SlideShare a Scribd company logo
LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEI
  BAMBINI: SVILUPPO E APPLICAZIONE
  DI UNO STRUMENTO DI DIGITAL
  STORYTELLING PER LA CREAZIONE
  CONDIVISA DI STORIE




  Cecilia Zaninetti – Università Cattolica di Milano
Psicologia della Comunicazione – Prof. Giuseppe Riva
LE NUOVE TECNOLOGIE
     AL SERVIZIO DEI BAMBINI

               PERCHÉ?


trovare nuove modalità di espressione
aiutare i bambini
stimolare i bambini
acquisire competenze digitali
COME?


Focus su un’attività:

       che i bambini amano fare
       che è utile per il loro sviluppo
       che è mediabile dalla tecnologia


                NARRAZIONE
NARRAZIONE E INFANZIA


storie fondamentali       ai bambini piace
per lo sviluppo           ascoltare e
cognitivo e affettivo     raccontare storie



                           mezzo di
                           espressione di Sè
NARRAZIONE E TECNOLOGIA

Si passa da:


   ORALITA’                   ORALITA’
   PRIMARIA                 SECONDARIA


 racconto
   orale        scrittura       media



                                   (Ong, 1986)
FINO A POCHI ANNI FA…


racconto orale        scrittura         disegno




OGGI             come si possono sfruttare le nuove
                            tecnologie?
PROGETTO

             OBIETTIVO

ideazione di uno strumento innovativo
       per la creazione di storie

integrazione TECNOLOGIA e NARRAZIONE

              CON CHI?

         bambini di 5-6 anni
DIGITAL STORYTELLING

“Pratica che combina elementi digitali
multimediali, come immagini, audio e video, con
l’arte del raccontare storie (storytelling) creando
un piccolo filmato”

            acquisire competenze
             espressione di Sé
            sviluppo senso critico
            nella comprensione dei media
            condivisione di emozioni
MODALITÀ


1.   ideazione delle storie a episodi

2.   rappresentazione delle scene con pupazzi

3.   fotografie delle diverse scene

4.   registrazione vocale

5.   creazione video digitali

6.   condivisione sul web
STRUMENTI 1

Per la creazione dei video…


                  fotocamera
                    digitale


                                AVS Audio
Windows Movie                     Editor
    Maker
STRUMENTI 2


 Per la pubblicazione sul web…




                    VoiceThread
                 http://voicethread.com/


Strumenti gratuiti che richiedono competenze digitali minime
VIDEO


3 video prodotti
Durata: da 1.30 a 2.30 minuti
APPLICAZIONI

         potenziamento creatività
     analisi differenze di sviluppo


                 AMBITI

classi                              ricerca
                 famiglia
Cecilia Zaninetti
        cecilia.zaninetti@gmail.com


                    Siti web:
 digitalstorytellingenarrazione.blogspot.com
          psychoceci.wordpress.com

             Per consultare la tesi:
sites.google.com/site/comunicazione20082009

More Related Content

What's hot

Il valore pedagogico e formativo dei linguaggi digitali
Il valore pedagogico e formativo dei linguaggi digitaliIl valore pedagogico e formativo dei linguaggi digitali
Il valore pedagogico e formativo dei linguaggi digitali
Matteo Adamoli
 
Relazione classe 2.0 giugno 2011
Relazione classe 2.0 giugno 2011Relazione classe 2.0 giugno 2011
Relazione classe 2.0 giugno 2011pitagoraclasse20
 
digitalwriting
digitalwritingdigitalwriting
digitalwriting
Liana Peria
 
Nardone leggo dunque gioco
Nardone   leggo dunque giocoNardone   leggo dunque gioco
Nardone leggo dunque gioco
innovazionetecnologicaIC8
 
IT's possible. IT's an opportunity
IT's possible. IT's an opportunityIT's possible. IT's an opportunity
IT's possible. IT's an opportunity
Pierfranco Ravotto
 
Del cellulare in educazione ranieri
Del cellulare in educazione ranieriDel cellulare in educazione ranieri
Del cellulare in educazione ranieri
Insegnalo.it il tuo Personal Social Learning
 
Lezioni sull'uso delle TIC nelle materie umanistiche
Lezioni sull'uso delle TIC nelle materie umanisticheLezioni sull'uso delle TIC nelle materie umanistiche
Lezioni sull'uso delle TIC nelle materie umanistiche
Nadia Ambrosetti
 
Relazione classe 2.0 giugno 2011
Relazione classe 2.0 giugno 2011Relazione classe 2.0 giugno 2011
Relazione classe 2.0 giugno 2011pitagoraclasse20
 
Il ruolo della metafora e del linguaggio figurato negli ambienti di apprendim...
Il ruolo della metafora e del linguaggio figurato negli ambienti di apprendim...Il ruolo della metafora e del linguaggio figurato negli ambienti di apprendim...
Il ruolo della metafora e del linguaggio figurato negli ambienti di apprendim...
Stefania Manca
 
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)anafesto
 
Edutainment
EdutainmentEdutainment
Edutainment
Paolo Melappioni
 
Mobile Learning - Imparafacile
Mobile Learning - ImparafacileMobile Learning - Imparafacile
Mobile Learning - Imparafacile
Ministry of Education
 
Didattiche con (e non solo...) la LIM.
Didattiche con (e non solo...) la LIM.Didattiche con (e non solo...) la LIM.
Didattiche con (e non solo...) la LIM.
University of Bologna
 
uso della lim, luci ed ombre
uso della lim, luci ed ombreuso della lim, luci ed ombre
uso della lim, luci ed ombre
Roberto Flenghi
 
Mobile Learning: gioco o didattica?
Mobile Learning: gioco o didattica?Mobile Learning: gioco o didattica?
Mobile Learning: gioco o didattica?
Ministry of Education
 
Gameover - progetto Cl@sse2.0
Gameover - progetto Cl@sse2.0Gameover - progetto Cl@sse2.0
Gameover - progetto Cl@sse2.0
aldo moro scuola
 
Relazione sirio definitiva
Relazione sirio definitivaRelazione sirio definitiva
Relazione sirio definitivaEmanuela311264
 
LIM
LIMLIM

What's hot (18)

Il valore pedagogico e formativo dei linguaggi digitali
Il valore pedagogico e formativo dei linguaggi digitaliIl valore pedagogico e formativo dei linguaggi digitali
Il valore pedagogico e formativo dei linguaggi digitali
 
Relazione classe 2.0 giugno 2011
Relazione classe 2.0 giugno 2011Relazione classe 2.0 giugno 2011
Relazione classe 2.0 giugno 2011
 
digitalwriting
digitalwritingdigitalwriting
digitalwriting
 
Nardone leggo dunque gioco
Nardone   leggo dunque giocoNardone   leggo dunque gioco
Nardone leggo dunque gioco
 
IT's possible. IT's an opportunity
IT's possible. IT's an opportunityIT's possible. IT's an opportunity
IT's possible. IT's an opportunity
 
Del cellulare in educazione ranieri
Del cellulare in educazione ranieriDel cellulare in educazione ranieri
Del cellulare in educazione ranieri
 
Lezioni sull'uso delle TIC nelle materie umanistiche
Lezioni sull'uso delle TIC nelle materie umanisticheLezioni sull'uso delle TIC nelle materie umanistiche
Lezioni sull'uso delle TIC nelle materie umanistiche
 
Relazione classe 2.0 giugno 2011
Relazione classe 2.0 giugno 2011Relazione classe 2.0 giugno 2011
Relazione classe 2.0 giugno 2011
 
Il ruolo della metafora e del linguaggio figurato negli ambienti di apprendim...
Il ruolo della metafora e del linguaggio figurato negli ambienti di apprendim...Il ruolo della metafora e del linguaggio figurato negli ambienti di apprendim...
Il ruolo della metafora e del linguaggio figurato negli ambienti di apprendim...
 
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
 
Edutainment
EdutainmentEdutainment
Edutainment
 
Mobile Learning - Imparafacile
Mobile Learning - ImparafacileMobile Learning - Imparafacile
Mobile Learning - Imparafacile
 
Didattiche con (e non solo...) la LIM.
Didattiche con (e non solo...) la LIM.Didattiche con (e non solo...) la LIM.
Didattiche con (e non solo...) la LIM.
 
uso della lim, luci ed ombre
uso della lim, luci ed ombreuso della lim, luci ed ombre
uso della lim, luci ed ombre
 
Mobile Learning: gioco o didattica?
Mobile Learning: gioco o didattica?Mobile Learning: gioco o didattica?
Mobile Learning: gioco o didattica?
 
Gameover - progetto Cl@sse2.0
Gameover - progetto Cl@sse2.0Gameover - progetto Cl@sse2.0
Gameover - progetto Cl@sse2.0
 
Relazione sirio definitiva
Relazione sirio definitivaRelazione sirio definitiva
Relazione sirio definitiva
 
LIM
LIMLIM
LIM
 

Viewers also liked

Storytelling 2.0: definizione, tools, casi studio
Storytelling 2.0: definizione, tools, casi studioStorytelling 2.0: definizione, tools, casi studio
Storytelling 2.0: definizione, tools, casi studio
Laura Trapani
 
Apprendere con l'Innovative Design: un'esperienza di classe capovolta
Apprendere con l'Innovative Design: un'esperienza di classe capovoltaApprendere con l'Innovative Design: un'esperienza di classe capovolta
Apprendere con l'Innovative Design: un'esperienza di classe capovolta
Cristiana Pivetta
 
Didattica upside down
Didattica upside downDidattica upside down
Didattica upside down
caterina moscetti
 
Storytelling - Raccontare l'azienda coi social media
Storytelling - Raccontare l'azienda coi social mediaStorytelling - Raccontare l'azienda coi social media
Storytelling - Raccontare l'azienda coi social media
BusinessFinder by Interconsult
 
Analisi grammaticale quel pastore
Analisi grammaticale quel pastoreAnalisi grammaticale quel pastore
Analisi grammaticale quel pastore
Sergio Fenizia
 
Matilde Monti - Mind over matter - TesiCamp 2010
Matilde Monti - Mind over matter - TesiCamp 2010Matilde Monti - Mind over matter - TesiCamp 2010
Matilde Monti - Mind over matter - TesiCamp 2010tesicamp
 
Tesi cartoni animati e modelli culturali
Tesi cartoni animati e modelli culturaliTesi cartoni animati e modelli culturali
Tesi cartoni animati e modelli culturali
Alfredo Morresi
 
Silvia Biraghi - Online branded entertainment - Tesicamp
Silvia Biraghi - Online branded entertainment - TesicampSilvia Biraghi - Online branded entertainment - Tesicamp
Silvia Biraghi - Online branded entertainment - Tesicamptesicamp
 
Un esempio di storytelling: La realtà aumentata a scuola
Un esempio di storytelling: La realtà aumentata a scuolaUn esempio di storytelling: La realtà aumentata a scuola
Un esempio di storytelling: La realtà aumentata a scuola
Ministry of Education
 
Condivisione della correzione online: un metodo per migliorare l’acquisizion...
 Condivisione della correzione online: un metodo per migliorare l’acquisizion... Condivisione della correzione online: un metodo per migliorare l’acquisizion...
Condivisione della correzione online: un metodo per migliorare l’acquisizion...
Maria Csaria Giordano
 
Romano tesina lis
Romano tesina lisRomano tesina lis
Romano tesina lisnutella86
 
Ppt tesi specialistica
Ppt tesi specialisticaPpt tesi specialistica
Ppt tesi specialisticaAntonio Fracas
 
Tesi LIS
Tesi LISTesi LIS
Tesi LIS
nataled0
 
Corso di Formazione: Digital Storytelling
Corso di Formazione: Digital StorytellingCorso di Formazione: Digital Storytelling
Corso di Formazione: Digital Storytelling
Design Didattico
 
Corso di Laurea Magistrale in Psicologia (LM-51)
Corso di Laurea Magistrale in Psicologia (LM-51)Corso di Laurea Magistrale in Psicologia (LM-51)
Corso di Laurea Magistrale in Psicologia (LM-51)
universitaeuropeadiroma
 
Gli strumenti degli Storytelling Specialist: scopri il Corso Ninja Academy
Gli strumenti degli Storytelling Specialist: scopri il Corso Ninja Academy Gli strumenti degli Storytelling Specialist: scopri il Corso Ninja Academy
Gli strumenti degli Storytelling Specialist: scopri il Corso Ninja Academy
Ninja Academy
 
Ruolo del tratto di personalità nei giochi economici.
Ruolo del tratto di personalità nei giochi economici.Ruolo del tratto di personalità nei giochi economici.
Ruolo del tratto di personalità nei giochi economici.
Gregorio Marchi
 
"Le Metodologie Attive" Convegno Assisi 21 Ottobre 2016
"Le Metodologie Attive" Convegno Assisi 21 Ottobre 2016"Le Metodologie Attive" Convegno Assisi 21 Ottobre 2016
"Le Metodologie Attive" Convegno Assisi 21 Ottobre 2016
Design Didattico
 

Viewers also liked (20)

Storytelling 2.0: definizione, tools, casi studio
Storytelling 2.0: definizione, tools, casi studioStorytelling 2.0: definizione, tools, casi studio
Storytelling 2.0: definizione, tools, casi studio
 
In blog
In blogIn blog
In blog
 
Apprendere con l'Innovative Design: un'esperienza di classe capovolta
Apprendere con l'Innovative Design: un'esperienza di classe capovoltaApprendere con l'Innovative Design: un'esperienza di classe capovolta
Apprendere con l'Innovative Design: un'esperienza di classe capovolta
 
Didattica upside down
Didattica upside downDidattica upside down
Didattica upside down
 
Storytelling - Raccontare l'azienda coi social media
Storytelling - Raccontare l'azienda coi social mediaStorytelling - Raccontare l'azienda coi social media
Storytelling - Raccontare l'azienda coi social media
 
Analisi grammaticale quel pastore
Analisi grammaticale quel pastoreAnalisi grammaticale quel pastore
Analisi grammaticale quel pastore
 
Matilde Monti - Mind over matter - TesiCamp 2010
Matilde Monti - Mind over matter - TesiCamp 2010Matilde Monti - Mind over matter - TesiCamp 2010
Matilde Monti - Mind over matter - TesiCamp 2010
 
Borderline
BorderlineBorderline
Borderline
 
Tesi cartoni animati e modelli culturali
Tesi cartoni animati e modelli culturaliTesi cartoni animati e modelli culturali
Tesi cartoni animati e modelli culturali
 
Silvia Biraghi - Online branded entertainment - Tesicamp
Silvia Biraghi - Online branded entertainment - TesicampSilvia Biraghi - Online branded entertainment - Tesicamp
Silvia Biraghi - Online branded entertainment - Tesicamp
 
Un esempio di storytelling: La realtà aumentata a scuola
Un esempio di storytelling: La realtà aumentata a scuolaUn esempio di storytelling: La realtà aumentata a scuola
Un esempio di storytelling: La realtà aumentata a scuola
 
Condivisione della correzione online: un metodo per migliorare l’acquisizion...
 Condivisione della correzione online: un metodo per migliorare l’acquisizion... Condivisione della correzione online: un metodo per migliorare l’acquisizion...
Condivisione della correzione online: un metodo per migliorare l’acquisizion...
 
Romano tesina lis
Romano tesina lisRomano tesina lis
Romano tesina lis
 
Ppt tesi specialistica
Ppt tesi specialisticaPpt tesi specialistica
Ppt tesi specialistica
 
Tesi LIS
Tesi LISTesi LIS
Tesi LIS
 
Corso di Formazione: Digital Storytelling
Corso di Formazione: Digital StorytellingCorso di Formazione: Digital Storytelling
Corso di Formazione: Digital Storytelling
 
Corso di Laurea Magistrale in Psicologia (LM-51)
Corso di Laurea Magistrale in Psicologia (LM-51)Corso di Laurea Magistrale in Psicologia (LM-51)
Corso di Laurea Magistrale in Psicologia (LM-51)
 
Gli strumenti degli Storytelling Specialist: scopri il Corso Ninja Academy
Gli strumenti degli Storytelling Specialist: scopri il Corso Ninja Academy Gli strumenti degli Storytelling Specialist: scopri il Corso Ninja Academy
Gli strumenti degli Storytelling Specialist: scopri il Corso Ninja Academy
 
Ruolo del tratto di personalità nei giochi economici.
Ruolo del tratto di personalità nei giochi economici.Ruolo del tratto di personalità nei giochi economici.
Ruolo del tratto di personalità nei giochi economici.
 
"Le Metodologie Attive" Convegno Assisi 21 Ottobre 2016
"Le Metodologie Attive" Convegno Assisi 21 Ottobre 2016"Le Metodologie Attive" Convegno Assisi 21 Ottobre 2016
"Le Metodologie Attive" Convegno Assisi 21 Ottobre 2016
 

Similar to La tecnologia al servizio dei bambini: strumento di digital storytelling per la creazione di storie

Umanistica digitale
Umanistica digitaleUmanistica digitale
Umanistica digitale
Alessandro Greco
 
Presentazione digital storytelling
Presentazione digital storytellingPresentazione digital storytelling
Presentazione digital storytelling
Grace Zuco
 
Progetto un caldo benvenuto - Didattica Digitale
Progetto un caldo benvenuto - Didattica DigitaleProgetto un caldo benvenuto - Didattica Digitale
Progetto un caldo benvenuto - Didattica Digitale
Francesca Gallo
 
Antichi parte2 formaz_lim2011
Antichi parte2 formaz_lim2011Antichi parte2 formaz_lim2011
Antichi parte2 formaz_lim2011
Laura Antichi
 
Realtà Aumentata, Realtà Virtuale, Realtà Mista
Realtà Aumentata, Realtà Virtuale, Realtà MistaRealtà Aumentata, Realtà Virtuale, Realtà Mista
Realtà Aumentata, Realtà Virtuale, Realtà Mista
Laura Antichi
 
AR-VR-MR infografica
AR-VR-MR infograficaAR-VR-MR infografica
AR-VR-MR infografica
Laura Antichi
 
Realtà aumentata, virtuale, mista
Realtà aumentata, virtuale, mistaRealtà aumentata, virtuale, mista
Realtà aumentata, virtuale, mista
Laura Antichi
 
Educazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazzi
Educazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazziEducazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazzi
Educazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazzi
Matteo Adamoli
 
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al DigitaleStorytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Mariagrazia Licandro
 
Tic e libri digitali per docenti di Scuola dell'infanzia
Tic e libri digitali  per docenti di Scuola dell'infanziaTic e libri digitali  per docenti di Scuola dell'infanzia
Tic e libri digitali per docenti di Scuola dell'infanzia
Antonia Casiero
 
Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...
Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...
Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...Rosario Garra
 
Digital writing
Digital writingDigital writing
Digital writing
MED Toscana
 
presentazione Touchword
presentazione Touchwordpresentazione Touchword
presentazione Touchword
alexrogora
 
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto CDalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
guest8c6811
 
Progetto Meeting APP&Games - Formazione Media Education
Progetto Meeting APP&Games - Formazione Media Education Progetto Meeting APP&Games - Formazione Media Education
Progetto Meeting APP&Games - Formazione Media Education
Isabella Bruni
 
Multimedia e protezione civile. progetto di visual design per la promozione d...
Multimedia e protezione civile. progetto di visual design per la promozione d...Multimedia e protezione civile. progetto di visual design per la promozione d...
Multimedia e protezione civile. progetto di visual design per la promozione d...milena pedduzza
 
Risorse e potenzialità del web 2.0
Risorse e potenzialità del web 2.0Risorse e potenzialità del web 2.0
Risorse e potenzialità del web 2.0
vania-sartorel
 
Narrazione. Guida ai social media
Narrazione. Guida ai social mediaNarrazione. Guida ai social media
Narrazione. Guida ai social media
Nadia Roveti
 
Presentazione Touchword
Presentazione TouchwordPresentazione Touchword
Presentazione Touchword
alexrogora
 
Digital storytelling per la didattica laboratoriale
Digital storytelling per la didattica laboratorialeDigital storytelling per la didattica laboratoriale
Digital storytelling per la didattica laboratoriale
Matteo Adamoli
 

Similar to La tecnologia al servizio dei bambini: strumento di digital storytelling per la creazione di storie (20)

Umanistica digitale
Umanistica digitaleUmanistica digitale
Umanistica digitale
 
Presentazione digital storytelling
Presentazione digital storytellingPresentazione digital storytelling
Presentazione digital storytelling
 
Progetto un caldo benvenuto - Didattica Digitale
Progetto un caldo benvenuto - Didattica DigitaleProgetto un caldo benvenuto - Didattica Digitale
Progetto un caldo benvenuto - Didattica Digitale
 
Antichi parte2 formaz_lim2011
Antichi parte2 formaz_lim2011Antichi parte2 formaz_lim2011
Antichi parte2 formaz_lim2011
 
Realtà Aumentata, Realtà Virtuale, Realtà Mista
Realtà Aumentata, Realtà Virtuale, Realtà MistaRealtà Aumentata, Realtà Virtuale, Realtà Mista
Realtà Aumentata, Realtà Virtuale, Realtà Mista
 
AR-VR-MR infografica
AR-VR-MR infograficaAR-VR-MR infografica
AR-VR-MR infografica
 
Realtà aumentata, virtuale, mista
Realtà aumentata, virtuale, mistaRealtà aumentata, virtuale, mista
Realtà aumentata, virtuale, mista
 
Educazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazzi
Educazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazziEducazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazzi
Educazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazzi
 
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al DigitaleStorytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
 
Tic e libri digitali per docenti di Scuola dell'infanzia
Tic e libri digitali  per docenti di Scuola dell'infanziaTic e libri digitali  per docenti di Scuola dell'infanzia
Tic e libri digitali per docenti di Scuola dell'infanzia
 
Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...
Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...
Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...
 
Digital writing
Digital writingDigital writing
Digital writing
 
presentazione Touchword
presentazione Touchwordpresentazione Touchword
presentazione Touchword
 
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto CDalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
 
Progetto Meeting APP&Games - Formazione Media Education
Progetto Meeting APP&Games - Formazione Media Education Progetto Meeting APP&Games - Formazione Media Education
Progetto Meeting APP&Games - Formazione Media Education
 
Multimedia e protezione civile. progetto di visual design per la promozione d...
Multimedia e protezione civile. progetto di visual design per la promozione d...Multimedia e protezione civile. progetto di visual design per la promozione d...
Multimedia e protezione civile. progetto di visual design per la promozione d...
 
Risorse e potenzialità del web 2.0
Risorse e potenzialità del web 2.0Risorse e potenzialità del web 2.0
Risorse e potenzialità del web 2.0
 
Narrazione. Guida ai social media
Narrazione. Guida ai social mediaNarrazione. Guida ai social media
Narrazione. Guida ai social media
 
Presentazione Touchword
Presentazione TouchwordPresentazione Touchword
Presentazione Touchword
 
Digital storytelling per la didattica laboratoriale
Digital storytelling per la didattica laboratorialeDigital storytelling per la didattica laboratoriale
Digital storytelling per la didattica laboratoriale
 

La tecnologia al servizio dei bambini: strumento di digital storytelling per la creazione di storie

  • 1. LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEI BAMBINI: SVILUPPO E APPLICAZIONE DI UNO STRUMENTO DI DIGITAL STORYTELLING PER LA CREAZIONE CONDIVISA DI STORIE Cecilia Zaninetti – Università Cattolica di Milano Psicologia della Comunicazione – Prof. Giuseppe Riva
  • 2. LE NUOVE TECNOLOGIE AL SERVIZIO DEI BAMBINI PERCHÉ? trovare nuove modalità di espressione aiutare i bambini stimolare i bambini acquisire competenze digitali
  • 3. COME? Focus su un’attività: che i bambini amano fare che è utile per il loro sviluppo che è mediabile dalla tecnologia NARRAZIONE
  • 4. NARRAZIONE E INFANZIA storie fondamentali ai bambini piace per lo sviluppo ascoltare e cognitivo e affettivo raccontare storie mezzo di espressione di Sè
  • 5. NARRAZIONE E TECNOLOGIA Si passa da: ORALITA’ ORALITA’ PRIMARIA SECONDARIA racconto orale scrittura media (Ong, 1986)
  • 6. FINO A POCHI ANNI FA… racconto orale scrittura disegno OGGI come si possono sfruttare le nuove tecnologie?
  • 7. PROGETTO OBIETTIVO ideazione di uno strumento innovativo per la creazione di storie integrazione TECNOLOGIA e NARRAZIONE CON CHI? bambini di 5-6 anni
  • 8. DIGITAL STORYTELLING “Pratica che combina elementi digitali multimediali, come immagini, audio e video, con l’arte del raccontare storie (storytelling) creando un piccolo filmato” acquisire competenze espressione di Sé sviluppo senso critico nella comprensione dei media condivisione di emozioni
  • 9. MODALITÀ 1. ideazione delle storie a episodi 2. rappresentazione delle scene con pupazzi 3. fotografie delle diverse scene 4. registrazione vocale 5. creazione video digitali 6. condivisione sul web
  • 10. STRUMENTI 1 Per la creazione dei video… fotocamera digitale AVS Audio Windows Movie Editor Maker
  • 11. STRUMENTI 2 Per la pubblicazione sul web… VoiceThread http://voicethread.com/ Strumenti gratuiti che richiedono competenze digitali minime
  • 12. VIDEO 3 video prodotti Durata: da 1.30 a 2.30 minuti
  • 13. APPLICAZIONI potenziamento creatività analisi differenze di sviluppo AMBITI classi ricerca famiglia
  • 14. Cecilia Zaninetti cecilia.zaninetti@gmail.com Siti web: digitalstorytellingenarrazione.blogspot.com psychoceci.wordpress.com Per consultare la tesi: sites.google.com/site/comunicazione20082009