerche
Studi etiopatogenetici: esperienze traumatiche infantili
Tale condizione può arrivare ad organizzarsi fino a diventare un possibile
meccanismo di trasmissione transgenerazionale di fenomeni di abuso
Università degli studi di Padova
Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica
Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo
Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE
Etiopatologia e Ricerche
Zanarini MC,Yong L,Frankenburg FR. et al. (2002)
in una ricerca condotta negli Stati Uniti confermano i dati ottenuti dalle
passate ricerche, sottolineando, in particolare, la gravità degli abusi infantili
subìti, sia di natura sessuale che di altra natura, e la negligenza genitoriale,
come variabile implicante la gravità della sintomatologia e del disagio
psicosociale che caratterizzano il disturbo Borderline.
I fini della ricerca erano volti ad indagare, in particolare, le variabili implicate
nell’abuso sessuale tra i pazienti che possedevano i criteri per la diagnosi di
DPB, aiutandoci a definire l’enigmaticità di tale sindrome.
E’ stata riscontrata una stretta relazione fra l’entità dell’abuso infantile subìto e
le difficoltà attuali.
Correlazione tra disturbo Borderline di personalità e abuso infantile.
(Zanarini et al., “Borderline Personality Disorder” in: Psychiatry and Applied
Mental Health, 6-29, 2004)
Università degli studi di Padova
Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica
Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo
Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE
Etiopatologia e Ricerche
Ricerca
• Soggetti: 290 pazienti con disturbo Borderline di personalità
• Strumenti: 2 interviste semistrutturate per valutare la gravità delle
esperienze infantili
Università degli studi di Padova
Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica
Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo
Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE
Etiopatologia e Ricerche
• piu’ della metà dei pazienti ha subìto abusi sessuali sia in infanzia che in adolescenza,
settimanalmente, per almeno un anno, da un genitore o una persona conosciuta e gli abusi
subìti includevano una forma di penetrazione, e il ricorso alla forza o alla violenza;
• in un’analisi della regressione multipla, attuata secondo classificazione per età, sesso e
razza, la maggior parte degli abusi sessuali infantili correlavano significativamente con la
gravità dei sintomi in tutti e 4 i nuclei psicopatologici della condizione Borderline:
cognitività, affettività, impulsività e relazioni interpersonali disturbate;
• la gravità degli abusi sessuali correla altrettanto significativamente con la complessiva
gravità del quadro psicopatologico Borderline e del disagio psicosociale;
• la gravità delle negligenze genitoriali, è stata associata in maniera significativa a 5 dei 10
fattori che comprendono la complessiva gravità del disturbo Borderline;
• la gravità di altre forme di abuso infantile era correlata significativamente a 2 dei fattori
studiati che includono la gravità del disagio psicosociale.
Risultati
Università degli studi di Padova
Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica
Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo
Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE
Connessione tra DPB e stati dissociativi
 Questa connessione viene descritta come una particolare tendenza a
sviluppare in specifiche situazioni ambientali ed affettive stati di
coscienza di tipo dissociato.
Costruzione dell’Esperienza
 Correale, Berti-Ceroni (1997) ipotizzano che la mancanza di una
precisa capacità di riconoscimento degli affetti rende l’intero rapporto
con la realtà confuso e disorganizzato.
Università degli studi di Padova
Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica
Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo
Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE
Connessione tra DPB e stati dissociativi
Costruzione dell’Esperienza
l’attivazione di un’emozione specifica del paziente borderline non
acquista il carattere di una consapevolezza della presenza di qualcosa
di definito dentro di sé
Un’inquietudine
generalizzata
Una spinta ad:
• agire
• avere contatti più
stretti con le persone
La trama affettivo percettiva della realtà viene in qualche modo modificata per
l’assenza di un substrato affettivo stabile in cui inserire la percezione stessa
MA
VIENE VISSUTA COME
Università degli studi di Padova
Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica
Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo
Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE
Studi della psicologia dello sviluppo indicano che il mancato riconoscimento degli
stati affettivi può essere legato ad un ambiente traumatico in cui:
Lo stato emotivo del bambino non è
stato riconosciuto dalla figura
accudente e quindi neanche restituito
in forma vivibile e sopportabile
Vi è stata un assenza o cattivo
funzionamento di filtro atto a rendere
lo stato emotivo sufficientemente
attenuato per poi essere trasformato
in messaggio comunicabile
Connessione tra DPB e stati dissociativi
Costruzione dell’Esperienza
Ne risulta una vita affettiva in cui al posto degli stati affettivi riconoscibili sono attive
intense ondate emozionali vissute come:
Sensazioni caotiche di travolgimento
Spinte incontrollabili ad agirePerturbazioni corporee
Università degli studi di Padova
Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica
Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo
Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE
AMBIENTALI RELAZIONALI PERSONALI
I BORDERLINE SI
CARATTERIZZANO PER
Modalità di costruzione del campo percettivo
Costruzione dell’Esperienza
Nel paziente borderline alcune esperienze percettive si stagliano con particolare
potenza, mentre altre sembrano riassorbite in vuoti o zone d’ombra a causa di un una
funzione di filtro emozionale difettoso o assente
Diversi lavori rilevano un particolare stile cognitivo e mnestico del borderline che lo
indurrebbe ad una forma di parzialità nei confronti di aspetti negativi
Tendenza ad attribuirsi giudizi più gravi con una percezione del mondo e di sé
sbilanciata in partenza in senso negativo a causa di una maggiore memorizzazione delle
rappresentazioni negative e malevoli (Nigg et al., 1992; Baker et al., 1992);
Una percezione interpersonale particolarmente negativa (Stern et al., 1997);
Percezione di sé contrassegnata da ostilità, instabilità, labilità con frequenza maggiore di
giudizi valutativi in tono negativo (Kurtz, 1998).
Università degli studi di Padova
Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica
Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo
Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE
Costruzione dell’Esperienza
Il processo di formazione dell’esperienza del borderline risulta influenzato
negativamente perché manca un tessuto connettivo che permette:
di valutare in maniera integrata le proprie motivazioni
di considerare le motivazioni e i sentimenti degli altri
per formare quell’altra connessione fondamentale che è la relazione
interpersonale
DA QUI
La sensazione che il tempo sembri svanire perdendo la sua articolazione unitaria senza che si
possa cogliere il senso di u fluido svolgimento degli accadimenti;
Le relazioni caotiche, l’instabilità, continue oscillazioni da una idealizzazione ad una
svalutazione dell’altro a seconda della tonalità affettiva del momento;
La vita che appare come:
- smembrata in una successione di momenti isolati
- emergenza di attimi e di episodi violenti che
spesso hanno un carattere di irrealtà vivace
Università degli studi di Padova
Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica
Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo
Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE
Costruzione dell’Esperienza
Lorenzi P, Hardoy MC e Cabras PL (2004)
Il fenomeno è valutato e descritto come una situazione di “confine”,
borderline, fra esperienze normali e situazioni francamente
patologiche, come allucinazioni, esperienze autoscopiche e deliranti.
Consiste nell’esperire, in maniera più o meno improvvisa, la
presenza di un’altra “entità” nello spazio di coscienza interno ed
esterno, che si palesa in un insieme di percezioni acustiche, visive e
cognitive.
“L’esperienza di presenza” come condizione psicopatologica di confine
(Lorenzi P. Et al., Rivista di psichiatria 2004, 39, 4)
Università degli studi di Padova
Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica
Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo
Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE
• Sin dalle prime definizioni di stato borderline (Schmideberg, 1947; Knight,
1953) è stata segnalata la sua frequente associazione con affetti di tipo
depressivo; di quale natura sia questa associazione è una questione ancora
dibattutta (Farmer e Nelson-Gray, 1990).
• Heritch (1992) sostiene che il legame tra le due patologie risiederebbe nel
ruolo potenzialmente etiologico del disturbo borderline nella patogenesi della
depressione.
• Kroll e Ogata (1985) riportano l’ipotesi che il DBP sia una forma atipica di
depressione.
• Nel disturbo borderline la comorbidità con la depressione avrebbe valore
predittivo per quanto riguarda il decorso del disturbo di personalità e la sua
risposta alla terapia (Goodman et al., 1998).
Comorbidità e Caratteristiche particolari
DEPRESSIONE E BORDERLINE: comorbidità fra DBP e DU
Università degli studi di Padova
Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica
Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo
Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE
Comorbidità e Caratteristiche particolari
Diagnosi differenziale tra disturbo depressivo maggiore e depressione
caratterologica tipica del DBP (da: Gunderson, Phillips, 1991)
Depressione
caratterologica borderline
Caratteristiche in comune Disturbo depressivo
maggiore
1. Solitudine, vuoto 1. Umore depresso: esordio
precoce, grave
1. Sentimenti di colpa, rimorso
2. Rabbia conscia 2. Inutilità, impotenza 2. Ritiro/agitazione, gravi sintomi
vegetativi
3. Ripetuti gesti suicidari 3. Fame oggettuale 3. Possibile suicidio
4. Relazioni richiedenti, ostili,
dipendenti
4. Dipendenza nelle relazioni 4. Relazioni stabili
5. Preoccupazioni per la perdita
interpersonale
5. Fragile autostime 5. Preoccupazioni per sconfitte e
fallimenti
6. Illusoria autosufficienza (con
una storia di dipendenza)
6. Figure curanti ben accette (con
una storia di indipendenza)
Università degli studi di Padova
Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica
Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo
Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE
Kroll e Ogata (1987); Liebowitz (1992); Lecic-Toraevic e Divac-
Jovanovic (1995); Gabbard (1995), Bracconier, Jeanneau (1997);
Hori (1998); Ladame (1998); Comtois (1999) hanno messo in
evidenza tramite i loro lavori l’esistenza nei DPB di una forma di
depressione con caratteristiche specifiche suggerendo l’idea
che la depressione nei borderline è un’entità diversa dalla
depressione dei pazienti non borderline.
Comorbidità e Caratteristiche particolari
Qualità specifiche della depressione nei Borderline
Università degli studi di Padova
Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica
Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo
Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE
Comorbidità e Caratteristiche particolari
Depressione e Borderline in età infantile
Lavori più recenti centrati sull’infanzia (Gardener, 1998; Levi et al.,
1999; Rinho, 1996) confermano l’esistenza di affetti depressivi
qualitativamente specifici del DBP anche a questa età.
Già nei bambini Paulina Kernberg (1983) descrive la patologia
borderline osservando la significativa associazione con forme di
depressione.
N.B. Se clinicamente la diagnosi viene spesso utilizzata, la sua
pertinenza in età evolutiva è tuttora oggetto di discussione
Università degli studi di Padova
Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica
Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo
Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE
•Alcuni lavori (Pinto et al., 1996) sembrano confermare l’ipotesi
dell’esistenza di affetti depressivi qualitativamente specifici
del disturbo borderline anche in questa età. Segnalano come
caratteristico:
•Grave carenza della stima di sé
• Senso generalizzato di vuoto
• Disturbo dell’identità
Comorbidità e Caratteristiche particolari
Depressione e Borderline in età adolescenziale
Università degli studi di Padova
Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica
Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo
Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE
Comorbidità e Caratteristiche particolari
Depressione e Borderline in età adolescenziale
Nei classici lavori di Otto Kernberg (1978) sul DBP in questa fascia d’età
l’autore segnala :
-una presenza costante di depressione
-ma anche difficoltà relative a una buona diagnosi differenziale
Atlas-Waltson (1996) evidenzia compresenza di depressione e
dissociazione in adolescenti borderline ricoverati
Masterson (1974) sottolinea negli adolescenti borderline:
- depressione abbandonica (conseguenza di una relazione patologica con
la madre)
- successivo acting out (come difensivo a tale relazione).
Università degli studi di Padova
Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica
Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo
Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE
Tra i primi a sostenere l’ipotesi di una forma specifica di depressione borderline è
Bergeret (1970; 1992), non particolarmente profonda ma dotata di alcune particolarità
cliniche:
-raro manifestarsi di un rallentamento psicomotorio
-grave disadattamento del soggetto alla propria realtà interna ed esterna
-particolare qualità degli affetti
esprimono: -irritabilità
-collera
-rabbia
Crollo di un’immagine di
sé ONNIPOTENTE ed
IDEALIZZATA
DA QUI
Con un sentimento di
disperazione/impotenza di fronte
all’oggetto irraggiungibile
manca (spesso):
• senso di colpa classico degli aspetti
depressivi;
• rivolgimento contro di sé dell’aggressività
Comorbidità e Caratteristiche particolari
Qualità specifiche della depressione nei Borderline
Università degli studi di Padova
Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica
Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo
Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE
Comorbidità e Caratteristiche particolari
Qualità specifiche della depressione nei Borderline
Diversi lavori sperimentali tendono a confermare questo quadro clinico e
psicopatologico (Westen, Moses et al., 1992) e definiscono la
“depressione borderline” in termini fenomenologici con:
-senso di vuoto cronico e di solitudine;
-disperazione rispetto alle figure d’attaccamento;
-affetti negativi labili e diffusi.
Pazzagli e Monti (2000) chiamano in causa una depressione di tipo
anaclitico-dipendente correlandola all’associazione disforia, rabbia e
senso di solitudine
Università degli studi di Padova
Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica
Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo
Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE
Rogers et al., 1995 hanno ottenuto risultati a sostegno della tesi che la
depressione nei pazienti borderline è qualitativamente distinta dalla
depressione in pazienti non borderline. Nominano come aspetti
distintivi:
Senso di vuoto
Timore di essere abbandonati
Disperazione
Autodistuttività
Autocondanna.
Gunderson (1991): da temere l’acting-out suicida. La rabbia è spesso più
sentita dal soggetto che osservata dal clinico.
Comorbidità e Caratteristiche particolari
Qualità specifiche della depressione nei Borderline
Università degli studi di Padova
Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica
Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo
Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE
Comorbidità e Caratteristiche particolari
Qualità specifiche della depressione nei Borderline
Altre caratteristiche peculiari depressive nei borderline sono:
- inclinazione verso l’autorimprovero (Sauthwick, Yehuda, Giller, 1995)
- 25 stati disforici specifici del DBP rispetto al DU (Zanarini et al., 1998)
suddivisi in 4 gruppi:
Questo essere inclini all’autorimprovero può essere dovuto secondo diversi autori
una percezione di sé sbilanciate in senso negativo con una maggiore
memorizzazione di rappresentazioni negative.
Recenti ricerche sembrano confermare il dato empirico di un deficit specifico di
memoria dei borderline (Cerninings, 1998; Korfine, 1998) non imputabili alla sola
presenza della depressione.
Sentimenti esagerati
Distruttività
e
autodistruttività
Frammentazione
e
perdita dell’identità
Vittimizzazione
Università degli studi di Padova
Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica
Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo
Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE
Comorbidità e Caratteristiche particolari
Funzionamento cognitivo Borderline in età evolutiva:
“Borderline Cognitivo”
Sulla prassi suggerita dalle definizioni fornite dall’associazione americana
che si occupa di ritardo mentale (APA, 1994, AAMR, 2001), si parla di
Funzionamento Cognitivo Borderline, ovvero un funzionamento
cognitivo con un valore “al limite” tra 1 e 2 deviazioni standard rispetto alla
media (con Q.I. tra 71 e 84).
Si tratta di un funzionamento cognitivo posto per definizione al confine
tra intelligenza normale e ritardo mentale (gli “slow learners”) e
costituisce una popolazione di cui finora si è poco prestata attenzione .
Università degli studi di Padova
Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica
Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo
Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE
Comorbidità e Caratteristiche particolari
Principali caratteristiche:
•compromissione delle competenze metacognitive (Capozzi et al.,1994;
Melogno e Becciu, 1999)
• bambini segnalati dalla scuola, con difficoltà nelle attività legate
all’apprendimento, al rendimento scolastico, ecc. (Capozzi, Musatti e Levi,
1991),
•Possibile evoluzione verso disturbi più nettamente psicopatologici che
tendono a strutturarsi e a persistere fino all’età adulta.
•condizione di vulnerabilità e rischio per future comorbidità psichiatriche
(O’Byrne, 2001).
Università degli studi di Padova
Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica
Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo
Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE
Inoltre, un funzionamento cognitivo al limite inferiore della norma, significa
un apprendimento - e quindi una capacità di adattarsi alla realtà creando
nessi con le esperienze già fatte per costruire soluzioni efficaci - altrettanto
borderline, altrettanto al limite: abbastanza funzionale finchè le richieste
della suddetta realtà rimangono semplici o restano nella routine, ma
inadeguati di fronte ad una qualsiasi crisi.
Comorbidità e Caratteristiche particolari
(Ivancich Biaggini V., 2004)
Università degli studi di Padova
Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica
Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo
Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE
Terapie
Data la complessità sintomatologia è necessario approccio
terapeutico integrato costituito da interventi diversi:
-la farmacoterapia
-ricoveri ospedalieri (nei momenti più critici)
-la psicoterapia (individuale, di gruppo, familiare)
Università degli studi di Padova
Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica
Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo
Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE
Terapie
PSICOTERAPIA INDIVIDUALE SUPPORTIVO-ESPRESSIVA
(di ispirazione psicodinamica)
INTERVENTO ESPRESSIVO finalizzato: all’analisi delle
difese svelamento del materiale dinamicamente rimosso
dall’inconscio.
INTERVENTO SUPPORTIVO orientato a:
reprimere il conflitto inconscio e a rafforzare le difese.
Oscillazione flessibile avanti e indietro lungo il continuum supportivo-
espressivo in relazione ai bisogni del paziente in un dato momento nel
corso del processo terapeutico.
Università degli studi di Padova
Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica
Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo
Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE
PRINCIPI DI TECNICA
• Mantenere la flessibilità ( il terapeuta utilizzerà interventi interpretativi e non, adeguandosi al
tipo di relazione che si instaura fra lui e il paziente)
•Stabilire le condizioni che rendono possibile la psicoterapia (accordi sul pagamento delle
parcelle, appuntamenti, politica sulle conseguenze degli appuntamenti mancati ecc…)
•Lasciarsi trasformare nell’oggetto cattivo (il terapeuta è necessario che funzioni da contenitore
che accetta le proiezioni del paziente e cerca di comprenderle e di contenerle)
•Promuovere una funzione riflessiva (così che possano pensare al mondo interno proprio e lui)
•Stabilire e mantenere l’alleanza terapeutica (nel corso della terapia il terapeuta viene spesso
trasformato in un avversario o in un salvatore idealizzato)
•Aiutare il paziente a riappropriarsi degli aspetti del Sé che sono stati denegati e proiettati
(dato che scissione e proiezione sono i principali meccanismi utilizzati. I pazienti possono
disconoscere comportamenti avuti un mese prima come se qualcun altro ne fosse responsabile. Il
compito del terapeuta è collegare tutti questi aspetti frammentati del Sé.
•Monitorare i sentimenti controtransferali (per prevenire agiti)
Terapie
Università degli studi di Padova
Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica
Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo
Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE
Terapie
Fragilità dell’alleanza terapeutica (che ha un’influenza sul processo e
sull’esito della psicoterapia) dovuta al fatto che questi pazienti hanno una
notevole difficoltà a considerare il terapeuta come una figura che li aiuta
lavorando in collaborazione con loro.
La relazione transferale: risulta essere una vera sfida col borderline
- Riuscire a tollerare l’intensa rabbia, l’aggressività e l’odio del
paziente
- Sentimenti di accusa del terapeuta
PROBLEMI RELATIVI
Università degli studi di Padova
Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica
Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo
Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE
Conclusioni
Studio longitudinale sulla psicopatologia Borderline:
Follow-up prognostico di 6 anni
Zanarini MC, Frankenburg FR, Hennen J, et al. (2003),
hanno rintracciato i fenomeni sintomatici e sub-sintomatici del disturbo
Borderline di personalità, in una prospettiva di 6 anni.
I risultati emersi sono a sostegno di un miglioramento nel quadro
sintomatologico dei pazienti con DPB, anche tra i pazienti più disturbati. Inoltre,
la prognosi per i pazienti più gravi, si presenta migliore di quanto previsto.
(Zanarini et al., “Borderline Personality Disorder” in: Psychiatry and Applied
Mental Health, 6-30, 2004)
Università degli studi di Padova
Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica
Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo
Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE
Conclusioni
Studio
• Soggetti: 362 pazienti con disturbi di personalità
• Strumenti: “Revised Diagnostic Interview for Borderlines” (DIB-R) e il
modulo per il disturbo Borderline di personalità del DIB-R
per i disturbi di personalità secondo il DSM-III-R.
290 rispettavano i criteri per il DPB, sia per il DIB-R che per il
DSM-III-R.
72 pazienti che possedevano i criteri per altri disturbi sull’Asse
II, andarono a costituire il gruppo di controllo.
I pazienti con DPB sono stati sottoposti a trattamenti integrati
prima e durante lo studio.
Più del 94% dei pazienti è stato sottoposto ad ulteriori
valutazioni a distanza di 2, 4 e 6 anni.
• Procedura:
Università degli studi di Padova
Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica
Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo
Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE
Conclusioni
Risultati
A distanza di 2 anni, il 34,5% dei pazienti con disturbo Borderline presentava
criteri di guarigione, in confronto al 49,4% a 4 anni di distanza, al 68,6% a
distanza di 6, ed al 73,5% durante l’intero periodo di follow-up.
I sintomi impulsivi sono scomparsi in tempi abbastanza rapidi. Più cronici,
invece, i sintomi affettivi. I sintomi cognitivi ed interpersonali si collocavano
ad un livello intermedio.
Solo il 5,9% dei pazienti in via di guarigione ha avuto una ricaduta.I pazienti
con disturbo Borderline presentarono un evoluzione decrescente in 24
pattern sintomatici, ma i loro sintomi rimanevano distinti da quelli del gruppo
di controllo.
Università degli studi di Padova
Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica
Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo
Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE
Conclusioni
Conclusioni
Contrariamente alle opinioni più diffuse, i risultati del follow-up dimostrano
inequivocabilmente che la maggior parte dei pazienti migliora in maniera
evidente nel tempo.
Come indicato dai dati ottenuti, almeno 1/3 dei pazienti presenta un
potenziale di guarigione in 2 anni, circa la metà in 4 anni, e i 2/3 in 6 anni.
(Ballenger J.C., 2003)
Università degli studi di Padova
Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica
Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo
Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE
Riferimenti Bibliografici
• American Psychiatric Association (1994) Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM IV). Tr. It. Masson, Milano
1996.
• Fava Viziello G. (2003) Psicopatologia dello Sviluppo, Il Mulino.
• Gabbard G.O.(2002) Psichiatria psicodinamica, Raffaello Cortina Editore,Milano, pp.429-476.
• Gunderson J.G., Elliot G.R., The interface between borderline personality disorder and affective disorder, American Journal of
Psychiatry (1985), 138, pp. 896-903.
• Ivanich Biaggini V. (2004) Funzionamento cognitivo borderline in età evolutiva, Disturbi nell’età evolutiva.
• Izzo E.M., Le organizzazioni borderline come difese predepressive, Rivista di psicoanalisi (2004) L, 3,pp. 689-713.
• Lorenzi P., Hardoy Mc., Cabras P.L. (2004) Rassegna: false proximate awareness: an experience at the border of
psychopatology, Rivista di psichiatria, 39,4, p. 223.
• Monniello G.,Ivancich Biaggini V., Aspetti depressivi nel Disturbo Borderline di Personalità in adolescenza. Revisione critica
della letteratura recente, Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza (2002) vol. 69, pp. 595-608.
• Rinaldi L., La costruzione dello spazio analitico nell’incontro col paziente psicotico e borderline, Rivista di psicoanalisi (2004) L,
1, pp. 149-168.
• Scudellari P., Bonatti L., Mosca A., Vagnoni S., L’organizzazione borderline di personalità alla luce della relazione terapeutica,
Psichiatria Gen. Età Evol.,(2004) vol. 41, pp. 463-474.
• Zanarini M.C., Frankenburg F.R.,Hennen J., et al. (2003) The longitudinal course of borderline psychopatology: 6 year
prospective follow up of the phenomenology of borderline personality disorder, Psychiatry and Applied Mental Health (2004) 6-
30, p.280.
• Zanarini M. C.,Yong L., Frankenburg F.R., et al. (2002),J.Nerv. Ment. Dis 190, pp. 381-387, in Psychiatry and applied mental
healt (2004), 6-29, p. 279.
Università degli studi di Padova
Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica
Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo
Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE
GRAZIE
PER
L’ATTENZIONE !

More Related Content

What's hot

I disturbi dell'umore
I disturbi dell'umoreI disturbi dell'umore
I disturbi dell'umore
Associazione Neamente
 
PSICOPATOLOGIA DE LA ATENCION
PSICOPATOLOGIA DE LA ATENCIONPSICOPATOLOGIA DE LA ATENCION
PSICOPATOLOGIA DE LA ATENCION
Mariana Villarreal Calderón
 
Dist di personalita
Dist  di personalitaDist  di personalita
Dist di personalitaimartini
 
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele BaronePsicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone
Raffaele Barone
 
PSICOPATOLOGIA CLINICA - PENSAMIENTO.pptx
PSICOPATOLOGIA CLINICA - PENSAMIENTO.pptxPSICOPATOLOGIA CLINICA - PENSAMIENTO.pptx
PSICOPATOLOGIA CLINICA - PENSAMIENTO.pptx
Adri Psiquis
 
Síndromes Psiquiátricos Epónimos Infrecuentes
Síndromes  Psiquiátricos  Epónimos InfrecuentesSíndromes  Psiquiátricos  Epónimos Infrecuentes
Síndromes Psiquiátricos Epónimos Infrecuentesfvgsm kumir
 
La personalidad.pdf
La personalidad.pdfLa personalidad.pdf
La personalidad.pdf
BeritShalom2
 
Modificación da actitudes
Modificación da actitudesModificación da actitudes
Modificación da actitudes
Nancy Baldetti H
 
Disturbi di personalita
Disturbi di personalita Disturbi di personalita
Disturbi di personalita imartini
 
Basta coi cattivi pensieri _
Basta coi cattivi pensieri  _Basta coi cattivi pensieri  _
Basta coi cattivi pensieri _imartini
 
Autoefficacia
AutoefficaciaAutoefficacia
Autoefficacia
Flavia Zanchi
 
Intelligenza e creatività
Intelligenza e creativitàIntelligenza e creatività
Intelligenza e creativitàimartini
 
Seminario de examen mental grupo i
Seminario de examen mental grupo iSeminario de examen mental grupo i
Seminario de examen mental grupo i
Rosa Alva
 
Sfera ideativa contenuto
Sfera ideativa contenutoSfera ideativa contenuto
Sfera ideativa contenuto
Associazione Neamente
 
Personalita'
Personalita'Personalita'
Personalita'imartini
 
Prevenzione suicidio cn
Prevenzione suicidio cnPrevenzione suicidio cn
Prevenzione suicidio cnUneba
 
Tabla kernberg
Tabla kernbergTabla kernberg
Tabla kernberg
PabloMorgadoPez1
 

What's hot (20)

I disturbi dell'umore
I disturbi dell'umoreI disturbi dell'umore
I disturbi dell'umore
 
PSICOPATOLOGIA DE LA ATENCION
PSICOPATOLOGIA DE LA ATENCIONPSICOPATOLOGIA DE LA ATENCION
PSICOPATOLOGIA DE LA ATENCION
 
Dist di personalita
Dist  di personalitaDist  di personalita
Dist di personalita
 
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele BaronePsicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone
 
PSICOPATOLOGIA CLINICA - PENSAMIENTO.pptx
PSICOPATOLOGIA CLINICA - PENSAMIENTO.pptxPSICOPATOLOGIA CLINICA - PENSAMIENTO.pptx
PSICOPATOLOGIA CLINICA - PENSAMIENTO.pptx
 
Fedeli 13.12.11
Fedeli   13.12.11Fedeli   13.12.11
Fedeli 13.12.11
 
Síndromes Psiquiátricos Epónimos Infrecuentes
Síndromes  Psiquiátricos  Epónimos InfrecuentesSíndromes  Psiquiátricos  Epónimos Infrecuentes
Síndromes Psiquiátricos Epónimos Infrecuentes
 
La personalidad.pdf
La personalidad.pdfLa personalidad.pdf
La personalidad.pdf
 
Modificación da actitudes
Modificación da actitudesModificación da actitudes
Modificación da actitudes
 
Disturbi di personalita
Disturbi di personalita Disturbi di personalita
Disturbi di personalita
 
Basta coi cattivi pensieri _
Basta coi cattivi pensieri  _Basta coi cattivi pensieri  _
Basta coi cattivi pensieri _
 
Autoefficacia
AutoefficaciaAutoefficacia
Autoefficacia
 
Intelligenza e creatività
Intelligenza e creativitàIntelligenza e creatività
Intelligenza e creatività
 
Seminario de examen mental grupo i
Seminario de examen mental grupo iSeminario de examen mental grupo i
Seminario de examen mental grupo i
 
Sfera ideativa contenuto
Sfera ideativa contenutoSfera ideativa contenuto
Sfera ideativa contenuto
 
Psicoterapia Gestalt
Psicoterapia GestaltPsicoterapia Gestalt
Psicoterapia Gestalt
 
Personalita'
Personalita'Personalita'
Personalita'
 
Prevenzione suicidio cn
Prevenzione suicidio cnPrevenzione suicidio cn
Prevenzione suicidio cn
 
Tabla kernberg
Tabla kernbergTabla kernberg
Tabla kernberg
 
Lezione12
Lezione12Lezione12
Lezione12
 

Viewers also liked

Presentazione tesi laurea magistrale
Presentazione tesi laurea magistralePresentazione tesi laurea magistrale
Presentazione tesi laurea magistrale
Luigi De Russis
 
Borderline Personality Disorder Ontogeny Of A Diagnosis
Borderline Personality Disorder Ontogeny Of A DiagnosisBorderline Personality Disorder Ontogeny Of A Diagnosis
Borderline Personality Disorder Ontogeny Of A Diagnosis
Demona Demona
 
RUMINAZIONE RABBIOSA e DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITA’ (DBP)
RUMINAZIONE RABBIOSA e DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITA’ (DBP)RUMINAZIONE RABBIOSA e DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITA’ (DBP)
RUMINAZIONE RABBIOSA e DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITA’ (DBP)
State of Mind
 
Borderline personality organization
Borderline personality organizationBorderline personality organization
Borderline personality organizationcharles53
 
Matilde Monti - Mind over matter - TesiCamp 2010
Matilde Monti - Mind over matter - TesiCamp 2010Matilde Monti - Mind over matter - TesiCamp 2010
Matilde Monti - Mind over matter - TesiCamp 2010tesicamp
 
Tesi cartoni animati e modelli culturali
Tesi cartoni animati e modelli culturaliTesi cartoni animati e modelli culturali
Tesi cartoni animati e modelli culturali
Alfredo Morresi
 
Silvia Biraghi - Online branded entertainment - Tesicamp
Silvia Biraghi - Online branded entertainment - TesicampSilvia Biraghi - Online branded entertainment - Tesicamp
Silvia Biraghi - Online branded entertainment - Tesicamptesicamp
 
Dr. Castriotta "I disturbi di personalità: una rilettura attraverso il pensie...
Dr. Castriotta "I disturbi di personalità: una rilettura attraverso il pensie...Dr. Castriotta "I disturbi di personalità: una rilettura attraverso il pensie...
Dr. Castriotta "I disturbi di personalità: una rilettura attraverso il pensie...
Antonio Castriotta
 
Condivisione della correzione online: un metodo per migliorare l’acquisizion...
 Condivisione della correzione online: un metodo per migliorare l’acquisizion... Condivisione della correzione online: un metodo per migliorare l’acquisizion...
Condivisione della correzione online: un metodo per migliorare l’acquisizion...
Maria Csaria Giordano
 
Romano tesina lis
Romano tesina lisRomano tesina lis
Romano tesina lisnutella86
 
Ppt tesi specialistica
Ppt tesi specialisticaPpt tesi specialistica
Ppt tesi specialisticaAntonio Fracas
 
ppt Laurea Magistrale
ppt Laurea Magistraleppt Laurea Magistrale
ppt Laurea Magistrale
Maria Zulpo
 
Tesi LIS
Tesi LISTesi LIS
Tesi LIS
nataled0
 
Corso di Laurea Magistrale in Psicologia (LM-51)
Corso di Laurea Magistrale in Psicologia (LM-51)Corso di Laurea Magistrale in Psicologia (LM-51)
Corso di Laurea Magistrale in Psicologia (LM-51)
universitaeuropeadiroma
 
Appunti npi
Appunti npiAppunti npi
Appunti npigiosiele
 
La tecnologia al servizio dei bambini: strumento di digital storytelling per ...
La tecnologia al servizio dei bambini: strumento di digital storytelling per ...La tecnologia al servizio dei bambini: strumento di digital storytelling per ...
La tecnologia al servizio dei bambini: strumento di digital storytelling per ...
Cecilia Zaninetti
 
Exercise May Help Children Stave off Depression, Study Finds
Exercise May Help Children Stave off Depression, Study FindsExercise May Help Children Stave off Depression, Study Finds
Exercise May Help Children Stave off Depression, Study Finds
Eloah Rocha
 
Depressione e tentativi di suicidio in adolescenza [Capitolo 4 Storie di Adol...
Depressione e tentativi di suicidio in adolescenza [Capitolo 4 Storie di Adol...Depressione e tentativi di suicidio in adolescenza [Capitolo 4 Storie di Adol...
Depressione e tentativi di suicidio in adolescenza [Capitolo 4 Storie di Adol...Marco Morra
 
Articolo stili di interazione e di regolazione tra madre e bambino e attacca...
 Articolo stili di interazione e di regolazione tra madre e bambino e attacca... Articolo stili di interazione e di regolazione tra madre e bambino e attacca...
Articolo stili di interazione e di regolazione tra madre e bambino e attacca...Chiara Giordano
 

Viewers also liked (20)

Presentazione tesi laurea magistrale
Presentazione tesi laurea magistralePresentazione tesi laurea magistrale
Presentazione tesi laurea magistrale
 
Borderline Personality Disorder Ontogeny Of A Diagnosis
Borderline Personality Disorder Ontogeny Of A DiagnosisBorderline Personality Disorder Ontogeny Of A Diagnosis
Borderline Personality Disorder Ontogeny Of A Diagnosis
 
RUMINAZIONE RABBIOSA e DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITA’ (DBP)
RUMINAZIONE RABBIOSA e DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITA’ (DBP)RUMINAZIONE RABBIOSA e DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITA’ (DBP)
RUMINAZIONE RABBIOSA e DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITA’ (DBP)
 
Borderline personality organization
Borderline personality organizationBorderline personality organization
Borderline personality organization
 
Matilde Monti - Mind over matter - TesiCamp 2010
Matilde Monti - Mind over matter - TesiCamp 2010Matilde Monti - Mind over matter - TesiCamp 2010
Matilde Monti - Mind over matter - TesiCamp 2010
 
Borderline
BorderlineBorderline
Borderline
 
Tesi cartoni animati e modelli culturali
Tesi cartoni animati e modelli culturaliTesi cartoni animati e modelli culturali
Tesi cartoni animati e modelli culturali
 
Silvia Biraghi - Online branded entertainment - Tesicamp
Silvia Biraghi - Online branded entertainment - TesicampSilvia Biraghi - Online branded entertainment - Tesicamp
Silvia Biraghi - Online branded entertainment - Tesicamp
 
Dr. Castriotta "I disturbi di personalità: una rilettura attraverso il pensie...
Dr. Castriotta "I disturbi di personalità: una rilettura attraverso il pensie...Dr. Castriotta "I disturbi di personalità: una rilettura attraverso il pensie...
Dr. Castriotta "I disturbi di personalità: una rilettura attraverso il pensie...
 
Condivisione della correzione online: un metodo per migliorare l’acquisizion...
 Condivisione della correzione online: un metodo per migliorare l’acquisizion... Condivisione della correzione online: un metodo per migliorare l’acquisizion...
Condivisione della correzione online: un metodo per migliorare l’acquisizion...
 
Romano tesina lis
Romano tesina lisRomano tesina lis
Romano tesina lis
 
Ppt tesi specialistica
Ppt tesi specialisticaPpt tesi specialistica
Ppt tesi specialistica
 
ppt Laurea Magistrale
ppt Laurea Magistraleppt Laurea Magistrale
ppt Laurea Magistrale
 
Tesi LIS
Tesi LISTesi LIS
Tesi LIS
 
Corso di Laurea Magistrale in Psicologia (LM-51)
Corso di Laurea Magistrale in Psicologia (LM-51)Corso di Laurea Magistrale in Psicologia (LM-51)
Corso di Laurea Magistrale in Psicologia (LM-51)
 
Appunti npi
Appunti npiAppunti npi
Appunti npi
 
La tecnologia al servizio dei bambini: strumento di digital storytelling per ...
La tecnologia al servizio dei bambini: strumento di digital storytelling per ...La tecnologia al servizio dei bambini: strumento di digital storytelling per ...
La tecnologia al servizio dei bambini: strumento di digital storytelling per ...
 
Exercise May Help Children Stave off Depression, Study Finds
Exercise May Help Children Stave off Depression, Study FindsExercise May Help Children Stave off Depression, Study Finds
Exercise May Help Children Stave off Depression, Study Finds
 
Depressione e tentativi di suicidio in adolescenza [Capitolo 4 Storie di Adol...
Depressione e tentativi di suicidio in adolescenza [Capitolo 4 Storie di Adol...Depressione e tentativi di suicidio in adolescenza [Capitolo 4 Storie di Adol...
Depressione e tentativi di suicidio in adolescenza [Capitolo 4 Storie di Adol...
 
Articolo stili di interazione e di regolazione tra madre e bambino e attacca...
 Articolo stili di interazione e di regolazione tra madre e bambino e attacca... Articolo stili di interazione e di regolazione tra madre e bambino e attacca...
Articolo stili di interazione e di regolazione tra madre e bambino e attacca...
 

Similar to Borderline

Disturbi della personalità dsm 5
Disturbi della personalità dsm 5Disturbi della personalità dsm 5
Disturbi della personalità dsm 5IACPMilano
 
Border e dp
Border e dp  Border e dp
Border e dp
imartini
 
Border e dp
Border e dpBorder e dp
Border e dpimartini
 
Border e dp lezione
Border e dp  lezioneBorder e dp  lezione
Border e dp lezioneimartini
 
Disturbi di personalità
Disturbi di personalità Disturbi di personalità
Disturbi di personalità imartini
 
Borderline personalità v
Borderline personalità vBorderline personalità v
Borderline personalità vimartini
 
469 189..pers
469 189..pers469 189..pers
469 189..persimartini
 
Giammetta La diagnosi borderline
Giammetta   La diagnosi borderlineGiammetta   La diagnosi borderline
Giammetta La diagnosi borderline
Rosalia Giammetta
 
inquadramento psicologico del paziente proctologico
inquadramento psicologico del paziente proctologicoinquadramento psicologico del paziente proctologico
inquadramento psicologico del paziente proctologico
Marco Pastorini
 
Introduzione
Introduzione Introduzione
Introduzione imartini
 
Diagnosi descrittiva e psicodinamica
Diagnosi descrittiva e psicodinamicaDiagnosi descrittiva e psicodinamica
Diagnosi descrittiva e psicodinamicaimartini
 
Lavoro scienze
Lavoro scienzeLavoro scienze
Lavoro scienze
iremahmeti
 
Dipendenza affettiva e codipendenze
Dipendenza affettiva e codipendenzeDipendenza affettiva e codipendenze
Dipendenza affettiva e codipendenze
Annalisa Barbier, PhD
 
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici bimartini
 
Psicologia clinica dello sviluppo
Psicologia clinica dello sviluppo Psicologia clinica dello sviluppo
Psicologia clinica dello sviluppo imartini
 

Similar to Borderline (20)

Border silsis
Border silsisBorder silsis
Border silsis
 
Disturbi della personalità dsm 5
Disturbi della personalità dsm 5Disturbi della personalità dsm 5
Disturbi della personalità dsm 5
 
Border e dp
Border e dp  Border e dp
Border e dp
 
Border e dp
Border e dpBorder e dp
Border e dp
 
Border e dp lezione
Border e dp  lezioneBorder e dp  lezione
Border e dp lezione
 
Disturbi di personalità
Disturbi di personalità Disturbi di personalità
Disturbi di personalità
 
Borderline personalità v
Borderline personalità vBorderline personalità v
Borderline personalità v
 
469 189..pers
469 189..pers469 189..pers
469 189..pers
 
4019
40194019
4019
 
Giammetta La diagnosi borderline
Giammetta   La diagnosi borderlineGiammetta   La diagnosi borderline
Giammetta La diagnosi borderline
 
inquadramento psicologico del paziente proctologico
inquadramento psicologico del paziente proctologicoinquadramento psicologico del paziente proctologico
inquadramento psicologico del paziente proctologico
 
Introduzione
Introduzione Introduzione
Introduzione
 
351 223.
351 223.351 223.
351 223.
 
Le nevrosi
Le nevrosiLe nevrosi
Le nevrosi
 
Diagnosi descrittiva e psicodinamica
Diagnosi descrittiva e psicodinamicaDiagnosi descrittiva e psicodinamica
Diagnosi descrittiva e psicodinamica
 
3
33
3
 
Lavoro scienze
Lavoro scienzeLavoro scienze
Lavoro scienze
 
Dipendenza affettiva e codipendenze
Dipendenza affettiva e codipendenzeDipendenza affettiva e codipendenze
Dipendenza affettiva e codipendenze
 
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b
 
Psicologia clinica dello sviluppo
Psicologia clinica dello sviluppo Psicologia clinica dello sviluppo
Psicologia clinica dello sviluppo
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
imartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
imartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
imartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
imartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
imartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
imartini
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
imartini
 
DSA
DSADSA
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
imartini
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
imartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
imartini
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
imartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
imartini
 
DSA
DSADSA
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
imartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
imartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Borderline

  • 1. Università degli studi di Padova Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE Prof.ssa Graziella Fava Vizziello PSICOPATOLOGIA BORDERLINE
  • 2. Università degli studi di Padova Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE Indice degli Argomenti Trattati Definizioni Caratteristiche Etiopatologia e Ricerche Costruzione dell’Esperienza Comorbidità e Caratteristiche particolari Conclusioni Terapie
  • 3. Università degli studi di Padova Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE Definizioni DSM-IV: “un modello di esperienza interiore e di comportamento che devia marcatamente rispetto alle aspettative della cultura dell’individuo, è pervasivo e inflessibile, esordisce nell’adolescenza o nella prima età adulta, è stabile nel tempo, e determina disagio o menomazione.” FAVA VIZZIELLO: “forme di disadattamento della condotta, profondamente radicate, riconoscibili generalmente sin dall’adolescenza o anche prima, e persistenti durante la maggior parte della vita adulta, benché spesso diventino evidenti nell’età media ed avanzata. Alcuni dei disturbi della personalità possono esordire già nell’infanzia e nella fanciullezza, anche se la plasticità di organizzazione nelle prime fasi dello sviluppo è tale che essi possano modificarsi in maniera inattesa anche per semplici cambiamenti ambientali.” • DISTURBO DI PERSONALITA’
  • 4. Università degli studi di Padova Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE Definizioni Una modalità pervasiva di instabilità delle relazioni interpersonali, dell’autostima e dell’umore, e una marcata impulsività, che iniziano nella prima età adulta e sono presenti in una varietà di contesti, come indicano da uno (o più) dei seguenti elementi: 1) Sforzi disperati di evitare un reale o immaginario abbandono. Nota: non includere i comportamenti suicidari o automutilanti considerati nel Criterio 5. 2) Un quadro di relazioni interpersonali instabili e intense, caratterizzate dall’alternanza tra gli estremi di iperidealizzazione e svalutazione. 3) Alternanza dell’identità: immagine di sé e percezione di sé marcatamente e persistentemente instabili. 4) Impulsività in almeno due aree che sono potenzialmente dannose per il soggetto, quali spendere, sesso, abuso di sostanze, guida spericolata, abbuffate. Nota: non includere i comportamenti suicidari o automutilanti considerati nel Criterio 5. 5) Ricorrenti minacce, gesti, comportamenti suicidari, o comportamento automutilante. 6) Instabilità affettiva dovuta a una marcata reattività dell’umore (per esempio, episodica intensa disforia, irritabilità o ansia, che di solito durano poche ore, e soltanto raramente più di pochi giorni). 7) Sentimenti cronici di vuoto. 8) Rabbia immotivata e intensa o difficoltà a controllare la rabbia ( per esempio, frequenti accessi di ira o rabbia costante, ricorrenti scontri fisici). 9) Ideazione paranoide, o gravi sintomi dissociativi transitori, legati allo stress. • DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITA’ (DSM IV)
  • 5. Università degli studi di Padova Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE Definizioni • DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITA’ • Prevalenza: 2% popolazione generale; 30-60% popolazione con DP • In concomitanza con: Disturbi di personalità Asse II; Disturbi Asse I (Disturbi dell’Umore, Disturbi Correlati a Sostanze, Disturbi dell’Alimentazione, Disturbo Post-Traumatico da Stress, Disturbo da Deficit dell’Attenzione/Iperattività ) FAVA VIZZIELLO: “Il termine Borderline indica “confine” ed è stato originariamente utilizzato per designare casi psicopatologici d’incerta classificazione…”
  • 6. Università degli studi di Padova Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE Caratteristiche • percorso psicopatologico caratterizzato prevalentemente da mancanza di continuità nei parametri fondamentali della coscienza, come spazio e tempo; (Fava Vizziello, 2003) • relazioni oggettuali in cui le persone significative vengono utilizzate in maniera funzionale alla copertura di profondi sensi di vuoto e di angosce molto profonde che il soggetto vive, con meccanismi di avvicinamento e allontanamento continui; • Durante la fanciullezza, l’esordio di tale patologia può essere caratterizzata da incostanza di applicazione e rendimento scolastico che possono sfociare, in adolescenza, in gravi insuccessi scolastici o lavorativi, uso di droghe o comportamenti tesi ad alleviare le angosce di solitudine e vuoto.
  • 7. Università degli studi di Padova Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE Caratteristiche • incapacità a controllare gli impulsi e l’angoscia, che può esprimersi con vari tipi di “acting out”: scoppi di collera, violenza, atti criminali, abuso di alcool e droga, manifestazioni autodistruttive (es. gesti suicidari improvvisi); (Scudellari e Muscatello, 1996) IPERATTIVITA’ IMPULSIVA DEPRESSIONE ANACLITICA Senso di vuoto e disinteresse • Ostacola il lavoro simbolico secondo modalità di ripetizione coatta • Ricerca dell’eccitamento per allontanare “l’angoscia della desertificazione della vita psichica”
  • 8. Università degli studi di Padova Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE Caratteristiche Sembra vivere nell’hic et nunc, totalmente immerso nelle sensazioni attuali. Questi autori li definiscono “prigionieri di un copione, rappresentato dalle loro ripetute mete pulsionali, che impedisce loro di assimilare nuovi repertori comportamentali.” (Scudellari e Muscatello, 1996)
  • 9. Università degli studi di Padova Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE Caratteristiche Altri aspetti patognomici che caratterizzano il DPB • “Panansietà” • Relazioni interpersonali instabili • Rabbia, vergogna e colpa • Sfumati e costanti disturbi del pensiero • Ideazione paranoide o sintomi dissociativi transitori
  • 10. Università degli studi di Padova Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE Studi etiopatogenetici psicodinamici che postulano l’esistenza di gravi disfunzioni nelle relazioni precoci del bambino Caratteristiche dell’attaccamento Esperienze traumatiche infantili Connessione tra DBP e stati dissociativi Modalità di costruzione: •campo percettivo •esperienza Studi che rilevano la presenza nei pazienti borderline di particolari caratteristiche cognitive e mnestiche Caratteristiche Linee di riflessione sul DPB
  • 11. Università degli studi di Padova Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE Studi sugli aspetti depressivi nel DPB Comorbidità tra DPB in Asse II e DU in Asse I Qualità specifiche della depressione nei borderline Caratteristiche Linee di riflessione sul DPB Follow up prognostico sulla fenomenologia del DPB Borderline e terapia
  • 12. Università degli studi di Padova Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE  Si riscontrano nell’anamnesi dei pazienti borderline delle alterazioni delle relazioni precoci caregiver-bambino e degli stili d’attaccamento insicuri (Ludolph et al., 1990; Goldman et al., 1993; Bezirganian et al., 1993; Gunderson, 1996). Etiopatologia e Ricerche Studi etiopatogenetici: caratteristiche dell’attacamento  Liotti(1999) e Grissini (2001) ipotizzano che tutte le caratteristiche nucleari del DPB (rappresentazioni contraddittorie, reattività particolari all’abbandono, difficoltà nel modulare le emozioni) derivino da una relazione d’attaccamento disorganizzato che porta verso rappresentazioni del Sé con l’altro molteplici, incompatibili e contraddittorie.
  • 13. Università degli studi di Padova Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE Tale atteggiamento, unito al doloroso stupore che nasce dal fatto che in altri momenti la stessa figura genitoriale è disponibile e affettuosa destabilizza il bambino creando in lui: una difficoltà di una “messa a fuoco” costante e stabile angoscia per la percezione di un’impulsività incontrollabile della propria figura genitoriale Etiopatologia e Ricerche Studi etiopatogenetici: il caregiver  eccesso di distanza  eccesso di presenza  poco protettivi  tendenti a negare la vita affettiva del bambino in questione  incoerenti  tratti di impulsività imprevedibile
  • 14. Università degli studi di Padova Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE Numerosi studi evidenziano che nella storia reale del bambino futuro borderline siano spesso, attivi e operanti, fattori di trauma continuativo e intenso: Violenze fisiche o sessuali da parte di figure familiari Climi familiari intensivi e violenti Alla base della violenza e della crudeltà ci sarebbe in molti casi l’incapacità a rappresentarsi gli stati mentali dell’altro (che può nascere solamente nel contesto di un attaccamento al caregiver di tipo sicuro) Etiopatologia e Ricerche Studi etiopatogenetici: esperienze traumatiche infantili Tale condizione può arrivare ad organizzarsi fino a diventare un possibile meccanismo di trasmissione transgenerazionale di fenomeni di abuso
  • 15. Università degli studi di Padova Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE Etiopatologia e Ricerche Zanarini MC,Yong L,Frankenburg FR. et al. (2002) in una ricerca condotta negli Stati Uniti confermano i dati ottenuti dalle passate ricerche, sottolineando, in particolare, la gravità degli abusi infantili subìti, sia di natura sessuale che di altra natura, e la negligenza genitoriale, come variabile implicante la gravità della sintomatologia e del disagio psicosociale che caratterizzano il disturbo Borderline. I fini della ricerca erano volti ad indagare, in particolare, le variabili implicate nell’abuso sessuale tra i pazienti che possedevano i criteri per la diagnosi di DPB, aiutandoci a definire l’enigmaticità di tale sindrome. E’ stata riscontrata una stretta relazione fra l’entità dell’abuso infantile subìto e le difficoltà attuali. Correlazione tra disturbo Borderline di personalità e abuso infantile. (Zanarini et al., “Borderline Personality Disorder” in: Psychiatry and Applied Mental Health, 6-29, 2004)
  • 16. Università degli studi di Padova Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE Etiopatologia e Ricerche Ricerca • Soggetti: 290 pazienti con disturbo Borderline di personalità • Strumenti: 2 interviste semistrutturate per valutare la gravità delle esperienze infantili
  • 17. Università degli studi di Padova Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE Etiopatologia e Ricerche • piu’ della metà dei pazienti ha subìto abusi sessuali sia in infanzia che in adolescenza, settimanalmente, per almeno un anno, da un genitore o una persona conosciuta e gli abusi subìti includevano una forma di penetrazione, e il ricorso alla forza o alla violenza; • in un’analisi della regressione multipla, attuata secondo classificazione per età, sesso e razza, la maggior parte degli abusi sessuali infantili correlavano significativamente con la gravità dei sintomi in tutti e 4 i nuclei psicopatologici della condizione Borderline: cognitività, affettività, impulsività e relazioni interpersonali disturbate; • la gravità degli abusi sessuali correla altrettanto significativamente con la complessiva gravità del quadro psicopatologico Borderline e del disagio psicosociale; • la gravità delle negligenze genitoriali, è stata associata in maniera significativa a 5 dei 10 fattori che comprendono la complessiva gravità del disturbo Borderline; • la gravità di altre forme di abuso infantile era correlata significativamente a 2 dei fattori studiati che includono la gravità del disagio psicosociale. Risultati
  • 18. Università degli studi di Padova Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE Connessione tra DPB e stati dissociativi  Questa connessione viene descritta come una particolare tendenza a sviluppare in specifiche situazioni ambientali ed affettive stati di coscienza di tipo dissociato. Costruzione dell’Esperienza  Correale, Berti-Ceroni (1997) ipotizzano che la mancanza di una precisa capacità di riconoscimento degli affetti rende l’intero rapporto con la realtà confuso e disorganizzato.
  • 19. Università degli studi di Padova Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE Connessione tra DPB e stati dissociativi Costruzione dell’Esperienza l’attivazione di un’emozione specifica del paziente borderline non acquista il carattere di una consapevolezza della presenza di qualcosa di definito dentro di sé Un’inquietudine generalizzata Una spinta ad: • agire • avere contatti più stretti con le persone La trama affettivo percettiva della realtà viene in qualche modo modificata per l’assenza di un substrato affettivo stabile in cui inserire la percezione stessa MA VIENE VISSUTA COME
  • 20. Università degli studi di Padova Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE Studi della psicologia dello sviluppo indicano che il mancato riconoscimento degli stati affettivi può essere legato ad un ambiente traumatico in cui: Lo stato emotivo del bambino non è stato riconosciuto dalla figura accudente e quindi neanche restituito in forma vivibile e sopportabile Vi è stata un assenza o cattivo funzionamento di filtro atto a rendere lo stato emotivo sufficientemente attenuato per poi essere trasformato in messaggio comunicabile Connessione tra DPB e stati dissociativi Costruzione dell’Esperienza Ne risulta una vita affettiva in cui al posto degli stati affettivi riconoscibili sono attive intense ondate emozionali vissute come: Sensazioni caotiche di travolgimento Spinte incontrollabili ad agirePerturbazioni corporee
  • 21. Università degli studi di Padova Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE AMBIENTALI RELAZIONALI PERSONALI I BORDERLINE SI CARATTERIZZANO PER Modalità di costruzione del campo percettivo Costruzione dell’Esperienza Nel paziente borderline alcune esperienze percettive si stagliano con particolare potenza, mentre altre sembrano riassorbite in vuoti o zone d’ombra a causa di un una funzione di filtro emozionale difettoso o assente Diversi lavori rilevano un particolare stile cognitivo e mnestico del borderline che lo indurrebbe ad una forma di parzialità nei confronti di aspetti negativi Tendenza ad attribuirsi giudizi più gravi con una percezione del mondo e di sé sbilanciata in partenza in senso negativo a causa di una maggiore memorizzazione delle rappresentazioni negative e malevoli (Nigg et al., 1992; Baker et al., 1992); Una percezione interpersonale particolarmente negativa (Stern et al., 1997); Percezione di sé contrassegnata da ostilità, instabilità, labilità con frequenza maggiore di giudizi valutativi in tono negativo (Kurtz, 1998).
  • 22. Università degli studi di Padova Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE Costruzione dell’Esperienza Il processo di formazione dell’esperienza del borderline risulta influenzato negativamente perché manca un tessuto connettivo che permette: di valutare in maniera integrata le proprie motivazioni di considerare le motivazioni e i sentimenti degli altri per formare quell’altra connessione fondamentale che è la relazione interpersonale DA QUI La sensazione che il tempo sembri svanire perdendo la sua articolazione unitaria senza che si possa cogliere il senso di u fluido svolgimento degli accadimenti; Le relazioni caotiche, l’instabilità, continue oscillazioni da una idealizzazione ad una svalutazione dell’altro a seconda della tonalità affettiva del momento; La vita che appare come: - smembrata in una successione di momenti isolati - emergenza di attimi e di episodi violenti che spesso hanno un carattere di irrealtà vivace
  • 23. Università degli studi di Padova Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE Costruzione dell’Esperienza Lorenzi P, Hardoy MC e Cabras PL (2004) Il fenomeno è valutato e descritto come una situazione di “confine”, borderline, fra esperienze normali e situazioni francamente patologiche, come allucinazioni, esperienze autoscopiche e deliranti. Consiste nell’esperire, in maniera più o meno improvvisa, la presenza di un’altra “entità” nello spazio di coscienza interno ed esterno, che si palesa in un insieme di percezioni acustiche, visive e cognitive. “L’esperienza di presenza” come condizione psicopatologica di confine (Lorenzi P. Et al., Rivista di psichiatria 2004, 39, 4)
  • 24. Università degli studi di Padova Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE • Sin dalle prime definizioni di stato borderline (Schmideberg, 1947; Knight, 1953) è stata segnalata la sua frequente associazione con affetti di tipo depressivo; di quale natura sia questa associazione è una questione ancora dibattutta (Farmer e Nelson-Gray, 1990). • Heritch (1992) sostiene che il legame tra le due patologie risiederebbe nel ruolo potenzialmente etiologico del disturbo borderline nella patogenesi della depressione. • Kroll e Ogata (1985) riportano l’ipotesi che il DBP sia una forma atipica di depressione. • Nel disturbo borderline la comorbidità con la depressione avrebbe valore predittivo per quanto riguarda il decorso del disturbo di personalità e la sua risposta alla terapia (Goodman et al., 1998). Comorbidità e Caratteristiche particolari DEPRESSIONE E BORDERLINE: comorbidità fra DBP e DU
  • 25. Università degli studi di Padova Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE Comorbidità e Caratteristiche particolari Diagnosi differenziale tra disturbo depressivo maggiore e depressione caratterologica tipica del DBP (da: Gunderson, Phillips, 1991) Depressione caratterologica borderline Caratteristiche in comune Disturbo depressivo maggiore 1. Solitudine, vuoto 1. Umore depresso: esordio precoce, grave 1. Sentimenti di colpa, rimorso 2. Rabbia conscia 2. Inutilità, impotenza 2. Ritiro/agitazione, gravi sintomi vegetativi 3. Ripetuti gesti suicidari 3. Fame oggettuale 3. Possibile suicidio 4. Relazioni richiedenti, ostili, dipendenti 4. Dipendenza nelle relazioni 4. Relazioni stabili 5. Preoccupazioni per la perdita interpersonale 5. Fragile autostime 5. Preoccupazioni per sconfitte e fallimenti 6. Illusoria autosufficienza (con una storia di dipendenza) 6. Figure curanti ben accette (con una storia di indipendenza)
  • 26. Università degli studi di Padova Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE Kroll e Ogata (1987); Liebowitz (1992); Lecic-Toraevic e Divac- Jovanovic (1995); Gabbard (1995), Bracconier, Jeanneau (1997); Hori (1998); Ladame (1998); Comtois (1999) hanno messo in evidenza tramite i loro lavori l’esistenza nei DPB di una forma di depressione con caratteristiche specifiche suggerendo l’idea che la depressione nei borderline è un’entità diversa dalla depressione dei pazienti non borderline. Comorbidità e Caratteristiche particolari Qualità specifiche della depressione nei Borderline
  • 27. Università degli studi di Padova Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE Comorbidità e Caratteristiche particolari Depressione e Borderline in età infantile Lavori più recenti centrati sull’infanzia (Gardener, 1998; Levi et al., 1999; Rinho, 1996) confermano l’esistenza di affetti depressivi qualitativamente specifici del DBP anche a questa età. Già nei bambini Paulina Kernberg (1983) descrive la patologia borderline osservando la significativa associazione con forme di depressione. N.B. Se clinicamente la diagnosi viene spesso utilizzata, la sua pertinenza in età evolutiva è tuttora oggetto di discussione
  • 28. Università degli studi di Padova Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE •Alcuni lavori (Pinto et al., 1996) sembrano confermare l’ipotesi dell’esistenza di affetti depressivi qualitativamente specifici del disturbo borderline anche in questa età. Segnalano come caratteristico: •Grave carenza della stima di sé • Senso generalizzato di vuoto • Disturbo dell’identità Comorbidità e Caratteristiche particolari Depressione e Borderline in età adolescenziale
  • 29. Università degli studi di Padova Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE Comorbidità e Caratteristiche particolari Depressione e Borderline in età adolescenziale Nei classici lavori di Otto Kernberg (1978) sul DBP in questa fascia d’età l’autore segnala : -una presenza costante di depressione -ma anche difficoltà relative a una buona diagnosi differenziale Atlas-Waltson (1996) evidenzia compresenza di depressione e dissociazione in adolescenti borderline ricoverati Masterson (1974) sottolinea negli adolescenti borderline: - depressione abbandonica (conseguenza di una relazione patologica con la madre) - successivo acting out (come difensivo a tale relazione).
  • 30. Università degli studi di Padova Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE Tra i primi a sostenere l’ipotesi di una forma specifica di depressione borderline è Bergeret (1970; 1992), non particolarmente profonda ma dotata di alcune particolarità cliniche: -raro manifestarsi di un rallentamento psicomotorio -grave disadattamento del soggetto alla propria realtà interna ed esterna -particolare qualità degli affetti esprimono: -irritabilità -collera -rabbia Crollo di un’immagine di sé ONNIPOTENTE ed IDEALIZZATA DA QUI Con un sentimento di disperazione/impotenza di fronte all’oggetto irraggiungibile manca (spesso): • senso di colpa classico degli aspetti depressivi; • rivolgimento contro di sé dell’aggressività Comorbidità e Caratteristiche particolari Qualità specifiche della depressione nei Borderline
  • 31. Università degli studi di Padova Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE Comorbidità e Caratteristiche particolari Qualità specifiche della depressione nei Borderline Diversi lavori sperimentali tendono a confermare questo quadro clinico e psicopatologico (Westen, Moses et al., 1992) e definiscono la “depressione borderline” in termini fenomenologici con: -senso di vuoto cronico e di solitudine; -disperazione rispetto alle figure d’attaccamento; -affetti negativi labili e diffusi. Pazzagli e Monti (2000) chiamano in causa una depressione di tipo anaclitico-dipendente correlandola all’associazione disforia, rabbia e senso di solitudine
  • 32. Università degli studi di Padova Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE Rogers et al., 1995 hanno ottenuto risultati a sostegno della tesi che la depressione nei pazienti borderline è qualitativamente distinta dalla depressione in pazienti non borderline. Nominano come aspetti distintivi: Senso di vuoto Timore di essere abbandonati Disperazione Autodistuttività Autocondanna. Gunderson (1991): da temere l’acting-out suicida. La rabbia è spesso più sentita dal soggetto che osservata dal clinico. Comorbidità e Caratteristiche particolari Qualità specifiche della depressione nei Borderline
  • 33. Università degli studi di Padova Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE Comorbidità e Caratteristiche particolari Qualità specifiche della depressione nei Borderline Altre caratteristiche peculiari depressive nei borderline sono: - inclinazione verso l’autorimprovero (Sauthwick, Yehuda, Giller, 1995) - 25 stati disforici specifici del DBP rispetto al DU (Zanarini et al., 1998) suddivisi in 4 gruppi: Questo essere inclini all’autorimprovero può essere dovuto secondo diversi autori una percezione di sé sbilanciate in senso negativo con una maggiore memorizzazione di rappresentazioni negative. Recenti ricerche sembrano confermare il dato empirico di un deficit specifico di memoria dei borderline (Cerninings, 1998; Korfine, 1998) non imputabili alla sola presenza della depressione. Sentimenti esagerati Distruttività e autodistruttività Frammentazione e perdita dell’identità Vittimizzazione
  • 34. Università degli studi di Padova Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE Comorbidità e Caratteristiche particolari Funzionamento cognitivo Borderline in età evolutiva: “Borderline Cognitivo” Sulla prassi suggerita dalle definizioni fornite dall’associazione americana che si occupa di ritardo mentale (APA, 1994, AAMR, 2001), si parla di Funzionamento Cognitivo Borderline, ovvero un funzionamento cognitivo con un valore “al limite” tra 1 e 2 deviazioni standard rispetto alla media (con Q.I. tra 71 e 84). Si tratta di un funzionamento cognitivo posto per definizione al confine tra intelligenza normale e ritardo mentale (gli “slow learners”) e costituisce una popolazione di cui finora si è poco prestata attenzione .
  • 35. Università degli studi di Padova Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE Comorbidità e Caratteristiche particolari Principali caratteristiche: •compromissione delle competenze metacognitive (Capozzi et al.,1994; Melogno e Becciu, 1999) • bambini segnalati dalla scuola, con difficoltà nelle attività legate all’apprendimento, al rendimento scolastico, ecc. (Capozzi, Musatti e Levi, 1991), •Possibile evoluzione verso disturbi più nettamente psicopatologici che tendono a strutturarsi e a persistere fino all’età adulta. •condizione di vulnerabilità e rischio per future comorbidità psichiatriche (O’Byrne, 2001).
  • 36. Università degli studi di Padova Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE Inoltre, un funzionamento cognitivo al limite inferiore della norma, significa un apprendimento - e quindi una capacità di adattarsi alla realtà creando nessi con le esperienze già fatte per costruire soluzioni efficaci - altrettanto borderline, altrettanto al limite: abbastanza funzionale finchè le richieste della suddetta realtà rimangono semplici o restano nella routine, ma inadeguati di fronte ad una qualsiasi crisi. Comorbidità e Caratteristiche particolari (Ivancich Biaggini V., 2004)
  • 37. Università degli studi di Padova Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE Terapie Data la complessità sintomatologia è necessario approccio terapeutico integrato costituito da interventi diversi: -la farmacoterapia -ricoveri ospedalieri (nei momenti più critici) -la psicoterapia (individuale, di gruppo, familiare)
  • 38. Università degli studi di Padova Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE Terapie PSICOTERAPIA INDIVIDUALE SUPPORTIVO-ESPRESSIVA (di ispirazione psicodinamica) INTERVENTO ESPRESSIVO finalizzato: all’analisi delle difese svelamento del materiale dinamicamente rimosso dall’inconscio. INTERVENTO SUPPORTIVO orientato a: reprimere il conflitto inconscio e a rafforzare le difese. Oscillazione flessibile avanti e indietro lungo il continuum supportivo- espressivo in relazione ai bisogni del paziente in un dato momento nel corso del processo terapeutico.
  • 39. Università degli studi di Padova Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE PRINCIPI DI TECNICA • Mantenere la flessibilità ( il terapeuta utilizzerà interventi interpretativi e non, adeguandosi al tipo di relazione che si instaura fra lui e il paziente) •Stabilire le condizioni che rendono possibile la psicoterapia (accordi sul pagamento delle parcelle, appuntamenti, politica sulle conseguenze degli appuntamenti mancati ecc…) •Lasciarsi trasformare nell’oggetto cattivo (il terapeuta è necessario che funzioni da contenitore che accetta le proiezioni del paziente e cerca di comprenderle e di contenerle) •Promuovere una funzione riflessiva (così che possano pensare al mondo interno proprio e lui) •Stabilire e mantenere l’alleanza terapeutica (nel corso della terapia il terapeuta viene spesso trasformato in un avversario o in un salvatore idealizzato) •Aiutare il paziente a riappropriarsi degli aspetti del Sé che sono stati denegati e proiettati (dato che scissione e proiezione sono i principali meccanismi utilizzati. I pazienti possono disconoscere comportamenti avuti un mese prima come se qualcun altro ne fosse responsabile. Il compito del terapeuta è collegare tutti questi aspetti frammentati del Sé. •Monitorare i sentimenti controtransferali (per prevenire agiti) Terapie
  • 40. Università degli studi di Padova Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE Terapie Fragilità dell’alleanza terapeutica (che ha un’influenza sul processo e sull’esito della psicoterapia) dovuta al fatto che questi pazienti hanno una notevole difficoltà a considerare il terapeuta come una figura che li aiuta lavorando in collaborazione con loro. La relazione transferale: risulta essere una vera sfida col borderline - Riuscire a tollerare l’intensa rabbia, l’aggressività e l’odio del paziente - Sentimenti di accusa del terapeuta PROBLEMI RELATIVI
  • 41. Università degli studi di Padova Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE Conclusioni Studio longitudinale sulla psicopatologia Borderline: Follow-up prognostico di 6 anni Zanarini MC, Frankenburg FR, Hennen J, et al. (2003), hanno rintracciato i fenomeni sintomatici e sub-sintomatici del disturbo Borderline di personalità, in una prospettiva di 6 anni. I risultati emersi sono a sostegno di un miglioramento nel quadro sintomatologico dei pazienti con DPB, anche tra i pazienti più disturbati. Inoltre, la prognosi per i pazienti più gravi, si presenta migliore di quanto previsto. (Zanarini et al., “Borderline Personality Disorder” in: Psychiatry and Applied Mental Health, 6-30, 2004)
  • 42. Università degli studi di Padova Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE Conclusioni Studio • Soggetti: 362 pazienti con disturbi di personalità • Strumenti: “Revised Diagnostic Interview for Borderlines” (DIB-R) e il modulo per il disturbo Borderline di personalità del DIB-R per i disturbi di personalità secondo il DSM-III-R. 290 rispettavano i criteri per il DPB, sia per il DIB-R che per il DSM-III-R. 72 pazienti che possedevano i criteri per altri disturbi sull’Asse II, andarono a costituire il gruppo di controllo. I pazienti con DPB sono stati sottoposti a trattamenti integrati prima e durante lo studio. Più del 94% dei pazienti è stato sottoposto ad ulteriori valutazioni a distanza di 2, 4 e 6 anni. • Procedura:
  • 43. Università degli studi di Padova Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE Conclusioni Risultati A distanza di 2 anni, il 34,5% dei pazienti con disturbo Borderline presentava criteri di guarigione, in confronto al 49,4% a 4 anni di distanza, al 68,6% a distanza di 6, ed al 73,5% durante l’intero periodo di follow-up. I sintomi impulsivi sono scomparsi in tempi abbastanza rapidi. Più cronici, invece, i sintomi affettivi. I sintomi cognitivi ed interpersonali si collocavano ad un livello intermedio. Solo il 5,9% dei pazienti in via di guarigione ha avuto una ricaduta.I pazienti con disturbo Borderline presentarono un evoluzione decrescente in 24 pattern sintomatici, ma i loro sintomi rimanevano distinti da quelli del gruppo di controllo.
  • 44. Università degli studi di Padova Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE Conclusioni Conclusioni Contrariamente alle opinioni più diffuse, i risultati del follow-up dimostrano inequivocabilmente che la maggior parte dei pazienti migliora in maniera evidente nel tempo. Come indicato dai dati ottenuti, almeno 1/3 dei pazienti presenta un potenziale di guarigione in 2 anni, circa la metà in 4 anni, e i 2/3 in 6 anni. (Ballenger J.C., 2003)
  • 45. Università degli studi di Padova Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE Riferimenti Bibliografici • American Psychiatric Association (1994) Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM IV). Tr. It. Masson, Milano 1996. • Fava Viziello G. (2003) Psicopatologia dello Sviluppo, Il Mulino. • Gabbard G.O.(2002) Psichiatria psicodinamica, Raffaello Cortina Editore,Milano, pp.429-476. • Gunderson J.G., Elliot G.R., The interface between borderline personality disorder and affective disorder, American Journal of Psychiatry (1985), 138, pp. 896-903. • Ivanich Biaggini V. (2004) Funzionamento cognitivo borderline in età evolutiva, Disturbi nell’età evolutiva. • Izzo E.M., Le organizzazioni borderline come difese predepressive, Rivista di psicoanalisi (2004) L, 3,pp. 689-713. • Lorenzi P., Hardoy Mc., Cabras P.L. (2004) Rassegna: false proximate awareness: an experience at the border of psychopatology, Rivista di psichiatria, 39,4, p. 223. • Monniello G.,Ivancich Biaggini V., Aspetti depressivi nel Disturbo Borderline di Personalità in adolescenza. Revisione critica della letteratura recente, Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza (2002) vol. 69, pp. 595-608. • Rinaldi L., La costruzione dello spazio analitico nell’incontro col paziente psicotico e borderline, Rivista di psicoanalisi (2004) L, 1, pp. 149-168. • Scudellari P., Bonatti L., Mosca A., Vagnoni S., L’organizzazione borderline di personalità alla luce della relazione terapeutica, Psichiatria Gen. Età Evol.,(2004) vol. 41, pp. 463-474. • Zanarini M.C., Frankenburg F.R.,Hennen J., et al. (2003) The longitudinal course of borderline psychopatology: 6 year prospective follow up of the phenomenology of borderline personality disorder, Psychiatry and Applied Mental Health (2004) 6- 30, p.280. • Zanarini M. C.,Yong L., Frankenburg F.R., et al. (2002),J.Nerv. Ment. Dis 190, pp. 381-387, in Psychiatry and applied mental healt (2004), 6-29, p. 279.
  • 46. Università degli studi di Padova Laurea Specialistica in Psicologia Clinico Dinamica Corso di Psicopatologia Psicodinamica Generale dello Sviluppo Daniela Garofalo, Jessica Lai, Valentina Fanelli PSICOPATOLOGIA BORDERLINE GRAZIE PER L’ATTENZIONE !