SlideShare a Scribd company logo
GESTIRE LE PERSONE
AUTOSTIMA (da http://www.psicologi-italia.it/manuel_mauri.htm)

Lo psicologo William James (1842-1910) è stato tra i primi a studiare un particolare fenomeno: alcune persone con scarse
abilità sembravano dotate di una sicurezza di sé ostentata ed incrollabile, mentre altri stimati da tutti e ritenute persone
valide diffidano delle proprie qualità. Ancora oggi riviste, programmi televisivi e libri di auto-aiuto propongono delle
“ricette” e dei consigli per migliorare la propria autostima, dando l’illusione che esista una ricetta che vada bene per tutti,
dimenticando lacomponente individuale che ci caratterizza come persone.


Cos'è l'autostima?
In realtà l’autostima è qualcosa di molto più semplice e personale; l’autostima è semplicemente una stima, una valutazione, o
se vogliamo la risposta alla domanda: ”Cosa penso di me?”.
Se ci valorizziamo la nostra autostima sarà alta altrimenti sperimenteremo quella che viene chiamata bassa autostima.


Da dove nasce l'autostima
Alcuni autori come ad esempio Alice W. Pope (1992), sostengono che la stima di sé origini dal confronto tra l'immagine che
ciascuno ha di se stesso e l'immagine di ciò che si vorrebbe essere.


In questo senso, tanto più il "come siamo" è lontano da il “come vorremmo essere” tanto più ci si sente come persone di
minor valore e si prova insoddisfazione nei propri confronti.


Un esempio può essere quello di una persona che vive una relazione affettiva insoddisfacente; nella sua mente immagina una
relazione ricca e appagante mentre nella realtà quello che vive è una rapporto scadente e lontano dal suo ideale.
La prima cosa da capire quando sperimentiamo bassa autostima è quindi chiedersi: cosa sto valutando di me stesso? Perché è
così importante per me?
Perchè l'autostima è così importante?
L’autostima è solo una componente del nostro benessere psicologico ma funziona come una particolare lente che ingigantisce
o miniaturizza le nostre risorse personali.


Chi sperimenta bassa autostima non sentendosi sufficientemente sicuro del proprio valore e delle proprie qualità, evita di
scegliere e agire per un eccessivo timore di sbagliare, sperimenta maggior incertezza e difficoltà a staccare dalla
situazione problematica per cercare una soluzione e quando vive un insuccessosoffre maggiormente, associando l’accaduto
esclusivamente ad una sua mancanza mentre quando sperimenta un successo tende a svalutarlo, sminuirlo.
Cosa bisogna fare per migliorare la propria autostima?
La base da cui partire è quella di considerare che una bassa autostima non è una condizione permanente; ci sono dei
momenti e dei periodi particolari in cui la nostra autostima è bassa e altri no. Non è una condizione permanente.


Chi sperimenta bassa autostima infatti vive la sensazione di perdere il controllo dei propri stati d’animo sentendosi spesso
mancare le forze e la determinazione per raggiungere i propri obiettivi.
Gli elementi chiave
Per migliorare la propria autostima è importante occuparsi dei seguenti aspetti:


1. Scoprire quali sono i propri valori fondamentali e quindi fare chiarezza con se stessi rispetto quello che si vuole e quello
che non si vuole nella propria vita.


2. Riconoscere le proprie emozioni distruttive: imparare a riconoscere ed entrare in contatto con emozioni maggiormente
sane e che ci sostengano nei momenti di difficoltà.


3. Lavorare sull’immagine di se: molto spesso ci armiamo di buoni propositi e determinazione (voglio dimagrire, voglio
smettere di fumare etc..) ma se prima non modifichiamo l’immagine che abbiamo di noi stessi tenderemo inconsciamente a
sabotarci.


E’ importante considerare l’autostima come una spia di allarme; quando cala ci avvisa che stiamo inseguendo desideri
altrui trascurando quelli che sono i nostri reali bisogni.

DOTT. MANUEL MAURI - Psicologo
 Riceve a Milano in via Venini, 38/3
Contatti Studio:
Tel: 334 7417097

More Related Content

What's hot

La conoscenza di sè
La conoscenza di sèLa conoscenza di sè
La conoscenza di sèiva martini
 
Motiv azione.2014 15-2
Motiv azione.2014 15-2Motiv azione.2014 15-2
Motiv azione.2014 15-2
Francesca Di Sipio
 
Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostimaCome aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima
pietro0171
 
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoroMotivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
maria cristina martini
 
Autostima nell'Islam - "Il segreto è avere fiducia in se stessi" - GMI - Roma
Autostima nell'Islam - "Il segreto è avere fiducia in se stessi" - GMI - RomaAutostima nell'Islam - "Il segreto è avere fiducia in se stessi" - GMI - Roma
Autostima nell'Islam - "Il segreto è avere fiducia in se stessi" - GMI - Roma
Md Fayruj Islam Durrani
 
Xi modulo la costruzione del s%e9
Xi modulo la costruzione del s%e9Xi modulo la costruzione del s%e9
Xi modulo la costruzione del s%e9imartini
 
Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostimaCome aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima
alberto1183
 
La motivazione nello sport
La motivazione nello sport La motivazione nello sport
La motivazione nello sport
maria cristina martini
 
Autostima: consigli per costruirla
Autostima: consigli per costruirlaAutostima: consigli per costruirla
Autostima: consigli per costruirla
Paola Pantaleo
 
Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostimaCome aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima
Libera0772
 
Emozioni e sport: migliorare la performance nel running
Emozioni e sport: migliorare la performance nel runningEmozioni e sport: migliorare la performance nel running
Emozioni e sport: migliorare la performance nel running
Daniel Bulla
 
Le competenze relazionali nel curricolo d'istituto
Le competenze relazionali nel curricolo d'istitutoLe competenze relazionali nel curricolo d'istituto
Le competenze relazionali nel curricolo d'istituto
informistica
 
Difesa Personale Femminile - la paura
Difesa Personale Femminile - la pauraDifesa Personale Femminile - la paura
Difesa Personale Femminile - la pauraEmanuela Moretti
 
Sull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione EmotivaSull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione Emotiva
campustralenuvole
 
Self Empowerment Tolomelli
Self Empowerment TolomelliSelf Empowerment Tolomelli
Self Empowerment TolomelliGiuseppe Sarno
 
2 dispense-rogers
2 dispense-rogers2 dispense-rogers
2 dispense-rogersimartini
 

What's hot (20)

La conoscenza di sè
La conoscenza di sèLa conoscenza di sè
La conoscenza di sè
 
Motiv azione.2014 15-2
Motiv azione.2014 15-2Motiv azione.2014 15-2
Motiv azione.2014 15-2
 
Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostimaCome aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima
 
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoroMotivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
 
Autostima nell'Islam - "Il segreto è avere fiducia in se stessi" - GMI - Roma
Autostima nell'Islam - "Il segreto è avere fiducia in se stessi" - GMI - RomaAutostima nell'Islam - "Il segreto è avere fiducia in se stessi" - GMI - Roma
Autostima nell'Islam - "Il segreto è avere fiducia in se stessi" - GMI - Roma
 
Xi modulo la costruzione del s%e9
Xi modulo la costruzione del s%e9Xi modulo la costruzione del s%e9
Xi modulo la costruzione del s%e9
 
Identita
IdentitaIdentita
Identita
 
Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostimaCome aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima
 
La motivazione nello sport
La motivazione nello sport La motivazione nello sport
La motivazione nello sport
 
Autostima: consigli per costruirla
Autostima: consigli per costruirlaAutostima: consigli per costruirla
Autostima: consigli per costruirla
 
Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostimaCome aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima
 
Emozioni e sport: migliorare la performance nel running
Emozioni e sport: migliorare la performance nel runningEmozioni e sport: migliorare la performance nel running
Emozioni e sport: migliorare la performance nel running
 
Identità personale
Identità personaleIdentità personale
Identità personale
 
Le competenze relazionali nel curricolo d'istituto
Le competenze relazionali nel curricolo d'istitutoLe competenze relazionali nel curricolo d'istituto
Le competenze relazionali nel curricolo d'istituto
 
Identità
IdentitàIdentità
Identità
 
Difesa Personale Femminile - la paura
Difesa Personale Femminile - la pauraDifesa Personale Femminile - la paura
Difesa Personale Femminile - la paura
 
Sull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione EmotivaSull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione Emotiva
 
Motivazione
MotivazioneMotivazione
Motivazione
 
Self Empowerment Tolomelli
Self Empowerment TolomelliSelf Empowerment Tolomelli
Self Empowerment Tolomelli
 
2 dispense-rogers
2 dispense-rogers2 dispense-rogers
2 dispense-rogers
 

Viewers also liked

Piramide autostima
Piramide autostimaPiramide autostima
Piramide autostimamariolina
 
GRUEMP una FormazioneAmica: Autostima
GRUEMP una FormazioneAmica: AutostimaGRUEMP una FormazioneAmica: Autostima
GRUEMP una FormazioneAmica: Autostima
gruempmediaform
 
cibo ed emozioni,l'autostima
cibo ed emozioni,l'autostimacibo ed emozioni,l'autostima
cibo ed emozioni,l'autostima
Massimo Arcella
 
A scuola di emozioni
A scuola di emozioniA scuola di emozioni
A scuola di emozioni
Serafina Dangelico
 
Lez. 3-ps.umanista-mod
Lez. 3-ps.umanista-modLez. 3-ps.umanista-mod
Lez. 3-ps.umanista-mod
Improve your Skills Center
 
Capitolo4
Capitolo4Capitolo4
Capitolo4acceole
 
Giancarlo Fornei: slide conferenza autostima - Jesi - 15 maggio 2014
Giancarlo Fornei: slide conferenza autostima - Jesi - 15 maggio 2014Giancarlo Fornei: slide conferenza autostima - Jesi - 15 maggio 2014
Giancarlo Fornei: slide conferenza autostima - Jesi - 15 maggio 2014
Giancarlo Fornei
 
Autostima e seduzione come aumentare l'autostima per avere successo con le donne
Autostima e seduzione come aumentare l'autostima per avere successo con le donneAutostima e seduzione come aumentare l'autostima per avere successo con le donne
Autostima e seduzione come aumentare l'autostima per avere successo con le donne
PUATraining Italia
 
Laboratorio espressivo - Scuola Dozza Bologna
Laboratorio espressivo - Scuola Dozza BolognaLaboratorio espressivo - Scuola Dozza Bologna
Laboratorio espressivo - Scuola Dozza Bolognadozzilla
 
Capitolo9
Capitolo9Capitolo9
Capitolo9acceole
 
cibo ed emozioni, strategie
cibo ed emozioni, strategiecibo ed emozioni, strategie
cibo ed emozioni, strategie
Massimo Arcella
 
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
CentroMalattieRareFVG
 
5.Riconoscere Lindividualità Capitolo5
5.Riconoscere Lindividualità   Capitolo55.Riconoscere Lindividualità   Capitolo5
5.Riconoscere Lindividualità Capitolo5acceole
 
Apc autostima
Apc autostimaApc autostima
Apc autostima
Giovanni Galli
 
cibo ed emozioni, le prime relazioni
cibo ed emozioni, le prime relazionicibo ed emozioni, le prime relazioni
cibo ed emozioni, le prime relazioni
Massimo Arcella
 
La Piramide Dei Bisogni
La Piramide Dei BisogniLa Piramide Dei Bisogni
La Piramide Dei Bisogniluciamarta
 
L'immagine corporea nei casi difficili
L'immagine corporea nei casi difficiliL'immagine corporea nei casi difficili
L'immagine corporea nei casi difficili
Emanuel Mian
 
Master Gestalt Counseling
Master Gestalt CounselingMaster Gestalt Counseling
Master Gestalt Counseling
Elvino Miali
 
Autostima femminile
Autostima femminileAutostima femminile
Autostima femminile
Caterina Policaro
 

Viewers also liked (19)

Piramide autostima
Piramide autostimaPiramide autostima
Piramide autostima
 
GRUEMP una FormazioneAmica: Autostima
GRUEMP una FormazioneAmica: AutostimaGRUEMP una FormazioneAmica: Autostima
GRUEMP una FormazioneAmica: Autostima
 
cibo ed emozioni,l'autostima
cibo ed emozioni,l'autostimacibo ed emozioni,l'autostima
cibo ed emozioni,l'autostima
 
A scuola di emozioni
A scuola di emozioniA scuola di emozioni
A scuola di emozioni
 
Lez. 3-ps.umanista-mod
Lez. 3-ps.umanista-modLez. 3-ps.umanista-mod
Lez. 3-ps.umanista-mod
 
Capitolo4
Capitolo4Capitolo4
Capitolo4
 
Giancarlo Fornei: slide conferenza autostima - Jesi - 15 maggio 2014
Giancarlo Fornei: slide conferenza autostima - Jesi - 15 maggio 2014Giancarlo Fornei: slide conferenza autostima - Jesi - 15 maggio 2014
Giancarlo Fornei: slide conferenza autostima - Jesi - 15 maggio 2014
 
Autostima e seduzione come aumentare l'autostima per avere successo con le donne
Autostima e seduzione come aumentare l'autostima per avere successo con le donneAutostima e seduzione come aumentare l'autostima per avere successo con le donne
Autostima e seduzione come aumentare l'autostima per avere successo con le donne
 
Laboratorio espressivo - Scuola Dozza Bologna
Laboratorio espressivo - Scuola Dozza BolognaLaboratorio espressivo - Scuola Dozza Bologna
Laboratorio espressivo - Scuola Dozza Bologna
 
Capitolo9
Capitolo9Capitolo9
Capitolo9
 
cibo ed emozioni, strategie
cibo ed emozioni, strategiecibo ed emozioni, strategie
cibo ed emozioni, strategie
 
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
 
5.Riconoscere Lindividualità Capitolo5
5.Riconoscere Lindividualità   Capitolo55.Riconoscere Lindividualità   Capitolo5
5.Riconoscere Lindividualità Capitolo5
 
Apc autostima
Apc autostimaApc autostima
Apc autostima
 
cibo ed emozioni, le prime relazioni
cibo ed emozioni, le prime relazionicibo ed emozioni, le prime relazioni
cibo ed emozioni, le prime relazioni
 
La Piramide Dei Bisogni
La Piramide Dei BisogniLa Piramide Dei Bisogni
La Piramide Dei Bisogni
 
L'immagine corporea nei casi difficili
L'immagine corporea nei casi difficiliL'immagine corporea nei casi difficili
L'immagine corporea nei casi difficili
 
Master Gestalt Counseling
Master Gestalt CounselingMaster Gestalt Counseling
Master Gestalt Counseling
 
Autostima femminile
Autostima femminileAutostima femminile
Autostima femminile
 

Similar to Autostima

Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostimaCome aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima
vincenzo0878
 
Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostimaCome aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima
vincenzo0878
 
Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostimaCome aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima
alberto1183
 
Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostimaCome aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima
giorgio0978
 
Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima
silvia2695
 
25 regole per capire gli altri e se stessi
25 regole per capire gli altri e se stessi25 regole per capire gli altri e se stessi
25 regole per capire gli altri e se stessiViola Banaj
 
Come gestire le emozioni
Come gestire le emozioniCome gestire le emozioni
Come gestire le emozioni
PLS Coaching
 
Capire se stessi per capire gli altri
Capire se stessi per capire gli altriCapire se stessi per capire gli altri
Capire se stessi per capire gli altri
Luca Matteo Ruberto
 
Assertività ss
Assertività ssAssertività ss
Assertività ss
Maria Cristina Rocco
 
Ansia: Un Problema Da Combattere
Ansia: Un Problema Da CombattereAnsia: Un Problema Da Combattere
Ansia: Un Problema Da Combattere
giorgio0978
 
5 competenze per sviluppare l'Intelligenza emotiva.pdf
5 competenze per sviluppare l'Intelligenza emotiva.pdf5 competenze per sviluppare l'Intelligenza emotiva.pdf
5 competenze per sviluppare l'Intelligenza emotiva.pdf
remo luzi
 
Relazione disfunzionale e ansia sessuale
Relazione disfunzionale e ansia sessualeRelazione disfunzionale e ansia sessuale
Relazione disfunzionale e ansia sessuale
Psicolinea
 
Essere intelligenti?
Essere intelligenti?Essere intelligenti?
Essere intelligenti?Marco Rovatti
 
Trasformare la vergogna - workshop siab-2018 di Janina Fisher, Ph.D.
Trasformare la vergogna - workshop siab-2018 di Janina Fisher, Ph.D.Trasformare la vergogna - workshop siab-2018 di Janina Fisher, Ph.D.
Trasformare la vergogna - workshop siab-2018 di Janina Fisher, Ph.D.
FrancescaSiab
 
I 6 bisogni delle persone da Anthony Robbins
I 6 bisogni delle persone da Anthony RobbinsI 6 bisogni delle persone da Anthony Robbins
I 6 bisogni delle persone da Anthony Robbins
Marco Venturi
 
Mindfulness ed emozioni 2
Mindfulness ed emozioni 2Mindfulness ed emozioni 2
Mindfulness ed emozioni 2
Nicoletta Cinotti
 
Guarire la Dipendenza Emotiva - Leonardo Tavares - Anteprima
Guarire la Dipendenza Emotiva - Leonardo Tavares - AnteprimaGuarire la Dipendenza Emotiva - Leonardo Tavares - Anteprima
Guarire la Dipendenza Emotiva - Leonardo Tavares - Anteprima
Leonardo Tavares
 
Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostimaCome aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima
giorgio0978
 
Slides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressSlides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressimartini
 

Similar to Autostima (20)

Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostimaCome aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima
 
Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostimaCome aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima
 
Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostimaCome aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima
 
Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostimaCome aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima
 
Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima
 
25 regole per capire gli altri e se stessi
25 regole per capire gli altri e se stessi25 regole per capire gli altri e se stessi
25 regole per capire gli altri e se stessi
 
Come gestire le emozioni
Come gestire le emozioniCome gestire le emozioni
Come gestire le emozioni
 
Siamo in ostaggio
Siamo in ostaggioSiamo in ostaggio
Siamo in ostaggio
 
Capire se stessi per capire gli altri
Capire se stessi per capire gli altriCapire se stessi per capire gli altri
Capire se stessi per capire gli altri
 
Assertività ss
Assertività ssAssertività ss
Assertività ss
 
Ansia: Un Problema Da Combattere
Ansia: Un Problema Da CombattereAnsia: Un Problema Da Combattere
Ansia: Un Problema Da Combattere
 
5 competenze per sviluppare l'Intelligenza emotiva.pdf
5 competenze per sviluppare l'Intelligenza emotiva.pdf5 competenze per sviluppare l'Intelligenza emotiva.pdf
5 competenze per sviluppare l'Intelligenza emotiva.pdf
 
Relazione disfunzionale e ansia sessuale
Relazione disfunzionale e ansia sessualeRelazione disfunzionale e ansia sessuale
Relazione disfunzionale e ansia sessuale
 
Essere intelligenti?
Essere intelligenti?Essere intelligenti?
Essere intelligenti?
 
Trasformare la vergogna - workshop siab-2018 di Janina Fisher, Ph.D.
Trasformare la vergogna - workshop siab-2018 di Janina Fisher, Ph.D.Trasformare la vergogna - workshop siab-2018 di Janina Fisher, Ph.D.
Trasformare la vergogna - workshop siab-2018 di Janina Fisher, Ph.D.
 
I 6 bisogni delle persone da Anthony Robbins
I 6 bisogni delle persone da Anthony RobbinsI 6 bisogni delle persone da Anthony Robbins
I 6 bisogni delle persone da Anthony Robbins
 
Mindfulness ed emozioni 2
Mindfulness ed emozioni 2Mindfulness ed emozioni 2
Mindfulness ed emozioni 2
 
Guarire la Dipendenza Emotiva - Leonardo Tavares - Anteprima
Guarire la Dipendenza Emotiva - Leonardo Tavares - AnteprimaGuarire la Dipendenza Emotiva - Leonardo Tavares - Anteprima
Guarire la Dipendenza Emotiva - Leonardo Tavares - Anteprima
 
Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostimaCome aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima
 
Slides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressSlides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stress
 

More from Associazione Laboratorio Enti Locali PISA

PNO corso base
PNO corso basePNO corso base
PNO persone nelle organizzazioni
PNO persone nelle organizzazioniPNO persone nelle organizzazioni
PNO persone nelle organizzazioni
Associazione Laboratorio Enti Locali PISA
 
Cloudfinale
CloudfinaleCloudfinale
Project Management Corso Base
Project Management Corso BaseProject Management Corso Base
Project Management Corso Base
Associazione Laboratorio Enti Locali PISA
 

More from Associazione Laboratorio Enti Locali PISA (20)

lezione 1 modulo 3
lezione 1 modulo 3lezione 1 modulo 3
lezione 1 modulo 3
 
lezione 1 modulo 2
lezione 1 modulo 2lezione 1 modulo 2
lezione 1 modulo 2
 
Lezione 1 modulo 1
Lezione 1 modulo 1Lezione 1 modulo 1
Lezione 1 modulo 1
 
Camurri Sistema Incentivante
Camurri Sistema IncentivanteCamurri Sistema Incentivante
Camurri Sistema Incentivante
 
P N O
P N OP N O
P N O
 
PNO corso base
PNO corso basePNO corso base
PNO corso base
 
PNO persone nelle organizzazioni
PNO persone nelle organizzazioniPNO persone nelle organizzazioni
PNO persone nelle organizzazioni
 
Cloudfinale
CloudfinaleCloudfinale
Cloudfinale
 
Break
BreakBreak
Break
 
Terzomodulo
TerzomoduloTerzomodulo
Terzomodulo
 
Modulo 2
Modulo 2Modulo 2
Modulo 2
 
Secondo Modulo
Secondo ModuloSecondo Modulo
Secondo Modulo
 
gestire le persone?
gestire le persone?gestire le persone?
gestire le persone?
 
Pm Lezione Finale
Pm Lezione FinalePm Lezione Finale
Pm Lezione Finale
 
Premesse
PremessePremesse
Premesse
 
Test Empatia
Test EmpatiaTest Empatia
Test Empatia
 
Test Assertività
Test AssertivitàTest Assertività
Test Assertività
 
La Delega
La DelegaLa Delega
La Delega
 
Gestire Le Persone?
Gestire Le Persone?Gestire Le Persone?
Gestire Le Persone?
 
Project Management Corso Base
Project Management Corso BaseProject Management Corso Base
Project Management Corso Base
 

Autostima

  • 1. GESTIRE LE PERSONE AUTOSTIMA (da http://www.psicologi-italia.it/manuel_mauri.htm) Lo psicologo William James (1842-1910) è stato tra i primi a studiare un particolare fenomeno: alcune persone con scarse abilità sembravano dotate di una sicurezza di sé ostentata ed incrollabile, mentre altri stimati da tutti e ritenute persone valide diffidano delle proprie qualità. Ancora oggi riviste, programmi televisivi e libri di auto-aiuto propongono delle “ricette” e dei consigli per migliorare la propria autostima, dando l’illusione che esista una ricetta che vada bene per tutti, dimenticando lacomponente individuale che ci caratterizza come persone. Cos'è l'autostima? In realtà l’autostima è qualcosa di molto più semplice e personale; l’autostima è semplicemente una stima, una valutazione, o se vogliamo la risposta alla domanda: ”Cosa penso di me?”. Se ci valorizziamo la nostra autostima sarà alta altrimenti sperimenteremo quella che viene chiamata bassa autostima. Da dove nasce l'autostima Alcuni autori come ad esempio Alice W. Pope (1992), sostengono che la stima di sé origini dal confronto tra l'immagine che ciascuno ha di se stesso e l'immagine di ciò che si vorrebbe essere. In questo senso, tanto più il "come siamo" è lontano da il “come vorremmo essere” tanto più ci si sente come persone di minor valore e si prova insoddisfazione nei propri confronti. Un esempio può essere quello di una persona che vive una relazione affettiva insoddisfacente; nella sua mente immagina una relazione ricca e appagante mentre nella realtà quello che vive è una rapporto scadente e lontano dal suo ideale. La prima cosa da capire quando sperimentiamo bassa autostima è quindi chiedersi: cosa sto valutando di me stesso? Perché è così importante per me? Perchè l'autostima è così importante? L’autostima è solo una componente del nostro benessere psicologico ma funziona come una particolare lente che ingigantisce o miniaturizza le nostre risorse personali. Chi sperimenta bassa autostima non sentendosi sufficientemente sicuro del proprio valore e delle proprie qualità, evita di scegliere e agire per un eccessivo timore di sbagliare, sperimenta maggior incertezza e difficoltà a staccare dalla situazione problematica per cercare una soluzione e quando vive un insuccessosoffre maggiormente, associando l’accaduto esclusivamente ad una sua mancanza mentre quando sperimenta un successo tende a svalutarlo, sminuirlo. Cosa bisogna fare per migliorare la propria autostima? La base da cui partire è quella di considerare che una bassa autostima non è una condizione permanente; ci sono dei momenti e dei periodi particolari in cui la nostra autostima è bassa e altri no. Non è una condizione permanente. Chi sperimenta bassa autostima infatti vive la sensazione di perdere il controllo dei propri stati d’animo sentendosi spesso mancare le forze e la determinazione per raggiungere i propri obiettivi. Gli elementi chiave Per migliorare la propria autostima è importante occuparsi dei seguenti aspetti: 1. Scoprire quali sono i propri valori fondamentali e quindi fare chiarezza con se stessi rispetto quello che si vuole e quello che non si vuole nella propria vita. 2. Riconoscere le proprie emozioni distruttive: imparare a riconoscere ed entrare in contatto con emozioni maggiormente sane e che ci sostengano nei momenti di difficoltà. 3. Lavorare sull’immagine di se: molto spesso ci armiamo di buoni propositi e determinazione (voglio dimagrire, voglio smettere di fumare etc..) ma se prima non modifichiamo l’immagine che abbiamo di noi stessi tenderemo inconsciamente a sabotarci. E’ importante considerare l’autostima come una spia di allarme; quando cala ci avvisa che stiamo inseguendo desideri altrui trascurando quelli che sono i nostri reali bisogni. DOTT. MANUEL MAURI - Psicologo Riceve a Milano in via Venini, 38/3 Contatti Studio: Tel: 334 7417097