SlideShare a Scribd company logo
LA MOTIVAZIONE NELLO
SPORT
Dott.ssa Maria Cristina Martini - psicologa
- cmartini@hotmail.it

"Non puoi scoprire nuovi oceani fino a
quando non hai il coraggio di perdere di
vista la spiaggia."
(Anonimo)
COS’E’ LA MOTIVAZIONE
(psicol.) ogni fattore dinamico del
comportamento, che indirizza le attività
dell'organismo verso uno scopo: motivazioni
primarie , quelle di natura fisiologica (p. e. la
fame, la sete, il sonno); motivazioni secondarie
, quelle di natura personale e sociale (p. e. il
successo, la cooperazione).
• motivazione

intrinseca = fare qualcosa

perché è gratificante per se stesso

• motivazione

estrinseca = fare qualcosa

per conseguire qualcosa d’altro
Aspettative
interesse/passione
valori
emozioni
Credenze

conoscenze

SONO LE COMPONENTI DELLA MOTIVAZIONE
CALO MOTIVAZIONALE
La PAURA DI FALLIRE spesso è la prima causa del
calo della motivazione

Cosa possiamo fare?...semplice, cambiamo punto di
vista!
“Nella mia carriera ho sbagliato novemila tiri, ho
perso quasi trecento partite. Per ventisei volte sono
stato scelto per fare il tiro decisivo e ho fallito. Nella
mia vita ho sbagliato molte e molte volte…ed è per
questo che ho avuto successo”
(Michael Jordan)
IL FALLIMENTO E’ LA BASE DI PARTENZA
PER IL SUCCESSO
Quello che contraddistingue le persone di successo è il
loro atteggiamento di fronte al fallimento e piu ancora
come lo spiegano a se stessi. (quello che
Martin Seligman chiama stile esplicativo)
Il segreto è costruire una buona dose di
sano OTTIMISMO
OTTIMISTA








Parte dal presupposto di
un POTERE
PERSONALE
Il fallimento è un passo
indietro temporaneo
causato da contingenze
particolari
Si supera con sforzo e
abilità
Immagina come fare
meglio la prossima volta

PESSIMISTA








Parte dal presupposto di
un’INCAPACITA’
PERSONALE
Il fallimento è un passo
indietro duraturo, si
ripeterà nel tempo
Non è superabile per
inadeguatezza personale
Si arrende ritenendo
impossibile risolvere il
probelma
CALO MOTIVAZIONALE
La motivazione si riduce anche quando ci siamo fissati
obiettivi in modo inadeguato: troppo grandi e lontani nel
tempo, irrealistici, poco chiari
OBIETTIVI E MOTIVAZIONI
Come possiamo ottimizzare gli obiettivi e, quindi, la
motivazione?
….con queste tecniche:
1. Emozioni positive (considerare i fallimenti come
occasioni per apprendere nuove abilità)
2. Goal Setting o G.S., la Programmazione degli
Obiettivi, un percorso per pianificare e sviluppare
degli obiettivi personalizzati, che consente di
adattare anche programmi preesistenti alle proprie
esigenze, ai propri ritmi ed ai propri impegni
(obiettivi SMART)
3. Visualizzazione
Senza porsi degli obiettivi chiari l’allenamento è
quasi inutile
Quando la mente si concentra su un’azione (un
allenamento, un esercizio ecc…) deve sapere:
. Perché lo sta facendo
. Quali benefici gli darà in prospettiva del traguardo che
vuole raggiungere
Porsi obiettivi corretti = OBIETTIVI SMART

Specifici
Misurabili
Azione (Ambiziosi)
Realizzabili
Tempificati
Specifici: non devono essere generici (es voglio essere più
magro) e non devono essere posti in negativo, il nostro
inconscio non riconosce le frasi poste in negativo: “non devo
avere paura” fa concentrare sulla paura, “devo essere
coraggioso” fa concentrare sul coraggio. Stesso significato,
diverso il risultato. (chi? che cosa? Come? Quando? Perché?
Può essere suddiviso in piccoli passi?)
Misurabili: permette di sapere quanto manca e il
momento preciso in cui viene raggiunto. Permette di
tracciare i progressi (quanto?)
Azione: Deve descrivere azioni da compiere e attivare una
componente emotiva, cioè un obiettivo stimolante,
AMBIZIOSO.
Realizzabili: per essere motivante deve portare a sfidare i
propri limiti. E’ importante porsi obiettivi che ci facciano
crescere e migliorare, per tanto l’obiettivo deve essere
ambizioso ma anche realizzabile. Se non si è convinti di
poterlo realizzare non lo si realizzerà mai.
L’atleta che invece si pone un obiettivo ambizioso ma che
pensa raggiungibile, allora troverà tutte le risorse dentro di
se per raggiungerlo e una volta realizzato, creerà
convinzioni potenzianti e migliorerà anche la sua
autostima.
Tempificati: E’ importante darsi una scadenza, un tempo
limite
Obiettivi posti male:
• Voglio dimagrire così correrò più veloce.
• Devo essere più veloce, saltare più in alto, calciare più
forte, sbagliare meno tiri, ecc…
• Devo essere più concentrato, più motivato, ecc…
Obiettivi ben posti
• Perdere 3 Kg entro 1 mese e correre il 2% più
velocemente.
• Abbassare il mio primato dei 100 mt di 5 cent di secondo
entro 6 settimane.
• Saltare 5 cm in più da fermo e 8 cm in più in terzo tempo,
entro 2 mesi.
• Vincere un torneo di serie A in questa stagione e fare
almeno 4 piazzamenti nei primi 8.
IMPARIAMO A SCOMPORRE GLI OBIETTIVI IN
PICCOLI PASSI
distinguendo tra obiettivi di risultato e obiettivi di
prestazione, Es:

OBIETTIVO DI RISULTATO (il mio obiettivo finale)
correre i 100 m. in 15” entro 5 mesi
OBIETTIVI DI PRESTAZIONE (cosa devo fare adesso)
correre (COSA)
ogni giorno (QUANDO)
i 50 mt (QUANTO)
in 20” per un mese (TEMPO)
Gli obiettivi di prestazione tengono alta la motivazione e
rendono gli obiettivi di risultato una meta sempre più
ambita
Pensiamo come staremmo se avessimo già
raggiunto la nostra meta:
“Più in forma, più sicuri di noi, più a nostro agio in
mezzo alla gente, più forti, più equilibrati ecc…”
Pensare ai benefici che otterremo con il nostro lavoro,
rende l’impegno verso il raggiungimento dell’obiettivo
più piacevole, e permette di superare gli ostacoli con
maggiore determinazione
LA TECNICA DELLA VISUALIZZAZIONE
Immaginiamo noi stessi MENTRE CI IMPEGNIAMO nel
perseguire i nostri obiettivi.
Anche se è importante capire come ci sentiremo una
volta raggiunta la nostra meta finale per sentirci
spronati ad arrivare al traguardo, è fondamentale non
visualizzare solo il risultato desiderato ma anche e
soprattutto la strada che percorriamo per raggiungerlo,
perché questo, di fatto, ci sprona all’azione
Ricordati che
“Ogni viaggio di mille miglia inizia da
un singolo passo”

Quindi…
NON MOLLARE
1. Concentrati su sotto-obiettivi e sugli
aspetti positivi di quello che stai facendo

2. Misura e riconosci i tuoi progressi
3. Premiati
4. Cerca sempre di divertirti

5. Tieni a mente il tuo obiettivo iniziale
6. Non arrenderti e porta pazienza

….BUON LAVORO
BIBLIOGAFIA E SITI INTERNET DI RIFERIMENTO
-“E’ facile lavorare felici se sai come farlo” – Chade-Meng Tang – ed.
Corbaccio
(per la parte relativa al pessimismo e ottimismo)
-“
- sito internet “www.vinciconlamente.it
(obiettivi SMART)

Dott.ssa Maria Cristina Martini – psicologa – cmartini@hotmail.it

More Related Content

What's hot

Guida introduttiva al coaching (pdf)
Guida introduttiva al coaching (pdf)Guida introduttiva al coaching (pdf)
Guida introduttiva al coaching (pdf)
matteo rocca
 
El Éxito
El ÉxitoEl Éxito
El Éxito
Marjorie DeStout
 
Gli stili comunicativi e sociali
Gli stili comunicativi e socialiGli stili comunicativi e sociali
Gli stili comunicativi e sociali
Annarita Bergianti
 
Confiance en soi
Confiance en soiConfiance en soi
Confiance en soi
William Roy
 
Pensamiento positivo
Pensamiento positivoPensamiento positivo
Pensamiento positivoELMER FLORES
 
Corso Traformare i sogni in obiettivi - dispense
Corso Traformare i sogni in obiettivi - dispenseCorso Traformare i sogni in obiettivi - dispense
Corso Traformare i sogni in obiettivi - dispense
Federica Mabellini
 
Decision making
Decision makingDecision making
Decision making
Laura Antichi
 
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoroMotivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
maria cristina martini
 
Parlare in pubblico senza stress
Parlare in pubblico senza stressParlare in pubblico senza stress
Parlare in pubblico senza stress
Anna Maria Carbone
 
L' AUTOSTIMA
L' AUTOSTIMAL' AUTOSTIMA
Self Empowerment Tolomelli
Self Empowerment TolomelliSelf Empowerment Tolomelli
Self Empowerment TolomelliGiuseppe Sarno
 
Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostimaCome aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima
giorgio0978
 
Motivazione e Cambiamento
Motivazione e CambiamentoMotivazione e Cambiamento
Motivazione e Cambiamento
Andrea Sales
 
Team working
Team workingTeam working
I 6 passi per l'autostima - Coach Pasquale Adamo
I 6 passi per l'autostima - Coach Pasquale AdamoI 6 passi per l'autostima - Coach Pasquale Adamo
I 6 passi per l'autostima - Coach Pasquale Adamo
Pasquale Adamo
 
Comunicare con efficacia. Uso della PNL nel processo di coaching
Comunicare con efficacia. Uso della PNL nel processo di coachingComunicare con efficacia. Uso della PNL nel processo di coaching
Comunicare con efficacia. Uso della PNL nel processo di coaching
Irene Morrione
 
El punto de partida
El punto de partidaEl punto de partida
El punto de partida
Karma Wangchuk Sengue
 
Slides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressSlides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressiva martini
 
Mindfulness e stress
Mindfulness e stressMindfulness e stress
Mindfulness e stress
Nicoletta Cinotti
 
Workshop di gestione stress con approccio gestaltico
Workshop di gestione stress con approccio gestalticoWorkshop di gestione stress con approccio gestaltico
Workshop di gestione stress con approccio gestaltico
piergiuliopoli
 

What's hot (20)

Guida introduttiva al coaching (pdf)
Guida introduttiva al coaching (pdf)Guida introduttiva al coaching (pdf)
Guida introduttiva al coaching (pdf)
 
El Éxito
El ÉxitoEl Éxito
El Éxito
 
Gli stili comunicativi e sociali
Gli stili comunicativi e socialiGli stili comunicativi e sociali
Gli stili comunicativi e sociali
 
Confiance en soi
Confiance en soiConfiance en soi
Confiance en soi
 
Pensamiento positivo
Pensamiento positivoPensamiento positivo
Pensamiento positivo
 
Corso Traformare i sogni in obiettivi - dispense
Corso Traformare i sogni in obiettivi - dispenseCorso Traformare i sogni in obiettivi - dispense
Corso Traformare i sogni in obiettivi - dispense
 
Decision making
Decision makingDecision making
Decision making
 
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoroMotivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
 
Parlare in pubblico senza stress
Parlare in pubblico senza stressParlare in pubblico senza stress
Parlare in pubblico senza stress
 
L' AUTOSTIMA
L' AUTOSTIMAL' AUTOSTIMA
L' AUTOSTIMA
 
Self Empowerment Tolomelli
Self Empowerment TolomelliSelf Empowerment Tolomelli
Self Empowerment Tolomelli
 
Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostimaCome aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima
 
Motivazione e Cambiamento
Motivazione e CambiamentoMotivazione e Cambiamento
Motivazione e Cambiamento
 
Team working
Team workingTeam working
Team working
 
I 6 passi per l'autostima - Coach Pasquale Adamo
I 6 passi per l'autostima - Coach Pasquale AdamoI 6 passi per l'autostima - Coach Pasquale Adamo
I 6 passi per l'autostima - Coach Pasquale Adamo
 
Comunicare con efficacia. Uso della PNL nel processo di coaching
Comunicare con efficacia. Uso della PNL nel processo di coachingComunicare con efficacia. Uso della PNL nel processo di coaching
Comunicare con efficacia. Uso della PNL nel processo di coaching
 
El punto de partida
El punto de partidaEl punto de partida
El punto de partida
 
Slides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressSlides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stress
 
Mindfulness e stress
Mindfulness e stressMindfulness e stress
Mindfulness e stress
 
Workshop di gestione stress con approccio gestaltico
Workshop di gestione stress con approccio gestalticoWorkshop di gestione stress con approccio gestaltico
Workshop di gestione stress con approccio gestaltico
 

Viewers also liked

Psicologia dello sport: lo psicologo in palestra - 1
Psicologia dello sport: lo psicologo in palestra - 1Psicologia dello sport: lo psicologo in palestra - 1
Psicologia dello sport: lo psicologo in palestra - 1
Luca Mazzucchelli
 
Il potere educativo dello sport
Il potere educativo dello sportIl potere educativo dello sport
Il potere educativo dello sport
MargheCaste
 
Pagine da giornale italiano di psicologia dello sport 21
Pagine da giornale italiano di psicologia dello sport 21Pagine da giornale italiano di psicologia dello sport 21
Pagine da giornale italiano di psicologia dello sport 21
Calzetti & Mariucci Editori
 
Motivazione
MotivazioneMotivazione
Motivazione
Antongiulio Bua
 
Le bocce uno sport per tutte le abilità e tutte le culture
Le bocce uno sport per tutte le abilità e tutte le cultureLe bocce uno sport per tutte le abilità e tutte le culture
Le bocce uno sport per tutte le abilità e tutte le culture
BocceinToscana
 
Check in everywhere. Luoghi. Persone. Narrazioni. Giochi.
Check in everywhere. Luoghi. Persone. Narrazioni. Giochi.Check in everywhere. Luoghi. Persone. Narrazioni. Giochi.
Check in everywhere. Luoghi. Persone. Narrazioni. Giochi.
Giovanni Caruso
 
Master sport Asp pdf
Master sport Asp pdfMaster sport Asp pdf
L'allenatore, i media, la comunicazione
L'allenatore, i media, la comunicazioneL'allenatore, i media, la comunicazione
L'allenatore, i media, la comunicazione
Matteo Aldamonte
 
Informacoaching e lo sport
Informacoaching e lo sport Informacoaching e lo sport
Informacoaching e lo sport
Professional Coach & trainer
 
Rotary - Presentation 101
Rotary - Presentation 101Rotary - Presentation 101
Rotary - Presentation 101
Kent Hutchison
 
La comunicazione didattica nello sport (volley)
La comunicazione didattica nello sport (volley)La comunicazione didattica nello sport (volley)
La comunicazione didattica nello sport (volley)
Maurizio Napolitano
 
Le INFOGRAFICHE (dinamiche)
Le INFOGRAFICHE (dinamiche)Le INFOGRAFICHE (dinamiche)
Le INFOGRAFICHE (dinamiche)andrea_parisi
 
How To Promote Your Rotary Club
How To Promote Your Rotary ClubHow To Promote Your Rotary Club
How To Promote Your Rotary Club
LaurieGuidry
 
La lateralizzazione nel processo di apprendimento alla lettura (1)
La lateralizzazione nel processo di apprendimento alla lettura (1)La lateralizzazione nel processo di apprendimento alla lettura (1)
La lateralizzazione nel processo di apprendimento alla lettura (1)imartini
 

Viewers also liked (20)

Psicologia dello sport: lo psicologo in palestra - 1
Psicologia dello sport: lo psicologo in palestra - 1Psicologia dello sport: lo psicologo in palestra - 1
Psicologia dello sport: lo psicologo in palestra - 1
 
Il potere educativo dello sport
Il potere educativo dello sportIl potere educativo dello sport
Il potere educativo dello sport
 
Pagine da giornale italiano di psicologia dello sport 21
Pagine da giornale italiano di psicologia dello sport 21Pagine da giornale italiano di psicologia dello sport 21
Pagine da giornale italiano di psicologia dello sport 21
 
Motivazione
MotivazioneMotivazione
Motivazione
 
Le bocce uno sport per tutte le abilità e tutte le culture
Le bocce uno sport per tutte le abilità e tutte le cultureLe bocce uno sport per tutte le abilità e tutte le culture
Le bocce uno sport per tutte le abilità e tutte le culture
 
Check in everywhere. Luoghi. Persone. Narrazioni. Giochi.
Check in everywhere. Luoghi. Persone. Narrazioni. Giochi.Check in everywhere. Luoghi. Persone. Narrazioni. Giochi.
Check in everywhere. Luoghi. Persone. Narrazioni. Giochi.
 
Master sport Asp pdf
Master sport Asp pdfMaster sport Asp pdf
Master sport Asp pdf
 
L'allenatore, i media, la comunicazione
L'allenatore, i media, la comunicazioneL'allenatore, i media, la comunicazione
L'allenatore, i media, la comunicazione
 
Informacoaching e lo sport
Informacoaching e lo sport Informacoaching e lo sport
Informacoaching e lo sport
 
Disano2
Disano2Disano2
Disano2
 
Epilepsy1
Epilepsy1Epilepsy1
Epilepsy1
 
Disano4
Disano4Disano4
Disano4
 
Vivo a napoli_i graffiti
Vivo a napoli_i graffitiVivo a napoli_i graffiti
Vivo a napoli_i graffiti
 
Rotary - Presentation 101
Rotary - Presentation 101Rotary - Presentation 101
Rotary - Presentation 101
 
La comunicazione didattica nello sport (volley)
La comunicazione didattica nello sport (volley)La comunicazione didattica nello sport (volley)
La comunicazione didattica nello sport (volley)
 
Fiaccole.olimpiche
Fiaccole.olimpicheFiaccole.olimpiche
Fiaccole.olimpiche
 
Le INFOGRAFICHE (dinamiche)
Le INFOGRAFICHE (dinamiche)Le INFOGRAFICHE (dinamiche)
Le INFOGRAFICHE (dinamiche)
 
Motivazione
MotivazioneMotivazione
Motivazione
 
How To Promote Your Rotary Club
How To Promote Your Rotary ClubHow To Promote Your Rotary Club
How To Promote Your Rotary Club
 
La lateralizzazione nel processo di apprendimento alla lettura (1)
La lateralizzazione nel processo di apprendimento alla lettura (1)La lateralizzazione nel processo di apprendimento alla lettura (1)
La lateralizzazione nel processo di apprendimento alla lettura (1)
 

Similar to La motivazione nello sport

Ldb key management 2014 06-20 negro- people coaching action plan
Ldb key management 2014 06-20 negro- people coaching action planLdb key management 2014 06-20 negro- people coaching action plan
Ldb key management 2014 06-20 negro- people coaching action planlaboratoridalbasso
 
Graziella Dragoni - La mentalità vincente
Graziella Dragoni - La mentalità vincenteGraziella Dragoni - La mentalità vincente
Graziella Dragoni - La mentalità vincente
corpomente
 
Il coaching pasquale adamo
Il coaching  pasquale adamoIl coaching  pasquale adamo
Il coaching pasquale adamoPasquale Adamo
 
Atteggiamenti vincenti basket
Atteggiamenti vincenti basketAtteggiamenti vincenti basket
Atteggiamenti vincenti basketZatopek1
 
Gestione dello stress (II)
Gestione dello stress (II)Gestione dello stress (II)
Gestione dello stress (II)
NECST Lab @ Politecnico di Milano
 
Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostimaCome aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima
vincenzo0878
 
Il coaching
Il coachingIl coaching
Il coaching
FormTeam
 
Ottieni il lavoro che vuoi jobadvisor
Ottieni il lavoro che vuoi jobadvisorOttieni il lavoro che vuoi jobadvisor
Ottieni il lavoro che vuoi jobadvisor
Make It So
 
Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostimaCome aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima
giorgio0978
 
Ottieni il lavoro che vuoi Massimo Perciavalle
Ottieni il lavoro che vuoi Massimo PerciavalleOttieni il lavoro che vuoi Massimo Perciavalle
Ottieni il lavoro che vuoi Massimo Perciavalle
Make It So
 
FILMCAMS C.G.I.L. Ascoli Piceno Corso di Formazione
FILMCAMS C.G.I.L. Ascoli Piceno Corso di FormazioneFILMCAMS C.G.I.L. Ascoli Piceno Corso di Formazione
FILMCAMS C.G.I.L. Ascoli Piceno Corso di Formazione
Micaela Passini
 
LORENZO PAOLI PROPOSTA 2
LORENZO PAOLI PROPOSTA 2LORENZO PAOLI PROPOSTA 2
LORENZO PAOLI PROPOSTA 2Lorenzo Paoli
 
Vuoi il successo del tuo coaching? Coraggio, umiltà e disciplina, ecco la per...
Vuoi il successo del tuo coaching? Coraggio, umiltà e disciplina, ecco la per...Vuoi il successo del tuo coaching? Coraggio, umiltà e disciplina, ecco la per...
Vuoi il successo del tuo coaching? Coraggio, umiltà e disciplina, ecco la per...
Christine Gallaire
 
Motivazione, fare gruppo, Leadership
Motivazione, fare gruppo, LeadershipMotivazione, fare gruppo, Leadership
Motivazione, fare gruppo, Leadership
Valentina Mallamaci
 
Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostimaCome aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima
vincenzo0878
 
CPeF: il Percorso e la Strumentistica della Consapevolezza Individuale
CPeF: il Percorso e la Strumentistica della Consapevolezza IndividualeCPeF: il Percorso e la Strumentistica della Consapevolezza Individuale
CPeF: il Percorso e la Strumentistica della Consapevolezza Individuale
Vincenzo Renne
 
Una spinta motivazionale con tre forze propulsive
Una spinta motivazionale con tre forze propulsiveUna spinta motivazionale con tre forze propulsive
Una spinta motivazionale con tre forze propulsive
Christine Gallaire
 
7 regole d'oro
7 regole d'oro7 regole d'oro
7 regole d'oro
Mauro Cuomo
 
Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostimaCome aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima
alberto1183
 

Similar to La motivazione nello sport (20)

Ldb key management 2014 06-20 negro- people coaching action plan
Ldb key management 2014 06-20 negro- people coaching action planLdb key management 2014 06-20 negro- people coaching action plan
Ldb key management 2014 06-20 negro- people coaching action plan
 
Graziella Dragoni - La mentalità vincente
Graziella Dragoni - La mentalità vincenteGraziella Dragoni - La mentalità vincente
Graziella Dragoni - La mentalità vincente
 
Il coaching pasquale adamo
Il coaching  pasquale adamoIl coaching  pasquale adamo
Il coaching pasquale adamo
 
Atteggiamenti vincenti basket
Atteggiamenti vincenti basketAtteggiamenti vincenti basket
Atteggiamenti vincenti basket
 
Gestione dello stress (II)
Gestione dello stress (II)Gestione dello stress (II)
Gestione dello stress (II)
 
Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostimaCome aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima
 
Il coaching
Il coachingIl coaching
Il coaching
 
Ottieni il lavoro che vuoi jobadvisor
Ottieni il lavoro che vuoi jobadvisorOttieni il lavoro che vuoi jobadvisor
Ottieni il lavoro che vuoi jobadvisor
 
Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostimaCome aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima
 
Flash coaching ap
Flash coaching ap Flash coaching ap
Flash coaching ap
 
Ottieni il lavoro che vuoi Massimo Perciavalle
Ottieni il lavoro che vuoi Massimo PerciavalleOttieni il lavoro che vuoi Massimo Perciavalle
Ottieni il lavoro che vuoi Massimo Perciavalle
 
FILMCAMS C.G.I.L. Ascoli Piceno Corso di Formazione
FILMCAMS C.G.I.L. Ascoli Piceno Corso di FormazioneFILMCAMS C.G.I.L. Ascoli Piceno Corso di Formazione
FILMCAMS C.G.I.L. Ascoli Piceno Corso di Formazione
 
LORENZO PAOLI PROPOSTA 2
LORENZO PAOLI PROPOSTA 2LORENZO PAOLI PROPOSTA 2
LORENZO PAOLI PROPOSTA 2
 
Vuoi il successo del tuo coaching? Coraggio, umiltà e disciplina, ecco la per...
Vuoi il successo del tuo coaching? Coraggio, umiltà e disciplina, ecco la per...Vuoi il successo del tuo coaching? Coraggio, umiltà e disciplina, ecco la per...
Vuoi il successo del tuo coaching? Coraggio, umiltà e disciplina, ecco la per...
 
Motivazione, fare gruppo, Leadership
Motivazione, fare gruppo, LeadershipMotivazione, fare gruppo, Leadership
Motivazione, fare gruppo, Leadership
 
Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostimaCome aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima
 
CPeF: il Percorso e la Strumentistica della Consapevolezza Individuale
CPeF: il Percorso e la Strumentistica della Consapevolezza IndividualeCPeF: il Percorso e la Strumentistica della Consapevolezza Individuale
CPeF: il Percorso e la Strumentistica della Consapevolezza Individuale
 
Una spinta motivazionale con tre forze propulsive
Una spinta motivazionale con tre forze propulsiveUna spinta motivazionale con tre forze propulsive
Una spinta motivazionale con tre forze propulsive
 
7 regole d'oro
7 regole d'oro7 regole d'oro
7 regole d'oro
 
Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostimaCome aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima
 

La motivazione nello sport

  • 1. LA MOTIVAZIONE NELLO SPORT Dott.ssa Maria Cristina Martini - psicologa - cmartini@hotmail.it "Non puoi scoprire nuovi oceani fino a quando non hai il coraggio di perdere di vista la spiaggia." (Anonimo)
  • 2. COS’E’ LA MOTIVAZIONE (psicol.) ogni fattore dinamico del comportamento, che indirizza le attività dell'organismo verso uno scopo: motivazioni primarie , quelle di natura fisiologica (p. e. la fame, la sete, il sonno); motivazioni secondarie , quelle di natura personale e sociale (p. e. il successo, la cooperazione).
  • 3. • motivazione intrinseca = fare qualcosa perché è gratificante per se stesso • motivazione estrinseca = fare qualcosa per conseguire qualcosa d’altro
  • 5. CALO MOTIVAZIONALE La PAURA DI FALLIRE spesso è la prima causa del calo della motivazione Cosa possiamo fare?...semplice, cambiamo punto di vista!
  • 6. “Nella mia carriera ho sbagliato novemila tiri, ho perso quasi trecento partite. Per ventisei volte sono stato scelto per fare il tiro decisivo e ho fallito. Nella mia vita ho sbagliato molte e molte volte…ed è per questo che ho avuto successo” (Michael Jordan) IL FALLIMENTO E’ LA BASE DI PARTENZA PER IL SUCCESSO Quello che contraddistingue le persone di successo è il loro atteggiamento di fronte al fallimento e piu ancora come lo spiegano a se stessi. (quello che Martin Seligman chiama stile esplicativo) Il segreto è costruire una buona dose di sano OTTIMISMO
  • 7. OTTIMISTA     Parte dal presupposto di un POTERE PERSONALE Il fallimento è un passo indietro temporaneo causato da contingenze particolari Si supera con sforzo e abilità Immagina come fare meglio la prossima volta PESSIMISTA     Parte dal presupposto di un’INCAPACITA’ PERSONALE Il fallimento è un passo indietro duraturo, si ripeterà nel tempo Non è superabile per inadeguatezza personale Si arrende ritenendo impossibile risolvere il probelma
  • 8. CALO MOTIVAZIONALE La motivazione si riduce anche quando ci siamo fissati obiettivi in modo inadeguato: troppo grandi e lontani nel tempo, irrealistici, poco chiari
  • 9. OBIETTIVI E MOTIVAZIONI Come possiamo ottimizzare gli obiettivi e, quindi, la motivazione? ….con queste tecniche: 1. Emozioni positive (considerare i fallimenti come occasioni per apprendere nuove abilità) 2. Goal Setting o G.S., la Programmazione degli Obiettivi, un percorso per pianificare e sviluppare degli obiettivi personalizzati, che consente di adattare anche programmi preesistenti alle proprie esigenze, ai propri ritmi ed ai propri impegni (obiettivi SMART) 3. Visualizzazione
  • 10. Senza porsi degli obiettivi chiari l’allenamento è quasi inutile Quando la mente si concentra su un’azione (un allenamento, un esercizio ecc…) deve sapere: . Perché lo sta facendo . Quali benefici gli darà in prospettiva del traguardo che vuole raggiungere Porsi obiettivi corretti = OBIETTIVI SMART Specifici Misurabili Azione (Ambiziosi) Realizzabili Tempificati
  • 11. Specifici: non devono essere generici (es voglio essere più magro) e non devono essere posti in negativo, il nostro inconscio non riconosce le frasi poste in negativo: “non devo avere paura” fa concentrare sulla paura, “devo essere coraggioso” fa concentrare sul coraggio. Stesso significato, diverso il risultato. (chi? che cosa? Come? Quando? Perché? Può essere suddiviso in piccoli passi?) Misurabili: permette di sapere quanto manca e il momento preciso in cui viene raggiunto. Permette di tracciare i progressi (quanto?) Azione: Deve descrivere azioni da compiere e attivare una componente emotiva, cioè un obiettivo stimolante, AMBIZIOSO.
  • 12. Realizzabili: per essere motivante deve portare a sfidare i propri limiti. E’ importante porsi obiettivi che ci facciano crescere e migliorare, per tanto l’obiettivo deve essere ambizioso ma anche realizzabile. Se non si è convinti di poterlo realizzare non lo si realizzerà mai. L’atleta che invece si pone un obiettivo ambizioso ma che pensa raggiungibile, allora troverà tutte le risorse dentro di se per raggiungerlo e una volta realizzato, creerà convinzioni potenzianti e migliorerà anche la sua autostima. Tempificati: E’ importante darsi una scadenza, un tempo limite
  • 13. Obiettivi posti male: • Voglio dimagrire così correrò più veloce. • Devo essere più veloce, saltare più in alto, calciare più forte, sbagliare meno tiri, ecc… • Devo essere più concentrato, più motivato, ecc… Obiettivi ben posti • Perdere 3 Kg entro 1 mese e correre il 2% più velocemente. • Abbassare il mio primato dei 100 mt di 5 cent di secondo entro 6 settimane. • Saltare 5 cm in più da fermo e 8 cm in più in terzo tempo, entro 2 mesi. • Vincere un torneo di serie A in questa stagione e fare almeno 4 piazzamenti nei primi 8.
  • 14. IMPARIAMO A SCOMPORRE GLI OBIETTIVI IN PICCOLI PASSI distinguendo tra obiettivi di risultato e obiettivi di prestazione, Es: OBIETTIVO DI RISULTATO (il mio obiettivo finale) correre i 100 m. in 15” entro 5 mesi OBIETTIVI DI PRESTAZIONE (cosa devo fare adesso) correre (COSA) ogni giorno (QUANDO) i 50 mt (QUANTO) in 20” per un mese (TEMPO) Gli obiettivi di prestazione tengono alta la motivazione e rendono gli obiettivi di risultato una meta sempre più ambita
  • 15. Pensiamo come staremmo se avessimo già raggiunto la nostra meta: “Più in forma, più sicuri di noi, più a nostro agio in mezzo alla gente, più forti, più equilibrati ecc…” Pensare ai benefici che otterremo con il nostro lavoro, rende l’impegno verso il raggiungimento dell’obiettivo più piacevole, e permette di superare gli ostacoli con maggiore determinazione
  • 16. LA TECNICA DELLA VISUALIZZAZIONE Immaginiamo noi stessi MENTRE CI IMPEGNIAMO nel perseguire i nostri obiettivi. Anche se è importante capire come ci sentiremo una volta raggiunta la nostra meta finale per sentirci spronati ad arrivare al traguardo, è fondamentale non visualizzare solo il risultato desiderato ma anche e soprattutto la strada che percorriamo per raggiungerlo, perché questo, di fatto, ci sprona all’azione
  • 17. Ricordati che “Ogni viaggio di mille miglia inizia da un singolo passo” Quindi…
  • 18. NON MOLLARE 1. Concentrati su sotto-obiettivi e sugli aspetti positivi di quello che stai facendo 2. Misura e riconosci i tuoi progressi 3. Premiati 4. Cerca sempre di divertirti 5. Tieni a mente il tuo obiettivo iniziale 6. Non arrenderti e porta pazienza ….BUON LAVORO
  • 19. BIBLIOGAFIA E SITI INTERNET DI RIFERIMENTO -“E’ facile lavorare felici se sai come farlo” – Chade-Meng Tang – ed. Corbaccio (per la parte relativa al pessimismo e ottimismo) -“ - sito internet “www.vinciconlamente.it (obiettivi SMART) Dott.ssa Maria Cristina Martini – psicologa – cmartini@hotmail.it