SlideShare a Scribd company logo
Ansia a paura: cosa fare
Ansia e paura possono rendere la vita molto faticosa ma per
andare oltre è necessario cambiare mentalità: farlo non è difficile,
se fai le mosse giuste.
Ecco come superare l'ansia e la paura
Come superare l'ansia e la paura?
La domanda è legittima: esistono tecniche efficaci per superare il
disagio che ci viene da paure e dall'ansia?
Sì, purché cambiamo mentalità.
Quando ci vengono a trovare queste emozioni che giudichiamo
spiacevoli, solitamente tentiamo di scacciarle in tutti i modi.
Siamo abituati a vedere il malessere come un veleno che ci
intossica e che bisogna "sputare fuori" il prima possibile.
In realtà ansia e paure non sono mostri da combattere, ma sono
energie profonde che nascono dall'anima che ci sta inviando per
evolvere.
In ognuno di noi infatti esiste una parte invisibile, uno "spazio
interno"che è il vero protagonista della nostra vita emotiva al quale
dobbiamo imparare ad affidarci.
Ansia e paura di perdere il controllo: la soluzione è la
cedevolezza
Da questo lato nascosto si originano le sofferenze, l'ansia prende
corpo le paure.
Questi stati emotivi hanno la funzione di portare a maturazione il
nostro sviluppo creativo.
Ecco perché le tutte tecniche che trovate qui non sono finalizzate a
combattere le paure ma a incontrarle, a lasciare che dispieghino la
loro carica trasformativa e vitale per svanire poi spontaneamente.
Occorre allora "farsele amiche" accettare la presenza dell'ansia e
delle paure, conoscerle imparando a fidarsi e a non temere i
"mostri" che vengono ad incontrarci: sono loro il nostro tesoro.
Paure e ansia di tutto, di morire, di impazzire: cosa
fare
 Quando arrivano ansia e paure, anche se ti sembra di perdere
la testa, anche se la paura ti attanaglia, non cercare di
scacciarle. Il dolore non è mai inutile e porta sempre a una
trasformazione profonda e salutare, al sorgere di una nuova
consapevolezza, all'affiorare di desideri nuovi, alla
realizzazione di cambiamenti che ci fanno crescere. Se impari
ad accogliere il disagio come fosse un'amica ti accorgerai che
presto qualcosa di nuovo accadrà dentro di te.
 Quando arriva il disagio, l'ansia o la paura resisti alla
tentazione di reagire, di agitarti, di attivarti mentalmente. Non
commentarlo, non giudicarlo e non cercarne mai le cause!
Qualsiasi cosa tu faccia per scacciarlo ti porterebbe fuori
strada.
 Quando l'ansia ti assale cerca una posizione comoda e lascia
che il brutto pensiero si presenti e si espanda. Accogli le
sensazioni che arrivano, limitati a constatarle senza commenti:
"Ecco ora l'ansia mi è venuta a visitare". Cercale in punti
precisi del corpo: forse nel petto trovi l'ansia, ma nella pancia è
assente. Percepiscile senza dirti niente. Stai fermo e rilassato,
avverti il dolore che si dilata fino a dissolversi. Poi lentamente
riprendi a muoverti.
COME COMBATTERE L'ANSIA
Un disturbo d’ansia impedisce di utilizzare i propri stati interni per
far fronte alle difficoltà e adattarsi alla realtà.
Combattere l’ansia non significa eliminarla ma imparare a gestirla e
a ridimensionarla per poterla utilizzare come risorsa.
Vediamo come fare
L’ansia è uno stato mentale che, mediante determinati segnali fisici ed
emozionali, segnala la presenza di un pericolo imminente interno o
esterno all’individuo; di per sé l’ansia è quindi una reazione normale,
fisiologica e adattativa che ogni persona sperimenta nel corso della sua
esistenza funzionale a mobilitare le energie e le risorse per far fronte alle
difficoltà.
L’ansia non è più adattiva ma patologica quando diviene invece una
sintomatologia cronica disturbante e disorganizzante che, al contrario
dell’ansia-segnale, impedisce un funzionale e soddisfacente adattamento
agli eventi. Come combattere l'ansia?
Combattere l’ansia: non significa eliminarla
Chi sperimenta un disturbo d’ansia - un problema di attacchi di
panico, agorafobia o uno stato d’ansia generalizzato ad esempio – si
percepisce in qualche modo sopraffatto e dominato dalla propria ansia che,
benché riconosca come eccessiva e irrazionale, non riesce a gestire né a
controllare.
Il desiderio di combattere l’ansia deriva proprio da questo: percepire
l’ansia come un problema “altro da sé” che vada in qualche modo
aggredito ed eliminato alla stessa stregua di un batterio di una malattia
infettiva.
Ebbene, combattere l’ansia significa in realtà, più propriamente, non
eliminarla – nessuno vive senza provare ansia – ma ridimensionarla in
modo che le proprie reazioni ansiose agli eventi divengano via via più
selettive e misurate.
In questo modo combattere l’ansia significa in realtà riconoscerla non
come un demone fuori di noi ma, al contrario, come una funzione al
nostro servizio di cui possiamo prendere il comando,
una risorsa importante che ci segnala potenziali difficoltà e ci aiuta
ad attivarciin maniera appropriata alla soluzione dei problemi.
Un livello di “attivazione” adeguato è infatti indispensabile
per concentrarsi e ottimizzare le proprie prestazioni (un esame, una
gara sportiva, un colloquio di lavoro eccetera…), sono livelli troppo
elevati (o troppo bassi) ad essere disfunzionali perché in tal modo l’ansia
non è più uno stato che segnala un problema ma è di per se stessa un
problema che ostacola invece che favorire l’adattamento agli eventi.
Combattere l’ansia: quali possibilità terapeutiche
Per combattere l’ansia, nel caso di veri e propri disturbi, può essere utile
intraprendere un percorso psicoterapeutico o psicodinamico incentrato
sui conflitti psicologici interni che l’ansia esprime o cognitivo
comportamentale incentrato sulla ristrutturazione delle idee e credenze
irrazionali alla base delle proprie reazioni ansiose.
In alcuni casi per combattere l’ansia la psicoterapia può essere affiancata
da una terapia farmacologica che aiuti la persona a gestire l’aspetto
sintomatologico.
In tutti i casi, può essere di beneficio combattere l’ansia anche
attraverso tecniche di rilassamento, come il Training Autogeno, che,
lavorando su uno stato di calma e di riequilibrio tra mente e corpo, aiutano
ad eliminare tensioni corporee legate all’ansia (come le cefalee muscolo-
tensive) e aiutano la persona a costruirsi e a ritrovare un proprio spazio
interno di tranquillità con se stessa.
Ansia improvvisa senza motivo: perchè arriva?
A volte, senza un apparente motivo arrivano nella nostra vita delle
sensazioni spiacevoli: ansia, angoscia, paure, brutti pensieri…
Sono sensazioni caotiche e confuse, che non ci danno pace, ma
sono anche momenti da cui possiamo riemergere spontaneamente.
Bisogna però stare attenti perché proprio in questi casi si possono
commettere errori che trasformano un episodio di ansia in qualcosa
di duraturo, una sofferenza psicologica che ci accompagna per
molto tempo.
Ho l'ansia senza motivo: cosa faccio?
L’errore da evitare, quando ci viene a trovare un’ansia senza
motivo, è cercare di capirla, di spiegarla.
Il caos è venuto a trovarci e noi cerchiamo subito di dargli un
ordine, di “normalizzarlo”, di curarlo, al fine di farlo sparire al più
presto. In che modo lo facciamo?
Con due operazioni sbagliate: cerchiamo una causa che stia alla
base di quelle sensazioni sgradevoli; in secondo luogo, la
individuiamo in un evento, o in una persona, o in una situazione che
ci è accaduta o, al limite, in noi stessi, in una nostra carenza.
"Certi litigi con mio figlio mi gettano nell’angoscia: e se avessi
sbagliato tutto?
Forse sono stato troppo egoista?
Forse non sono stato un buon padre. Non me lo perdonerei mai"
oppure
"È così, da quando mi ha lasciato non mi sono più ripresa, lui era la
luce della mia vita e ora mi sono spenta. La mia ansia nasce da lì"
e ancora:
"Non ho fatto niente di importante nella vita, solo cose inutili, e ogni
tanto, quando ci penso o me ne accorgo, è come una rivelazione:
mi sale l’ansia e sto male finché riesco a distrarmi. Ma così è
peggio perché non risolvo niente!"
... e così via.
Come si vede dagli esempi, individuare “la causa dei disagi”
significa mettere la nostra vita sul banco degli imputati per giudicare
cosa non vada.
Osserviamo noi stessi con lo sguardo freddo dell’analisi razionale.
In realtà cercare la causa dei dolori dell’anima, e quindi dell'ansia,
può farci più male dei dolori stessi.
La “causa” non è che una semplificazione brutale della complessità
del mondo interiore, che non si basa solo sulla legge di causa-
effetto.
Attancchi d'ansia senza motivo: come gestirli
Chi soffre di ansia senza motivo, oppure di ansia
mattutina,angosce,paure e così via, sta vivendo un momento
particolare: da una parte è aggrappato a un’immagine di sé, a un
ordine troppo rigido della propria vita (o ad esempio della propria
casa); dall’altra l’anima, da dentro, cerca di scalfire quell’ordine, di
distruggerlo attraverso il caos.
Quest’ultimo svolge quindi una funzione positiva: i disagi interiori
vengono perché abbiamo perso la strada e vogliono spingerci a
rimetterci in gioco; se li ascoltiamo se ne andranno.
Abbandonandoci alle intuizioni, impressioni e immagini che si
formano in noi, ci possiamo infatti accorgere che il dolore passa più
rapidamente del previsto.
Se perdiamo tempo a spiegare i nostri disagi, non solo li rendiamo
inutili, ma li cronicizziamo.
Per evitare di rendere cronica l’ansia senza motivo come accade
quando la analizziamo razionalmente e cerchiamo una causa,
proviamo a dire ciò che sentiamo con poche, pochissime parole: ciò
che non può essere detto in breve, è sempre una creazione
mentale.
"La mia ansia viene da lontano, è una storia lunga…".
Se dici: “è una storia lunga” vuol dire che nella tua testa c’è sempre
lo stesso episodio, una replica senza fine.
Sei tu che continui a riprodurlo trasformandolo così in un compagno
di viaggio.
Se invece sei qui, di volta in volta, anche l’ansia senza motivo che
arriva è l’ansia di questa volta, è nuova e vuole portarti in territori
nuovi, sconosciuti.
La metamorfosi è l’unico processo continuo della vita.
Siamo un’interrotta metamorfosi.
Solo le nostre idee possono bloccarla, come quando diciamo:
“Devo capire la causa della mia sofferenza”.
La cedevolezza è la strada maestra per sciogliere i disagi; la
resistenza e lo sforzo di capire li rendono più forti, e alla lunga
cronici.

More Related Content

What's hot

Liberarsi dagli attacchi di panico
Liberarsi dagli attacchi di panicoLiberarsi dagli attacchi di panico
Liberarsi dagli attacchi di panico
Ernesta Zanotti
 
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoroMotivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
maria cristina martini
 
I pregiudizi che rendono difficile rivolgersi allo psicologo
I pregiudizi che rendono difficile rivolgersi allo psicologoI pregiudizi che rendono difficile rivolgersi allo psicologo
I pregiudizi che rendono difficile rivolgersi allo psicologo
Luca Mazzucchelli
 
Slides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressSlides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressiva martini
 
Meditazione attraverso i_numeri
Meditazione attraverso i_numeriMeditazione attraverso i_numeri
Meditazione attraverso i_numeriVitiana Montana
 
Come Combattere L'Ansia
Come Combattere L'AnsiaCome Combattere L'Ansia
Come Combattere L'Ansia
silvia2695
 
Le emozioni dei bambini
Le emozioni dei bambiniLe emozioni dei bambini
Le emozioni dei bambini
SonnoBambini
 
Basta coi cattivi pensieri _
Basta coi cattivi pensieri  _Basta coi cattivi pensieri  _
Basta coi cattivi pensieri _iva martini
 
Registrazione Angelica
Registrazione AngelicaRegistrazione Angelica
Registrazione Angelica
Luigi Angelo Delucchi
 
So stare bene con me stesso e con gli altri
So stare bene con me stesso e con gli altriSo stare bene con me stesso e con gli altri
So stare bene con me stesso e con gli altriFranco Tagliente
 
Come affrontare Depressione (Italian)
Come affrontare Depressione (Italian)Come affrontare Depressione (Italian)
Come affrontare Depressione (Italian)Hitoshi Tsuchiyama
 
Intelligenza emotiva slideshare
Intelligenza emotiva   slideshareIntelligenza emotiva   slideshare
Intelligenza emotiva slideshare
Giorgia Pizzuti
 
3 freud
3 freud3 freud
L'insonnia e i suoi significati psicosomatici. L'identikit di chi ne soffre e...
L'insonnia e i suoi significati psicosomatici. L'identikit di chi ne soffre e...L'insonnia e i suoi significati psicosomatici. L'identikit di chi ne soffre e...
L'insonnia e i suoi significati psicosomatici. L'identikit di chi ne soffre e...
Progetto Benessere Completo
 
Neurobiologia della Vergogna - slide convegno Siab di Janina Fischer
Neurobiologia della Vergogna - slide convegno Siab di Janina FischerNeurobiologia della Vergogna - slide convegno Siab di Janina Fischer
Neurobiologia della Vergogna - slide convegno Siab di Janina Fischer
FrancescaSiab
 
Trasformare la vergogna - workshop siab-2018 di Janina Fisher, Ph.D.
Trasformare la vergogna - workshop siab-2018 di Janina Fisher, Ph.D.Trasformare la vergogna - workshop siab-2018 di Janina Fisher, Ph.D.
Trasformare la vergogna - workshop siab-2018 di Janina Fisher, Ph.D.
FrancescaSiab
 
Percorso interiore per il Counsellor Socio-Aziendale
Percorso interiore per il Counsellor Socio-AziendalePercorso interiore per il Counsellor Socio-Aziendale
Percorso interiore per il Counsellor Socio-Aziendale
franzini
 
Leadership e motivazione
Leadership e motivazioneLeadership e motivazione
Leadership e motivazionePersonae
 
Concezione Inquietante (Italian)
Concezione Inquietante (Italian)Concezione Inquietante (Italian)
Concezione Inquietante (Italian)Hitoshi Tsuchiyama
 

What's hot (20)

Liberarsi dagli attacchi di panico
Liberarsi dagli attacchi di panicoLiberarsi dagli attacchi di panico
Liberarsi dagli attacchi di panico
 
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoroMotivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
 
I pregiudizi che rendono difficile rivolgersi allo psicologo
I pregiudizi che rendono difficile rivolgersi allo psicologoI pregiudizi che rendono difficile rivolgersi allo psicologo
I pregiudizi che rendono difficile rivolgersi allo psicologo
 
Slides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressSlides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stress
 
Meditazione attraverso i_numeri
Meditazione attraverso i_numeriMeditazione attraverso i_numeri
Meditazione attraverso i_numeri
 
Come Combattere L'Ansia
Come Combattere L'AnsiaCome Combattere L'Ansia
Come Combattere L'Ansia
 
Le emozioni dei bambini
Le emozioni dei bambiniLe emozioni dei bambini
Le emozioni dei bambini
 
Basta coi cattivi pensieri _
Basta coi cattivi pensieri  _Basta coi cattivi pensieri  _
Basta coi cattivi pensieri _
 
Registrazione Angelica
Registrazione AngelicaRegistrazione Angelica
Registrazione Angelica
 
So stare bene con me stesso e con gli altri
So stare bene con me stesso e con gli altriSo stare bene con me stesso e con gli altri
So stare bene con me stesso e con gli altri
 
Come affrontare Depressione (Italian)
Come affrontare Depressione (Italian)Come affrontare Depressione (Italian)
Come affrontare Depressione (Italian)
 
Intelligenza emotiva slideshare
Intelligenza emotiva   slideshareIntelligenza emotiva   slideshare
Intelligenza emotiva slideshare
 
3 freud
3 freud3 freud
3 freud
 
L'insonnia e i suoi significati psicosomatici. L'identikit di chi ne soffre e...
L'insonnia e i suoi significati psicosomatici. L'identikit di chi ne soffre e...L'insonnia e i suoi significati psicosomatici. L'identikit di chi ne soffre e...
L'insonnia e i suoi significati psicosomatici. L'identikit di chi ne soffre e...
 
Neurobiologia della Vergogna - slide convegno Siab di Janina Fischer
Neurobiologia della Vergogna - slide convegno Siab di Janina FischerNeurobiologia della Vergogna - slide convegno Siab di Janina Fischer
Neurobiologia della Vergogna - slide convegno Siab di Janina Fischer
 
Trasformare la vergogna - workshop siab-2018 di Janina Fisher, Ph.D.
Trasformare la vergogna - workshop siab-2018 di Janina Fisher, Ph.D.Trasformare la vergogna - workshop siab-2018 di Janina Fisher, Ph.D.
Trasformare la vergogna - workshop siab-2018 di Janina Fisher, Ph.D.
 
Controllo di Rabbia (Italian)
Controllo di Rabbia (Italian)Controllo di Rabbia (Italian)
Controllo di Rabbia (Italian)
 
Percorso interiore per il Counsellor Socio-Aziendale
Percorso interiore per il Counsellor Socio-AziendalePercorso interiore per il Counsellor Socio-Aziendale
Percorso interiore per il Counsellor Socio-Aziendale
 
Leadership e motivazione
Leadership e motivazioneLeadership e motivazione
Leadership e motivazione
 
Concezione Inquietante (Italian)
Concezione Inquietante (Italian)Concezione Inquietante (Italian)
Concezione Inquietante (Italian)
 

Similar to Ansia: Un Problema Da Combattere

Come Combattere L'Ansia
Come Combattere L'AnsiaCome Combattere L'Ansia
Come Combattere L'Ansia
Libera0772
 
No Panic
No PanicNo Panic
Ansia, Inc. - Leonardo Tavares - Anteprima
Ansia, Inc. - Leonardo Tavares - AnteprimaAnsia, Inc. - Leonardo Tavares - Anteprima
Ansia, Inc. - Leonardo Tavares - Anteprima
Leonardo Tavares
 
Come Combattere L'Ansia
Come Combattere L'AnsiaCome Combattere L'Ansia
Come Combattere L'Ansia
alberto1183
 
Come Si Può Correttamente Fare Con L'Ansia
Come Si Può Correttamente Fare Con L'AnsiaCome Si Può Correttamente Fare Con L'Ansia
Come Si Può Correttamente Fare Con L'Ansia
utopianvagrant658
 
14 soluzioni per liberarsi dalla rabbia
14 soluzioni per liberarsi dalla rabbia14 soluzioni per liberarsi dalla rabbia
14 soluzioni per liberarsi dalla rabbia
Marco Venturi
 
Smettere Di Sentirsi Ansiosi Di Oggi! 10 Suggerimenti Per Il Successo!
Smettere Di Sentirsi Ansiosi Di Oggi! 10 Suggerimenti Per Il Successo!Smettere Di Sentirsi Ansiosi Di Oggi! 10 Suggerimenti Per Il Successo!
Smettere Di Sentirsi Ansiosi Di Oggi! 10 Suggerimenti Per Il Successo!
utopianvagrant658
 
Parlare in pubblico senza stress
Parlare in pubblico senza stressParlare in pubblico senza stress
Parlare in pubblico senza stress
Anna Maria Carbone
 
Ilaria Artusi - I volti della paura
Ilaria Artusi - I volti della pauraIlaria Artusi - I volti della paura
Ilaria Artusi - I volti della paura
Ilaria Artusi
 
Gabriele Caselli: Depressione
Gabriele Caselli: DepressioneGabriele Caselli: Depressione
Gabriele Caselli: Depressione
Gabriele Caselli
 
Eva pierrakos, il significato spirituale delle crisi
Eva pierrakos, il significato spirituale delle crisiEva pierrakos, il significato spirituale delle crisi
Eva pierrakos, il significato spirituale delle crisi
Eremo Silenzio
 
Slides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressSlides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressimartini
 
Slides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressSlides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressimartini
 
Slides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressSlides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressimartini
 
Slides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressSlides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressimartini
 
Sindrome dell'impostore, fiducia in se stessi e motivazione
Sindrome dell'impostore, fiducia in se stessi e motivazioneSindrome dell'impostore, fiducia in se stessi e motivazione
Sindrome dell'impostore, fiducia in se stessi e motivazione
Innoteam Srl
 
Usare le auto affermazioni per combattere l'ansia
Usare le auto affermazioni per combattere l'ansiaUsare le auto affermazioni per combattere l'ansia
Usare le auto affermazioni per combattere l'ansia
Giovanni Zanusso
 
ANTEPRIMA VOL. PRATICO DI "SENZ'IO SI VIVE DA DIO"
ANTEPRIMA VOL. PRATICO DI "SENZ'IO SI VIVE DA DIO"ANTEPRIMA VOL. PRATICO DI "SENZ'IO SI VIVE DA DIO"
ANTEPRIMA VOL. PRATICO DI "SENZ'IO SI VIVE DA DIO"
Astro Animalibera
 

Similar to Ansia: Un Problema Da Combattere (20)

Come Combattere L'Ansia
Come Combattere L'AnsiaCome Combattere L'Ansia
Come Combattere L'Ansia
 
No Panic
No PanicNo Panic
No Panic
 
Ansia, Inc. - Leonardo Tavares - Anteprima
Ansia, Inc. - Leonardo Tavares - AnteprimaAnsia, Inc. - Leonardo Tavares - Anteprima
Ansia, Inc. - Leonardo Tavares - Anteprima
 
Come Combattere L'Ansia
Come Combattere L'AnsiaCome Combattere L'Ansia
Come Combattere L'Ansia
 
Come Si Può Correttamente Fare Con L'Ansia
Come Si Può Correttamente Fare Con L'AnsiaCome Si Può Correttamente Fare Con L'Ansia
Come Si Può Correttamente Fare Con L'Ansia
 
14 soluzioni per liberarsi dalla rabbia
14 soluzioni per liberarsi dalla rabbia14 soluzioni per liberarsi dalla rabbia
14 soluzioni per liberarsi dalla rabbia
 
Smettere Di Sentirsi Ansiosi Di Oggi! 10 Suggerimenti Per Il Successo!
Smettere Di Sentirsi Ansiosi Di Oggi! 10 Suggerimenti Per Il Successo!Smettere Di Sentirsi Ansiosi Di Oggi! 10 Suggerimenti Per Il Successo!
Smettere Di Sentirsi Ansiosi Di Oggi! 10 Suggerimenti Per Il Successo!
 
Parlare in pubblico senza stress
Parlare in pubblico senza stressParlare in pubblico senza stress
Parlare in pubblico senza stress
 
Ilaria Artusi - I volti della paura
Ilaria Artusi - I volti della pauraIlaria Artusi - I volti della paura
Ilaria Artusi - I volti della paura
 
Autostima
AutostimaAutostima
Autostima
 
Gabriele Caselli: Depressione
Gabriele Caselli: DepressioneGabriele Caselli: Depressione
Gabriele Caselli: Depressione
 
Eva pierrakos, il significato spirituale delle crisi
Eva pierrakos, il significato spirituale delle crisiEva pierrakos, il significato spirituale delle crisi
Eva pierrakos, il significato spirituale delle crisi
 
Slides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressSlides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stress
 
Slides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressSlides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stress
 
Slides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressSlides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stress
 
Slides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressSlides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stress
 
Sindrome dell'impostore, fiducia in se stessi e motivazione
Sindrome dell'impostore, fiducia in se stessi e motivazioneSindrome dell'impostore, fiducia in se stessi e motivazione
Sindrome dell'impostore, fiducia in se stessi e motivazione
 
Usare le auto affermazioni per combattere l'ansia
Usare le auto affermazioni per combattere l'ansiaUsare le auto affermazioni per combattere l'ansia
Usare le auto affermazioni per combattere l'ansia
 
ANTEPRIMA VOL. PRATICO DI "SENZ'IO SI VIVE DA DIO"
ANTEPRIMA VOL. PRATICO DI "SENZ'IO SI VIVE DA DIO"ANTEPRIMA VOL. PRATICO DI "SENZ'IO SI VIVE DA DIO"
ANTEPRIMA VOL. PRATICO DI "SENZ'IO SI VIVE DA DIO"
 
Lezione 4
Lezione 4Lezione 4
Lezione 4
 

Ansia: Un Problema Da Combattere

  • 1. Ansia a paura: cosa fare Ansia e paura possono rendere la vita molto faticosa ma per andare oltre è necessario cambiare mentalità: farlo non è difficile, se fai le mosse giuste. Ecco come superare l'ansia e la paura Come superare l'ansia e la paura? La domanda è legittima: esistono tecniche efficaci per superare il disagio che ci viene da paure e dall'ansia? Sì, purché cambiamo mentalità. Quando ci vengono a trovare queste emozioni che giudichiamo spiacevoli, solitamente tentiamo di scacciarle in tutti i modi. Siamo abituati a vedere il malessere come un veleno che ci intossica e che bisogna "sputare fuori" il prima possibile.
  • 2. In realtà ansia e paure non sono mostri da combattere, ma sono energie profonde che nascono dall'anima che ci sta inviando per evolvere. In ognuno di noi infatti esiste una parte invisibile, uno "spazio interno"che è il vero protagonista della nostra vita emotiva al quale dobbiamo imparare ad affidarci. Ansia e paura di perdere il controllo: la soluzione è la cedevolezza Da questo lato nascosto si originano le sofferenze, l'ansia prende corpo le paure. Questi stati emotivi hanno la funzione di portare a maturazione il nostro sviluppo creativo. Ecco perché le tutte tecniche che trovate qui non sono finalizzate a combattere le paure ma a incontrarle, a lasciare che dispieghino la loro carica trasformativa e vitale per svanire poi spontaneamente.
  • 3. Occorre allora "farsele amiche" accettare la presenza dell'ansia e delle paure, conoscerle imparando a fidarsi e a non temere i "mostri" che vengono ad incontrarci: sono loro il nostro tesoro. Paure e ansia di tutto, di morire, di impazzire: cosa fare  Quando arrivano ansia e paure, anche se ti sembra di perdere la testa, anche se la paura ti attanaglia, non cercare di scacciarle. Il dolore non è mai inutile e porta sempre a una trasformazione profonda e salutare, al sorgere di una nuova consapevolezza, all'affiorare di desideri nuovi, alla realizzazione di cambiamenti che ci fanno crescere. Se impari ad accogliere il disagio come fosse un'amica ti accorgerai che presto qualcosa di nuovo accadrà dentro di te.  Quando arriva il disagio, l'ansia o la paura resisti alla tentazione di reagire, di agitarti, di attivarti mentalmente. Non commentarlo, non giudicarlo e non cercarne mai le cause! Qualsiasi cosa tu faccia per scacciarlo ti porterebbe fuori strada.
  • 4.  Quando l'ansia ti assale cerca una posizione comoda e lascia che il brutto pensiero si presenti e si espanda. Accogli le sensazioni che arrivano, limitati a constatarle senza commenti: "Ecco ora l'ansia mi è venuta a visitare". Cercale in punti precisi del corpo: forse nel petto trovi l'ansia, ma nella pancia è assente. Percepiscile senza dirti niente. Stai fermo e rilassato, avverti il dolore che si dilata fino a dissolversi. Poi lentamente riprendi a muoverti. COME COMBATTERE L'ANSIA Un disturbo d’ansia impedisce di utilizzare i propri stati interni per far fronte alle difficoltà e adattarsi alla realtà. Combattere l’ansia non significa eliminarla ma imparare a gestirla e a ridimensionarla per poterla utilizzare come risorsa. Vediamo come fare L’ansia è uno stato mentale che, mediante determinati segnali fisici ed emozionali, segnala la presenza di un pericolo imminente interno o esterno all’individuo; di per sé l’ansia è quindi una reazione normale,
  • 5. fisiologica e adattativa che ogni persona sperimenta nel corso della sua esistenza funzionale a mobilitare le energie e le risorse per far fronte alle difficoltà. L’ansia non è più adattiva ma patologica quando diviene invece una sintomatologia cronica disturbante e disorganizzante che, al contrario dell’ansia-segnale, impedisce un funzionale e soddisfacente adattamento agli eventi. Come combattere l'ansia? Combattere l’ansia: non significa eliminarla Chi sperimenta un disturbo d’ansia - un problema di attacchi di panico, agorafobia o uno stato d’ansia generalizzato ad esempio – si percepisce in qualche modo sopraffatto e dominato dalla propria ansia che, benché riconosca come eccessiva e irrazionale, non riesce a gestire né a controllare. Il desiderio di combattere l’ansia deriva proprio da questo: percepire l’ansia come un problema “altro da sé” che vada in qualche modo aggredito ed eliminato alla stessa stregua di un batterio di una malattia infettiva. Ebbene, combattere l’ansia significa in realtà, più propriamente, non eliminarla – nessuno vive senza provare ansia – ma ridimensionarla in
  • 6. modo che le proprie reazioni ansiose agli eventi divengano via via più selettive e misurate. In questo modo combattere l’ansia significa in realtà riconoscerla non come un demone fuori di noi ma, al contrario, come una funzione al nostro servizio di cui possiamo prendere il comando, una risorsa importante che ci segnala potenziali difficoltà e ci aiuta ad attivarciin maniera appropriata alla soluzione dei problemi. Un livello di “attivazione” adeguato è infatti indispensabile per concentrarsi e ottimizzare le proprie prestazioni (un esame, una gara sportiva, un colloquio di lavoro eccetera…), sono livelli troppo elevati (o troppo bassi) ad essere disfunzionali perché in tal modo l’ansia non è più uno stato che segnala un problema ma è di per se stessa un problema che ostacola invece che favorire l’adattamento agli eventi. Combattere l’ansia: quali possibilità terapeutiche Per combattere l’ansia, nel caso di veri e propri disturbi, può essere utile intraprendere un percorso psicoterapeutico o psicodinamico incentrato sui conflitti psicologici interni che l’ansia esprime o cognitivo comportamentale incentrato sulla ristrutturazione delle idee e credenze irrazionali alla base delle proprie reazioni ansiose.
  • 7. In alcuni casi per combattere l’ansia la psicoterapia può essere affiancata da una terapia farmacologica che aiuti la persona a gestire l’aspetto sintomatologico. In tutti i casi, può essere di beneficio combattere l’ansia anche attraverso tecniche di rilassamento, come il Training Autogeno, che, lavorando su uno stato di calma e di riequilibrio tra mente e corpo, aiutano ad eliminare tensioni corporee legate all’ansia (come le cefalee muscolo- tensive) e aiutano la persona a costruirsi e a ritrovare un proprio spazio interno di tranquillità con se stessa. Ansia improvvisa senza motivo: perchè arriva? A volte, senza un apparente motivo arrivano nella nostra vita delle sensazioni spiacevoli: ansia, angoscia, paure, brutti pensieri… Sono sensazioni caotiche e confuse, che non ci danno pace, ma sono anche momenti da cui possiamo riemergere spontaneamente. Bisogna però stare attenti perché proprio in questi casi si possono commettere errori che trasformano un episodio di ansia in qualcosa di duraturo, una sofferenza psicologica che ci accompagna per molto tempo.
  • 8. Ho l'ansia senza motivo: cosa faccio? L’errore da evitare, quando ci viene a trovare un’ansia senza motivo, è cercare di capirla, di spiegarla. Il caos è venuto a trovarci e noi cerchiamo subito di dargli un ordine, di “normalizzarlo”, di curarlo, al fine di farlo sparire al più presto. In che modo lo facciamo? Con due operazioni sbagliate: cerchiamo una causa che stia alla base di quelle sensazioni sgradevoli; in secondo luogo, la individuiamo in un evento, o in una persona, o in una situazione che ci è accaduta o, al limite, in noi stessi, in una nostra carenza. "Certi litigi con mio figlio mi gettano nell’angoscia: e se avessi sbagliato tutto? Forse sono stato troppo egoista? Forse non sono stato un buon padre. Non me lo perdonerei mai" oppure
  • 9. "È così, da quando mi ha lasciato non mi sono più ripresa, lui era la luce della mia vita e ora mi sono spenta. La mia ansia nasce da lì" e ancora: "Non ho fatto niente di importante nella vita, solo cose inutili, e ogni tanto, quando ci penso o me ne accorgo, è come una rivelazione: mi sale l’ansia e sto male finché riesco a distrarmi. Ma così è peggio perché non risolvo niente!" ... e così via. Come si vede dagli esempi, individuare “la causa dei disagi” significa mettere la nostra vita sul banco degli imputati per giudicare cosa non vada. Osserviamo noi stessi con lo sguardo freddo dell’analisi razionale. In realtà cercare la causa dei dolori dell’anima, e quindi dell'ansia, può farci più male dei dolori stessi.
  • 10. La “causa” non è che una semplificazione brutale della complessità del mondo interiore, che non si basa solo sulla legge di causa- effetto. Attancchi d'ansia senza motivo: come gestirli Chi soffre di ansia senza motivo, oppure di ansia mattutina,angosce,paure e così via, sta vivendo un momento particolare: da una parte è aggrappato a un’immagine di sé, a un ordine troppo rigido della propria vita (o ad esempio della propria casa); dall’altra l’anima, da dentro, cerca di scalfire quell’ordine, di distruggerlo attraverso il caos. Quest’ultimo svolge quindi una funzione positiva: i disagi interiori vengono perché abbiamo perso la strada e vogliono spingerci a rimetterci in gioco; se li ascoltiamo se ne andranno. Abbandonandoci alle intuizioni, impressioni e immagini che si formano in noi, ci possiamo infatti accorgere che il dolore passa più rapidamente del previsto. Se perdiamo tempo a spiegare i nostri disagi, non solo li rendiamo inutili, ma li cronicizziamo.
  • 11. Per evitare di rendere cronica l’ansia senza motivo come accade quando la analizziamo razionalmente e cerchiamo una causa, proviamo a dire ciò che sentiamo con poche, pochissime parole: ciò che non può essere detto in breve, è sempre una creazione mentale. "La mia ansia viene da lontano, è una storia lunga…". Se dici: “è una storia lunga” vuol dire che nella tua testa c’è sempre lo stesso episodio, una replica senza fine. Sei tu che continui a riprodurlo trasformandolo così in un compagno di viaggio. Se invece sei qui, di volta in volta, anche l’ansia senza motivo che arriva è l’ansia di questa volta, è nuova e vuole portarti in territori nuovi, sconosciuti. La metamorfosi è l’unico processo continuo della vita. Siamo un’interrotta metamorfosi.
  • 12. Solo le nostre idee possono bloccarla, come quando diciamo: “Devo capire la causa della mia sofferenza”. La cedevolezza è la strada maestra per sciogliere i disagi; la resistenza e lo sforzo di capire li rendono più forti, e alla lunga cronici.